You are on page 1of 14

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di


protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere
necessaria per ridurre i rischi di perdita di vite umane, di servizi pubblici, di
patrimonio culturale dovuti alla fulminazione della struttura che ospita
lʼimpianto elettrico.
Le condizioni per eseguire la corretta valutazione del rischio e le istruzioni
per la realizzazione degli impianti di protezione contro i fulmini sono
descritte dalla serie di Norme CEI EN 62305:2013-02.
Gli SPD sono dispositivi atti a limitare le sovratensioni transitorie e a
deviare le sovracorrenti e comprendono almeno un componente non
lineare.
Negli ambienti residenziali, la Norma CEI 64-8:2012-06: “Impianti elettrici
utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente
alternata e a 1.500 V in corrente continua”, prescrive lʼinstallazione degli
SPD per rendere tollerabile il rischio R1 (Livello 1 e Livello 2) ovvero ai fini
della protezione contro le sovratensioni (Livello 3).
Ridurre il rischio R1 significa ridurre il rischio di perdita o danno
permanente della vita umana.
Gli altri rischi presi in considerazione dalla Norma CEI 62305-1 sono:
§ R2: rischio di perdita di servizio pubblico;
§ R3: rischio di perdita di patrimonio culturale.

La protezione contro i fulmini è necessaria se il rischio R è superiore al


livello tollerabile RT (la condizione deve essere soddisfatta per ciascun tipo
di perdita).

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Figura 1: valori tipici di rischio tollerabile R T

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Inoltre, la necessità di protezione contro il fulmine per ridurre il rischio di
perdita economica R4 è valutata in base al rapporto fra il costo delle
misure di protezione e il beneficio economico ottenuto con la loro adozione
(Norme CEI 81-29:2014-02).
In questo caso, lʼinstallazione degli SPD risulta quasi sempre conveniente,
in relazione al valore delle apparecchiature da proteggere.

Per permettere la corretta messa a terra degli eventuali SPD tramite un


opportuno mezzo di connessione, lʼarticolo 37.4 della Norma CEI 64-
8:2012-06 prescrive che il conduttore di protezione proveniente
dallʼimpianto di terra dellʼedificio raggiunga direttamente il quadro di arrivo
(principale) dellʼunità abitativa.

Figura 2: Esempio di installazione degli SPD nel o vicino allʼorigine dellʼimpianto

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
La sezione minima dei conduttori di connessione degli SPD deve essere:

Figura 3: Minima sezione dei componenti delle connessioni equipotenziali

Inoltre (Articolo 534.2.9 della Norma CEI 64-8:2012-06), i conduttori di


collegamento dellʼSPD verso i conduttori attivi e verso il nodo di terra
devono essere i più corti possibile, al fine di limitare la caduta di tensione
(massimo 0,5 m)

Livelli prestazionali e di fruibilità:


- Livello 1: livello minimo previsto dalla Norma.
- Livello 2: per unità immobiliari con una maggiore fruibilità degli impianti,
tenuto anche conto delle altre dotazioni impiantistiche presenti.
- Livello 3: per unità immobiliari con dotazioni impiantistiche ampie ed
innovative (domotica).

Per ognuno dei tre livelli, la Tabella A della Norma CEI 64-8:2012-06
fornisce i criteri minimi e le dotazioni minime.

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Protezione dalle sovratensioni
Una sovratensione (overvoltage) è una differenza di potenziale transitoria
che si stabilisce fra un conduttore di fase e quello di terra o fra i conduttori
di fase e che presenta un valore di tensione superiore a quello di tenuta
delle apparecchiature.
La Norma CEI EN 50160:2011-05 definisce la sovratensione dovuta a
fulminazione (a manovre o a interventi di fusibili) come sovratensione
transitoria ovvero una sovratensione oscillatoria o non oscillatoria di breve
durata di solito molto smorzata e con durata di pochi millisecondi o
inferiore.

La fulminazione di una struttura (sorgente di danno S1), in prossimità della


struttura (sorgente di danno S2), di un servizio connesso alla struttura
(sorgente di danno S3) o in prossimità di un servizio connesso alla
struttura (sorgente di danno S4) può causare guasti o malfunzionamenti
degli impianti interni.
In particolare, il fulmine può provocare:
§ D1: danno ad esseri viventi per elettrocuzione;
§ D2: danno materiale (incendio, esplosione, distruzione meccanica,
rilascio di sostanze chimiche) dovuto agli effetti della corrente di
fulmine, scariche disruptive incluse;
§ D3: guasto di impianti elettrici e elettronici dovuti allʼimpulso
elettromagnetico del fulmine (LEMP).

Per ciascun tipo di danno relativo alla struttura da proteggere, solo o in


combinazione con altri, il fulmine può produrre differenti perdite. Il tipo di
perdita che può verificarsi dipende dalle caratteristiche della struttura
stessa. La Norma considera i seguenti tipi di perdita che possono
verificarsi a causa di danneggiamenti alla struttura:
§ L1: perdita di vite umane (inclusi danni permanenti);
§ L2: perdita di servizio pubblico;
§ L3: perdita di patrimonio culturale insostituibile;
§ L4: perdita economica (struttura, contenuto e perdita di attività).

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Figura 4: Procedura per la valutazione della necessità o meno della protezione e
per la scelta delle misure di protezione

Per quanto riguarda i guasti agli impianti elettrici ed elettronici, questi


possono essere causati (Norma CEI EN 62305-4) dallʼimpulso
elettromagnetico connesso al fulmine (LEMP) tramite:
a) gli impulsi condotti ed indotti trasmessi agli apparati attraverso i
conduttori;

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
b) gli effetti del campo elettromagnetico irradiato direttamente
sullʼapparato stesso.

Gli impulsi esterni alla struttura sono generati dai fulmini che colpiscono le
linee entranti o il suolo nelle loro vicinanze, e sono trasmessi agli impianti
elettrici ed elettronici interni alla struttura attraverso le linee stesse; gli
impulsi interni alla struttura sono generati dai fulmini che colpiscono la
struttura o il suolo vicino ad essa.

Scelta degli SPD


La figura 5 mostra un esempio di installazione di SPD.

Figura 5: Esempio di installazione di SPD di Classe di prova I, II e III

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Gli SPD di bassa tensione (Norma CEI EN 61643-11) sono dimensionati in
relazione alla tenuta allʼimpulso dellʼapparecchiatura da proteggere,
installati in prossimità dellʼapparecchiatura da proteggere e coordinati con
gli altri dispositivi di protezione dalle sovratensioni.
La categoria di tenuta ad impulso da assegnare ai singoli componenti
(Norma CEI 64-8) è indicata in figura 6, mentre la successiva figura 7
descrive la tensione nominale di tenuta allʼimpulso richiesta per i
componenti elettrici dellʼimpianto.

Figura 6: Descrizione delle categorie di tenuta ad impulso (categorie di


sovratensione)

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Figura 7: Tensione nominale di tenuta allʼimpulso richiesta per i componenti
elettrici

La scelta degli SPD è effettuata con riferimento al livello di tensione di


protezione, al punto dʼinstallazione e alla corrente di scarica.
La scelta dellʼappropriato livello di tensione di protezione di un SPD
dipende dalla:
§ tensione di tenuta ad impulso UW dellʼapparato da proteggere;
§ lunghezza delle connessioni dellʼSPD;
§ lunghezza e percorso delle connessioni tra lʼSPD e lʼapparato.

In funzione del punto in cui devono essere installati, gli SPD devono
essere:
a) provati con Iimp (Classe di prova I) o provati con In (Classe di prova
II), allʼingresso della linea nella struttura;
b) provati con In (Classe di prova II) o provati con onda combinata UOC
(Classe di prova III), in prossimità degli apparati da proteggere.

Pertanto, gli SPD installati nel punto di ingresso delle linee entranti devono
essere di Tipo 1 ovvero provati per sopportare la corrente di fulmine (onda
10/350 µs); possono essere di Tipo 2 (onda 8/20 µs), solo a condizione
che sia trascurabile (ND + NL ≤ 0,01 fulmini/anno) il numero annuo di
fulmini diretti sullʼedificio (ND) e sulla linea (NL).

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Figura 8: Informazioni sulla classificazione degli SPD

II valore della corrente di scarica di un SPD dipende dal livello di


protezione (LPL) richiesto e dal tipo di corrente attesa (fulminazione diretta
o indiretta).

Figura 9: Corrispondenza tra il livello di protezione e la classe dellʼLPS

Connessione degli SPD


Per la protezione degli impianti elettrici contro le sovratensioni transitorie
di origine atmosferica trasmesse da un sistema di alimentazione elettrica,
la Norma CEI 64-8 prescrive (Sistemi TT con protezione mediante
interruzione automatica dellʼalimentazione) la connessione degli SPD a
valle/monte di un interruttore differenziale (figure 10, 11 e 12).
Qualora si adotti lʼinstallazione sul lato a valle dellʼinterruttore differenziale,
lʼinterruttore differenziale (con o senza ritardo nellʼintervento) non deve
essere sensibile alle correnti di scarica ≤ 3 kA (8/20 µs).

Ricordo che la Norma prevede tre modalità di connessione:


- Tipo A: negli impianti dove cʼè una connessione diretta fra il neutro e il
conduttore di protezione (PE) nel punto dʼinstallazione dellʼSPD, o vicino
ad esso, o, se non esiste il neutro, fra ciascun conduttore di fase e il

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
collettore principale di terra o il conduttore di protezione principale,
scegliendo tra i due percorsi il percorso più breve;

Figura 10: Installazione di SPD in sistemi TN e IT (Connessione tipo A)

- Tipo B: negli impianti dove non cʼè una connessione diretta fra il neutro e
il conduttore di protezione (PE) nel punto dʼinstallazione dellʼSPD, o vicino
ad esso fra ciascun conduttore di fase e il collettore principale di terra o il
conduttore di protezione principale, e fra il conduttore di neutro e il
collettore principale di terra o il conduttore di protezione, scegliendo
comunque il percorso più breve;

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
Figura 11: Installazione di SPD in sistemi TT (Connessione tipo B)
SPD sul lato a valle dellʼinterruttore differenziale

- Tipo C: negli impianti dove non cʼè una connessione diretta fra il neutro e
il conduttore di protezione (PE) nel punto di installazione dellʼSPD, o vicino
ad esso fra ciascun conduttore di fase e il conduttore di neutro e fra il

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
conduttore di neutro e il collettore principale di terra o il conduttore di
protezione, scegliendo comunque il percorso più breve.

Figura 12: Installazione di SPD in sistemi TT (Connessione tipo C)


SPD sul lato a monte di un interruttore differenziale

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.
La Guida CEI 81-27:2013-11 contiene la definizione delle modalità
tecniche dʼinstallazione degli SPD sulla linea di alimentazione entrante in
un edificio al fine di conseguire una protezione adeguata alle richieste
della Norma CEI 0-21.
La Guida non si occupa della protezione contro le sovratensioni delle
apparecchiature allʼinterno della struttura, bensì individua i casi in cui è
necessario installare gli SPD sulla linea elettrica, definendo gli SPD idonei
alla protezione ed i criteri dʼinstallazione.
Pertanto non esime dalla valutazione del rischio di fulminazione, la cui
progettazione (impianti di protezione da scariche atmosferiche) è
obbligatoria per gli edifici di volume superiore a 200 m3 e deve essere
eseguita da un professionista iscritto ad un albo nellʼambito delle proprie
competenze (Decreto ministeriale 22/01/2008 n. 37).

Errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum declina qualsiasi responsabilità


per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

You might also like