You are on page 1of 9

L’ARTE DI MAURIZIO CATTELAN IN DUE MINUTI

Ironico, irriverente, spietato: l’arte di Maurizio Cattelan colpisce


nel segno, soprattutto quando fa indignare le persone.
Le opere d’arte di Cattelan sono piene di una forte carica emotiva
che produce un effetto curioso: riescono a scandalizzare
un’opinione pubblica che pare ormai abituata a tutto.
I lavori di Cattelan all’inizio incuriosiscono, a volte suscitano
anche un sorriso ma sono sempre frutto di un ragionamento.
Sono un invito a non prendersi troppo sul serio perché così si
finisce col diventare cinici, freddi e distaccati mentre l’arte ha un
solo, grande obiettivo: suscitare emozioni e fare battere il cuore un
po’ più forte.

1. Maurizio Cattelan (nato a Padova nel 1960) è uno dei più


importanti artisti italiani in attività. Le sue opere destano scalpore
e (a volte) indignazione per il loro carattere dissacrante e
provocatorio. Vive tra Milano e New York ed è l’artista italiano più
quotato sul mercato.

2. Maurizio Cattelan trasforma l’ironia in opere d’arte che restano


impresse nello spettatore, come nel caso della sua opera più
famosa, La nona ora (1999), che mostra Papa Giovanni Paolo II
colpito (e affondato) da un meteorite.
3. Nel 1999 “incolla” il suo gallerista Massimo De Carlo alla parete
della galleria d’arte con il nastro adesivo per realizzare l’opera
vivente A perfect day. Alla fine del vernissage, l’uomo è stato
ricoverato al Pronto Soccorso per un malore.

4. Da sempre irriverente nei confronti delle istituzioni e


dell’establishment culturale, quando viene invitato per la prima
volta alla Biennale di Venezia nel 1993, piuttosto che esporre una
sua opera originale preferisce affittare lo spazio che ha a
disposizione a un’agenzia di pubblicità. Nasce così
l’opera Lavorare è un brutto mestiere.

5. Nel 2001 realizza Him, opera che ritrae Hitler in ginocchio


mentre prega con gli occhi commossi. La scultura è stata battuta
all’asta per 17.189.000 dollari, stabilendo il record per l’asta e il
record per l’artista.

6. Nel 2004 scandalizza i cittadini di Milano esponendo nei pressi


di Porta Ticinese una sua installazione: tre manichini di bambini
impiccati a un albero. Un passante, indignato, prova a rimuoverli
ma cade e finisce al Pronto Soccorso. L’allora sindaco di Milano,
Albertini, ha difeso l’opera sottolineandone il valore provocatorio.
7.Sempre a Milano espone, di fronte al palazzo della Borsa, la sua
opera L.O.V.E. (2010): una mano aperta senza dita, ad eccezione
del dito medio. Per alcuni è un gesto di protesta contro il mondo
della finanza ma, osservando attentamente l’opera, il dito è rivolto
dalla Borsa verso la città. Significherà qualcosa?

Marco Lovisco, Chi è Maurizio Cattelan? L'artista e le sue opere in 10 punti, su dueminutidiarte.com,
23 maggio 2016 (tagliato e adattato)

Attività n°1. Rispondi alle domande

1. Quale effetto producono le opere di Cattelan?


2. Qual è l’obiettivo dell’arte?
3. Qual è la sua opera più famosa? Secondo te perché?
4. Che cosa è successo al suo gallerista Massimo De Carlo?
5. Quale opera di Cattelan ha scandalizzato i cittadini di Milano?
Secondo te perché?
6. In quale direzione è rivolto il dito medio di fronte alla Borsa di
Milano? Secondo te cosa significa?
Attività n°2. Sottolinea nel testo le parole usate per descrivere
l’artista e le sue opere e riportale nello schema seguente.

NOMI VERBI AGGETTIVI

Attività n°3. Ora tocca a te! Completa la tabella inserendo le parole


che rappresentano il tuo concetto di arte.

NOMI VERBI AGGETTIVI


Attività n°4. Immagina di essere il cittadino milanese indignato per
l’installazione dei bambini impiccati di Cattelan.
Scrivi una lettera al Sindaco della tua città chiedendo la rimozione
dell’opera e spiegando i motivi della tua protesta. Prova a utilizzare
le parole che abbiamo visto nel testo (es. scandalo, indignarsi,
irriverente, provocazione). MINIMO 150 PAROLE
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________

Attività n°5 Se tu fossi un’opera di Cattelan quale saresti? Perché?


MINIMO 150 PAROLE
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
PARLIAMO UN PO’?

Attività n°1: Cerca su Internet l’opera artistica che secondo te


rappresenta di più il tuo paese. Dopo averla mostrata alla classe
sullo schermo, descrivila e spiega perché secondo te è arte.
INIZIO!

10 minuti per la ricerca

5 minuti ciascuno per la presentazione


Attività n°2: Inventate un’opera d’arte moderna e disegnatela. Poi,
a turno, uno di voi finge di essere un artista e gli altri due di essere
i responsabili di una galleria d'arte.

Lo studente ARTISTA deve:


- presentare e descrivere l’opera che ha inventato;
- spiegare perché l'opera rappresenta il suo concetto arte;
- convincere i galleristi a esporla;

Lo studente GALLERISTA 1 deve:


-spiegare che non è d’accordo sul fatto che l’opera inventata dallo
studente ARTISTA sia arte
-spiegare il suo concetto di arte
-motivare il rifiuto all’esposizione dell’opera e cercare di
convincere lo studente C

Lo studente C GALLERISTA 2 deve:


-spiegare che è d’accordo sul fatto che l’opera inventata dallo
studente ARTISTA sia arte
-spiegare il suo concetto di arte
-motivare l’assenso all’esposizione dell’opera e cercare di
convincere lo studente B

5 minuti per disegnare 15 minuti per ogni turno

You might also like