Yoga Del Sorriso

You might also like

You are on page 1of 5

Percorsc 5 =-{

Terapie alternative: 1o yoga del sorriso

.ia tn gruppi. osse rvatelefotoefateipotesisuquellochelepersonestannofacendo.Pensateavoistesst


In quale?
Potreste essere
,'alntro una di queste {otografie?

alle domande'
breve articolo e rispondete
5b tn coPPia. Legg ete questo

§?
&
C# mstmts
r Ét
#sÀte vm

pace e relax per


Ma le proposte per chi cerca
,."';;n;";;;;" sào gradl non si fermano 2o
;;; éÉ;,
"
molteplici e vatlegate' a cominciare
l"ii'".tì*ttÀo' bnttu"do un po' inrete-si tro-
Tra e
vano vari siti di associazioni' come leya
&io;"a;.t* ]"-i;L"'a'Universita di Alca-
" (Perugia)' che organiz-zano 25
traz di Santa Cristina
biodanza'
.oggiot"i a base di yoga, meditazione'
thai, esercizì di ricarica' I luoghi
sono
ffi*;i
'rt*,* :'.;'::ftl jil,I:ffi, ::li:.il,1
mare. Si trovano tn tu::':lo le 30
irO" ,f territorio nazionale' costruiti
e del Feng Shui che
:
iàil'à;il-architettura shazu' tai-chi' t,n^-o::
organizzano corsl ol yoga'
da agn-
pti[t-.i.i"",i con prodotti provenienli
coltura biologica e curano
totpo u men:: a colpi
kinesiolo- 35
di fanghi n ntotn'upiu'-t'o*ot"tupia'
gia o massaggi rigeneranti'

ct tate nell'articolo?
1 Conoscete le pratiche che vengono no?
2 Sapreste dire da.quali Paesi provengo
3 Quali avete sPerimentato?nelvostro P aese?
; ò;;ìi sono oitf'se anche
Corpo e 1:-'-.'1 tl) 239
rM-
ffi Percorso [D

5C teggi l'inizio di questo testo sullo "yoga della risata". Poi riordina le parti successive

nI
HI n ffim
§
i I
i h
I
a ffi Cfre sorridene mettesse di buon umone,
lo sapevamo da tempo. Ma che a r^idene si po-
tesse insegnare e impanare nelle univensità di ;
mezzo mondo è pen molti una vena sonpnesa. a
5 Uno studio dell'Univensità del lVlanyland, pne-
sentato al Congnesso della Società eunopea
di Cardiologia in conso a Parigi, ha dimostnato ;t
che ridene fa bene a conpo e anima. ll profes-
sor lVìichael lVliller', direttone del Centr^o di car-
10 diologia pneventiva dell'ateneo, ha pnovato che
sbellicansi dalle nisate pen due one davanti a un
ffi
nespirator i dello yoga con vocalizzi e stretching,
bel film comico ha lo stesso potenziale benefi-
co di mezz'ora di ginnastica: «Bidere di cuore fino ad anrivane a veni e pnopr i esencizi di t isata
- spiega tVliller'- plovoca il nilascio di endor^fine autoindotba . 45
15 in diverse aree cenebnali, le quali, oltne a gene-
nare un diffuso senso di benessene, migliorano § f]A fanne tesono sono stati in tanti' E dagli
la cincolazione sanguigna e negolanizzano il bat- Usa all'Europa è un fior^ire di scuole della risata'
tito car^diaco». Pensino ad Hanvard, dove il corso piÙ getLonato
è quello di Psicologia positiva diTal Ben-Shahan.
b i]
Ma l'esperienza più consolidata è fonse ll giovane pnofessone insegna ad affnontare 50
2O quella dell'Hasya Yoga, lo yoga della risata, ide- stness e ansia con cneatività, simpatia e senso
ato dal medico indiano Madan Kataria, che nel dell'umorismo, puntando all'otbimismo.
'95 ha dato onigine al primo "Club della risata"
[oggi in 75 Paesi, ltalia compr esa] e nel 1998 f fl tn questo modo, dato che il corpo non
ha istituito la "Giornata mondiale della risata", awerte la differenza tna una nisata reale e una
25 che sr celebna la prima domenica di maggio. indotta lse fatua volontariamente), si produco- 55
no gli stessi benefici sia a livello fisiologico che
C I Gli esercizi di "r iscaldamento" pnevedono psicologico. ln genene un incontro comincia
ta vocalizzazione dei suoni Ho-Ho Ha-Ha-Ha per con una ser^ie di nespiri profondi pen calmane
sviluppane un movimento ritmico del diafnam- la mente e fonnire più ossigeno ai tessuti cor-
-a : iel muscoli addominali e intercostali, ol- porei [aumentando la capacità polmonane si 6O
:l :-= = --a serte drvibnazioni ritmiche delle corde aumenta la capacità del rideneJ.
.cc6,r, La tecnica, se ben r^iprodotba, è sem-
plice e le nisate assicunate. Guando si diventa g - «La psicologia positiva - spiega - lavora
esperti si passa poi alla nisata a bocca apenta, sulle potenzialità di una pensona pen aiutanla a
: quella.senza suono con le labbra chiuse, e tirane fuoni le sue doti miglioni. lnsegna a star
: risata lun§a un metl'o ecc. Basta bene con se stessi e con gli altr"i, a circondansi 65
- =.cora alla di affetbi ed essere estrovensi. Pen stare bene
-:.rincìare e poi non ci si fenma più!
bisogna cencare le novità, perché ci metbono
'- - Secondc questa disciplina, la "dose" con- alla pnova e ci risvegliano dalla quotidianità»'
s g a= or risate va dai quindici ai trenta minuti Pen novanta minuti si ride di gusto in classe
al gionnc \,1a non sempne abbiamo qualcuno con Ben-Shahan: racconta banzellette spasso- 70
40 pronto a -E::,--,:"ci aneddoti o banzellette se, snocciola batbute spiritose, fa meditane i

diver"tenti, C.*= -= - --que? Lobiettivo è ri-


.= suoi studenti o pnoietLa senie televisive fra le
dere senza molivo, ::-: -:-do alcuni esencizi più ilari.

|',ìr,,ìì'ìì,ìrìli15:*,i'rìiiìlr!tlilllP{ry::r-}rr11i!.::r:: .

-i0 Corpo e anrma


>
Percorso 6D

id f ora prova tu! Digita su YouTube Ia parola-chiave


"yoga della risata" e trova un video che mostri
una seduta di "risoterapi6". Segui le istruzioni e
fatti una bella risata!

5e tn coppia. Confrontatevi sull'esperienza che avete


appena fatto: avete prodotto una bella risata?
Vi sentite meglio? Pensate dawero che ridere
possa avere dei benefici per la salute?
Quali sono le cose che più vifanno ridere?
Pensate di essere delle persone che hanno il
senso dell'umorismo?

Espressioni per ridere


5f trova nel testo nella pagina accanto tutte le espressioni e gli aggettivi che sono collegati al ridere
tVodr di ridere
Aggettivi

5g Conosci delle espressioni metaforiche con ilverbo ridere? Te ne suggeriamo alcune, prova ad abbinarle al
loro significato. Poi utilizza ciascuna espressione per scrivere una frase.
1 I ridere sotto i baffi a rendersi ridicolo
2 l] ridere a denti stretti b ridere ìn modo sprezzante (per una proposta/richiesta assurda)
: fl far ridere (i polli) c scherzare
4 [ non farmi ridere! d espressione che esprime incredulità o insofferenza
5 f] ridere in faccia e ridere malvolentieri, in modo forzato
6 l] fareidire per ridere f sorridere di nascosto per compiacersi di qualcosa

ffi

§h Trova nelle partiditesto a, c, f nella pagina accanto gli aggettivi che corrispondono alle seguenti
definizioni. Evidenzia i prefissi usati per la derivazione.
i#,ff del diaframma r.: àialrammaLico
1 del cervello
2 del sangue
3 del cuore
4 della voce
5 dell'addome
6 del corpo
7 dei polmoni

Corpo e anima f,{F 241


fi: Percorso 6
La lingua della
I/Ia che medicina è?
(6a EIfrEI Ascolta il parere di un farmacologo italiano a
proposito delle cosiddette "terapie alternative". Che cosa ne
pensi? Credi che la sanità pubblica* dovrebbe garantire la
libertà di cura oppure lo Stato dovrebbe accollarsi solo le spese
per le cure "ufficiali"? Com'è la situazione neltuo Paese?

(6b tn coppia, IJagopuntura e l'omeopatia sono due terapie


alternative diffuse in ltalia: lo studente A legge il testo qui sotto
sull'agopuntura, lo studente B quello in Appendice (p. 288)
'* sull'omeopatia. Raccogliete e scambiatevi le informazioni su:
ffi 1 i prìncipi su cui si basa la terapia;
u 23
:ll-
l'approccio terapeutico (cura i sintomi o le cause?);
le patologie per cui è più indicata.

con un
alcuni punti e carenza
1n altri.
infiggendo sottili aghi d'oro o

IO
maggior fatto
f infissione di aghi provoca il piccole moleco-
le prodotte nel cervello che sensazioni di benessere e
be quindi piir sui sintomi (1e sensa-
che su11e cause (per esempio traumi o infiamma-
adatta a certi di dolori

Né la
si
seconda
li nrca
l

bero cause,

ln quale de i due testi che avete letto l'autore è evidentemente scettico sulle potenzialità
curative della terapia che descrive? Sottolineate nel testo gli elementi linguistici da cui traspare la sua
posizione.

242 ɀD Corpo e anima


UI

Percorso 6

--cva nel testo sull'omeopatia in Appendice (p. 288) i sinonimi specialistici dei seguenti termini della
^gua comune (dati nella forma di base).
' ralattia 5 contro il dolore
I oare una medicina 6 per la febbre
: cu rativo 7 a base di erbe
j medicina 8 mal ditesta

Composti della medicina


tl lessico della medicina è spesso formato da elementidiorigine greca o latina. Ecco un elenco dei più
comuni: prova ad abbinarli al loro significato'
1T -algia a patologia cronica / tipo di terapia
2 f_l -ite b quantità inferiore alla norma
3I -patia c sangue (dal greco aima)
d zuccheri (dal greco glukus = "dolce")
4 i:l -scopia
5 [,] -emialemo- e dolore
.i-
oÌl glico-lgluco- f ossa
7I ipo- g stomaco
8 iper-
i:_-l
h esame (osservazione con strumenti ottici)
9T osfeo- i infiammazione acuta
10 [:"] gastro-
I quantità superiore alla norma

6t ln coppia. Con l'aiuto degli elementi presentati nell'esercizio 5e provate a spiegàre il significato delle
parole seguenti. Verificate le vostre ipotesi con un dizionario'

1 iperemia 7 tonsillite
2 ipoglicemia 8 nevralgia
3 gastrite 9 congiuntivite
4 otite 10 gastroscopia
5 cardiopatia 11 osteopatia
6 naturopatia 12 ipotermia

€Àil Scegli l'opzione che più ti sembra adeguata.


1 accusare I contrarre I colpire una malattia
2 riconoscere I indovinare I diagnosticare una malattia
3 mostrare I riscontrare I accusare dei disturbi
4 manifestare I evidenziare I produrre un sintomo
5 prescrivere I indicare I fornire una terapia
6 mangiare I ingerire I ingoiare una compressa
7 sciogliere I distendere I applicare une pomata
8 una malattia cronica I di lunga durata I continuativa
9 avere una crisi I un attacco I un colpo dr mal di testa
1O sciogliere una dose I porzione I quantità di antibiotico
11 un farmaco può avere effetti conseguenti I collaterali I consecutivi
12 leggere le istruzioni I ilfoglietto illustrativo I ilfoglio informativa

Corpo e anima §§§ 243

You might also like