You are on page 1of 10
t F b Bak NOTE SUPPLEMENTARI Nozioni ed Osservazioni sulP arte @accompagnare una melodia predominante ‘Accade spesso che gli allievi, alla fine dei loro studii @’Armonla, fatti del resto bene econ coscienza, si trovano molto imbarazzati a scrivere il minimo accompagnamento a qualunque melodia. Hanno serupoli eeageratt, non osauo taddoppiare questa 0 quella nor ta, non sanno quello che possono ¢ quello che devono fare; infatti sono spesse come pul ink nella stoppa. Aleune delle nostre osservazion! sulle note accidental (Vedi 5# Pave), damxo pre se indicazioni sulla maniera di trattar Parmonia in rapporto allo stile strumentale, ma non sono complete, ed & per Venire in aiuto ai giovani compositori ancora inesperti, per criviamo le seguenti linee. Questa ma- evilar loro incertezze, tentativi, esitazioni, cl teria, del resto, per quanto sapplamo, non é stata trattata abbastanza sinora in nessun ‘Trattuto @’Armonia. Non possiamo, naturalmente, entrar qui in tutti i particolari dell’argomento; useirem mo dai limitie dalla natura di questo libro. Non abbiamo neanche la pretesa daiutar a frovare forme move daccompagnamento (@ questione @immaginazione ¢ dixgegno)s wosliamo soltanto daze uno sgrvando che indicki i punti essewsialé su cul deve fissar si l'attenzione del compositore debutante, relativamente alla correttezza della scrittura. _Andare pid in Li sarebbe invadere il campo d'un trattato di composizione Vaccompagnamento @una melodia predominante pud dar Iuogo a un numero abba- stanza grande dosservazioni, di cui riassumiamo le principalt: 40— La melodia pud venir raddopplata interamente nel suoi contorni, sia dalla parte superiore, sia da una parte intermedia (cid che € molto pid rare), senza che ne risulti- no error! dottave: _) Melodia raddoppiata dalla parte superiore Objet de mon a mour Je te de- man - dean jour 245 Mod!? maestoso a We ctait un Roi, deTlé Qui jusqu fa ton «be fi - te | BP stave. ee (seta # €H, GoUNOD— FAUST, Chanson da Rol de Thele (Chondens Bait) Melodia raddoppiata da una parte intermedia. Andantin (a mfap = par -tiens —" p cantasile tas MEYERREEN— LU APAIGANA, Avia di Vasco, 4” Mio, {Disa fe Crépia Eat) 2e_ La melodia pud essere raddoppiata alternativamente ¢ frammentariamente datte di verse parti, senza che ne risultino neanche in questo caso, errori dottave. Basta sempr> che Varmonia presa a sé sa corretta, Questa forma é molto usata, essendo quella che ti- cia ai due elementi (Melodia ed accompagnamento) la maggiore indipendenza € Melodia raddoppiata alternativamente dalle diverse parti dell’ armonia, ——> eres ma nie im - ph MOCART. COST PAN TUTTE, 10 Ath, i t } , ——— ui ges para ~ ece. \ insitres ~sedu monde, Char — me do divin aa leew, le to ssasaeal =86 . elena plait feos Sri 7H, DUBOIS RECUBTL DE 20 MELODIES. 432 La melodia pud_non essere grante dell’'arm (apie taddopplata atteito, essa forma aliora parte inte- » indipendente dalle altre parti __Larghetto ee, Pesta demeutechastdet pu” Toes Salut dena chal . = CH. COUNOD. PAUSE, cavatine. endo, Bait terre te aaes Moderato rr. Ally ben_moderato ae t As dd -ms.tor, coi des Ya.gues prolon . des 2 eee MBVERBEER— L! APRICANA, Aria di Nelosko (Deise & Cnipin, Edit) dow. emp, fa ew eh se Lao. = 7 1a, DOROIS_RECLEL, UB 2 MELODIES, La melodia é talvolta raddoppiata simultaneamente dal basso e dalla parte superio- fetto speciale, come il precedente). Moderato Nous a. vons miers ta penstedescol . ti. 7H, DUBOIS RECUR DE 20 MELODIES. Muestoso Orehesten s}eey 6°. Liaceompagnamento d’una melodia pue, lungo la sua durata, rivestire altern: vamente le varie forme accennate sinora 7° Quando si accompagna una voce od uno strument grave, avviene talvolta che la inelndia si trova realmente sotto il basso dell! armonia. ‘La ditferenne dvi timbri togtie per sulity la cattiva impressione che potrebbe risultamne Al basso al disopra del canto. Agitato 7 Tonore 9 fe = ROSSINI. GUGLIELMO TELL, 20a, Moderato Seer Pa et te Kat. 2 = Sr rtnde una melodia vocale & accompagnata da uno o pit stramenti, 0 quando w- pep euedis sttumentale @ accompagnata da voi, oppure quando la mel. accompa rata da uno o pid strumenti di timbro diverso da quelio delia melodie, U6 darsi che si fac cia. sentiee contemporancamente, ed alla stesea otiava, appogplatan luna nota e Ia nota reale. Come nel caso precedente, la differenza di timber distragge il cattivo effetto che ae risulterebbe con sonorita stmili, > * % Melodia accompagnata da timbri diversi. Allegro Tstromenti a corde, poe Iatromenti a finto od organo, LAUER Daeg SY Le ottave esistenti fra certe parti dell’accompagnamento non sono erronee quan- + hanno per iscopo di rinforzare una di queste parti per darvi maggiore intensita. Laem, Ottave fra parti armoniche: See WEA vee, Me 100— La melodia, per quanto riguarda gli errori ai 5, d'8'°, di-false relazioni ec: Evessere, rispetto at Basso, trattata come una parte ordinaria deila armonia, cio’ non jive mal risiltaFe tea queste due parti, nessun errore ai tal genere, salve il caso in jecme sié detto sopra poco fa, i] Baxso raddoppi intenzionalmente © momentaneamente fiz Melodia. 11—Le note a movimento obligato, come: note stnsibill, dissonanze, ritardi, poss jt per lo pil venir raddoppiate senza inconvententi da una delle parti superiori dell’armo- pes ma si eviterd sempre di fare tall raddoppi col basso, fuorché in maniera fuggevole mentre dura lo stesso accordo. 121 Le forme tanto frequenti daccompagnamento arpeggiato devono, per esser serit- correttamente, potersi ridurre allo stato @accordi tenuti, ¢ non contenere, a questo sta * clementare, nessuna seorrettenza. N. 3B. Per finire, mettiamo sotto gli bechi dell allievo qualcuna delle yarie forme 2+ si potrebbero dare ai frammenti seguent yy ast Allegretto ab ee ab oe ab es as tity ttl

You might also like