You are on page 1of 98
CONTENITORY ae et Aue Questo mio ultimo lavoro costituisce la naturale prosecuzione di due miei libri precedent: “Origami scatole e contenitori” de! 1990 ed. Il Castello e “Modelli di Franco Pavarin” QM n. 20 del 1994. Questo libro ¢ il primo di una serie di 3 dedicata ai contenitori da me realizzati nel 2020 e 2021. Comprende: 1 astuccio; 5 borse; 2 fruttiere; 11 vasi. Tutti realizzati con foglio unico. La scelta della giusta carta @ stata fondamentale per ottenere buoni risultati Si deve adoperare carta robusta pesante 0 molto pesante, monocolore o bicolore. Ottima la carta perlata Star Dream da 120 gr. Febbraio 2021 Franco Pavarin This my latest work is the natural continuation of two of my previous books: "Origami boxes and containers" of 1990 ed. The Castle and “Franco Pavarin's Models” QM n. 20 of 1994. This book is the first of a series of 3 dedicated to the containers | made in 2020 and 2021 Includes: 1 case; 5 bags; 2 fruit bowls; 11 vases. All made with foil single. Choosing the right paper was key to getting good results. Heavy or very heavy heavy, single color or solid paper must be used two-tone. Excellent 120 gr Star Dream pearl paper. Este Ultimo trabajo mio es la continuacién natural de dos de mis libros anteriores: “Cajas y contenedores de origami de 1990 ed. El Castillo y los “Modelos de Franco Pavarin” QM n. 20 de 1994. Este libro es el primero de una serie de 3 dedicados a los contenedores que hice. en 2020 y 2021. Incluye: 1 estuche; 5 bolsas; 2 fruteros; 11 jarrones. Todo hecho con papel de aluminio nico. Elegir el papel adecuado fue clave para obtener buenos resultados. Debe utilizarse papel pesado o muy pesado, de un solo color o sdlido Dos tonos. Excelente papel perlado Star Dream de 120 gr. Shealballse fe: extgeuma’ Indicazione Risultato 3D =e Piega a valle (piega bassa) ——— Piega a monte 4 (piega alta) —« _— Ruotate e piegate ca Ruotate, piegate *~ eriportate alla posizione iniziale S@y Ribaltate . sull’'asse verticale b Ribaltate sull’asse orizzontale id > Ruotate di 180° can % WSO, aoe Piega bisettrice ‘oc JX “—~ avalle AD “e082 rarer ORIGAM > ON 7c Yo Lf 1 P2 Ripiegate con Eseguite una piega Una piega a valle pioga’a monte sulla rovescia interna medesima traccia ‘ 4 | 5 6 Aprite e rovesciate Inserite al’ interno Piega rovescia il verso della piega il vertice indicato interna ultimata 1 2 Eseguite una piega Una piega a valle Ripiegate con rovescia esterna piega a monte sulla medesima traccia 6 Aprite e rovesciate Richiudete Piega rovescia il verso della piega estema ultimata Per ottenere un astuccio lungo 20 cm adoperate un foglo di carta gr. 120 di cm 40 x40 a /| al | | \ \| \\ 4 \ ] 2 piccole pieghe a valle 1 piega a monte 6 pieghe a valle 2 pieghe a valle Gp 2 pieghe bisettrici a valle 1 piega a valle Tf | T | of ode i | 1 piega a monte Ripiegando, aprite 3D i 2 pieghe bisettrici a valle 9 10 2 pieghe bisettrici a valle 11 1 piega a valle e ripiegate amonte 14, 1 piega a valle 4 pleghe a monte ed intascate 1 piega a monte ed intascate 6 pieghe a valle 2a monte ; Astuccio chiuso ‘completato 1 piega a monte Utilizzate carta robusta Se desiderate ottenere una borsa di grandi dimensioni, adoperate cartoncino. Per ottenere una borsa di 30 cm, adoperate un foglio di 85 cm di lato; per una borsa di 40 ‘om, adoperate un foglio di 110 om. 1 piccola piega a valle 2 2 piccole pieghe a valle 2 pieghe a valle 2 pieghe a monte 10 2 pieghe bisettrici a valle ie 5 . cS i \ \ / 8 pieahe bisettrici PN oe 10 | { T T 2 pieghe a monte 11 12 1 piega a monte eee 1 piega a monte 13 Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D uke) 2 re 15 16 17 2 pieghe rovesce esterne 1 piega a monte 2 pieghe a valle per bloccare il modelio oa. a. 1 piega a valle Rialzate il vertice posteriore 1 piega a monte 8 23 Comprimete il bordo : Per chiudere la borsa Borsa “A” chiusa ultimata della borsa inserite il bordo superiore nella tasca Partite dalla fig. n, 15 della borsa “A’. Si differenzia da questa per avere un’apertura laterale invece che superiore 2 pieghe bisettrici a valle Comprimete il bordo | 1 piega a valle della borsa 19 i 20 ie 21 Intascate per bloccare 1 piega a valle Borsa “B" chiusa ultimata in posizione chiusa 5 Partite dalla fig. n. 4 della borsa ‘A’ 4 pieghe a monte W5, 2 pieghe a valle 16 2 pieghe a monte 2 pieghe a valle 2 pieghe a monte € ripiegate a valle 7 2pieghe a valle 10 <—— YN 2 pieghe bisettrici avalle 11 Ripiegate a valle ed a monte 12 5 8 pieghe bisettrici a monte, 4 per lato, ed intascate 2 pieghe a valle 4 2 pieghe a valle e 2. a monte 18 Ribaltate 1 piega a valle 1 piega a valle 1 piega a monte Piegate all’interno Piegate all’esterno 22 2pieghe amonte, 1 perlato 2 pieghe a valle, 1 per lato 1 piega a valle 1 piega a valle, 1a Borsa “C” chiusa ultimata monte ed intascate Partite dalla fig. n. 6 della borsa ‘A’, 2 pieghe a valle 2 pieghe bisettric avalle 20 2 pieghe bisettrici a valle 2pieghe a monte 8 pieghe bisettric avalle 10 2 pleghe a valle +t 1 piega a monte 13 4 piega a monte e ribaltate 20 1 piega a valle ed 1a monte 2 pieghe a monte 19 i 2 piccole pieghe a monte Ripiegate a valle eda monte Modellate 3D Piegate all’ esterno co Intascate il vertice indicato CS 4 piega a valle 26 28 2 pieghe a valle, 1 per lato oO 27 Ripiegate a valle ed a monte ed intascate @. Borsa a sacchetto chiusa ultimata 1 piega diagonale a monte 1 piccola piega a valle 27 3 pieghe a valle 1 piega a monte 4 2 pieghe a valle e ribaltate 1 piega a valle 1 piega a valle 38 oO” 7 2 pieghe a valle, ripiegate a monte ¢ ribaltate 2 pieghe a valle 10 1 piega a monte Ripiegate 2 volte a valle 1 4 pieghe bisettrici a valle solo sulla superficie in vista 4 pieghe bisettrici a monte 2 pieghe a valle 2 pieghe a monte Ripiegando a valle ed a monte, modellate 3D 17 8 pieghe a valle, 4 per lato 19 1 piega a valle AR ; 21 Intascate ripiegando a valle 18 6 pieghe a valle, 3 per lato 20 1 piega a monte 22 Borsa a cartella, chiusa, ultimata Consiglio di adoperare carta molto pesante, da 120 gr. fino a 200 gr. in relazione al formato adoperato 2 pieghe diagonali a monte 4 piccole pieghe a valle 33 a » WN LE g 6 2 s F g g oe 3 2 3 o i 2 ° & TX. : £ Yo : + o & = LY Ss 2 S z s . 3 a SS. = 2 eae — Ds > s a 2 / \ | 2 e / \| 8 a ae 3 = + y = AX A A. Z Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D Ripiegate a valle ed a monte 4 pieghe a monte 4 pieghe a valle ed intascate bloccando il modello | 11 Fruttiera "5" ultimata: fianco Fruttiera “5” ultimata Consiglio di adoperare carta molto pesante, da 120 gr. fino a 200 gr. in relazione al formato adoperato 2 pieghe diagonali a monte 4 piccole pieghe @ monte 2 picoole pieghe a valle 2 picoole pieghe a valle Se 4 pieghe a valle 4 piccole pieghe a valle 4 pieghe a valle 8 pieghe a monte 4 pieghe a valle Angolo inferiore sinistro: ripiegando avvalle ed a monte modellate 3D Angolo ultimato. Ripetete per gli altri angoli Fruttiera “4” ultimata. Pianta superiore Fruttiera “4” ultimata. Pianta inferiore 40 Consiglio di adoperare carta molto pesante, da 120 gr. fino a 160 gr. in relazione al formato adoperato 2 pieghe diagonali a valle 4 piooole pleghe:a valle 4 pieghe a valle 2 pieghe a monte AN SS ; KIX 7 ra S 4 \ 4 pieghe a valle 8 pieghe bisettrici a valle ‘Angolo superiore destro: 2 pieghe bisettrici a monte _Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D 2 pieghe bisettrici a monte 2 pieghe a valle WA / ¥ : 1 1 piega a monte e ripiegate a valle 1 piega a valle ed intascate 14 / / S13 Gonfiate il modello aprendone gli angoli Ripetete le pieghe per tutti gli angoli Bomboniera ultimata 4 pieghe a monte 15 16 __ Pianta superiore _ Pianta inferiore _/18 17 Consiglio di adoperare carta molto pesante, da 120 gr. fino a 160 gr. in relazione al formato adoperato Z 2 pieghe a monte 12 piccole pieghe a monte 45 F D Angolo superiore destro: ripiegando avalle ed a monte modellate 3D 1 piega a valle or 12 13 ‘Sacto Graal ultimato. Pianta superiore Pianta inferiore Ripetete le pieghe per gli altri angoli 47 Consiglio di adoperare carta bicolore da 120 g, \ 1 piega a monte \S 1 piccola piega a valle 2 piccole pieghe a valle 2 pieghe a monte 2 pieghe a valle 2 pieghe a valle 10 épieghe a valle e modeliate 3D 11 12 4 pieghe a monte, 2 per lato 4 pieghe a monte, 2 per lato 13 14 2 pieghe bisettrici a valle Vaso “M" ultimato Carta media bicolore Consiglio di adoperare carta bicolore da 120 g, 2 pieghe a monte 4 piccole pieghe a valle 2 pieghe a monte e ripiegate a valle ae Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D Bh.” 4 pieghe bisettrici 4 pieghe a monte, a monte, 2 per lato 2 per lato NN XD AS | Wl 12 13 14 15 4 pieghe a monte, 4 pieghe rovesce 2pieghe rovesce —-Vaso “D" ultimato 2 per lato e intascate esteme esterne Consiglio adoperare carta media da 100-120 gr in relazione al formato adottato 2 pieghe diagonali a monte 1 4 piccole pieghe a valle 2 56 4 pieghe a valle 8 pieghe bisettrici a valle 5 6 4 pieghe a valle Z Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D 8 pieghe bisettrici a monte Vista interna di un angolo 10 XG. Nelle figure successive si evidenzia il procedimento che dovra essere fipetuto per gli altri 4 angoli 1 piega a valle e intascate 1 piega a valle Angolo e intascate ultimato Angolo inferiore sinistro™ 1 piega a valle,1 piega a monte e intascate 12 1 piega a monte e intascate 15 17 18 19 1 piega a valle @ intascate 13 1 piega a valle e intascate 16 Vaso tondo ultimate 59 Consiglio di adoperare carta bicolore da 120g, 2 pieghe diagonali a monte 4 piccole pieghe a valle 60 8 pieghe bisettrici a monte 8 pieghe bisettrici a valle 5 4 pieghe a valle 61 be / IN SSH / Ls \\ Zi Wes 8 pieghe bisettrici a valle @ Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D Angolo inferiore sinistro: 1 piega a valle 12 Chiudete i triangoli indicati 4 piegthe a monte, 2 per lato Piegando a monte, intascate Vaso “P" ultimato Consiglio adoperare carta media da 100-120 gr in relazione al formato adottato 2 pieghe diagonali a monte 4 piccole pieghe a valle +t 4 pieghe a monte 3 4 pieghe a valle 4 ao | 6 Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D Angolo inferiore sinistro: 1 piega a valle we 1 piega bisettrice a valle Ripiegando a monte, intascate 1 piega bisettrice a valle 1 piega bisettrice a valle 66 2 pieghe a valle ed intascate Ripetete le pieghe per gli altri 3 angoli 67 VASO “4° Consiglio adoperare carta media da 100-120 gr in relazione al formato adottato 2 pieghe a valle, 2a monte e ruotate 68 oe 1 piega a valle ed 1 Piegate e ruotate 2 triangoli sulla facia anteriore a monte coincidenti e posteriore, pit! piccoli di quello della figura precedente ‘Variando le dimensioni di questi triangoli si pud regolare la misura dell'apertura del vaso. oo 4 pieghe a valle, 2 per lato Ripiegando a valle ed a monte ruotate 2 vertici 8 4 pieghe bisettrici valle, 2 per lato 4 pieghe bisettrici valle, 2 per lato 9 10 4 pieghe bisettrici valle, 2 per lato Estraete 4 volte 70 Pas 4 pieghe a valle e 4 a monte, 8 pieghe a monte, 4 per Aprite 3D con un dito 0 2 per lato, e ruotate ripiegando lato, e intascate bloccando gonfiando. a valle Modellate la base facendo rientrare leggermente il fondo a b Ripiegate 4 volte a monte, 8 pieghe a monte, 2 per Vaso ultimato 1 per lato lato e 4 piccole pieghe a valle per modellare il bordo “mA Consiglio adoperare carta media da 100-120 gr in relazione al formato adottato 2 pieghe diagonali a monte 4 pieghe a valle 4 pieghe a val lle 4 pieghe a monte \ \ A N . < \ 2 pieghe diagonali a valle 8 pieghe a valle 4 pieghe a monte 74 4 pieghe a monte 4 pieghe bisettrici a monte Ribaltate 75 ‘Angolo inferiore sinistro: ripiegando a valle ed a monte modeliate 3D SJ 15. 1 piega a monte ed intascate 1 piega a monte ed intascate 1 piega rovescia interna Ripetete le pieghe per gli altri 3 and? 20 ‘Vaso tulipano ultimato, Pianta inferiore 76 Consiglio adoperare carta media da 100-120 gr in relazione al formato adottato LS 2 pieghe a valle 7a 4 pieghe bisettrici a monte 4 piccole pieghe a valle 4 piccole pieghe a valle i) 4 pieghe a monte (ee 8 pieghe a monte 4 pieghe a valle 8 pieghe a valle 8 pieghe bisettricia valle 79 4 pieghe a monte Angolo superiore destro: ripiegando 1 piega a monte ¢ intascate avalle ed a monte modellate 3D 80 1 piega a monte e intascate 2 pieghe a valle 18 1 piega a monte Angolo ultimato. Ripetete le pieghe per gli altri angoli & 81 ‘ 19 4 20 Piegate il bordo all’interno Vaso “U" ultimato Pianta inferiore Pianta superiore Consiglio di adoperare carta molto pesante, da 120 gr. fino a 160 gr. in relazione al formato adoperato 2 pieghe a monte 83 2 piecole pieghe a valle 2 pieghe a valle 84 2 piccole pieghe a valle 2 pieghe a valle 85 2 pieghe a monte e ripiegate a valle 2 pieghe a monte 86 2 pieghe a valle e ribaltate 2 pieghe a monte 87 SZ s s s / s © = 2 4 2 2 / 2 a / a = f = Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D \\. a 4 13 14 Ribaltate 4 pieghe a valle, 2 per lato T | | | 15 16 1 piega a valle ed 1 a monte per lato 1 piega a monte per lato ed intascate 1 piega a valle ed 1a monte perlato 1 piega a monte per lato ed intascate Vaso “S" ultimato 89 Consiglio di adoperare carta molto pesante, da 120 gr. fino a 160 gr. in relazione al formato adoperato 1 plaga a monte 1 90 2 pieghe a valle 91 1 piega a valle 2 pieghe bisettrici a monte 92 2 pieghe a valle Ripiegando a valle ed a monte modellate 3D 93 8 pieghe @ monte, 4 per lato 10 Chiudete ripiegando a monte 4 pieghe bisetrici a valle, 4 pieghe bisettrci a valle, 2perlato 2 per lato e aprite 3D 94. 4 pieghe a valle, 2 per lato B pieghe a valle, 4 per lato 16 4 pieghe a monte, 2 per lato 2 pieghe rovesce esteme 95 17 a Intascate le 2 appendici ‘Vaso con manici utimato 96 PUBBLICAZIONI DI FRANCO PAVARIN Aerei , jet ed astronavi di carta volanti_ IL CASTELLO Origami animati Origami maschere animate Decorazioni modulari con origami modulati Origami motoscafi navi barche e velieri Origami scatole e contenitori Pieghe forme e colori Aerei e navi di carta FABBRI Fold and fly Paper airplanes STERLING PUBLISHING Manuale rapido di aerei di carta volanti_ FABBRI Aerei di carta 17 modelli volanti inediti IL CASTELLO Aviones voladores TUTOR S.A. 17 modelos ineditos de aviones voladores Naves voladoras Quaderni Quadrato magico n.20 e 48, Maschere, elmi e copricapi Maschere trasformabili 21 nuovi aerei origami volanti Maschere origami 3D volume 1 Maschere origami 3D volume 2 Legorigami 1 -Q.Quadrato Magico n.56 Composizione modulare 1 Manuale dell'architetto origamista 13 moduli origami aggregabili Aifabeti origami 21 Elmi e strani copricapi origami Animaletti semplici origami Origami per giocare 30 nuovi origami volanti cDO web web web cDo web web web web web web web web 1986 1987 1988 1989 1990 1990 1994 1996 1998 2000 2001 2003 2004 2006 2010 2011 2014 2014 2015 2015 2016 2016 2017 2018 2019 2020 2020 2021

You might also like