You are on page 1of 26
LA REALIZZAZIONE DEL CONTINUO SECONDO HANDEL I suoi esercizi di basso numerato Con un commento esplicativo di DAVID LEDBETTER -ESERCIZI DI BASSO NUMERATO Triadi in posizione fondamentale Questo primo esereizio é finalizzato alla pratica delle tre pit communi suocessioni de! basso clic usano accord in izione fondamentale: successioni per 4* € per 5* (b. 1-3, 6-7); per 3° discendenti (bb. 3-4); per 7" ascendenti (bb. 4-5, 6). Pertrare il magsimo profito dalPesercizio, attenetevi jidamente ai principi tradizionali per la realizzazione elemertare di un bésso numerato, Ecco i tre principi fondamentali. 1 Suonate una nota sola nella mano sinistra (MS) e tre note nella mano destra (MD). Le note della MD somo 18" la 5* ¢ la 3* al di sopra del basso. ‘Muovetevi verso Ia pit! vicina posizione possibile dellaccordo successivo. La chiave di volta della ‘uid nella realizzazione del basso numerato sta nell'acquisire uguale familiaritA con tutte le possibilt cisposizioni di ciaseun accordo, Pertaito, il primo accordo ha tre possibili disposizioni, a seconda che | nella voce pid acuta sia data 18, la 3 0 la 5* (Es. 1). La disposizione che userete per il suezessivo accord della MD dipendera dal vosto punto di partenza. mato conbue-o Es.1 Notate ohe differenti interyalli del basso, comportano un’ differente mimero di note da cambiere nella MD. Se il basso rauove di 3*, saré nccessario cambiare solo tia nota della’ MD; se il basso muove di grado, bisognera cambiare tute © tre le note, Se realizzate questi esercizi su tn organo, potete logare tutte le note Gomuni tra gli accotdi ‘Quando il basso muove per grado (bb: 4-5, b, 6) le parti delia: MD, devono rimovere pei moto dontrario » Fispetto ad esso. Cid evita le Sele Orave parallele che risulterebbero dan moio retto tra le parti ‘superior © il basso, e costituisee Ta principale eccezione al principio secondo il. quale # necesserio Buovere verso la pit vicina posizione possibile dellaccordo successiva, 1 manuali del XVU ¢ del XVI Secolo sono molto rigidi riguardo ai movimenti paralleli cd ssi vanno sicuramente evitati in questi ‘esercizi clementar. ‘Esercieh af Basso Numeraro 5° Per infiare;suonst ln tr volte, attenendovi sempre a quest princpt.Inzite con Y8"alla voce supeciore {el prime siccordo, poi con ia 3° ¢ infine con la 3 " si Se realzzare Yeseeizio in questo mode’ utile per acquisire lidith nel movimento da ima posizioné ili un accords. della MD verso quello successivo, allo stesso tempo produce un risultato’piuttosto meécanico..Per ottenere una Tinea melodica meglio stratturata, bisognera considerare due ulteriori espett stilistici Zz J. Quando il basso presenta una progressione, reslizvete una corispondente progiessione nella MD. Le Prime tre battule presenteno una progressione ascendente con due 3° ed una ¢, Pérrealiziare una ‘corrispondente progressione nella MD, iniziate.le battite-2-e 3 adoperando nella parié ‘superiore lo - stesso intervallo con cui avete iniziato Ja battuta 1, e muovete verso la posizione pill vicina possibile. del ‘secondo accord di ciasciina battuta. Lai parte restante dellesereizio davri essere iealizzata in acéordo ‘con.i principi fondamentali, vale-a dite mubvendo verso la posizione pit vicina possibile della MD. per Je 3° discetidenti nelle bb. 3-4 e mele bb. 546 e usando il moto contrario per iimovimenti.di grado nelle Q bb. 4-5.eneliab. 6. 2 “In una cadenza, quendo Vaccordo della MD presenta la fondamentale della dominante come nota Superiore del penuitimo sccordo, & monotono ripetere questa nota come 5° superiore dellaecordo di tonica conciusivo. Spostatevi git di una posizione per avere invece la 3" come parte superior. Quosti priucipi silistici ci consentono di migliorare il profilo mslodico della parte superiore ¢ di stabilire una ‘elazione naturale con le disposizione della linea det basso. Un esercizio elementare di questo tipo offe pochi stimoli per une realizzazione melodica creativa, ma costinusce un eecellente strumento per esercitare i riflessi L fondamentali che devono risultare naturali nella realizzazione di un buon continuo, N.2 Quando iL basso muove in semiminime, non é necessario.cambiere in ogni cago accordo da utd noth’all’éltta. } Lesempio pil ovvio di due note del basso ehe presantana lo stesso accordo si ha quando il bass silta di’ (bh. 1 2.5). Cisard in questo modo uta ceria varicthneltandamento dei cambi di aceon ed & importante ee questo sitive etmotico si rifletta anche nella mano destra. Non & necessario ripetere: Taccorda della mano desta, gol | sevondo’ movimento della b.1 0 gulPultimo- della b. 5.:Ad ogni modo, | principi fondaimentali restano valid, Suonateinizialmente lesercizio con la fondamentale nella parte superote, poi provate con la 3* e can la 3 2-1. Realizzate con un2 minima Yaecordo delta MID peri primi due batt Per le 3° discendenti nella Seconda ‘meth della batuta, movéte verso Ia pil vicina posizione possibile dellaccordo suecessivo. 8b, 1-21 moviments di grado a cavatio oi batts rchiedé i] moto eéattatio. ] bb. 24. Sul secondo batito della b. 2 inigin'una progtessione di 4” dscendenti: wate una. corrispondente Brogreisione fella MD, com lo stesso interval nella parte superiore del primo accordo di cascuna copple di | note detbasso, By ST bb. 3-5. Sullltimo btto dela atin 3 iia una progresiione’ di 5° ascéudanti_ Ancor una. volt, eelizzate una comtispondente progressione nella MD.'Sia nelle bb. 2-3 che nelle bb, 3-5 evitate di avehe 1d | siesea nota nella parte suerire di clascuna coppia di accord (Che derebbe ui elit mollo monetcaoy ‘ Pettanto, se ayete un si! come,pare'superiore sul secondo accordo di b. 2, muovete una posizione sit nee avere una sol’ come parte superore del terzg accordo ¢ prosegita in queso modo la popessions, Alo eh ape racine Saree Te, | darebbenote superior ripetute delle progressioie di 5* ascendenite. ello stesso accordo, a ia duatio crome costituise Ia nota fondamentate dll'rmonia, per cui rupp bb. 1-3..La prima di ci ‘minime impiegando gli stessi principi di connession: asmonion adores set la MD suonerd accordi numeri 1 e 2 Pb. 24 Leino armonico cambia da battiti in minime a battid in semiminime nella soconda ineti del Sita Se Oftrendoci PapportUAlil af impiegare un metodo assar Gomes ‘ammonizzazione di una scala Seon ple el AVI secole come "egola dels”. Noi sta foun cement ene Sete succeatone eine Fondamentale (5) 6 268578 rime rivato ©) come mene Questa 1.3 cose ns aecrcalizutalon du sole par relia MD Wiutoatoche te) teagan relPee jee 0 decorecone a questa Formule, = Gov cate etiam ogame dh Toe eae neil. 3. 376 (x 2 mole) S.2 @ 565 6 56 565 656 5 6s ES.3 @) Qpsstc ¢ il primo esercizo in tempo (enario ed introdece amen Ja:prima "slterazione (in diedis) nel sie ‘cohtelto’ pid usvale ~ come Sensibile in un tono inet aie lteraziot da sole si applicang alla 3" dellaccoran: esereiaio most anche i duc pit comun rtm armenier {empo:temério - un accord per battuta (b.1, bb. 49), due econ per battuia, dove il cambio di scene ‘avviene sul terzo battte (bb. 2-3), Teiceale une brogressione nella MD persifctere le popeonon, presente nel basso nelle bb. 2-4. Nelle bb £2, Masso scende di 3, percui muoverete verso sia nee Posizione possibile della MD. Nelie bb. 5-7 la 4 Fr enmte sepuite da un movimento per grado pot presenrres movimento contrario nella MD. Nella battuta 7 il movimento i & del basso non richiede un cambio see ipetizione dell'zccordo della MD, NS oro Mesto esecizio sono esploate le pit somuni are guar imiche de! texipo temario.N ritmo armonico oars e cord per batttae per fa maggior tere Sellesercizio bb. 1-4) il cambio di aceendo merce prghimimenie sal terzo batt, Nella atta Po Taccotdo deve cambiae sl sesonde batting uultime ire x: Pate formano cosi una hemicin cadeneate (Cio, in'an tempo notato come ternario at Pereepisce ws tempo reale Pinatio): Mritmo delle hatute 3.8 & perce iungere che & molto GRie-Presenia 18% come parte auperiore delicere ne rente alla fine di un bran Paenween J! senso ai questo esercizio pud non risultare immediatamente evidente dai numeri. Tl suo scopo ¢ iatrodurre te estat lterazioni(bemollie bequndr). Esso @ anche un esempioéel pid semplice tipo di eromatismo - quelle sie altera le 3 degli accord. Lesercizio ¢abilmente creato secondo il principio del moto contraro ta le inant in modo che e3 si trovi sempre in une parte divera di ciascun accordo, Nella progressione di 5 acendenti (Bb, 1-2), con le 3° che cambiano da maggiori in minari, & meglio iniziere ia una posizione leagermeate pil actite in modo che la MD possa scendere (Bs. 4a). Allo stesso modo, con le 5*discendenti (che cambiano 4a minove maggior, bb. 4-6) le parti della MD saliranno (Es. 43). ES.4, (a) a (Cusso estcizioyisieme ai dae esereiel suecesvi, masta io degli mpiegh pi comuni deltacconio ai 6 (rale a cite, di §) - ermonizzare scale ascendenti ¢ discendent Tradizionalmente c'é un solo ed unico modo di ak delle paraele Go 1s Bar nella MD, I 6 nelaparte superiors & la 3 in quea tema (He. 5) Co Gh dele # pazallele tle pati spetiori,che sono accettabi, La forisone slog at (con 1a 3* nella parte iimiagh og eibe delle 5° parle vitae ale parti operon. Un buon modo divoee gun ocean sarebbe aoseay elmpiger: dani ala fine du sole pars nella MD (ad ccccrone, fone veg primo ¢ per Fultimo acvordo),cercando nel frtiempo di otenere quant pi triad complete rocco Jaettocacione deel secordi della MD dovedvispecchiare il tno: tennico ~ non & nevessario, quiridi,

You might also like