You are on page 1of 3
iia lavoravo lavoravi lavorava lavoravamo: lavoravate lavoravano: prendevo capivo prendevi capivi prendeva capiva prendevamo capivamo prendevate capivate prendevano capivano ero bevevo dicevo eri bevevi dicevi era beveva diceva eravamo bevevamo dicevamo eravate bevevate dicevate erano bevevano dicevano ‘imperfetto é un tempo semplice. Alla prima parte del verbo, che non cambia, aggiun- giamo le varie desinenze. a maggior parte dei verbi & regolare, ci so- 10, quindi, pochi verb irregolari. iSO. Limperfetto si usa principalmente per azioni © eventi al passato che esprimono o descri- 1. abitudine e ripetizione; 2. contemporaneita e/o continuita, che si realizzano in un periodo di tempo non definito 0 non limitato; . aspetto fisico o stato d’animo di una persona (verbi piti usati: essere, avere, amare, credere, desiderare, pensare, ricordare, sperare); luoghi e situazioni; facevo traducevo opponevo facevi traducevi ‘opponevi faceva traduceva ‘opponeva facevamo traducevamo opponevamo facevate traducevate — opponevate facevano _traducevano_—_opponevano Antonio studiava e guardava la televisione. Lucia non credeva mai a quello che le dicevo. Tutte le mattine mi alzavo alle otto. Mentre Mara lavava i piatti, Lucia studiava. Paolo leggeva, quando é arrivata a casa Li- na (vedi limperfetto e il passato prossimo). Era alta, bella, intelligente. Indossava un bel cappotto e quella sera aveva un elegante cappello in testa. Laneve scendeva e imbiancava le montagne. L’imperfetto indicativo 4, eta, il tempo atmosferico, le ore @ i mo- menti della giomata. Limperfetto si usa anche: 1. come forma di cortesia invece del pre- sente indicativo 0 condizionale; . con le forme stare per + infinito e stare + gerundio. A volte quest'ultima forma pud sostituire l'imperfetto per meglio espri- mere un'azione in corso al passato. Di solito usiamo limperfetto con avverbi o espressioni temporali che indicano momen- ti prolungati o ripetuti come: mentre, quando, sempre, spesso, di solito, a volte, certe volte, tutti i gioni/mesi/gli anni, tutte Ie settimane, ogni giorno/settimana/ mese/anno ec. Quando avevo sei anni, andavo sempre in piscina. Erano le otto del mattino e faceva gid molto caldo. Signorina, volevo (invece di voglio o vorrei) chiederLe un favore. Stavo per finire di lavorare, quando é squil- lato il telefono. Stavano studiando (Studiavano) in bibliote- ca, quando il preside é venuto a chiamarli. Noi andavamo sempre al mare d’estate. Quando ¢ entrata Flavia parlavo al telefono. Prendevamo il treno ogni giorno allle 6. L’imperfetto indicativo mmpetetto eli passato prossino Ym 1. Limperfetto indica un’azione continua al passato in un periodo di tempo non defi- nito e non delimitato; Il passato prossimo indica un’azione mo- mentanea al passato in un periodo di tempo definito e finito. Limperfetto indica due azioni continue contemporanee; Il passato prossimo indica due azioni concluse una dopo laltra. . Limperfetto indica un'azione che @ in svolgimento ¢ fa da sfondo ad un’altra azione; I passato prossimo indica un'azione mo- mentanea, che interrompe un’altra azio- ne in svolgimento. | verbi conoscere e sapere cambiano il si- gnificato se usati all'imperfetto o al passato prossimo. | verbi modali dovere, potere e volere - se usati alllimperfetto esprimono incertez- za: l'azione non 6 awenuta o non siamo sicuri se l'azione & avvenuta. - se usati al passato prossimo, invece, indi- cano che siamo sicuri che 'azione & avve- nuta. leri mattina alle 9 leggevo il giornale (azione continuata, non é indicato che é finita). leri mattina ho letto il giornale fino alle 9 (azio~ ne momentanea, é indicato che é finita). Quando lavoravo a Roma, andavo ogni sabato in palestra. Prima ho lavorato a Roma, poi mi sono tra- sferito a Milano. Abbiamo visto Mario che nuotava in piscina Mentre Lucia mangiava, ha telefonato Gina. imperfetto e il passato prossimo di verbi particolari ee, Conoscevo un dottore in America. (Cono- scere qualcuno da tanto tempo) Ho conosciuto un dottore in America. (In- contrare qualcuno per la prima volta) Sapevo che Mario era a Roma. (Conoscere qualcosa da tanto tempo) Ho saputo che Mario era a Roma. (Scoprire/ conoscere qualcosa da un’altra persona) Doveva telefonare al preside. (Non é sicuro, forse ha telefonato, non si sa) Ha dovuto telefonare al preside. (E sicuro, ha telefonato) Non poteva andare a teatro. (Non é sicuro, forse 6 andato, non si sa) Non é potuto andare a teatro. (E sicuro, non € andato) Voleva offrirci un passaggio in macchina. (Non é sicuro, forse ci ha offerto un passag- gio, non si sa) Ha voluto offrirci un passaggio in macchina. (E sicuro, ci ha offerto un passaggio)

You might also like