You are on page 1of 3

2 PARTE PSICOLOGIA GENERALE

In Elementare Waston cosa significa questo interrogativo, […] Non posso vivere se non faccio
lavorare il cervello. Quale altro scopo c’è nella vita?
a) tenere la mente in attività per rompere l’inerzia esistenziale
b) essere in armonia con tutti
c) isolarsi dal caos del mondo circostante
d) pensare al soddisfacimento del piacere personale
e) godersi il momento per ripensarlo nei momenti complessi

In Elementare Waston cosa implica questa frase “ Era più facile capirlo che spiegare come l’abbia
capito”.
a) comprendere i fatti in modo soggettivo
b) studiare i fatti sempre con rigore e una coscienza estesa
c) comprendere i fatti in modo analitico e pedante
d) interpretare i fatti attraverso l’applicazione del metodo investigativo
e) studiare i fatti solo attraverso le prove

Nella prospettiva strutturalista di Saussure, il segno è l’unione di


a) un’immagine acustica (significante o espressione) e un’immagine mentale (significato o
contenuto)
b) una categoria mentale (contenuto) e una metafora
c) una categoria mentale (contenuto) ed un’immagine simbolica
d) sia di segni che si riferiscono all’espressione e sia di parole che si riferiscono al significato
e) un indizio e una conseguenza

In Elementare Waston, chi afferma la seguente affermazione “niente si perde completamente,


niente svanisce, ma si conserva in qualche modo e da qualche parte”
a) Waston
b) Proust
c) Magritte
d) Holmes
e) Florenskij

Cosa intende per Insight in Elementare Waston?


a) una conoscenza procedurale deduttiva derivante dalla riorganizzazione dei dati in termini
analitici e colti improvvisamente dal campo cognitivo
b) una conoscenza deduttiva derivante dalla riorganizzazione dei dati in termini analitici e colti
ragionevolmente dal campo percettivo
c) una conoscenza dichiarativa derivante dalla riorganizzazione dei dati in termini deduttivi e colti
improvvisamente dal campo percettivo
d) una conoscenza intuitiva derivante dalla riorganizzazione dei dati in termini nuovi e colti
improvvisamente dal campo cognitivo
e) una conoscenza analitica derivante dalla riorganizzazione dei dati in termini nuovi
In che senso si parla di paradosso nell’investigazione giudiziaria?
a) tra l’indizio e la prova c’è sempre la mente umana che elabora le informazioni
b) esistono alcune prove che possono essere spiegati scientificamente
c) alcune menti studiano e analizzano i dati provenienti da altre menti umane
d) le menti umane sono sospese tra il dubbio e la certezza dei fatti
e) il metodo investigativo non è sempre coerente con l ’interpretazione dell’investigatore

Quali tra le seguenti sono caratteristiche proprie della memori a procedurale?


a) è dotata di valore ostensivo e funzionale
b) riguarda i ricordi episodici
c) riguarda la memoria esplicita
d) riguarda la conservazione delle conoscenze e delle procedure con cui fare le cose
e) è dotata di valore ostensivo

Il piano di rinforzo a intervallo variabile per Skinner


a) il rinforzo è erogato a scadenze regolari nel tempo e in modo casuale
b) in rinforzo è erogato in relazione alla differenza tra numero di risposte positive e negative
c) il rinforzo è erogato dopo un numero di risposte stabilito e uguale
d) il rinforzo è erogato dopo un numero di risposte in modo casuale
e) il rinforzo è erogato a scadenze variabili nel tempo e in modo casuale

La memoria semantica
a) fa parte della memoria a breve termine
b) riguarda la conservazione delle conoscenze e delle procedure con cui fare le cose
c) è caratterizzata da flash e ricordi particolarmente vividi e dettagliati che sono molto significativi
per il soggetto
d) fa parte del registro sensoriale
e) fa parte della memoria di lavoro

L’approccio matematico della comunicazione costituisce una teoria forte


a) del contesto, in quanto ritiene che la condizione necessaria e sufficiente per comunicare sia
avere a disposizione un contesto linguistico
b) della comunicazione telefonica, in quanto paragona il processo comunicativo ad una
comunicazione telefonica
c) del codice, in quanto ritiene che la condizione necessaria e sufficiente per comunicare sia avere
a disposizione un codice
d) della matematica, in quanto ritiene che la condizione necessaria e sufficiente per comunicare
sia avere a disposizione un codice matematico
e) della semiotica, perché considera fondamentale il significato dei segni nella vita sociale

Cosa affermano le teorie dell’appraisal?


a) le emozioni sono passioni irrazionali, di breve durata, simili ad attività istintuali
b) le emozioni dipendono dal modo con cui gli individui valutano e interpretano gli stimoli nel loro
ambiente
c) le emozioni si configurano, non come fenomeni biologici, bensì come prodotti sociali e culturali
d) le amozioni sono tonalità definite e categorie chiuse, regolate da un meccanismo dicotomico di
tipo on-off
e) le emozioni sorgono in modo involontario e automatico, senza che siano richieste dall ’individuo

Quale ricercatore ha parlato di cervello emotivo?


a) James
b) LeDoux
c) Cannon
d) Damasio
e) Lazarus

La memoria episodica
a) contiene le conoscenze sul mondo in modo in forma organizzata e astratta
b) fa parte della memoria a breve termine
c) riguarda la capacità di recuperare eventi specifici e contiene informazioni spaziali e temporali
d) è la capacità di ricordare ciò che sappiamo
e) fa parte della memoria di lavoro

You might also like