You are on page 1of 2

scheda Tecnica n°18

P R INC IC P A L I   V A R IE T À   L O C A L I   D I   F R U M E NT O   D U R O   C O L T IV A T E   IN   IT A L IA   A L L ’ INIZ IO   D E L   X X   SE C O L O LA STORIA DEL MIGLIORAMENTO DEL FRUMENTO DURO


Nome Diffusione Produ?vità  (t/ha) resistenza  ruggini Acces+mento A   tes&monianza   di   un’estrema   diversità,   erano   molte   le   Dal   1950   a  metà  degli   anni   ’60.   Compaiono   le   prime   varietà    
Popolazioni  a  semina  autunnale,  tardive varietà   locali   di   frumento   duro   presen&  in   Italia   all’inizio   del   fru9o   dei   primi   programmi   d’incrocio   tra   le   linee   del   &po  
secolo   scorso,   sopra9u9o   nel   sud.   Queste   sono   state   il   mediterraneo  e  quello  siriaco.  Il   S.  Cappelli,  di  origine  algerina,  
Rossia Calabria,  Basilicata 1,2 media medio materiale  di   partenza  del   lavoro  di   selezione  e  miglioramento   assume  un   ruolo   centrale   in   tuM  i   programmi   d’incrocio.  Tra  
Biancuccia Sicilia 1,1 elevata medio a9uato   a   par&re   dagli   inizi   del   Novecento   da   una   serie   di   le   varietà   più   importan&  ricordiamo   Capei&  8.  Ques&  incroci  
Sicilianu Sardegna 1,0 media medio is&tuzione   di   ricerca   pubbliche.   Sulla   base   del   materiale   avevano  la  finalità   di  abbassare  la   taglia,  migliorare,  quindi,  la  
u&lizzato,   del   sistema   applicato   e   degli   scopi   prefissa&,   resistenza   all’alle9amento,   aumentare   la   precocità  e,  quindi,  
Trigu  arrubbiu Sardegna 1,3 media elevato
possiamo   individuare   tre   fasi   di   sviluppo   del   miglioramento   diminuire  l’incidenza  della  stre9a.
Biancale  e  trigu  biancu Sardegna 0,9 media medio del  frumento  duro. Da   metà   anni   ’60   al   1973.   In   ques&   anni   si   verifica  
Saragolla  siciliana Campania 1,1 media medio Dal   1900   al   1950.   In   questo   periodo   si   è   fa9o   ricorso   alla   l’introduzione   di   cara9eri   agronomicamente   importan&   dal  
selezione   genealogica   di   singole   linee   pure   per   realizzare   frumento   esaploide   e   da   altre   specie   tetraploidi   del   genere  
Popolazioni  a  semina  autunnale,  media  precocità
nuove   varietà.   Si   è,   quindi,   selezionato   senza   incrociare   la   Tri2cum.  Possiamo   iden&ficare  due  linee  di   miglioramento:  la  
Saragolla  o  Duro  di   Campania,  Puglia,   0,8-­‐1,6 elevata medio varietà   fra   di   loro,  ma   sfru9ando   la  diversità   già  presente.  Il   prima   indirizzata   ad   aumentare   il   numero   di   fiori   fer&li   per  
Puglia Basilicata,  Abruzzo,   pool   gene&co   u&lizzato   era   cos&tuito   dalle   varietà   locali   del  
Molise,  Lazio spighe9a   e   la   seconda   ad   aumentare   la   resistenza  
Il primo periodo del miglioramento: selezione genealogica da popolazioni locali ed esotiche (1920-1950)
Sud   Italia,   della   Libia,   del   Nord   Africa   e   del   Medio   Oriente   all’alle9amento  rendendo  lo  stelo  più  corto  e  più   resistente.  Il  
Realforte Sicilia 1,2-­‐1,4 elevata elevato
(Pales&na   e   Questa Siria),  
fase del che   appartenevano  
miglioramento genetico durò circa unai   due  dagligruppi  
trentennio,
germoplasma  cui  si   è  fa9o  ricorso  proveniva  da  frumen&  nani  
anni ’20 agli anni ’50, e consistette
quasi esclusivamente nella selezione genealogica di singole linee pure dalle landraces precedentemente
Sammar&nara Sicilia 1,0 bassa medio mediterraneo  e   s iriaco  (vedi  figura   1 ).   E ssi  erano   cara9erizza&  
coltivate, non solo italiane, ma anche siro-palestinesi e nord-africane (dopo il 1912, soprattutto e  libiche,
seminani  
come del   CIMMYT,   a   loro   volta   o9enu&   dall’incrocio   di  
Russello Sicilia 1,2-­‐1,4 elevato scarso da   marcate   differenze  
conseguenza della fine della guerra tra l’Italia e l’Impero ottomano). L’unica eccezione rispetto alla selezione
frumen&   teneri   giapponesi   con   il   culmo   rido9o.   Seguendo  
genealogica in questo periodo è rappresentata da Garigliano, ottenuto da Strampelli nel 1926 con
m o r f o l o g i cFigura h e ,  6. Rappresentazione schematica dei frumenti duri del gruppo syriacum typicum e mediterraneum questa  linea  di  ricerca,  l’Is&tuto  nazionale  per  la  cerealicoltura  
Scorzonera Sicilia 1,1 elevata elevato typicum (modificato da Ali Dib et al., 1992)
come   risposta   mediterraneum typicum ha   prodo9o   numerose  varietà,  tu9e   iden&ficate  con  il   suffisso  
Trigu  murru Sardegna 1,2 elevata elevato a l l e   d i v e r s e   (tardivo)
“Val”.  Un’altra  direzione  della  ricerca  si   è  orientata  a  produrre  
Popolazioni  a  semina  autunnale,  precoci c o n d i z i o n i   diversità   tramite   mutazioni   indo9e   e   poi   a   selezionare   o  
clima&che   delle   incrociare   i   &pi   più   interessan&.  Con   queste   modalità  l’ENEA  
Ruscia Sicilia 1,0 bassa medio (precoce) spiga lunga, reste

rispeMve  zone  di   syryacum typicum


lunghe
ha   prodo9o   le   varietà  della  serie  Castel-­‐.   Appulo   è   la  varietà  
Gigante Sicilia 1,1 media elevato origine:   minore   spiga corta, reste corte più  diffusa  del  periodo,  un  altro  dei  mol&  “figli”  del  S.  Cappelli.
Popolazioni  a  semina  primaverile altezza,   maggior   foglie grandi, non erette
Tracciando  un   bilancio  si   può  affermare  che  l’ideo&po  con  più  
p r e c o c i t à ,   semi   per   spighe9a   si   è   dimostrato   inada9o   ai   nostri   climi,  
Timilia Sicilia 1,3 media scarso m a g g i o r e   mentre   l’ideo&po   resistente   all’alle9amento   si   è   imposto   nel  
foglie erette

Rus&canu Sardegna 0,8-­‐1,6 elevata medio acces&mento   e   panorama  colturale  italiano  con  successo.  
m i n o r e  
Dal   1973   al   1980.   Sempre   con   la   tecnica   della   mutagenesi,  
Box  1.  Le  “Bufale”  siciliane   lunghezze   delle   accestimento abbondante
accestimento ridotto

l’ENEA   ha   rilasciato   la   varietà   che   si   può   considerare   il  


reste   del   siriaco  
Nelle  aree   interne   di  alta   collina  o   montagna   della  Sicilia  si   radici prodo9o   più   famoso   e  di   successo  di   questo   periodo,  Creso.  
r i s p e 9 o   a l   molto

possono   ancora   trovare   col&vate   alcune   varietà   locali  


radici profonde e buona
profonde
radicazione superficiale Questa   varietà   è   il   risultato   dell’incrocio   tra   un   mutante   di  
mediterraneo.  
denominate   “Bufala”.  Erano   molto   diffuse   fino  agli  anni   ’70   Cappelli   con   la  taglia  rido9a   ed   un  ricombinante  del   CIMMYT  
A l c u n e   d e l l e  
e   venivano   col&vate   in   miscuglio.   In   funzione   della   anch’esso   di   taglia  rido9a,  a  sua  volta  o9enuto  dall’incrocio  di  
varietà   o9enute  
colorazione   e   lunghezze   delle   reste   erano   suddivise   in   una  linea  standard  di  grano   duro   con  un  frumento  tenero  con  
in   questo   periodo  
notevole anticipo Figura  
rispetto1agli.  I  daltriue   &pi  di  attraverso
costitutori, frumento   ibridazioneduro intraspecifica seguita da selezione.
bufala   bianca,   nera   o   rossa   e   bufala   lunga   o   corta.   Come   Pressoché tutto il materiale presente in questo momento in Italia risultava appartenente aila   due taglia  
gruppi (o rido9a.   Il   suo   successo   è   dovuto   alla   maggior  
s o n o   t u 9sottospecie o r a   o sezioni) individuati da Grignac (1965) all’interno del germoplasma di frumento duro della zona
molte   altre   varietà  locali,   sono   piante   a   taglia   alta   con   un   resistenza  all’alle9amento,  alla   taglia  rido9a  e  alla  resistenza  
Bufala  bianca Bufala  nera  lunga Bufala  rossa  lunga Bufala  nera  corta col&vate  e,   in   del
par&colare,  il   Senatore   Cappelli  ha   cos&tuito  la  
Mediterraneo: il gruppo mediterraneum typicum e quello syriacum typicum (Bozzini, 1970).
forte   acces&mento,  e   si   ada9ano   bene   alla   col&vazione   in   I due gruppi sono caratterizzati da marcate differenze biomorfologiche da considerare alla   come r uggine  nera  e  all’oidio.
risposte
varietà   più   importante  
adattative alle diverse per   la   granicoltura  
condizioni climatiche delle rispettive italiana.  
zone di origine,InfaM,  
e riconducibili alla minore altezza,
agricoltura  biologica.  Erano  usate  sopra9u9o   per  la  produzione  di  pani   e  dolci,  dato  che  la  consistenza  della  cariosside  è  molto   Dal   1980  ai  giorni   nostri.  In  questo  periodo  si  è   fa9o   ricorso  a  
come   si   vede   dalla   genealogia   della   pagina   seguente,   anche  
simile  a  quella  dei  frumen&  teneri.   nuove   fon&   di   variabilità   provenien&   da   USA   e   Messico,   in  
molte   varietà   moderne   risultano   imparentate   con   il   S.  
Cappelli.   Tra   i   vantaggi   del   S.   Cappelli   si   segnalano   l’ampia   par&colare   dal   Centro   di   Ricerca   Internazionale   per   il  
Bibliografia Bianchi  A.,  Boggini  G.,  Evoluzione  varietale,   degli  Studi  di  Sassari,  2001 Frumento  e  il  Mais  (CIMMYT).  Il   lavoro   di  ricerca  varietale  si  è  
Quaderni  Accademia  dei  Georgofili,  VI,  pp.   Si+  internet ada9abilità,   un   maggior   numero   di   cariossidi   per   spiga   e  
Angelini  (collana  ideata  e  curata  da),    Collana   progressivamente   sposato   dagli   en&   pubblici   alle   di9e  
Coltura  e  Cultura.  Il  Grano,  Milano,  2007 25-­‐42,  1993
hNp://genbank.vurv.cz/ewdb/ spighe9a   e   un’oMma   qualità  alla  semola.  In   compenso   è  una  
Baldoni  R.,  Toderi  G.,  Varietà  di  grano  duro  più   De  Vita  P.,  Timpanaro  S.,  Codianni  P.,  An2che  
varietà   susceMbile   all’alle9amento   e   alle   ruggini.   Unica   semen&ere,   che,   come   nel   caso   della   varietà   Svevo,   fru9o  
diffuse  in  colture,  Quaderno  dell’ENSE  n.  8,   varietà  di  cereali:  le  Bufale  bianca,  nera  e   Redazione
rossa,  Vita  in  Campagna,  n.  9,  2011 eccezione   alla   selezione   per   linea   pura   è   cos&tuita   da   dell’accordo  tra  Produ9ori  Semen&  Bologna  e  Barilla,  arrivano  
1996 Giuseppe  Li  Rosi
Barbieri  R.,  Deidda  M.,  Contributo  al   Motzo  R.,  Giunta  F.,  Fois  S.,  Evoluzione  varietale  e   Maria  Francesca  Nonne Garigliano   prodo9a   da   Strampelli   nel   1926   in   seguito   a   a   produrre   le   varietà   in   maniera   esclusiva   per   l’industria   di  
miglioramento  gene2co  del  frumento  duro,   qualità  in  frumento  duro:  dalle  vecchie   Riccardo  Bocci trasformazione.  
SemenM  EleNe,  n.  3,  1968 popolazioni  alle  aAuali  cul2var,  Università   incrocio  tra  S.  Cappelli  e  Tripolino.

Chiuso  in  +pografia  gennaio  2013 R e t e S e m i R u r a l i • V i a d i C a s i g n a n o 2 5 , 5 0 0 1 8 S c a n d i c c i ( F I ) • w w w. s e m i r u r a l i . n e t •


scheda Tecnica n°18
GENEALOGIA DELLE VARIETÀ DI FRUMENTO DURO PIÙ DIFFUSE IN ITALIA A PARTIRE DALLA FINE DEL XIX SECOLO
Popolazione  Jean  ReZfah  (Nord  Africa) Popolazione  Azizah  (PalesZna  e  Nord  Africa)  Tipo  siriaco
Rossia  (Calabria)
Legenda  CosZtutori Tipo  mediterraneo
B  -­‐  Barbieri RusZcanu    (Sardegna)
BeD  -­‐  Barbieri  e  Deidda
FC  -­‐  Felice  Casale   Tripolino  (NS)  (?)
D  -­‐  Dionigi Trigu  murru  (Sardegna) Casale  92  (FC)  (?)
Feder  -­‐  Federconsorzi Biancale  o  trigu  biancu  (Sardegna)
G  -­‐  Grifoni Sicilianu  (Sardegna) EiZ  6  (FC)  (?)
Garigliano  (NS)  (1926)
ISC  -­‐  Is&tuto  Sperimentale  per  la  
Cerealicoltura Trigu  arrubbiu  (Sardegna)
CM  -­‐  Cirillo  Maliani
NB  -­‐  Norman  Borlaug Biancale  (B)  (?)
Biancuccia  (Sicilia) Patrizio  6  (FC)  (1955)
NS  -­‐  Nazareno  Strampelli
PSB  -­‐  Produ9ori  Semen&  Bologna 247

Saragolla  siciliana  (Sicilia) Ichnusa  (BeD)  (1968)


RF  -­‐  Roberto  Forlani
Castelporziano  e  Castelfusano  (SM)  (1968) Senatore  Cappelli  (NS)  (1915) CapeiZ  8  (FC)  (1955)
SM  -­‐  Giantommaso  Scarascia  Mugnozza
Staz  -­‐  Stazione  Sperimentale  per  la   SammarZnara  (Sicilia)
Granicoltura  
Saragolla  o  Duro  di  Puglia  (Sud  Italia)
Appulo  (D)  (1973)
Grifoni  235  (G)  (1955)
Scorzonera  (Sicilia)
Legenda  simboli  e  informazioni
Incrocio         Realforte  (Sicilia) Appio  (Feder)  (1982) Cpb  144 Incroci  di  T.  AesZvum  (NB) Valnova  (ISC)  (1975)
Ciccio  (Proseme)  (1996)
Selezione  entro  popolazione Valforte  (ISC)  
Gigante  (Sicilia)
(19..)  Anno  di  cos&tuzione
Gaviota  (Messico) Yuma  (Messico) Incroci  di  T.  
Timilia  (Sicilia) Simeto  (Staz)  (1988) AesZvum  (NB) Yuma  (Messico)
Creso  (ENEA)  (1974)
Mutante  indoco  da  radiazioni
Ruscia  (Sicilia) Dauno  III    (NS)  (1908)
T. turgidum
Villa  Glori  (NS)
Varietà  derivante  da  incrocio grano  del   Duilio  (Feder)  (1984) Vic  (USA)  (1979) Valriccardo  (ISC)  (1985)
miracolo Flamingo  (Messico)
Varietà  derivante  da  selezione   Maristella  (BeD)  (1968)
entro  popolazione LaZno  (Feder)  (1984)
Forlani  (CM)  (1954) Anhinga  (Messico) Selez.  CIMMYT Zenit  (PSB)  (1992)
Varietà  locale  (luogo  d’origine) T.  turgidum

Altar84  (Messico)  (1984) Ionio  (PSB)  (1983)


Materiale  esogeno  o  altra  specie Svevo  (PSB)  (1996)
C.  Jucci    (CM)  (?)
Russello  (Sicilia)
Grano duro Durum whea
Linea  PSB  0114  (PSB)  (?) Iride  (PSB)  (1996)
SVEVO Varietà selezionata per

... un grano unico al mondo ... one and only all ov

• Extraordinary mix be
• Eccezionale connubio tra qualità e resa
performance
• Eccezionale attitudine alla pastificazione • Excellent qualitative
Saragolla  (PSB)  (2004) (elevatissima attitudine all’accumulo di proteine protein content and
ed elevato indice di giallo della semola) semolina

• La varietà più diffusa coltivata sotto contratto di • Leading variety cult


exclusively for Barilla
filiera

Saragolla,  un  nome  importante!


Nel   2004   Società  Produ9ori   Semen&  (BO)  ha  registrato   un   nuova  varietà  di   frumento   duro   con   il   nome   Saragolla,  
anche  se,  come   si  vede  dalla  genealogia,  questa  varietà  non  ha   niente  a  che  vedere  con  le  Saragolle  col&vate  in  tu9o  
il   sud   Italia  a   inizio   del   XX   secolo.   Purtroppo,   questo   è   avvenuto   perché  il   nome   “saragolla”   non   è   né  iscri9o   né  
descri9o  in  alcun  albo  pubblico  e,  quindi,  il  Ministero  delle  Poli&che  Agricole  pensava  fosse  un  nome  di  fantasia...
249

R e t e S e m i R u r a l i • V i a d i C a s i g n a n o 2 5 , 5 0 0 1 8 S c a n d i c c i ( F I ) • w w w. s e m i r u r a l i . n e t •

You might also like