You are on page 1of 111

6 Climatizzazione

61A RISCALDAMENTO

62A ARIA CONDIZIONATA

62B ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA

62C ARIA CONDIZIONATA MANUALE

X84, e J84

77 11 322 085 GIUGNO 2003 Edition Italienne

"I metodi di riparazione descritti dal Costruttore nel presente Manuale, sono elaborati in Tutti i diritti di autore sono riservati alla Renault.
funzione delle specificazioni tecniche in vigore alla data dell'elaborazione del Manuale.
La riproduzione o la traduzione anche parziali del presente documento come pure
Sono suscettibili di modifiche qualora il Costruttore apporti delle modifiche nella l'utilizzazione del sistema di numerazione di riferimento delle parti di ricambio sono vietate
fabbricazione di differenti organi e accessori dei veicoli recanti il suo marchio. senza previa autorizzazione scritta della Renault.

© Renault 2004
Scénic II - Capitolo 6 SommarioPagine

Scénic II - Capitolo 6

Sommario

61A RISCALDAMENTO 62A ARIA CONDIZIONATA

Generalità 61A-1 Generalità 62A-1

Denominazione dei pezzi 61A-2 Manutenzione 62A-2

Condotto di distribuzione Denominazione dei pezzi 62A-5


dell'aria anteriore 61A-4
Prodotti di consumo 62A-7
Condotto intermedio di
distribuzione dell'aria 61A-6 Norme di sicurezza 62A-8

Condotto di distribuzione Diagnosi 62A-9


dell'aria posteriore 61A-7 Ricerca delle origini delle
Quadro di comando 61A-10 perdite 62A-11

Quadro di comando: Filtro dell'abitacolo 62A-13


Collegamento 61A-14 Condensatore 62A-14
Cavo di comando ricircolo Essiccatore 62A-16
aria 61A-15
Compressore 62A-18
Cavo di comando
distribuzione aria 61A-19 Orifizio d'aspirazione 62A-20

Cavo di comando Flangia di collegamento 62A-21


miscelazione aria 61A-23
Evaporatore 62A-24
Scatola di ripartizione
dell'aria 61A-24 Canalizzazione compressore
- condensatore 62A-26
Radiatore di riscaldamento 61A-25
Canalizzazione
Gruppo elettroventola condensatore - evaporatore 62A-28
abitacolo 61A-30
Canalizzazione evaporatore -
Blocco resistenze di essiccatore 62A-31
riscaldamento 61A-31
Canalizzazione essiccatore -
Relè delle resistenze di compressore 62A-33
riscaldamento 61A-35
Sensore di pressione 62A-35
Scatola delle resistenze 61A-46

62B ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA

Funzionamento 62B-1

Denominazione dei pezzi 62B-3


Sommario

62B ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA

Quadro di comando 62B-4

Quadro di comando:
Collegamento 62B-8

Modulo di potenza 62B-10

Motorino di ricircolo 62B-12

Motorino di miscelazione 62B-13

Motorino di distribuzione 62B-15

Sonda di temperatura
abitacolo 62B-17

Sonda temperatura esterna 62B-19

Sensore d'irraggiamento
solare 62B-20

62C ARIA CONDIZIONATA MANUALE

Denominazione dei pezzi 62C-1

Quadro di comando 62C-2

Quadro di comando:
Collegamento 62C-6
RISCALDAMENTO
Generalità 61A
3

2 1 5 4 5 1 2

104758
Uscita riscaldamento ai piedi degli occupanti dei
posti posteriori
(1) Aeratori laterali

(2) Bocchette di disappannamento


del vetro laterale

(3) Bocchette di disappannamento


del parabrezza

(4) Aeratori centrali

(5) Uscita riscaldamento piedi

104148

61A-1
RISCALDAMENTO
Denominazione dei pezzi 61A
Canalizzazioni di distribuzione dell'aria

3 4

2
1
6
5
102222

(1) Canalizzazione dell'aria ai piedi


posteriore destra

(2) Canalizzazione intermedia des-


tra

(3) Canalizzazione dell'aria ai piedi


anteriore destra

(4) Canalizzazione dell'aria ai piedi


anteriore sinistra

(5) Canalizzazione intermedia sinis-


tra

(6) Canalizzazione dell'aria ai piedi


posteriore sinistra

61A-2
RISCALDAMENTO
Denominazione dei pezzi 61A
Modulo del riscaldamento

11
13

12

10

107379

(7) Filtro dell'abitacolo

(8) Scatola delle resistenze di riscal-


damento

(9) Radiatore di riscaldamento

(10) Canalizzazione del radiatore di


riscaldamento

(11) Modulo di potenza

(12) Scatola di ripartizione

(13) Elettroventola

61A-3
RISCALDAMENTO
Condotto di distribuzione dell'aria anteriore 61A
GUIDA A SINISTRA

SMONTAGGIO RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

1
2
3

104102

Smontare il rivestimento inferiore (vedi 57A Acces-


sori interni).

Sganciare in (1).

Scollegare la canalizzazione dell'aria in (2) poi in (3).

5
4
6
104103

Smontare il vano portaoggetti (vedi 57A Accessori


interni).

Sganciare in (4).

Scollegare la canalizzazione dell'aria in (5) poi in (6).

61A-4
RISCALDAMENTO
Condotto di distribuzione dell'aria anteriore 61A
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

1
3 2

104394

Smontare il rivestimento inferiore (vedi 57A Acces-


sori interni).

Sganciare in (1).

Scollegare la canalizzazione dell'aria in (2) poi in (3).

4 5 6
104393

Smontare il vano portaoggetti (vedi 57A Accessori


interni).

Sganciare in (4).

Scollegare la canalizzazione dell'aria in (5) poi in (6).

61A-5
RISCALDAMENTO
Condotto intermedio di distribuzione dell'aria 61A
Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Gli interventi vengono effettuati in modo simmetrico in


entrambi i lati del veicolo.

SMONTAGGIO 2

IMPORTANTE
Prima di qualunque intervento su un elemento
del sistema di sicurezza, bloccare il calcolatore
dell’airbag mediante il apparecchio di diagnosi
(vedere 88C, Airbag e pretensionatori, Proce- 3
dura di blocco del calcolatore dell’airbag).
Quando il blocco è attivato, tutte le linee
d'innesco sono inoperanti, la spia airbag sul
quadro della strumentazione si accende fissa 104201
non appena si inserisce il contatto.
Rimuovere la canalizzazione intermedia di distribu-
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati- zione dell'aria (2) della canalizzazione posteriore (3)
inclinandola verso l'interno.
vo.

Smontare il sedile anteriore (Capitolo Telai e guide


dei sedili anteriori). RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
Staccare:
allo smontaggio.
- la canalizzazione di distribuzione dell'aria parte an-
teriore (Capitolo Riscaldamento, Condotto di distri-
ATTENZIONE
buzione dell'aria anteriore, pagina 61A-4),
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
- parzialmente la moquette. tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo 80A Batteria: distacco - riat-
tacco).

104219

Staccare la protezione (1).

61A-6
RISCALDAMENTO
Condotto di distribuzione dell'aria posteriore 61A
- i vani portaoggetti sotto i sedili conducente e pas-
seggero (Capitolo Rivestimento interno della
Materiale indispensabile
scocca).
apparecchio di diagnosi

SMONTAGGIO

IMPORTANTE
Prima di effettuare qualsiasi intervento su un
componente del sistema di sicurezza, bloccare il
calcolatore dell’airbag tramite l’apparecchio di
1
diagnosi (vedi 88C, Airbag e pretensionatori,
Procedura di blocco del calcolatore dell’air-
bag). Quando il blocco è attivato, tutte le linee
d'innesco sono inoperanti, la spia airbag sul
104217
quadro della strumentazione si accende fissa
non appena si inserisce il contatto. Staccare il perno di fissaggio (1) (a seconda del lato
da staccare).
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati- Rimuovere parzialmente la moquette anteriore.
vo.

104219

104148 Scollegare il rivestimento laterale (2).

Staccare:
Nota
- i sedili anteriori del conducente e del passeggero
Un'antenna è fissata con fermo al rivestimento
(Capitolo Telai e guide dei sedili anteriori),
lato conducente (a seconda del livello d'equipag-
giamento).
- i rivestimenti della pedana anteriore del conducen-
te e del passeggero (parte anteriore) (Capitolo Ri-
vestimento interno della scocca),

- i rivestimenti della pedana anteriore del conducen-


te e del passeggero (parte centrale) (Capitolo Ri-
vestimento interno della scocca),

61A-7
RISCALDAMENTO
Condotto di distribuzione dell'aria posteriore 61A

5
6

104209 104201
Sganciare, il semipianale anteriore (3). Smontare l'attacco (5).

Sollevare il condotto di distribuzione aria posteriore


(6).

Staccare il condotto di distribuzione aria posteriore


(6) dal condotto di distribuzione aria intermedio (7).

10

9
4

104221
8
Nota
A seconda del livello d'equipaggiamento, i con-
dotti di ventilazione possono richiedere la rimo-
zione del rialzo del sedile. 104200

Smontare l'attacco (8).


Scollegare la graffa del connettore del sedile.
Togliere le viti di fissaggio (4). Sollevare il condotto di distribuzione aria posteriore
(9).

Staccare il condotto di distribuzione aria posteriore


(9) dal condotto di distribuzione aria intermedio (10).

61A-8
RISCALDAMENTO
Condotto di distribuzione dell'aria posteriore 61A
RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi 80A, Batteria: distacco - riattacco).

IMPORTANTE
Sbloccare il calcolatore dell’airbag tramite l’appa-
recchio di diagnosi (vedi 88C, Airbag e preten-
sionatori, Procedura di blocco del calcolatore
dell’airbag).

61A-9
RISCALDAMENTO
Quadro di comando 61A
Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 1639 Attrezzo di distacco


autoradio - Caricatore
CD

Ms. 1544 Attrezzo di distacco


autoradio-Carminat
Becker 1
Ms. 1373 Attrezzo di distacco
autoradio Philips

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.

104031
Staccare la molla (1).
Sganciare il soffietto della leva del cambio.

104030
Sganciare il pomello della leva del cambio.

104032
Togliere il rivestimento superiore della leva del cam-
bio.
Scollegare il connettore.

61A-10
RISCALDAMENTO
Quadro di comando 61A

103603
Staccare la graffa tramite la pinza per staccare (ese-
guire questa operazione su entrambi i lati).

2
104034
Staccare (secondo il livello d'equipaggiamento):
- il caricatore di CD con l'attrezzo (Ms. 1639),
- l'autoradio/navigatore servendosi dell'attrezzo (Ms.
1544),
- l’autoradio servendosi dell'attrezzo (Ms. 1373).
Scollegare i vari connettori.
Staccare le due viti (2).

104033
Togliere le tre viti.
Togliere il rivestimento della leva del cambio.

61A-11
RISCALDAMENTO
Quadro di comando 61A

104035 104036
Staccare le due viti (3) del quadro di comando
dell'aria condizionata.

103811
Sganciare delicatamente il supporto centrale (i fer-
magli di fissaggio sono raffigurati nell'illustrazione 104659
che precede).
Inclinare il quadro di comando del riscaldamento.
Scollegare i vari connettori.
Rimuovere il quadro di comando inclinato.
Scollegare il connettore (4) del quadro di comando
del riscaldamento.

61A-12
RISCALDAMENTO
Quadro di comando 61A
6 7
5

102011
Staccare i cavi del quadro di comando del riscalda-
mento.
Sganciare in (5)
Spingere la staffa (6).
Estrarre il perno sferico(7).

RIATTACCO
Procedere nel senso dello smontaggio.

ATTENZIONE
- Non danneggiare i cavi di comando durante le
operazioni.
- Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

Nota:
- il cavo di comando del ricircolo è di colore nero.
- Il cavo del comando della distribuzione è di
colore bianco.
- Il cavo di comando della miscelazione è di
colore grigio.
- I cavi di comando del quadro di comando del
riscaldamento non richiedono alcuna regola-
zione.

61A-13
RISCALDAMENTO
Quadro di comando: Collegamento 61A
A1 A6

B1 B9

102337

Via quadro di comando Destinazione Via del sensore attuatore

A1 Massa -

A2 comando velocità 1 Via 1 connettore A della scatola


delle resistenze

A3 comando velocità 2 Via 2 connettore A della scatola


delle resistenze

A4 comando velocità 3 Via 3 connettore A della scatola


delle resistenze

A5 comando velocità 4 Via 4 connettore A della scatola


delle resistenze

A6 Libero -

B1 segnale velocità 0 gruppo elettro- Unità Centrale Abitacolo


ventola

B2 + dopo contatto -

B3 Richiesta inserimento del lunotto Unità Centrale Abitacolo


termico

B4 Comando spia del lunotto termico Unità Centrale Abitacolo

B5 Massa -

B6 - Unità Centrale Abitacolo

B7 - Unità Centrale Abitacolo

B8 + dopo contatto -

B9 + luci di posizione Reostato d'illuminazione

61A-14
RISCALDAMENTO
Cavo di comando ricircolo aria 61A
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Rimuovere il quadro di comando del riscaldamento
(Capitolo Riscaldamento, Quadro di comando, pagi-
na 61A-10).
Smontare il rivestimento inferiore (Capitolo Acces-
sori interni).

Nota
Il cavo di comando del ricircolo dell'aria è di color
nero.

2 3
4 5
6
1
104393
Sganciare in (4).
Staccare il condotto dell'aria in (5) quindi in (6).
Smontare la pedaliera del freno completa (vedi 37A,
Comandi di elementi meccanici).

102011
Staccare il cavo di ricircolo dell'aria (nero) dal quadro
di comando del riscaldamento.
Sganciare in (1)
Rimuovere la staffa (2).
Estrarre il perno sferico(3).

61A-15
RISCALDAMENTO
Cavo di comando ricircolo aria 61A
GUIDA A DESTRA

12

11
104660 104672
Staccare: Sganciare il serracavo (11) quindi estrarlo.
- le due viti di fissaggio (7), Rimuovere il perno sferico (12).
- la staffa di fissaggio delle canalizzazioni dell'aero- Staccare il cavo di comando del ricircolo dell'aria.
termo.
RIATTACCO
Nota
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
La staffa di fissaggio ha un perno sferico nella allo smontaggio.
sua parte superiore (8): per smontarla, tirare
in(9), fino all'appoggio contro il dado di fissaggio
del pedale del freno, quindi tirare con forza verso ATTENZIONE
il basso. Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi 80A, Batteria: distacco - riattacco).

Nota
Il cavo non richiede alcuna regolazione.

61A-16
RISCALDAMENTO
Cavo di comando ricircolo aria 61A
GUIDA A SINISTRA

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio della 2,1 daN.m


lamiera di rinforzo della
paratia

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Rimuovere il quadro di comando del riscaldamento
(Capitolo Riscaldamento, Quadro di comando, pagi-
na 61A-10). 4
Smontare il rivestimento inferiore (Capitolo Acces-
sori interni).

Nota
104118
Il cavo di comando del ricircolo dell'aria è di color
nero. Staccare il cablaggio elettrico fissato sulla lamiera di
rinforzo della paratia.
Staccare le cinque viti di fissaggio (4) della lamiera
2 3 di rinforzo della paratia.
1

102011
Staccare il cavo di ricircolo dell'aria (nero) dal quadro
di comando del riscaldamento.
5
Sganciare in (1)
6
Rimuovere la staffa (2).
Estrarre il perno sferico(3). 7

104102
Sganciare in (5).
Scollegare il condotto aria in (6) e poi in (7).
Smontare la pedaliera del freno completa (vedi 37A,
Comandi di elementi meccanici).

61A-17
RISCALDAMENTO
Cavo di comando ricircolo aria 61A
GUIDA A SINISTRA

10

12
11
104660 104672
Staccare: Sganciare il serracavo (11) e poi estrarlo.
- le due viti di fissaggio (8), Rimuovere il perno sferico (12).
- la staffa di fissaggio delle canalizzazioni dell'aero- Staccare il cavo di comando del ricircolo dell'aria.
termo.
RIATTACCO
Nota
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
La staffa di fissaggio ha un perno sferico sulla allo smontaggio.
parte superiore (9) : per smontarla, tirare in (10)
Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio
fino all'appoggio contro il dado di fissaggio del
della lamiera di rinforzo della paratia (2,1
pedale del freno, quindi tirare con forza verso il
daN.m).
basso.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi 80A, Batteria: distacco - riattacco).

Nota
Il cavo non richiede alcuna regolazione.

61A-18
RISCALDAMENTO
Cavo di comando distribuzione aria 61A
GUIDA A SINISTRA

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio della 2,1 daN.m


lamiera di rinforzo della
paratia

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Estrarre il quadro di comando del riscaldamento (Ca-
pitolo Riscaldamento, Quadro di comando, pagina 4
61A-10).
Smontare il rivestimento inferiore (Capitolo Acces-
sori interni).

Nota
104118
il cavo di comando di distribuzione dell'aria è di
colore bianco. Staccare il cablaggio elettrico fissato sulla lamiera di
rinforzo della paratia.
Staccare le cinque viti di fissaggio (4) della lamiera
2 3 di rinforzo della paratia.

102011
Staccare il cavo di distribuzione dell'aria (bianco) dal
quadro di comando del riscaldamento. 5
Sganciare in (1)
6
Rimuovere la staffa (2).
7
Estrarre il perno sferico(3).

104102
Sganciare in (5).
Staccare il condotto dell'aria in (6) quindi in (7).

61A-19
RISCALDAMENTO
Cavo di comando distribuzione aria 61A
GUIDA A SINISTRA

8
9

104673
Sganciare il serracavo (8) quindi estrarlo.
Rimuovere il perno sferico (9).
Staccare il cavo di comando della distribuzione
dell'aria.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio
della lamiera di rinforzo della paratia (2,1
daN.m).

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

Nota
Il cavo non richiede alcuna regolazione.

61A-20
RISCALDAMENTO
Cavo di comando distribuzione aria 61A
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Rimuovere il quadro di comando del riscaldamento
(Capitolo Riscaldamento, Quadro di comando, pagi-
na 61A-10).
Smontare il rivestimento inferiore (Capitolo Acces-
sori interni).

Nota
il cavo di comando di distribuzione dell'aria è di
colore bianco.

2 3 5
6 4
1
104393
Sganciare in .(4)
Staccare il condotto dell'aria in (5) quindi in (6).

102011
Staccare il cavo di distribuzione dell'aria (bianco) dal
quadro di comando del riscaldamento. 7
Sganciare in (1)
8
Rimuovere la staffa (2).
Estrarre il perno sferico(3).

104673
Sganciare il serracavo (7) quindi estrarlo.
Rimuovere il perno sferico (8).
Staccare il cavo di comando della distribuzione.

61A-21
RISCALDAMENTO
Cavo di comando distribuzione aria 61A
GUIDA A DESTRA

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

Nota
Il cavo non richiede alcuna regolazione.

61A-22
RISCALDAMENTO
Cavo di comando miscelazione aria 61A
SMONTAGGIO
Rimuovere il quadro di comando del riscaldamento
(Capitolo Riscaldamento, Quadro di comando, pagi-
na 61A-10).
Staccare:
- il rivestimento inferiore (guida a sinistra) (Capitolo
Accessori interni),
- il vano portaoggetti (versione guida a destra) (Capi-
tolo Accessori interni).
4

Nota
il cavo di comando della miscelazione dell'aria è
di color grigio.

5
2 3

104661
1
Disimpegnare il serracavo (4) quindi farlo ruotare su
se stesso per estrarlo.
Rimuovere il perno sferico (5).
Staccare il cavo di comando delle miscelazione.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
102011
allo smontaggio.

Staccare il cavo (grigio) dal quadro di comando del


riscaldamento. Nota
Sganciare in (1) Il cavo non richiede alcuna regolazione.
Rimuovere la staffa (2).
Estrarre il perno sferico(3).

61A-23
RISCALDAMENTO
Scatola di ripartizione dell'aria 61A
RIATTACCO
Materiale indispensabile Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
apparecchio di diagnosi

IMPORTANTE
IMPORTANTE Sbloccare il calcolatore tramite l'apparecchio di
Prima di intervenire su un componente del sistema diagnosi (Capitolo Airbag e pretensionatori).
di sicurezza, bloccare il calcolatore airbag mediante
l'apparecchio di diagnosi (Capitolo Airbag e pre-
tensionatori). Quando il blocco è attivato, tutte le ATTENZIONE
linee d'innesco sono inoperanti, la spia airbag sul Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
quadro della strumentazione si accende fissa non zioni necessarie (Capitolo Batteria).
appena s'inserisce il contatto.

SMONTAGGIO

104115
Staccare:
- il cruscotto (Capitolo Accessori interni),
- la traversa di rinforzo abitacolo (Capitolo Struttura
superiore anteriore),
- la scatola di ripartizione.

61A-24
RISCALDAMENTO
Radiatore di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 554-07 Apparecchio di con-


trollo del circuito di raf-
freddamento e della
valvola del vaso di
espansione

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 2,1 daN.m


lamiera di rinforzo della
traversa
2
SMONTAGGIO 3
Mettere una pinza per tubi flessibili su ogni manicotto 4
dell'acqua a livello del grembiale nel vano motore.

104102
Sganciare in (2).
Smontare il condotto dell'aria in (3) quindi in (4).

104028
Smontare il rivestimento inferiore (1) (Capitolo Ac-
cessori interni).

104118
Staccare:
- le cinque viti di fissaggio (5),
- la piastra di rinforzo della traversa del cruscotto.

61A-25
RISCALDAMENTO
Radiatore di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

9
6

104110 104109
Staccare: Mettere una protezione sul tappeto.
- le viti (6) della staffa delle canalizzazioni del radia- Staccare le due viti (9) delle fascette di collegamento
tore di riscaldamento, del radiatore di riscaldamento.
- le viti (7)di fissaggio del radiatore di riscaldamento Mettere un recipiente per recuperare il liquido di raf-
sulla scatola di ripartizione aria. freddamento.
Spostare:
Nota
- il radiatore di riscaldamento con le relative canaliz-
sbloccare la staffa (8)quindi sollevarla per rimuo- zazioni,
verla dal gruppo riscaldamento.
- le fascette di collegamento del radiatore di riscalda-
mento.

Staccare:

- i condotti del radiatore di riscaldamento tirandoli


verso la parte anteriore del veicolo,
- il radiatore di riscaldamento.

RIATTACCO
Sostituire sistematicamente le guarnizioni del radia-
tore.

Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso


allo smontaggio.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la lamiera di rinforzo della traversa (2,1 daN.m).
Effettuare:

- il pieno,
- lo spurgo del circuito di raffreddamento (vedi 19A,
Raffreddamento).

61A-26
RISCALDAMENTO
Radiatore di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA
Effettuare un controllo tramite l'apparecchio (Ms.
554-07).

61A-27
RISCALDAMENTO
Radiatore di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 554-07 Apparecchio di con-


trollo del circuito di raf-
freddamento e della
valvola del vaso di
espansione

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 2,1 daN.m 4


lamiera di rinforzo della
traversa

SMONTAGGIO
Mettere una pinza per tubi flessibili su ogni manicotto
dell'acqua a livello del grembiale nel vano motore.
Staccare il vano portaoggetti (Capitolo Accessori 104118
interni).
Staccare:
- le cinque viti di fissaggio (4),
- la piastra di rinforzo della traversa del cruscotto.

1 2 3

104393
Sganciare in (1).
Smontare il condotto dell'aria in (2) quindi in (3).

61A-28
RISCALDAMENTO
Radiatore di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
8 la lamiera di rinforzo della traversa (2,1 daN.m).
Effettuare:
- il pieno,
5 - lo spurgo del circuito di raffreddamento (vedi 19A,
Raffreddamento).
Effettuare un controllo tramite l'apparecchio (Ms.
554-07).

104660
Mettere una protezione sul tappeto.
Staccare:
- le viti (5) della staffa delle canalizzazioni del radia-
tore di riscaldamento,
- le viti (6)di fissaggio del radiatore di riscaldamento
sulla climatizzazione,
- le due viti (7) delle fascette di unione del radiatore
di riscaldamento.

Nota
sbloccare la staffa (8)quindi sollevarla per rimuo-
verla dal gruppo riscaldamento.

Mettere un recipiente per recuperare il liquido di raf-


freddamento.
Spostare:
- il radiatore di riscaldamento con le relative canaliz-
zazioni,
- le fascette di collegamento del radiatore di riscalda-
mento.
Staccare:
- i condotti del radiatore di riscaldamento tirandoli
verso la parte anteriore del veicolo,
- il radiatore di riscaldamento.

RIATTACCO
Sostituire sistematicamente le guarnizioni del radia-
tore.

61A-29
RISCALDAMENTO
Gruppo elettroventola abitacolo 61A
SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Staccare il cruscotto (Capitolo Accessori interni).

2
3
104114
Staccare:
- le due viti di fissaggio (1),
- la connessione del gruppo elettroventola (2).
Tirare la linguetta (3).
Staccare il gruppo elettroventola sollevandolo.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

61A-30
RISCALDAMENTO
Blocco resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del 0,2 daN.m


gruppo delle resistenze
di riscaldamento

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.

2
3

104662
Staccare:
- il connettore del gruppo delle resistenze di riscalda-
mento(2),
1 - le due viti di fissaggio (3).

104308
Staccare il vano portaoggetti (1) (Capitolo Accesso-
ri interni).

102340
Estrarre il gruppo delle resistenze di riscaldamento.

61A-31
RISCALDAMENTO
Blocco resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


gruppo delle resistenze di riscaldamento (0,2
daN.m).

61A-32
RISCALDAMENTO
Blocco resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del 0,2 daN.m


gruppo delle resistenze
di riscaldamento

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.

2
3

104662
Staccare:
- il connettore del gruppo delle resistenze di riscalda-
mento(2),
- le due viti di fissaggio (3).

104028
Smontare il rivestimento inferiore ((1)Capitolo Ac-
cessori interni).

102340
Estrarre il gruppo delle resistenze di riscaldamento.

61A-33
RISCALDAMENTO
Blocco resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


gruppo delle resistenze di riscaldamento (0,2
daN.m).

61A-34
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 1639 Attrezzo di distacco


autoradio - Caricatore
CD

Ms. 1544 Attrezzo di distacco


autoradio-Carminat
Becker

Ms. 1373 Attrezzo di distacco


autoradio Philips

È possibile accedere ai relè delle resistenze del riscal-


damento passando da sotto il cruscotto.

SMONTAGGIO 1
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.

104031
Staccare la molla (1).
Sganciare il soffietto della leva del cambio.

104030
Sganciare il pomello della leva del cambio.

104032
Togliere il rivestimento superiore della leva del cam-
bio.
Scollegare il connettore.

61A-35
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

103603
Staccare la graffa tramite la pinza per staccare (ese-
guire quest'operazione su entrambi i lati).
2

104034
Staccare (secondo il livello d'equipaggiamento) :
- il caricatore di CD con l'attrezzo (Ms. 1639),
- l'autoradio/navigatore servendosi dell'attrezzo (Ms.
1544),
- l’autoradio servendosi dell'attrezzo (Ms. 1373).
Scollegare i vari connettori.
Staccare le due viti (2).

104033
Togliere le tre viti.
Togliere il rivestimento della leva del cambio.

61A-36
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

104035 103853
Togliere le viti del rivestimento (3).

103811
Sganciare con cautela il supporto centrale (i fermi di 104043
fissaggio sono raffigurati qui sopra).
Staccare il rivestimento della pedana anteriore supe-
Scollegare i vari connettori. riore.

61A-37
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

104044 104046
Staccare il fianchetto laterale. Aprire il portaoggetti, andando oltre il punto di resis-
tenza.
Staccare il vano portaoggetti.

104045
Staccare le due viti (4).
104047
Esercitare una pressione dall'interno per sganciare il
comando di regolazione fari.

61A-38
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

5
7

104048 103851
Smontare la scatola dei fusibili (7).
Staccare (secondo il livello d'equipaggiamento) :

- le due viti (5) del comando del freno di staziona-


mento,

- il porta monete.

Scollegare i connettori.

103852
6 Staccare l'unità centrale abitacolo.

104049

Staccare:

- la vite (6),

- il rivestimento inferiore sotto al volante.

61A-39
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A SINISTRA

104668
Premere la staffa (8).
Staccare il relè delle resistenze di riscaldamento che
si trova dietro l'unità centrale abitacolo.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

61A-40
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 1639 Attrezzo di distacco


autoradio - Caricatore
CD

Ms. 1544 Attrezzo di distacco


autoradio-Carminat
Becker

Ms. 1373 Attrezzo di distacco


autoradio Philips

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo. 1

104031
Staccare la molla (1).
Sganciare il soffietto della leva del cambio.

104030
Sganciare il pomello della leva del cambio.

104032
Togliere il rivestimento superiore della leva del cam-
bio.
Scollegare il connettore.

61A-41
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

103603
Staccare la graffa tramite la pinza per staccare (ese-
guire quest'operazione su entrambi i lati).
2

104034
Staccare (secondo il livello d'equipaggiamento) :
- il caricatore di CD con l'attrezzo (Ms. 1639),
- l'autoradio/navigatore servendosi dell'attrezzo (Ms.
1544),
- l’autoradio tramite l'attrezzo(Ms. 1373).
Scollegare i vari connettori.
Staccare le due viti (2).

104033
Togliere le tre viti.
Togliere il rivestimento della leva del cambio.

61A-42
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

104035 104308
Staccare il rivestimento della pedana anteriore (par-
te anteriore).

103811
Sganciare con cautela il supporto centrale (i fermi di
fissaggio sono raffigurati qui sopra). 104309
Scollegare i vari connettori. Staccare il fianchetto laterale.

61A-43
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

5
3

104310 104311
Staccare le due viti (3). Staccare le due viti (5).

104312 104095
Staccare le due viti (4) del vano portaoggetti. Sganciare la scatola dei fusibili del vano portaogget-
ti.

61A-44
RISCALDAMENTO
Relè delle resistenze di riscaldamento 61A
GUIDA A DESTRA

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

104096
Staccare:
- la vite (6),
- l’unità centrale abitacolo (7).

104665
Staccare la scatola delle resistenze dal relè di riscal-
damento (8) esercitando una pressione in (9).

61A-45
RISCALDAMENTO
Scatola delle resistenze 61A
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati- 3
vo.

104671
1
Togliere la vite (2).
Rimuovere la scatola delle resistenze dell'elettroven-
104394 tola dell'abitacolo (4).
Staccare: Spostare leggermente il cablaggio.
- il rivestimento inferiore (Capitolo Meccanismi ed Tagliare i fili della scatola delle resistenze.
accessori),
Staccare la scatola delle resistenze dell'elettrovento-
- il condotto di distribuzione aria parte anteriore (1), la abitacolo
- il piantone dello sterzo (Capitolo Telaio).
RIATTACCO
Saldare i due fili.
Isolare i due fili utilizzando dei manicotti termoretrat-
tili.
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

61A-46
RISCALDAMENTO
Scatola delle resistenze 61A
GUIDA A SINISTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati- 3
vo.

104671
1 Premere il gancetto (3).
Rimuovere la scatola delle resistenze dell'elettroven-
104063 tola dell'abitacolo (4).
Staccare il vano portaoggetti (Capitolo Accessori Spostare leggermente il cablaggio.
interni) (1).
Tagliare i fili della scatola delle resistenze.
Staccare la scatola delle resistenze dell'elettrovento-
la abitacolo

RIATTACCO
Saldare i due fili.
Isolare i due fili utilizzando dei manicotti termoretrat-
tili.
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

61A-47
ARIA CONDIZIONATA
Generalità 62A
INFORMAZIONI SUL FLUIDO REFRIGERANTE
Un'etichetta nel vano motore indica le caratteristiche
tecniche del fluido refrigerante (vedi fascicolo « aria
condizionata - nuovo refrigerante R134a »).

104112
Per le operazioni di recupero, svuotamento e ricarica
del gas R134A, utilizzare unicamente la canalizzazione
alta pressione della stazione di carica.

Nota:
- mettere sistematicamente i tappi sulle canalizza-
zioni dell'aria condizionata scollegate per evitare la
penetrazione di umidità nel circuito.
- Rimuovere i tappi di protezione dai pezzi di ricam-
bio solo all'ultimo momento.
- Nei cinque minuti successivi alla carica, eseguire il
controllo della tenuta del circuito con motore
acceso e con climatizzazione e ventola al mas-
simo.
- Rispettare in modo rigoroso le norme relative
all'aggiunta d'olio (Capitolo Aria condizionata) in
caso d'intervento sugli elementi del circuito
dell'aria condizionata.
- Quando si sostituiscono le valvole, rispettare scru-
polosamente la coppia di serraggio di 0,8 daN.m.

62A-1
ARIA CONDIZIONATA
Manutenzione 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Ogni anno si deve:


- pulire e passare un getto d'aria compressa sul con-
densatore ed il radiatore di raffreddamento del moto-
re,
- verificare che l'evacuazione dell'acqua di condensa
del dispositivo di ventilazione dell'aria fredda non sia
ostruita.
Per la verifica periodica della ricarica del fluido refrige-
rante, vedi libretto di manutenzione.

ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente le norme di sicurezza
quando si interviene sull'impianto di climatizzazione
(vedi Norme di sicurezza)
.

I -DETERGETE DISINFETTANTE DELLA


CLIMATIZZAZIONE

Nota
Trattare il sistema di climatizzazione con un
detergente speciale dopo ogni periodo invernale
o di non funzionamento prolungato per eliminare
le eventuali emanazioni.

Nebulizzare tutto il contenuto dell'aerosol detergente


munito di una prolunga attraverso il condotto del filtro
abitacolo.

ATTENZIONE
È strettamente vietato polverizzare il detergente
attraverso l'ingresso dell'aria in quanto ciò provo-
cherebbe il danneggiamento dell'elettroventola
della climatizzazione.

Lasciare agire 15 min.


Far funzionare il ventilatore molto lentamente per 5
min.

62A-2
ARIA CONDIZIONATA
Manutenzione 62A
II - RECUPERO DEL FLUIDO REFRIGERANTE - effettuare un primo svuotamento (trascrivere
questo valore),
- aspettare 15 min,
Nota
- fare girare il motore fino ad ottenere due inserimenti
- Per i circuiti d'aria condizionata con una sola del gruppo elettroventola di raffreddamento,
valvola di riempimento, alcune stazioni richie-
dono l'utilizzo di una canalizzazione d'alta pres- - effettuare un secondo svuotamento (trascrivere
sione (vedi istruzioni per l'uso della questo valore),
stazione).
- ricominciare l'operazione fino a che la pressione re-
- all'occorrenza, far funzionare l'impianto per lativa non è inferiore o pari a0 bar,
alcuni minuti per poter recuperare il liquido refri- - fare la somma dei valori rilevati nel corso delle varie
gerante in modo più efficace. ricariche: il circuito è conforme se la somma ottenu-
ta è uguale a 35 g o 100 g rispetto alla carica nomi-
nale.
IMPORTANTE
Caso C:
Rispettare scrupolosamente queste procedure
- effettuare un primo svuotamento (trascrivere
per evitare:
questo valore),
- schizzi di gas all'apertura del circuito,
- aspettare 2 ore,
- problemi ambientali liberando il gas nell'atmos-
- ricominciare l'operazione fino a che la pressione re-
fera in fase di apertura o svuotamento circuito.
lativa non è inferiore o pari a0 bar,
- fare la somma dei valori rilevati nel corso delle varie
Per il recupero o il controllo della ricarica del refrige- ricariche: il circuito è conforme se la somma ottenu-
rante occorre tenere in considerazione tre casi: ta è uguale a 35 g o 100 g rispetto alla carica nomi-
nale.
- il motore e la climatizzazione sono accesi (caso A),
- il motore gira ma non la climatizzazione (caso B), III - SVUOTAMENTO
- il motore e la climatizzazione non sono accesi (ca- Eseguire tassativamente uno svuotamento completo
so C). prima della ricarica, altrimenti la climatizzazione po-
Caso A: trebbe non funzionare correttamente.

- Accendere l'aria condizionata fino ad ottenere due Occorre considerare due casi:
inserimenti del gruppo elettroventola di raffredda- - Lo svuotamento si esegue subito dopo uno scarico
mento, (caso A ),
- Spegnere il motore. - lo svuotamento si esegue dopo una pausa di varie
- Effettuare un primo svuotamento (trascrivere il pri- ore o giorni (caso B).
mo valore), Caso A:
- aspettare 15 min, - lo svuotamento è di 20 min.
- Verificare che la pressione relativa sia inferiore o Caso B:
pari a 0 bar,
- lo svuotamento dura 45 minuti al fine di eliminare
- ricominciare l'operazione fino a che la pressione re-
qualsiasi traccia di umidità.
lativa non è inferiore o pari a0 bar,
Eseguire una prova di tenuta alla fine dello svuota-
- fare la somma dei valori rilevati nel corso delle varie
mento (alcune stazioni lo fanno automaticamente).
ricariche: il circuito è conforme se la somma ottenu-
ta è uguale a 35 g o 100 g rispetto alla carica nomi-
nale. IV - RIEMPIMENTO
Caso B: Mettere l'olio nella quantità prevista, in funzione del
tipo di veicolo e dell'intervento effettuato.
- fare girare il motore fino ad ottenere due inserimenti
del gruppo elettroventola di raffreddamento, Effettuare il riempimento.
- Spegnere il motore. Vuotare le canalizzazioni dell'stazione di carica.

62A-3
ARIA CONDIZIONATA
Manutenzione 62A
Controllare il funzionamento del sistema.
Cercare le perdite.

62A-4
ARIA CONDIZIONATA
Denominazione dei pezzi 62A

17
6

14 11 7 19

11
20 18

13 11

15

11
1

11

8 12
9

11
3

2
4
5

16 10

103112

(4) Sensore della pressione


(1) Compressore
(5) Vaso di espansione a tubo cali-
(2) Condensatore brato

(3) Essiccatore (6) Evaporatore

(7) Elettroventola dell'abitacolo

62A-5
ARIA CONDIZIONATA
Denominazione dei pezzi 62A
(8) Elettroventola di raffreddamento

(9) Radiatore motore

(10) Liquido alta pressione

(11) Vapore bassa pressione

(12) Vapore alta pressione

(13) Valvola di riempimento

(14) Abitacolo

(15) Vano motore

(16) Ar ia esterna

(17) Verso la scatola di miscelazione


dell'aria

(18) Paratia tra vano motore e abita-


colo

(19) Ar ia esterna o fatta ricircolare

(20) Staffa delle canalizzazioni sulla


paratia tra vano motore e abita-
colo

62A-6
ARIA CONDIZIONATA
Prodotti di consumo 62A
Tabella delle capacità di refrigerante dei veicoli in funzione delle motorizzazioni e delle varie specifiche:

Motore Capienza di refri- Tipo di com- Tipo di olio Quantità d'olio


gerante (in g) pressore (in ml)

Motore K4J

Motore K4M PLANETELF


Delphi 6 CVC PAG 488 o
Motore F4R 550 g 150 ml
135 SANDEM SP
Motore K9K 10

Motore F9Q

62A-7
ARIA CONDIZIONATA
Norme di sicurezza 62A
IMPORTANTE IMPORTANTE

Quando si maneggia il refrigerante, occorre assolu- È vietato eseguire dei lavori di saldatura o di brasa-
tamente indossare: tura:
• dei guanti, - sugli elementi dell'impianto di aria condizionata sul
• degli occhiali di protezione (se possibile con dei posto,
ripari laterali). - sul veicolo che presenti il rischio di riscaldare gli
- In caso di contatto del fluido refrigerante con gli elementi dell'impianto di aria condizionata.
occhi, sciacquare abbondantemente con acqua
È possibile mettere il veicolo nel forno di essiccatura
per 15 minuti.
dopo la verniciatura se la temperatura non supera gli
- Se possibile, tenere a disposizione un collirio. 80˚C.
- In caso di contatto del fluido refrigerante con gli
occhi, consultare immediatamente un medico.
IMPORTANTE
Indicare al medico che le tracce di bruciature sono
dovute al fluido refrigerante R134A. - È rigorosamente vietato riparare gli elementi difet-
tosi dell'impianto di aria condizionata.
- In caso di contatto con altre parti del corpo non
protette (malgrado l'applicazione delle norme di - Sostituire tassativamente ogni elemento difettoso.
sicurezza), sciacquare abbondantemente con
acqua per 15 minuti. Rispettare tassativamente il percorso delle canalizza-
zioni.
Accertarsi che le canalizzazioni del fluido refrigerante
siano correttamente fissate per evitare il contatto con i
IMPORTANTE pezzi metallici del vano motore.
- Ogni intervento eseguito con del fluido refrigerante
deve essere fatto in un locale perfettamente
aerato. IMPORTANTE
- Non immagazzinare il fluido refrigerante in un È rigorosamente vietato fumare nelle vicinanze di
pozzo, una fossa, un locale ermeticamente chiuso, un circuito di fluido refrigerante.
ecc...
- I fluidi refrigeranti sono incolore e inodore.

Il peso specifico dei fluidi refrigeranti è superiore a


quello dell'aria e ricadono quindi al suolo. Vi è quindi
pericolo d'asfissia. La conseguenza immediata è un
pericolo d'asfissia, quindi, quando si eseguono degli in-
terventi sul sistema, fare attenzione che non vi siano
delle fosse, dei pozzi, delle bocche di ventilazione, ecc.
a meno di 5 m di distanza e mettere in funzione il siste-
ma d'aspirazione dei gas.
Al di sopra dei 100˚C, causati per esempio da un punto
caldo, il fluido refrigerante si scompone producendo un
gas fortemente irritante.

62A-8
ARIA CONDIZIONATA
Diagnosi 62A
ARIA COND o ARIA COND AUTOM

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Ricerca guasti

Sintomi

Componenti Il sistema non raf- Produzione di Mancanza


fredda freddo eccessiva
d’efficacia

Fusibili 1 - -

Ripar tizione dell'aria 1 1 -

Portata aria 1 - 1

Parzializzatore di ricircolo - - 1

Ventilatore abitacolo - - 1

Mancanza di refrigerante 1 - 2

Cinghia del compressore (condizioni o ten- 2 - 2


sione)

Cablaggio 3 - 2

Informazione sensore 4 2 3

Sensore della pressione 4 3 4

Elettroventola di raffreddamento - - 4

Relè della frizione del compressore 5 - -

Frizione del compressore 5 - -

Compressore 5 - 5

Vaso d'espansione 5 - 5

Essiccatore - - 5

Quadro di comando 6 4 6

La tabella di ricerca dei guasti riguarda tutti i tipi di im-


pianti di climatizzazione (automatici o manuali), ma vie-
IMPORTANTE ne fornita a titolo puramente indicativo in quanto certi
Rispettare tassativamente le norme di sicurezza componenti nominati possono non essere presenti su
(Capitolo Aria condizionata, Norme di sicurezza, tutte le versioni dell'impianto analizzato (consultare i
pagina 62A-8). Manuali per la Riparazione specifici).
I numeri indicano le cause più frequenti di disfunzione
dell'impianto (i numeri sono ripetuti se vi sono svariate
cause contemporaneamente).
ATTENZIONE
Rispettare tassativamente le norme di pulizia (vedi
Precauzioni).

62A-9
ARIA CONDIZIONATA
Diagnosi 62A
ARIA COND o ARIA COND AUTOM

CONTROLLO PRELIMINARE
Controllare:
- la tensione della batteria (Capitolo Equipaggia-
mento elettrico),
- la pulizia del filtro abitacolo (Capitolo Aria condizio-
nata, Filtro dell'abitacolo, pagina 62A-13).

CONTROLLO DELL'EFFICACIA
DELL'IMPIANTO ARIA CONDIZIONATA
Accendere il motore.
Inserire l'aria condizionata o alimentare la frizione
del compressore direttamente.
Posizionare il comando del freddo al massimo.
Orientare il comando di distribuzione dell'aria verso
gli aeratori centrali e laterali ed inserire la modalità ri-
circolo dell'aria.
Chiudere tutti gli aeratori ad eccezione di un aeratore
laterale.
Inserire la massima velocità di ventilazione.
Controllare la temperatura in uscita dall’aeratore ve-
rificando che sia inferiore a 10 ˚C in 1 min circa, alla
temperatura ambiente di 25˚C.

IDENTIFICAZIONE DELL'IMPIANTO
Identificare l'impianto aria condizionata in dotazione
al veicolo (lettura delle famiglie, del numero di pro-
gramma, ecc.), tramite l’apparecchio di diagnosi.
Consultare i documenti di diagnosi relativi all'impian-
to identificato.

62A-10
ARIA CONDIZIONATA
Ricerca delle origini delle perdite 62A
Tabella di ricerca delle perdite

Organo Zona di rilevazione Pezzo da sostituire Pezzo da sostituire dopo


dopo primo controllo aggiunta liquido e secondo con-
trollo

Condensatore In ingresso o in Canalizzazione Condensatore


uscita

Evaporatore Staffa di collega- Canalizzazione Flangia di collegamento e/o evapora-


mento tore

Compressore In ingresso o in Canalizzazione Compressore


uscita

Essiccatore In ingresso o in Canalizzazione Essiccatore


uscita

Esistono vari apparecchi di ricerca delle perdite: Questo apparecchio è molto sensibile: quando si ef-
fettua il rilevamento, seguire da vicino solo il trac-
- i rilevatori elettronici,
ciato del circuito per limitare le variazioni dovute ad
- i rilevatori tramite liquido di contrasto. altri gas.

Questo apparecchio rileva solo le perdite relativa-


Nota: mente consistenti.
Iniziare la ricerca di perdite con il rivelatore elettro-
nico, prima d'impiegare quello con liquido di con-
trasto. ATTENZIONE
Verificare che la sonda d'estremità sia estrema-
mente pulita e in buone condizioni.
I -I RILEVATORI ELETTRONICI

II - I RILEVATORI TRAMITE LIQUIDO DI


ATTENZIONE
CONTRASTO
Attenersi alle istruzioni per l'uso dell'apparecchio
prima di ogni intervento. La rilevazione di perdite tramite liquido di contrasto
consiste nell'inserire un colorante nel fluido refrige-
Quest'apparecchio misura una variazione della
rante localizzando così i punti delle perdite di carica
quantità di refrigerante nell'aria: emette un segnale
sonoro in base a questa variazione. con una lampada ad ultravioletti.

Occorre tassativamente inizializzare l'apparecchio


prima del controllo. Per effettuare questa imposta- IMPORTANTE
zione:
Rispettare tassativamente le norme di sicurezza
- immobilizzare l’apparecchio, durante il lavoro sul circuito di climatizzazione
- calibrare l’apparecchio prendendo come riferimen- (Capitolo Aria condizionata, Norme di sicurezza,
to un punto del vano motore. pagina 62A-8).

Questo riferimento servirà in seguito come campio-


ne per la rilevazione del tasso d'inquinamento.
ATTENZIONE
Rispettare rigorosamente la procedura descritta.

Nota:
questo sistema è da utilizzare solo in caso di
« perdite non determinabili ».

62A-11
ARIA CONDIZIONATA
Ricerca delle origini delle perdite 62A
1 - Introduzione del colorante nel circuito

3
1

105944
105944
La procedura di rilevamento delle perdite di fluido re-
frigerante si basa sull'impiego di un colorante dispo- Installare il sistema d'introduzione del colorante sulla
nibile in capsula (1) monouso : le tracce di perdite valvola bassa pressione attraverso il raccordo (3)
vengono rilevate tramite una lampada ad ultravioletti per i veicoli dotati di un'unica valvola.
(2). Introdurre il colorante nel circuito.

Il colorante resta nel sistema di climatizzazione. Far funzionare l'aria condizionata per15 minuti cir-
ca.
Usando la lampada ad ultravioletti è possibile verifi-
care l'impianto senza bisogno di reintrodurre il colo-
2 - procedura di rilevamento perdite
rante.
Effettuare una prima verifica (motore spento) con-
In mancanza di un'indicazione che segnali un prece- trollando il circuito con la lampada ad ultravioletti.
dente impiego del colorante (etichetta, ecc...) :

- mettere uno straccio : Nota:


per i punti difficili, utilizzare uno specchietto
- aspergere con un piccolo getto di fluido refrigerante
orientabile.
le due valvole,
Pulire attentamente l'esterno del circuito del fluido
- illuminare all'interno delle due valvole,
refrigerante.
- accertarsi della presenza di tracce fluorescenti. Far funzionare l'aria condizionata fino alla rilevazio-
ne della perdita (se emergono anomalie controllare
le condizioni dell'evaporatore).
ATTENZIONE
Se appaiono le tracce fluorescenti vietato intro-
ATTENZIONE
durre il colorante nell’impianto.
Dopo aver fatto uso del colorante nel fluido refri-
gerante, indicare tassativamente su di un'eti-
Introdurre una dose di colorante per il rilevamento se
chetta (fornita con la capsula del colorante)
non vi è presenza di tracce fluorescenti o di un'eti-
l’impiego del colorante e la data dell'operazione.
chetta di avvertenza.
L’etichetta deve essere posizionata in modo visi-
bile vicino alle valvole di riempimento
Incollare un'etichetta.
dell'impianto refrigerante (duomo dell'ammortiz-
Annotare la data d'introduzione del colorante. zatore).

62A-12
ARIA CONDIZIONATA
Filtro dell'abitacolo 62A
Montato all'ingresso dell'aria esterna, il filtro abitacolo
assicura il filtraggio dell'aria e garantisce una purifica-
zione totale di quest'ultima prima che arrivi nell’abitaco-
lo.

SMONTAGGIO
Staccare le protezioni dal motore.

106340
Staccare:
- lo sportellino d'accesso al filtro abitacolo (1),
- il filtro abitacolo.

Nota:
rompere le parti rigide del filtro per poterlo rimuo-
vere.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

Nota:
Fare attenzione a non deteriorare la parte fil-
trante.

62A-13
ARIA CONDIZIONATA
Condensatore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

raccordi della canalizza- 0,8 daN.m


zione
2
SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo. 1
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica.
Staccare: 104107
Svitare i raccordi della canalizzazione (1) dal con-
- il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo Meccanismi
densatore.
ed accessori),
Disaccoppiare le canalizzazioni.
- la traversa urto anteriore (MR 371 Capitolo Carro-
zzeria), Mettere dei tappi sugli orifizi.
- la traversa superiore (MR 371 Capitolo Carrozze- Smontare il condensatore sollevandolo dalle quattro
ria). staffa di fissaggio (2).

F9Q o K9K RIATTACCO


Staccare: Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
- le due canalizzazioni flessibili sullo scambiatore di
calore aria-aria, Verificare che il condensatore sia fissato corretta-
mente.
- lo scambiatore di calore aria-aria.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio dell'aria condizionata racco-
mandato per facilitarne l'inserimento.
Serrare alla coppia prescritta i raccordi della cana-
lizzazione (0,8 daN.m).

Nota
In caso di sostituzione del condensatore, aggiun-
gere 30 ml di olio prescritto oltre alla quantità
recuperata.

62A-14
ARIA CONDIZIONATA
Condensatore 62A
Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
rica.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

Nota
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
delle perdite, pagina 62A-11).

62A-15
ARIA CONDIZIONATA
Essiccatore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

1
Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dei rac- (0,8 daN.m)


cordi delle canalizza-
zioni

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica. 104107
Staccare: Svitare i raccordi delle canalizzazioni (1)dell'essicca-
tore.
- il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo Meccanismi
ed accessori), Disaccoppiare le canalizzazioni.
- la traversa urto anteriore (MR 371 Capitolo Carro- Mettere dei tappi sugli orifizi.
zzeria),
Staccare l'essiccatore sollevandolo.
- la traversa superiore (MR 371 Capitolo Carrozze-
ria).
RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

Nota
Quando si sostituisce una bombola, aggiungere
15 ml di olio prescritto oltre all'olio recuperato.

Sostituire le guarnizioni di tenuta.


Lubrificare con l'olio raccomandato per l'impianto
dell'aria condizionata per facilitarne l'inserimento.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio dei
raccordi delle canalizzazioni ((0,8 daN.m)).

62A-16
ARIA CONDIZIONATA
Essiccatore 62A
Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
rica.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

Nota
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
delle perdite, pagina 62A-11).

62A-17
ARIA CONDIZIONATA
Compressore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dei rac- 0,8 daN.m


cordi delle canalizza-
zioni

viti di fissaggio del com- 2,5 daN.m


pressore

viti di fissaggio della 2,1 daN.m


piastra di rinforzo
1
SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
104119
ne.
Staccare la piastra di rinforzo (1).
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'apparecchio stazione di carica.
Staccare:
- il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo Meccanismi
ed accessori),
- la traversa urto anteriore (MR 371 Capitolo Carro-
zzeria),
- la traversa superiore (MR 371 Capitolo Carrozze-
ria).

104097
Staccare la cinghia degli accessori agendo sul rullo
tenditore automatico in (2).

62A-18
ARIA CONDIZIONATA
Compressore 62A
RIATTACCO

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente la cinghia dopo averla
smontata (vedi MR 370 Capitolo Motore ed
organi periferici).
Quando si sostituisce la cinghia, sostituire tassa-
tivamente anche i rulli tenditori e avvolgitori.

Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso


allo smontaggio.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio raccomandato per l'impianto
dell'aria condizionata per facilitarne il montaggio.
3
Serrare alla coppia prescritta:
- le viti di fissaggio dei raccordi delle canalizza-
zioni (0,8 daN.m),
104111
- le viti di fissaggio del compressore (2,5 daN.m),
Svitare i raccordi delle canalizzazioni (3) dal com- - le viti di fissaggio della piastra di rinforzo (2,1
pressore. daN.m).
Disaccoppiare le canalizzazioni. Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
Mettere dei tappi sugli orifizi. rica.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

Nota
6 - Quando si sostituisce il compressore, non
aggiungere olio.
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
4 nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
delle perdite, pagina 62A-11).
5

104106

Scollegare i connettori del compressore (4) e del


sensore della pressione (5).

Staccare:

- le tre viti di fissaggio del compressore (6),

- il compressore.

62A-19
ARIA CONDIZIONATA
Orifizio d'aspirazione 62A
Nota:
- per come è propgettato, il vaso d'espansione tubo-
lare (1) è un elemento che non può essere sosti-
tuito.
- Sostituire la canalizzazione condensatore - evapo-
ratore se il vaso d'espansione è difettoso (Capitolo
Aria condizionata).

1
102128

19330

62A-20
ARIA CONDIZIONATA
Flangia di collegamento 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

staffa di collegamento 0,8 daN.m

viti di fissaggio dei rac- 0,8 daN.m


cordi delle canalizza-
zioni

SMONTAGGIO
1
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Staccare le protezioni dal motore.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi 104120
dell'attrezzo stazione di carica.
Svitare il fissaggio dello schermo insonorizzante (1).
Staccare:
- la griglia della presa d'aria (vedi MR 370 Capitolo
Tergivetri / Lavavetri),
- lo schermo del filtro aria,
2
- la paratia della scatola acqua.

F4R o K4J
Smontare il collettore d’aspirazione dell’aria (vedi
MR 370, Miscela carburata, Aspirazione
dell'aria).

104105
Svitare i raccordi della canalizzazione (2).
Disaccoppiare le canalizzazioni.
Mettere dei tappi sugli orifizi.

62A-21
ARIA CONDIZIONATA
Flangia di collegamento 62A

102228
Svitare i raccordi della canalizzazione (3) dalla staffa
di collegamento.
Riattaccare una vite dei raccordi delle canalizzazioni
per rimuovere la staffa di collegamento.
Staccare le guarnizioni toroidali delle canalizzazioni
dell'evaporatore.

62A-22
ARIA CONDIZIONATA
Flangia di collegamento 62A
RIATTACCO
Nota
Quando si sostituisce una staffa di collegamento,
aggiungere 10 ml di olio prescritto oltre all'olio
recuperato.
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
delle perdite, pagina 62A-11).

ATTENZIONE
4 Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

102227

Riattaccare le guarnizioni toroidali sulle canalizza-


zioni (4).
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Riserrare progressivamente le due viti di fissaggio
della staffa di collegamento per accoppiare in modo
uniforme la staffa di collegamento sulle canalizzazio-
ni.
Verificare le condizioni delle sedi della guarnizione
sulla staffa di collegamento.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio raccomandato per l'impianto
dell'aria condizionata per facilitarne l'inserimento.
Serrare alla coppia prescritta:
- la staffa di collegamento (0,8 daN.m),
- le viti di fissaggio dei raccordi delle canalizza-
zioni (0,8 daN.m).
Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
rica.

62A-23
ARIA CONDIZIONATA
Evaporatore 62A
Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dell'eva- 0,65 daN.m


poratore

viti di fissaggio dei rac- 0,8 daN.m 1


cordi delle canalizza-
zioni 104100

Staccare:

Nota: - le viti(1),

L'evaporatore viene consegnato montato nella rela- - la traversa del cruscotto (Capitolo Struttura supe-
tiva scatola. riore anteriore).

SMONTAGGIO

IMPORTANTE
Prima di intervenire sul sistema airbag, bloccare
il calcolatore mediante l’apparecchio di dia-
gnosi (Capitolo Equipaggiamento elettrico).
2
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica.
Staccare la staffa di collegamento (Capitolo Aria
condizionata).
3
Mettere dei tappi sugli orifizi.
Mettere delle pinze per tubi flessibili sui tubi dell'ae-
rotermo del circuito di raffreddamento a livello del
104110
grembiale.’
Staccare:
Staccare:
- le due viti (2) della staffa delle canalizzazioni
- le tubazioni dell'aerotermo,
dell'aerotermo,
- il cruscotto (Capitolo Accessori interni),
- la staffa.
Mettere un recipiente per recuperare il liquido di raf-
freddamento.
Staccare:
- i due collari (3) di fissaggio delle tubazioni dell'ae-
rotermo,
- le tubazioni e le loro guide della scatola di ripartizio-
ne,

62A-24
ARIA CONDIZIONATA
Evaporatore 62A
- il gruppo dell'aria condizionata, Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
- la canalizzazione d'evacuazione della condensa,
rica.
- il filtro dell'abitacolo,
- i cavi di comando (se presenti), ATTENZIONE
- il motorino di miscelazione (se presente), Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).
- il motorino di distribuzione (se presente),
- il motorino di ricircolo (se presente),
- il gruppo elettroventola, Nota:

- il radiatore di riscaldamento, - in caso di sostituzione dell’evaporatore, aggiun-


gere 30 ml di olio prescritto alla quantità recu-
- la resistenza elettrica o il modulo di potenza, perata.
- il modulo di resistenza di riscaldamento, e il cablag- - Verificare il buon funzionamento del condiziona-
gio elettrico. mento dell'aria (Capitolo Aria condizionata, Dia-
gnosi, pagina 62A-9).
RIATTACCO - Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
delle perdite, pagina 62A-11).
allo smontaggio.

Nota:
rimontare tassativamente il cablaggio elettrico in
modo corretto per evitare qualsiasi rischio
d'usura.

Lubrificare le guarnizioni dei tubi con l'olio prescritto.


Serrare alla coppia prescritta:
- le viti di fissaggio dell'evaporatore (0,65
daN.m),
- le viti di fissaggio dei raccordi delle canalizza-
zioni (0,8 daN.m),

62A-25
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione compressore - condensatore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dei rac- (0,8 daN.m)


cordi delle canalizza-
zioni

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- 2
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica. 104111

Staccare: Svitare il raccordo della canalizzazione (2) dal com-


pressore.
- il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo Meccanismi
Separare la canalizzazione.
ed accessori),
Mettere un tappo sul foro del condensatore.
- la traversa urto anteriore (MR 371 Capitolo Carro-
zzeria), Rimuovere la canalizzazione di collegamento com-
pressore - condensatore.
- la traversa superiore (MR 371 Capitolo Carrozze-
ria).

104107
Svitare il raccordo della canalizzazione (1) del con-
densatore.
Separare la canalizzazione.
Mettere un tappo sul foro del condensatore.

62A-26
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione compressore - condensatore 62A
RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio raccomandato per l'impianto
dell'aria condizionata per facilitarne l'inserimento.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio dei
raccordi delle canalizzazioni ((0,8 daN.m)).

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi MR 370 Capitolo Batteria.

Nota
- Quando si sostituisce una canalizzazione
aggiungere10 ml di olio prescritto oltre all'olio
recuperato.
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedere MR 372, Diagnosi).
- Controllare che non vi siano perdite (Capitolo
Aria condizionata).

62A-27
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione condensatore - evaporatore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dei rac- 0,8 daN.m


cordi delle canalizza-
zioni

viti di fissaggio della 2,1 daN.m


piastra di rinforzo

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- 1
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo. 104119
Staccare la piastra di rinforzo (1).
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica.
Staccare:
- il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo Meccanismi
ed accessori),
- la griglia della presa d'aria (MR 370 Capitolo Equi-
paggiamento elettrico),
- lo schermo del filtro aria,
- la paratia della scatola acqua.

F4R o K4J
Smontare il collettore d’aspirazione dell'aria (MR 370
Capitolo Motore ed organi periferici).

104106
Scollegare il pressostato (2).
Staccare il pressostato.

62A-28
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione condensatore - evaporatore 62A

4 6
3

104107 104120
Svitare il raccordo della canalizzazione (3) del con- Svitare il fissaggio dell’insonorizzante del grembiale
densatore. (6).
Separare la canalizzazione.
Mettere un tappo sul foro del condensatore.
Staccare la canalizzazione dalla flangia di ritegno
(4).

104105
Svitare il raccordo della canalizzazione (7) dalla flan-
gia di collegamento.
5
Separare la canalizzazione.

104104 Mettere un tappo sul foro della flangia di collegamen-


to.
Sganciare la canalizzazione dalle flange di ritegno
(5). Rimuovere la canalizzazione di collegamento del
condensatore - evaporatore.

62A-29
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione condensatore - evaporatore 62A
RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio raccomandato per l'impianto
dell'aria condizionata per facilitarne l'inserimento.
Serrare alla coppia prescritta:
- le viti di fissaggio dei raccordi delle canalizza-
zioni (0,8 daN.m),
- le viti di fissaggio della piastra di rinforzo (2,1
daN.m),

Nota
Quando si sostituisce una canalizzazione
aggiungere10 ml di olio prescritto oltre all'olio
recuperato.

Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-


rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
rica.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

Nota
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Controllare che non vi siano perdite (Capitolo
Aria condizionata).

62A-30
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione evaporatore - essiccatore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dei rac- (0,8 daN.m)


cordi delle canalizza-
zioni

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica. 1
Staccare:
- la griglia della presa d'aria (MR 370 Capitolo Equi- 104107
paggiamento elettrico), Svitare il raccordo della canalizzazione (1) dall'essic-
catore.
- lo schermo del filtro aria,
Separare la canalizzazione.
- la paratia della scatola acqua.
Mettere un tappo sul foro dell'essiccatore.

F4R o K4J
Staccare il collettore d'aspirazione dell'aria (vedi
Collettore di aspirazione).

104120
Sganciare l'insonorizzante dal grembiale (2).

62A-31
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione evaporatore - essiccatore 62A
Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
rica.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

3
Nota
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
delle perdite, pagina 62A-11).

104105
Svitare il raccordo delle canalizzazioni (3).
Separare la canalizzazione.
Mettere un tappo sul foro della flangia di collegamen-
to.
Smontare la canalizzazione di collegamento
dell’evaporatore - essiccatore.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio raccomandato per l'impianto
dell'aria condizionata per facilitarne l'inserimento.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio dei
raccordi delle canalizzazioni ((0,8 daN.m)).

Nota
Quando si sostituisce una canalizzazione aggiun-
gere 10 ml di olio prescritto oltre all'olio recupe-
rato.

62A-32
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione essiccatore - compressore 62A
Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio dei rac- (0,8 daN.m)


cordi delle canalizza-
zioni

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
2
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Svuotare il circuito del fluido refrigerante servendosi
dell'attrezzo stazione di carica. 104111
Smontare il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo Svitare il raccordo delle canalizzazioni (2) dal com-
Meccanismi ed accessori). pressore.
Separare la canalizzazione.
Mettere un tappo sul foro del condensatore.
Smontare la canalizzazione di collegamento
dell’evaporatore - compressore.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Sostituire le guarnizioni di tenuta.
Lubrificare con l'olio raccomandato per facilitare l'in-
serimento.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio dei
raccordi delle canalizzazioni ((0,8 daN.m)).

1
Nota
Quando si sostituisce una canalizzazione aggiun-
104107
gere 10 ml di olio prescritto oltre all'olio recupe-
Svitare il raccordo della canalizzazione (1) dalla rato.
bombola.
Separare la canalizzazione.
Mettere un tappo sul foro dell'essiccatore.

62A-33
ARIA CONDIZIONATA
Canalizzazione essiccatore - compressore 62A
Eseguire il riempimento del circuito del fluido refrige-
rante mediante la stazione di carica stazione di ca-
rica.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedi capitolo MR 370 Capitolo Batteria.

Nota
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
nata (vedi MR 372, Diagnosi).
- Effettuare una ricerca delle origini delle perdite
(Capitolo Aria condizionata, Ricerca delle origini
delle perdite, pagina 62A-11).

62A-34
ARIA CONDIZIONATA
Sensore di pressione 62A
Coppie di serraggiom

sensore della pressione 0,9 daN.m

valvola 0,8 daN.m

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.

Nota
Una valvola automatica di chiusura isola il circuito
dall'esterno durante lo smontaggio. Non è neces-
sario vuotare il circuito di fluido refrigerante.
82822
Smontare il paraurti anteriore (MR 371 Capitolo
Il calcolatore d'iniezione motore comanda i ventilato-
Equipaggiamento elettrico).
ri di raffreddamento del motore in funzione dell'alta
pressione del circuito refrigerante e della velocità del
veicolo.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.
Sostituire le guarnizione di tenuta.
Serrare a coppia il sensore della pressione (0,9
daN.m).

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (vedi MR 370 Capitolo Batteria.

1
Nota
- Verificare il funzionamento dell'aria condizio-
104106 nata (vedi MR 372, Diagnosi).
Scollegare il sensore di pressione (1). - Se l'aria condizionata non raffredda l'abitacolo
Staccare il sensore della pressione. cercare l'origine di eventuali perdite (Capitolo
Aria condizionata, Ricerca delle origini delle
Il sensore della pressione, montato all'uscita del con-
perdite, pagina 62A-11).
densatore, assicura la protezione del circuito refrige-
rante. - In caso di sostituzione della valvola, serrare alla
coppia prescritta la valvola (0,8 daN.m).
- interruzione bassa pressione: 2 bar,
- interruzione alta pressione:27 bar.
Il sensore della pressione informa il calcolatore
d’iniezione motore della pressione del circuito refri-
gerante.

62A-35
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Funzionamento 62B
Il presente capitolo tratta delle particolarità dell'aria II - MOTORINI DI COMANDO DEI PARZIALIZZATORI
condizionata automatica.
Per le parti non trattate (Capitolo Aria condizionata) e
(Capitolo Aria condizionata manuale).
2
I -MODULO DI POTENZA
Con l'aria condizionata automatica, sono possibili otto
velocità di ventilazione.

104115

102237
Il modulo di potenza del gruppo elettroventola è co-
mandato tramite una tensione di comando modulata
dal calcolatore della climatizzazione.
Questa tensione di comando resta sempre a 12 V, è il
segnale di comando (segnale ad onda quadra) che va-
ria:
- l'ampiezza e la frequenza non cambiano,
- il rapporto ciclico cambia.
3

104114

Questi motorini sono montati sul gruppo di climatizza-


zione e agiscono sui vari parzializzatori per orientare il
flusso in modo appropriato:

- il motorino di miscelazione (1) consente di miscelare


l'aria calda e l'aria fredda,

- il motorino di distribuzione (2) permette di orientare il


flusso dell'aria nell'abitacolo tramite gli aeratori,

- il motorino di ricircolo (3) permette di riutilizzare l'aria


presente nell'abitacolo isolandolo dall'esterno.

62B-1
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Funzionamento 62B
III - SONDA DELLA TEMPERATURA ABITACOLO IV - SONDA TEMPERATURA ESTERNA

101716 101624

Si tratta di una resistenza termica a Coefficiente di


Temperatura Negativo situata nel retrovisore destro.

V - SONDA D'IRRAGGIAMENTO
Questo sensore informa il calcolatore circa l'intensità
dell'irraggiamento solare per modificare la portata
dell'aria dagli aeratori.

19398
Questo sensore fornisce l'informazione sulla tempera-
tura interna.
Si tratta di una resistenza termica a Coefficiente di
Temperatura Negativo situata dietro il retrovisore cen-
trale.

104069
Il sensore si trova al centro del cruscotto.

62B-2
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Denominazione dei pezzi 62B
GRUPPO DI CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA

7
6

107379

(1) Filtro dell'abitacolo

(2) Scatola delle resistenze di riscal-


damento

(3) Radiatore di riscaldamento

(4) Canalizzazione del radiatore di


riscaldamento

(5) Modulo di potenza

(6) Scatola di ripartizione

(7) Elettroventola

62B-3
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Quadro di comando 62B
Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 1639 Attrezzo di distacco


autoradio - Caricatore
CD

Ms. 1544 Attrezzo di distacco 1


autoradio-Carminat
Becker

Ms. 1373 Attrezzo di distacco


autoradio Philips

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio del 0,2 daN.m


quadro di comando
dell'aria condizionata

104031
SMONTAGGIO
Staccare la molla (1).
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo. Sganciare il soffietto della leva del cambio.

104030 104032

Sganciare il pomello della leva del cambio. Togliere il rivestimento superiore della leva del cam-
bio.
Scollegare il connettore.

62B-4
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Quadro di comando 62B

2
103603
Staccare la graffa laterale utilizzando una pinza per
staccare. Effettuare questa operazione dalle due
parti.

104034
Staccare (secondo il livello d'equipaggiamento):
- il caricatore di CD con l'attrezzo (Ms. 1639),
- l'autoradio/navigatore servendosi dell'attrezzo (Ms.
1544),
- l’autoradio servendosi dell'attrezzo (Ms. 1373).
Scollegare i vari connettori.
Staccare le due viti (2).

104033
Togliere le tre viti.
Sganciare il rivestimento inferiore della leva cambio.

62B-5
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Quadro di comando 62B

104035 104036
Staccare le due viti (3)del quadro di comando del ris-
caldamento.
Rimuovere il quadro di comando.

103811
Sganciare delicatamente il supporto centrale (i fer-
magli di fissaggio sono raffigurati nell'illustrazione
che precede).
104116
Scollegare i vari connettori.
Scollegare i connettori del quadro di comando del
riscaldamento.

62B-6
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Quadro di comando 62B
RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

Nota:
- il cavo di comando del ricircolo è di colore nero.
- Il cavo del comando della distribuzione è di
colore bianco.
- Il cavo di miscelazione è di colore grigio.
- I cavi non richiedono alcuna registrazione.

Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del


quadro di comando dell'aria condizionata (0,2
daN.m).

62B-7
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Quadro di comando: Collegamento 62B
2
1

101618

Quadro di comando

Via A connettore 12 vie blu Destinazione Via del sensore o attuatore

A1 CAN L -

A2 Libero -

A3 Libero -

A4 Alimentazione del sensore d'irraggia- Via 2 del sensore d'irraggia-


mento mento

A5 Alimentazione sensore della tempe- Via 4 del sensore della tempe-


ratura interna ratura interna

A6 Massa calcolatore -

A7 CAN H -

A8 Libero -

A9 + 12 V luci di posizione Fusibile luce di posizione sinis-


tra dell’unità di protezione e di
commutazione (7,5 A)

A10 + 12 V servizi Fusibile abitacolo (15 A )

A11 + 12 V prima del contatto Fusibile abitacolo (20 A )

A12 Alimentazione 0 V dei sensori (di Via 1 del sensore d'irraggia-


irraggiamento e di temperatura mento e Via 5 del sensore
interna) della temperatura interna

62B-8
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Quadro di comando: Collegamento 62B
Quadro di comando automatico

Via B del connettore 18 vie Destinazione Via del sensore o attuatore


nero

B1 comando motorino di ricircolo Via 5 del motorino di ricircolo

B2 Libero -

B3 Libero -

B4 Libero -

B5 Libero -

B6 Libero -

B7 comando del modulo del gruppo elet- Via 6 del connettore a 6 vie del
troventola modulo del gruppo elettroven-
tola abitacolo

B8 Alimentazione 12 V dei motorini di Via 2 dei motorini di miscela-


miscelazione e distribuzione zione e distribuzione

B9 Massa dei motorini di miscelazione e -


distribuzione

B10 Massa del motorino di ricircolo -

B11 Comando motorino di distribuzione Via 1 del motorino di distribu-


zione (avvolgimento B2)

B12 Comando motorino di distribuzione Via 6 del motorino di distribu-


zione (avvolgimento A2)

B13 Comando motorino di distribuzione via 3 del motorino di distribu-


zione (avvolgimento B1)

B14 Comando motorino di distribuzione via 4 del motorino di distribu-


zione (avvolgimento A1)

B15 Comando motorino di miscelazione Via 1 del motorino di miscela-


zione (avvolgimento B2)

16 B Comando motorino di miscelazione Via 6 del motorino di miscela-


zione (avvolgimento A2)

B17 Comando motorino di miscelazione Via 3 del motorino di miscela-


zione (avvolgimento B1)

B18 Comando motorino di miscelazione Via 4 del motorino di miscela-


zione (avvolgimento A1)

62B-9
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Modulo di potenza 62B
GUIDA A SINISTRA
Il modulo di potenza comanda la velocità di funziona-
mento dell'elettroventola in funzione delle esigenze de-
terminate dall'automatismo di regolazione.
È accessibile da sotto il cruscotto. 3

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati- 2
vo.

104117
Togliere la vite (2).
Premere la staffa (3).
Staccare il modulo di potenza (4).

RIATTACCO
1
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
104063 allo smontaggio.
Staccare il vano portaoggetti (Capitolo Accessori
interni) (1). ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Equipaggiamento
elettrico).

62B-10
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Modulo di potenza 62B
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
3

104117
1
Scollegare i due connettori.
Togliere la vite (2).
104394
Premere la staffa (3).
Staccare:
Staccare il modulo di potenza (4).
- la coppa dell'olio (Capitolo Meccanismi ed acces-
sori),
RIATTACCO
- il condotto di distribuzione aria parte anteriore (1),
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
- il piantone dello sterzo (Capitolo Telaio).
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Equipaggiamento
elettrico).

62B-11
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Motorino di ricircolo 62B
SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Staccare il cruscotto (MR 371 Capitolo Meccanismi
ed accessori).

104114
Staccare:
- il connettore,(1)
- le due viti di fissaggio (2),
- il motorino di miscelazione.(3)

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal polo posi-
tivo. Effettuare le memorizzazioni necessarie
(MR 370, vedi capitolo 80A, Batteria: distacco -
riattacco).

62B-12
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Motorino di miscelazione 62B
GUIDA A SINISTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Smontare il vano portaoggetti (MR 371 Capitolo
Meccanismi ed accessori).

2
3

104113
Staccare:
- il connettore,(1)
- le due viti di fissaggio (2),
- il motorino di miscelazione.(3)

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (MR 370 Capitolo Equipaggia-
mento elettrico).

62B-13
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Motorino di miscelazione 62B
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Smontare il rivestimento inferiore (MR 371 Capitolo
Meccanismi ed accessori).

104391
Staccare:
- il connettore,(1)
- le due viti di fissaggio (2),
- il motorino di miscelazione.(3)

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (MR 370 Capitolo Equipaggia-
mento elettrico).

62B-14
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Motorino di distribuzione 62B
GUIDA A DESTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Staccare:
- il rivestimento inferiore (MR 371 Capitolo Mecca-
nismi ed accessori),
- il condotto anteriore di distribuzione aria ,
- il piantone dello sterzo (MR 370 Capitolo Telaio).

104113
Staccare:
- il connettore,(1)
- le due viti di fissaggio (2),
- il motorino di distribuzione.(3)

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (MR 370 Capitolo Equipaggia-
mento elettrico).

62B-15
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Motorino di distribuzione 62B
GUIDA A SINISTRA

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.
Smontare il vano portaoggetti (MR 371 Capitolo
Meccanismi ed accessori).

104113
Staccare:
- il connettore,(1)
- le due viti di fissaggio (2),
- il motorino di distribuzione.(3)

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (MR 370 Capitolo Equipaggia-
mento elettrico).

62B-16
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Sonda di temperatura abitacolo 62B
Collocamento

19398

Nota
la sonda di temperatura abitacolo si trova nel semi-
guscio inferiore del retrovisore interno.
101716
Sganciare il semiguscio inferiore del retrovisore in-
SMONTAGGIO terno.

101715 101717

Scollegare la batteria cominciando dal polo negati- Scollegare il connettore (1) della sonda della tempe-
vo. ratura dell'abitacolo.

Staccare il semiguscio superiore. Smontare la sonda della temperatura abitacolo.

62B-17
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Sonda di temperatura abitacolo 62B
RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (MR 370 Capitolo Equipaggia-
mento elettrico).

62B-18
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Sonda temperatura esterna 62B
Attrezzatura specifica indispensabile

Car. 1363 Attrezzo per il distacco


dello specchietto retro-
visore

La sonda della temperatura esterna è alloggiata all';in-


terno del retrovisore lato destro.

Controllo della resistenza della sonda della


temperatura

Temperatura approssi- Resistenza della


mativa (˚C) sonda (Ω))

Tra 0 e 5 tra 5400 e 6200

Tra 6 e 10 tra 4400 e 5400 1


tra 11 e 15 tra 3700 e 4400
101623
tra 16 e 20 Tra 3000 e 3700
Distaccare il guscio del retrovisore, agendo sui
Tra 21 e 25 Tra 2500 e 3000 ganci (1).
Tra 26 e 30 Tra 2100 e 2500

tra 31 e 35 tra 1700 e 2100

tra 36 e 40 tra 1450 e 1700

SMONTAGGIO

101624

Sganciare la sonda dal suo supporto.

Tagliare i fili .

RIATTACCO

101622 Unire i due fili della sonda della temperatura ed iso-


larli servendosi di un manicotto termoretrattile.
Staccare lo specchietto e servendosi dell'attrezzo
(Car. 1363). Rimontare il guscio e lo specchietto.

62B-19
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Sensore d'irraggiamento solare 62B
SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo.

104069
Staccare il sensore d’irraggiamento solare dall'alto.
Scollegare il sensore d'irraggiamento solare.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (MR 370 Capitolo Equipaggia-
mento elettrico).

62B-20
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Denominazione dei pezzi 62C
Aria condizionata manuale

2 7

9 4

8 5

107379

(1) Filtro dell'abitacolo

(2) Scatola di ripartizione

(3) Scatola delle resistenze di riscal-


damento

(4) Radiatore di riscaldamento

(5) Canalizzazioni del radiatore di


riscaldamento

(6) Modulo di potenza

(7) Elettroventola dell'abitacolo

(8) Evaporatore

(9) Flangia dell’evaporatore

62C-1
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Quadro di comando 62C
Attrezzatura specifica indispensabile

Ms. 1639 Attrezzo di distacco


autoradio - Caricatore
CD

Ms. 1544 Attrezzo di distacco


autoradio-Carminat
Becker
1
Ms. 1373 Attrezzo di distacco
autoradio Philips

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio del 0,2 daN.m


quadro di comando
dell'aria condizionata

104031
SMONTAGGIO
Staccare la molla (1).
Scollegare la batteria cominciando dal polo negati-
vo. Sganciare il soffietto della leva del cambio.

104030 104032

Sganciare il pomello della leva del cambio. Togliere il rivestimento superiore della leva del cam-
bio.
Scollegare il connettore.

62C-2
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Quadro di comando 62C

103603
Staccare la graffa laterale tramite la pinza per stac-
care (operazione da eseguire su entrambi i lati). 3

104034
Staccare (secondo il livello d'equipaggiamento):
- il caricatore di CD con l'attrezzo (Ms. 1639),
- l'autoradio/navigatore servendosi dell'attrezzo (Ms.
1544),
- l’autoradio servendosi dell'attrezzo (Ms. 1373).
2 Scollegare i vari connettori.
Staccare le due viti (3).

104033
Togliere le tre viti (2).
Togliere il rivestimento della leva del cambio.

62C-3
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Quadro di comando 62C
4

104035 104036
Staccare le due viti quadro di comando del riscalda-
mento(4).
Rimuovere il quadro di comando.

103811
Sganciare con cautela il supporto centrale (i fermi di
fissaggio sono raffigurati nell'illustrazione).
Scollegare i vari connettori. 104659
Scollegare i connettori del quadro di comando del
riscaldamento.

62C-4
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Quadro di comando 62C

102011
Sganciare in (5).
Spingere la staffa (6).
Staccare il perno sferico (7).
Staccare i cavi del quadro di comando del riscalda-
mento.

RIATTACCO
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso
allo smontaggio.

Nota:
- il cavo di comando del ricircolo è di colore nero.
- Il cavo del comando della distribuzione è di
colore bianco.
- Il cavo di miscelazione è di colore grigio.
- I cavi non richiedono alcuna registrazione.

Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del


quadro di comando dell'aria condizionata (0,2
daN.m).

ATTENZIONE
Collegare la batteria. Effettuare le memorizza-
zioni necessarie (Capitolo Batteria).

62C-5
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Quadro di comando: Collegamento 62C
QUADRO DI COMANDO

A1 A6

B1 B9

102337

Via quadro di comando Destinazione Via del sensore o attuatore

A1 Massa -

A2 comando velocità 1 Via 1 connettore A della scatola delle resis-


tenze

A3 comando velocità 2 Via 2 connettore A della scatola delle resis-


tenze

A4 comando velocità 3 Via 3 connettore A della scatola delle resis-


tenze

A5 comando velocità 4 Via 4 connettore A della scatola delle resis-


tenze

A6 Libero -

B1 segnale velocità 0 gruppo Unità Centrale Abitacolo


elettroventola

B2 + dopo contatto -

B3 Richiesta inserimento del Unità Centrale Abitacolo


lunotto termico

B4 Comando spia del lunotto ter- Unità Centrale Abitacolo


mico

B5 Massa -

B6 Ritorno spia aria condizionata Unità Centrale Abitacolo

B7 Richiesta aria condizionata Unità Centrale Abitacolo

B8 + prima del contatto Scatola fusibili e relè

B9 Libero -

62C-6

You might also like