You are on page 1of 22
Gruppo generatore Principali caratteristiche del dinamotore: — Tipo BOSCH G 14V 11 A 39. 12V 09 PS. € tipo EFFEL 12V.09 PS. 118. — tensione nominale 12V. — Potenza nominale: sezione motoring avviamento 0,9 GV. ‘sezione dinamo SOW. — Peso 7,6 Kg. — Rotazione destra. — Collegamento al motore dell'Ape mediante tra- smissione a cinghia. — Comando, commutatore a chiave e relais. Prove da eseguire al banco in caso di revisione del ‘gruppo dinamotore - regolatore di tensione. Sezione motorino d'avviamento dinamotore tipo Bosch e tipo EFEL. Fig. 79 - Controllo carat. elettromagnetiche: 1) Prova a voto: il motorino d’awiamento, a vuo- to, deve assorbire al massimo 15 Amp. con una tensione di alimentazione di 11,5 + 12V. e deve tuotare ad un numero di git al 1° 2500. 2) Prova con carico: frenando il motorino in modo da fargli assorbire una corrente di 120 Amp. con tensione di alimentazione di 9,2 +9,4V. di deve ottenere una coppia =520 Kam. ad un numero di giri non inferiore @ 1000 al 3) Prova di spunto: con rotore bloccato e tensione di alimentazione di 7,5 ~7,8V. la corrente assor- ita non deve essere superiore a 260 Amp. ela copia non deve essere inferiore a 1200 Kam. N.B.- Queste caratteristiche si devono rilevare do- 0 aver fatto ruotare il dinamotore per 30” nelle con- dizioni di cui al punto 1. [rilievi devono essere effettuati con ragolatore in- serito, come indieato nello schema di fig. 79. BATTER 12¥- 2640 ESOLATONE Tension 42 ‘Sezione generatore tipo Bosch e tipo EFEL. Controllo caratteristica esterna. Realizzare lo schema elettrico come rappresentato, in figura 80 @ operare nel modo seguente: mante- ere su carico ohmico variabile una tensione co- stante di 13,5V a piena eccitazione e dopo stabiliz- zazione termica, realizzabile mediante il funziona- ‘mento dei generatore alla erogazione di 90W per 1 procedere al rilievo dei valori relativi alla caratteri- ‘stica esterna del generatore, che dovranno risulta- re quelli indicati nelle rispettive tabelle: Generatore tipo Bosch. — 3850 girl =~ 10W. — 3900 girl — SOW. — 4000 gir =~ ‘sow: — 4100 gir = ~130W. Generatore tipo EFEL — 3350 giri =~ 10W. — 3400 giri ~~ ‘SOW. — 3500 giri = ~ 90W. —3600 girl ~~ 190W. Regolatore di tensione tipo Bosch e tipo EFEL. Controtlo caratteristiche di regolazione. Realizzare uno schema elettrico come rappresenta- to in figura 81 e fare funzionere il dinamotore a 6000 giri/1’ costanti, offettuare la stabilizzazione termi- Ca, mediante il’ funzionamento a vuoto del regola- tore per 15” e successivamente collegarlo ad una batteria carica per 5’. Fermare il dinamotore e riawiarlo fino a raggiungere i regime di 6000 gir’ richiesti peril controllo det- Ja tensione ai relativi carichi che dovra corrispon- dere ai valori riportati nelle seguenti tabelie: Regolatore tipo Bosch. —Carico OAmp. 14,3 15,4V. —Carico BAmp. 13.8 15.2V. — Carico 11 Amp. 13,2 14,5V. Regolatore tipo EFEL. —Garico Amp. — 14,3~15,8V. — Carico 6 Amp. 14” + 14 0V. — Carico 13 Amp. 13,6+-14,6V. Tensione di chiusura dell'intertuttore di minima: 12,4+13,1V. Corrente di ritomo: 2+7,5 Amp. Le caraiteristiche relative agli strumenti impiegati, er i controlli sopra descritti, sono le seguenti: = Amperometro in C. C. (fondo scala minimo 20 Amp, — Voltmetro in C. C. (fondo scala min. 20V classe yD. — Reostato 72 17 Amp. — Batteria 12V - 24 Ah. N.B. - II regolatore di tensione deve essere fissato sopra un banco esente da vibrazioni e termicamen- te conduttore. Manutenzione Dovendos! smontare il dinamotore prima oi una ‘ualsiasi operazione di manutenzione staccare ilca- ¥o collegato al suo morsetto positive (0 +). Durante il funzionamento si deposita spesso tra le lamelle del collettore della polvere di rame e dl car- bone: percié & necessario pulire il collettore dopo ‘9gni 200 ore di funzionamento del dinamotore. A tale scopo usare uno straccio pulito imbevuto di Seitcottore edennoggato da busaire oppure Sell lature oppure @ ovalizzato, ripassarto al tornio, tenendo presente cche la ricuzione sul diametro non deve superare mm 0.5; dopo la tornitura, togliere la mica per una pro- fondita di mm 1 ¢ pulire accuratamento. Leccentricita massima dal collettore, sulla super- ficie di strisciamento, non deve superare mm 0,03. Vetificare inoltre lo stato di conservazione delle spazzole @ le oro condizioni di funzionamento: ata le scopo sollevare, senza detormarle, le molle pre- mispazzola e assicurarsi che le spazzole scorrano liberamente nelle loro guide; se fossero bloccate op- Bure scorressero con difficolta, ripulire spazzole e ‘Suide con uno straccio imbevuto di benzina. Se le spazzole sono consumate, sostituirle con al- tre originali dello stesso tipo. Nel caso che una so- la spazzola sia consumata, ¢ buona norma sostitul- ‘fe la coppia di spazzole. Dopo la sostituzione, far marciare il dinamotore con carico ridotto finché le ‘spazzole si assestino, vale a dire finché la loro su- pertice di contatto aderisca perfettamente a quella del collettore, Qualora il dinamotore risultasse diseccitato (impos. sibilta di generare corrente per mancanza dimagné- tismo residuo) rleccitare come segue: far ruotare il dinamotore a 2000 3000g/1’ disinserire il regola: tore e collegare per 3 4 sec. (2+3 volte) il morzet. to D+ a quello positivo della batteria ed il morzat to DF a massa (fig. 82). Smontaggio e rimontaggio dinamo motore Fig. 83 - Spazzole: togliere Ia fascia di protezione solievare a molla «A» facendo attenzione a non snervatla, stilare la spazzola e smontarla mediante Pestrazione delia vite «B». Ripetare l'operazione per le rostanti spazzole. Indotto: Togliere le quattro viti «C» e smontare ia flangia porta spazzole «Ds facendo attenzione alla rondolla elastica «E> (tig. 82) che dovra essere ripo- sizionata all’atto del rimontaggio, quindi, se ne- cessario, con leggeri colpi ci mazzuolo, stilare 'in- dotto, Fig. 85-Cuscinetto a stere lato puleggia: smontare la flangia mediante te quattro viti di fissagglo, svi- tare le due vit! «H» asportare la piastrina «L» ¢ dal- la parte opposta a quella rappresentata in figur con un punzone di @ esterno mm 22 espeliere il cu- scinetto. Fig. 03 Fig. 64 - Cuscinetto a stere dall’indotto: applicare attrezzo T. 0014499 munito del part. 17 come rap: presentato in figura, agire sulla vite centrale «V» od estrarro il cuscinetto 0 la rondelia. Fig. 84 Fig. 85 Fig. 86 - Awolgimenti di campo: con I'ausilio di un ‘cacciavite a colpo, come rappresentato in figura, ri muovere le quattro viti «M» di ancoraggio avvoigi- ‘menti, svitare | due dadi «N» ed «On e sfilare gli av- volgimenti stessi N.B. - Il montaggio del gruppo sieffettua proceden- do in senso inverso all'ordine di smontaggio sopra descritto. Fig. 86 Differenziale e cambio Fig. 87 -Seatola differenziale: estrarre con I'ausilio delle pinze T. 0022486, I'anello elastico «As, la ron- ella «B» ei planetario «C», quindi raddrizzare le lin: Quette dell’anello «Ds di ritegno perno satelliti ri Muovere 'anallo stesso, il perno, | satelliti ed il re- stante planetario. Mediante lo smontaggio dei sei bulloni rimuovere la corona differenziale «E». ‘Attenzione: il imontaggio della scatola del differen. Ziale si effettua in senso inverso all'ordine di smon- taggio, avendo cura al rimontaggio stesso di ripie- gare accuratamente le linguette dell’anello «D», di fitegno perno satellite. wks GOEI SE G06 Fig. 68 Ingranaggi cambio e stelo comando marce (Ape TM 703) ‘Smontaggio: dopo aver tolto |'anello contenitore », le molle e le 2 sfere «Ex, smontare l'anello ela- Gi ritegno «Gs, sfilare i'anello di spallamento aH» ed i quattro ingranaggi. Svitare lo stelo «M- (filottatura sinistra), rimuovere la bussola «Ns @ la crocera « Rimontaggio: inserire la crocera «L» noll'albero in- {granaggi cambio, quindi posizionare il boccolo «Ns, Spaimare con Loctite Superapid 242 a filettatura dello stelo «Ms, e awvitarlo (filettatura sinistra) sul- la crocera «L» con copia di serraggio 35 40 N.m. (854 Kgm) rimontare | restanti component in sen- 0 inverso all‘ordine di smontaggio avendo cura di Crientare gli ingranaggi della 4*, 3* e 2* velocita con il collare rivolto verso I'estemno e l'ingranaggio del. la 1* velocita con il collare rivolto verso l'intemo, NB. Effettuato il rimontaggio del gruppo ingranag- {gi cambio procedere al controllo del gioco assiale ome illustrate a pag. 26 fig. 57. S Fig. 88 Fig. 89 - Ingranaggi cambio, stelo e boccola coman- do marce (Ape TM 703V). ‘Smontaggio: togliere I'anello elastico di ritegno, !a ‘ondelia ci spallamento 2 gi ingranagg). Svitare lo stelo di comando’3* ¢ 4* velocita ¢ ia boccola 1* 2 velocita (filettatura sinistra), quind estrarre le due crocere. Rimontaggio 1) Montare la crocera «Pr sull'albero ingranagai cambio, awitare la boccola «Qs (filettatura sinistra) e bloccarla con una coppia di 25+30 N.m (25+3 Kom) 2) Ricavare due appendici coniche «F» @ «S» come rappresentato in figura su di un profilato di lamiera A» (spesore mm 7) ed inserirlo in una scanalatura dolt'albero ingranaggi cambio, fino a tar coincide- re l'appendice «Rs con l'estremita dello stelo da clantrinare. 3) Bloccare in morza la parte sporgente del profil toe agendo con un punzone delle dimensioni illu- strate in figura effettuare la cinfrinatura dell'estre- mita filettata della bussola sulla crocera «P». Effettuata la cinafrinatura come sopra descritto in- Serire nell'albero ingranggi cambio la crocera d'in- esto 3* 4* velocita, awitarvi lo stelo di comando {filettatura sinistra e coppia di bloccaggio 1921 Nm-1,92,1 Kgm) ed eseguire la cianfrinatura uti- lizzando 'appendice «S» del profilato operando co- me sopra descritto. Rimontare gli ingranaggi, 'anello i spallamento anetio elastic. N.B. .Effettuato il rimontaggio del gruppo ingranag- {gi cambio procedere al controllo del gioco assial Come iilustrato a pag. 28 fig. 57. Fig 89 a ies 7 = A708 {| $12 7 F we At 1185 Punzone per ciantrinatura crocera Te 2" velocita’ 7 Vemiciatura Si richiama Vattenzione sull’importanza che, per il ‘buon risultato delle ritoceature, venga attuato con cura il preedimento seguente: — Preparare i prodotti necessari. Ciclo A -Ritocchi di notevole entita: a lamiera é sta- ta messa a nudo € si presenta ossidata 0 lo strato verniciato non é sufficientemente aderente. 1) Garteggiare abbondantemente in modo da puli- te bene la lamiera portandola a nudo. Asciug: fe © spolverare con stracci ben pulltl 2) Spruzzare |'antiruggine ed essiccare. 3) Stuccare ed essiccare. 4) Carteggiare con carta abrasiva tinissima (mini. mo 320). 5) Spruzzare io smalto ed essiccare. Ciclo B - Per i piccoli ritocchi per i quali non sia ne- cessaria l'applicazione di un prodotto antiruggine. — Carteggiare come al punto (4), — Se necessario, eseguire le operazioni 3 ¢ 4 de! ciclo A. — Eseguire l'operazione 5 del ciclo A. Rimontaggio del veicolo Note relative al rimontaggio In questo capitolo sono illustrate quelle operazion| i rlmontaggio, per le quali occorrono attrazzi spo- cificl o accorgimenti particolari. Non sono riportate le operazioni di tacile esecuzio- ine che possono essere prontamente compiute con cacciaviti, chiavi, pinze normalii ecc. e che sono di immadiata intuizione da parte dall'esecutore: ana- Jogamente non sono illustrate le operazioni gid do scritte nel capitolo «Smontaggio» rispotto alle qua- |i basta esaguire Il procedimento inverso. All'atto del rimontaggio sottoporre tutti i particola- ri smontati ad una accurata pulizia ed all'esame del- lo stato di usura. Ricordare in particolare cho: — | semicarters del motore non devono presentare crettature o deformazioni; je sedi dei cuscinetti de- vono essere prive di abrasion. = Cuscinetti a sfere: controllare che siano in per fette condizioni e non presentino eccessivi giochi assiali e radiali; é buona norma controllarne la scor- revolezza facendoli ruotare a mano: se dopo pulizia (lavaggio in benzina), si avvertono ruvidita nella ro- tazione sostituirli Alrimontaggio lubrificare i cuscinetti con grasso IP Atesia Grease 3 oppure FIAT Jota 3. — Astucci a rullini: ad ogni rimontaggio impiegare astucci nuovi: osservando le seguenti norme: Levare Fastuccio nuovo in benzina pura o petrolio neutro per eliminare I'antiruggine protettiva; dopo Fingrassaggio applicarli con la faccia su cui é stam- pigliata la sigla, rivolta verso l’esterno. Per il loro posizionamento operare come indicato nelle rispettive figure del presente capitolo, usan- do le specifiche attrezzature. — Alberi ed assi: le superfici di scorrimento e di ro- tolamento non devono presentare intaccature e abrasioni tali da comprometterne i! buon funzio- cae: ‘e devono essere convenientemente lubri- cate. — Frizione: controllare I'usura dei dischi, l'efficien- za della molla € di tutti | particolari componenti il Gruppo frizione eventualmente sostituire | partico- far avaria — Ingranaggi: esaminare lo stato di usura della den- tature, se presenta scheggiature o eccessiva usu: ra sostituire con part. nuovi. — Dado cinfrinato dell'asse ruota ant.: ad ogni ri- montaggio deve essere applicato un dado nuovo, da Cinfrinare sul rispettivo albero secondo le indicazio- ni riportate in corrispondenza della Fig, 111. — Fare sempre uso di guamnizioni, coppiglie e ron- delle freno nuove. N.B.- Per la validité degli attrezzi valgono le stesse norme della rubrica «Smontaggio» (ved. pag. 17). Bulloneria: copie di serraggio Panicoime onpla sera Paricoiae Soon A See um | tom wm | Kom Gruppo motore Dado centrale Hoccandio Stole comando crocera camblol 25~40(a | a5-4ia | DOM ena ae | ae Sto} comanco crocera 3* e 44 becccegel val) 19216 | 19-21 | Meoentnane enneece BEE. | 20% Stoic comendo orcoera 1 « 24 ~ asc0~ | 25.3 | Ste soHpersone posto Candata weer | ige24 | Dado Bloce. esta at tamburo | eo+7 | +7 Bullore boce. dinamotore al Dado centrale bloce. tamburo | 200~240 | 20-24 carer aiffrerzale +05 ¢¢ | 9 +38,¢ | Dado blocs. int Bulloni bloce. dinamotore al ammortizzatore wo+40 | 10+ 14 carter motors: 20+2¢° | 2 +25(° | Dado bloce. super, ammortizz | 30+40 a4 Dado bocc. gruppo trizione | 180220 | 1@ +22 | Dado blove. braccio osciiante| 40-50 | 5-5 Dado per ingranaggic Dado bloce. gluno elastico | +80 | 4-5 muti 25-40 | 35+4 | dado bloce. mazztto at Dado bloc. volano ventola | a0+65 | 6 +65 | semiasse soe | s+7 Dado fiss.collettowe marmitta | 19°21 | 49+21 | Dado bloce. mazzeto aifasse Bulioni fiss. marmitta al carter| 18+ 22 yge22 | woe oe Hee Smcniaecmerereme|| Warr |-icar | Seicccwommaiiacds WMI Dado fsa testa clindro aici || 2<23 | Gecm teoccequy pune! Dado fis. motore at pianale | 20+28 | 225 | autocentraggio anasce 1-2 | 18-2 Dado iss traversino a motore 20+25 | 2+25 | Gruppo tial Dado ancoe. raversino a Bull bioce. manubro sul talsio. m2 | 2525 | tuto sterzo ae-s2 ia | 42-52 @) Tappo scarico clio 22-2 | 22+25 | Bulloni blooe, leva comando Bullone unione semicarters. 13+ tacts | See Mo me D+BO 32350 Dado bloce. puleggia Dadi loco. scatola ster | 20-25 | 2-250 dinametore assa0 | 35+4 | Dado blocs. volante mo] 3-350 unorl bhdoa rterdo Vit bloce.coperchieto rlko ammissione al caster motore 14518 1418 Pressore cremagilera B12 | 08+120 Bullon bloc. supporto Controdado blocs. vite ‘comando cambio sate | 14,218 | regctazione rullo prossore 4-9 | 4460 Vite bloccaggio portaleva 7+85 | 07+065 Gruppe dferenzale Vite finecorsa pistone pampa Bullone bloce. corona dentat allo trent 610 | as-1 scald difereasiate s1s64 | 54464 | dado blocs. bullone pedaliera | 18+25 0 | 15-25 0 Aullone fis. coperchio Interuttore stop. al corpo aitierona. rset | aae17 | pompa 15+2° | 015-090 fullone fis pore cabin +m | 23+3 Gruppo sospeations anteriore eee oaie Dado ancoraggio sup. tergicristallo 8+9 | o8-9 anmortzz zos40 | +4 | aullon ties. corpo pompa as tops it freno weme| 12-20 anmon2 100+ 120 | 10-12 | Buln fiss como pompa fone} 8+ 120 | 08+ 1.2% Grier blocs, cuscinetto sup. Bullon ss. pianale ala | steno so-7 | +7 | paratia cabina tas | 2425 Bloccaggio cerehio ota al Dadi blocs. pianale alla tamu eo-7 | 6-7 _ | trayorsa centrale 200% | 2025 (1) Pee fe soquenze di bloccaggio vedere a pag. 53 fig. 103. {@) Specitico per versione con manubrio = (0) Spectico per versione con volante Rimontaggio Fig. 80 - Semicarter lato volano: posizionare il se- micarter su di una base di appoggio e scaldare il ‘semicarter a circa 80°C, nella zona di alloggio cu- Scinetto con il fomello 0019978. Fig. 91 - Cuscinetto a rullini di banco, cuscinetto a sfere ingranaggio multiplo e astuccio a rullini albe- ro ingranggi cambio: montare aiutandosi se neces- sario con un punzone a testa piana di @ 44 mm., iI cuscinetto a rullini di banco «A» e operando dai lato opposto a quello rappresentato in figura, con uno spezzone di tubo di @ estemo 40 mm. il cusci- netto a sfere del pero ingranaggio multiplo. Lasciare che il carter si raftreddi e con lo specitico unzone T. 0039162 posizionare 'astuccio a rullini dell'aibero ingranggi cambio «B». ‘Semicarter lato frizione Analogamente a quanto effettuato In fig. 90 scalda- re con il fomelio la zona di alloggio del cuscinetto a stere di banco. Fig. 93 - Cuscinetto a sfere di banco e astuccio a tullini ingranaggio multiplo: inserire mediante il pu zone T, 0023589 Il cuscinetto a sfere di banco «T» ‘nel sud alloggio, attendere che il carter sia raffred- dato e montare, con I'apposito punzone T. 0033970, ‘astuccio a rullini «S» del peo ingranaggio multi- plo. Fig. 99 Fig. 94 Anollo elastico e anelio di tenuta: montare con I'ausilio delle pinze T. 0022465, l'anello elasti- 60 «Fs @, relmpiegando il punzone T. 0023589 I'anelio di tenuta «Gm. Fig. 95- Distanziale e aneliointemo cuscinetto a rut {int ai bance: introdure I'albero motore Lato trizio- ne su cl una base di appaggio con @ intemo 36 mm. 2, dopo avere montato ii distanziale «Gs, montare Fanello interno «Ds, scaldato in bagno drolio a 100 °C, del cuscinetto a rullini di bando sull'albero mo- toFe (lato volano) utilizzando come punzone «P» uno spezzone Gi tubo con @) intemo 29 mm. Awertenza - Ad evitare possibili deformazioni sul- Valbero motore & necessario che l'operazione di montaggio dell'anello «O» venga effettuato dopo avere interposto tra | due semialberi 'apposita 2ey pa T. 0025127 come illustrato in fig. 95. Fig. 5 Fig. 96 - Albero motore sul semicarter lato frizione: inserire 'albero motore sul semicarter lato frizione come rappresentato in fig. 96, applicare l'attrezzo T.0018119 completo dei particolari 24. 25 ed agire ‘Sul dado «Vs fino a tirare l'albero motore a battuta ‘sul cuscinetto a stete del semicarter. Fig. 94 Fig. 98 51 Fig. 97- Accoppiamento semicarter: sia 'albero mo- tore che 'ingranaggio multiplo davono essere mon- tati sul semicarter lato frizione e l'albero ingranag- gi cambio completo sul semicarter lato volano. Per accoppiare | semicarters procedere come segue’ — Pulire accuratamente le superfici di accoppia- ‘mento; spalmare con mastice (da ambo le parti) ja ‘guamizione da interporre e montarla sul semicar: ter lato volano. — Per ottenere ll combiaciamento dei semicarters, agire eventualmente con un mazzuolo di legno sul ‘semicarter lato volano: non agire mai sull'estremi- re, con il fomelio 0019978, la zona di alloggio cusci- netto e montare nalla propria sede il cuscinetto a sfere «E» e con l'estramita di un cacciavite inserire Fanelio elastico di ritegno «Fe. [Attendere che il coperchio sia ratfreddato e con lo specitico punzone T. 0039153 posizionare l'astuccio a tullini «ts. Inserire nel proprio alloggio lingranag- glo invertitore, montare la leva di comando retromar- la e con leggeri colpi di mazzuolo inserire la soa. tola differenziale ancorandola con I'anollo elastico Gi ritegno. Fig. 99 - Coperchio differenziale: dopo avere pulito le superfici dl eccoppiamento e montato Ia guamt- Zione (spalmata di mastice) sul carter motore, ap- plicare la rondella di spallamento «Ge» sul coperchio Gifferenziale tenendola posizionata con uno strato 44 grasso, innestare nellingranaggio scorrevole il pattino dolla levatta di comando retromarcia quin- i effettuare 'accopplamento curando che le due parti combacino perfettamente e bloccare con ire- fativi bulloni e dadi alle copie di serraggio prescrit- te in tabella a pag. 49. Fig. 99 Fig. 100 - Gruppe frizione: applicare sull'albero mo- {ore la rondella di spallamento «As» |a bussola «Bs Ge, l'ingranaggio motore «D» @ rondelia di spall mento «E», quindi montare il gruppo frizione, facen- do attenzione che Ia chiavetta dell'albero motore si innesti correttamente sulla traccia det disco condut- Gon la chiave T. 0031729 tenere fermo il gruppo, dopo avere montato I! cono «F» ¢ la rondella +G>, bloceare il dado «H» a 180+ 220 Nm (1822 Kom). Fig. 101 - Anello di tonuta, dado pero muttiplo, sco» dellino e ghiera: tenere il gruppo frizione bioccato, lasciando montato 1a chiave T. 0031729, e serrar il dado dell’ingranaggio multiplo «E», montare la 52 ‘quamizione, lo scodellino «F» e, con |'ausitio della Specifica chiave T, 0030632, bloccare la ghiera «G». Montare quindi, con il punzone T. 0027338, l'anello di tenuta «He. Fig. 102- Supporto comando cambio (veicoll versio ne con volante): ruotare I'albero motore e portare gli ingranaggi del cambio in posizione tale da permet- tere allo stelo aH» e alla bussola «l» la massima escursione, portare le due levette di comando nella posizione di folle, montare una nuova guarnizione i piani di unione supporto cambio, innestare il pat tino della levetta superiore sulla gola dello stelo 4 la 3" e 4* velocita e il pattino della levetta inferiore sulla gola della bussola di comando 1* e 2* veloci- t€ quindi bloccare il supporto comanco cambio con i due bulloni e relative rondelle. A bloccaggio effettuato controllare il regolare fun- zionamento del cambio. ‘Supporto comando cambio (veicoli versione con manubrio), statore, volano, gruppo cilindro-pistone, testa, marmitta, ecc: il montaggio di questi gruppi non tichiede alcun accorgimento particolare @ sut- ficiente infatti operare in senso inverso all‘ordine di ‘smontaggio. Awertenza - Per il bloccaggio dei dadi, de! bulloni @ delle viti vedere la tabella delle coppie di serrag- gio @ pagina 49. Fig. 103- Dinamotore - Ii montaggio del dinamoto- re sul gruppo motore si effetiva come segue: posi- Zionare il dinamotore ancorandolo al carter con |re- jativi bulloni senza bloccari, effettuare la regolazio- nie dalla cinghia spostando il dinamotore verso la parte posteriore del motore @ bloccare il bullone 1 quindi gli altri due secondo lordine indicato in fi- {gura. Togliere il tappo dalla traccia «Z» sulla chioc- lola introdurvi una matita fino a contatto con la cin- ghia, spingere a fondo la matita e verificare la sua ‘corsa; la tensione della cinghia é comretta se la cor- sa della matita ¢ di 7-8 mm. Fig. 104 - Sede inferiore del cuscinetto inferiore tu- bo sterzo: Introdurre sul tubo sterzo il parapolvere hs @ la sede «B» quindi con lattrezzo 19.1.20045 Spingere (mediante colpi di mazzuolo) fino a porta- re a battuta il gruppo sede - para-polvere, togliore a questo punto l'attrezzo e montare le sfere (n. 27) sulla sede preventivamente ingrassata con grasso FIAT 22 0 IP Autogrease LZ. Fig. 103 Fig. 101 Fig. 105 - Sede inferiore del cuscinetto superiore ‘sede superiore del cuscinetto inferiore: Abboccare ‘sul cannoto le relative sedi «C» @ «Ds introdurre dal {ato inferiore del cannotto attr. T. 0021330 (provvi- to dei part.6 @ 7) mediante I'azione dol dado «V» posizionare cefinitivamente le sedi nei rispettivi al loggi. Fig. 106 - Ghiera cuscinetto superiore sterzo: do avere alzato il veicolo inserire nel cannotto il tubo Sterzo, quindi abbassare il veicolo fino ad appog- giare la ruota anteriore per terra, ingrassare (con (Grasso FIAT 22 IP Autogrease LZ) la sede inferio- fe del cuscinetto superiore sterzo e montare le sfe- re (n. 44) sulla sede. Inserire Kgm). Alzare nuovamente ja ruota da terra, control- lare che jo sterzo ruoti liberamente e cianirinare la ondella freno «B» su di una delle 4 tracce della ghie- Fa di bloccaggio «A». Effettuato la clantrinatura dolia rondella freno mon- tare | restant paticoia! component il gruppo se (Quendo le operaziont inverse all’ordine di smontag- gio e procedere allo spurgo dell’aria sul freno ante- Fiore come indicato a pag. 31. Gruppe comando sterzo — Volante ¢ cuscinetto a stere: operando inversa- mente a quanto descritto nel capitolo smontaggio pag. 21 rimontare sulla scatola sterzo il cuscinet- dolo con |i relative dado (copia di bloccaggio 30+35 Nm. 33,5 Kgm)) Fig. 107 108-Seatola sterzo, cremagliera e leva di ‘comando sterzo: inserire i! gruppo pressore compo- sto dal rullo, supporto nullo, rondelia, molla, ecc. ¢ bloccere con le due viti eG», alla coppia preseritia, il coperchietto. Sbloccare if controdado «Ns e por tare a fine corsa (svitandola) la vite di regolazione +O», quindi posizionare la scatola sterzo sulla plan- cla e blocearla con i3 dadi «A» (coppia di bloccag- 0,20--28 Nm 2: 28 Kgm). Inserire fa cremagliora «P> (completa di leva coman- Go ster20 «Ds @ anallo elastico di ritegno -E» (fig. 108) fino a farla sporgere dalla parte opposta di 70--72 mm. tenendo presente che con questo po- sizionamenio il volante deve trovarsi orlentato per tuna guida rettilinea del veicolo come indicato in fig 8¢ cid non si verifica sfilare nuovamente la crema: gliera, agire sul volante (rotazione di uno o pid’ den- tije reinserire nuovamente la cremagliera fino area. lizzare Vorientamento del volante sopra descritic. Analogamente al volante allineare la ruota anterio- ‘e Gel veicolo nella posizione di marcia rettlinea; po- Sizionare la leva di comando sterz0 «D> interponen- do (fra tubo sterzo ela leva di comande) le rondelle sF» che sono state rimosse all'atto dello smontag- Glo e bloccare la leva «D» con | 3 bulloni «Bs (cop. Bia di bloccaggio 30-35 Nm. 3+35 kgm). N.B. - Tutti i particolari i c1 parti ‘component gruppo (cu. scinetto a sfere, asse, volante, 03) dovone conere, Erma det ra “Lnonnigta, spalmat! con grasso FIAT Jota 30P Athesia Grea: so — Registrazione gioco cremagliera: avvitare la vite Os, precedentemente svitata 4 fine corsa, fino a portarla a contatto del supporto rullo (non avvitare © oltre questo limite), a questo punto tornare incietro (vitandola) con la vite «Or di 1/10 di giro (max. 36°), ‘sollevare, alzando il veicolo, la ruota anteriore e fa: re scorrere, ruotando il volante la cremagliera per tutta la sua lunghezza di lavoro; se durante l’escur- sione della cremagliera si avverte, in un quaisiasi Punto, una particolare resistenza, interrompere la rotazione del volante e, in corrispondenza della z0- na di resistenza awertita, ripatere da capo con la vite «O» la regolazione sopra descritta. Effettuata correttamente la suddetta regolazione bioccare, te- endo ferma la vite «Os, il controdado « Assicurarsi a questo punto che il volante risulti, con le sue razze, allineato alla ruota gia predisposta per ta marcia rettilinea, in caso contrario sbloccare i 3 adi «A» e spostare la scatola sterzo, sulle sue asole Gi fissaggio, fino all allineamento corretto del volan- tee bloccarla definitivamente mediante i 3 dadi «A» rispettando le copie di bloccaggio. Awertenza - Dopo il bloccaggio della scatola ster- Z z0 controllare sempre, se sono stati sostituiti parti- = colari ad esempio telaio, tubo sterzo, scatola ster- 20 €CC, 0 Se sono state effettuate operazioni di ri parazione alla cabina, che la quota fra cremagliora ¢ leva di comando sia di 2,4-- 2,6 mm. come indic: to in fig. 108 altrimenti, a seconda della necessita, togliere o aumentare una delle rondelle «F» (fig. 108) fino ad ottenere la quota prescritta. Fig. 106 Fig 107 Fig. 109-Astuccio a rullinie anelio di tenuta sul tam- buro freno anteriore: procedere al montaggio del re- lative astuccio a ruliini «B» modiante I'impiago del- {o specifico punzone 19.1.20044. Completata la sud- detta operazione posizionare l'anelio di tenuta «A». N.B. - Prima di procedere al montaggio degli astuc- a rullini consultare sempre le norme riportate a pag. 48, Fig. 110 - Cuscinetto a stere @ anelio elastico sul tamburo freno anteriore: scaldare con il fomnelio (0019976 la zona di alloggio e montare con I'ausilio del punzone T. 002078}, il relativo cuscineto a sfe- te «De, completare il montaggio con linserimento, mediante le apposite pinze T. 0022465, dell’anello elastico Cx. ‘Awertenza - Prima di procedere al rimontaggio del tamburo, riempiere la camera interna con grasso IP Athesia Grease 3 0 FIAT Jota 3. Fig. 109 Fig. 111 - Bloccaggio tamburo freno ruota anterio- Fe (coppia di bloccaggio, N.m 100-120 Kgm 10-12). ail’atto del rimontaggio del tamburo freno sull'as- se ruota anteriore non reimpiegare il dado cianfri- nato precedentemente smontato, ma sostituirlo con altro nuovo; il bloccaggio dovra essere effettuato cianfrinando aocuratamente, come in figura, I col are nell’apposita gola esistente sull'alboro porta- ta ruota, montare quindi il coperchietto dopo aver- lo riempito con grasso FIAT 22.0 IP Autogroase LZ. Per loperazione di cianfrinatura deve essere utiliz- zata la pinza 19.1.20047. Fig. 112- Astuccio a rullini sul mozzetto posteriore: montare 'astuccio a rullini «E» mediante l'apposi- to punzone 19.1.20043, N.B, - Prima di procedere al montaggio degli astuc- cha rullini consultare sempre ie norme riportate a pag. 48, Fig. 113 - Anello di tenuta sul mozzetto posteriore: posizionare, con il punzone T. 0021071, |'anello di tenuta «Fo. Fig. 114- Cuscinetto a stere sul mazzetto posterio- re! operare con il fornelio. come descritto in fig. 110. €¢ inserire nel relativo alloggio il cuscinetto a stere ‘#G» mediante implego del punzone T. 0021071. Fig 12 Fig. 116 Anaio slaston ¢anelio di tenuta oul mor SS Ss eet ae zatto posteriore: montare con le apposite pinzo T. (0022465 |'anelio elastico «He reimpiegando il pun- zone T. 0021071 posizionare 'anello di tenuta ‘Awertenga - Prima dl rlmontare l'asse ruota, riem- ppiere la camera interna del mozzetto con grasso IP Athesia Grease 3 0 FIAT Jota 3. Fig, 117- Bussola interna astuccio a rulini sul’ esse ruoia posteriore e asse ructa sul mozzetto Ter sealdare la Bussola wL~in bagno colo acirea 100 °C quindi, con uno spezzone di tubo «Ms dl @ inter- no mm. 36 inserire la bussola nel proprio alloggio, completata tale operazione montare I'asse ruota po- steriore completo nel mozzetto, eventualmente alu- tandosi con leggeri colpi di mazzuolo in legno o in plastica. Mozzetto ruota - Tamburo freno - Giunto elastic: i ‘montagaio di queste parti non richiede alcun accor- gimento particolare: 6 sufficiente operare in senso inverso all'ordine di smontaggio, osservando scru- polosamente le copie di bloccaggio riportate a pag. 49, ricordandosi sempre di riempire il coperchietto parapolvere con grasso FIAT 22 0 Autogrease LZ. b Controlli consumi su strada Per effettuare correttamente eventuali prove di con- ‘sumo su strada, di cul al punti 1), 2)¢ 3) @ consigll bile usare un serbatolo ausiliario di capacita nota, con rubinetto a tre vie, tale da potersi inserire alll- nizio della prova stessa e disinserire al termine. Siconsigiia di effettuare prima della prova i seguen- ti controlli: pressione dei pneumatici, taratura del carburatore e che le ruote girino liberamente. Pro: cedere quindi secondo le prescrizioni sotto indica- te: 1)- Eseguire la prova a velocita costante di Kmin. 40 in 4. a. vol. a pieno carico in modo da reaiizzare un peso complessivo di Kg. 1160 (comprensivi di ta: ra, portata utile e persone a bordo). 2)'- Massima intensita del vento ammessa: 2=3 misec.: temperatura esterma compresa tra 10°-20 °C, 3)- Percorso da effettuare: circa Km. 30 (di cul 15 Km. per 'andata e altrettanti per il ritorno) su stra~ da pianeggiante asfaltata, tipo autostrada, e con fondo asciutto. Risultati delle prove Eftettuato il percorso ai cul al punto 3), Il consumo. {di Danzina pud considerarsi accettablie -a veicolo rodato ed in buone condizioni general di efficien- za se risulta Kilt, 20+23. + Per i veicoli da lungo in uso, in funzione delle dallo stato di manutenzio- ere considerate adeguate maggio- razioni per ll consumo di carburante. ‘Mesa a punto dol veicolo prima dell'impiego: A.revisione ultimata del motore o di altri gruppi dal veicolo, prima di effettuare la riconsegna al clien- te, effettuare | seguenti controlli e messe a punto: 1. = Verifica sertaggio dadi e bulloni (con parti- colare cura al bloccaggio delle ruote + Efficacia delle sospensioni anteriore © po- sleriore. 3. -Livello olio nel cambio - differenziale, net Serbatoio della pompa freno e nel serbatoio olio dispositivo «LSs, accertarsi inoltre che ‘non vi siano bolle d'aria nel tubo adduzione lio dal serbatoio alla pompa e dalla pompa al carter. - Assenze di perdite di benzina e di clio. + Efficacia freni, = Controtio pressione pneumatici (ved. Ie indi- cazioni riportate a pag. 2}. 7. + Registrazioni comandi. 8. - Controlio carburazione. 9. - Efficacia dellimpianto elettrico. 10. Gontrollo ell del'slttrotito nella batt ia 11.» Tenuta di strada. 12. - Pulizia del veicolo: per esterno del motore petrolio; per le parti vemniciate acqua e pelle Scamosciata per asciugare 13. « Corretta regolazione det prolettor. 14. - Controllo tensione ci 15. - Controllare | collegar atiacchi + (positive) e ~ (neg: osore ben collegatt Con I iepettivi cavetl Leventuale inverisone dei collegamenti rende rapi- damente inefficiente il regolatore, danneggiandolo itreparabilmente. Awertenza - | Sigg. Agenti sono invitati ad esegui- te | suddetti controill anche sui veicoli nuovi, prima dolla consegna al cliente. Attrezzi per smontaggio, rimontaggio e revisioni 19.1.20000 Attrezzo per revisione 33-34 co TT) 60 aezz0 peo tess apes 7.0020322 Attr. smontaggio € 8 rimontaggio frizione 19.1.20047 Pinza per cianfrinare dadi | 58 ral 19.1.20049 Attrezzo posizion, cristallo | 37 70020781 Punzone montaggio 56 cuseinetti 19.1.20050 Fascia inferiore ritegno 8 listello T.0021071 Punzone montaggio 57-58 cuscinetti ¢ anelll di tenuta 191.2081 Fascia superiore ritegno | 98 listello 7.0021330 Attrezz0 montaggio sedi | 54 sterz0 19.1.20074 Alt. controllo albero a motore 7.0021467 Estrattore cuscinett! 19.20 5 1921 25-30) 46-51 0019978 Fomelio. 5082 7.0022465 Pinza per anellielastici | 56-58] 61 2 pac, | = pao 7,0028589 Punzone per cuscinetti e anelli di tenuta SS 0029638 Pinza per anelli elastici iL =— 7.0025095 Piano appoggio motore 7.0025127 Zeppa CC 1.002738 Punzone montaggio anelli di tenuta =a 1.030632 Chiave per ghiera ing elicoidale 51 7 51 18-53 oC 7.031729 Chiave arresto frizione 7.033970 Punzone per montaggio astuccl a rullini a! 1.085731 Estrattore volano e scatola differenziale 7.0039152 Punzone per astuccio a rullint 7.038183 Punzone per astuccio a rullini Co- 7.049062. Chiave arresto volano puleggia dinamotore 0060824 Sonda controllo gioco assiale ingranaggi cambio 16-52} a 16-20 52 18 28

You might also like