You are on page 1of 3
in un campo variabile ‘Una spira conduttrice circolare di raggio r = 12,8 cm @ posta in un piano perpendico- Jare alle linee di un campo magnetico B uniforme sulla spira, ma con un modulo che aumenta nel tempo secondo la legge B(t) = kf*, con 1,0s < t < 10 se > 0. La spira realizzata con un filo di rame (1,7 10°* Q-m) che ha un diametro d = 0,26 mm. Determina la funzione che fornisce il modulo, in funzione del tempo, della forza elettromotrice indotta nella spira. In particolare determina quale deve essere il va- lore dellesponente « che porta ad avere una forza elettromotrice costante (cio che non dipende dal tempo). Nel calcolo utilizza solo parametri simbolici e non valori numerici. IX Calcola quale valore dik permette di ottenere, peril particolare valore dia indicato in precedenza, un modulo della forza elettromotrice indotta pari afin: = 0.378 mV. Verifica esplicitamente che unit di misura determinata per k equivale a T/s. De- termina anche il valore dell intensita della corrente indotta presente nella spira nella situazione che stai esiminando. La spira é posta su una delle linee del campo elettrico indotto E generato dal campo ‘magnetico variabile. Determina il modulo E(t) di tale campo elettrico in funzione di { per un valore generico del parametro a. Stabilisci per quale valore di « il modulo ottenuto diminuisce nel tempo con proporzionalita inversa av't . YK Con il nuovo valore di a, determina quanto deve valre k per fare in modo che, all'i- stante t = 4,00 s il modulo del campo elettrico indotto valga E, = 4,70 - 10~* V/m. Wf = shear tar, = 157,34 + 10"? Tis, 1,5 mA; E(t) = Rertor'/2, ¢ = 1/2: 2.94 oT) Induzione elettromagnetica UESITI sono unite vicino alle loro estremita in modo da formare un ircuito chiuso a forma di quadrato, che a sua volta ¢ inserito in un campo magnetico perpendicolare al quadrato stesso e che, come mostra Ia figura, ha verso uscente dalla pagina. due estremi A e B di una diagonale del quadrato sono tirati verso Vesterno da due forze uguali e opposte, in modo da allungare la forma della figura. Utilizzasiele-forza-di-Lorenta,siala legge di Lenz per determinare il verso della corrente indotta presente nel circuito e mostra che, nei due casi si ottiene la stessa risposta. Ti auesito Un solenoide lungo 38 cm e formato da 400 spire é percorso da una corrente di intensita pari a 2,4 A. Quando al suo interno c’ aria e380 immagazzina 0,20 mJ di energia. Calcola il raggio r del solenoide. [sem s Eli Quesito ‘Un solenoide é formato da 750 avvolgimenti di sezione 4,8 cm* ed ¢ lungo 3,7 cm. Qual é linduttanza del solenoide? E possibile calcolare con questi dat il flusso magnetico autoindotto nel solenoide? sito sbarra conduttrice di lunghezza L = 75 conduttore immerso in un campo ‘ato in figura. Pee tc) La sbarra ha resistenza R = 7,7 © mentre il binario ha resistenza trascurabile. Q 9° Q ® oe e ® ® ° fo} ° 2 ® Q ® I grafico riporta Pandamento dell intensita di corrente registrata dall’amperometro A. Determina la relazione tra V'intensita di corrente i e il modulo della velocita v. Spiega come puoi individuare gli intervalli di tempo in cui la sbarra rispettivamente si ‘muove con velocita maggiore, decelera, in quiete. Stabilisci il valore massimo della velocita della sbarra. t= PEs 14s mis)

You might also like