Unità 16 - Il Crollo Del Comunismo e Il Nazionalismo

You might also like

You are on page 1of 6

Unità16-Il crollodelcomuniSmoeil nazionalismo

una continua tensione politica e ideologica


in cui i l mondo sembrò sempre sul punto di
precipitare in un terribile conflitto, videro
esplodere decine di guerre locali e vere e proprie
crisi. Eppure proprio questa minaccia permise
una sorta di ordine internazionale: i c o n flitti
si ricomponevano sempre in un equilibrio
bipolare, fondato sul terrore per la minaccia di
arm i atomiche in grado di distruggere il mondo.

1985: 1987: 10 dicem bre 1 9 8 9 :


Michail Gorbacëv Inizia la prima Intifada Viene abbattuto
alla guida dell'URSS il Muro di Berlino

4 4 4
CONSEGUENZE

Avvio Aumenta la tensione I regimi comunisti vengono


di un programma fra Israeliani e Palestinesi abbattuti e la Germania
di riforme e gli USA si pongono è riunificata nel 1990
il problema della soluzione
della questione palestinese
93

Crollato il comuniSmo molti Paesi hanno riconquistato la libertà,


ma il vecchio ordine internazionale non è stato sostituito
Con la conquista della democrazia nei Paesi
d e ll’Europa orientale e con la disgregazione
deH’URSS in Russia e a ltri tredici Stati
indipendenti si apriva per la storia mondiale
una nuova fase: il terzo dopoguerra. La fine
della contrapposizione tra Est e Ovest che
aveva segnato g li anni della guerra fredda non
ha portato, però, un nuovo ordine e la pace;
ha messo in evidenza invece nuove questioni e
gravi sfide per la politica internazionale.

Dopo la morte di Tito L'Iraq di Saddam Hussein Trattative segrete


risorgono i nazionalismi invade il Kuwait fra Israele e OLP
in Iugoslavia

4 4 4

1991-1999: 1991: 1993:


Sanguinosi conflitti etnici Intervento di una coalizione Firma del trattato ad opera
fra le varie nazionalità intemazionale guidata dagli USA di Rabin e Arafat
e scoppio della guerra del Golfo

4 4 4
Il
Dissoluzione Sconfitta Reciproco riconoscimento
della Iugoslavia e nascita di Saddam Hussein e fra Israele e OLP:
di nuovi Stati liberazione del Kuwait prevista la creazione
di un'Autorità Nazionale
Palestinese
Dal secondo dopoguerra ai g iorni nostri

1. Come crollò il comuniSmo?

■4 Quali furono le riforme attuate da Gorbacëv?


Il terzo dopoguerra in iziò con il crollo del com uniSm o: il m ondo entrò in u n a nuo va epoca.
L’avvento alla presidenza dell’URSS di Michail Gorbacëv, nel 1985, segnò la maturazione
di una crisi già in atto nel mondo comunista. Gorbacëv attuò radicali riforme economiche
e istituzionali inconciliabili con il vecchio sistema. Ciò diede la speranza di cambiamenti
radicali nei Paesi del blocco comunista.

-4 Attraverso quali tappe si verificò la disgregazione dell’URSS?


• In Ungheria venne aperto un varco al confine con l ’Austria. Iniziarono le fughe verso
l ’Occidente.
• Il IO novembre 1989 crollò il Muro di Berlino, abbattuto dagli abitanti della Germania Est.
La Germania tornò unita l ’anno seguente.
• In Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia le libere elezioni portarono alla fine
del regime comunista. Solo in Romania il trapasso avvenne in modo violento. Con
l ’abbandono del comuniSmo in Iugoslavia emersero tensioni nazionalistiche e in Albania
iniziarono emigrazioni di massa.
• In URSS l ’opposizione alle riforme cresceva, mentre era in atto un processo di
disgregazione dell’Unione. Gorbacëv trovò l’appoggio dei radicali di Boris Eltsin, che nel
1991 divenne presidente. Nell’agosto 1991 i rappresentanti del vecchio regime tentarono il
colpo di Stato che falli.

L'enorme folla radunata in piazza a Praga durante le grandi manifestazioni dell'autunno 1989.
Unità 16 - Il crollo del comuniSmo e il nazionalismo 95

2. Perché risorsero i nazionalismi?

Che cosa determinò il desiderio di autodeterminazione?


Con l ’avvento della democrazia negli Stati dell’Europa orientale è riemerso il desiderio
di autodeterminazione delle popolazioni che erano state costrette alla convivenza.
Le situazioni più gravi si sono verificate in Unione Sovietica e in Iugoslavia.

- * Come si giunse alla Comunità degli Stati Indipendenti?


Nel suo immenso territorio l’Unione Sovietica raccoglieva più di cento gruppi etnici.
• Molti Stati si sono resi indipendenti nel 1991 (Estonia, Lituania e Lettonia; Georgia,
Armenia, Ucraina e Moldavia).
• In molte zone sono scoppiati conflitti etnici o politici.
Mosca ha inviato l ’esercito in Cecenia per reprimere la lotta per l’indipendenza.
Ci sono tensioni in particolare nelle repubbliche asiatiche a maggioranza musulmana.

*4 Quale data segna la fine dell’URSS?


Il 21 dicembre 1991,11 delle 15 Repubbliche Sovietiche hanno decretato la nascita della CSI,
la Comunità degli Stati Indipendenti.

Una bandiera romena a cui è stato strappato il simbolo comunista sventola a Bucarest nel gennaio del 1990.
96 Parte 2 Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

3. Che cosa determinò la tragedia iugoslava?

■4 Come si divise la Iugoslavia?


In Iugoslavia crollò l ’equilibrio tra le nazionalità che erano state tenute insieme da Tito. Croazia
e Slovenia si opposero al progetto nazionalista della Grande Serbia, propugnato dal Partito
comunista di Milosevic. Nel 1991 si scatenò una guerra civile e di secessione. Macedonia,
Slovenia. Bosnia-Erzegovina e Croazia si dichiararono indipendenti. Serbia e Montenegro
costituirono la Repubblica Federale di Iugoslavia ma poi si separarono dando vita a due Stati
autonomi. In Bosnia si scatenò un violento conflitto tra il gruppo serbo, fedele a Milosevic, e i
gruppi musulmani e croati. Nel 1995 la guerra si concluse con gli Accordi di Dayton.

•4 Di che cosa si rese responsabile la Serbia in Kosovo?


La Serbia per anni aveva cercato di espellere la maggioranza albanese dal Kosovo; poi aveva
risposto alle azioni dei guerriglieri delTUCK con l ’occupazione militare e la repressione.
Nel 1999 1999 la comunità internazionale, guidata dagli USA, intervenne in Kosovo per
fermare la pulizia etnica in atto. Milosevic ritirò le truppe dalla regione. Il tribunale penale
internazionale dell’Aja ha condannato i responsabili dei crim ini contro l ’umanità commessi
durante i conflitti nella ex Iugoslavia (tra cui Milosevic, morto però nel 2006).

L'accordo di Dayton del 1995 pose fine alla guerra fra Bosnia ed Erzegovina.
Unità 16 - Il crollo del comuniSmo e il nazionalismo 97

4. Perché il Medio Oriente rimase una polveriera?

^ Come finirono le due guerre del Golfo?


Nel 1990 il dittatore iracheno Saddam Hussein invadeva il Kuwait,
regione ricchissima di petrolio e si proclamava paladino della nazione araba.
Nel gennaio 1991 gli Stati Uniti, guidati da George Bush (ufficialmente in nome dell’ONU),
attaccarono l ’Iraq e in capo a un mese liberarono il Kuwait, ma Saddam rimase al potere.
Nel 2003 una seconda guerra del Golfo determinò la fine del regime di Saddam Hussein,
che nel 2006 venne processato e giustiziato.

- * Perche si bloccò l ’accordo tra Arafat e Rabin?


Nel 1987 iniziò la prima intifada in Palestina: ragazzi palestinesi lanciarono pietre
contro l’esercito israeliano. Nel 1993 Israele e l ’OLP trovarono un accordo sul reciproco
riconoscimento e si prospettò la costruzione di uno Stato palestinese. L’accordo fu
ufficializzato a Washington, e ci fu la storica stretta di mano tra i due leader: Arafat e Rabin.
Ma nel 1995 Rabin venne assassinato, e il processo di pace si bloccò. Nel 2000 scoppiò la
seconda intifada, caratterizzata dal terrorismo e dai kamikaze, a cui ne seguì una terza,
nel 2015, chiamata l ’intifada dei coltelli.

Rabin e Arafat nella


storica stretta di mano
davanti al presidente
Clinton, nel 1995,
che avrebbe dovuto
portare alla nascita di
un autonomo Stato
palestinese.

You might also like