You are on page 1of 19
‘TERMINOLOGIA CONNOTATIVA DEI GIUDEO-CRISTIANI PRESSO LE FONTI ARABO-ISLAMICHE Rosa Conte Dal punto di vista storico i giudeo-cristianesimo appare una realta assai complessa, al punto che una definizione esatta del fenomeno continua a essere, ancora oggi, motivo di controversia. Con giudeo-cristianesimo si fa niferimento a quei gruppi della Chiesa primitiva costituiti, in paste, da nuovi adepti non necessanamente provenienti dalla sinagoga, in parte, da pagani convestiti, ma dalle pratiche giudaizzanti, Questi “giudei credenti in Cristo”, pur senza credere necessariamente alla sua filiazione divina, riconobbero nel Gest storico, figlio di una donna e di un astigiano di Nazareth, il Messia Questi personaggi si distinguono per Vosservanza della Térdite dei precetti ituali: la festa del Sabato, la circoncisione, Vosservanza del calendario delle festivita, le prescrizioni di punta, oltre che per Vantipaolinismo,' pitt o meno radicale e ladozione della crstologia adozionista che vede in Gesti un uomo adottato da Dio, la cui grandezza non consiste nella morte salvifica, ma in una vita straordinaria di maestro e profeta Escludendo il primo periodo dell’era cristiana e cio’ fino V’anno 70 in cui il cristianesimo, dentro e fuori la Palestina, ha una chiara ed evidente connotazione giudaica, @ il periodo successivo, cicé gli anni tra il 70 e il 350 ca, quello che ha diviso © divide tuttora gli studiosi, dai biblisti agli studios: di patristica, dagli archeologi agli storici, circa il persistere o meno di pratiche giudeo-cristiane ? Successivamente alla testimonianza tardiva del siro Teodoro bar Kéni, redattore nel 721 del Liber scholionan, non sono pia reperibili nelle fonti niferimenti ai giudeo- esistiani, Essi ricompariranno nella letteratura arabo-islamica dopo alcuni secoli, ¢ precisamente nella fonte considerata giudeo-cnstiana (espressione di un ambiente ebionita), probabilmente dell’VIII sec, utilizzata dal teologo mu'tazilita ‘Abd al- Gabbar(t 1025) 1 suo autore crede che la lingua originale del Nuovo Testameno sia Yebraico, questo indicherebbe la tendenza del redattore, o della tradizione fiseata per iseritto a determunare i rapport tra gudeo-cristianesime e giudaismo, tramute elemento linguistico Viste Ie cautele degli studiosi nella definizione di tale qualifica, appare necessario individuare i termini utilizzati dalle fonti arabe, che pure conoscono una varieta di gruppi settani, per indicare i giudeo-cristiani. Un utile approccio pud essere l'analisi dei possibili significati di hanif, un termine riferito ai monoteisti, in "ita 2003, pp. 103 ss Mimo 2004 pp. 27 ss; Mimpuni -Mareval 2006, pp. 275 sFeynolds, 2002, pp. 4755 622 RosaConTe genere, ¢ che secondo le diverse scuole di pensiero poteva indicare: “Seguaci di tina sétta cristiana o giudaica’,“Adepti di una sétta non definita che non aveva un culto specifica”; “Rappresentanti di un movimento arabo connotato da influenze caistiane 0 giudaiche”; ! “Rappresentati di un movimento indipendente”; Individui strettamente connessi ai sabei”> Gia CA. Nallino®silevava come /ianif desivasse dal siriaco hanpd che in ambito siro-cristiano indica il“pagano"; pitiesattamente, il termine, usato piti volte dagli senittoni nestoniani, é sfenito ai seguaci della religione di Zoroastro. In arabo, il termine ben presto servi a qualificare dl dissidente religioso, un homo raligiosus non pit saddisfatto del paganesimo avito ma nemmeno onentato verso il gitdaismo 0 ilcistianesimo, e forse nemmeno attratto dail slim nascente J. B. Segal’ ha offerto un'interpretazione simulare ma elaborata in un‘ottica diversa. Egli sembra convinto che nel Cormo il termine hanif si siferisca agli individei che professavano quella forma di monoteismo in voga prima della comparsa dell/ebraismo e del cristianesimo, in altre parole, prima della comparsa di Mose e Gest. Nel pensiero di Mubammad il vero hanif'é Abramo, ¢ Hasvén al tempo del Profeta era da tempo wn centro ds pagani hanpe (hanpe e hanif sono affins, sebbene qualche studicso metta in dubbio la connessione semantica diretta tra 1 due termini), ma proprio Harrén era la casa di Abramo. Tenendo conto della connessione operata

You might also like