You are on page 1of 66
PAUSANIA GUIDA DELLA GRECIA a cura di Domenico Mustie Mario Torelli Piano dell opera Volume INTRODUZIONE GENERALE ‘diDomenico Mus LIBRO T LAtca cura di Domenico Must Luigi Beschi Valume lt LIBRO I LaConinae e FArglide acura di Domenico Must ¢ Mato Toreli Volume LIBRO It La Laconia ‘cura di Domenico Must e Maro Toreli Volume TV LIBROIV La Mestenia ‘cura di Domenico Mast e Mario Torli ‘Volume V LIBROV L'Blide lamp snfranco Mack Vincenao Selading Volume VI LIBRO VI LIElide Olimpia 4 cuts di Gianfranco Mado, Massimo Naf e Vincenzo Saladin Volume Vit LIBRO Vit Al ‘cuts di Mauro Moggi ¢ Massimo Osanna ‘Volume VIEL LIBRO VIE Arcadia s cura di Mauro Mogg e Massimo Osanna Volume IX LIBRO IX Le Bevis Mogi e Massimo Osanna Volume X LIBRO X Delfi l Fide Domenico Must e Mario Torelli PAUSANIA GUIDA DELLA GRECIA Libro IX LA BEOZIA ‘Testo-e traduzionea cura «di Mauro Moggi Commento a cura di Mauro Moggi e Massimo Osanna FONDAZIONE LORENZO VALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE o bow Baovhetany r BOIQTIKA 1, 17Adrwaiois dé 4 Bouwria mat ware daw Jory by0Q0s, WOds BF EevBegdy oi Thararels, Bowwrai dé Ao pev nd EBv0s dd Boverro 10 Sowa EoyayKev, by Tedvou aida nai wiugne dy Medavizamns, “eovoy dé"AueLriovos clvai éyouor xahobvean Be nara ROdELs dad te dvdQGv Ha xeambeln-yoverxd. ol d& Thararets td 2 dons Euot dowel Svoua S€ oguory dtd Tanaka, fv 8 claw abrég0over zéga etvan CAdw708) t08 noTaHOH vouiLovew. Sui pv di xa oft01 10 Goyatov iPaorhebovro, STi 19 neevrerz00 tig EXKdbos wai. ob SORA jadeoripieoav. TOY B& PaoLéwv Gov wey ode Todor, povov dé Aowrdy xaii Ext TOStEoOY vice aia va ol Mavavel 0 Kudaipdvar voi tov ev ag" abrod deofat c@ Soet ro Svone, ov 88 1G nota} N-youer, 50x 88 xaii vhy Mhdrara, dip fig nda [ua] i] Mohs, Baoréas"Acwrod xa ob TOU nO- rapod nada elven ; | 1,3 Thereauedat dé 0d nev tis cng, fv"AOnvatoL Ma- tra Bhesbegan ci: hevdéww 4 She oa L dl Seba Wl Tei eFT cn nd Shee Poot Ye aves B Bow oS emia Ve btowcaein VF dyongaretas PSone ae ameter ais cx eon ty om PAVOL de Sear eos os Poi om. Vb | | | | i | | | LIBRO IX LA BEOZIA 1, 1. La Beozia confina con gli Ateniesi in vari punti dell’At tica ¢ in particolare i Plateesi confinano con loro in prossimita di Bleutere. Il popolo d da Beoto, figlio, a quanto dicono, di Itono e della ninfa Melanip: pe,mentre Itono eta fglio di Anfizione; le denominazioni delle sin sole te, da nomi di donne, Personalment Beoti, nel suo complesso, ha preso nome jttd derivano sia da nomi di uomini, si, per la maggior par e credo che i Plateesi siano di origine autoctone: il alia del fume Asopo. ro nome deriva da Platea, che ritengono fi 1,2.E chiaro che anche toro anticamente farono governa: ti dare: infati nel lontano passato regni, e non democrazie, erano isituiti dappereuto in Grecia. I Plateesi, tttavia, non cono nessun altro dei loro re, se si eccettuano Asopo ima di lui, Ci terone; ¢ dicono che ques loal dette il suo nome al monte, qu fume; credo che anche Platea, dalla quale @ denominata la cita fosse figlia del re Asopo e non del fiume. a della batcaglia combattuta dagli Ateniesi a Marato- eatin tucayéoavto, oftiy bamozev bs BOEaN” weracysvees dé t00 Magadan diydvog ftegoy xaapePrmdtos fbn Eko- ‘gov nai és ws vad Exdhynaay yer "Ady vaioy topfvas, Mag déuov d¢ tov Fofovou Zé0y orparyyoovee fyniverto th operéng. Sigdé opas uaréhape yeveodat te évacrdcous xa 8c Bovortieey cor 1, 4 ii ev yg 08 ohiuoU tod Teh 4 ‘Adryaious yevouivou Acrebayjsviot x elorivng, fv ng6¢ Baornta mow Exgagev “Avrahxidas ceMDOvtev 2 movvmatots 005 Loguig Mhdnavay nov: Gvounradeians dé Eat v Gv Tegadiv yeveadat 10 vig Dnagndms, xai tiv Mharargow x “ADyvan, Tog b¢ cDic Epedhev Exchinpedtiar xondy Sevre- 0. 2x pév ye TOD Euqavods nEkeHos 005 Tos OnBaious ox Gv ovveotyds, iki ol Moratets péverv tiv eigiiyny agi- owy Eqaoay, bt tiy Kadueiay Aqxedarpoviors xaraoxoba.y tte Poudetnatos ote Eyou pereogipteoav 1, 5. Onaiiot d¢ dexéarvov nw te eign Aaxedainovious repov magapaveay 2xe(vor he elyat roig apdguvras xa InbaBan xi dxaaw HBiovy vas axovbd. ox dvinonta oF Ayospevor of Marasis 1a éx tov OnBaiwy bra pohorxis el ov Logueds sy mG aa ig rods axons, oxbo0r roto ive nGdALY FigHOvTO Ty fh rot! Gateus Hoay, ove &: yo ne QaY, GL ~ FptLotavto Jag TI's Onions (de) navdy roy elifeoay PovkeveoBut - nageqihac- atl Ger Eni ov tig Exadoias cirav, xak BV Tg roLotTy xa fouziac & pewqur te Eaves xa af Zoxator yeooyodvtes. 1,6, Neowdig Bé ds tte BovaragyZay Ervyey ev OnPars—o} ral Exgabev RPAVDL: neato P mt 2. tv ty indo. 2X, Hing, Roch Aodbu VF 32, Kadueiev xabueiav p xabylay F ‘nawedaauoviong om P36. dvienorta Pa: Gn RAND oles) appl Porto, edd inde Reker 2 BN heer ce Bande, Sobor Spito, at ef I 0, x0 eB" pula ampules Far’ four V ae puta? 1a, {Plateesi non disponevano di alcun titolo per essere famosi, ma, 0 alla battaglia di Maratona, in seguito, quan do ormai Serse era dseeso, osarono imbarcarsi sulle navi insieme agi Atenesi esi difesero nell oro terra contro Mardonio, filo di Gobria, che eserctava il comando per conto di Serse. Per due vl dopoa er partecip seaccadde loro di essere cacciati e di nuovo ricondott in Beozia 1, 4-Scoppiat, infati la guetta dei Peloponnesi contro gli nicsi, gi Spartani assediarono e distrussero Plates; ricostruita la ct. tin seguito alla pace stipulata con il re dei Persiani dallo sparta no Antalcida per conto dei Greci, i Plateesiritomarono da Atene, ma una seconda sciagura stava per abbattersi ancora una volta su ani non era in atto, ei Pla di loro, Una guerra aperta contro Tel teesi, anz, sostenevano che la pace con loro era in vigore, dal mo- 10 collaborato con gli Spartani, quando oc mento che non av cuparono la Cadmea, né con consigli né con fat 1, 5. Mai Tebani dichiaravano che gli Spartani 10 que avevano stipulate la pace e pretendevano che, avendola costoro in ata, il trattato fosse stato abrogato nei confronti di tut sepuito vi ti TPlatees pertanto, considerando non privo di sospett Fate siamento dei Tebani, tenevano soto stretta sorveglianza la loro cit 1H enon si recavano ogni giorno in quei campi che erano piutosto lontani dal centro urbano: ma poiché sapevano che i Tebani erano solit tenere consiglio con la partecipazione di tut e molto a un g0, prestavano attenzione alle loro assemblee cin queste occasiont anche gli agricoltori delle zone pitt lontane si prendevano cura in tutta tranguillita dei loro campi 1, 6. Ma Neodle, in quel momento beotarco a Tebe, al quale < EAAASOE HEPIEIHE {yo celtav of MThararets Ehenieoa Eni vf téxy9]- moOKIE ag ty duxinotay 6405 tiv OnBaiov Exaordv tw Le colc Smdors nak aac abrina o8 tiy ebPeLav ind ta OnBov sti nedidda, ty 8é Eai “Yous Hye neds Ehevdegav te xai Tig “Artic, H wnbe oxonds Erétaxto find wv Mhavaué- oy yevjoeobat (6¢ negi xa) telz7) xegl Heootoay yddtoTa Euede civ fyeoa 1, 7. Mhaaveig 88 Gyewy Onpiaious vouitov ois dexoxeherptevor tay wha floav' meds 5 ay tg ois dy ois EynarahngPéveas Exouioavro of Onpiaior oxoved EnBeLY apg QO FRiov Siveos dvdoac wEY ai évi, yuvatxas 82 Bio india Excioty Exovaay. ovvépy te Evaveia tots Tha: te Hy Tin fig end "AguLBdwoU nati Aawe- Satpoviay 1 nQdtEoV Fwoav' Aaxedapdvior Hév) YE aitoits Penoddgunoay deve’ pyovees dip teixer jy PEED Beiv tob doreus, OnBaior 5¢ bv 1 tre dpehspevor ji éo- edbety ovis fg 1 teIY0«. 4 deurboe neiyns nev 4, 8 byévero && fy hows Than awity tig Bv Aebargois Ecet npdrepoy, ‘Aoteiow dé "AdrOLY ra legd, % i aggozev tvioy xdowv Euneadvras be opie BOEEUVTO a “Adnan. btdinrow d,s Exgdmyoev Ev Xoupaveig, Foor we boayeryovto: na bri nackte va On xocooovtos, oft xa ot Tharavets ti’ en inrjoon. @iBas val di ‘e Pal Schubar- Wz, Spiro |1évt Syfbur, en. fer elves By. Onpov Syburg Palo B48. "Yoiar: fous low BP mie V1-ERewBepor. Cevdeper fEhevbigun Fso.( egl ad) suppl Pa eine a Schubar Wal lacunan ance yevipeotou ind Bebb eater Vis looooen FP 3 voniovts ay bk ‘elev voultowers Pal. Spr, Papachats "38. (ue supp. Pa Maiye bee Py qeeSibue ee iPom La ey ere VL En PE Fr Vey Xeagensig edd yeounie VE couric ron cra sfuggito lespediente messo in atto dai Plateesi, ordind che ciascun Tebano si recasse al’assemblea con le armi ¢ immediata- mente li condusse non per la strada dititta che da Tebe attraversa Ja pianura, ma per quella che porta a Isi, in direzione di Eleutere edell’Attica, dove nessun os ato dai Pla ervatore era stato coll teesi: contava di raggiungere le mura di Platea verso mezzogiomo. 1,7. [Plateesi,eredendo che i Tebani tenessero un’assemblea, si trovavano sparsi nei eampi,tagliati fuori dalle loro porte; i Te bani stipularono un accordo con quelli chiusiall'interno: sarebbe- ro.sciti prima del tramonto del sole, portando gli uomini una sola veste ele donne due ciascuna. In questa occasione ai Plateesi toc cd una sorte opposta a quella capitata loro in precedenza, quando farono presi dagli Spartani al comando di Archidamo: gli Sparta infatt, Ii costrinseto a capitolare impedendo loro di uscire dal ro urbano con Ie costruzione di un doppio muro; i Tebani, in gues anza, privandoli invece della possibil dentro lefortificazioni 1, 8. La seconda conquista di Platea si verificd due anni prima della battagli cittd, a eccezione dei santuai, fu distrutta dai Tebani, ma le moda- lta della conquista offrirone la salvezza, senza distinzione, a tu di Louttra, quando Asteo era arconte in Atene: la Platees, i quali, una volts eaceiat,furono nuovamente accolti da tli Ateniesi, Filippo, dope la vittoria conseguita a Cherone dlusse una guarnigione a Tebe¢ fra le. debolire i Tebani,ricondussei Pl Daraidsos bv 79 Kiara dkiyov tis ‘ovG ci Equvd gay égeimd ay 1s 88 edeias txrqanetovy és debta” dou. néiets (88) note doetaiois tay “Youly vabs tory "AxERAvOG fpiegyos Xai ob qodarog nade toy Bote 2 Jv Bowwtaw joa, xa vow Et Ev tots potag ivodw meitar dé ‘you guavtetiovro aivovtes 2, 2. exavel Woot BE 8 tip’ heapsyov éotiv abe Eq Magdoviow Aeyouevoy wre elvat. nai Bx wey eth oxy GUohony de. netde ti naeny degarvig 6 Magdovion ver 9 Kévov' tov bk Pdyayea of xed tarina, Bous Fy, AeyOUOL pal. vera de Agréveng 6 Magdoviou xhetora pév 60% river d1i9c dvdoi Eqeaio, bods wéveor xai dio Avovvoo- ode Exeivors dyed ev dex "Exevbeqdv és Midixavay dye. ig dé ex Meytiguy toto. amy té Bory Ey DeEUG xa /evouevov tapivar Magddvov. aim, oothtotow dliyow xévQar nahotor dé tiv pev’Axraiwvos woiryy, Eni rainy ncrdedder papevor rh térog tov Adraiova nde ndquor Hygelion, Ec BE ty any Evvdety Aéyouny roy dovévng "Aeteutdos Ev th amyB. EMoixo90s dé 6 “Ineeatos Byoayev shagow neguPahely d€puar’Axtai ove ty Be6y, na: aoxevettovady of tov bx tiv xuvGv Advaroy, iva Bf pi 7 vyaiixe Sepeiny AdBor 2,4 Epo dé dveu dood zi Dopet vodov .Sooay tod" Axraiowos amhaBeiv tds nivag pavévtes dE xal ob SLayLvoxovres diapoorigery EnedAov névea weve Sty aegLrzoLeV. xa BE 100 KidaigGvos HevOet 1 Exlovos Fyévero fy cvppogee a: boeima: Egima Fiem 4 5. adhere SL: dhs 8 |i) suppl. Pal mre Wale 4, "Youaw: hou P dota F ocd FL Ye Agivens: Gavivere R°PaV dvtoweg B dese L 14 hey eviepin i fheweQuy F vot Belles ct ed ti iy ey om. L) Bl dnevos Bakker, ce. ed: Gata a fot om. 1) 6 tp Ev eam dl. Heroerden, Rocha P Le tip civ an. Sham. FE Bylovos: over V O1 (DA DELLA GRECIA TK, 25 2, 1. Sul monte Citerone, nel territorio di Platea, deviando un poco dala strada dirtea verso destra, siincontrano le rovine di Isie edi Eritre che, una volta, erano citta dei Beori; anche ora, fra le 10- vine di Isie c'é un tempio di Apollo, non completato, ¢ un pozzo sacro: secondo quanto raceontano i Beoti, anticamente si emeite vvano vaticini bevendo Vacqua del p 2, 2, Ritornati sulla v 1cora sulla de sera, quello che si dice essere il monumento sepolcrale di Marde- nio: 'é accord sul fatto che i cadavere di Mardonio scomparve subito dopo la battaglia, ma raccontano versioni divergentiriguar do. chi fosse colui che pli dette sepoltura. Risulta che Artonte slio di Mardonio, concesse molti doni a Dionisofane, un uomo di Bfeso, ma molti ne concesse anche ad altri Ioni, come se essi pure si fossero preoccupati di seppelire Mardonio, Questa strada con duce da Eleutere a Platea 2,3.Chi avanzato di poco, una roccia che & chiamata ail leito di Atteone», oviene da Megara incontra sulla destra una sorgente in quanto affermano che su questa roccia dosmiva Atteone, quan do era stanco di cacciare; ¢ dicono che egli guard verso la sorgen facevail bagno. Stesicoro di Imera ha scr cementte Artemide vi to chela dea avvolse Atteone con una pelle di cervo, preparandoghi Ja morte a opera dei cani, perché non prendesse in moglic Semele. 24,4. Tuttavia, io sono persuaso che la rabbia abbia colpivo senza intervento diving icani di Atteone: divenuti furiosicincapaci didi stinguere, ano prontia sbranare ogni persona in cui si fossero im: Dattuti. In quale zona del Citerone ebbe luogo la sciagura che colpi 2,19 fe 68 Beak = 59 Page 4 Oidinoda day texAévea *EPeoay, oldev obdeis, xarbeineg elowey tip Suotiy Od8v cy bmi Dunéwy, tp fy ov maséo Oidiaove ditéurerver, [6 5¢ KeOargiin % 590s Atos Leodv Ki- Sarowviou doris] & dina bc whéov ExéEern, Enerdiv bs ai 1a RO yO aie HOU 2, 5, mate 88 ty Eoodow pdioret viv Bs Mirena tégou ra nods Mipovc wazeoayevon elal.rois nev obv Lovnots E ony "Edinot via xowov: Acxedcapoviay B& xa AtiVaioN toig neoobaw idiq telat of tdgor nal Eheyetd Bore Zie- vidov yeyouuéva én’ ails. ob négQw Bt dnd tod xoLvoD TOV 'EXAjvav Atés dowry Ehevdegion Bonds *** rodtow pév di yan0, ro8 Aude d¢ tov te Boudy xa tO dyaiua Exotn, ay hewxow ion. 2, 6, &yovat de » [b¢] Ehevdéova, fv reo ngénerra dQ6yow PEOvOL Bé dmvoévor xpd 108 Prod. tosMaLOY dé, 3 0 TMaeravaory dveBeoay ot “EXdnves, nevtenuidexa oradiors i voy Ext Gyaive Bid Erovs ae untou Ta pdivora Eorpiey daxwtégw tig nokews. 2,7. Ev ait) 8¢ rf}. a6he1 nooiotlowy Gxd tod Huyod Hai too dydhucetos & 1 Ati nexoimtan tH Enevdiegig, Maraias kori abeiyy fb, va heyouevar real Gorota abtdg fiqQov- nat wor cinatoy, ory elonnéva. Maaravetor d8 vads éowwy “Hea, Bekker Sao VF 29, Kya. 24 au vil del Schubart Wal, co. ed ate wa86u1 "Edmonson, post Papachats |KO SP din yje.[6 Kayser, po in BrOaige ane, inaow X Forge 0 Evraba wot dyaiga Kratos Krdaguvion & Forman Rocha Perea wel alan. Be Egy zhviow) Papacharis Taudyaya fot 5 Eyeat ual se Ovo os) Kooepls «Aapunie Symp 1 | TaeToH.rotnOY Pa. Kaen, Spite, Papachatas 38. yao Jeboatv Pal 38g. troinocr tmaunnev Spit 4s [Sede Pal ed dea Hether 89 Sbure Pre VEL labtip-aeb La PaL ed inde s Cher aeot Be | | | | | | | | | | | | | Penteo, figio di Echione, o dove fu esposto Edipo dopo la nasci ta, nessuno lo sa con la stessa certezza con cui conosciamo la stra da biforcata per la Focid Giterone sacro a Zeus Citeronio], una questione che esportd con jori dettagli una volta che la mia narrazione sara giunta a essa, dove Edipo uccise suo padee {il monte 10 le tombe di coloro che 2, 5. Proprio allingresso di Platea combatterono contro i Medi: per gli alti Greci,in effete, sitratta di tun monumento sepolerale comune, mentee i caduti spartani e ate ali sono incisi ver niesi dispongono di tombe particolar, sulle q si legiaci di Simonide, Non lontano dalla somba comune dei Gre- eus Elentherios * Palate ela statua di Zeus sono di marmo bianco 2, 6. Anche attualmente c cic un altare di questo di bronzo, mentre ano ogni quattz0 anni 'agone delle Eleuterie, nel quale i premi pit grandi sono riservat alla cor- sa: gli atleticorrono in armi davant allaltare, Il trofeo eretto dui Greci per la battaglia di Plaea si trova a circa quindici stadi di di stanza dalla ett 2,7. Procedendo allinten o della cittastessa dall'altare e dalla all Eleuther posito della quale ho gi esposto 4 s0. I Plateesi hanno un tempio di Era, degno di essere visto per le heron di Platea, 2 pro: rae cid che io ne pen statua dedic 3X43 gy supe lh 78 og heyeBeL te nati és Gv dyaiudroy tov x6oH0V. doekdotor wey ‘Péa tv néxQoV narerhmpévov onagydvo1s, ola di tov natda dv Exexe, Kodvy xopitovod dow: tiv Be "Hoav Teheiav xakovat, xenoinrat dt Sofov neyéder yahua neyo hidou d8 Gupérega tot MevteRnsiov, Tloakrtéhovs 8é dot Epya. Evrae nai Ao “Hoas dyahucr xaaipevoy KadAipayos éxoiqoe: Nupyevonevmy dé viy Pedy Ext ASyy roupde dvoniétovay. 3, 1"Hoa tg’ dy 94 x9ds TOV Ai doytonévyy és EXPordy quot dvaxughioat, Aia 8, 6s of ExewBey aviv, nag Ke Baigava héyovor &Oetv duvaotedovee by Maravats tote ‘tig tov Kikai gave obdevds oogiay otegov. o8t0s ob ‘ov xoumaduevoy dyery éxi Bosv yorro yoveize Tad nehever tov Aia éeyarna, cevyous dynexavupévoy, Reve 8¢ ds raLay Hy’Aowno8. gy 2c 6 piv E : evos, "Hye 8¢ dxéaruerd re acixa nat abetx d¢ Exinoiate vi Gyity nai tod dydiquaros viv eotrea xe erégengey, fjodn te th dardry E6avov eigotoa dvti vingng fav Ata. éni tasters Jove avd Thy nagaiventy Tod Kuba x diplxero, dg sqovaunirg mati Bradaryg xovet Tat 190: rails duadacryats Aaidaha Eootiy Eoavee Excizovy bi dé toi boxelv xo6te00v Eu jj Aaidados 6 Takaudovos Eyévero ‘Athivgot, torTy d2 Soregov dixd xv BauSihuwv Enixdqewy yeveodar bons xa of 1 yevertig teDiva to Svop. jr. Acidad a ob dyouetv of Meraeis & épow pév, priv 81" Erous eB rs, dnp we Bqaoney 6 ray Extgugian & ot boyy 0 Padaoov 5 nat 06 ooottron Z6vow" EBediioat 4p-dtag Bdag re Lire Pal: SER 54 240ipevov om. Pal ‘caovy dwagogiyna: ozo Gaaty Pal, 4. Wom. Pal 7 SVL downor FP a3. redhat: ehavoh 22.00 1 Guna oeuLa GREEN yg sue dimension «per le statue che lo adoznano;allingresso 2 Rea che porta a Crono una pietra awolta in fase, come ses trattasse del filo che aveva partorto; Exa& chiamataTelea, ela statu, di gzandi dimensini, la rappresenta eretta: enteambe le immagini in rmarmo pentelico, sono opeta di Prassitele. Qui c'é anche un'alra statua di Era, seduta, opera di Callimaco: la dea & chiamata Ny pheuomene per la seguente ragione. 3,1. Raccontano che Era, adirata per qualche motivo con Zeus, si titid in Eubea, e dicono che Zeus, dal momento che non riu: scia placarla,sirecd presso Citerone, che in quel tempo era signo- re di Platea: Citerone, infati, non era secondo a nessuno quanto ad astuzia. Costui, dunque, esorta Zeus a fare una statva lignea ea condula, avvolta in un velo, con una coppia di buoi, dicende che conduceva come sposa Platea, fglia di Asopo. 3, 2. Zeus mise in ato il consiglio di Citerone. Era lo venne a sapere subito e subito accorse, ma, quando si avvicind al carro e strappd la vse alla stat i rallegrd dellinganno, avendo trovato una statua lignea invece di una promessa sposa, esi riconcilid con Zeus. In ticordo di questa riconciliazione celebrano la festa delle Dedale, poiché gli antichi chiamavano daidala le immagini lignee; ‘male chiamavano cosi ~io credo ~ anche prima che Dedalo, figlio di Palamaone, nascesse ad Atene ¢ ritengo che sta denomina zione non sia stata imposta a costui fin dalla nascita, ma che si sia trattato di un soprannome derivato dai daidala 53, 3-1 Plateesi dunque, a quanto mi diceva la guida locale, ce lebrano la festa delle Dedale ogni sei anni, ma in verita siteatta di tune periodicita inferiore e non cosi ampia, a se, pur avendo 20 PAAAAOE MEPIETHEEQE 1 dé dimd Aauddiiov bg Aaidaia Freon dvagudutoas tov Here. Bi yodvov kc 1d duguBEotacov oir Eyevsiede oFoi ve. youn 8 oftw ti Forty 34.4. d9u1K6s Bontv Adatxopevav ob 6990" wéyLota TAY By Bouotig orehéen dou dor Evecniba, Eg rovroy ol Mharraveis dipuxduevor tov dguudy ngotiPevtat poigas noes Expt. nogéiuay 8& - otro. yg grow ‘9B tiyy Gqougdv. tov b& ada domdoavea xokas, fy" Sty “a bévdqoY neBedETEAL, GudsiooovaLy. Bq of B° dv xaDE- 084, tepdvtes noroBauy dnd toitou 1 daidahov daidahov v — Eyovow & {ag di) xak 1 Edavov aired Svopdtover 43, 5. talhmqy pev Lig (ol) TTharcatets toot éyovat, Aai- dahee prrge dvondtovees: Aatddduw dt Cogtiyy tov weyd2ov ai Boworot apiat ovveogedtovar, bx’ SEnjrootod dé & Exous, dxdunel yg tooosrov Zodv0v yy EogTIY GadLY, Hvi nao Tihararcis epevyov. Ebava. Be teaoupeoxatdena Frou oguaiy tot nar’ Emavtov Exaovov nagaoxevaodévta by Aaiddhors toi: ugoig 5, 6. tabta dvaigotven wij Marae Geomeig Tavaygaiot Xaiguveis ‘Ogzouenor Aefiadets Onpator sadRayhven yp nai obtor Tharatetouv jsiaoay al ovideyou weraoyetv xowvod xa és Aaibake dvotay do ordihery, bre Kéaaendoos 6 ’Aveindngo tas Oi 08. tov dé rohuonGuy dxdad tetiy EhddoDOVOs A YOR, OY Koqwvaton Aaubdher: batbdhow RYPal. Baiddhou B24, “AMexouevo¥ dacouevay p dadaoutvan F 29. tne riniy Ph 33. (0l spl Paleedt indeaSchubart Wal 41. Taveyion eveyeatos PaL tevaroe OL BI Xaiguveic eds reouvels Br 4), wevargeiy Pals ctaoyely B a6, oorthevey Le ouvrehiaw B over Hii Rocks Peet, Papas, Krcepfce after, p48 46, olgobvra dvaugodvean Hite, Roche Parts, Papachatie, Koos, «La fe p. 348 voluto calcolare nella maniere pid esatta possibile Nintervallo fra tuna festa delle Dedale e un'altra, non ne sono stato capace. La fe sta viene eelebrata in questo mode. 3,4. Non lontano da Alalcomene e'& un bosco, nel quale tron chi delle querce sono i pit grandi della Beozia. Giunti in questo bosco, i Platesi espongono pezzi di carne cota e,m degli alti uccel engono sotto attentasorve glianza i cor chev si raccolgono intorno; osservano, po, su qu Ie albero si posa il corvo che ha preso un pezzo di care e,tagia tala pianta sulla quale si posato, da questa ricavano un daidaln ‘con questo nome designano ingatti la stetua lignea 5, 5. Questa & Ja festa che i Plateesicelebrano per loro conto © Piccole Dedale; la festa delle Grandi Dedale, inve- che chiaman ce, viene celebrata anche con la partecipazione dei Beoti ¢ ha una periodicita di cinquantanove anni: affermano, infatti, di averla la- sciata cadere per un tale periodo di tempo, quando i Plateesi era xno in eslio, Hanno pronte quattordici statue lignee, preparste cia scun anno nelle Piccole Dedale, 3, 6. Queste statue vengono distrbuite @ sorte fra i Platesi, i Coronei, i Tespiei, i Tanagrei, i Cheronesi gli Orcomenii, i Leba iti, vollero riconciiarsi con desiei Tebani; anche quest ul Plates, par ‘ipare all organizzavione comune e inviare un saci llorché Cassandro, figlio di Anti patro,ricostrui Teb (4 di minore importanza scelgono di contribuire insieme, 22 FAAASOE MEPUITHEEAE 317-10 (88) yey xoowioavtes nad tov ARDY re, yadéevees tni pazay, yovaiea bgtovdion wupetro.ay ol 8& abc xhjgotvean xed" fveeve dnaoxie fd: Goes fevcivog Pal. Tob Pow Pal. 20 “Agyelay PaL: dgyon P dgysiowP.33-4. Deas BenonpneaonY "ag Deady: devon Beganr negsyy 38. ful ce iega con Schur coll 141g, 1X 214, TK 39,1 54, reat. pret vlenteGullon,Rocbu Perera cf 165 GUIDA DELLA GRECIA ga to loro dagli Ateniesi; la situa & di legno dor 10 e ha volto, estre lelle mani e dei piedi in marmo pentelico; quanto a dimensio. ni, & di poco inferiore allie che fu eretta daglt Ateniesi anch’essa con una parte del bottino del Ja battaglia ci Maratona; anche la statua di Atena peri Plateesi fa secalizzata da Fidia, igine bronzea collocata sull'acropoli, -0 dopo Puccisione dei pretendent; Patra, di Ona sia, rappresenta la prima spedizione di Adrasto e degli Argivi com: tro Tebe. Queste pitture si trovano s muri del promos, mentre ai piedi della statua '@ un'immagine di Arimnesto, il quale fu a capo dei Plateesi nella bate glia contro Mardonio, cost come lo era sta toanche in prececenza a Maratona 45 3-APlatea & anche u n santuario di Demetra, denominata Eleusinia, ¢ un monumento sepolerale di Leito; fra i comandanti che condussero i Beoti a Troia, questo Leito fu il sol in patria. Quanto alla fontana Gargafia, Mardonio a cavalleria dei Persiani la demolirono peril fatto che l'esercito dei Greci, ac ‘campato di fronte a loro, vi attingeva l'acqua per bere; in seguit, tuttavia,iPlateesi restaurarono la fontana 44 Proces sndo da Platea verso Tebe si incontra il fume Oe. roe: a quanto dicono, Oeroe era una figlia dell'Asopo, Prima di at traversare I'Asopo, se si devia discendendo verso il basso lungo la corrente stessa e si avanza pet circa santa stadi, si trovano le rovine di Scolo. I tempio di Demetra e di Core, fra le rovine, non & completato e le statue delle dee sono mezze-statue. Anch twalimente IAsopo separa il tervitorio di Platea da quello di Tebe 4619. Herod. 1X49 55 1-Yflv 88 thy Onfatda obxijoa xpdtov Aéeyouswy "Exemy, vas, Baorhéa d¢ elvan tiv "Excrivery dvdou abrdzcHove"Qyy ¢ wv outa éxixhnoig ag vag Orifas éoiv ‘yy. wai tovtovs pv dxodéoBaa dowsider véaw gaotv, Roorxioaotar di weed 0's “Evyvag ac ty zea "Yayras xai “Aovas, Bows dpoi Boxelv 7 1 a 08% Exehsior dvDodmay. Kédpon dé nai tig Porvi- nov oroads éxehPorions ucigg vuundévees ol wev”Yavees bs ily wine tip Exeqyouévay éxd.dgdoxoro1, ros 8& "Aovac 6 Kedpos yevonévous txérag xaraqetvan nai. évaqeO ve rois oivkty elaae. vols ev ov "Aor xaré nouas Ex Hoav al obwiaeis 5.2 Kedduos d¢ thy Shay tip mcthouéyny Bos eth Bs dis Kadyciay guise ciyeions d& Yaxeqov ig néhevs, ftw vy Keduciay dgénoh.y ouvéfin xin xé-vo-yeveote OnBawv. Kad- ny d¢ yinos te Emupaviis batoker, et di OvyarEea A good! ~ul.” Agews uaxét hbyov ov Ennio Boze, wae Ovyeréges vib d8 eidpacy aca qiuny, Zeqéhn wey venety 8x Au Sea elvan vv dadaaoiwy, 5,3. Ext uy 4 Kéduou peyorov pera ye ebrov KéSpov iPsvavto of Enagroi, XPSvi0s mak. "YepHvog wa. Mehwpos nai Ovdat0s "Exlova dé dg meogxoveee nar’ dvdqaeyeedi ay 7EUIBQdY Fiwaey 6 Kddu0s nOvijpaOVaL. ods d dvdqas rostovs — 08 Peg 1 HSUVEpT 1) wiby Enapros dud tov tpdz0v Svewva éyévoyto Svo- naoBivar. Kddpov dé és "TAvqrods xa DAvgidy és rods céeots nageugety ~Enopen $402 Bomnvas: Bernas FP daca V xvas Sow Bbrrelwen «yi Spur rasta Was bres ss oroaeiac pi ohn Ee remiveow Sibury 14. Kadhlar ok ny sonte ven eve tn oa PL xh Zeutin Momuras Oey Bat SNOT tem 25 “ Bai odd de) 5. Baas: Bena 5,1, Siracconta che pli Etteni furono i primi ad abitare il te- < sitotio di Tebe e che loro re fu un indigeno, Ogigo, dal quale la saggior parte dei poeti ha ustto per Tebe l’appellativo di Ogigia, Gli Etteni, a quanto dicono, morirono per una pestilenza e dopo di loro si stabilizono nella regione gli Iantie gli Aoni, stirpi beoti che=io credo-e non straniere. Quando sopraggiunse C: esercito dei Fenici, gli Tanti, vinti in battaglia, fuggirono al calar della notte, mentse agli Aoni, divenuti supplici, Cadmo concesse di rimanere e di fondersi con i Fenici, Gli Aoni, dunque, avevano ancora insediamenti per villagg $r2. Ma Cadmo fonds mata Cadmea; in seguito, accresciutasi la citt, si verificd cosi che dmea divenne l'acropoli della citea bassa di Tebe. A Cadmo a ctta che anche ai mici tempi é chi ha capitd di contrarre un matrimonio illustre, se & vero che ebbe in moglic, secondo la tradizione dei Greci, una figlia di Afrodite e di Ares. Anche le sue fglie aequisirono fama: Semele per aver gene rato un figlio da Zeus, Ino per essere una delle divinita marine. $1 3. Al tempo di Cadmo, il potere pid grande, dopo quel lo dello stesso Cadmo, era detenuto dagli Spartie precisamente da Cronio, Iperenore, Peloro e Udeo; fu Echione, tuttavia, che, in quanto superiore per valore, Cadmo stim degno di diventare suo genero. Riguardo a questi personaggi, dal momento che non sono stato capace di scoptire qualcosa di nuovo, seguo la leggen: da secondo la quale furono chiamati Spartia causa del modo in cui ebbero origine. Quando Cadmo si trasfert presso gli Illiriie < 2 peta nok’ wai 101 ahoupivous "Eyxehtas perovsioaveos Tokibapos 6 Kad. ov ti doxiy Boxe 5y4-Tlevbeig de 6 Exiovostove pv xa adedg xard you, Elon nei Gihig 108 Paothéws Sv d= it hound ou, nai doepig Atovivou, Sivay Eozev & tod He08. HohwdGgou Seay AdBdanoc: Euekde BF doa adrSy, bs ot nagtoraro fre Aevey, nada tu dnoheispery, (eat) éxeroérer tov te MOV Rai “ty doxiy Nuecel 555.16 De Ee vy youu, 100 te Ni 01 108 dyou xQORdHPOTeY hBvovia, rcéwg tov Deivatov, Svetva YE VOLT T6- 0, nal ds &g AMinov Gdehpov Nuztéos f ve Exyuéera too aidog neguipide wai fj OnBaiow Svvaoreia. Adxos Bt age done pev abeypéve Anfddxy thy deoxy” yevouémns 88 ob Wy Tis TeAEUTIG, 6 dé ExerosnevaeY aiOag Advoy Aapddaov nade. $16. Atinow dé Emtrgonetovt0s devregow mati aot Aug ov nal Z5}b0¢ divequ éyeigaevees. wai Advov uev cxhb ovr ols fv éxuehtc i yevéodeu v Keduov yev0s Bs tog Enersa avivov, Avuov 88 of vig "AvtSs natbes Tm ey xgarobory dc d8 EBacihevaay, thy A6hey tiv winw m900- Guoay vi Kadueig ual. Bag Svona Wevro Herd OYE vera viv ffs $.7-Hagrugel dé wor Ady xk “Opngos Ev rf Odvaaeia: of x9Gt01 Ging Eos Extioay Exramsho.o migyood, Exel of ev denigyurdv 9 BBbvavto -vauguev eborzogoy Onin 35. dnobetyeny Vie aokiyiv Fdohhyeir P| (eal) suppl RNPAVBL_— 36 too. ivarovom Lp. AaBeg Gat aay tng Je baerodnewoey:ExexginevevP 4) Adtow haiov hitwov item 43 SsdyeloarcecPs fyelgaveesp 43-4 ixeooémovorr tntadarounyF Unonkemeovaw L 47 Katelin: wadueie PL mada VE 8-35 re: ning Sylbucy es Hom: as Bi xo VE: Bema FP GUIDA DELLA GHECIA 529 agli Iliti presso i cosiddetti Enchelesi, ottenne il potere Poi oro, figlio di Cadmo. $4. Penteo, figlio di Echione, era anche lui potente per nobilta dinascita e per amicizia con il ve, ma, dal momento che in seguito si Dioniso, ricevette dal dio co, ed era dest mostrd violento ed empio nei confront Iagiusta punizione. Polidoro aveva un fglo, La no che lo abbandonasse quando era ancora fancullo, giacché per Juisiavvicinava la fine: affido, pertanto, il figlio ei potere a Nitteo, Jv Il seguito della storia ~ in qual modo avvenne la morte di Nitteo e come la tutela del fanciullo ela sovranit sui Tebani pas sarono @ Lico, suo fratello ~ @ gi stato trattato nel mio scritto re lutivo @ Sicione. Quando Labdaco fu ereseiuto, Lico gli rimise il potere, ma, dal momento che non molto dopo anche costui mori, cesercitd di nuovo il ruolo di tutore, questa volta nei confronti di Lio, figlio di Labdaco, $,6.Nel periodo in cui Lico fungeva p ., giunsero Anfione e Zeto, dopo aver .o da aleuni che avevano a cuore che seconda volta daw tor colto delle forze milita 1, Laio fu portato via di nase« la stirpe di Cedmo non rimanesse anonima presso i poster, mentre Lico fu vinto in battaglia dai fgli di Antiope. Questi, una volta che 0 alla Cadmea la cita basa ele imposero il nome di Tebe per la loro parentela con Tebe. si furono impadroniti del regno, aggiun 5,7. Costituisce una testimonianza a favore della mia afferma sione anche quanto dice Omero nell Odisea: ede di Tebe dalle sette porte torri non potevano ««i quali per primi fondarono la ela dotarono di tors, giacché se abjtare lampia Tebe, per quan fossero Forti» $35.16 Lasge 49. Hom, Oi Xi 263-5 Fr se BAAAAOE EPIHTIEEOE 1 bur Be “Aupico fe Ha (rd) teIYOS PRerovatero mods iy hi av, oBdéve Enourjoaro isyov Ev Tis Exeot' BdEav bé Eoyey “Augiow &ni wouowxgy ci te dquovier thy Avdaw xa F605 séTavtdov nag’ aia pathy xa goodds Emi tésoagaL tag g6regov roFis dvevossy 5, 8.5 98 ra Erm va be BSgdimny nouoas gnoty Auplova yerousda Riga npdtov ‘EQuod HddEavroc’ xenoinxe dt i. (regi) AiBuw xaii Ori, bu nei Tadte Adu Hye. Mod 32 Butavtia, xovjjoaoa En xah EheyeTa, gH Bowsy (mow Wovoaota roGtov Appiova xai Eni toot higay nag’ ai. oD hapetv. Aéyera d% nal dg Ev “Adov Slay BiSHOLY "AL. piwy dy éc Arid nai cog mai das aah cebtOs dk geupe 5,9. wate dé Ty wyiwoiay Tod “Augiovos Eowty Ex) ouiiaews Mivucdos, tet dé ég"Auplover xowvds wait 8s tov Oodua Gayivorv. dig 88 tov Olxov tov AugLovos Hai ZiiPou tov uev fy veo0c f ouibdng oryuooe, Zi d& roy alba dé- sree jy rexoboa navi: 6y) twa Gyagtiay, Exedviuet 8é ind img nat abtds 6 Ziid0s, oftw Adiov Ent Baotheidt wate ‘yousty of Onpiior 5, 10, Adi 3¢ Baothevovn zal ypvalxa Eyove Toxdotny pdoveevja TAdev bx Aehqiiv bx roo aids of ty tehevtyy, eb ténot td londorn, yeviioeoan. al 6 yey Eni toreg tov O'- dinoda éutidyocy 5 8é xai vov aucéga dromtevely Ferev, Sg NOE OD, nai Tv uNteoa Emue, malas BE & adriig ob 55-he xa Masurus enon. PL (t8) upp Pl Schubar-Wabs, cet. ed SLietivk se rORPAVUL:zovproo Ns sh. 'Ajgiowe dugione VL Elaitve!? —_6e (neg) supp. Spiro lacnam ind Rocha Pereira hl dese fs neg eesen Schult Wal Schaar, ul amen eum Dido et Hii nam and post gla @mqiew:yoLow (imioa) supp: Beker | Mvgd eon. Caner rec ct ells win B61 Butane: Borat Godveiog FL i srouioe Clavier cet ea nostang fg (es om. L)B S34.’Auwion: @) rane Lau Schban Wale Spo 6y mat DE: vt ls Fiaicll PriL6y slvobem Lidtaypsuppl Syburg 75. Euedaev RL: fwedev GUIDA DELLA GRECIA IK, § 3 [Nei suoi versi, tuttavia, Omero non ticorda che Anfione cantava € costruva il muro al suono della sua lita; Anfione, comungue, ac quis fama graze alla musica, per aver appreso l'armonta dei Lidi agli stessi Lidia causa della sua affnit con Tantalo, ¢ per aver in ‘entato te corde in aggiunta alle quattro conosciute in precedenza. 5,8, Lautore del poera su Europa dice che Anfione fu il pri no susare lala e che ebbe come maestro Erie afferma pure, jproposito delle piete delle beste, che con il suo canto induceva anche queste a seguitlo. Mito di Bisanzio, utrice di poemi epici ed ci, dice che Anfione fail primo a costrute un alare per Er che per questo ottenne da lui una lta, Si racconta pure che AAnfione nell’Ade pagal fio per le contumelie che anche lui seaglid contro Latona ei suoi fight 5, 9, Sulla punizione di Anfione esistono i versi di un poema insitolato Miniade, che siguaeda insieme Anfionee il trace Tami ‘Quanto alle case di Anfione e di Zeto, quella del primo fu spopol tadalla pesilenza, mentre riguardo al'altra, il fighio di Zeto fu ue ciso in seguito a un errore da colei che lo aveva generatoe lo stesso ‘ne moti di dolore: cos i Tebani ricondussero sul trono Lato. $10. Quando Laio fu re ed ebbe sposato Giocasta, giunse da Delfi un vaticinio secondo il quale, se Giocasta avesse partorito un. figlio, costi avrebbe rappresentato la sua fine: per questo motive tpl espose Edipo, che era destinato, una volta cresciuto, a uccide teil padre e che sposd la madre. To non credo tuttavia che Edipo < 63 Kinkel = 5 Bernabe = 4 Davies 32 EAAAAOE MEPIMTHEEGE F doxd of yevéoBar, neiornet ‘Opiow xosievos, ds Exoinoev bv Odvo0rig. 5.11. unréga-r OLbixdda0 Ldov, xadiy Exvadory, Finéya Eoyor Egekev ddgetyot 80.0 spuawévy 6 viei 8 8° v narég’ Hevagitus ‘ime digag 8 dvdnvora Peat Péoav avogdnoraty. ic oy éxoinoay dvderwarat depao, eh 84 teooages [yéve] bx ths “Emadonng yévovro xaibes v9 Otdinody; E Ebgvyavelas (Ge) vig Yeo -yepsveac. Sot 8& wal 61 Ea oUrous a Olbinddia dvowitover xaiOvaviag Maradow Eyeaye sang iy Eiquydvevay én of iy tov zaidor. 5,12, Tlohsveinng 88 xeot6vtos ev nai doyovr0s OiSiro80s, baekmhdey éx Onfiaw deer wi tedeoderev én apiow ai xertdpat tod narod dipixduevos BF és "AgyOs xal uyaré Dias wercorepertos ind 0c 'Adgdotou haBov aarTAdey "Ereoxdéous wera tiyy tehevtiy Oibinodos. xarehdi dé Bs ofitw vb bevtegov Equye auuvy tip xavdgovoay, héa aris wo- Brawpogaey xgorxin tip "Ereowhel, Bendeic BE “ADQdOTOV dodvai ot 96 “ai ve oxqatidry Gexdhdvar xa ods TOV Eco» vouayel nara mpsxdmovy. 5, 15. nai of wav povouaxodvtes dxodviioxovaty, és BE Aaodepavea tov Exeoxhéovs nadrpotions Tig Baotheiag Kee ov 6 Mevouséus tduvdorevey Exixgoneduy tov matéa. fim BE Aaodduevros HPs Evou xai Exovtos Tipy Gawsiy, Sette- gov tdre dryovsr tiyy avgatudy él tas Giifas: dveeatgatone- el RPAVBL: ye Soppl Pal viewers FR, tem 8s, 83 ve) Tp edd ante Subare Wail (3) clam ave PaVBL. obviate 08 Spycat xacdoa VE bratéoap gp otgatiov-orparelayE 191 thyouct: dyousey CAgreos) sipped pacer Schubar Spiro, Hizig, Rod lsc longatiay Wo oxguteiay Bovoaie L | bia avuto figli da Giocasta e mi baso sulla testimonianza di Ome: 10 il quale nell Odissew afferma: ,11.«E vidi la madre di Edipo, la bella Epicast, dinario, inconsape i, ucciso suo padre, mente cche compi un atto strao sposando suo figlio; cos la prese in moglic, ma gli dei svelarono subito la cosa [agli uominiy. Come, dungue, «svelarono subito la casa», se Edipo ebbe quattro fighi da Epicasta? Quest figh gli nacquero invece da Eurigani,f glia di Iperfante: lo dimostra anche l'autore del poema intitolato Eadipodia;inoltre, in una pittura a Platea Onasia rappresentd Euri tra ifigh quando Eaipo era anco- « sania abbartuta peril combattim $, 12, Polinice siallontand da ra vivo e regnava, peril timore che le maledizioni del padre giun \rg0 € presa in moglie 10 da Eteocle dopo gessero a compimento sui Sil; ativato ad be, i ia di Adrasto, itornd a la morte di Edipo. Una vols Eteocle e cosi se ne anda in esili per la seconda volta; allora, pre: i concedergli una forza militare che lo riconduces: xendere con gato Adrasto se in patria, provocé la rovina del suo esercito e, accolta la sida, combatté in duello contro Eteocle 5,13, Nel duello morirono entrambi cil regno passd a Laoda- smante fglio di Etcocle:Creonte, igo di Meneceo,detenevail po tere come tutore del fanciullo. Quando Laodamante fu cresciuto ed ebbe ottenuto il porere allora, per la seconda volta, condusse- rola spedizione contro Tebe; accampatisi i Tebani contro di loro Him, Od 170-4 B4EAAAAOE EMIATHSEOE 1 devpévoy ¢ xa ovviSoy, Alyahéa ybv toy "Abgdotou Acobéqa wot, xeamadveoy 88 Th jen tev “Agvet Aaodd OnBaiuy ind tiv émovoay v roig BfehovaL Exeoth daeysgnoey &¢ Tavg.ovc. $y 14. tag 8 @ias Ehovres ol ’AgyeTor nagadidéaat @eg- otivdgy Tlokuveinous naubi. dig Bt wis ody "Ayaeuvow be Tooiay argctevovaty f Stanagria tod xhot yiverau xa f > sthnyi (i) egt Mvaiay, éveadda xai tov @égauvdoov xaté- haBev (Anodavely) ind TyAEGOV, wadLore 'ERIsvoV Gye xa of 16 kivipet &g Katou mediov & Rios 6 Ev x bnaldow vg yevouevoy Ev 1] neh hasivovri doy dv "Ehai@ x6he1 yoga xai éveryiLerv of Extyiguoi pao ait. 5; 15. tehevrjoavtos dé Cegadvdgou ual Seitega éni te: “AngEavboov mal 8c dqxovra eihovto, ut) of év axle mw Thoamevds fd Beq- ivdqov' Thyvéhew 8¢ dnodavaveos ind Btquaiiou tol Trpé- ‘rat, Gxgadvdgou te Svea ak ov ad go.tonévo ordhou Mnvéheov ‘Gow Tro«evbv Bast Anuowioone tig ‘Ajpiaqdov. ta dé "Equviw tov Aaiow nah OiBtx0d0¢ Trades nev oe Fyévero vine, AvrEdio We dé 1 Troauevod, Gore na nag Toi AvgLéac ueTsrenoe ob deot zeijo«708, §.16. Abteciovor di dnchdSvt0s, ow Baoriéa eTRovro Aawasizdova 'Opéizov tod Tiyvéhew. rortou dé Hy Xoo ‘AauavizBov0s Hroheyatos, rob 8# Bévitoc, 8v’AVdGROHOS novonergioaved oi dbp xa ob ow xG drag aceLvEL TBE Rocha Peri, af FL sonal oon tos, Fidoaves yAionvre Pagar Hig cll 14 40, infu 6.9.90 19325 Herod. D4 105-4 dromtivn VP ebsbaxoiove Lakupiots VL Thavgion 13 suppl. Span, itedd 111 (doftavet) suppl Musi Katiots atxou VL frauxot FP has. Eaavorra (sel post @feaandoor (112) uaxspen fuk Schubart| Btavownd are Hasivor ve amy WB ov FP Hiawvovtv e tome L ‘uadsappl Par. gn VS pe B 126, BV RVPAVEL: 08 B IDA DELLA GREG IK S35 pei pressi di Glisante, quando vennero alle mani Laodamat io di Adrasto, ma, dal momento che gli Argivi vin cise Egiale, 6 seto la battaglia, Laodamante, con quei Tebani che vollero seguir Jo, al ealar della notte si iti presso gli li $14. Conquistata Tebe, gli Argivi la affidarono a Tersandro, fi slo di Polinice. Quando gli uomini della spedizione di Agamenno- xe contro Troia incapparono nell'erore di navigazione e nel disa str0 in Misia, allora anche a Tersandso, che si era dimostrato il pit valoroso fra i Greci nella battaglia, toced di morire, pet mano di snto sepolerale ~ una pietra nella parte sco- a citta di Elea, sulla vie di chi si ditige verso. 1 del luogo afferma di compiere per Telefo: il suo monun pertadel'agora—& In pisnura del Caico; ela ge lui sacrifci di rango eroico, $115. Morto Tei tro Alessandro e contro Tlio, selsero dal momento che Tisameno, figlio di Tetsandro, non aveva anco- ra Feta giusta; quando Peneleo mori per mano di Euripilo, fglio di Telefo, fu scelto come re Tisameno,figlio di Tersandro e di De ‘monassa, a sua volta figlia di Anfiarao. Lira delle Erinni di Laio ¢ di Edipo colpi non Tisameno, ma suo figlio Autesione, cosicché a seconda spedizione con- ne comandante Pe sandro e saccolta wi 1st, sulla base di un responso oracolare, si trasfeti presso i Dori $136, Allontanatosi Aut figlio di Ofele,figlio di Peneleo; di questo Damasittone era figlio ‘Tolemeo ¢ di costui Xanto, che Andropompo uccise in un duello yganno ¢ non Tealmente, Dr allora in poi ai Tebani sem: , scelsero come re Damasittone, 36 PAAAAOE MIEPIPHSEOS r Evtedviey did ahetsvov xohtretieadar wyde din’ dvd0ds Evo, nBaiors, Hiowjoba te ndveu dewvoy tpaivero t 6, 1. wv Bé apioty Ev dey no}Euou yevonEvov edtyy deo, nai da Erdos, roacide pavegsirara bvea eligi oxov. oariinoy ind AGyvaiuy weg Moraretowy duvvevron, bre apts EnéhuBey Sato tv Gowy xorenoar THE xsoag" ov 'ASnvetlors deverraEcuevor ng Bee. moovéaravoay dé mai Seite negi Mhdrauay, fixe doxobory Ehéobar va Bathe Eov x90 wav 6,2. tag dbaltias tv aig OfPcus Shuyagyia nai oiy hadeovos nolureia MHATTG Topuer el yoov Tetororedrou tugavvodvtes Et ita naldav Adiimnaty dgixero Eni viv Edda 6 BépBapos, oi fou Baus oF xal “AGyvaious xatdhafev dv Eyxknpe ynPLouOs. 6, 3. Boregov éveor zat Onpaious vinn wa’ “AOnval- wy éxi Anhig 1 Tavayouiwy Byévero, xai ‘lamoxodems te Darn nprooig opi 6 "Avi goovos, 8s oxgaemyds Hy "AOrVaLoLS, aah Tis Gs Aanedayroviors dé xagavrina Tledonovwnsioy orqanas t xoki Exeoe nev dxenPovt0s tod Mijpov xai Zor ‘nods Athpvaious xohépov te Ex Ondv etyev Emrmdelog d.arokeunpevtocdé 108 nohéuow zai Avaiors xaredvbevtos roo vavtLxot, net’ OF TOA’ OniTor were Kogwvibicy Fc tov odg Aaxedaiuovious ndkeHOV nQOIyCONAAY. 6, 4. noatmdevtec BF wing tepL Koprvddy te wal Ev Koguveig, vindowy aibis Ev Aeiergors Entpaveorcimyy vi- sary dxdous yevonévas, “EXmawy Touey xaré EXO" aah Onpuaiors Onaiors RAPAVEL Onan yoo Schuur Wawa) ag ae bape By Atrvalors deca d 9 ot big ag Ternat lt Scher ‘Wal, Dingo, Schube Vi. Si, Kool Papechati ovo Clive, ete edd e00vie B bro meglio essere governati da pi persone ¢ non lasciare che tt to dipendesse da un solo uomo. 6,1. Fra i success e gl insuccesssiportati dai Tebant nel corso dei confronti militar i pi famosi che ho trovato sono i segue ‘Ateniesi, accorsi in aiuto dei Platee Farono vinti in battagla dagli si allorché capitd loro di combattere a proposito dei confini dela foro terra; subirono una seconda sconftta quando si schierarono contro pi Atenies a Platea, nel momento in cui ritennero di prefe fe Serse a quella del mondo greco. esponsebilita il popo- son il rire la causa d 6, 2. Di questa colpa non ebbe alcuna fo, poiché allora a Tebe deteneva il potere una oligarchia regime politico avto, In effet, se il barbaro fosse giunto in Gre ndo Pisistato 0 i suoi fp esercitavano ancora la trannide phe stato modo di evita: in Atene, neppure per gli Ateniesi ci se accusa di medismo. 63.10 sia sugli At ido di Arfrone, che era stratego degli Atenesi, cadde in wo esercito, A partite dal momento dell iti < sito, tattavia, anche i Tebani conseguirono una vitto niesi a Delio, nel territorio di Tanagra, e Ippocrate, fi ne alla raggior part ta del Medo e fino alla guerra dei Peloponnesii contro gli Atenie sisi rapporti dei Tebani con gli Spartani furono amichevoli, ma, -a¢ disteutta la flota ateniese, non mol i Corinzi furono coinvolti in una goer una volta conclusa la to dopo i Tebaniinsies ra contro gli Spartan 6,4. Vintiin battaglia « Corinto ¢ a Corones, a loro volta ripor terono a Leuttra una vittoria che fu la pit famosa fra tutte quelle che, sulla base delle nostre conoscenze, si verifiearono da parte di 8 EARASOE MEPIETHBEOE 1 bexadugyiag te, dg Aanedaupdvior xaxéomoay bv tas nd heavy, Exavoa wal dquoatis to's Enagni das ExBdrAOvOLY, Goregov dé xoi tov duxndy ndheuov, dvonatouevov B& xd Eddivov Legdv, ovvexiic déxa Exeovy Exo} éynaav. 6,5. ekonras [eLonta] 8€ wor xa Ev TA ATHIDL ovyyoAGA akvXarguveig aqdhya cywpogdv yevéodar wis AAOLV"E- Anau OnBaioue dé nai Ee xasov waréAaBev, ols ye al Eoveedn ri. Drhimnow B¢ dexoaviveos Hal Eg"ARE Eavdgov frown, lanedoven degzig, OnBaiors Enip.bey Tiy Poovediv” rovjouat Bé tadtU mpoEGiALVEY «8. ¢ tov Emdvta Shedoov, xa agro Ev Afwnoos rina 60 ix9G Seonoqogov onpela éyévero Evavtia fixed to? Epyow Acinrg0U 6,6. tore wv rod iegot nits higas Hipciomernt dgdyevan hevnd, nerd d¢ thy AeBavoQon nak Maxed6vuv Eqodov uehave EEvqmvay. Aéyerar d€ ual “AOyvators boa vepoav 6 Beds Evautsp mpStEROY ALY fj TOV MOKeUOY Tov EnaydEvta find Bika 14 weydha opiory Eveyeely xawora. revo évous évacrdrous “Ane dvdqou nai Staneaévras és Athivas totegov Kéaauvboos 6 ‘Avruntérgou xaniyaye. £¢ 8¢ ra Onpiin tv olxiopov mooth- Stator nev Eyévovr0 "AShvatToL, cwverenABovro BE xoi Meo 7ri.tine Be iis OrBaion: 712. Bonel BE por tes Oris obxioat 6 Kdooavdo0s nari Exitos ‘Anedvdqou pcuovar éekde BE xal tov ndvea ol nov’ AkeEdvdqou GBeiguy, bs Ohonmeida ye nayéBake ata deBout ois Ex atriv Maxedévow ago vanes caida’ Adedvdgou tov te &x Bagoivys Hoarhéa ua ‘ARE ay denadagylag-devagqiagl 29 (Werpaa)&L RPAH 0. Xeaguncig SlitSfepamlaeB yeeeneva 33 Jpotongam.V 36. yévero Vb bye ove 6 bowel Pe Spb Fuihaie 1 fe olxioa:olhoas PL 8. nage Greci contro Greci: allora misero fine alle decarchie installa Lacedemoni nelle citti e eacciarono gli armosti spartani. In segui to combatterono per dieci anni, senza soluzione di continuita, la ata dai G serra focese, i equerra sacra. ato relativo all’At 6,5. B gia stato detto da parte mia, nello tica, che la disfatta di Cheronea rappresentd una sciagura per tutti i Greci, ma essa colpi anche di pi i Tebani, nella citta dei qual fu introdotta una guarnigione, Morto Filippo passato ad Alessandro iT regno dei Macedoni, peri Tebani giunse il momento dieliminare Ja guarnigione; una volta fatto questo, la divin comincid imme diatamente a preannunciare Vimminente rovina e nel santuario di rispet ‘manifestati prima dellimpresa di Leuttra. Demetra Thesmophoros si manifestarono loro segni contra toa quelli che sie 6,6. ln quella occasione, infati, i ragni tesserono una tela bian ituario, mentre la tela fu neta al tempo delat dei Macedoni. Si dice anche che il dio fece casolle porte del tacco di Alessancl piovere cenere sugli Ateniesi un anno prima che la guerra portata da Silla provocasse loro cost grandi soflerenze, 711.1 Tebani, banditiallora da Alessandro ¢ tfugiatisi ad Ate ne, furono poi riconclotiin patria da Cassandlro,figlio di Antipateo. I pid pronti nella ricostruzione di Tebe furono gli Ateniesi, ma vi collaborarono anche Messeniic gli Arcadi insediati a Megalopoli 7.2, Personalmente credo che Cassandro abbia costruito Tebe soptattutto peri suo odio nei confronti di Alessandro, giacché per segui la distruzione di tutta la famiglia di Alessandro: conscgnd fatti, Olimpiade, perché fosse lapid invtati contro di lei e uecise con veleni ifigli di Alessandro — Era da Barsine, ¢ Alessandro, nato da Rossane. Neppute lui, a, aquei Macedoni che erano de Gap Tas.Latoan 40 EAAAAOS MEPINTHEEAE T Eavdgov tov bx Pu omg dérerervey ind qpaguibsay. ob wy ob8é aitds zaiguy rv Piov xacéorosipey éxhiotm ye 68é 1, nal da’ aio fave éyévovto eval. 713: t0¥ 86 of naidov dirirnay uev Tov noEOPTArOY, dg er’ ob xoldi nagéhaBe ty dexiy, daniyaryev DxokaBotoa véa05 potion, "Avrinatqoc (8¢ 4) et’ Exetvov Ceooahovi- say ty wyeéga dnoxrivvvar, Brhixx0 te oboay 105 'Awi- ‘ov nai Ninaoiahadoc: daxéxreive B& "AReEAvbgW VEneL iéoy ebvoias altiaadnevos. 6 82°AMEEavb006 fy vedtaos xav Kagadivdgov naiduv Exayayouevos 5é Anpsirotov tv ‘Avayavon zatithe ev d1' éxeivon xa. Exipogiioato tov adengov ‘Avrixatgoy, dvegavn wEvtor gover Fevers faut x0i od cbuuazov. 74. Kaaodivdge pev boris 64 thea ty Dinayy Euedhev do. ddoet: OnBaioig d¢ bmi wey Kaoadvdgov nas 6 dexatos xepifiohos dvwxiodn, Bet 88 Goa nai Goregoy xeeAG oF neydiuv yevoaota. MuPerddey yao uataotdive &5 tov 196s Poxaious xdLeov xoodexdonoay Onfator xav’ ado & voi Soxeiv o886v, 200 Sé‘AGmvaiov Siyiov Graig. Dida de ioaisveos ég tiv Bovoriay Seiya toze rove Onpaiovs, xai Eyvuouuciqnody ve arrina nai FxpGxovto abbuc é¢ Ty Po ai uric 715. Bilthas BF &c adtois EyoFto Suv tO Sung, wat Gira te BEetigev él hay iv OnBaiy xal ty hpicerav drcerépe: rv Tig oea mate MApANLY TOLeETHY. fyvixa FgxeTO 100 xQdg MPeudéeny xohEuov, xonpetov Eondvite: avvé- iekev ov Ex te Ohuunias dverdipara xai té 8 Emdaigou ai ta Ex Achgay, Onda inchinovto ot buxels 1a, Exot R"PAVL: bho Schubtt cat edd 17. rotten ‘gal pereon om. Pov toy L jevaanba yesoeobe PL ye Fpooaenoair ce Eyvoor papavee? Ewa ouqargioaree PL 38. Unoveo Pal: Smehelzovte edd ane Schubort Wale 6. (b8) supp R*PAVBL | (8) suppl Gnontivonn F 23. dveqeor tuttavia, concluse serenamente la sua vita: si gonfi, infat, a cau: sa della idropisia e da questa, quando era ancora vivo, ebbero ori gine dei vermi 7p 5. Quanto ai suoi fig, Filippo, che era il pit anziano, non molto dopo aver ottenuto i potere una malattia consuntiva, che lo aveva colpito, seo portd vig, mentre Antipatro, che erail secondo, ucese la madre Tesalonia,fglia di Filippo, iio di Amint,e di Nicasipolide: la uccise accusandola di essere troppo favorevole ad san nire Detetto, Slo di Antigono, econ il suo ‘Alessan ato Alessandro, che era i pit giovane dei igh di drofec cimind e puni il fratello Antipatro, ma dimostrd,cuttavia, di aver trovato in Demetri pitt un assassino che un alleato. 7, 4: Qualcuno degli dei intese far pagare cos il fio a Cassan: dro. Al tempo di Cassandto V'antica cinta muraria dei Tebani fu sicostruita per intero, ma anche in seguito, tuttavia, essi dovette 10 sopportare grandi sventure, Infatti, quando Mitridate entrd in guetta contro i Romani, i Tebani si schierarono dalla sua parte per cs cdo ~ se non quella della loro amicizia con il popolo ateniese; tuttavia, quando Silla invase la Beozia, i Te ‘altra ragione ~io ‘bani furono presi dalla paurs, cambia nee si dettero di nuovo a cercare 'amicizia dei Romani, 7.5. Ma Silla i trattd dusamente fra gli altri prowedimenti ‘ono immediatamente opinio escogtsti a danno dei Teban, tose loro la meth del teritorio a lounvt: tauvod P Lowivow Flowplow VL. 133 15.) suppl RPAVGL 1g elde NaSybur ieVb-nadieaden x0 2 19, 1. Abreve distanza dalla porta '@ una tomba comune, nel Ja quale giacciono quanti ebbero a morire quando si schierurono .cedoni, Non lontano mostrano un luogo contro Alessandro ei dove dicono che Cadmo ~ a quslcuno la cosa pare credibile rind identi del drago che uecise presso la fontana, denti dai qua: lila terra generd degli uorini. 10, 2, Sulla destra della porta c'# un colle sacro ad Apollo; il calle ei dio sono chiamati Ismenio, dato che in questa zon: reil fume Ismeno, Allngresso, in primo luogo, ci sono un' Arena ‘eun Exmes di marmo, che sono chiamati Pronaoi: si dice che Er mes fa eseguito da Fidia e Atena da i tempi a statua & uguale per dimensioni s quella del santuario dei Branchidi e presenta sembianze del tuto analoghe; chiunque abbia visto una di queste statue ¢ abbiasaputo chine fu autore, ipa. Dietro & stato costruito ‘non avra bisogno di grande abilita,vedendo Valtea,p la come opera di Canaco. Differiscono, tuttavia, in questo: Pimma- gine del santuatio dei Branchidi @ in bronzo, quella dell'Ismenio in legno di cedto. 16, 3. In questo huogo e°@ una pietra sulla quale dicono sedes se Manco, fglia di Tiresia; questa pietra & collocata davant alin gresso e anche attualmente ha il nome di asedile di Manto». Sulla destra del empio ci sono immagini in marmo: dicono che una é di Enioche e falra di Prra e che esse erano fglie di Creonte, il quale regnd come tutore di Laodamante, figlio di Eteode. 10, 4. Quanto segue so che avwiene ancora adesso a Tebe. Ogni anno viene scelto come sacerdote di Apollo Ismenio un fanciullo ai famiglia illusre, che sia di bell'aspetto e ben dotato cui conferiscono lappellativo di laurifero, dal mom roy33. cfr H20,1 4309 52 EAAAAOE IIFPINTHZEOS 1 pitdow déigryg Gopodetv ol aaides. et wey oBv xaOW duotog nadéorney dvoBelvar Saeprmpooraaveas 2Ahx08Y 10 es roinoda, vin Exo SxAGoaL, Bond de ob naorv elvar Wiper pois Edguy aiesOr dvaxerpevous: ot 8° oby nora Ei te doxatdmt xa t08 Gvardive a dorivAueetatiovos evan Eni "Hoaxhet daapynpooroavn. 10,5. dvoreQw dé 108 Tounviou ti xpifvqy idous ~Agete gaat iegiv elvan bodnovea ind x00" Ages tt ods tesiy TH Hoty tepos Lott aida elvat Kee ended ghee 1 amy Kadivour Mehiag dé ddehipv xa @xea cevdov keyovor, ovalsivat 6 6d 108 nepds baHoovea oma ‘onuémy tiy dehy. dc dé ARGMwwa eigdy Eyovre tiy Me- hav ob4 Eivaro dyehiata, me EhymaeV és td reEVOs Eyeivan tod "Andhduw0s oliz0 6 viv xe.o8oLY TowiviOw Hak cindy 6 debs, nad gary of Onto, v to, 6, Kadvdow uby evratid font write, “AaStow SE uMehias yevéoteu héyouot Tivepoy xa Tounvy Thy iid végo ev Andhuv wavrveiy didnt, tobe Tounviou td Svou Boxev 6 notapds. ob wi o8SE re nQStEOA Ty GvelvuHos, EL, nail Adduv buahetto xgiv Tounvov yevéadar tov ANGAUvOE 11, +. bvaqloregd dé va mw, is bvoHGtovow Haénreas, olniag éotiv ggeinia Evia ofziyoat gaat Anpitbovea dud Toy Hhexroduvos dévaroy peiyorra &% TigevOos xal tis “Alouuivng Boriy Ext 6 Oowos bv tots Egeimiors dios. ol- xobouoat dt aitdv %G "AngiT@iare Toopivedy uct xa “Ayowidny, nai Extyoouer Ex’ abeG Exryoawven rode 29, baympooicercas Pa: gris ganipae BBagvooghoevtasL Tpit 5s dyttgu: draequ? Ulrchs 37 aos VL JovAnéidovec cigar: dhe thin REVAL Grdtana de xoincy dvcugan VEMP drsidan dv eigivF 45 Toya Bekker Lot ov 48 Lourvtv Beer tosheaw Etowivou F Yao P | ciulli portano corone di foglie di alloro, Non sono in grado di af- fermare con certezza, dunque, se esista una norma ugualmente va lida per tuti, secondo la quale coloro che hanno svolto Vincarico ai lauriferi dedicano un txipode bronzeo al dio, ma io non credo che una norm sifatavalga per tat, giacché non ho vsto moti uli pi icchi per la fama del tripodi offert in questo luogo: pertanto, sono i fan a dedicat, Paticolarmente illstre per antchita dedicante@ il tipode offerto da ricoperto incarico di lauifero jitsione per Eracle, che aveva 10, 5. Aldi sopra dellTsmenia si pud vedere una fontana: dico- lia del no che&sacra ad Ares e che questi collocd un drago a gu Ia sorgente. Vicino a questa fontana cé 1 quanto affermano, era fratello di Me inviato dal pade alla vier toche era Apollo a a tomba di Canto, che, « Siglo di Oceano e fu dalla sorclla rapita, Avendo scoper stenere Melia, non fu capace di portarla via, ma osd gettare del fuoco in questo recinto sacro di Apollo, che ora chiamano Ismenio: il dio, secondo quanto raccontano i Tebani, fo usccise con le free .,6. Quic’éil monumento sepolerale di Canto; dicono che ad Apollo nacquero da Melia i figli Tenero ¢ Ismeno: a Tenero Apol: concesse il dono della profezia, da Ismeno prese nome il fume, nea non era privo di denominazione, giacc sma della nascita di Ismeno,figlo di Apollo, era chiamato Ladone, 11, 1, Alla sinistra della porta che chiamano Elettr ci sono re sti della casa nella quale dicono che abit® Anfitrione, esule da Ti: rinto a causa della morte di Eletrione: rai rest visible il talamo di Alemena. Dicono che esso fu costruito per Anfitrione da Tro: fonio e da Agamede e ch oquente seri if incisa 19,6205 Proger EAAAAOE HIEPIAPHSESS r ‘Aoperorion 61 Fuck” dryeryéoda beBg0 yovatnat “Adaguiuny, Ocandv y Exdébero rooTOV Eavtg “Ayydiavog éxoinoe Toopavios HS” AyayNNs. 11, 2, toto jy Evraia of Onator youpfivar Aéyovary Emdewnmbovor dé ‘Hochtovs wv aiduy tay &x Meyigas uve, of8év cL addoiwg va bs tov Odvatov heyovteS ¥ Empoizogos 6 Tuegatos xaii Maviiaaais tv tors Exeowy éx0i- soay. OnBattor dé wai wide bruh “Hocexhiis 0 vig aves vai Auqurodiove Eyed ev deroxciwvivat, mestegov Be diga twos ExéhaBev abdv ind x00 Aiov tie wha” ADm vai 8 elvar thy Exawpetady of tov hiflov toiTtov Svea Zs poovroriga Svopdtovouy. 11, 3. Evta0d elow Ext nixov yuvarxdy etxév yu. dosteoa fbn ta dydiwata tairas xahovorv ot OnBator Sagueenidas, neng divas d& Gnd tg "Hoas ganty tundd.a bi éxetzov “Aku ity tenet Tergeotou 8¢ Ovyergt ‘Toropibt oépioua Exevaty bc ritg Daquanidas, (és) Emfpeoov airy ShoniGat, retoxévan -yag tiv’ Akauivay oftto tas wev dnarrmBetoas dxeAdety, ry be “Akauiyny texelv gaa. 11, 4 bvradda Hodardevdy boty, cyan d¢ 1 yew 2idov TIodpaxos xadovipevov, Eeyov 8: Eevoxgitov mal Eb Biov OnBaiwy 1d 6 Edavov wd doxatey Onpatoi ce elvan elvat tailg diSiowy “Akxyeiyns. al wey 1 7 "Aug Be dug (eobat Mesusun Euedie Gwen) GvadéadarP #7 bdEov0 Brood Red oc I pr mlb comm. 9998) € elligano FB F eLiigano V # eigaro Rb 9 algaro Ve y eld Ehidgero Jacob at 5et0 G, Hermann ply EE Proper navehituto? Spiro ol Ehdgaro Hig. Jones 9."Ayaa ed dyynies PL @pquotog VE ayyieos Kayer, Roche Pvt ‘Arua VI 128 LabeckArry6t05 Ayn Boeotse oppo Sab. Sheels 9" ¥ Hesinann, Hig 70 rotto Pa Hartang: rote Sicha 12, dhdoles FP. duotas edd ante Bel Gjvbgsreoa: dubecregct Kayseri del dy sh inde a Claer ee abeoy IDA DRLLA GRECIAB, 55 15, 5s Be 8 Aaxedarjovioy xai Onaiov BFero Hd néhenos xai ot AcxeBainvior Suvdier xa aed ssh cv ds Siebel 4s! dl. Paes, rice Rocha Persia évom, Plies sob lies Salven .fapve i ante Beker 4s Ponoa, ed inde Bekker i 43. $i dacber empaVL: dmober Se Sybune te Fic Peete: Porc Go supe Pal plesaue Aouv ed tne andre 601 Phas how Be * Te upeueyor. yous mebeyeQeioy Engévew R"PaVbL ai Beier, Spo, Pepacatzls {ateler re Hing gai 18, gconereiubet 1s 15 tai) spp Masorne 19. ax0" Ps aay VEL 12, 6, Si dice inoltre che egli procurava un eccezionale diletto agli spettatori anche con gli atteggiamenti del volto ¢ con i movi smenti di tuto il corpo: per i Caleidesi dell'Euripo compose anche ‘un canto destinato alla processione a Delo. In questo luogo, dun aque; i Tebani eressero una statua a lui e una a Epaminonda, fglio di Polimnide. 13, 1. Riguardo agli antenati, Epaminonda discendeva da una famiglia illastre, ma suo padre era meno ricco di un Tebano di me dia condizione; apprese in maniera accuratissima ti offerti dalla cultura loc insegnamen- ¢ ¢, quando ormai eta un giovanetto, frequentd Liside, un uomo di origine tarentina, che conosceva la dottrina di Pitagora di Samo. Si dice che Epaminonda, quando gli Spartani erano in guerra contro i Ma tineesi, fu inviato con alti ‘Tebani in aiuto degli Spartan, esponendosi a grandissimi rishi porta in salvo Pelopida,che nella batagla avevarcey sto.una ferita, 13, 2: In seguito, quando Epaminonda giunse a Sparta come membro di un’ambasceria, nel momento in cui gli Spartani diceva- no di concludere con i Grecila cosiddetta pace di Antalcida, Agesi- luo gli chiese sei Tebani avrebbero consentito che i Beoti giurasse~ rola pace citta per cita; eg rispose: «Certamente no, o Spartiati, non prima di aver visto giurare citta per anche ivoss periec, 13, 3. Quando la guerra fa Spartanie Tebani cra ormai iniiata eli Spartani marciavano contro Tebe con forze propre ealleate, 64 BAAAAOS TEPHITHEEQE owpucigoy éxi tois Onpaious feoar, Exauevivda wey Eyoy ‘oS oTgarod poigay dveexdiintofetéo tc Krypioid0s hong otooqéwuv vattp TTehonovnsien ti EoBoky, KAe6uBootog B26 Aaxcdamoviow Bacrkeis Em ApBoSooOD TeEzETAL Tg @uxéov dnoxreivas 6 Xaroéay, 65 quddoaety deter ‘tg nagddous, xai &Aovs to's adv abtg Onpiaiovs, Sregé. Br wai & Aetaxoa dpravetan te Boustia. 13,4. drtadoa nai aed KaeouBodty xa Aaxedarpoviey a@ xorg omeia ’yévero 2x 108 Deod. tois puothearv ay acts BESdous eG cizevo Devic te elvan Hvotas xai-mg} “iv dypivuy naduegedv tls 8 noiwvans fyensves Wk Rogeiag jjoavalyes, xatorddas ot xowléves vopdtovaw ads. tote iv dqunjoaees bg iy noiyyny Axor tots UY AOpKitONS Ey orto obdéy BhdBos, of Bk zag alyac tas xarordbas ExteLv0W, 13, 5. Ehéyero Be nai pena Be tog Auxedarpovions Bx (cay) duyetéguy elvar tav Bueddoov. ExeBdow yao eg Acturoa olxoive Ouyatéges Mokia. yiverat xa Lamar sasinas 8g sige Hon nQONHOvoas Acxedatpovie évOoes Bide Covrar magi Béuidals nai} oovoaeyibas nat MapPévos xa ai te nap dévo1 nagavtixa— ob ydo ogrory dvexta épaivero elvan te rg foes —dinceyrouow adredg: nal 6 Zxéda506, (ie) bc Acxedainowa ExbSve obdepia Eyévero ag diy, ofS, és Aetutoa éxavipusy abrov biegydtera aotsicindl, —_a1-Kngiaidossnpuaibes mypiotdos V Krgiondosedd se Bekker rorp Pals tavtys 25 “AwBeo00u Spio, Rech Pees 8 X36, anfgaonon Vdfgsnaoy FPL. "AuBoooe Schubert Wal Schian Hiag dt Ra ereaadIV $s etX361) ——36.Acteg: hep Priecigav p hevaage Ly en 37) 3932, 400 tv Pal: xgutay B 3 maeenabas, éyordoag Sibuex 32") Eyivoreo Ves byiyvoreo B 35 BdBos PaabosF sq.roitexas F 94am) suppl PaL edd inde Bidker be "lanéclamop tam FOB mt dl, Clavier, ot fd 4 suppl Pal el inde a Schubert Wale 42 obtos Syibure {Clavier Bekker, et edd 08 Epaminonda prese posizione con una parte dell'esercito al di so pra del lago Cefiside, aspettandost roT'invasione in questa zona; m the i Peloponnesii effertuasse- ‘leombrote, re degli Spa ditesse verso Ambrosso, nella Focide. Dopo aver ucciso Cherea, al quale era stato ordinato di s e i pass, ¢ gli altri Teba- ni che erano con lui, superd i vaichi e giunse a Leuttra, in Beozia 13; 4. Qui Cleombroto personalmente e gli Spartani nel loro insieme ticevettero dei segni dal dio, I xe spartani nel corso delle spedizioni erano seguiti da pecore che venivano usate per offre sactifici agli dei e per ricavare buoni auspici prima dei combatti ment; le greggi erano guidace nel cammino da capre, che i pasto- mano hatoiades. In quell occasione, dunque, dei lupi assali o alcun danno alle pecore, ma uccisero le capre hat 13,5. Si diceva anche che Vira delle figlie di Scedaso incom ti, che abitava presso Leuttra, aveva come figlie Molpia e Ippo, le quali, pewenute ormai al fore elfeti,furono violentate dagli spartani Frurar besse sugli Spartan. S hide e Partenio in cispregio del dititto, Le fanciulle si impiccarono immediatamente poiché la violenza subita parve loro insopport momento che, ile; Scedaso, dal atosi a Sparta, non ottenne alcuna giustizia, tor nato a Leuttra st uecise 66 EANAAOE HePurea sore BE 6 Exayuvivdas Zxeddoy nai tats avoiy ov direg awrmgiag On, re wali eibxero, ox Baio ¥ nai twogias txeivay tov dydiva ospevov. raw 8¢ BoLutagxovveuy ob xaté tabrée éyivovto al ywonaL, Steormavtan dé nokb dr Gdrihuy’ “Enaytveivdg wey yg Ot uali Zevoxodrer nerve wiyos MQOs Toe fjgeore suai Mads Aaxedaipovious oreloar wayyy, Aapoxdeidas BE xa Acwsmpdog ai. Eyudeyyehos opBdddeww pev ob eiwv, bb hevov 5b dnexDenévous bc ty’ Artuxiyy ywvauas nai nota 4 nohvogrnoontvous abroiis nagaoxevdiGeatau 13,7. Tov pv di fc rooOTLOV Hy KEZOQLIUEVE Te Boukes. Hera: ngoayevonévns BE ipo tots egk tov "Enautvnday 208 EPdouov tay Bowwtagy poset uv ti xoxd toy Kidargavee Goods, Svowe d¢ Hy of BoaxwhAidns, tovroy 208 Aivdg6c, tis Enavipiley és 10 oTQATIAEdOY, nooaHEREVON cole nepl rv Exayuviivday, rote xai xdory Edéoxr0 dyn drangiveodat 15, 8-108 Enayivindg nal ic doug Bowwry Goma iy, 8s Be toic @eomieis war neqraodregov deiaug ob ji) opag dexoysiqno.w nagelzey dnd orare- cade’ nai oi Oeontets ve Gna ‘tai dovoia agit Fypov xp0baour, nédou tots 20Eh.ov0wv ol ovra navomei xa et wow didois Boots Bc rods Onfaiovs, 13,9. 105 d8 2c Yeloag ovvyjeaay, Eveabtha ot oSuHaxoL TOV Aauedaipovion dre airars nail tov rgd tot xosvoV oF dge- sare tbr Emre Pal soocaisPaltolgB ag évipteve f Ti osuevow Eouyevow F4y nok Pal 145, Eeetvoy Sybrg: éneive B | Bosh Sbiiv B48 Maanou Medspoy Knoepley dadhroponsmes pp 133 Gtomatte reste 49. Acqyoxdeibas Bayowieibas P daqonh( dag VFL Se. Buulyyeiog Atctneyyehog Valceenaen se. Hitag Tytyreioe Kaoepte, 2 nalvognmooievovs: nahi ooseanevooS PaL rohvogmonivove P54. moooyevoutvns Pal edd inde a Schbar Wale novovevontvou 8s Boayaidabre wot Kuhn, te. Spo, ct ed Soudlons PF gergviAlong V Basqgstaldng 6. eC ols SKmtopenjmese pps t3e e rivol: 13,6. In quell'occasione Epaminonda stava sacrificand daso calle gle, con Vintenzione cl sgendo preghiere ac battimento dovesse wnportare la salvezza di Tebe non pit che la dei beotarchi non erano divergevano fortemente fra loro: infari Epaminon: Senocrate preferivano dare battaglia agli Spartan al vendetta afavore di costoro. Le opinioni omoxencs da, Maleide P trariad attaccareed esortavano a preparsrsi sostenere un assedio, dopo aver posto al sicuro in Attica donne e bambi 13, 7. A tal punto erano div al gruppo di Epaminonda si aggiunse il voto del settimo beotarco, ati i disegni dei sei, Tuttavia, che stava di guardia al passo sul Citerone ¢ che si chiamava Bra chillide: costui, quando fu ritornato all'accampamento, si schierd con il gruppo di Epaminonda e allora tutti decisero di rimet al combattimento, 13, 8. Ma Epaminonda nutriva dei sospetti nei conftonti di al cuni Beotie sopratturto nei confronti dei Tespiesi; eemendo, dun: que, che costoro tradissero nel corso dell azione, off a chi lo vo: leva la possibilita i allontanarsi dall'accampamento per rientrare in patria; i Tespiesi se ne andarono con tute le loro forze e cos fe ceto gli altri Beoti che erano ostli ai Tebani 13, 9. Quando vennero alle mani, gli alleati degli Spartani, gia in precedenza a loro poco faverevoli, dimostrarono in pasticola 68 EAAAAOE HEPINTHEEOE oxduevor 16 EB0s wdduora éxeBeixvovto, ote xavé 16ga¥ every BODovees, EvoLdévees ve Say glo OF RoAEWOL xqooyeqoivro. airois dé Aaxedatovions nal OnBaions # oov xaitory rots ev Euncrota te fy xgoindgzovea xat ya adounévous ti xaraioan 1s Excignys t dEtoye, OnBator (88) tinko vic arpid80s ual. nod yuvarxd wal maidov tov axivduvoy épeotrpéra Edigov tig db GidoL te Aaxedaipoviow tay éxedvijuer KAedupiootos, Evan J (xa tog Eragunas nai tahaxaqovnévous enehdvpiavey ever uhavbi5ovar- napirrig tots Acaxedaunoviors alozsoro 884 douto elvat Bawrhéac venody éxi avdgdo xohewlors Yevse 6 Pack nevow nequopi ivan. 13, 11. Orpaiots pev A vie xatelpyaoro éxupaveotara, naviy dxdoas utra Eddsivoy dvelhovto "EXves' Aaxe- tiy doregaiay tov tetvedras dtevoobvIe darpdwor d: 6g Heeyovtes Hal GxooréMovor wipuaa és tovs Onfaiovs ‘Enayuvivdas d¢, emordpevos ds Exixgimreotan tas ovp- Goods dei more ol Aaxedaipdvicr meqixaory, Egaoxey de vaigeo.y tov vexgaw xporégars aitGy drd6vat Tois oUNpA KOs, Eni BE Exelvorg vehopé-vois ott xai tois Aaxebapovious iEiov Bdsrtery toi ata. 15, 12. Dé tay owen of wev 0882 dogiy GvyQoOreO dive ob ted ears aqtavy avdevsc, nav dE Ghiyov Bpatvero el- var 16 biepBuquévoy, ow Aaxcdapdviot re Eoartov voll, ebrav nai iy Exagticeeas BEehsperpeto elva toils xerpevovs dxédavoy b¢ Onpaiuw uai Goot aapéuevvay Bowwav exci ote Hig coll L336, 10,8. 87 8.1V 15 ee: Rocha eve 8 © Tes aungl Pa- ower xa PL plerigue od yovarnOy Seat VF roveuxin Tsar Eats, Caice Sebel Rocha Peres 76 (xa) de Mosurs 8 Enaqeveoaras Exugervecn on. Spbura ree Sebel, Scuba saoivom L Sh tri Paodd:tx0i Bay. fio Spurge. ed Aloo Blur Viel inde Beller: cow FP 9} vv V cine a Beet isa FPL yg nse Lve wot Schobat Wal, Dindort, Spiro 7 GUIDA DELLA GHECIA Ky 6 rela loro ostilta rifiutandosi di mantenere la posizione e cedendo ‘ovunque i nemici li attaccavano, Fra gli Spartani stessi e i Tebani la situazione era in equilibrio: gli uni si giovavano dellesperienza i cui disponevano ¢ nello stesso tempo paventavano di sminuire il buon non devano conto che il pericolo minacciava la loro patria, le Joro donne e i loro bambini 13, 10. Ma quando furono morti alcuni ufficali spartan e il re Cleombroto, allora gli Spartani, per quanto tidotti in brutte con: dizioni, furono presi dalla neces dd Sparta, mentre i Tebani si a di non cedere: presso di loro, considerato pasticolarmente disonorevole permettere che il cadav 13, 11. La vittoria dei Tebani fu la pi illustre fra tutte quel le che i Greci siportarono sui G del re cadesse in mano ai nemic eci il giomo dopo gli Spartani si preoceupavano della sepoltura dei caduti ¢ inviarono un ara: do ai Tebani. Ma Epaminond, 1esapeva come gli Spartani era ‘no sempre inclini a nascondere i loro disastri spose che avrebbe permesso il recupeto dei cadaveri prima ai loro leatie, dopo che «questi ebbero reeuperati,consenti che anche gli Spar lssero i loro mort. 13,12. Poiché fra i seppel sli alleati alcuni non 1 dal momento che nessuno dei loro era caduto, roalfattoi corp tte per g risultd che le perdite si riducevano a poco, furono cost gli Sparta: ni a dare sepoltura ai loro morti e fu senz' dutierano Spar tro provato che i ca Dei Tebani e di quei Beoti che rin yo BAAASOE MIEPIRTHEEGE 1 ai teoougdnovre Axio es, Aaxedamrovian dé ada thelovg 141-10 pev 6}, nagavrin 6 Eaapivdvbac werd ty py Tekonownoiow toichoinois Gow evan nooeinti Eri td olxeta Aaxedayioviovs bv ois Acixxoo1s elyev dxevinnevOus ds aeip ric ndhew Bondroowras totg cwperégors & Aedatga tévan aavorpe’, S’dwoLy oftw Tots dv. joue ro¥s nagudra Bodow datedBetv Saoansvdous tpn te dewov Eocatat toy néhendv owpiaw &x Bova éc tiv Acxedaiuove daxtioaotn, 1g 2. @comievar BF, bpopwnEvor Onfaiay dSvopéveray zat tiy Ev g ny te & doris bx av ragove ain ny, iv wevadhiy Ebogev Exhunety, dvaapedyery dt és Kegnoasy, Ton BE Eyvodv xugiov 6 Keonaads by th Oxomtéov, 8 8 xa niihan note Gveoueudoavto xavi ty Exvotgateicey Ty @ea- aha" of Occoadol B¢ tére, dis fet tov Kegnoasy aye or nequpévors épaivero thnibos xQeLaaov, dipinovro bs 5 Aehpois nagd tov Dedv, 14, 5. Wai avrois yiverat wavrevya toLdvbe" Actrgd té por onidevea wher nal Akijorov ofas, rat jot to Exeddoov wéhetov dvorevdée xoHga. Evda pda xohidcaxqus Enégxetau podavena cov ens abr rv, OL HONQLO ceyRAOY BMY Augtées dhéows’, Sav aloxsov Fag Enea, rovrdnt 8! fou Kegno0ds txborpos, dihkore 8° ob. 14 4. Tote dé 6 Enaewivdas hs toe Seontets nara- 44: ove Sicha plerigue ea: owow B uovey Soburg, Porson, Bele Rubs Perara fonbioovasiPaVbe: fontysawas Vs 5 teva RSP Rat BEE y ryay RPA: py Br bv Pais, Cai, Eee cl -te xe ye Sibu es) Seba coms fur: Deon SUE igtoePalevop. tk toSpbung Siebel, cet eld an | bvonevOee:dumevtéa F-33800" ex L- Ugongoo0! tex Pa Tihehdowoyektovow 3.5 vobgam. V tirono quarantasette uomini, mentee pit di mille furono i morti fra gli Spartan, 14, 1. Dopo la battaglia, in un primo momento Epaminonda proclama che gli alti Peloponnesiiritornassero nelle loro citta, ma trattenne gli Spartani, che erano stati bloccati a Leuttr no.con tut eli iuomini di andarsene sulla base di un accordo e affermé che per i {quando sent dire che gli Spartani della citta si dirigev Je loro forze a Leura in aiuto dei loro, allora concesse a suoi sarebbe stato meglio trasferire la guerra dalla Beozia a Sparta 14, 2 Da parte loro i Tespiesi, che paventavano I'antica ost tei Tebani ela loro artuale buona sorte, decisero di abbandona rela prop ben dif A e di rifugiars esa nel terrtorio di Tespi Ceresso, Era questa una localita nella quale anche anticamente erano una volta trasferti per fronteggiare V'invasione dei Tessa dal momento che il loro tentative di conquistare Ceresso risultd pit difficile di quanto avevano spe- rato, si recarono a Delfi per consultare il dio. Ji; in quella occasione i Tes 14, 3» Qui fu dato loro il seguente responso oracolare: «Mis mi sono care entrambe le misera Bun a ela terra di Alesis, Je fanciulle di Scedaso Dattaglia dalle molte lacsime si approssima e nessuno Pannunziera prima che i Dori abbiano perduro il fulgide fiore della loro gioventa, quando sia giunto [il giomo fatale allora Ceresso pud essere conquistat, in altro momento no». 14,4. Allora Epaminonda, quando ebbe conquistato i Tespiesi EAAASOE BEPIMTHEEOE 1 petryovras bs tov Keqnoady dete, 90s 1a dv Tehonowviioy, nagaurixa Eorevdey dre xl 7Ov'Aguddov mgotKijios wera. -xeptouévor. Euthiv d¢°AQyeious Hey xpoveh

You might also like