You are on page 1of 25
DAT! PRINCIPALI PER LE RIPARAZIONI MODELLO 500 DIREZIONE ASSISTENZA TECNICA AUTOVEICOLI MODELLO 500 | La FIAT 500 8 costruita attualmente nelle seguenti versioni Berlina 500 L con tatto apribile. — Berlina 500 con tetto apribile, — Giardiniera 500, Non sono pit prodotte le versioni « trasformabile » e «Sport»; a partire dal telaio n. 182001 & stato adot- tato un motore di maggiore potenza; le vetture equi- paggiate con tale motore sono individuate con la de- nominazione « §00D ». Le version! «trasformabile » e « tetto apribile » del Mod. «Nuova 500» posseggono gli stessi gruppi mec- canicl del Mod. «500 D » tetto apribile, con la sola differenza che ll motore del Mod. «500D» @ dotato di maggior potenza, La «Nuova 500% versione « Sport» differlsce dalla «500 _D » solo per lievi varianti apportate al motore allo scopo di ulteriormente incrementamo la potenza, nonché per un diverso rapporto al ponte posteriore, A pattire dal telaio n, 824001, sul modello Berlina «tetto apribile» sono state apportate alcune varianti al motore @ di conseguenza @ stata cambiata la sua denominazione da 110D.000 a 110 F.000. Anche sul- lautotelaio sono state contemporaneamente effettuate alcune modifiche riguardanti la frizione, i giunti elastici, i semiassi, la sospensione posteriore, | cilindretti reno ed il sarbatoio combustibile. 11 Mod. 500 L » prodotto a partire dal Settembre 1968 differisce dal Mod. «500 » per alcune varianti i carrozzeria e per |'applicazione dei pneumatic’ a carcassa radiale, Sul Mod. «500 Giardiniera» @ montato un motore del tipo orizzontale specific di questo modello; lievi varianti esistono inoltre, rispetto alla «500» in alcuni gruppl meccanicl, Fig. 1. = 500 Glardiniera, Fig. 2, « S00L Berlina tetto apribile, 2 DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZION! FIAT DATI PRINCIPAL] DELLE VETTURE ] Nuova so 500 300 Sport | 500 Glardiniera 0 0» 500 DIMENSION! a Lunghessa massims, con paraul « om 3,028 2970 3,405, Larghezza massima| wo... » 4,320 1,320 1,820 Altezza massima, a veicolo scatico : 1,398 41,395 1,354 DATI GENERALI PAGS ny wince Hy § 6 9 ae Bere m 1,840 1840 1,940 Carreggiata anterior 2s. ss. soe | aiet 4421 1121 Carreggiata posteriore . 2. 1... toe | 1186 41135 41131 Distanza minima da terra... > 0,125 0125 0,135 Raggio minimo di sterzata.... 5 see» | 6900 43300 4,300 PESI Peso della vettura come venduta in Italia (con rifornimenti, ruota di scorta, utensili ed accessori) [Beene ko 530 Tetto apribite ei iho vue © ss MG Ghohé SAMS ahar 520 UNewieetee Sl cl Ll tny > 500 THMOOTERIG! oy gos ares Sint ce 4 ace We ince Asesd Bok) Om 490 GAGES use eto wre Wien wots nin Fee EE BLE IESE WS 510 Giardiniera | |: ie wane os Hoi ae SIE > 60 (*) Nuova soe 500 Sport. « 4b SN BIAS SIND A 4 passeggeri MDW ee ence eens 4 passeggerl + ka 40 Portata utile | 4 passeggeri + kg 40 | antnnery icaie 655 © Wee ao4NE SOE Fs he 8 [ 4 messsaes| 30 40 Nuova 500 | Nuova 500 Sport | 5100 -S00L -S0” | 500 Giardiniera PRESTAZIONI - Velocita massima a pieno carico, su strada piana in buone condizioni ai fondo ed a motore rodato: in t volocité.. .. nyh 25 26 23 2 WBE Dos erase sais wn 40 4 40 40 ine» steer wane Gee am 65 7 08 65 WO ls een a oe om 95 105 35 99 in RM, ad see 7 8 7 7 Pendenze massime superabill a pie- ‘no carico, su strade in buone con- dizioni di fondo ed a motore ro- dato: in 1 volocita circa... 20 28 26 2 mee me lt 12 7 8 | HS ime oy oe ile 65 9 7 | 6 im > om 35 5 35 3 in RM, » Lt a2 48 wo |» © Fino alla vottra Ta07 ay SB PNEUMATICI Tot pe RSE a] Sian Pneumatici del tipo a bassa pressione 1254 12 (radial) 495042 ( pry) Ee jamteron. sss... 5. kalem® | 130 Vie 1,30 41,20 Prossione i posteriori: — a carico ridotto > | 180 1,60 i 1,90 gontiagato | See Slag | 185 { 210 rayrtosenee [1240 > cow FIAT MODELLO 500 3 RIFORNIMENTI ] PARTE DA RIFORNIRE ucyaitd agg S050) RIFORNMENTO Serbatoio carburante . 2... .. I) 2) 21 Benzina: 500 L - 500-500 Giardini | 90D - Nuova $00 - 83) N. di Ottano 500 Sport - 92 Res. Method Coppa motore sone eee D475 250(*)) 2,50(4)) Olio motore () eee} att | ato | sao |) Olio FIAT W 90M (SAE 90 EP) vere | one | ot2 | ote |! Scatola cambi Scatola guida . . Circuito freni idraulici «.... .. » | 0,22 022 0,22 Liquido speciale FIAT per ireni,non mi- nerale, del tipo HD (SAE 70 R 3) { ant. (clascune) . » | 013 13 0,13} Ollo. speciale FIAT SAI per ammortiz- Ammortizzators | post. (ciascuno) . » 9,10 | aid O11. | _zatorl (*) La quantita di lio contenuta nelle coppa, fltro e tubazion! & di it 25 per ia Berlina e di It 8 por Ia Giardini. | quantitativ| Inicat| labella rappresontana ii fabbisagna per le sostiuzion! periodiche. Fino al motore N. 767529 pr Il Mad. £00 D ed i motore N. 200783 peril Mod, Ginrdiniora il quantitative parle sestturion| periadiche era dk Mi 1,73 (0) Usare | seguenti tol di olla FIAT: Olio per ‘lig Olio per. ie. TEMPERATURA serio MS yy OHO TEMPERATURA servisio MS ete (apy eeigrats (Ph utio/ed Mimina sopra 08 + VS 50 (AES) 20-40 Minima sotte | —s59C . . | VS:10W (SAE tO) Minima fre'0°C © 15°C; VS20W (SAE 20W) 10W-30 Media aul PC .,... VS40 (SAEM) | 20W-40 ATTENZIONE: Non rabsoccaro con oll di altta marca © ‘ipo: Inizlando ad usare tall of dotergenti su metart non nuovl, procedere Dpreventivamente ad un accurate lavagglo, DATI PRINCIPAL! DEI MOTORI 5001 300 Motore, tipo. see eee a 110.000 110.000 110.000 110.004 | 120,000 Numero cilindri, in linea... * 2 2 2 2 2 (oriz.) Diametro ... 1. se . mm 674 66 one 674 67,4 Coase nu ses cen in oe eae | AO 70 70 70 70 Clindrata Sem 495478 4999 4935 490,5, Rapporto di compressione é 7 7 7 36 1™ Potenza massima (con ventilatore, senza marmitta) .. +. + « weve ceees CV] 4th | tos 178 21 17.8(7) Numero girl corrispondente ....... gitlimin 4600 © 4.400«= 4400 4.700 4,600 Potenza massima SAE... . cv a 22 25 215 Momento torcente massimo (con ventilaio- re, senza marmitia) hgcm — 310(*) 200 310 350 300(*) Regime corrispondente al momento tor cente massimo . +... 5 3000 3.600 8800 8.500 3.000 (") Norme DIN. FIAT DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT MODELLO 500 5 DATI PER REVISIONE MOTORE STANTUFFI, PERNI, ANELLI ‘Stantu Controllare il giuoco dl montagglo tra stantuffi canne alla bese del mantello © sull'asse normale al perno. GIUOCO DI MONTAGGIO STANTUFFI NOTA - Gli stantuffi appartenenti allo stesso motore devono es: nati con uno searto massimo di peso di = 2,5 grammi. Gli stantuffi sono fomiti come ricambio nelle se- guenti maggiorazioni: mm 0,2-0,4-066. Gli anolli por stantutfe sono parimenti forniti nell corrispondenti maggiorazioni. Gil stantuffi, como lo canne cilindri, sono selezionati Jn base al diametro in tre classi, Le lottore A, Bo C, che identificano tall classi, sono stampigliate sulla su- 10F.000 - 1900 000 aut 110.004 110.000 Normale. ao nals F 1 maggiorazione (02 mm) e 7 de anpicreions: amr) : M0035 = 0055 0,040 0,060 9,010 + 0,030 3* maggiorazione (0,8 mm) ‘ essere accoppiati in modo da appartenere alla stessa classe. Anelli stantuffo. Prima di mentaro gli anelli sul rispettive stantuffo, 6 essenziale contrallare il giuoco esistonte fra le estre: mitt degil aneili quando | medesimi sono montati nalla canna cilindro. Tale giuoco deve essere, per tutti | tipi di motori 500, il seguente: 1, 27 eS aneilo . « 025 a 0,35 mm perficie dot gruppo ellingri a contatto con la testa ci- coe lindn. Gli stantuffi e le canne cilindsl dovranno — 4% anello raschiaolio, con Intagli . nessun giuoco DIAMETRI CANNE CILINDRI a ‘10.000 ‘WOF.000-1100,00-11000) laser ttaD.e A 68,000 + 86,010 67,400 + 67,410 Normale. 6 epee ices wise ereceyenncn | 05,010 = 66,020 67,410 ~ 67,420 c 66,020 = 66030 67,420 ~ 67,490 Perni. DATI DI ACCOPPIAMENTO TRA PERNI STANTUFFO E RISPETTIVE BOCCOLE Tu | pl ai motore 500 5 Diametro inirno della boccol pled belle, Diometra perne santutta | Giusce di mentagalo pinntate od alaeta Normale oe eee ee ee es mm 20,000-+ 20,006 19,990 = 19.995 0,005 = 016 Maggiorazione di 0,2 mm... .. mm 20,200-> 20,206 20,100 = 20,195 0,005 = 0016 NOTA -Il pero stantuifo deve risultare montato_—_—Allo scopo di essere certi che esi con interferenza sul mozzetto stantuffo. Per mon- tare il perno, preriscaldare 1o stantuffo alla tem- peratura di circa 99°C. giuoco tra i] perno stantuffo e la boccol: di biella, veritis intorno al peo ma senza giuoco eccessivo, DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT FIAT MODELLO 500 1 ALBERO MOTORE DIAMETRI DE! PERNI DI BANCO Tull | tipi dt motore 500 Normale Minorat) i mm 02 oO 06 08 1 mm 53,970 ~ 53,990 53,770 + 53,790 53,570 53.590 53,870~ 53390 53,170 53,190 52,970 -- 52,090 DIAMETRI DEI PERNI DI BIELLA Tutti | tipi dl motore 500 Normale Minoraii dt mim 0254 0,508 0762 1,016 mm 44,013 44,083 43,759 43,779 43,505 + 43,925 43,251 = 43,271 42,997 ~ 43,017 GIUOCHI DI MONTAGGIO CUSCINETTI ALBERO MOTORE Tutti | tipi dl motere 00 a Givochi di montagaio Fra i cuscinetti ed i peri di banco alboro motore . penne mm 0.035 + 0,070 Fra i cuscinetti ed i peri di biella albero motores... eee ee mm 0.011 = 0.001 ero motore (sia I'an- che il posteriore) sono forniti, come ricam- bio, gia lavorati di macchina, anche nelle seguenti maagiorazioni: mm 0,2-0,4-0,6-0,8-1. I cuscinetti di biella sono invece fomiti nelle seguenti maggiorazioni: mm 0,254-0,508-0,762-1,016, Poich@ i cuscinetti sono forniti come ricambio gia completi_ con Supporti, nolle dimensio: standard e nelle maggiorazioni suaccennate, non & necessario effettuare alcuna operazione di adattamento: ® comunque inteso che i porni di banco ¢ di biella del- Falbero motore devono essere rettificati ai valori indi- ati per la rispettiva classe di minorazione. BIELLE Allo scopo di montare in modo corretto ali stantuffi @ le bielle, procedere come segue: Motore Nuova 500, a) Accoppiare la biella allo stantutfo in modo che | numeri stampigiiati sul corpo e sul cappello della biella siano rivolti verso la parte opposta al ta glio sul mantello stantuffo. b) Montare il complessivo biella-stantutfo con i numeri rivolti verso |'albero distribuzione. Conseguente- mente il taglio sul mantello stantutto 8 rivolto verso la parte opposta all'albero distribuzione. 1 numeri stampigliati sul corpo © sul cappello biella indicano in quale canna del gruppo cilindri la biella deve essere montata. FIAT DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI “ospuyta un ns oxojou jap o[essenses) aue}z9g - wiO}UIPIEID OES “POW ~“s “OIE FIAT Fig. 6. -Modd. 500 L - 500- 510 D ¢ Nuova 500 Spart - Schema per il montaggio del complessive biell 1, Taglio di d Motor 500 Su questo motore, allo scopo di montare in modo corratto stantuffl o bielle, procedero come segu a) Accoppiare la biella allo stantuifo in modo che I per 500 L - 500 - 500 D - Nuova 500 Sport - jardiniera. MODELLO 500 9 numeri stampigliati sul corpo ¢ sul cappello della biella siano dalla stessa parte del taglio sul mantello dello stantuffo. b) Montare il complessivo biella-stantuffo con i numeri rivolti verso l'albero distribuzione; conse- guentemente il taglio sul mantello dello stantuffo @ rivolto verso |'albero distribuzione (figg. 6 © 7). od ee 4 Fig, 7. = Mod. 509 Giardiniera - Schama per i! montaggio det complessivo biella-stantuffo sul motor 4, Numerazione della biolla -2. Taglio di dilatazione - 3. Albero distibuziene, TESTA CILINDRI Fig. 8. - Mod, 500 - Ordine di chiusura dei dadi fissaggio testa ‘ilind Sorraggio dolla testa al gruppo cilindri. La chiusura dei dadi di serraggio della testa al gruppo cilindri deve essere effettuata con chiave dinamometrica e seguendo I'ordine indicato nella fig. 8 gradualmente @ in nen mono di due riprese delle quali la prima a 2500 kgmm, @ la seconda al valore prescritto di 4000. kg mm. NOTA - Durante la chiusura di bulloni, dadi o prigionieri con chiavi dinamometrich, accertaro che esi siano completamente asciutti e cioé senza olio sulle filettature e sulle superfici di appoggio (supertici di appoggio della testa delle viti, delle piastrine di sicurezza, delle rondelle, ecc.) DATI DI ACCOPPIAMENTO GUIDA VALVOLE-VALVOLE MOTORE HO F.000 - 110 0.000 to 110.004 - 420.000, Diametro interno guida valvola 33 eas 8,022 — 8,040 8,022 = 8,040 Diametro stslo valvole \ aspirazione Lo 7,985 = 8,000 7,985 = 8,000 ‘mes TTT Y seatico oes » 7,985 = 8,000 1,965 + 7,980 Giuceo ) mont \ aspirazione » 0,022 = 0,055 0,022 = 0,055 SEO EL MONEOMO!s x vn |, eaten » 0,022 = 0,055 0,042 = 0,075 Tra le guide valvole e le rispettive sedi sulla testa cilindri @ di 45°. 5. cilindri deve esistere sempre un‘interferenza di mon- taagio. L’angolo di inclinazione delle sedi valvole sulla testa Llangolo di inclinazione delle sedi sulle valvole & di 45° 30" 5 Per rettificare le sedi valvole (sia per le valvole di 10 DATI PRINCIPALI PER LE RIPARAZIONI FIAT. aspirazione che di scarico) si dovranno Impiegare | se- — Mola A. 94056 @ relative mandrino A. 94069. guenti attrezzi FIAT: — Le trese e la mola devono essere montate sullo stelo Fresa A. 94057 (a 20%) ed A. 94030 (a 75%) e relativo di guida A, 94059 iI quate, a sua volta, deve essere mandrino A. 94058. introdotto nella guida valvoia. MOLLE VALVOLE MOTORE ‘Aliezsa Dati di contralto Motore tipo Spire totali | molla ibe a Allerza | Carico corri= | Carico minimo mn sponcente ig ammesso kg CC 118 48 365 a "7 28 36,5 MWD eee ee eae 875 51,2 40.5 19.5 | -_ 5 _ MOM eee 8,75 51,2 405 19,5 Ce _ ee 32 _ 110F.000 = 120.000, Molla interna... . 85 40,2 355, 61 5 2m w Molla esterna . , 65 46,9 385 194 15 30,1 82 DISTRIBUZIONE DATI ALBERO DISTRIBUZIONE E RELATIVE SEDI ott! | tipi di motore soo Diametro support! Diametro sul basamento Giuoce di montaggio Lato distribuzione . . . ss mm 42,975 = 43,000 43,025 43,004 0,025 -- 0,089 Lato volano sees eee ee 21,979 = 22,000 22,020 + 22,053, 0,020 ~ 0,074 Punterie. DATI DI ACCOPPIAMENTO DELLE PUNTERIE CON LE RELATIVE SEDI Tutti | tipi di motore 500 Dismetro punterie Diamotra sodi Giuoco di montaugio Normale 6... as mm 21,096 = 21,978 22,021 ~- 22,003, 0,007 = 0,083 Maggiorazione di 005mm. .... > 22,046 = 22,028 22,071 + 22,058 0,007 + 0,043, Maggiorazione di040mm..... > 22,096 ~ 22,078, 22,121 22,108 0,007 = 0,043, FIAT MODELLO 300 rT DATI DELLA DISTRIBUZIONE 110.09 110 F.000 - 1100.00 - 110.004 - 420.000 VALVOLA ASPIRAZIONE inizio, prima del PMS... # 09 Koma 25° fine, dopo i PMI ee ee eee we can ave or 70° a VALVOLA SCARICO —inizio, prima del PMI...) pce ee eee ee 50° ba —fine, dopo IPMS... 0. fae 19° 12° | dati sopra riportal st niferiscono al seguente gluoco tra valvele » bik {) aopirssiona OAS. mm Mod, Nuova 900 ) Scarica 0.38 mm Mod. Nuova 500 Sport, 500 Glardiniora, 500 D, 5001. © 500: aspiraslone: Regolazione giuoco bilancieri-valvole. La regolazione finale del giuoco tra i bilanci @ le valvole deve essere effettuata, con motore freddo, su tutti i tipi di motore 500, a 0,15 mm sia per le valvole di aspirazione che di scarico, Non effettuare mai In regolazione det giuaco cleri-valvole a motore caldo. NOTA- Sino al motore n. 033069, dal motore n, 033074 al _n. 033308, dal motore n. 033377 al n, 033384, e dal motore n, 033431 al n. 033434 il diagramma della distri- buzione, riferito ad un givoco provvisorio di registra- tione bliancieri-valvole di 0,43 mm, era il seguentt | inizio aspiraz. prima P.M.S. — Aspirazione | fing aspiraz. dopo P.M... « Scarico | inizio scarico prima P.M. . . 50° * | fine scarico dopo P.M.S,.. . 20° La registrazione finale del giuoco bilancieri-valvole per | suaccennati motori, era di 0,10 mm sia per le val- volo di aspirazione che di scarico e sempre con motore freddo, Messa in fase della distribuzione. 1) Col motore montato sul veicolo. Innestare la 4* velocita, smontare il coperchio testa cilindri, controllare il giuoco bilancieri-valvole del ci- lincro n. 1 (facendo bilanciare fe valvole del cilinéro A, 2), spingere la vettura in avanti fino a quando jl giuaco ‘tra 'asta di aspirazione ed il relativo bilanciere si annulli (la vaivola di aspirazione incomincia ad aprirsi). In tale posizione verificare se la tacca stampigliata sulla puleggia delalvero motore precede il contras- segno esistente sul coperchio della distiibuzione (ri- cordare che la valvola di aspirazione deve incominciare ad aprirsi prima del P.M.S.). lancleri: scarico 0,38 mm. Continuare a spingere il veicolo in avanti fino a quando si avverte che I'asta di comando bilanciere val- vola di scarico del cilindro n. 1 ruoti liberamente (la valvola di scarico si & appena chiusa). Yerificare in tale posizione se la tacca della puleggia dell'albero motore ha oltrepassato il contrassegno esi- stente sul coperchio della distribuzione (ricordare che la valvola di scarico deve chiudersi dopo il PLM.S). La messa in fase della distriburione ¢ da rite nersi esatla qualora si siano verificate le condi- zioni suaccennate. Un errore di un dente nella messa in fase della dist buzione risulta immodiatamento ovidente poiché sia la valvola di aspirazione che di scarico incomincerebbero ad aprirsi ea chiuders! prima del P.M.S., nell'eventualita che la messa in jase risulti anticipata, o dopo Il PMS. qualora sia ritardata. NOTA - Quando fa tacca sulla puleggia dell'al- bero motore corrisponde esattamente al contras- segno sul coperchio della distribuzione gli stantutf rovano al P.M.S. 2) Col motore smontato dal veicolo, Ruotare il volano motore sino a portare la tacca incisa sul voleno stesso in posizione di P.M.S.; mon- tere l'ingranaggio conduttore sull'albero motore e quello condotto sull'albero della distribuzione collegandoli con a catena in modo tale che | segni esistenti sugli ingra- naggi stessi risultino perfettamente affacciati Quindi, mediante un settore graduato controllare che gli angoli ci anticipo allinizio della aspirazione e di ritardo alla fine, come pure quelli di anticipo all'inizio © di ritardo alla fine delia fase di scarico, corrispondano a quelli speciticati per i motore. Eseguite queste operazioni, registrare ij giuoco tra valvole e bilancieri, con motore a freddo, a mm 0,15. FIAT DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI 2 ‘aonyer 9 ysnyueys ‘wyoroUUI OuDqIe,|INS B1e}OU JPP 9]eUIPAY!SUD} oUO|Z—g - WPIUIPIEID OOF “POW ~ “6 “BIA FIAT MODELLO 500 13 CARBURATORI | seguenti tipi di carburatore Weber sono montati _ bustibile & costituito da una valvola a farfalla, comandata sui vari modell: dal pedale acceleratore mediante un cavo di ecciaio che — 500.L = 900 . . . Carburatore Weber tipo 26 IMB4 — @2/0na Una leva fissata sull'alberino porta-farfalla tod Glarditiees: “iGarburaibis: Weber tee 36 OG Questi carburatori sono muniti del dispositive di — Nuova 500. | Garburatore Weber tipo 26 1mB 1 avviamento a funzionamento progressivo, che consente 50D... . , Corburatore Weber tipo 26 IMB 1 a Guidatore di adeguare la dosatura della miscela Nuova $00 Sport . Carburatore Weber tipo 26 IMB 3 {I carburatori Weber 26 IMB sono del tio monocorpo invertito, aventi il diametro del condotto di mm 26, all'altezza dolla valvola a farfalla. | carburatore 26 OC @ Invece del tipo orizzontale, monocorpo, con diametro del condotto pure di 26 mm. II dispositive di parzializzazione della miscela com- DATI DI TARATURA DEI CARBURATORI combustibile alle pit svariate condizioni di avviamento, sino a quando il motore ha raggiunto la temperatura di regime per il regolare funzionamento. La valvola a spillo ingresso carburante, montata su tutti i carburatori, € dotata di dispositive ammortizzatore delle sollecitazioni dinamiche, che consente una mag- giore costanza del livello del carburante nella vaschetta @ quindi un pit regolare funzionamento del motore. WEBER 26 IMB 1, 261MB3, 261MB4 © 260C Diametro corpo se ee eee Diametto diffusore 6... . Diametro ugello principale... . 1... ee Diametro ugello minimo. 2... . oe Diametro ugello aviamento . . . . Diametro ugello principale aria. - Diametro sede valvola a spillo ... 2IMB1-261MB4 —_261MB3 260c mm 26 8 26 » Pt) 2 20 » 412 1,8 1,05 » 045 0.45 0.45 » 0,90 F5 0,90 FS 0,80 F3 » 285 2,95, 2.10 » 1,25 125 1,25 Regolazione del livello benzina nel carburatore. Sui carburatori Weber 26 IMB 1, 26 IMB 3 ¢ IMB 4 veriticare che, con il coperchio del carburatore tenuto vorticalmonte © la linguotta dol galleggiante in leggoro contatto con la sfera della valvola a spillo, esista tra galleggiante ¢ la superficie piana del coperchio (con relativa guamizione montata) un giuoco di 7 mm ig. 10). Sul carburatore Weber 26 OC il suaccennato giuoco deve essere di 7,5 mm. Verificare pure che la corsa del galleggiante sia di 18 mm sui carburatori 26 IMB 1, 26 IMB 3 e IMB 4e di 14,5 mm sul carburatore 26 OC; se necessario effettuare delle correzioni mediante piegatura della linguetta NOTA - In caso di sostituzione della valvola a spillo assicurarsi che la nuova valvola sia avvitata a fondo nel rispettivo alloggiamento e che sia montata una nuova guarnizione. Sara necessario, in tale caso, effettuare anche il controlle del livello carburante. 4. Coperchio earburstore -2. Guarnitio! valvolaa spillo - 4. Valvola a spiilo ‘uette - 6 Sfera mobile “4 DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT LUBRIFICAZIONE Allo scopo di evitare perdite di olio attraverso la sede per asta livello, particolare attenzione dovra essere posta, su tutti | Mod. 500, a quanto segue: Lasta livello olio deve essere spinta sino al fondo dolla propria sede sul gruppo cilindri — La guernitura per asta livello olio deve essere montata in modo appropriato nolla rispettiva sede © premuta fortemente contro l'apertura sul gruppo cilindri in modo da assicuraro una perietta tonuta ed evitare perdite olio durante il funzionamento del motoro, Uosservanza delle norme suzecennate & molto im- portanta data la prassione esistante nel basamento Mod. 500 - Schema lubrificazione motors. (14)- 1, Bocchettone per introduzione olio, con valvotina di sfiato - 2 Albero bilancert comando lio. allalbe imitatrice 1. Mandate filtro contiitugo = ®. Flitro centrifuge olio ‘Albero manovella con condotto centrale per paseaggie ollo - 11. Filtra d’aspirazione pompa ello, ‘simente motore, in questo tipo di motore a quattro tempi dove i due stan- tuffi hanno un movimento contemporaneo di sposta- mento dal P.M.S. al P.M.l, durante le fasi di aspirazione e di lavoro. HI personale di assistenza dovra pertanto rivol- gere particolare sulla corrotta posizione doll'asta livello olio ogni qualvolta la vettura sia stata assistita da Stazioni di servizio. FIAT MODELLO 500 8 RAFFREDDAMENTO Il termostate che controlla la circolazione dell'aria di raffreddamento motore, deve incominciare ad aprirsi (per la Nuova 500 - 500D - 500L. - 500 e Nuova 500 Sport) alla temperatura di 70°-74° C. Il termostato dovra essere completamente aperto alla temperatura di 819-879 C. Par la 500 Giardiniera I'inizio dell'apertura termostato deve avvenire alla temperatura di 81°-85° C e lo stesso dovra risultare completamente aperto a 919-979 C. FRIZIONE Su tutte le vetture 500 fino al telaio n. 824000 per i Mod. Berlina ed al telaio n. 141256 per il Mod, Giardi- niera @ montata una frizione monedisce a secco del tipo convenzionale, i cui dati di registrazione e con- trollo sono i sequent DATI DELLA FRIZIONE Tipo mew Diametio esterno guarnizioni disco condotto . . MOLLE INNESTO FRIZIONE: Spire utili os. eee Spire totali. . . . ie Lunghezza molia libera. . . Lunghezza molla in sede . . . Carico corrispondente Carico minimo ammissibile . . Spire util oe es Lunghezza in sede... 0 es Carico corrispondente : Corsa a vuoto del pedale frizione . . condotto frizione . . condotto: nel senso longitudinale... . — nel senso trasversale Fino al tolaio 824000 per Il Mod, Berlina od al telalo 141258 per il Mod. Giardin MOLLE RITEGNO ANELLO APPOGGIO LEVE DISINNESTO FRIZIONE: Scontreturn:lntris messin: aranienbile per leqparizionl Attrezzo per smontaggio, montaggio e regolazione frizione |... . monodisco a secco Pion wes cee AN 140 Diametro interno guarnizioni disco condotto ... . « Giuoco fra le scanalature dell'albero frizione e quelle del mozzo del disco mm 96 6 THe mm 4,7 mm 24,5 eee kg 235-512 nn) 19,5 eo 104), a. bh ihe TH 5nd aay mm 30 8a ig 22402 ee a = 40 del disco mm 0,15 = 0,90 ai oe S : mm 0,05 ~ 0,10 ees mm 0,15 = 0,90 ‘A. 70015 A partire dal telaio o. 824001 per il Mod. 500 Berline © dal telaio n, 141257 per Il Mod. 500 Giardiniera @ mon- tata una frizione monodisco a secco con molla a dia: framma. Il controllo del _complessivo disco supporto fri zione si effettua dopo averlo montato su una base di appoggio che sostituisca il volano motore ed aver interposto uno spessore di mm 7,9 corrispondente allo spessore del disco condotto. Sottoposto il com- plessivo a4 corse di disinnesto applicando sulla flangie comendo disinnesto un carico di circa 85 kg nella dire- zlone della freccia F si controlla successivamente che: ad una corsa di disinnesto di mm 8 (fig. 12) corrisponda un distacco dell'anello spingidisco di mm 4 — la quota X risulti di mm 37,15 + 4,1 a frizione nuova. Se si riscontrano del valori diversi da quelli sopra esposti 8 necessario sostituire il complessivo disco supporto frizione. NOTA - Durante lo stacco del cambio di velo- cita dal motore evitare assolutamente di fare ap- poggiare I'albero della frizione sulla flangia di co- mando disinnesto frizione onde evitare 1a deforma- zione delle piastrine di supporto della flangia stessa. 16 DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT am 5 —— Fig, mn 8 Mod. 500 - Schema per il controll del complessivo disco Supporto frizione, 4. Disco supporte trizione = 2. Anell spingidisce - 3. Piastrina re = 4, Agellt por mola ritegno molla a disco - 6 Molla a disco 7, Flangia comande disinnesto frizione. re DATI DELLA FRIZIONE Dal telaio 842001 per il mod. ina ¢ dal telaio 141257 per il mod. Giardiniera Tipo See eee ee . monodisco a secco Mecanismo di innesto @ disinnesto molla disco Disco condotto con guarnizioni di attrito Diametro esterno delle guarnizioni . mm 185 Diametro interno delle guarnizioni 2 erm 114 Corsa a vuoto del pedale, corrispondente alla distanza di mm 1,5 tra lanello di attrito ed il manicotto di disinnesto . . . . » 1820 Corsa di disinnesto della flangia comando disinnesto frizione corrispon- dente ad un distacco dell’anello spingidisco di mm 14 minimo ... > 8 CAMBIO DI VELOCITA - DIFFERENZIALE Il cambio di yelocita ed il gruppo differenziale sono contenuti in un'unica scatola in alluminio, scomponi- bile nella mezzeria del gruppo differenaial Il moto viene trasmesso alle ruote posteriori da due semialberi collegati al gruppo differenziale mediante giunti a pattino. Il cambio @ a 4 velocita in avanti e una retromarcia; la 4 velocita & moltiplicata. Gli ingra- naggl della 2%, 38 e 4* velocit’ sono sempre in presa e quelli condotti portano del denti frontali di innesto per imbocco rapido. FIAT MODELLO 500 7 RAPPORT! DEL CAMBIO E DI RIDUZIONE SULLE RUOTE Totti 1 tipt 500 VELocITA 1 " m w RM.) 37 3t 6 a 2 a7 =370) = 200 3° = 1, r = 5,4 Rapporti marco... ee ee 10 72 45 20 7 1 og ORT 1ST Rapporto sulle ruote, con coppia conica diffe- renziale di 841........ sees 1896 10,58 6,66 448 26,34 Rapporto sulle rote, con coppia conica diffe- renziale di 8/39 (nuova 500 Sport) .... 18,08 10.07 6,33 4,26 25,05 24 6 (*) Sino at motore N. 179480, | rapport! maice 18 valocitd © reiromarcia erano | seguenti; 1 vel 3.27 RM. fy x Gg AT Il cambio delle marce avviene mediante leva posta sul tunnel centrale del pavimento, tra | sedill anteriori, 1 che aziona, tramite un'asta di collegamento, la leva di selezione ed innesto marce posta nel coperchio sca- tola cambio. Lesatta posizione delle tre aste di innesto marce & ottenuta mediante una stera la quale viene premuta da una molla contro gli incavi praticati sulle aste stesse (fig. 13) La sicurezza contro il contemporaneo innesto di due marce @ realizzata per mezzo di tre rull che scorrono eniro. apposite:sedl: praticate sulle aste:(fig,.14); Fig. 1, - Mod. 500 - Particolare della sezione cambio di velocith ‘sui rull di sicurezza dolie aste per comando velocita 1. Rullo per sicurezza asta comande retromarcia - 2, Rullo p fa comanda Ills ullo por sicuroxra etx comando |e l= 4. Asta comando retromar 5. Asta co- uw. Fig. 13. mando Ili e1V- € Asta comando AVVERTENZA. La tevisione del cambio comporta necessariamente anche lo smontaggio della scatola differenziale e dei complessivi semiassi, tanto piu che il pignone conico deve essere smontato allo scopo di rimuovere i vari particolari montati sull'albero secondario. Parimenti per effettuare la revisione del differenziale occorrera smontare il cambio, Infatti é necessario smon- tare l'albero secondario con pignone conico per effet tuare una corretta regolazione del contatto dei denti della coppia conica. Velocita, CARATTERISTICHE E DATI DEL DIFFERENZIALE Tutti tpt 500 __ Cuscinetti per seatola interna differenziale + 2 Tipo:cuscingttl ye eu sen ae wns tee te oe a rulli conici Registrazione cuscinetti -.. . 2. jdt ane ase woe Be mediante ghiero Coppia di rotolamento cuscinotti .. 2... komm 140 10 Coppia conica difforenziale: Giuoco di accoppiamento fra pignone corona... mm 0,08 0,12 Registrazione posiziono pignone conico .. . +e. ees sees mediante rosette — Spessori rosette registrazione pignone .. 2.21. eee ees mm 0,10-0,15 Olio di lubrificatione . 2... ee betes Olio FIAT W90M (SAE 00 EP) FIAT DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZION! 18 FIAT Montaggio e registrazione della coppia conica differenziale Particolare attenzione dovra essere posta nel mon- taggio e nella registrazione della coppia conica differen- Ziale, allo scopo di effettuare una corretta riparazione. Di primaria importanza risulta la determinazione esatta dello spessore della rosetta di regolazione po- sizione pignone conico. € infatti lo spessore di questa rosetta, montata tra il cuscinetto posteriore a rulli e la boccola per ingranaggio condotto 4* velocit, che de- termina lesatto giuoco tra pignone e corona Per facilitare i calcolo @ le misurazioni sono state predisposte attrezzature specifiche che hanno consentito la semplificazione della formula atta a determinare il valore dello spessore della rosetta. A tale riguardo riportiamo di seguito le seguenti formula: S = 0,90 + a — (+ b/100) —¢ = 0,90-~ a — (0100) —c con b positive. S = 0,90 + a —(—b/100) —c = 0,90 + a + (b/100) —¢ con b negativo, nelle quali: S = spossore dolla rosetta di registrazione in mm; 0,90 — numero fisso; a =valore letto in mm sul comparatore applicato sull'attrezzo A. 70036 (lig. 16) b —=valoro inciso sul gambo del pignone conico (fig. 17) ° = valore letto in mm sul comparatore (fig, 19) pari alla differenza tra 'altezza dell'attrezzo A, 10037 (fatso albero) (tig. 18) 2 la somma delle altezze dei particolari da montare sul falso albero (boc- cola ingranaggio condotto 3* velocita; mozzo per manicotto Innesto 3 © 4* velocita, boccola ingranaggio condotto $* velocita ed anello in- terno del cuscinetto a rulli pignone conico). NOTA - La lunghezza dei particolari_montati sul falso albero @ sempre maggiore di quella dell'albero stesso. 1) Lettura di «a »: — Montare nelia sua sede, sulla scatola cambio-diffe- renziale, il cuscinetto anteriore a sfere @ bloccario mediante la rolativa piastra di ritegno. — Montare I'attrozzo A. 70036 (fig. 16) © bloccarlo, por me2z0 dell'apposito pomello zigrinato, sulla piastra di ritegno del cuscinetto anteriore. — Azzerare, su di un piano di riscontro, la scala cents simale e quella millimetrica del comparatore A. 95680, — Montare il comparatore A. 95690 sull'attrezzo A, 70036 (ig. 16) ed assicurarsi che l'asticina del comparatore appoggi sulla sede della scatola porta cuscinetto. MODELLO 500 19 — Fare ruotare, verso destra e verso sinistra, in senso orizzontale, il supporto del comparatore ed osser- vare gli spostamenti degli indici, Loggore dol compa — Detto valore rappresenta «a» @ dovra essere annotato. gnate dagli indici 2) Lottura di » impresso sul gambo del pik gnone conico (fig. 17). 3) Lettura di «e», Disporre su di un plane di riscontro l'attrozze A. 70037 (tig. 18) (falso albero) od azzoraro il comparatore. — Intilare sul falso albero A. 70037 | seguenti particolari (tig. 19): — la boccola dellingranaggio condotto 3° velocita; il mozzo per manicotto innesto 3 e 4+ velocita; boccola dell'ingranaggio condotto 4° velocita; Franello interno del cuscinetto a rulli pignone co- nico; — Appousiere l'asticina del comparatore sull’anelio in- terno del cuscinetto a rulli e procedere alla lettura sul comparatore stesso (fig. 19), I valore letto rappresenta «¢» © deve esser annotato, 4) Calcolo di «S» ovvero dello spessore della rosetta per registrazione pignone conico. Dopo aver stabilito, secondo il procedimento suac- cennato, tutti j diversi valori «a», «b» e «ce», sosti- tuire tali valori nelle formule sopra riportate e determi- nare, per mezzo del calcolo, il valore dello spessore della rosetta di registrazione pignone conico. 1 Esempio: — Valore «a» letto sul comparatore — 0,10 mm: —valore «, «econ | suaccennati valorl col sequente risultato: S = 0.90 + 0,10 + 10/100 — 0,385; S = 0,00 + 0,10 + 0,10 — 0,95; S=0,75 mm spessore della rosetia di registra- tione pignone conico, 2 Esompio: - valore «a» letto sul comparatore = 0,10 mm; —valore «b » letto sul gambo del pignone conico = 20 DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT Fig, 16, - Schema della predisposizi ed A, $5690 per la determinazi PROCEDIMENT! ED ATTREZZATURE PER REGISTRAZIONE DELLA COPPIA CONICA DIFFERENZIALE Fig. 18 - Azzeramento del comparatore sull'attrezzo A. 70037. Fig, 17, = Albero secondario con pignone conico. La freccia indica iI numero (14) di apparigliamento alla corona Aiffeonziato 2 1a quota centesimate (—10) per Fesatta postzione a aceoppiamenta pignone-corona), Fig. 19, = Lottura del valore we» sul comparatore, Interne del euscinetio a rill pignene conico ~ FIAT MODELLO 500 a — valore «c» differenza tra la lunghezza del falso al- bero @ quella dei particolari montati sul medesimo = 0,20 mm; nella formula $ = 0,90 + a — b/100 —c sostituiamo le lettere «a», «b», «¢» con i valori suaccennati col seguente risultat S = 0,90 + 0,10 — 15/100 —0,20; S = 0,90 + 0,10 —0,15 —020; S =0,5 mm spessore della rosetta di registra- zione pignone conico. 3 Esempio: Nell'eventualita che il valore inciso sul gambo del pignone conico sia «zero » e: - il valore «a» = 0,15 mm; — il valore «b » — il valore «¢ »==0,40 mm. Sostituendo i vatori suaccennati nella formula si ha: $= 0,90 + 0,15 —0—0,40; S=0,65 mm spessore della rosetta di registro pignone conico. Le rosette per registrazi fornite come ricambio, ni 2 0,15 mm. Attrezzi per registrazione differenziale. ~ A. 70036 attrezzo per determinare lo spessore dolla rosetta di regietratione plgnone conten. A, 70037 falso alvoro A. $5690 (*) comparatore. della coppia pgnone-corona_&\ tutti all? modelli di-auto. ure FIAT. SOSPENSIONE ANTERIORE E POSTERIORE CARATTERISTICHE E DAT! DELLA SOSPENSIONE ANTERIORE Tait tpt 500 _ MOLLA ABALESTRA ..... 0s see 1 Compositions... . 2.2... eee ee anaes mans seat & foglia meestra e 4 alte foglie Boccole di collegamento al montane... ... . «estendblock » Collegamento al fondo scocca aes Ba ¢ 2 supporti con tasselli elastici Posizione della balestra per serraggio dado del perno di colle- gamento al montante . . . . , S 3 a a carico statico Freccia a mola assestata ee tee omm 218 Carico static. eee etree : ka 135 BRACCI OSCILLANTI .......... 2 Collegamento alla scocca aaa hav wx con pemo e boccole elastiche MONTANTE PER FUSO A SNODO Collegamento al braccio oscillante ed alla balestra . «estendblock » Inclinazione sein, WXe (Bla OR PCE : 6° Gncldonza (Yo sees score acs tin F Hae eles we 8 = 10° Registrazione incidenza se ee con plastrine (spessore 0,5 mm) FUSO A SNODO Rogolazione giucco fra {uso a snodo © montante . con anelli di rasamento spessori (2,482-2,500 mm) maggiorati: 0,05-0,10-0,15-0,20-0,25-0,90 mm. minorati: 0,05-0,10 mm RUOTE (**) Inclinazione rvote (*) 40’ = 19 20! Registrazione inclinazione . . . . « con piastrine (spessore mm 0,5) Convergenza ruote (*) mm 0-2 Rogistrazione convergonza ruote con manicotti registrabili sui tiranti sterzo ©) Tua | dati @ rforacono @ voleolo ear (Per il soraggio del dido sul fuso a snodo per fissaggio c fo alla copia 70). Successivamente sv 9 (4 passeager)) © con pnoumaticl alla glusia prossiono. inet tuolw anterioni-cecorre anitutto assicurarsi cho il dado st ‘gm 2000 facenge Contemp. Illontaro pol compl 2 DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT spensione assestata, riferirsi ai seguenti dati istici della sospensione anter jore a veicolo scarico @ so- CONVERGENZA, 3001 + 500 + 500 Giardiniera dal telaio 141257 INCLINAZIONE 426mm 20" = INCIDENZA +0 Nel caso che | valori della converganza @ dellincli- nazione delle ruote @ dell'incidenza del montante non corrispondano a quelli prescritt,registrarli come segue Incidenza de! montante (tig. 20) — se l'angolo di incidenza deve essere aumentato, si devono togliere gli spessori S da E oppure aggiun- gerne in D; — se l'angolo di incidenza deve essere diminuito, si devono aggiungere gli spessor S in E oppure to- glierne in Ds Inclinazione delle ruote (fig. 20) 80 llinclinazione deve essere aumentata, si aggiun gono un egual numero di spossori S nei punti D od E; se ['inclinazione deve essere diminuita, si tolgono un egual numero di spessori S dai punti D ed E; Convergenza (fig, 20): se si deve aumentare la convergenza, si devono ay- vitare | manicotti della tiranteria ste1z0; se si deve diminuire la convergenza, si devono svitare | manicotti della tiranteria sterzo. Fig, 20, - Mod. 500 Schema per il controilo, i montaggio ¢ fa rations della soaper Dado tissagglo pemo unione montante al braccio oxcillante~ plicazione delle piastiine S. FIAT MODELLO 500 23 NOTA- A partiro dalla vettura con n. di organiz~ zazione 043624, il dado per fuso a snodo destro ha una filettatura sinistrorsa ed é identificato con una intaccatura circolare sulla facia esterna. Al contrario il dado per fuso a snodo sinistro ha una filettatura destrorsa e non porta alcun con- trassegno di iden! La suaccennata modifica é stata introdotta quale misura di sicurezza; nel caso un cuscinetto ruote fosse grippato occasionalmente il dado per fuso a snodo destro avrebbe infatti potuto essere tra- scinato © provocare il bloccaggio dei cuscinetti delle ruote. Quanto sopra deve pertanto essere tenuto pro sente ogniqualvolta si effettuino interventi_ sui mozzi anteriori; il dado per fuso a snodo destro risulterebbe infatti chiuso in modo eccessive qua- lora si corcasse di svitarlo ruotandolo, erronea- mente, nel senso sinistrorso. Fig. 21, - Mod, $00 Schema por il conirolle della convergenza twote anterior! (@—b0—2 mm). DAT! SOSPENSIONE POSTERIORE E RUOTE ‘Nuova 500 - 500 Sp 500 L = 300 50D - S00Giardiniora 500 Giardiniera fino al telaio n.14256 dal telaio n. 181257 BRACCI OSCILLANTI Coltegamento alla scocca oe ee ees estendblock Registrazione... . see : con rosette Posizione del braccio por serraggio dei dadi ai perni di collega- mento al fondo scocea ss. sss tts Baad We ruote vertical MOLLE AD ELICA 500 Berlina Altezza a molla liber 2. ee ee eee bees mm 22 219 Altezza con carico di 410=20kg «eee eee ee ee mm 15 148 tie PK te oi fee mm 123 120 Altezza a molla libera 6. ee ee ee mm 202 220 Altezza con catico di 500-25 kg... ese eee eee mm 162 160 Altezza con carico di 40.37 kg... 2. ee ee) 133 132 RUOTE Registrazione cuscinetti arulll ... 6.2. eee eae | con distanziale elastico Coppia di rotolamento cuscinetti ruote..... + +s +) komm 50 Convargenza ruote posteriori nel senso di marcia (uguale per le due ruote) oe ast WN He 8 I MO a 0' +25" 2 DATI PRINCIPAL! PER LE RIPARAZIONI FIAT DATI DELLA GUIDA Tutth | Hipt 500 Guida tipo ee ee Hs 4 a we a vite senza tine € settore Rapporto %a2 Cuscinetti della vite senza fine... seen a rulli conicl Tiranti sterzo con tinvio Tiranti laterali sterzo ee ee ee Tirante di rinvio . Boccola per albero settore Registrazione cuscinetti vite senza fine Registrazione giuoco vite senza fine - settore . . . - Fegolabili mediante estremita filett. con testa \corporata in bronzo per mezzo di ghiera filettata per mezzo di rotazione di boccola eccentrica sull'albero del settore Giuceo di montaggio tra albero settore @ relative boccole mm 0 0042 Raggio minimo di stevata ... 0... ~ 4,30 Numero giri del volanto (da arresto ad arresto) ~3 DATI DEI FRENI Nuova 300 FRENO A PEDALE TIPO ee ee GUARNIZIONI FRENO Incollaggio con procedimento Wagner we nse eine ane Soak re a att al Ns wl aod wees TIM Lunghezza mm Spessore’ 6 04 & Mie Wass Wa es ‘ mm Giueco ganascia-tamburo Diametro cilindro pompa se ee ee \anterioh oe ee Diametro cilindretto sulle ruote | oteagd |. Giuoco fra puntale e stantutfo pompa mm Corsa a vuoto del pedale se eee ee eee mm FRENO A MANO. Tipo 3 5000-500 Spor S00L - 510 500 Giardiniera idraulico, con ganasce ad espan- sione auto-centrai « Pormafuse » 30 180 422 45 regolato da dispositive auto registranto tei peri sceer fricl 025. mm 34" 78" 3 05 25 3/4" aa" a leva, che comanda l'espansio- ne meccanica delle ganasce freni sulle ruote posteriori

You might also like