You are on page 1of 132
cm CITROENA MANUALE DI RIPARAZIONE CITROEN ITALIA S. p. A. PH 0854 DIVISIONE COMMERCIO ASSISTENZIALE FACICOLO 1 OTTOBRE 1977 VEICOLI A TUTTI I TIPI CARATTERISTICHE REGOLAZIONI CONTROLLI SEDE: 20149 MILANO -Vie Gattamolata, 41 - Totex 37206 CITITIA - Tel. 9976 + Casella Postele 1752 - ¢. 6. 3/3823 MAGAZZINO CENTRALE RICAMBI: 20010 PREGNANA MILANESE - Vie deiindustria + Telex 39511 CITITPRE - Tol. 9990861 (Ricerca Automatica) += Tel, 9390941 (Segreterla Telefonica) & IMPIEGO D EL MANUALE PRESENTAZIONE Il presente Manuale di Riparazione riguardante | veicoli A tutti i tipi si compone di due fascica!: W tacieoo 1 rguarda te CARATTERISTICHE - FEGOLAZIONI- CONTROLLI UW fascteao 2 tata ie operezion! a gyacen © RIATTACCHT cog organ “Ogni fascicolo comprende: + un elenco delle operazisglgfattates “e oprazion! stesso, classifica in ote nunerieo: “Veenco degli atveaz! ett nel Manual NUMERAZIONE Lrordine delle operazioni e* stato studiato in modo da ottenere ta migliore qualita’ di lavoro con-i! tempo piu" breve, II numero dell‘operazione comprende: a) la sigla del veicolo XC b) un numero di tre cifre indicante I'organe o tl pezz0 ¢) una citta indicante i! tipo di intervento = 000 per le caratteristiche del veicolo ~ 00 per le caratteristiche di un organo =O per i controlli e le regolazioni = 1, 4, 7, per gli stacchi e riattacchi + 2, 8, 8, per gli smontaggi rimontaggi + 8,6, 9, per le operazioni di revisione Apsosite tacche nere corrispondenti ai riferiment failitano la ricerca delle operazioni Ls eventuali operazioni menzionate nell’elenco generale e non inserite nella presente edizione saranno inviate con i successivi aggiornamenti jell'elenco delle operazioni ATTREZZATURA Lrattrezzatura speciale e” indicata nel testo da un numero seguito dalla lettera T ede" fornita, a richiesta, dalla nostra DIVISIONE COMMERCIO RICAMBI Liattrezzatura complementare viene indicata nel testo da un numero preceduto dalla sigla MR. COPPIE DI SERRAGGIO Queste coppie sono espresse: = In decanewtons metro (daNm), unita’ di misura di coppi 9,81 Nm = 1 Kgm = 0,981 daNm . aM Questi vatori arrotondati corrispondono approssimativamente al Kam (prgbedente unita’ di misura), cioe’: * 1 daNm = 1 Kgm NOTA: Quando I"indicazione *chiave dinamometrica” viene menzionata dopo il valore di una coppia di serraggio, l'operazione deve essere OBBLIGATORIAMENTE eseguita con tale chiave. OSSERVAZIONI IMPORTANTI Per ogni ragguaglio tecnico inerente questi veicoll, rivolgersi alla nostra DIVISIONE COMMERCIO ASSISTENZIALE. Per le Informazioni relative alla fornitura degli attrezzi, rivolgersi alla nostra DIVISIONE COWMERCIO RICAMBI - CITROEN MILANO (Pregnana) - Telefono 9390881 - 62 - 63 = 84 - 85 ELENCO DELLE OPERAZIONI TRATTATE NEL MANUALE N. PH 0854 (vee "a as a 1968 Mune DENOMINAZIONE datopeatine GeNenaLira’ oO mor Pree deg ei Rte Tne i ore! ee ren MOTORE -CARBURAZIONE - AccENSIONE ’® 10000 | coraersice e pnt prota et moor Aliza” | eplaone det bone A120. | Gono geo ae a dtbuzone taza | comme del exburator taza” | Replaones exburator eomandi trea. | _ conto dufsmerarone bein Aziom | coatersier vet acestone 2203 | corvelosreytron ao pestone doi. Conte dl de “Sonat die peso rel cr toe rnizione »® 2000 | conto dlfatineamento dl qrppo motre! Manuale LO) © © ® © Sd See \ OPERAZIONE N. A. 000 : Caratteristiche gewerali CARATTERISTICHE GENERALL Op. A. 000 1 (Veicoli fabbricati dopo i! 1963) IDENTIFICAZIONE DI TUTTI VEICOLI"A” Denominee, eh canine Sila] Devominazione orrente Sigla di omotogazione —|yofticine| “commerciale FE Az tereAsaw gea—a70 | azz |PCVAZLez0VAZAM| Az [ABUIaIB wT, sf] AZ (serie A 2) 2/70--9/75 AZA 20V4 AYA2 A79/1 (435 cm3} 3) AZ {serie KB) 9/75--9/78 KB 2cv4 AYA A79/1 (435. em3) 2ev FE] Az(serieke) — 9/78—-9/79 | KB 2.€V Special AYA? | &79/1 (435 cm?) ‘Ad (serie KA) 2/70 ~9/78 KA 20V6 AK2 M 28/1 (602 cm: 3) Az (serie ka) 9787/70 | KA 2N8 00/635 | M 28/1 (602 em!) Ae leieka) 7778-7181 | RA | 2cveSpectat cub | ‘Aoe/es6 | M 28/1 (602 em?) Aztec kal Wate Ra | 2GvSpecete club | Aos/e3s | M26/1 (602 em?) 0 Special o Charleston AYA (sere Ae Ath 8/67 3/78 AYA, [Ars (ze em) AYAZ (serie Ae AM) 3/68-+2/70 | }AZZ Dyane 4 AYA? A79/1 (435 0 °) AYAa (erie A © AM) B/68-10/88 Dyane 6 ‘aM. | M4 (602 em DYANE AYB (serie A e AM) 10/68~2/70 Dyane 6 AK2 M28/1 “bd om’ ) AVA Store Ae aM) 2770-8775 | AYA AYa2 | R79 lasso) Aveda home| Ca "AM2 | M28 (602 em BE] AY (erica) 10/68--7774 CA Ake [M287 (602 omy meant ES AY (serie CN ey Ga a’ce/eas | M20/1 (602 cm) oa AzU tere) 1630/72) Azz | _AZU 1169 — B16? Az [AR Maem, zu wer er | aya | A70/0 (a2e em) Furgone [eq AZU(sere8) — 8/72—-9/75) AZU Citroen 250, AVA? | ATa/1 W330!) Aksaie APIAZU) 9/76—-2/78| AZU Siroen 260, AvAa | Ara/ aon") Bev aK 7635/63 aR am Tia AK (serie B) 5/68 -6/70)) 822 AK AK2 M 28/1 (602 a Forgone ES AK (seie AK) -8/70--2/78| AK Citroen 400 ako | M28/t AY (serie CO) 2/18 co Acadiane AM 2A M 28/1 (602 cm?) AY (serie CD modif.) 8/80 —~ cD Acadiane G.P.L. JAM 2 A GPL. | M 28/1 (602 cm*) aan = 5768 Aue ahr sev fi Ane AMI g Break am [Ma Berlina feed AM 168 3/60] \ azz ‘Ain 6 aw | M38 e ig] AMB 2 5/68 —-7/69| AMI 6 Break AM2 M28 602 .cm> fies aM 3/69—1/69 ‘AMIS aM2 | M28 2AM (erie JA) aA ami 8 ama | me AM Gs 7160-9778] 18 | amiedreake comm | Ama | M26 AM (serie JC), JC AMI 8 Break Service AM2 M28 * Tutti i veicoli usciti antecedentemente I’Ottobre 1982 avranno come sigla d’officina: AZZ. [Bi veicat non pin rodtzione Cor. NI 2 OPERAZIONE N. A.000: Caratteristiche generali Numero dei posti Pneumatic: (senza camera d'aria) Tipo: (con camera d’aria) ANT. Pressione in Kg/em2} PosT. Dimensioni generali: Passo : Carreggiata anteriore Carreggiata posteriore Lunghezza totale Larghezza total Altezza totale (a vuote) Distanza dal suolo (a carico) Diametro di sterzata Pesi a vuoto in ordine di marcia Peso massimo consentito Peso massimo rimorchiabile Partenza in salita con peso massimo rimorchiabile Peso massimo sulla sfera del gancio traino Peso massimo ammesso sul Portapacchi Capacita’ Serbatoio benzina Olio motore (per sostituzione) Olio det cambio BERLINE Berline 2. CV T.T. Berline Dyane T.T. Berline 3 CV T.T. 4 4 4 125 - 980 X 125 - 980 x 125 - 980 X 195 - 380 X Vedere libretto "Uso e Manutenzione” 2,400 m 2,400 m 2,400 m 4,260 m 1,280 m 1,260 m 4,260 m 1,280 m 4,220 m 3,830 m 3,870 m 3,981 m 1,480 m 1,500 m 4,524 m 1,600 m 4,540 m AMI 6: 1,485 m AMI 8: 1,494 m 0.150 m 0.185 m ‘AMI 6: 0,160 m AMI 8: 0,130 m 10,700 m 10,700 m 11,400 m l2 cv-™-2.1970: 535 Kg | Ved, tabella pagina ¢ | AMI 6: 670 Kg le Gv2.1970—e: 560 Kg ‘AMI 8: 720 Ka lz cv-=2.1970: 870 Ka | ved, tabella pagina 4 | AMI 6: 980 Kg l2 CV2,1970-—-: 895 Ko ‘AMI 8: 1050 Ko 400 Ko 400 Ka 500 Ke 2 CV—m2 1970: 11% 11% 11% 2 OV 2.1970: 12% | 2 CV AZL: 20 Ka Dyane m3 1968:20-Kg 35 Kg 2 CV 4e6: 35 Kg Dyane 3.1968——'95 Kg 30 Ko 30 Kg 30 Ka lz CV AZL } zonin | Ovane 4: 20 tite AMI 6: 25 litri lacva itl | Dyane 6: 26 litri AMI 8: 32 lite lacve — : 25 tite l2 cv 4: 2,2 lite Dyane 4: 2,9 litri la Cv 6: 244 litri Dyane 6: 2,3 litt 0,9 lit 0,9 litri 0,9 lite 4 OPERAZIONE N. A.000: Caraiteristiche generali DYANE (Veicoli antecedenti ai Febbraio 1970) AYA (serie Ae AM) | AYA2(serie Ae AM) | AVA (serie A e AM) AYB (serie Ae AM) Dyane Dyane 4 « Dyane 6 8.1967 —=-3,1968 | 3.1968 —e-2.1970 | AYAG 1.1968-—-10. 196: JAY 10.1988 = 2.1971 Pesi a vuoto in ordine di marcia: Pesi massimi consentiti: AYA serie A AYA 2 serie Ae AM | AYA serie A Berlina = 870 Kg Berlina = 590 Kg Berlina =885 Kg AYA serie AM AYA 3 serie AM Berlina = 875 Kg Berlina = 590 Kg AYB serie Ae AM Berlina = 600 Kg 910 Kg 925 Kg AYAS Aye, DYANE (Veicoli usciti dopo il Febbraio 1970) AYA 2 (serie A @ AM) AY (serie CB) Dyane Dyane 6 2/1970-m=-9/1975 2.1970 ——— Pesi a woto in ordine di marcia 590 Kg 605 Kg Peso massimo consentito 925 Kg 939 Ke FURGONCINI 2 e 3 cv AZU (serie A) AK AZU (serie B) AK (serie B) AK (serie AK) AZU (serie A) AK 1.1963 —=5,1968 4.1963 ——2, 1972 AK (serie 8) CITROEN 250 5.1968—=8,1970 2972 2/1978 CITROEN 400 8/1970 —-2/1978 Pesi a vuoto in ordine di marcia Pesi massimi consentiti 530 Ko —e= 2.1972 AK 6 AKB 560 Kg 2.1972 —e AK (serie AK) ‘ 880 Ko—m2.1972 AK @ AKB = 1055 Kg 910 Kg 2.1972——=— AK (serie AK) = 1115 Kg OPERAZIONE N. 8.01: Protezione degli organi elettrici Op. A.01 PROTEZIONE DEGLI ORGANI ELETTRICI PRECAUZIONI DA OSSERVARE NEL CASO DI UN INTERVENTO SUL VEICOLO Occorre evitare nel modo piu’ assoluto le false manovre che rischiano elettrici o di provocare un cortocircuito (rischi di incendio). fanneggi taluni orga 1. Batter a) Disinnestare per prima cosa, i! capocorda del morsetto negative della batteria, poi quello de! morsetto positive. b) Collegare con prudenza i due capicorda ai morsetti della batteria. 1! capocorda negative deve essere collegato per ultimo. €) Prima di fissare il capocorda del negativo, assicurarsi che non ci sia passagglo di corrente. Per far cio’, provocare dei contatti intermittenti del capocorda col morsetto negative. Non si devono notare scintille. In caso contrario significa che c'e’ un cortocircuito nell"impianto elettrico ed occorre pertanto porre rimed 4d) Assicurarsi che la batteria sia correttamente collegata: il morsetto negativo dev’essere col- legato a massa ¢) Prima di azionare i! motorino d'avviamento, assicurarsi che | due capicorda siano corretta- mente collegati ai rispettivi morsetti 2. Dinamo - Alternatore - Regolatore: a) Non far girare l'alternatore se lo stesso non e* collegato alla batteria b) Assicurarsi, prima di innestare l'alternatore, che la batteria sia correttamente collegata (mor- setto negativo 2 massa). c) Evitare di veriticare il funzionanento dell'alternatore mettendo in cortocircuito il morsetto positive e la massa oi morsetti “EXC” e la massa 4d) Non invertire i fili collegati al regolatore fe) Non cercare di reinnescare valternatore: non ve n'e’ mai bisogno e si provocherebbero danni all'alternatore e al regolatore. 1) Non collegare un condensatore anti-radiointerferenze al morsetto “EXC” della dinamo, del'al- ternatore 0 del regolatore 9) Non collegare i morsetti della batteria ad un dispositivo di ricarica e non eseguire mai salda- ture ad arco (0 con pinze per saldare) sul telaio del veicolo, senza aver staccato ¢ isolate | due cavi (positive e negativo) della batteria e isolato i! cavo pesitivo di massa. 3. Bobina d'accensione’ Non collegare un condensatore anti-radiointerferenze al morsetto “RUP™ della bobina. Montare unicamente il condensatore consigliato dalla fabbrica sul morsetto “:* 0 "BAT" della bobina OPERAZIONE N. A.02: fnterventi sugli organi idraulict (frewi) Op. 4.02 1, PRECAUZIONI DA PRENDERE A. Veicoli equipaggiati di freni a tamburo sulle quattro ruote, IMPIEGARE LIQUIDO PER FRENI CORRISPONDENTE ALLA NORMA SAE J 1703, mpi esclusivamente guatizioni, gommini e tubi flessibili 1a cui qual uido i sintetico speciale per freni. Pulire i pezzi con alcool, oppure con del liquide idraulico della medesima qualita’ di quella impiegata nell*impianto frenante. Pulizia del circuito idraulico: esclusivamente con alcool. * corrisponda al B. Veicoli equipaggiati anteriormente di freni a disco IMPIEGARE LIQUIDO IDRAULICO MINERALE (LHM) NEL CIRCUITO FRENANTE DEI VEICOLI EQUIPAGGIATI DI FRENI A DISCO ANTERIORI. Impiegare esclusivamente guarnizioni, gommini e tubi flessibiti la cul qualita’ corrisponda al liquido idraulico minerale (LHM) {riferimento verde). Pulire i pezzi con benzina 0 con benzina "C", poi soffiarli con aria compressa: Per accoppiare un raccordo procedere come segue: = Collocare la quarnizione “a” spalmata con Niquido idraulico per freni, sul tubo. Questa guarnizione dovra’ essere arretrata rispetto all'estremita’ "b" del tubo. 1 00-5 = Centrare il tubo nell’alesaggio presentandol secondo I'asse del foro, evitando qualsiasi forzamento (accertarsi che l"estremita’ "b” del tubo penetri nel piccolo alesaggio "c"), SS -Imboceare il dado- raccordo a mano. - Serrare moderatamente il dado; un serraggio ‘eccessivo provocherebbe una fuga per defor~ mazione del tubo, NOTA: Goppia di serraggio: Per costruzione, le varie guamizicni sono tanto piu’ a tenuta quanto piu’ elevata e* Ia pressione, Non si aumenta quindi la tenuta aumentando il serraggio dei raccordi. 2. VERIFICHE DOPO GLI INTERVENTI Dopo qualsiasi intervento sui singoli organi o sul circuito idraulico, veriticare la tenuta dei raccordi, MOTORE OPERAZIONE N. A. 100-00 : Caratterstiche ¢ punti particolari dei motori 0p.A.100-00 1 |. CARATTERISTICHE GENERALI TIPO MOTORE VEICOLO 2 | M) 3/1963 2/1970 3 ‘AZ (Serie Ae AM) 3/1963 —= 483 (425 em?) AZU 3/1963 —=8/1967 ‘AZU 8/1967 > 8/1972 ‘A790 (425 em?) ‘AYA (Serie Ag AM) 8/1967—= 3/1968 AZ (Serie A2) 2/1970 ——= 2/1975 Az (Seie KB) 9ng7s | —e—_911979 ‘AYA2 (Serie Ae AM) 3/1968 > 9/1975 AT9/1 (435 om?) ‘AZU (Serie B) 8/1972 ——™ 9/1975 ‘AK (Serie AP) 9/1975 ——= 2/1978 "AYA (Serie Aw AM) 1/1968 —= 10/1968 3 AK—=5/1968 04 (602 em?) AM_ 10/1963 —=-5/1968 ‘AMB 10/1963 5/1968 ‘AY (Serie C8) 2/1970 —=— fu 25/1968 “= 3/1969 “i ‘AMB 6/1968 == 7/196: Mae (eogem") ‘AM 3 3/1980 7/1969 ‘AM (Serie JA) 9/1960 ——= 9/1078 ‘AM (Serie JB e JC) 9/1969 ——= 9/1978 AYE (Serie Ae AM) 10/1968 —= 2/1970 Az(SerieKA) 2/1970 —— ' AY (Serie CA) 10/1968 = M28/1 (602 em?) AK (Serie B) 5/1968. —= 8/1970 AK (Serie AK) 8/1970 —= 2/1978 AY (Serie CD) 2/1978 —= ‘AY (Serie CD modificato) 8/1980 —= ma Tipo motore As3 A79/0 A791 WAS aR ei ciindrt 2 orizzortalicortrap. iscale sev ev 425 om? 435 em? 602 em? 66mm 68,5 mm 74mm 62mm 69 mm 70mm Rappaito compres. 75/1 778) 85/1 75N Potenza effettiva 180. 13,2 kW 15,5 kW, 17.27 aw 20,6 kW 19,1 kW (iscvsae) | 2rcvsae) | (24 cvoIN) 28cv sae) | (26 Gv'sae) 28000 girifmin | 25460 girizmin | 28750 giri/min | 25000 giri/min | 4500 giri/min Coppia massima Iso ..| * 2.9 datim 3,1 daNm 29.daNm 45 dam 4,1 dain (29'kam SAE) | (3 komSAE) | (29 KomDIN) | 4,4KgmSAE) | (4 Kom SAE} 23600 giri/min | @ 3500 girv/min | a4B00grri/min | 9'3500 giri/min | 2 3500 giri/min Corr. N. 1 Cilindrata .. 602 em? (30 CV DIN) (26 CV DIN) (29 CV DIN) (25 CV DIN) Raffreddamento : ad aria forzata Lubrificazione: Sotto pressione, alimentata da una pompa a olio dal tipo “EATON” montata all'estremita’ dell'albero a camme, ‘Cartuccia filtrante incorporata sui motori M 28/1e M28. 11/1969—e-11/1970 + Cartuccia filtrante esterna sui motori M 28/1 e M 28 11/1970 —e= \Vedere tabella dell'Operazione A. 142-00). + Silenziatore d’aspirazione : Tipo a secco con elemento intercambiabile Super carburante per il motori M 28, M28/1e A 79/1 Carburante normale per tutti gli altri motori + Carburante imiognto: | Accensione: Spinterogeno all'estremita’ del‘albero a camme nella parte anteriore del motore, ~Marche: DUCELLIER o FEMSA, -Candele: Vedere Note Tecniche corrispondenti Distribuzion Allbero a camme sotto I'albero motore e pignone con ripresa del gioco «= Eecentricita’ massima del terminale porta:camme dello spinterogeno : 0,02 mm. OPERAZIONE N. A.100-00: Caraiteristiche ¢ punti particolari dei motori Op. A.100-00 3 MOTORI A 5: lari dei motor © putt partion 3 z w 2 = a = = o a 5 MOTORE A 79/1 SEZIONE ORIZZONTALE A103 SEZIONE TRASVERSALE A101 OPERAZIONE N. A. 100-00: (ui ©p. A, 100-00 5 MOTORE M4 SEZIONE ORIZZONTALE \ \ 6 OPERAZIONE N A. 100-00 MOTORI M 28/1 ¢ M 28 (Veicols antecedenti al Dicembre 1969) SEZIONE ORIZZONTALE NOTA. I! motore M 28 differisce dal motore M 28/1 solo par il rapporto di compressione OPERAZIONE N. A,100-00: Curuiteristiche ¢ punti purticnlari dei motori Op. A.100:00 7 MOTOR! M 28/1 © M28 (Veicoli usciti da Dicembre 1959 @ Novembre 1970) SEZIONE ORIZZONTALE am | SEZIONE TRASVERSALE A 1060 NOTA: II motore M 28 differisce dal motore M 28/1 solo per i! rapporto di compressione 8 OPERAZIONE N. A.100.00 : Carzitevisticie © punti particolart dei motori MOTOR M 28-e M 28/1 (Veicoli usciti dopo il Novembre 1970) SEZIONE ORIZZONTALE Soo: SEZIONE TRASVERSALE A107 NOTA: Il motore M 28 difterisce dal motore M 28/1 solo per il rapporto di compressione OPERAZIONE N. A.100-00: Cuniterisiiclie © pits particeler: dee motré SCHEMA DEL CIRCUITO DI LUBRIFICAZIONE MOTORI A53 - 79/0 - M4 A222 LEGENDA 1. Valvola di taratura 2, Testata | " Op. A.100-00 OPERAZIONE N. A.100-00: Curuticristicie e aunt LUBRIFICAZIONE SCHEMA DEL CIRCUITO DI MOTORI M 28/1 eM 28 (Motori usciti da Novembre 1970) Am) soyie9 ow10}11 \ s \ fi 7 wimesey 1p e1onlen °S ayqeiuows ‘auues ev oaqie “ye oyoddns ‘oyuauieuo!zisod 1p o119S¢N onsap 491489 ozzow jou eyesodioouy ssed-Aq ejonien “vy oto suojssaid ojeyuoooueN “¢ equeniy eroompes eyjou eyeodioouy ssed-Aq ejonlen “Z oques}iy e:9amie9 “f vana9a7 or OPERAZIONE N. A.100- Il - PUNTI PARTICOLARI Carter motore: Coppie di serragsio: + Dadi ¢ viti d'assemblaggio dei semi-carter Wao PERE e igelly vieoa yes 6 SRE MING ) Ruotare i motore in senso contrario a quello di marcia finche’ la spina penetri nel foro del volano. 4) Tracciare con gesso un riferimento “b* su un dente della corona d’avviamento e un altro riferimento “a” sul carter motore uno di fronte all’altro, Togliere 1a spina di regolazione e) Ruotare il motore, per un valore di tre denti nel senso di marcia Misurare il gioco al bilanciere della valvola di searico. Se la distribuzione e* correttamente registra~ ta, questo gioco deve essere compreso fra 0,05 @ 0,65 mm, 2 OPERAZIONE N. A.120-0: Controllo della fase di distribuzione 5. Regolare i bilancieri: La regolazione dev'essere effettuata a freddo. Regolare una valvola quando la valvola corri- spondente del cilindro opposto e” in piena a- pertura Aspirazione: 0,20 mm Searico 0,20 mm 6. Montare i coperchi testate: Veriticare che non vi siano asperita’ sui piani di giunzione. Verificare lo stato della guarnizione incollata sul coperchio testata. Montare ~ | coperchi testate, = le guarnizioni in gomma (1), = le rondelle piatte (2) (sui coperchi testate che ne sono muniti), = I dadi ciechi (3). Serrare i dadi (3) da 0,5 a 0,7 daNm ATTENZIONE: Un posizionamento difettoso del- le guarnizioni oppure un errato serraggio dei dad (3), possono provocare |a fuoruscita totale dell'o- lio motore. 7. Avviare il motore. Verificare la tenuta delle guarnizioni dei coperchi testate. Ripristinare il livello dell’olio motore. CARBURAZIONE OPERAZIONE N. A.142-00: Caratteristiche dei carburatori Op. A.142-00 1 Cor. NI ) a y wv (a1ayse) 2 se ov we zat we zat we bat 6 oF 0s sue szor oe oz se sei 9% at ve if *e te ve 1 ‘2108n4s!9 oUOD odios Z| odi00 odio | odio ,z | odioo 4] odwo,2 ‘odioa,t | dios .z| odioo.1 | 910S® ,OISO SE/9z a ‘0a409 Olddoa xaos IMoLvunauvo 922,922 nuownsoyry snuouns9y BLL Veet us bus Bus 82s bus 21u21959)129 g et en et et et oiids & Bjonyea apog $ oF o» se or se z a szs 0 s ss & oF st oF St op 3 ov av ov av ay av 2 so ssi soi soi 091 ssi ere z % 8 @ 8 8 82 2108n 5 Tel) OF Sida vE| (C61) OF Sid ve, § Si0d ve $ SIDd v6 3 (61) oF Sold ¥€] (161) oF Sdld re 8 $0id Fe Sled ¥6| xaos 5 (s11)9 siod ve] Ww2) 9 Siodve] (wet) 910g 7E P Slog be OL) 10d v6] MOLVUNuVD (Sui) 9 soldve| (e218 sold ve] (824) 991d vE ¥S0ld ¥€] WOH) ¥ SOid ¥6| é bus bus bus bus ajue)660))e5 sek ee 1s © Bjonjea epes z eb ob eb en Ollids & B10n}eA apes: ost w ra o» o sp sy 5 0s $8 s3 08 N ov av siz 13 = out sot ost zer sz ayedioutsd o11@0 ui ze ze 8 zz ze ‘108n411p ovoD 5 TEEHTE Si0d OF (oe z) wi gz. (08) 1a9 @2 if (ar) S10d OF | 168) Bod 22) 501 96 xaTos HLINZ aos | tworvunauyo (Wr) sold ov | (86) sore ze PLEA DARD (@e 2) ni ee (20) oa e@ OPERAZIONE N. A.142-0: Revolazioni su carhuratort ¢ comandt Se - 10231 76-265 76-205 CARBURATORI 26/35 CSIC e SCIC 1, SUI CARBURATOR! DELLA SERIE CIT 110 - 111- 413 - 114 - 125 + 126 = 127 - 128 (— 10/1975) Non intervenire sulle viti (1) e (2) di arresto della farfalla del primo e del secondo corpo. 2. SUI CARBURATORI DELLA SERIE CIT 177 - 178- 179 - 180 (10/1975) oppure 195 - 196 - 197 - 198 (7/1976 —=) Non intervenire sulla vite (7) falla del secondo corpo. | carburatori della serie CIT 195 - 196 sono muniti in origine di un otturatore golabilita’ " (nero) sulla vite di arricchimento. In caso di intervento sostituirlo con un otturatore (bianco) fornito dalla Divisione Commercio Ricambi Condizioni di regolazione de! minimo in valori €0 e co’: = Motore con bilancieri ed accensione correttamente regolati. = Temperatura dell’olio motore da 70 a 80° C duran- te il tempo di regolazione Regime del minimo: on isons classen 150 * 50 ginimin cartarator ontati—e 7/1978) 00 *£° girismin(caturaton! montatt7/1975——) Motori con frizione centrifuga 50 giri/min al disotto del punto di “pattinamento’ Valori in CO © CO? per i regimi suddetti Tenore in ossido di carbonio,(CO): 0,8% a 1,6% Tenore in gas carbonico (CO*): > 9% Questi valori vengono fomiti per una temperatura ambiente compresa tra 15 e 30° C). Regolazione del regime ¢ dei suoi valori in CO co”. Su carburatori (= 10/1975): Agire sulla vite (3) per ottenere il regime de! minimo Regolare l'arricchimento della miscela tramite la vite (4) per ottenere i valori in CO @ CO® corretti Queste due operazioni devono essere effettuate simultaneamente NOTA: Su carburatori con treno de! minimo: agire come descritto precedentemente, poi, tramite la vite (3), portare il regime al limite di trascina- mento dal tamburo della frizione (pattinamento) per poi abbassare il regime stesso di 50 giri/min Regolare CO e CO* a tale regime (vite (4)), ‘Sui carburatori (10/1975—m= ): Medesimo procedimento, salvo per cio" che concer ne lazione sul regime, che si effettua con la vite (6) di arresto della fartalla del primo corpo. Arricchimento regolato dalla vite (5) (CO e CO*) Con. No 4 OPERAZIONE N. A. 142-0 : Regolaziowi su carburatori e comandi Regolazione del freno del minimo (frizione centrifuga) : Accelerare con decisione, quindirilasclare l'acceleratore, zs Rilevare il tempo fra il momento in cui Ia levetta del freno det minimo e" sollecitata e quelio in cui la sua azione cessa. Tale tempo dovra’ essere compreso tra 1 a 2 second Per ottenere questa condizione, sceglere il dente di aggancio dell'asta di regolazione sul silenziatore d'spirazione. 4700 hzt8timm Rogolazione del galleggiante: ‘Toaliere il coperchio del carburatore e capovolgerlo. ‘Misurare la quota tra il perno del galleggiante ed it piano di giunzione del coperchio (guarnizione collo: cata). Questa quota deve essere di h = 18 mm e sensibil mente simile per ciascun galleggiante (scarto consenti- to: 1mm). In caso contrario deformare la linguetta d appoggio. Regolazione del comando dell'seceleratore (comando tramite cavo Tramite azione sul pedale dell‘acceleratore, portare la (0 le) favfalle del earburatore in posizione di piena apertura La distanza tra il pedale ei! pianale deve essere di § mm. ‘Questa quota e’ ottenuta per mezzo dello spostamento dello spillone A nelle gole del registro della guaina B. In queste condizioni, verificare che esista un gioco J uguale a J =2 mm minimo, molla a spire non congiunte. ateza OPERAZIONE N. A.142-00: Caratteristiche dei carburatori Op. 142-00 5 4, CARBURATORI SOLEX 34 PICS* - 34 PCIS* - 34 PICS® e 34 PCIS® (tutti i riferimenti) A141 & rare 34 PICS 5 et 34 PCIS 5 Legenda: a: Calibratore di automaticita’ F : Galleggiante Gq: Getto di alimentazione 9. : Getto del by-pass QN: Getto del minimo H_: Sede della sfera H1: Sede della sfera Farfalla dei gas i: iniettore della pompa 1: Parzializzatore d'avviamento K : Cono diffusore W : Vite di arricchimento del minimo Leva della pompa Membrana della pompa Valvola a spillo : Tubo di emulsion : Reticella filtrante 1: Foro calibrato < 9% per motori 602 cm3 e 435 em3 Regolazione del regime e dei suoi valori in CO € CO”: Su carburatore (—e-7/1976) 34 PICS 6 @ PCIS 6: = Agire sulla vite (1) per ottenere i! regime del minimo = Regolare l'arricchimento della miscela tramite la vite (2) per ottenere i valori in CO @ CO? corretti NOTA: Sui carburatori con freno de! minimo: agire come descritto precedentemente, pol, tramite la vite (1), por- tare il regime al limite di trascinaménto del tamburo del la frizione (pattinamento) per po! abbassare il regime stesso di 50 giti/riin. Ragolare CO e CO? a tale regime (vite (2)) ‘Sui carburatori (7/1976 —e-) 34 PICS 10 e PCIS 10: Medesimo procedimento, salvo per cio’ che concerne lazione sul regime, che si effettua con la vite (6) di arresto della fartalla del primo corpo Arricchimento regolato dalla vite (5) (CO e CO?) Regolazione del freno de! minimo ({rizione centrifuga): Accelerare con decisione, quindi rilasciare l'accele- ratore, Rilevare il tempo fra il momento in cul Ia | vetta del freno del minimo e' sollecitata e quello in cul la sua azione cessa Tale tempo dovra’ essere compreso tra 1,5 a 2 secon- di In caso contrario spostare la staffa di aggancio (7) sull’asta dell"acceleratore in modo tale da otte- nere tale condizione OPERAZIONE N. A.142-0: Regolazioni su carburatori e comandi Op. A.142-0 3 76.266 76-265 10231 CARBURATORI 26/35 CSIC e SCIC 1. SUI CARBURATORI DELLA SERIE CIT 110 - 111- 113-114 - 125 - 128 - 127 - 128 (—= 10/1975) Non intervenire sulle viti (1) e (2) 4 farfalla del primo e del secondo corpo. resto della 2. SUI CARBURATORI DELLA SERIE CIT 177 - 178- 179 - 180 (10/1975——=-) oppure 195 - 196 - 197 - 198 (7/1876 —=): Non intervenire sulla vite (7) di arresto della far falla de! secondo corpo. | carburatori della serie CIT 195 - 196 - 197 - 198, sono muniti in origine di un otturatore di non "sre~ golabilita’ * (nero) sulla vite di arricchimento. In caso di interyento sostituirlo con un otturatore (bianco) fornito dalla Divisione Commercio Ricambi. Condizioni di regolazione de! minimo in valori CO e Co”: = Motore con bilancieri ed accensione correttamente regolati. = Temperatura dell'olio motore da 70 a 60° C duran- te il tempo di regolazione, Regime del minimo: Motori con frizione classica: * 80 nmin caovatn momati—e= 7/1876) 730 +50 0 Motori con frizione centrifuga: 50 giri/min al disotto del punto di “pattinamento’ 800 giri/min (carburatori montati 7/1976—e) Valori in CO © CO® per i regimi suddetti Tenore in ossido di carbonio,(CO): 0.8% a 1.6% Tenore in gas carbonico (CO"): > 9% Questi valori vengono fomiti per una temperatura ambiente compresa tra 15 e 30° C), Regolazione del regime e dei suci valori in CO e cot: Su carburatori (= 10/1975): Agire sulla vite (3) per ottenere Il regime del minimo. Regolare l'arricchimento della miscela tramite la vite (4) per ottenere i valori in CO e CO? corretti Queste due operazioni devono essere effettuate simultaneamente NOTA: Su carburatori con freno de! minimo: agire come descritto precedentemente, poi, tramite la vite (3), portare il regime al limite di trascina- mento del tamburo della frizione (pattinamento) per oi abbassare I! regime stesso di 50 giri/min. Regolare CO e CO* a tale regime (vite (4)). Sui carburatori (10/1975 —=): Medesimo procedimento, salvo per cio" che concer- ne I'azione sul regime, che si effettua con la vite (6) di arresto della farfalla de! primo corpo. Arricchimento regolato dalla vite (5) (CO e CO"). 4 OPERAZIONE N. A.1420: Regolazioni su carburatori ¢ comandi Regolazione del treno del minimo (frizione centrifuga): Accelerare con decisione, quindi rilasciare I'acceleratore. Rilevare {1 tempo fra il momento in cui la levetta del freno del minimo e* sollecitata e quello in cui 1a sua azione cessa. Tale tempo dovra’ essere compreso tra 1 a 2 second Per ottenere questa condizione, scegliere il dente di aggancio dell‘asta ¢i regolazione sul silenziatore s'aspirazione, 700 Regolazione de! galleggiante: ‘ogliere il coperchio del carburatore e capovolgerlo, Misurare la quota tra il perno del galleggiante ed i! piano di giunzione de! coperchio (guarnizione collo- cata) Questa quota deve essere di h = 18 mm e sensibil- mente simile per ciascun gatleggiante (scarto con- sentito: 1 mn) In caso contrario deformare la linguetta d’appoggio OPERAZIONE N. A.173-0: Conirollo dell'alimentazione henzina Op. A.173-0 CONTROLLO DELL*ALIMENTAZIONE BENZINA POMPA BENZINA 5235, 1. Caratteristiche Pompa benzina del tipo a membrana coman- data ¢a un eccentrico. Fornitori: SEV-MARCHAL, GuioT 2. Controllo della tenuta: (pompa staccata) a) Ostruire il tubo di mandata "a". b) Softiare con aria compressa con una pres- sione di 800 g/cm? nel tubo di aspirazio- ne “b" della pompa. ¢) Immergere 1a pompa in un recipiente ton- tenente benzina pulita. Non si dovra’ rilevare alcuna fuga. 3. Controllo della pressione su veicolo, tramite Vapparecehio 4005-T Collocare I'apparecchio come indicato sulla figura a lato Staccare i! tubo di arrivo benzina dal carburatore e collegarlo all'apparecchio in “o". Collegare il tubo A al carburatore, Svitare il bottone zigrinato B di 1gi:0 1/2 circa. Avviare i! motore. Controtlare la pressione ad erogazione nulla: Avvitare a fondo i! bottone zigrinato B., Leggere sul manometro la pressione stabi: Hizzata che dovra’ essere da 180 a 200 gr/cm2 a b) Controltare 1a tenuta delle valvole della pompa: Fermare il motore. La pressione non deve scendere b ©) Controtlare ta tenuta della valvola a spillo del carburatore: Allentare il bottone zigrinato 8. Avviare il motore e lasciarlo girare per qual che istante. Fermare i! motore. La pressione non dave scendere brutalmente. Toaliere I'apparecchio 4005-T e collegare i! tubo di arrivo benzina al carburatore. 4. Controllo della corsa dell’zsta di comando: Portare "asta di comando (1) nella posizione piu’ bassa facendo girare il motore. Tramite il calibro di profondita’ C, misurare la sporgenza dell'asta (rispetto alla facia superiore del distanziale (2) della pompa). Questa sporgenza dovra’ essere di: {ster 425 cm3 (A 53 e A 79/0) 71 MM Motore 602 cm3 (M 4) = 1,2 mm: Motori A.79/1 - M28 - M 28/1. Misurare la lunghezza dell’asta che dovra’ essere di Motori 425 cma (A 53 e A 79/0) IMotore 602 cm3 (M 4) + 110,8 2 110,7 mm:Motori A 79/1 - M28 M 28/1 La corsa dell'asta di comando dev'essere di = 1,12 mm:Motori A 53 - A 79/0-M 4 + 14,3 mm ° + 2,6 — 0,16 mm: Motori A 79/1 - M 28 -M 28/1 Rees ee OPERAZIONE N. A. 210-00 : Caratteristiche delluccensione Op. A. 210-00 1 CARATTERISTICHE SPINTEROGENO MARCA: DUCELLIER 0 FEMSA [Anticipo Controlio anticipo| ipo iniziae Anticipo centrifugo con 7 : pisarua | Pee ee centrifugo 1692 T al morore tbe veicolo ta diuscita 1 delta | S'anticipo | — massimo | pancesta nella 2oma spina AZ (Serie Ae AM) — | 3.1963 ~2.1970 A583 ° 5 a A eae “AzB" (425 em") | azu 3.1963 -~ 8.1967 azu 81967 =8.1972| wl Tra 79/0 12 8 | 7°30°2 12°30" 5 "AZB" e"AZP 425cm") | ava serieAe am) | §.1967—~3,1968 arn | AYA2 (Sere Ae am) | 3.1968 2.1970 ° oa 15° spa (435em*) | az Serie eka) — | 2.1970-~9.1978] 1 $ joes “ AzU $1972 2.1976] AYAS (Serie Ae AM) | 1.1968 10.1964 3.048 Ma 12 A eee “aze" . (sozem’) | ake amis = 5.1968| m2e 1 | AYBISerieAe AM) | 10.1968--2.1970] (602 em: (602 em3) Ta (serie KA) 2.1970 — AY (Serie CAD 10.1968 = °° - 10°2 15° ogee ‘AK (Serie 8) $.1968 7.1970 AK (Serie AK) 7.1970-+2.1978} ‘AY (Serie GO) 2.1978 — ‘AMI 5.1968 3.1969 ea 18° » M28 , | ‘AY (Serie cB) 21970 8 s ante az (602 em?) | AMI8T.T. 3.1969 ‘Apertura dei contatti: 0,35 20,45 mm. ‘Angolo di chivsu - Spinserogeni montati fino a Febbraio 1970 :\44° +2° (80% £2% Dwell). = Spinterogeni montati da Febbraio 1970 :109° +3° (608% 2% Owell) BOBINE: Marca : DUCELLIER + Impianto 6 volts : Riferimento 2768 - Impianto 12 volts : Ri Marca: FEMSA = Impianto 12 Volts : Riferimento BC 12-4, Con. NT 2 OPERAZIONE N. A. 210-0¢ CANDELE Per quanto concerne le marche ¢ i tipi di candele prescritte, riportarsi alle Note Tecniche riguardantiI'argomento specifico. CONDENSATORE . Capacita’ : 0,18 a 0,28 Microtarad. CURVE D‘ANTICIPO CENTRIFUGO. A254 [Anticipo spinterogeno cCURVA A . e800 1000 S00 2000 250qFI7min spinterogeno A. 71.52 [Anticipo spinterogeno ws 19) cCURVA B e500 10004002000 2500 gTTTMIN Y spinterog. 4. 21-53 ‘Anticipe spinterogeno ” 207 ; 1 10 cURVA c Z + ‘S00 1800 1800-2000 — 25004 BIH! Soeno OPERAZIONE N. A.210-0: Controllo ¢ regolazione dell'accensione Op. A.210-0 1 CONTROLLO DEL PUNTO D'ACCENSIONE 1, Collegare una lampada spia A, fra il morsetto "=" (riferimento blu) della bobina d'accensio- ne e la massa (per esempio, 1! coperchio del bocchettone di riempimento olio} Staccare i fili delle candele . Inserire il contatto. Introdurre una spina © 6 mm, (oppure una spina MR 630-51/15 per i motori del tipo A 79/1, M 28/1 oppure M 28), nel foro del carter motore, lato sinistro, inserendola fra il tubo di searico e la testata. Mantenere la spina in appoggio sul volano. Ruotare il motore, tramite il volario, nel corret- to senso di marcia. Al momento in cui la spina si inserisce nel toro Gel volano (punto d’accensione), a lampada spia deve accendersi. Se la lampada si accende prima del punto d’ac- censione del veicolo (anticipe) oppure dopo il suddetto punto (ritardo), con un angolo superiore a 1% (2/3. di un dente oppure 2/3 della gola di un dente della corona del motorino d'avviamento), si dovra’ procedere alla regolazione del punto d’accensione. Contrassegnare i! punto d'accensione sul vola- no rispetto ad un punto preso sul carter. |. Fare questo controllo per I"altro cilindro: Ruotare i! volano ne! senso di marcia. Contrassegnare il punto d’accensione sul vola~ no rispetto al punto rilevato inizialmente sul carter. Se vi e' una differenza superiore a 3° (un dente @ la gola di un dente della corona del motorino d'avviamento), fra i due punti d'accensione, Procedere alto smontaggio dello spinterogeno © sostituire 1a camma. 6. Togliere il contatto, togliere la spina e la lampada spia A. Collegare i fili alle candele, OPERAZIONE N. A.210- Conirollo e regolazione dell’accensione Il. REGOLAZIONE DEL PUNTO D‘ACCENSIONE 4: Togliere la griglia della calandra. Togliere il ventilatore (estrattore 3006-T bis). 2. Introdurre una spina @ 6 mm oppure una spina MR 630-51/15, secondo i! tipo di motore, nel foro previsto sul carter motore, lato sinistro. 3. Tramite il volano fare girare il motore finche’ la spina penetri nel foro del volano, II motore si trova quindi al punto d’accensione. 4. Staccare | {ili delle candele. Collegare una lampada spia A fra Il morsetto —" (riferimento blu) della bobina d'accensio- ne,e 1a massa (per esempio, il coperchio del bocchettone di riempimento olio). Inserire il contatto. 5. Togliere le tre viti (1) e i! coperchio (2) dello spinterogeno. Verificare che le masse d'anticipo centrifuge siano in posizione di riposo. 6. Allentare le due viti (3) di fissaggio dello spinterogeno Cercare in seguito I*esatto punto di stacco delle linguette ruotando ta scatola (4). La lampada spia si accende nel preciso istan- te in cul avviene lo staceo. Serrare le viti (3). Fissare il coperchio (2) tramite le tre viti (1) (rondelle a ventaglio sotto testa). Togliere la spina di regolazione 7. Fare girare il motore (tramite il volano) nel senso di marcia: la lampada si spegne. Fermare la rotazione nel momento in ul la lampada si accende nuovamente (i! motore ha compiuto un giro). La spina deve introdursi nel foro del volano. Se i! foro del volano ha oltrepassato 1a spina, significa che il motore e" ritardato, Si dovra’ quindi regolare i! punto d’accensione ‘su quest'ultimo cilindro; in nessun caso I’an- ticipo dovra’ essere inferiore a: 12° (motori A 53 - A 79/0 - A 79/1 -M 4) @° (motori M 28/1 - M 28). Fra il punto d'accensione di un cilindro e quel- lo dell’altro cilindro non dovra’ esservi una dif- ferenza superiore a 3° (un dente piu’ la gola di un dente della corona motorino d'avviamento). In caso contrario, sostituire l'eccentrico. 8. Togliere la spina di regolazione. Collocare il ventilatore e la griglia della calan- dra. OPERAZIONE N. A.210 : Controle ¢ reyolazione dell'accensione Op. A.210-0 Ill - CONTROLLO DELL'APERTURA DEI CONTATTI Nuova camma Vecchia camma NOTA: Liattuale camma e° intercambiabile con ta precedente. La nostra Divisione Commercio Ricambi fornisce solamente le camme del modello recente. 2383 Questo controllo puo’ essere effettuato senza procedere a smontaggi, solo tramite un oscilloscopio a schermo grande oppure con un apparecchio di controllo angolo 3/1968, > Velocita’ in Kinrh i tiplicazi Marce Demoltiplicazione de! cambio Copple.. |. \oemolipllcaslon | isfimin anton 1 10/28 x 14/33 x 15/32 (7,822) 28,955 3.808 2 18/28 x 24/26 x 15/32 (3,595) 13,032 8,287 8 15/32 (2.133) 8/29 1,733 13,986 (3.625) 4 18/28 (1.558) 5,698 19,185 ru | 19/28 x 19/39 x 18/32 (6,428) 30,598 3,598 Rapporto presa contachilometri: 6/25 Cambio su veicoli AYA 3 (DYANE 6) (1/1962 —e 10/1968) ‘AM - AMB (Berlina @ Break AM! 6) (10/1963—= 2/1968) AMF (Break familiare AMI 6) (10/1963—= 7/1965) AMC (Break Commerciale AMI 6) (10/1962—e= 7/1965) Rapporto al cambio (pneumatici 125 - 380 Xe 135 - 380 X con uno sviluppo sotto carico di 1.800 € 1.840 m) Velosita® in Kni7h Coppia | Demoltipticazione Ja 'Yo00 giri "min motore Marce Demoltiplicazione al cambio conica totale 125 - 380x | 195-380 x 1 19/25 x 14/31 x 13/25 (5.602) 20,310 5.317 5.435 2 19/25 x 28/26 x 13/25 (2,860) 10,967 10,417 | 10,649 3 19/25 (1,923) 8/29 6.971 15.494 | 15,897 (3,625) 4 19/25 (1,315) 4,768 22,880 | 23,115 RM 19/28 x 14/31 x 13/28 (5,602) 20,310 8.317 5,435 Rapporto presa contachilometri: 4/15 Rapportoal cambio (pneumatici 136 - 380 X con uno sviluppo sotto carico di 1,840 m) ‘AK (——=10/1967) Cambio su veicoli AMF (Break familiare) (7/1965 —™= 2/1968) AMC (Break commerciale) (7/1965——= 2/1968) = coppia | Demoltiplicazione | Velocita’ in Km/h Marce | Demoltiplicazione al cambio conica totale ‘@ 1000 giri/min motore 1 19/27 x 14/31 x 13/25 (6,051) 21,935 5.033 2 19/27 x 29/26 x 13/25 (3,089) 14,198 9,250 3 13/25 (1,928) a/29 6,971 15,837 (3.625) 4 i9/er (aay) 5,151 21,432 RM 19/27 x 14/31 x 13/25 (6,051) 21,935 5,033 Rapporto presa contachilometri: 4/15 OPERAZIONE N. A.330-00: Caratteristicle ¢ punti particolari del cambio 1 CAMBI AZ 2/1970 —— Con 1a leva di comand) AY 10/1968 —=-(3/1968——= su Dyane 4) sul coperchio superiore / azu 1/1972 —= montata sui veicoli: ) AK 10/1967 —=— MEHARI 10/1968 —= AM 2/1968 —= PUNT! PARTICOLARI Regolazioni: + Gioco assiale del pignone folle della 2a = Gioco assiale del treno intermedio. sss sess ss eeeseevaeeeeseees Gioco minimo fra planetari e satellitt ~ Gioco d'ingranamento (pignone, corona): Canbis con teva sul coperchic superiore ype 0.14 2 0.18 0 Coppie di serraggio: = Dado albero primario. vse esses eee eset sees eee nt ee eee ene eee 7a 9 dann = Dado albero del pignone conico- +... ++ pee 7.2.8.5 daNm = Vite delta flangia del cuscinetto deli-albero ai comando . . . fees 2.6 dam = Dado di fissaggio de! cuscinetto dell‘albero di comando . . . « seven 12a 14 daNm = Vite di fissaggio della corona del differenziale. sss s+esseeeeeceeeeeese7 a 8 daNm = Carter frizione: vite del SuppOtO sees sees sess aeee evans rnee sess 3:6 8.4.5 daNm ME OF dn 5 7 Kaan choad ana we ee 11,5. 2daNm = Dade di fissaggio del semiasse nel cuscinetto del supporto. + 10.2 20 daNm - Ghiera di fissaggio de! cuscinetto del semiasse sul supporto +62 10 daNm = Dadi di fissaggio det supporti dei semiassi vse see seeee every eeee see 3.Ba 4.2 daNm -Viti di fissaggio de! coperchio posteriore O 7 mm. vy sree 11,82 daNm = Tappo di scarico Pi roe tt 13.54 4,5 daNm Cambio su veicoti eee rican fA ge mena F ie ee Coppia | Demoltipticazione | Velosita in Km/h Nateat Dsimoltipitcaztone: det Rie: conica totale a 1000 giri/min motore 1 |s9ra7 x 14731 x 19728 (6,651) 23,448 4.708 2 19/27 x 23/26 x 13/25 (3,089) 11,970 9,223 3 frsres (1.929) e/a 71451 14.016 (3,875) 4 reve (142) 5.506 20,058 FM |19/27 x 14/31 x 19/25 (6.051) 23,448 4.708 Rapporto presa contachi lometri: 4/16 Op. A.330-00 AYA 2(0YANE 4) 9/1968 =» Cambio su veicoli AZ(2CV4) 2/1970 ——» AzU (Furgoncino 7 1/1972 ——+ i Gepoia | Ddeoltipticazione | veloctta” in Km/h Maree | Demoltiplicazione del éambic Biica totale a 1000 giri/min motore il = 3 i z 1 | 19720 x 14/91 x 15/32 (6.980 ‘ SE. aan 781 2 | wexevacniseecss f 14.659 7.367 3 | 18/0 (2.183) 8/33 8.790 2.274 (at25) «| 9728 (1473) e.o78 7.789 pa | 19726 x 14/94 x 15/32 (6.081 pers a6 Rapporto presa contachilometri: 9/14 Rapporti al cambio (pneumatic! 125 - 380 X con uno sviluppo sotto carico di 1,800 m) AYB (DYANE 6 - motore M 28/1) 10/1968 ——»2/1970 Cambio su veicoli AZ (2.CV 6) 2/1970 ——> . Coppia_ | Demoltipticazione | Velocita® in Km h Marce | Demoltipticazione de! cambio conica totale Ja 1000 giri7min motore 1 19/25 x 14/31 x 14/25 (5,202) 21,488 5,033 2 19/25 x 23/26 x 14/25 (2.858) 10,956 9,857 3 14/25 (1,785) 8/33 7,303 14,667 (4,125) 4 19/25 (1,315) 5.424 19,911 RM 19/25 x 14/31 x 14/25 (5.202) 21,458 5,033. Rapporto presa contachilometri: 4/16 - OPERAZIONE N. A.334-0: Regolazione delle forcelle di comando det cambio Op. A.394-0 1 REGOLAZIONE DELLE FORCELLE Aaa CZ ya HIS 1, Togliere il coperchio superiore della scatola cambio. 2. Regolare 1a forcella della 2a - 3a: a) Collocare Iasta della forcella in posizione di folle. OSSERVAZIONE: Nel caso di una scatola cam- bio con teva di comando marce sul coperchio superiore, l’operazione viene tacilitata impie- gando Ia flangia MR 630-64/21 che trattiene in posizione la molla di bloccaggio. b) Collocare lo spessore di regolazione 1786-T da 1,8 mm sul segmento di freno dell-albero di comando. Allentare la vite di fissaggio della forcella (per le viti con ribassi, impiegare 1a chiave 1677-7). ©} Tramite la forcella, portare il manicotto scor- revole della 2a - 3a in contatto con lo spesso- re di regolazione in modo da ottenere un gioco J 1= 1,8 mm, fra l'estremita’ del manicotto scorrevole della 2a - Sa e le scaniilature del- Malbero di corhando. 4) Serrare la vite di fissaggio della foroella. €) Togliere lo spessore di regolazione.

You might also like