You are on page 1of 126
cot | RONICA Anno 28 - n. 183 RIVISTA MENSILE 1Y96 Sped, Ab. Postale 50 FEBBRAIO 1996 Imparare I'ELETTRONICA partendo da ZERO Se un programma non GIRA sotto WINDOWS 95 TRASFORMARE un PC in un alimentatore CASSE ACUSTICHE per I’HI-FI RITARDATORE sequenziale per IMPIANTI HI-FI SINCROFLASH radiocomandato a 433 MHz ENCODER per trasmettere in STEREOFONIA 6.500 UN MIXER-PREAMP. che UTILIZZA tutti FET Drasone Etoile NUQUA ELETTFONICA Vacrasoa, 1040189 BOLOGNA Teton Oy) 46.1109 Crome Staimento Stompe ROTOUTO EMILNA ar ‘odo (80) Roma Past Colonna. 261 “Tal ososot073- Fax O8ee40687 Miso Sega - Via Moran 52. Cent Tal 2) 2134623. Ta ostaetizo Dretore Generate retire Responsable utorzasione ose 2188 RIVISTA MENSILE N. 183 / 1996 ‘ANNO XXVIII FEBBRAIO ‘cotLaBonazione St sot ees ngaror poget Ebro formato carn) ¢ sh ‘Seg aaa ta che ‘ones deat, para eh Soa attr vasa Ieroget, non serena usc sc Grwtcat woran reampensah & fubbleaone wren, Pog Seeovesiri nt oro Tut | tl prodion tle © Parsi dh aro = aap Fora sa Fv sono feat, tSpretasne de to tuo be ‘Sosa ache a vara soporte at ‘Seog de crcas sarge conor ‘mare ala ege su rove, SETTRONICA ABBONAMENTI Walia 12 numeri. 65.000 L600 Estero 12 numeri 95.000 6.500 "Nola: Labbonamento da dito revere n. 12 rvste SOMMARIO INDICATORE di emergenza LAMPEGGIANTE RITARDATORE sequenziale per IMPIANTI HI-FI... UN MIXER-PREAMP. che UTILIZZA tutti FET .. DIVERTIRSI con una MINI ROULETTE Imparare /ELETTRONICA partendo da ZERO TRASFORMARE un PC in un alimentatore. ‘Se un programma non GIRA sotto WINDOWS 9: SINCROFLASH radiocomando a 433 MHz. SINCROFLASH CON SCATTO A LUCE ... ENCODER per trasmettere in STEREOFONIA PROGETTI in SINTONIA ERRATA CORRIGE e consigli UTILI CASSE ACUSTICHE per I’HI-FI .. 102 ‘Associto a'USPL (Unione stampa periodic talana) Se si sapesse che c’é un “oggetto” in grado di e- vitare incidenti e salvare in molti casi delle vite u- mane, tutti cercherebbero di procurarselo. ‘Questo “oggetto” esiste ed @ anche molto sempli- ce da realizzare perché, come potete vedere in fig.2, richiede un solo integrato tipo NE.S55 e tre diodi led flash, cioe degli special diodi che emet- tono una luce ad un’intensita 1.000 volte maggio- re rispetto ad un normale diodo led. II circuito che vi proponiamo pud essere alimenta- to con una comune pila da 9 volt o direttamente dalla batteria dell'auto, cioé con una tensione di 12 volt. Poiche il circuito consuma solo 30 milliamper non avrete alcun problema di autonomia, La luce intermittente emessa da questi diodi fla- sh siriesce a scorgere di notte fino ad una distanza di circa 400 - 500 metri, quindi chi sopraggiunge con un'auto potra accorgersi gia ad una notevole distanza della presenza di un ostacolo o di un pe- ricolo ed avere tutto il tempo per rallentare. Anche chi deve caricare nel bagagliaio della pr pria auto aste o altri oggetti molto sporgenti trovera ‘molto utile questo circuito, perché fissandolo alle estremita del carico lo rendera ben visibile. Potremmo continuare l'elenco con altre numerose applicazioni pratiche, ma poiché ognuno di voi a- vvra gia escogitato il modo di utilizzare il circuito, passeremo subito alla descrizione dello schema e- lettrico. SCHEMA ELETTRICO Se esiste uno schema elettrico semplice, @ proprio quello utilizzato per realizzare questo lampeggia- tore. Lintegrato NE.555, siglato IC1, viene utilizzato in questo circuito come oscillatore astabile la cui fre- Utilizzando solo 3 diodi “flash” ad alta luminosita si pud realizzare un lampeggiatore molto efficiente e pratico, che potrete applicare alla vo- stra bicicletta quando circolate di notte, ma anche utilizzare in auto o- gni volta che sarete costretti a fermarvi per una emergenza. Chi circola di notte in bicicletta non correra pit il pericolo di non essere visto e potra anche sosta- re, perché il lampeggiatore, non prelevando la sua tensione di alimentazione dalla dinamo, ma dalla sua batteria interna a 9 volt, rimane sempre in fun- zione, Chi viaggia in auto potra applicare questo lampeg- giatore sul triangolo, che, essendo sprowvisto di na luce intermittente, non & sempre facilmente visibile Se di notte o in condizioni di scarsa visibilita, ad e- sempio a causa della nebbia, vi trovate coinvolt in Un incidente, muovendo con la mano il lampeg- giatore segnalerete a chi sopraggiunge la presen- za di un pericolo, inducendoio a rallentare. Chi deve attraversare di sera strade molto tratfica- te spingendo, ad esempio, la carrozzina del neo- rnato potra segnalare agli automobilisti distratti o indisciplinati la propria presenza. 2 quenza viene determinata dai valori delle resisten- ze Ri - R2 e del condensatore elettrolitico C1 Tenendo conto della tolleranza del condensatore C1 possiamo affermare che dal piedino 3 esce u- na frequenza di citca 1 Hz. Questo significa che i diodi led lampeggeranno con una cadenza di 1 secondo circa. Per ottenere da questi diodi la massima lumino- sit occorre alimentarli con una corrente di circa 100 milliamper, ma con un impulso molto stretto, della durata di circa 0,1 secondo per non distrug- gerli (vedi fig.3) Questo tempo viene determinato dividendo il valo- re della resistenza R1 da 100.000 ohm con quel- lo della resistenza R2 da 10.000 ohm. In base a questo calcolo il piedino d'uscita 3 rimarra a livello logico 1 per un tempo di circa 0,9 se- condi ed andra a livello logico 0 per un tempo di circa 0,1 secondo, Alimentando questi diodi led con una tensione im- Fig.1 Nella foto potete vedere il circuito e la pila inserita all'interno del mobile e come que- sto si presentera quan- do lo chiuderete con il ‘suo coperchio. F cxenco componenmi ix 1249 1 = 100.000 ohm 1/4 watt 10,000 ohm 1/4 watt 10 ohm 1/4 watt 10 ohm 1/4 watt 10 ohm 1/4 watt 100 mF elettr. 25 volt 10 mF elettr. 63 volt 10.000 pF poliestere diodo led tipo Flash DL2 = diodo led tipo Flash DLS = diodo led tipo Flash ICt = NE.555 S1 = interruttore pulsiva, possiamo far assorbire ad ognuno una corrente di circa 100 milliamper, ma poiché que- sto tempo si riduce a soli 0,1 secondi, otteniamo pratica un assorbimento medio di soli 10 mil- liamper. ‘Questo significa che l'assorbimento totale non su- perera i 30 milliamper, con il vantaggio di ottene- re dei lampi luminosi con un’intensita pari a quel- la. che avremmo ottenuto con un assorbimento to- tale di 300 milliamper. 109510.) 09596 11 O8See. 1) OnSee. a nr a Fig.3 Per ottenere a massima luminosita diodi led vengono eccitati con un impulso molto stretto della durata di 0,1 secondi. Non @ consigliabile aumentare questo tempo so- stituendo la resistenza R2 con una di maggiore va~ lore, ad esempio di 15.000 ohm, perché si potreb- ero dannegglare i tre diodi led Poiché il piedino d'uscita 3 dell'integrato NE.55 si porta a livello logico 0 per un tempo di 0,1 se- condi, gli Anodi dei tre diodi devono essere col- legati al positivo di alimentazione ¢ i loro Catodi al piedino 3 tramite una resistenza da 10 ohm (ve- dile resistenze R3 - R4 - R5). Per 'alimentazione di questo circuito abbiamo scel- to una pila da 9 volt, ma possiamo dirvi che il cir= cuito funziona anche con tension inferiori, purché non si scenda sotto i 5 volt, e con tensioni mag- giori, purché non si superino i 15 volt. Se lo utlizzate nella vostra auto, potrete collegar- lo direttamente alla batteria da 12,6 volt. REALIZZAZIONE PRATICA Infig.5 abbiamo riprodott il disegno pratico di mon- taggio del lampeggiatore che, come potrete nota- re, 8 di una semplicité estrema. Una volta in possesso del circuito stampato LX.1243, dovrete inserire subito lo zoccolo per I'in- tegrato IC1 e, dopo averne saldati tutti piedini, po- trete montare le cinque resistenze, il condensato- re poliestere e i due elettrolitic inserendo il termi- nale positivo nel foro contraddistinto dal segno +. 4 Leelettroltico siglato C1 andra collocato in posizio- ne orizzontale, altrimenti a causa della sua altezza non tiuscireste a chiudere il contenitore plastico. Proseguendo nel montaggio potrete collegare allo sstampato i due fili, rosso il positivo e nero il ne-

You might also like