You are on page 1of 1

Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO

DEL MONDO
Insegnamento: LINGUISTICA ITALIANA
Numero lezione: 10
Titolo: I SUONI DELL’ITALIANO

Esercitazione lezione 10.

Nelle seguenti affermazioni, indicare VERO/FALSO:

VERO FALSO
1. Le consonanti vengono prodotte senza vibrazione faringea, la x
vibrazione cioè delle corde vocali.
2. A volte le vocali anteriori sono dette palatali e quelle posteriori x
velari.
3. Parliamo di dittongo quando due foni vocalici si trovino x
all’interno della stessa sillaba, con accento sul primo elemento.
4. Benché si sia soliti assegnare a w e j lo status di semiconsonanti, x
in realtà si tratta di un uso improprio, perché w e j appartengono
alla classe delle affricate,
5. Se i due articolatori si toccano in modo da bloccare x
completamente l’uscita dell’aria dalla cavità orale, almeno per
un istante, il suono è detto occlusivo.
6. Se un suono è prodotto dal contatto di due articolatori, come x
nelle occlusive, ma con una separazione graduale dopo
l’occlusione che permette all’aria di uscire dalla bocca, i foni
vengono detti affricati.
7. I suoni laterali sono pronunciati senza ostruzione del flusso x
dell’aria nella parte centrale della cavità orale, quindi non si
impedisce all’aria di fluire da uno o da entrambi i lati della lingua.
8. Nella convenzione grafica italiana, la corrispondenza tra fono e x
grafema (la minima unità grafica di un sistema alfabetico) è
totale.

You might also like