You are on page 1of 4

• Il riconoscimento e’ l’atto formale con il quale uno Stato preesistente prende atto dell’esistenza di

un nuovo Stato e manifesta la sua volontà di entrare in relazione con esso.

 Ha valore dichiarativo: è un mero atto politico e non costitutivo della personalità

 Vige sempre un principio di effettività quindi lo Stato di nuova formazione diventa soggetto se
possiede i caratteri della statualità, a prescindere dal riconoscimento.

• Chi può riconoscere l’esistenza di un nuovo Stato ? Gli altri Stati preesistenti con:
 atto formale di riconoscimento (es.Emirati Arabi Uniti e Bahrain hanno annunciato di voler
ristabilire normali relazioni diplomatiche con Israele)
 voto favorevole all’ammissione nelle Organizzazioni intergovernative
 i tribunali internazionali, in via incidentale

es. il tribunale internazionale ha dovuto stabilire se la Croazia avesse acquisito la statualità


alla data della sua proclamazione di indipendenza (8.10.1991) ovvero in una data
successiva, serviva per stabilire se applicare le norme di diritto bellico previste per i conflitti
armati a carattere internazionale o le norme per i conflitti interni. La Camera di prima
istanza doveva determinare se la Croazia fosse uno Stato o lo sia diventata l'8 ottobre 1991,
come sostenuto dall'accusa, o se sia diventata uno Stato solo in un momento compreso tra
il 15 gennaio 1992 e il 22 maggio 1992 ... (come sostenuto degli Amici Curiae).
La Camera di prima istanza ha osservato che la “definizione più nota di Stato è quella
fornita dall'articolo 1 della Convenzione di Montevideo” e nel caso di specie, la Camera di
prima istanza non ha ritenuto necessario stabilire se tali criteri abbiano lo status di diritto
internazionale consuetudinario, ma si è tuttavia sentita “sufficientemente fiduciosa” per
invocarli in quanto “riflettenti principi fondamentali ben stabiliti per la determinazione
della statualità” conclusione ha rilevato che "ci sono prove sufficienti che la Croazia era uno
Stato all'8 ottobre 1991

Altro es. è il caso di Cipro nord e CEDU Cipro è un’isola divisa tra la Repubblica di Cipro ,
riconosciuta internazionalmente e membro UE e Repubblica Turca di Cipro del
Nord (RTCN), che occupa il terzo settentrionale dell'isola ed è riconosciuta solamente dalla
Turchia :
Il ricorso originava dal rifiuto da parte delle forze d’occupazione militari turche presenti a
Cipro del Nord di permettere alla signora Loizidou di accedere e usufruire delle sue
proprietà situate nella zona settentrionale dell’isola. La sig.ra Loizidou, cittadina cipriota,
lamentava la violazione degli artt. 3, 5 e 8 CEDU e art. 1, I Prot. da parte della Turchia e
chiedeva un giusto risarcimento in base all'art. 50 CEDU(oggi art.41).
La Corte EDU, per potere decidere nel merito, doveva preliminarmente stabilire se la
Turchia esercitava la giurisdizione su Cipro Nord o se tale territorio fosse da considerare
come Stato effettivamente indipendente
La Corte EDU negò la soggettività internazionale allo Stato turco-cipriota e attribuì alla
Turchia le violazioni della CEDU commesse nel territorio di Cipro Nord ai danni della sig.ra
Loizodou, perché la Turchia esercita su tale territorio un ‘controllo globale effettivo
 i tribunali interni per verificare l’applicabilità di norme internazionali (es. Taiwan,
nonostante il mancato riconoscimento da parte degli altri Stati, possiede tutti i requisiti di
fatto per essere considerata un soggetto ai sensi del DI)

• Come può nascere un nuovo stato oggi?


1) Secessione o Distacco

Secessione quando una parte del territorio di uno stato si distacca da questo, acquistando una
propria indipendenza ed un proprio governo. Il governo preesistente mantiene il suo potere sul
territorio rimanente

Distacco si parti di un territorio quando una parte del territorio si distacca e si aggiunge al territorio
di uno stato preesistente.

Un nuovo Stato si crea col distacco a seguito di proclamazione unilaterale di indipendenza

-Es. Distacco: Sudan del Sud che divenne indipendente dal 2011 dopo un referendum

-Es. secessione: Kosovo sotto amministrazione ONU tra 1998-1999 e 17 febbraio 2008 si è
autoproclamato Stato indipendente dalla Serbia con una dichiarazione unilaterale del locale
parlamento provvisorio e assemblea generale onu pose il quesito se una dichiarazione unilaterale
di indipendenza da un parlamento provvisorio fosse in accordo con le norme di diritto
internazionale? E la CIG rispose di sì perché tutto ciò che nel diritto internazionale non è
espressamente vietato è lecito

-Es. distacco ucraina


nel 1990 divenne Stato indipendente distaccandosi dalla Federazione Russa
nel 2014 le due provincie autonome della ucraina dichiararono l’indipendenza
Cci si chiese se questo fosse lecito? : Le dichiarazioni di indipendenza delle Repubbliche Popolari di
Donetsk e Lugansk nel 2014, non sono illegali di per sé perché nel DI vige il principio di effettività
quindi l’importante è che di fatto queste due provincie autonome siano indipendenti e inoltre ci si è
chiesti anche se l’indipendenza può essere richiesta dalla stessa popolazione dello stato ?: mentre
per il diritto interno questo è possibile se previsto es. se è previsto dalla nostra costituzione, per il
diritto internazionale vige il principio della autodeterminazione della popolazione che è inteso sia
come un diritto dei popoli che come un obbligo degli stati e ha due dimensioni questo principio:
una dimensione interna cioè tutti i popoli dello stato devono essere rappresentati e sono liberi di
scegliere il proprio sistema di governo e una dimensione esterna dove l’autodeterminazione viene
riconosciuta sola alla popolazione coloniale o solo a una parte minoritaria dello stato che è
discriminata o che è soggetta a persecuzioni e quindi prevede la loro libertà a non essere sottoposti
a un dominio esterno.
Ma le dichiarazioni di queste due provincie sono illegali in quanto precedute dall’intervento militare
di un Paese straniero (la Russia) che ha violato la sovranità territoriale dell’Ucraina
-Es. distacco e annessione Crimea molto simile a quello dell’ucraina in quanto anch’essa divenne
indipendente e si staccò dall’URSS con un referendum ma dopo 4 giorni decise di riannettersi alla
Russia e come in Ucraina erano presenti le truppe armate russe

Es. ISIS in cui vige il principio ex iniuria ius non oritur cioè da un atto illegale es invadere un
territorio con le armi non possono derivare atti leciti nonostante l’occupazione e il controllo dei
territorio islamici non viene riconosciuto il suo potere

Es. ammissione nell’OI della palestina;


-sett. 2011 la Palestina fa richiesta di ammissione all’ONU
(ex art. 4 Carta << 1. Possono diventare Membri delle Nazioni Unite tutti gli altri Stati amanti della
pace che accettino gli obblighi del presente Statuto e che, a giudizio dell’Organizzazione, siano
capaci di adempiere tali obblighi e disposti a farlo. 2. L’ammissione quale Membro delle Nazioni
Unite di uno Stato che adempia a tali condizioni è effettuata con decisione dell’Assemblea Generale
su proposta del Consiglio di Sicurezza.>>)

-Nel ottobre 2011 la Conferenza generale dell‘UNESCO ha votato a maggioranza (2/3 degli Stati
membri) in favore dell'ammissione della Palestina nell’organizzazioneUNESCO

-nov. 2012: la Ass.Gen le accorda il ruolo di “Stato Osservatore” non più denominata “Autorità
Palestinese” ma “Stato” nell’ONU e Uno stato osservatore può intervenire, ma non votare, in
Ag

-Dopo gli attacchi durante l’ Operation Cast Lead a Gaza (27.12.2008-18.1.2009) la Palestina
depositò la sua dichiarazione di accettazione della giurisdizione CPI (ex art. 12.3 Statuto) ma il
Prosecutor nel 2012 l'allora Procuratore (Moreno Ocampo)osservò che non vi erano basi sufficienti
per considerare valida l'accettazione della giurisdizione della CPI da parte della Palestina, proprio a
causa delle incertezze gravi sul suo status giuridico-internazionale.
L'articolo 12 statuto di roma stabilisce che uno "Stato" può conferire giurisdizione alla Corte
aderendo allo Statuto di Roma o facendo una dichiarazione ad hoc accettando la giurisdizione della
Corte.
La questione che si pone, quindi, è: chi definisce cosa sia uno “Stato” ai sensi dell'articolo 12 dello
Statuto?
Nei casi in cui è controverso o poco chiaro se un richiedente costituisca uno "Stato", è prassi del
Segretario generale seguire o ricercare le direttive dell'Assemblea generale in materia...>>

Solo nel 2015 la Palestina è diventata Stato parte della CPI.


Il nuovo Procuratore (F.Bensouda) ha aperto un'ìndagine sui crimini nel suo territorio

Es Catalogna venne proposto un referendum per indipendenza che però venne rifiutato perché
non prevista questa possibilità dalla costituzione spagnola
2) Smembramento si verifica quando l’intero territorio di uno stato si divide in + parti, ognuna
delle quali crea un proprio governo senza rapporti di continuità con il governo preesistente

3) Annessione/incorporazione si ha quando uno Stato, estinguendosi, passa a far parte di un altro


Stato, e quindi sussiste continuità fra l’organizzazione di governo di uno degli stati preesistenti
e l’organizzazione risultante dall’unificazione (es. nell’unità d’Italia,)

4) Fusione due o più Stati si uniscono e danno vita ad un nuovo governo, del tutto privo di rapporti
di continuità, con i governi passati, e quindi libero da qualsiasi precedente impegno pattizio

You might also like