You are on page 1of 7

2007

1973

1950

1922

1901
L’inizio della tenerezza
Milka è un marchio di cioccolato svizzero appartenente alla multinazionale statuniten-
se Mondelēz International.
Il 17 novembre 1825, il pasticciere Suchard apre un laboratorio dolciario a Neuchâtel,
in Svizzera. Vi produceva un nuovo tipo di dolce al cioccolato fatto a mano, la cui
ricetta è oggi sconosciuta.
Successivamente nel 1880 Carl Russ Suchard fonda a Lörrach la prima fabbrica di
cioccolato al di fuori della Svizzera, ma il latte non era ancora utilizzato come ingre-
diente nelle tavolette di cioccolato.
Dopo il 1890 iniziò la produzione di Suchard-Milchschokolade, cioè la cioccolata al
latte Suchard. Il 24 aprile 1901 venne registrato il marchio Milka. Il nome viene dalla
combinazione di “milk” (latte) e “cocoa” (cacao). Milka inizia subito ad essere venduto
in Svizzera, Austria, Germania in seguito anche alla decisione di Carl di “democratiz-
zare” il cioccolato, fino ad allora venduto solo in farmacia e riservato all’élite.
Il marchio Milka divenne sempre più visibile all’interno delle campagne di comunicazione.

[Primi loghi presenti nelle campagne pubblicitarie]


Le nuove grafiche per le tavolette
Nel 1913 la popolarità di Milka Successivamente la grafica
cresce e la fabbrica di Lörrach pro- delle confezioni viene rinnovata
duce 18 volte di più del 1880. Nel e il logo delle Milka diventa bianco
1922 c’è il primo rilancio grafico su fondo lilla.
della tavoletta. Il logo Milka diventa
dorato e più grande.
Il logo
La natura, la Svizzera, le montagne e le mucche fanno parte dell’atmosfera
emotivamente positiva legata al brand. Elementi che, a partire dal 1988,
diventeranno onnipresenti nella grafica del packaging delle tavolette.
Nel 1962 il logo Milka viene registrato come marchio ufficiale.
Il brand name Milka si apre con la morbidezza della M,
prosegue con la musicalità della “i” e si chiude
con l’apertura invitante della “a”.
La consonante “k” bilancia la dolcezza, apportando ritmo e robustezza,
esattamente come quando si spezza una tavoletta di cioccolato al latte.
Ed è proprio il latte che nel nome Milka viene sottolineato e riportato alla mente
nei principali paesi anglosassoni. Per la semplicità di pronuncia, di scrittura e di
memorizzazione, questo nome è un esempio da seguire per la sua
spiccata vocazione all’internazionalità.
Il colore lilla è diventato a sua volta un elemento caratterizzante del brand: dal
1971 (anno della messa in onda del primo spot televisivo) la “mucca viola della
Milka” diventa l’icona centrale della comunicazione, assieme al payoff “Milka, la
più tenera tentazione”.
Risale al 1973 il primo spot tv con la mucca viola protagonista.

La più tenera tentazione


La nuona Milka
In Italia Milka arriva nel 1987
accompagnata dal payoff
“il lilla che invoglia”,
che entra in tutte le case.
Nel 2001 la Milka celebra il suo
centesimo compleanno!
Nella comunicazione pubblicitaria
la mucca lilla, che nel 1995
viene usata come sponsor nel
mondo dello sci, viene affiancata
da un orso, una marmotta e
uno scoiattolo.
Nel 2007 le tavolette Milka
sono ora disponibili in una nuova
e pratica confezione flowpack.
Nel 2011 la nuova campagna di comunicazione Milka ci suggerisce:
“Osa essere tenero”, in un continuo ampliamento di gamma, dal 2011
con tavolette Extra Golose, al 2012 con il marchio Tuc e Cookies, al 2014
con i biscotti Oreo, la Milka delizia i palati dei più golosi (tra cui quello della
sottoscritta). Anche grazie al suo legame con questi famosi marchi di biscotti
e cracker, Milka è oggi il cioccolato più venduto al mondo.
Un mondo tutto Viola
Nello studio “Impatto dei colori nel Marketing”, i ricercatori hanno
scoperto che circa il 90% dell’opinione che sviluppiamo su un prodotto
la prima volta che lo vediamo è basata solo sul colore.
Usare quindi un colore che esalti le qualità del brand è fondamentale
per definire la brand identity, sempre tenendo a mente il contesto ed il
mercato in cui ci troviamo.
Le mucche sono tutte bianche, nere e marroni, di certo una mucca di
colore viola risalta fra tutte!

Il viola è un colore
intenso, risultato dall’unione
del rosso e del blu: rappresenta la
congiunzione della forza del rosso e
la quiete del blu.
Questo colore infatti risultato dalla
mescolanza di questi due tonalità Il colore viola stimola l’intelletto
contrastanti, quasi e rende più viva la creatività.
opposte, presenta una
In cromoterapia il viola viene
moltitudine di significati.
utilizzato per calmare i disturbi
Il viola è il colore della
trasformazione, del mistero,
nervosi e l’irritazione.
della costante ricerca. Utilizzando il viola si riesce a
A seconda delle sue tonalità, può entrare in connessione con il
evocare diverse nostro lato più spirituale.
sensazioni.

Fantasia, creatività, immaginazione, ma anche


spiritualità, giustiziae sacrificio.
COSTRUZIONE LOGO

CARTELLA COLORI RGB

FONT
Baskerville
#8f00ff #654321 #c8a2c8
Sara Scognamiglio

You might also like