You are on page 1of 2

Edifici in Classe A e nZEB

Edifici di classe
La Normativa Italiana, con l’emanazione delle Linee Guida Nazionali mediante il D.M. 26/06/2015,
ha individuato 10 classi con le quali catalogare i diversi edifici in funzione della prestazione
energetica.
Tale decreto ha individuato, rispetto alla norma precedente, quattro nuove classi ai vertici della
classifica, da A1 a A4, in ordine crescente di efficienza energetica.

In termini pratici, classificare energeticamente un edificio vuol dire calcolare l’Indice di


prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio Epgl,nren e confrontarlo con quello
dell’edificio di riferimento Epgl,nren,rif,standard (2019/21).
L’edificio di riferimento o target è un edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi,
superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento,
ubicazione territoriale, destinazione d’uso e situazione al contorno e avente caratteristiche
termiche e parametri energetici predeterminati conformemente all’ Appendice dell’Allegato 1 del
decreto.

Secondo tale classificazione un edificio in classe energetica A4 è caratterizzato da un indice di


prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio Epgl,nren inferiore o uguale a 0,40
kWh/mq*anno del valore dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile
dell’edificio di riferimento.

General Tecno srl


Via dei Fanti 40 31050 Ponzano Veneto - Treviso - P.Iva 04543720264 - Numero REA: 358572
Tel: 0422-1781350; Fax: 0422 1832922; e-mail: info@gener altec no.eu ; www.generaltecno.eu
Una casa in classe A4 ha consumi davvero irrisori, che tendono ad avvicinarsi a quelli degli edifici
nZEB, edifici ad energia quasi zero, che rappresentano la perfezione dell’efficienza energetica.
Per il raggiungimento di prestazioni così elevate l’immobile dovrà dotarsi di un involucro
altamente performante e perfettamente coibentato, ma anche di un’impiantistica d’alto livello
ricorrendo all’utilizzo di fonti rinnovabili, anche più d’una contemporaneamente.

Edifici nZEB
Il termine nZEB, acronimo di Nearly Zero Energy Building, viene utilizzato per definire un edificio
ad altissima prestazione energetica, il cui consumo energetico, quasi pari a zero, è coperto in
misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in situ.
Gli nZEB, quindi, sono edifici ad elevatissima prestazione che riducono il più possibile i consumi
per il loro funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente.

Gli edifici nZEB sono stati introdotti dalla Direttiva Europea 31/2010/CE, che costituisce il
principale strumento legislativo con cui l’Unione europea ha normato le prestazioni
energetiche degli edifici.
In particolare l’articolo 9 della Direttiva – “Edifici a energia quasi zero” – stabilisce che “entro il 31
dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione” siano ad altissima prestazione energetica, cioè
che il loro fabbisogno energetico - molto basso o quasi nullo - sia coperto in misura significativa da
energia da fonti rinnovabili, compresa quella “prodotta in loco o nelle vicinanze”.
Il termine è invece anticipato al 31 dicembre 2018 per gli edifici di nuova costruzione “occupati da
enti pubblici e di proprietà di questi ultimi”.
Gli Stati membri sono tenuti a elaborare piani nazionali - che possono includere obiettivi
differenziati per tipologia edilizia - destinati ad aumentare il numero di edifici a energia quasi zero.

Con la legge 3 agosto 2013, n. 90, l’Italia ha recepito tale direttiva definendo nuove regole
sulla prestazione energetica degli edifici nuovi e di quelli oggetto di ristrutturazioni importanti,
modificando il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.
Con il D.M. 26 giugno 2015 sono state stabilite infine le caratteristiche che un edificio deve avere
per essere definito "edificio a energia quasi zero".
Secondo quanto previsto dal decreto, sono "edifici a energia quasi zero" tutti gli edifici, sia di
nuova costruzione che esistenti, per cui sono contemporaneamente rispettati tutti i requisiti
prestazionali previsti dal decreto stesso e gli obblighi di integrazione delle fonti
rinnovabili previsti dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.
Secondo tale decreto in Italia l’obbligo di costruire solo edifici nZEB, scatta dal 1° gennaio 2019 per
gli edifici pubblici, e dal 1° gennaio 2021 per gli edifici privati di nuova costruzione o oggetto di
specifici interventi di riqualificazione.

General Tecno srl


Via dei Fanti 40 31050 Ponzano Veneto - Treviso - P.Iva 04543720264 - Numero REA: 358572
Tel: 0422-1781350; Fax: 0422 1832922; e-mail: info@gener altec no.eu ; www.generaltecno.eu

You might also like