You are on page 1of 12

motion controller

Manuale di
installazione e
manuntenzione

Q1-AI8-BX

Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0


Manuale di installazione Q1-AI8-Bx.
Versione 3.0 - Gennaio 2004

QEM® e QMOVE® sono marchi registrati.

RESPONSABILITÀ
La QEM declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dall'inosservanza delle
istruzioni e prescrizioni contenute nel presente manuale e nella documentazione di riferimento.
Si precisa inoltre che il cliente/committente è tenuto ad utilizzare questo prodotto secondo le
istruzioni fornite dalla QEM e in caso di dubbio inoltri domanda scritta alla QEM. Ogni autorizza-
zione di utilizzo in deroga o sostituzione sarà ritenuta valida dalla QEM solo se scritta.
Non è consentita la riproduzione o la consegna a terzi del presente manuale o di una sua parte
senza autorizzazione scritta della QEM. Ogni trasgressione comporterà la richiesta di risarcimen-
to dei danni subiti.
È fatta riserva di tutti i diritti derivanti da brevetti o modelli.
La QEM si riserva il diritto di modificare in parte o integralmente le caratteristiche del prodotto
descritto e/o la documentazione allegata o in riferimento.

SCOPO
Lo scopo del presente manuale è di indicare le regole generali per l'uso corretto del prodotto
descritto.

VALIDITÀ
Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni.

Versione Data
Modifiche apportate al manuale
manuale modifiche

3.0 Nuovo Manuale 08 / 01 / 04

2 Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0


SOMMARIO

DESCRIZIONE GENERALE ....................................................... 4


Caratteristiche scheda ..................................................................... 4
Caratteristiche tecniche ................................................................... 5
Descrizione funzionamento scheda ...................................................... 5
Identificazione scheda ..................................................................... 5
Dichiarazione della scheda nel file di configurazione ................................. 6

Q1-AI8-BA ........................................................................ 7
Descrizione connettore .................................................................... 7
Selezione modo di funzionamento ....................................................... 7
Collegamenti elettrici ..................................................................... 8

Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0 3


DESCRIZIONE GENERALE

Scheda per l’acquisizione di 8 ingressi analogici in tensione ed in corrente. Le caratteristiche


degli ingressi sono selezionabili via software.
I cablaggi e collegamenti dell’apparecchiatura descritta nel presente manuale, devono rispetta-
re la Normativa Europea EN60204-1.

Requisiti minimi per l’uti-


lizzo:
Hardware: Q1-Bxx-BA00 o
superiore.
Software: Linguaggio QCL3.
Libreria S1-LIB3004 o supe-
riore.

Caratteristiche scheda
Tipi di ingressi selezionabili
Per ogni canale della sche- Ingresso in tensione ..................................................... +/- 10 V
da, è possibile selezionare Ingresso in tensione ..................................................... 0 ÷ +10 V
(via software) solamente uno
dei modi di funzionamento Ingresso in tensione ..................................................... 0 ÷ +5 V
elencati (vedi paragrafo “Se- Ingresso in tensione ..................................................... +1 ÷ +5 V
lezione modo di funziona- Ingresso in corrente ..................................................... 0 ÷ 20 mA
mento”).
Ingresso in corrente ..................................................... 4 ÷ 20 mA

Massima tensione di deriva tra gli ingressi analogici


Tensione massima ammissi- Per ingresso +/- 10 V ................................................... +/- 9.8 V
bile di deriva di modo comu- Per ingresso 0 ÷ +10 V .................................................. +9.8 ÷ -15 V
ne per un ingresso rispetto a
terra dipendente dal tipo di Per ingresso 0 ÷ 5 V (e ingresso 0 ÷ 20 mA)......................... +12.4 ÷ -15 V
ingresso Per ingresso 1 ÷ 5 V (e ingresso 4 ÷ 20 mA)......................... +12.4 ÷ -15 V

Valori massimi segnali in ingresso


Massimi valori prima del dan- Per ingresso in corrente ................................................ 32 mA
neggiamento della scheda
Per ingresso in tensione (tra ingresso e terra) ..................... 500 Vrms

Alimentazione scheda
Alimentazione scheda .................................................. 12 Vdc - 3 W
Fluttuazione massima tensione ....................................... +/- 10%

Resistenza di ingresso
Ingresso di tensione ..................................................... 467 KΩ
Ingresso di corrente ..................................................... 250 Ω

Prestazioni
C.M.R.R. (reiezione di modo comune) ............................... 73 dB
Velocità di aggiornamento ............................................. 4 ms
Risoluzione ............................................................... 12 bit (su tutti gli
ingressi selezionati)

4 Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0


Limiti ed errori massimi degli ingressi
Errore di soglia (ingresso 0 ÷ 5 V) .................................... Pari all’errore di
quantizzazione
Errore di soglia (restanti ingressi) .................................... non significativo
Errore su variazione termica (0 ÷ 60 °C) ............................ inferiore a +/- 0.25%
Errore di non linearità .................................................. 0.01 %
Errore di quantizzazione ............................................... +/- 1 bit
Massima differenza di risoluzione tra i canali ...................... 0.3%

Inversione di polarità
In presenza di inversioni di polarità l’ingresso si annulla (0 V) e non si danneggia; è comunque
necessario invertire il collegamento per ripristinare correttamente il funzionamento.
In presenza di sovratensioni o sovracorrenti l’ingresso si blocca al valore massimo e non si
danneggia; è comunque necessario ripristinare le condizioni di normale funzionamento.

Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche Temperatura ..................................... 0 ÷ 50 °C
specificate sono valide solo
se vengono rispettate tutte
Umidità ........................................... 90 % senza condensa
le indicazioni riportate nel Altitudine massima ............................. 2000 m s.l.m.
presente manuale. Atmosfera ........................................ No gas corrosivi
Temperatura di trasporto e stoccaggio ...... -25 ÷ 70 °C
Grado di protezione rack ...................... IP20 (Conforme a EN 60529)
Resistenza alle vibrazioni ...................... Conforme a IEC 68-2-6 (Dato teorico)
Resistenza agli urti .............................. Conforme a IEC 68-2-27 (Dato teorico)
Immunità ai disturbi ............................ Conforme a EN 50082-2
Livelli di emissione .............................. Conforme a EN 50081-2
Alimentazione scheda .......................... 5 Vdc da bus
Assorbimento scheda ........................... 200 mA
Peso ................................................ 200 gr
Spazio occupato ................................. 1 slot (6 TE)
Connettore per bus ............................. 64 pin DIN 41612

Descrizione funzionamento scheda


La scheda dispone di 8 canali d’ingresso; ogni canale, separatamente dagli altri, può essere
selezionato per funzionare in sei modalità diverse.
I primi quattro tipi di funzionamento (configurazione per acquisizione di segnali in tensione),
sono selezionati via software (modi da 1 a 4). Collegare il polo positivo ed il polo negativo del
canale al corrispondente ingresso sulla morsettiera della scheda. I due rimanenti tipi di funzio-
namento (configurazione per acquisizione di segnali in corrente), richiedono un’impostazione
software in base la campo di funzionamento dei modi 3 o 4 e l’attivazione hardware della
modalità di ingresso di corrente (collegare il morsetto ICxx al relativo morsetto AIxx(-) del
connettore). Utilizzare sempre la connessione di terra relativa ad ogni ingresso per collegare la
schermatura del cavo.

Identificazione scheda
Da QVIEW 3.x è possibile identificare le schede presenti sul bus QMOVE; le schede non vengono
identificate con il loro nome (come viene fatto nel file di configurazione), ma con un codice
(IDxx).
Le schede AI8, indipendentemente dalla versione hardware, vengono identificate con il codice
09.

Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0 5


Dichiarazione della scheda nel file di configurazione
Per utilizzare la scheda AI8 è necessario dichiararla nel file di configurazione; il nome da utiliz-
zare nel file di configurazione è: 1AI8B

Esempio
n 1AI8B xx n = numero dello slot.
1AI8B = nome della scheda.
xx = versione software.

6 Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0


Q1-AI8-BA

Descrizione connettore
I termini utilizzati per la de-
scrizione della morsettiera + 12 Vdc alim. scheda
(AI01, ...) sono i nomi da im- Positivo alimentazione scheda.
piegare nel file di configu-
razione (*.cnf) per la dichia-
razione dell'hardware utiliz- 0 Vdc alim. scheda
zato. Negativo alimentazione scheda.

AIxx (+)
Polo positivo ingresso analogico xx. Da collegare sem-
pre.

AIxx (-)
Polo negativo ingresso analogico xx. Da collegare sem-
pre.

Selezione canale xx
Seleziona hardware per rendere il canale analogico xx
funzionante come ingresso di corrente. Per tale op-
zione collegare con un cavetto Selezione canale xx a
AIxx (+).

Selezione modo di funzionamento


La selezione hardware dell’ingresso (tensione o corrente) viene eseguita tramite i morsetti di
selezione canale (vedi descrizione connettore).
La selezione del range di funzionamento viene definito nel file di configurazione (parola chiave
“Type” - fare riferimento al paragrafo “Definizione del device nell’applicativo QCL”) come da
tabelle:

Ingresso in tensione Ingresso in corrente


Range Type Range Type
+/- 10 V 1 0 ÷ 20 mA 3
0 ÷ +10 V 2 4 ÷ 20 mA 4
0 ÷ +5 V 3
+1 ÷ +5 V 4

Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0 7


Collegamenti elettrici
I cablaggi di figura sono
un'esempio di collegamento
Ingresso AI1 in tensione (tra-
della scheda.
sduttore a modo comune).
In fase di progettazione e
per la realizzazione pratica,
è necessario fare riferimen-
to ai capitoli "Esecuzione dei
cablaggi" e "Collegamenti
elettrici".

Ingresso AI5 in tensione (tra-


sduttore differenziale).

Ingresso AI1 in corrente (tra-


sduttore a modo comune).
Solo per modi 3 e 4.

Ingresso AI5 in corrente (tra-


sduttore differenziale). Solo
per modi 3 e 4.

8 Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0


NOTE

Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0 9


NOTE

10 Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0


NOTE

Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0 11


QEM Srl
S.S. Signolo n.36
36054 Montebello Vic.no Tel. +39 0444 440061 http:\\www.qem.it
Vicenza - ITALY Fax + 39 0444 440229 e-mail: info@qem.it

Il presente prodotto è uno strumento elettronico e quindi non deve essere considerato una macchina. Di conseguenza
non deve sottostare ai requisiti fissati dalla Direttiva CEE 89/392 (Direttiva Macchine). Pertanto si afferma che se
lo strumento QEM viene utilizzato come parte componente di una macchina, non può essere acceso se la macchina
non soddisfa i requisiti della Direttiva Macchine.
La marcatura dello strumento non solleva il Cliente dall'adempimento degli obblighi di legge riguardanti
al proprio prodotto finito.

You might also like