You are on page 1of 2

1) Cosa manca?

Completa scrivendo la parte


verbale mancante. Il passato prossimo è
il tempo che indica
ES: Oggi HO incontrato i miei amici. un’azione avvenuta in
un passato vicino
a) Lara ______________ andata in cantina. (prossimo) al presente.

b) Tu ______________ portato un ottimo


dolce.
c) Noi______________ organizzato una festa.
d) Gianni e Sandra ______________ arrivati in ritardo.
e) Voi ______________ preparato la torta.
f) Io ______________ sceso con la scala mobile.
g) Voi ______________ raggiunto gli zii.
h) Luigi ______________ fatto a tutti noi una sorpresa.
i) Tu ______________ tornato molto tardi.
l) Noi ______________ spariti in un attimo.
m) Carlo e Marta ______________ chiuso la porta.

2) Il passato prossimo è un tempo composto dall’ausiliare e dal verbo


che esprime l’azione. Completa con i verbi al passato prossimo nel
testo.

Ieri (chiamare) HO CHIAMATO Piero e gli (dire) ______________ di fare


un giro con me. Lui (chiedere) ______________ il permesso alla sua
mamma, poi (venire) ______________ a prendermi. Noi (pedalare)
______________ lungo la pista ciclabile e (arrivare) ______________ al
parco. Lì noi (fare) ______________ il percorso-natura: (salire)
______________ sulla montagnola, (scendere) ______________ lungo il
sentiero sassoso e (fare) ______________ lo slalom tra gli uccelli.
1) Coniuga i verbi nelle parentesi al tempo imperfetto.

L’imperfetto è il tempo
a) Pinocchio (vivere) VIVEVA con suo che sprime azioni che
padre in una piccola casa, non si svolgono in un
passato non definito
(volere) ______________ andare a con precisione.
scuola e non (ascoltare)
______________ mai i consigli del Grillo
Parlante.
b) Tutte le mattine Heidi (andare) ______________ nella stalla,
(accarezzare) ______________ la sua capretta, le (parlare)
______________e (mungere) ______________ il latte.
c) Da piccolo (giocare) ______________ con un cavallino di legno, lo
(cavalcare) ______________ e (credere) ______________ di essere un
coraggioso cavaliere.

2) Leggi il testo e trasforma i verbi dal presente all’imperfetto.

Sono a Roma per la prima volta. Voglio visitare tutta la città in tre giorni.
Mi alzo la mattina presto e prendo il caffè in piazza Navona. Ho sempre
fretta, con la guida in mano corro per le strade di Roma. Mi fermo davanti
a tutti i monumenti e non finisco mai di fotografare. Davanti alla Fontana di
Trevi mangio un gelato e bevo Coca-Cola.

Due anni fa ERO a Roma per la prima volta. ______________ visitare tutta
la città in tre giorni. ______________ la mattina presto e ______________ il
caffè in piazza Navona. ______________ sempre fretta, con laguida in
mano ______________ per le strade di Roma. ______________ davanti a
tutti i monumenti e ______________ mai di fotografare. Davanti alla
Fontana di Trevi ______________ un gelato e ______________ Coca-Cola.

You might also like