You are on page 1of 4
Sintesi ur-us FUNZIONI COMUNICATIVE sauurane rT err wee tee Porn eth cionnara ferrte como fh > suongome > cio rivers man > civediomo ciao sem b suonssers =F Ci » never 2 oman > Chvediama > ceo een (er Leidha » Bu = . > Buonanotte > Civediamo > auongiorna, come sta? » Ciao, come stai? DOMANDA” "5 guongiorno, eome va? » Ciao, come va? » Eh... male! / Cost cost / Nome" male / Bene / Benissimo, RIsposTA > Grazie, e Lei? > Grazie, tu? 7 > Pal os | sno Paco Ross | sono fea Paolo Rossi. Mi chiamo » Ciao, come ti chiami? —Paclo Rossi. / Mi “ = Paolo Rossi. -chiamo Paolo Rossi. » pidove > sama ttn, dane. » Di dove ei » Sona aan, > chelavrefat > Sonali. > chelnworofa? > Sonearcto, ME centoquattordic J Sites! ULUS PRESENTARE QUALCUNO > uongiorna, Le ee + incere rere Mokeliets. "pao > sucrose cg ff > Picer,——» cla, tipresemta » Pacers. fetes Gp | oe frst Ur porated — ih 1 Perit’ a > Si dice “negozio™ > Sidice ‘nogon “shop” in italiano? shop” in italiano? LESSICO ‘APPELLATIVI een ee (ane Signor Paolo Rossi Signor Signora maria Rossi Dottore Dottor Paolo Rossi Dottoressa, Doottoressa nara Rossi Professore Professor clo Rossi Professoressa Professoressa Maria Rossi Ingegnere Ingegner Paolo Rossi ngegnere Ingegner Maria Rossi architetto, ayvocato, cameriere, cassiere, centalinista, giomaist, impiegato, imprenditore, Sngognere, inegnante, manager, designer, madico, opera, sagretario fermiere, ‘smministratore delegate, diretore, responsable, segretario, ssistente: store (uffcio) acquisti,settore (ufc) vendite store (ufficie) commercial, settore (uficio)praduzione, ‘settore(uffcio)controlioquabit, eettore(uffica) amministrazione, cettore (afi) rtsrse umane, ‘store (uffco) lege, cete commerciale, magazzino Sintest ULUS J centaguindics ns LuocHi I'aeroporte, la banca, il centro commerciale, la fabbrica, la fera, la filiale, la mensa, il negozio, il palazzo, il parcheggio, il ristorante, la staziane,l'ufficio, la zona industriale ALCUNE PAROLE DEL LAVORO Vagends, l'appuntamente, laziends, il biglietto da visita, le fere, il pranzo di lavoro, ls riunione, il collegs, il dipendente ALCUN! AGGETTIVE DI NAZIONALITA americano, argentino, austriaco, albanese, canadese, cinese, Dbrasiliano, cileno, greco, indiano, ‘congalese, finlandese, francese, Z|» iracheno, iraniane, italiano, = giapponese, inglese, irlandese, maroechina, messicano, nigeriano, ‘slandese, banese, neozelandese, polacca, rumen, russe, sirtano, olandese, pertaghase, senogalese, slovacco, spagnolo, svizzera, tedesco, svedese, tailandese, taivanese, ‘nisin, turco uungherese ALCUNE NAZIONI E CITTA Austria, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Amsterdam, Atene, Berlina, Berna, Budapest, Londra, ‘Glands, Polonia, Sveris, Svizzera, Ungherta Parigi, Stoccolma, Varsavia, Vienna IGIORNI DELLA SETTIMANA unedi, martedi, mercaledi, giavedi, venerdi, sabato, domenica NUMERI 0-100 uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, neve, dieci, undicl, dadiei, tredici, quattordiei, quindiei, sedici, diciassette, diciotto, diciannove, venti, ventune, ventidug, trentatré, quaranta, quarantaquattra, ccinquanta, cinquantacinque, sessanta, sessantasei, settanta, settantasette, ottanta, ottantotto, novanta, ovantanove, cento GRAMMATICA ALFABETO A 8 c bo «€ Pea Loom oN oo a ee effe gi acca i elle emme enne o a a kK oow x oY pi cu seme «esse «ti:«©= us wi_szeta i lumga capa vidoppia ics —ipsilan MASCHILE/FEMMINILE, SINGOLARE/PLURALE DEGLI AGGETTIVL italiano italiani italiana sitaliane —inglese-—singlesi_ == singlese-—inglesi TG centosedict Jf Sintest UI-US MASCHILE/FEMMINILE DI ALCUNI NOMI a cane GRUPPO -o/-@ pasar Foca segetario segretaia caurro-ort dottore cottoressa oret-orssa prafecsore professoressa . alirateore iret (GRUPPO -torl-trice or imprendirice infermiere infermiera (GRUPPO -ierel-iera GRUPPO -ista centralinista ——_giornalista GRUPPO -ante, -ente insegnante —_assistente ‘At invari ingegnere rmedico responsable | PRONOMISOGGETTO E IL VEREO ESSERE italiano. : itakani w at tatiana Yt siete italiane Leh tui let loro sono ‘mi chiame lavere Taccio wu ti chiami avert ta ei ui let sichiama lavera fe LE FORME AFFERMATIVA, INTERROCATIVA E NEGATIVA rca nn ones ee » No, non sono italiana, » Si, ono italiana, PRONUNCIA E GRAFIA La letters esi legge [k] come nella parota cos: Lalettera g si legge [g] came nella parola goto + davanti alle vacalia, 0, a: casa, eoato,euciaa » avant alle vaca a, a, w gatto, gamma, gusto > avanti alla lettera + le vocai¢, parchegaio, » avanti allaletteraf + le vocal, : portoghese srehitcto Inghiterra Le lettere ei legge [sf] come nella parla cena Lelettere gs legge [&] come nella parola Genova + davanti alle veeall, ea, enema » avant alle wacaie, Genova, girare > avanti alla lettera/ le wocalia, 2, a: cao, bacio, avanti alla lettorai le vecalia, 0, u: gill, eciuaa ‘gioco, giugno Sintesi UPUS F centoiciassette 17

You might also like