You are on page 1of 1

La morte del dionisiaco porta inevitabilmente alla

Non accettare la nostra parte


morte dell'apollineo in quando i due devono
irrazionale ci porta all'infelicità
esistere contemporaneamente

Essere ossessionati dalla ricerca di una


definizione ci porta all'infelicità

Schiacciato dalla Non ha considerato l'irrazionalità


morale (dal "tu devi") come intrinseca all'uomo e
Oppone al "tu devi" il "io posso". Ma è Per di rifiutare l'irrazionalità l'uomo ha
quindi l'ha soppressa
comunque legato alla morale perché inventato la morale e questa è la
parte da li per poi rinnegarla 1. Cammello
2. Leone Ha posto al centro critica al cristianesimo
È colui che è capace d accettare l'irrazionale interiore; la razionalità
Esistono tre
3. Fanciullo colui che sa che è impossibile eliminare la parte
tipologie di uomini Gesù
È l'oltre uomo. irrazionale e quindi non ne fugge
Socrate Dionisio: dio dell'estasi
Teoria dell'oltre uomo simboleggia il caos e l'irrazionalità
Non è forte e insensibile Non è
(altrimenti sarebbe il leone), ma condizionato da Due figure nemiche
1. L'uomo è disperato. Siamo abituati a vivere in un ciò che lo rende ciò è libertà nessuno Dualità tra
tempo lineare, pensare di rivivere tutto ci uccide perché Apollo: dio della bellezza e della musica
Zarathustra è un profeta che Nietzsche Dionisio e Apollo che simboleggia la razionalità
abbiamo avuto una vita infelice Origine della tragedia
usa come intermediario per spiegare le
Non vi è uscita seterie piùimportnati
Ci propone uno schema della realtà Queste due figure nella cultura greca
Rivivrebbe quindi la sua vita da capo dove la vita non prosegue con un Teoria dell'eterno ritorno sono perfettamente in armonia
perche ne comprende la bellezza andamento lineare, ma ciclico Cosi parlò Zarathustra Si avvicina alla visione di
Schopenhauer di volontà (dionisiaco)
Tutto torna e la fine e rappresentazione (apollineo) Unione razionale
2. L'oltremodo invece vive la sua vita pienamente diventa il uovo inizio irrazionale perfetta
questo perché è riuscito a creare un equilibrio tra
il dionisiaco e l'apollineo Differenze
Metafisica : scienza che studia le cause
prime, cerca l'origine del mondi e il senso Nietzsche ci sprona a buttarsi nel
del mondo e della realtà Schopenhauer fa una sorta di esortazione all'
dionisiaco senza sopprimerlo
ascetismo (innalzare l'individuo ad uno stato di L'oblio è quel qualcosa di cui è fatta la
perfezione per liberarsi dal dolore) sorpresa, che rompe la ripetitività e la noia
Si ricollega al tema della metafisica. Secondo La morte di Dio
Nietzsche il mondo non è ordinato, ma è
NIETZSCHE e ci stupisce, ci rende felici
Fine della morale
caotico e non han vero senso della metafisica
È sinonimo di felicità. L'uomo è infelice perché
L'uomo è infelice perché non sa dimenticare e non lascia spazio all'oblio
L'uomo animato dall'idea che ci non può dimenticare del quale la storia ha bisogno per non diventare Porto l'oblio in una sfera
L'uomo nel cercare di dare un ordine si sian ordine nella realtà e ha prigione di infelicità personale e interiore
scorda della sua parte irrazionale dedotto l'esistenza di Dio
Legato al tema
Tema della storia Tema dell'oblio del perdono
L'uomo imprime ordine per natura e Ma se non c'è nessun ordine, non c'è Perdono:
per questo l'apollineo si impone sul neanche colui che lo impresso Ci sono tre diversi Nei confronti della troia purificazione del
dionisiaco e prevale approcci alla storia possiamo essere critici e quindi ricordo
1. Approccio monumentale possiamo distaccarcene
Guardo il mio passato
3. Approccio critico
Piano micro: guardo al passato della mia Guardo al mio passato e non mi
Piano macro: guardo ai
famiglia e vedo quali sono le personalità 2. Approccio antiquario piace e quindi me ne distacco
fenomeni passati della storia
Rapporto problematico che hanno lascito qualcosa Rimango bloccato Nel micro: vengo da una famiglia di
con il nazismo nel passato successo ma me ne voglio distaccare
A) approccio positivo: mi sento incoraggiato A) Approccio positivo: studio le ricchezze che
Non esalta il nazismo ma il suo e spronato dagli esempio della mia famiglia hanno portato fino ad oggi B) approccio Approccio positivo: capisco le
Tutto legato alla teoria del Aspetto positivo: non sono fiero della mia famiglia e
pensiero se mal interpretato può e quindi voglio imitarli negativo: capire passivo. Guardo alla storia bellezze del passato
superuomo visto come colui che può quindi voglio fare di meglio e cosi divento autonomo
alimentare quel tipo di pensiero B) mi sento schiacciato perché ho paura di come un monumento che affascina e mi Approccio negativo: rimango bloccato
Andre oltre al bene e al male Aspetto negativo: rinnegare. Non si po rinnegare il
non riuscire ad essere come loro schiaccia (come il fascismo con l'impero e non vivo più nel presente
passato esche fa parte di chi sono
romano) (come una malattia)

Nel micro: collezionismo Nel macro: non conosco la


(aspetto negativo) contemporaneità ma solo il passato. Vivo in
un mondo pieno di monumenti storici e
privata di contemporaneità e questo tende
a sbilanciare il mio giudizio

You might also like