You are on page 1of 94

La membrana

Le piante sono fatte di cellule


Le piante sono fatte di cellule

La membrana cellulare:
barriera che consente alla
cellula di mantenere condizioni
fisiche e chimiche DIVERSE tra
l’ambiente intracellulare (citoplasma)
e l’ambiente esterno
Tutti i sistemi fisici tendono al
DISORDINE (entropia)

+
Energia

Disordine =
distribuzione
omogenea

…di calzini,
di atomi,
di energia… Ordine =
distribuzione non
omogenea
Tutti i sistemi fisici tendono al
DISORDINE (entropia)
+
Energia

+
Energia
Omogeneo Disomogeneo = energia
immagazzinata

Disordine =
distribuzione
omogenea

…di calzini,
di atomi,
di energia… Ordine =
distribuzione non
omogenea
Tutti i sistemi fisici tendono al
DISORDINE (entropia)
+
Energia

+
Energia
Omogeneo Disomogeneo = energia
immagazzinata
Le cellule consumano energia per
Disordine = rendere l’ambiente intracellulare
distribuzione diverso da quello esterno (ORDINE)
omogenea

…di calzini,
di atomi,
di energia… Ordine =
distribuzione non
omogenea
Tutti i sistemi fisici tendono al
DISORDINE (entropia)
Le cellule consumano energia per
rendere l’ambiente intracellulare
diverso da quello esterno (ORDINE)

Queste differenze (di concentrazione)


possono poi essere sfruttate per
restituire energia alla cellula
(ORDINE -> DISORDINE)
Tutti i sistemi fisici tendono al
DISORDINE (entropia)
Le cellule consumano energia per
rendere l’ambiente intracellulare
diverso da quello esterno (ORDINE)

Queste differenze (di concentrazione)


possono poi essere sfruttate per
restituire energia alla cellula
(ORDINE -> DISORDINE)

In questo processo ha un ruolo


FONDAMENTALE la
membrana cellulare
La membrana cellulare
(membrana plasmatica; plasmalemma)
Racchiude il citoplasma

Lo separa dall’ambiente extracellulare

Controlla gli scambi di sostanze nelle due direzioni


La membrana cellulare: come è fatta
Il modello del ‘mosaico fluido’

Singer e Nicholson
Circa 1970

Fosfolipidi

Proteine

• Doppio strato lipidico: bilayer

• Proteine associate
La membrana è composta prevalentemente
da due tipi di macromolecole:

Fosfolipidi

SEPARAZIONE

Doppio strato di molecole lipidiche associate in un sistema


molto compatto

Microambiente fortemente idrofobico:impedisce la diffusione


di molecole idrosolubili, cariche o di grandi dimensioni
La membrana è composta prevalentemente
da due tipi di macromolecole:

Proteine
CONTROLLO

Canali e trasportatori
che selezionano le molecole
che devono attraversare la
membrana e ne determinano
il flusso direzionale
La membrana è composta prevalentemente
da due tipi di macromolecole:

Proteine
CONTROLLO

Canali e trasportatori
che selezionano le molecole
che devono attraversare la
membrana e ne determinano
il flusso direzionale
FUNZIONI CELLULARI

Proteine associate alla membrana


(recettori, proteine strutturali, enzimi)
La membrana è composta prevalentemente
da due tipi di macromolecole:

Proteine
CONTROLLO

Canali e trasportatori
che selezionano le molecole
che devono attraversare la
membrana e ne determinano
il flusso direzionale EST
ER N
FUNZIONI CELLULARI O //
INT
ERN
Proteine associate alla membrana O
(recettori, proteine strutturali, enzimi)
Canali e trasportatori muovono le molecole
idrosolubili attraverso le membrane
H+ H+ X
Ioni e molecole
necessarie alla cellula
X vengono portate nel
ATP ADP ATP citoplasma
ADP
Molecole tossiche o di
scarto vengono espulse o
H+ confinate nel vacuolo
VACUOLE H+
Flusso di ioni secondo
Vacuolar membrane
gradiente per generare
Plasma membrane energia chimica

Non solo nella membrana plasmatica, ma in tutte le membrane presenti nella cellula!
membrana ≠
parete!!
Attenzione alla terminologia:

La membrana cellulare e la parete cellulare


sono due cose ben distinte!
La membrana di una cellula vegetale vista al microscopio elettronico

PA
CEL RETE
LUL
ARE
Limiti di risoluzione

Occhio umano
100 μm

Microscopio ottico
0.2-0.1 µm

Microscopio elettronico
Da 1 a 10 nm

MEMBRANA
PLASMATICA 1 µm (micrometro) = 10-6 m (0,001mm)
1 nm (nanometro)= 10-9 m
1 Å (Ångstrom) =10-10 m

Crio-microscopio elettronico
<3Å
Nobel per la Chimica 2017

Quanto è spessa? Circa 4-7 nanometri


Microscopio
elettronico a
trasmissione Modello teorico

Lato esterno

Lato citoplasmatico

Analisi
biochimiche
DINAMICITÀ

La membrana cellulare è estremamente dinamica:


i lipidi si spostano nel bilayer
(nel piano, da un lato all’altro)
L’intera membrana può deformarsi
+ fusioni tra membrane diverse…

Coesione tra molecole idrofobiche


a contatto con soluzioni acquose
DINAMICITÀ

La membrana cellulare è estremamente dinamica:


i lipidi si spostano nel bilayer
(nel piano, da un lato all’altro)
L’intera membrana può deformarsi
+ fusioni tra membrane diverse…

Coesione tra molecole idrofobiche


a contatto con soluzioni acquose
I fosfolipidi di membrana

Carico
negativamente Neutro Idrofobico

Fosfato

2 acidi grassi
Glicerolo (saturi o insaturi)
I fosfolipidi di membrana
I fosfolipidi di membrana
I fosfolipidi di membrana

+ Viscosa

La prevalenza di acidi grassi saturi (lineari e flessibili)


rende la membrana più compatta e viscosa
I fosfolipidi di membrana

+ Viscosa

La prevalenza di acidi grassi saturi (lineari e flessibili)


rende la membrana più compatta e viscosa

La prevalenza di acidi grassi insaturi (più rigidi e irregolari)


rende la membrana meno compatta e più fluida + Fluida
I fosfolipidi di membrana

+ Viscosa

La prevalenza di acidi grassi saturi (lineari e flessibili)


rende la membrana più compatta e viscosa

La prevalenza di acidi grassi insaturi (più rigidi e irregolari)


rende la membrana meno compatta e più fluida + Fluida

Modificando la composizione della membrana


La cellula può determinarne le proprietà
fisiche e funzionali
Micro-domini di membrana
con proprietà diverse
Micro-domini di membrana
con proprietà diverse
Micro-domini di membrana
con proprietà diverse

“Lipid rafts”
‘zattere’ lipidiche che si spostano lungo la
membrana
localizzando l’attività di proteine specifiche
Micro-domini di membrana
con proprietà diverse

“Lipid rafts”
‘zattere’ lipidiche che si spostano lungo la
membrana
localizzando l’attività di proteine specifiche
Il ruolo degli steroli nel
Lipid rafts doppio strato fosfolipidico

Phospholipid Phospholipid I lipid rafts sono arricchiti di steroli e


sfingolipidi: aumentano la coesione
e la viscosità interna al raft

Ruolo biologico dei raft lipidici:


• ancoraggio del citoscheletro
• esocitosi ed endocitosi
• complessi recettoriali
• …
Come funziona
la membrana plasmatica
La permeabilità selettiva dei bilayer lipidici

Hydrophobic
small diffusion molecules
nonpolar
Are lipid soluble
and can pass
through the
small membrane rapidly
uncharged
polar Decreasing Polar molecules
Cross the
permeability membrane slowly
larger
uncharged Polar large
polar molecules
Do not cross the
membrane at all
ions
Ions
Do not cross the
membrane at all

Large - polar - ions


Macromolecules
Diffusione dei soluti
Due soluzioni diverse, separate da una
membrana permeabile

Net diffusion Net diffusion Equilibrium

Net diffusion
Net diffusion Net diffusion
Equilibrium Equilibrium

Ogni soluto tende a diffondere


fino a una condizione di equilibrio
(disordine, entropia)
permeabile
all'acqua
Osmosi: diffusione dell’acqua
attraverso una barriera impermeabile ai SOLUTI (semipermeabile)

Lower Higher
concentration concentration Same concentration
of solute (sugar) of sugar of sugar

H2O transport: diffusion


from area with low [solute]
to one with high [solute]
Selectively Water molecules
permeable membrane: sugar cluster around
molecules cannot pass sugar molecules
through pores, but
water molecules can

More free water


molecules (higher Fewer free water
concentration) molecules
(lower concentration)

Osmosis

Water moves from an area of higher
free water concentration to an area
of lower free water concentration
Plant cells move water by osmosis and pressure

Cell wall ambiente ipotonico

Parete
Membrana

Vacuole H₂O

WATER

Cytoplasm
Parete
WATER Plasma membrane
Membrana
Cell wall

ico la cellula
WATER on
b ie n te ipert osi e la
In am qua per osm si distacca
c a
perde a na plasmatic plasmolisi)
a (
membr ete cellulare H₂O
ar
dalla p ambiente ipertonico
Le proteine di membrana

Enzimi
Canali
Trasportatori
Recettori
Proteine strutturali

Le proteine di membrana

Enzimi
Canali
Trasportatori
Recettori
Proteine strutturali

DINAMICITÀ

Meno dinamiche dei lipidi


(diffusione laterale…)

Intrinseche (attraversano la membrana)


Estrinseche (associate a uno dei due lati)
Le proteine di membrana

Mediano le funzioni della membrana: rappresentano il 50% della massa totale


(1 proteina ogni 50 molecole lipidiche)

Possono essere:
Periferiche (estrinseche)
Integrali (intrinseche)

Catena peptidica (aminoacidi)


Struttura secondaria, terziaria…

Carboidrati

Carboidrati: oligosaccaridi e polisaccaridi


- superficie delle proteine (glicoproteine)
- distribuzione asimmetrica (più abbondanti sul lato extracellulare)
- proprietà superficiali della cellula, glicocalice: ruolo nelle interazioni
Domini idrofilici

Domini idrofobici
Domini idrofobici
Domini idrofilici

Domini idrofilici
Carboidrati:
idrofilici

Domini idrofilici

Domini idrofobici
Domini idrofobici
Domini idrofilici

Domini idrofilici
Il ruolo delle proteine

…la maggior parte delle molecole è troppo grande o


troppo polare per poter attraversare la membrana per
semplice diffusione
Il ruolo delle proteine

…la maggior parte delle molecole è troppo grande o


troppo polare per poter attraversare la membrana per
semplice diffusione

Diffusione facilitata:
Movimento secondo il gradiente di concentrazione,
ma facilitato dalle proteine
Il ruolo delle proteine

…la maggior parte delle molecole è troppo grande o


troppo polare per poter attraversare la membrana per
semplice diffusione

Diffusione facilitata:
Movimento secondo il gradiente di concentrazione,
ma facilitato dalle proteine

Proteine-canale e
trasportatori trans-membrana
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

1. Canali

Solute

Channel protein
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

Poro idrofilico 1. Canali


- trasporto molto rapido (flusso diretto dal gradiente)
- Legame selettivo (per dimensione e carica del soluto)
- Apertura/chiusura regolate dalla cellula
Solute

Channel protein
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

Poro idrofilico 1. Canali


- trasporto molto rapido (flusso diretto dal gradiente)
- Legame selettivo (per dimensione e carica del soluto)
- Apertura/chiusura regolate dalla cellula
Solute

Channel protein

In base ad un segnale cellulare, le proteine canale passano da una configurazione chiusa ad una
aperta, consentendo il passaggio di soluti idrofilici secondo gradiente
Possiedono domini idrofobici (a contatto con i fosfolipidi) e idrofilici (ai due poli e lungo il canale centrale)
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

Poro idrofilico 1. Canali


- trasporto molto rapido (flusso diretto dal gradiente)
- Legame selettivo (per dimensione e carica del soluto)
- Apertura/chiusura regolate dalla cellula
Solute

“Botole”

Channel protein

In base ad un segnale cellulare, le proteine canale passano da una configurazione chiusa ad una
aperta, consentendo il passaggio di soluti idrofilici secondo gradiente
Possiedono domini idrofobici (a contatto con i fosfolipidi) e idrofilici (ai due poli e lungo il canale centrale)
Un esempio: le aquaporine

Più rapida e
controllabile
Un esempio: i canali ionici

SOLUTI CARICHI (ioni): la principale forza trainante è


il gradiente elettrochimico
•Somma gli effetti di concentrazione e carica totale sui due lati della membrana;
•I gradienti ionici possono generare un potenziale elettrico (potenziale di membrana)

ESTERNO

INTERNO

Concentrazione Concentrazione Concentrazione


+ Carica - Carica
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

2. Proteine carrier (trasportatori)

Solute
Carrier protein
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

2. Proteine carrier (trasportatori)


1. legame con il soluto (selettivo)
2. cambio conformazionale
3. rilascio del soluto

Solute
Carrier protein
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

2. Proteine carrier (trasportatori)


1. legame con il soluto (selettivo)
2. cambio conformazionale
3. rilascio del soluto

Solute
Carrier protein

Una proteina carrier alterna due conformazioni

Il solito può essere trasportato in entrambe le direzioni:

il movimento è determinato dal gradiente di concentrazione!


Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

3. Pompe ATPasiche

ATP ADP + Pi
Proteine trasportatrici
Consentono il trasporto selettivo e regolato di molecole idrofiliche e ioni

3. Pompe ATPasiche

ATP ADP + Pi
Trasporto attivo

- Relativamente lento (rispetto ai precedenti)


- sempre contrario al gradiente (o converrebbe usare un canale)
- Legame selettivo
- Attivazione può essere regolata dalla cellula
- Richiedono ENERGIA
- ottenuta dall’idrolisi di ATP
- altre pompe sfruttano il gradiente favorevole per un altro soluto (co-trasportatori)
Un esempio: la pompa protonica, H+-ATPasi

chinasi

Accoppia l’idrolisi dell’ATP attivatore


all’estrusione di protoni
ATPasi attiva
Attivata da fattori:
endogeni (auxina)
esogeni (elicitor)
ambientali (luce)
SER


Le pompe protoniche possono essere attivate da diversi fattori e segnali:
metabolici, ormonali…
H+-ATPasi: una pompa elettrogenica
È un trasportatore attivo di protoni che genera una
differenza di potenziale tra esterno ed interno della cellula


+ EXTRACELLULAR
FLUID

ATP + H+

H+
Proton pump
H+

+
– H+

+ H+

CYTOPLASM
+ H+
+

Cotrasporto: trasporto attivo di un soluto, sfruttando
il gradiente di concentrazione di un altro soluto (H+)
– +
ATP H+
H+
– +
Il gradiente di ioni
idrogeno generato Proton pump H+
dalla ATPasi viene H+
sfruttato da altri
trasportatori
– +
(es. per saccarosio)
per co-importare H+

nella cellula un
soluto, anche contro + H+
Diffusion
il proprio gradiente of H+
Sucrose-H+
cotransporter
H+


+

– + Sucrose
Pompa protonica
(H+ ATPasi)

Basse concentrazioni Alte concentrazioni


di soluti di soluti

Pompe ioniche
Meccanismi di trasporto attraverso la membrana:
Passivo Attivo

Diffusione Diffusione facilitata

No proteine Canali e trasportatori Pompe / Cotrasportatori

Secondo il gradiente di concentrazione Contro il gradiente di


concentrazione

Non richiede energia Consuma energia


(ATP, potenziale di
membrana)

ATP
ATP

Canali Trasportatori Pompe ioniche

+ lenta + veloci - veloci + lente


Pori Siti idrofilici Siti idrofilici
idrofilici di affinità di affinità
attraverso la Cambio di Cambio di
membrana conformazione conformazione
Non specifica Specifici Specifici Specifici
Non regolabile Regolabili Regolabili Regolabili
Perche il trasporto attraverso la membrana è così importante?
…per la nutrizione delle piante
70% to >90%
of plant weight is WATER
N
Nitrogen
93% of plant dry mass
is composed of C, O and H P Phosphorus
K Potassium
O t h esis Ca Calcium
C 2 n
o t osy Mg Magnesium
ph
S Sulfur
42% Carbon in erals Si Silicon
m
7% Cl Chlorine
Other
7% Hydrogen
44% Oxygen These elements are obtained mainly
from soil, are often referred to as
mineral nutrients, and are the subject of
H2O water plant nutrition studies
Le proteine
di membra
Non solo tr na:
asporto!
Enzimi: la cellulosa sintasi

Membrana
cellulare
Enzimi: la cellulosa sintasi

Glucose monomers

Membrana
cellulare
Recettori: l’arma segreta delle piante

Ligand

Ligand binds
to receptor
Non c’è solo la membrana plasmatica
La cellula vegetale, come tutte le cellule eucariotiche, comprende numerosi
organelli delimitati da membrane

Plastidi
Nucleo

Reticolo
endoplasmatico
Mitocondri Complessi di Golgi

Vacuolo

Anche queste sono costituite da fosfolipidi e proteine, con composizioni


specifiche, legate alla funzione e alla stessa forma degli organelli
Trasportatori
- canali e pompe ioniche (es. reticolo endoplasmatico,
vacuolo)
- traslocatori (es. reticolo endoplasmatico, plastidi,
mitocondri)

Recettori
- recettori per segnali intracellulari
o proteine (reticolo, plastidi…)

Proteine strutturali
- ancoraggio con il citoscheletro,
fusione tra membrane (SNAREs)

Enzimi
- sintesi dei lipidi e degli steroidi, fotosintesi,
respirazione…
Anche le ENDOMEMBRANE svolgono la funzione di separare diversi
ambienti (all’interno della cellula)

Generano e mantengono potenziali e gradienti di concentrazione

Localizzano determinate funzioni metaboliche, concentrando substrati,


enzimi e metaboliti e rendendole così più efficienti

Biosintesi lipidica tra plastidi e reticolo Fotosintesi


Il sistema di endomembrane
- numerosi compartimenti delimitati da membrana diffusi in tutto il
citoplasma
Il sistema di endomembrane
- numerosi compartimenti delimitati da membrana diffusi in tutto il
citoplasma
- ogni compartimento delimita un micro ambiente in cui avvengono reazioni
biochimiche specifiche, si accumulano certi metaboliti…
Il sistema di endomembrane
- numerosi compartimenti delimitati da membrana diffusi in tutto il
citoplasma
- ogni compartimento delimita un micro ambiente in cui avvengono reazioni
biochimiche specifiche, si accumulano certi metaboliti…
1. Reticolo endoplasmatico
Il sistema di endomembrane
- numerosi compartimenti delimitati da membrana diffusi in tutto il
citoplasma
- ogni compartimento delimita un micro ambiente in cui avvengono reazioni
biochimiche specifiche, si accumulano certi metaboliti…
1. Reticolo endoplasmatico
2. Apparato di Golgi
Il sistema di endomembrane
- numerosi compartimenti delimitati da membrana diffusi in tutto il
citoplasma
- ogni compartimento delimita un micro ambiente in cui avvengono reazioni
biochimiche specifiche, si accumulano certi metaboliti…
1. Reticolo endoplasmatico
2. Apparato di Golgi
3. Trans-Golgi Network
Il sistema di endomembrane
- numerosi compartimenti delimitati da membrana diffusi in tutto il
citoplasma
- ogni compartimento delimita un micro ambiente in cui avvengono reazioni
biochimiche specifiche, si accumulano certi metaboliti…
1. Reticolo endoplasmatico
2. Apparato di Golgi
3. Trans-Golgi Network
4. Vacuolo
Il traffico vescicolare tra le membrane cellulari

VIDEO 1
Il sistema di endomembrane

Attraverso il sistema di
endomembrane passa la
via di secrezione
(esocitosi)

Proteine destinate a diversi


compartimenti cellulari
(membrana, vacuolo…)

Sequenze segnale, cioè


sequenze di aminoacidi
nella catena peptidica,
indirizzano le proteine ai
diversi compartimenti.

Queste sequenze vengono


rimosse nel compartimento
di destinazione
Il sistema di endomembrane

Il reticolo endoplasmatico
Il sistema di endomembrane

Il reticolo endoplasmatico
• sistema di membrane che creano
un reticolo di tubuli e cisterne
esteso in tutto il citoplasma
Il sistema di endomembrane

Il reticolo endoplasmatico
• sistema di membrane che creano
un reticolo di tubuli e cisterne
esteso in tutto il citoplasma

• alla sua superficie si associano


moltissimi ribosomi
Il sistema di endomembrane

Il reticolo endoplasmatico
• sistema di membrane che creano
un reticolo di tubuli e cisterne
esteso in tutto il citoplasma

• alla sua superficie si associano


moltissimi ribosomi

• è la sede della sintesi e della


maturazione delle proteine
destinate alla membrana
plasmatica, al vacuolo o alla
secrezione (quelle citoplasmatiche
vengono sintetizzate dai ribosomi
liberi nel citoplasma)
Il sistema di endomembrane

Il reticolo endoplasmatico

nei libri…

… e nella realtà
Il sistema di endomembrane

Complessi di Golgi

Camillo Golgi
Il sistema di endomembrane
L’apparato di Golgi
• Complessi di cisterne appressate Complessi di Golgi
(molti complessi nelle piante,
solitamente uno solo nelle
cellule animali)

• Tubuli e vescicole del


Trans-golgi network

• Sintesi dei polisaccaridi strutturali


(pectine ed emicellulose
destinate alla parete cellulare)

• Maturazione delle proteine


(glicosilazione)

• Trasporto vescicolare
(via esocitotica)

Camillo Golgi
Cisterne del complesso Golgi con vescicole gemmanti

Cisterna trans con vescicole sezionata frontalmente


Il complesso di Golgi
Nelle piante è la sede della sintesi di polisaccaridi, glicoproteine e glicolipidi

Formato da gruppi di 5-10 cisterne appiattite (complessi di Golgi) e da vescicole

Numero molto variabile (pochi per cellula nelle alghe, centinaia nelle piante)

Cisterne polarizzate con diverse caratteristiche morfologiche e biochimiche:


Localizzazione di enzimi diversi in cisterne diverse

Cisterne CIS: rivolte verso il reticolo endoplasmatico da cui ricevono vescicole


Cisterne MEDIANE
Cisterne TRANS: da cui gemmano
vescicole in uscita
Il complesso di Golgi: una fabbrica per sintetizzare polisaccaridi di parete
La via di secrezione (via esocitotica): dal reticolo endoplasmatico alla membrana

Maturazione

delle cisterne

Complesso di Golgi
VIDEO 2
Take home messages

• La membrana e la parete sono due cose diverse!


• Le funzioni della membrana plasmatica legate alle sue diverse
componenti
• Le membrane interne: struttura e funzioni
• La via esocitotica: dal reticolo endoplasmatico alla membrana
cellulare

You might also like