You are on page 1of 8
0 " a 1. Ubi arcana 23.12.1922 tus codrcitionesque publicae magna cum motestia omniuin et detrinento. ‘Deinde in re publica fee solent partes, non, pro epinionuun variette, commune bonum sincere spectantes, Inter se conten dere; verum propris servientes utltatibus in perniciem ctero trum, Ergo cemerelicet ut conlurationes increbrescant, ut ins dige, u latvociniaincives in ipsosque magistratus, ut terrores ac ‘minae, ut apertae seitiones, ut alia id genus eveniant, quae qui- deny eo sunt graviora, quo amplus rem publicam populus, in his reipublicae formis, participat, Quas formas etsi Ecclesiae ddoctrina— ut cetera quae lure et ratione sunt insttua ~ non rei- cl, tamen inter omnes liguet eas factionuom improbitat facile patere, Tamvero valde dolendun est usm lem alte a ipsas humane Societts radies penetra, i est ad convitum do- mmesticum, cutis uider eversonem iam pridem Inchoatr, nulam promovitimmensa bell clades, pares iio fait procul dssipando, morumgue corrapcas mis mods mugen- Uo. e neque honore ole exe pari potetas, nei npr ti contnguinias, het fraligne hoa foco inter aber, ipsa conta ides nindosaeplus vila, et santa coniugun fica ere Deum eva siete nelguntr. “Aigue ul, cum quodplam corps ait noblem cus parte sale habere contr, vel minima eam isis membra non bene vaean neces est seas re, ex qubuconsortomem bu nana socetcemge domestica sgrotare vii, har res sings consentanetm et redundare.Etenim nemo io rat hominam ex ont ace ign ordine, qua ings Constrern ese anim quam moro diet 9exque gua tam oben fs quanta labors patent vag incesen; queridinodur fits vereundlaetranler, invest iments chorlgue paesetin, eminaru puellarumgue Fas, uarum besrisiore ctu nopim odla conctamtr; deniq Eresa! aerunnosorins numerus, e+ quo agin sediasorum perpetuae ingenesque accessones Pint La pase dl Cristal rogno di Cristo a tra; le sivoluzioni e sommosse, le reazionie repression i fontento. di tutti il danno comune. 'S aggiungano le lotte dei partiti, non sempre intraprese per una serena divergenza di opinini circa il bene pulbbica © Tasineerae disinteressata ricerca di ess0, ma per bramosia {i prevalere e in servizio di particolar interessi a danno degli lth, Onde il trascendere sovente alla congiura,allinsiia, alle Gepredazioni contro i citadini € eontto la stessa autorita © i soi ministri; eceedere con minacce di pubblici moti o anche fon aperte sommosse altri dsordini, tanto pid deplorabili © annosi per un popolo chiamato a partecipare, in qualche tmaggior grado, alla vita pubblica e al governo, come avviene Tei modesni ordini rappresentatsi, i quali, pur non essendo per sin opposizione alla dottrina cattolica, sempre concilabi- fe con ogni forma ragionevole ¢ giusta di regime, sono tuttavia j pit esposti al sovvertimento delle fazioni. ‘Ed ¢ ancor pid doloreso otare come ormai il sowvert mento sia penetrato anche nel mite e pacifico santuario della famiglia, che forma il primo nucleo della societ, dove i eattivi seri della disgregazione, gis da tempo sparsi, sono stati pitt fhe mai favoriti nel tempo della guerra dalfallontanamento ‘ei padi e de fig dal tetto familiar e dalla tanto aumentata Ticenza dei costumi, Cos si vedono molto spessoi fii allonta- narsi dal padre, i fratell inimicarsi coi frateli i padroni coi servic | servi coi padroni: teoppo spesso& dimenticata la stessa santith del vincolo coniugale e dimenticati i doveri che ess i pone davanti a Dio e davanti alla societt. 'E come del malessere generale di un organismo, o di una ‘sua notevole parte, ne risentono anche le parti pit piecole, cost anche ag individu! si propagano i mali ehe affligrono la socie- the la famiglia, Lamentiamo infatti il diffondersi di una ire {quietezza morbosa in ogni ete condizione il disprezzo del- Pabbidienza e Vintolleranza della fatica diventano costume; il pudore delle donne e delle fanciulle eonculeato nella licenza {el vestire, del conversare, delle danze invereconde, con T'in- salto aperto alaltrui miseria, reso pit provocante dallosten tazione del lusso, Per questi motivi aumentano Je file dei sov- vertitori degli ordinamenti pubblici © privati u 2 2 “ 22 4, Ubi arcane 23.12.1922 Ergo pro fiducia et securitate ancipites curae solicitique ‘metus, pro solertiaet labore inertia et desidia, pro sranguilitate rdinis quae res pacer continet, rerum omniion perturbatio et Confusio dominatur. Quapropteriacent, ut vidimus. industriae ils incepta; languent poputorum: inter se commercia; hebe- seunt liverarum artungue studia; desideratur, quod longe ext grav, mls partius, quae st christians digna, consuetudo ivendl, usque eo ut humana societas non modo non progredi lad omnem excellentam, quernadmodur gloriari homines so- Tent, sed ad barbarorum feritatem regredi videatur. His vero omnibus malis, quae memoravionus, addenda sunt quasi in cumulum ea quae quidem canimalis homo non perce pits (ICor 2,14), sed tamen in maximis horum temporuan rit. vnerari debert. Damna dicimus propre facta in genere rerum {pivtualiun et supernaturaliun, quibuscum animaruon vita co Mungitur, eague, ut facile ineligier, tanto sunt magis deplo- Tanda, gteam bonortan externorum detrimenta, quanto conere- tionem mortalem spirtus exsuperat. Nam, praeter eam, quae modo dicta est, late fusam chvistianorum officiorum oblivio- ftem, quantus Nobis, isque communis vobiscum, venerabiles fratres est dolor, quod e compluribus templis in profanos uses bello conversis, non pauca sunt nondum sacrs reddita; quod causa lla ipso tempore clericorum plura seminara, eucandis in religione ducibus populorum et magistis, adhuc:non adest Jacultas aperiendi; quod sacerdotum - quoru alios vis bel, it {tivinis ministeis occul680]patos, interent, alos offensionum tmagnitudo, sanciae immemoresdisciplinae, perdidit ~ ere ubi- (que exieruata copia est; quod properea nimis mulls locis ea {quae vin aedificationem corporis Christi» (Eph 4,12) ommino {51 necessaria, divin! verbi praedicatio silt. Quid, quod ex utimis terri argue ex intimis barbariae re- ‘sionibus nostr: Missionales ad belli labores aditwandos, do- run frequentes evocat, cum uberrinos campos, ubi wilissime, | La pace di Cristo nel reano di Cristo 2a [Non vi @ quindi pit Fiduciosa sicurezza, ma trepida incer- tezzae sempre nuov timoris non operosalaboriosit, ma indo- tegen disoccupazione; non pit a serena tranguilita dell’ orai- avin cui eonsiste la pace, ma dappertutto un irequicto sprit srfivolta. E cos, ilanguidite le industie, iminuit e ritardatii cithmerci, reso sempre pit difficile il culto delle scienze, delle firteree delle arti, e, e0 che molto pit grave, danneggiata la ‘essa civiltacristiana, per inevitabile conseguenza, invece del onto vantato progrosso, siaggrava sempre pit un regresso do- Joroso verso Vmbasbarimento della societ ‘La exisi del clero ‘A tutti i mali ricordati vogliamo aggiungere porre in ci- rma quelli che sfuggono alfosservatore superticale, all’ uomo {Carnale, il quale, come dice apostolo, non comprende «le co- fe dello Spirito di Dio» (Cor 2,14), ma che pur costituiscono {quanto hanno di pid grave e profondo le oder piaghe socia- 1 Vogliamo dire quei mali che trascendono la materia e la na~ tur, toccando Vordine pit propriamente spiritual ereligioso, Go’ la vita soprannaturale delle anime; e sono mali tanto pit ‘eplorabili quanto pl lo spitto sovrasta alla materia. Tnfatt tlre i ilassamento troppo dilfuso dei dover erstani, cui ab= biamo accennato, Noi lamentiamo con voi, venerabili frateli, che non siano tutiora restituiteallapreghiera eal eulto non po- the delle moltssime chiese che la guerra ridusse ad usi profi fis che restino ancora chiusi molti seminari, dove unicamente Sipreparano e formano idonee guide e maestri della vita reli fiosa dei popoli; decimate quasi in tutti paesi efile de clero, parte del quale o cadde vitima della guerra nell’esercizio del aero ministero, o ne ebbe pitt o meno turbata la disciplina elo spirito per le troppo violente e contrastanti condizioni di vita; tidotta in troppi luoghi al silenzio la predicazione della divina parola coi suoi necessarie inestimabil Denetici «per ediiea- one del corpo mistico di Cristo» (EF 4,12). ‘danni spiritual della terribile guerra sifecero sentire fino agi estremi confini del mondo e fin nelle pid interne e apparta- te regioni dei lontani continenti, perché anche i missionati do- 8 “ Oe 2 4.Ubiswano_20121002 religions humanitatsque causa, desudabant,religuisset, had Ital od statones asst reverteran!? Quamauam huis: med ars ops can fs ais compensa vidimus: nae seni appar ~conta gua tia vagus adlersarioram conser i nimi serio: farumpariae cviatem onniungue offlorum consietam vigere sine; tlt prin piss felis mort con- sth, cum in sacrorum admins, ex quotidian consuetudl- me, mgnaninatats ct dignta xia documenta suapicerent tron stro ordineEclesiague in gata redieant, Seen fo bonis ef sapientia Del est adnranda, qu wnus ex ps0 malo Bonu ela 416 Hactenus de malis horum temporum. Nunc in causas, unde cexsttere ~tamets de tis aliquid necessiate quadam iam atigi- Imus ~ data opera inguiramus. Principio videmur, venerabiles fratres, divinur fuumana- ram infirmitasure consolatorem et medicum audite, sic iterum fffirmantem: Omnia haec mala ab intus procedunt» (Me 7,23). - Unique solemni pacto inter Delligerantes convenit pas; sed ills consignata est publicistabulis, non in animis incripta hhominu: vivuntibietiamnune bellcispirius aigue inde ctv Tem in convictum perniziose quotidie magis redundant. Diutius ‘enim usquie quague violentie ius exsultavit, {681} atque in ho- minibus eos naturi instos, quos christianae caritais lex perfece- rat, benignitarismisericordiaeque sensus paullasim obstupefecit; teasdemguue hae pacis reconcilaio specie facta, non re, minime redintegravit, liz apud longe plurimos diuturna invidendi con- Suetudo vin naturae iam obiinet; et coeca ila lex dominatur, quam Paulus Apostolus in membris sus lei mentisrepugnan- tem ingemiscebat, Frequentiusigitur evenire sole, ut homo hho- EEE eer ——— La pace di Grito nel reane ai Cristo 25, etter abbandonare i campi dell foro apostliche fatiche © eoppe molt non poterono pid tomar, inetrompendo © Pufundonando magnfiche conquiste di elevazione morale © atrenale, di religione e di civilta, B. vero cbe queste grand image spriteal non furono senza qualehe preioso compen- scingentre pit ciaramente appatve, smentendo viele calun- quanto alta e pura e generostardesse nel euori consacrai arse a fiamma del amor di patria la coscienza di tutti do- ‘avi mentre pi larghi si profusero i benefici del sacto ministe- sey eampt eruenti dove la morte micteva a miglaia le vit eS mentse mottissime anime, depost, in presenza di mirabilt Mehapi 'abnegazione, gli antichi pregiudz, si iaccostarono ccerdorio e alla chiesa, Ma di questo siamo debitori unica ansite alaginita bonta e Sapienza di Dio, che anche dal male Se trarre il bene. Cause del malessere sociale Fin qui abbiamo esposto i mache afliggono la soviet i postr giorni; & tempo ormai di ricerearne le cause con tutto lo Judo ehe Ci sara possibile, pure avendone gid toceate aleune. Te fin dalbinizio, venerabl featell, Cisembra di udire il di- vino consolatore © medico delle umane infermita ripetere te [and parole: «Tati questi mali provengono dalfintimo» (Me 53). Firmata la pace fra jbelligeranti con tutte le esterioni so- Teania, questa test scrtta nei documenti pubblici, ma non fu {ecolta nei cuoti, che ancora nutrono il desiderio della lotta & Jinsceiano sempre pid gravemente la tranquilith della conv feaza civile. Troppo a lungo il diritto delta violenza prevalse fra ali vomini, atatendo e quasi annientando i sensi natural {ella misericordia della compassione, che In legge della cati- theristiana aveva sublimatis né la pace fitizia, fssata sulla car- ta, ha sisvegliato ancora tai nobili sentiment. Di qui Pabito Gulla violenza e del'odio troppo lungamente intrattenuto € fattosi quasi natura in mol, anzi in troppis di qui il facile so- pravvento dei ciechi element inferiori, di quella legge della Prone, «che muove guerra alla legge dello spiito» (Rm 7,23), ‘he faceva gemere Papostolo Paolo, Gli uomini non pi fratelt 6 16 ” 8 2 1 Ubi weano 23.12.1922 { ‘mini non, ex Christi praecepto,frater, sed extraneus videatur et hhoss; digntais pstusque personae humane ratio paene ha- bear nla, vis dummaxat Valea! et muerus; ater ateros op- pprimere contendant ob eam causarn, wt bonoruim haus vite, ‘quantum possnt, potantur. Selcet nihil pervulgrls est inter fins guar bona semper que Css Domins pe lesa suamy continener proponit omnibus adipiscenda, ne sligere,eflucarum rerum et caducarum adeptionems insatiable ter annie i “Aigui hoc habent bona extersa wt, simmoderate appetan- tur arin genus malorum part, depravaionem morte i primis et discordias. Eleni, ut per se via sunt et ableta, an. ‘uum sane non possunt explere hominis, quem a Deo factam esata Del fuchdan sonar ec tlc semper et inguictum vivere, donee in Deo conguiescat Practere, cum eadem sint angusis plane Finibus circum seripta, quo pluresfuerint qui ea paricipent, eo mins singe accipent; contra, ea quae sunt spvitus, esi ner plures dspert- fa, amen, omnes locupletando non ideo demir. Ex quo sffciur, ul terrenae res, quia nec omnibus aequesaisfacee nec | ie tnt ose re don at usa et aegrtudina, vregue «vanitesvantatur et afc. ti opnas (eee 1210), uetndmodi a pines | ‘onmiun Salomon experts dppellavit. quod societai hom. Inu acciit non secu ae singulis. «Linde (682) bella et lites in Yobis?», inguit acobus Aposiolus, «none hinc, ex concupe Scents ves?» (lac 41). : " i Nam tam econcupicenta cari, idestvoluptatim cupid | ‘us, lla capiatiorem peste diver cogta posse, on 0. lu ado ead poe cates prtrbanay ex eoneap sceniiaaciloram,Idesthabendleypidtate, acerbge lle feunturcontentones clin ordi, sul use comno- Spheres pri ve te ie the li ceteris omnibus dominandi, adductae partes politicae sic in- terse dirt conseverunt tt nce eimine matt ee pertulione, nec ito pains parca ebsineat i La pao di Cristo net regno di Cristo ar desi vomini, come dtta a Lege eristiana, ma quasi strane deegsmartto il senso della digit personale © del valore ei afesn uma persona nel brutale prevalere dlls forza © el amero: luo intesiasiruttare ali altri per questo unico deal meal pi argamente godere dei Deni di questa vita; fe ecranti, porch rvolti unicamente ai beni material tem Me dimentichi dei ben spiritual ed eterai al eui aequisto Bors redentore, mediante il perenne magstero della chiese, ct invita ‘Ora, & nella natura stssa dei beni material che Ta Toro di sorinatasicerca dventiradice di ogni male esegnatamente di Soassamento more ¢ di dscordie.Infatti da una parte non ‘ABtrono quoi ben in se siss il Bint, appagae le pobil emavion del eaore umano, che, creato da Dio e per Dio, & apcariamente inquieto, finehé in Dio non riposi. Dallaltra parte (al contrario det beni dello sprito, che quanto pits comunicano tanto pid aricehiscono sent mai d- Gruite) | beni materiali quanto pit si spartiscono fra molt, iu scemano nei singol, dovendosi di necesita sottrarre ag Pry quello che agi alts ¢ dato; onde non possono ma né con- wa are tutti egualmente, né appagare alcuno interamente, © vernal diventano fonte di divisione e insieme affizione di spi- Sto, come li sperimentd il sapiente Salomone: «vanita delle Teel. eum inseguie il vento» (Becle 12.14). B cid avviene alla societa non meno che negli individui. «Da che cosa der pene le guerre e le lit che sono in mezzo a voi? ~ domanda Ta Fostolos. Giacomo ~. Non vengono forse dalle vostre pasio- itm (Ge 4.1). 1 nazionalismo esasperato ‘Con! la cupidigia de! godere, la econcupiscenza della car ren si fa incentive di lotta interna nella coscienza degli invi- ie nelle cit; la cupidigia del'avere, la econeupiscenzn de~ {Ei cechi, diviene lotta di classe ed egoismo sociale la cupid Ha del comandare e de sovrasiate, I esuperbia della vita, si converte in concorrenze e competizioni di partti in perpetua fara di ambizioni, fino all aperta ribellione allautorita, al de- Fito di lesa maesta, al parricidio stesso della patra 7 8 » Ey a 2 4. Ubi arcane 23.12.1922 “Atgue hic quidem intemperantiae cupiditatum, specie sci ice se boni public et carats patria obtegent,ribuendae pro [fecto sunt quae inter nationes solentinimictiae simultatesque ‘existe. Etenimn hace quoque patriae gentisque suae caritas, ‘quamquam non param kabet ad plures virtues atgue ad fort Jacinora incitament, i quidem lege christiana regatur, ft amen rmutaraen inuriarun ef niguizanum semen, cum, aequi recique ines practergressa, in immoderaaum revert nations amorem. ‘Quo qui abrepisnt, # profecto obliviscuntur, non modo popu os omnes, ut partes familiae humane universae,fraterna inter seconsuetudine copula, ealis quogque gentibus ius esse viven- diet ad prosperas aspirandi fortunas, sed etiam nec licere nec txpedire utile ab hionesto seiungi. Nam siusttia elevat gentes, Imiseros autem fact poputos peceatum» (Pro 14,34). Quod vero familiae vel civtai vel relpublicae comparatae set, cwn cetero- rum detrimento, wilttes, id hominibus egregie magnificeque Jactum videatur, a nec stable fore nee sine ruinarum metu, sa- pienter admonet Augustinus: evtrealacttia fragiliersplendida, ful timeatur horrbilius ne repente frangaturs.? (683) Verum, quod pax abfuerit hodieque, cum tot sanatione ma- lorum, desideretur, id altius etiam, quam adhuc fecimus, repe- endwn est. Iam enim mul ante quam Europa bello flagraret, vitio hominum civitatumgue, praecipua tantarum calamitatum effect causa invalescebat, quam ipsa conflicts immanitas Submovere de medio ac tollere cere debebat, si quidem omnes inellexissent quid maximis elusmodi events signficarenr.Ilud Seripturarum quis ignorar? equi dereliquerunt Dominum, con- Sumentur» (Is 1,28); nec nota minus Tesu, Redemptors hor num et magist, ea gravissime dicta: wsine me nihil potestsfa- eres (fo 15,3), temque: equi non colligit mecum, dispergite (Le 11,23), Quae Dei iudicia cum omni tempore ad effectum adducta int, nue maine sub omium oculis efficiuntur, Quod enim hhomines a Deo et Tesu Christo misere desciverunt, idcirco de pprstina rerum felcitate in hance malorum colluviem: demersi TS Anau, De Cae Dei Ln La poe Cristo nal rgn0 Cro 20 de questa esorbitanza di desde, questa cupid be ni material, che diviene pare fonte dilate e di val iner onal, qoando % presenta paliata e quasi giustfeate da Pit alteragioni di stato di pubblico ene, dalamote coe i Risa e di naione, Poiché anche questo amore, che & per sé Frscamento di motte vr anche ci mira eroismi, quando {brogoato dala legge cristiana;dviene occasionee incentive Si roe ingustiie, quando, da posto amor ck patria diventa Smmoderato-nazionalismo; quando dimentic che ti popol Sono fatlt nella grande famiglia deumanita, che anche le Site naioni hanno dirt svivereeprosperce, che nom mai ie n saggio dsgngere Iie dalonesto, ech infne, sla {Bisa soleva le nazoni, mentre il peceato fa miser i popo BP (Pv 14.38), Onde vantggi otenuto in questo modo ala ia fagia,citao nazone, pd ben sombre (pens {edi s, Agostino) ito e splenio sueess0, ma ¢ fragile co She tal da ipirare 1 pia pauros timor ek repentna roving “iia cxstallna splenda ma fragile, eu soveesta ancor pit {bre il timore che dimproveiso sinfrangn.” allontanamento da Dio Della maneata pace dei mali che derivano dall'secennata smancanza, vi? una causa pit alta ¢ insieme pit profondas una causa che gia prima della grande guerra era venuta largamente preparandosi; una causa alla quale Vimmane ealamita avrebbe Govuto essere rimedio, se tutti avessero capito alto linguageio dei grandi avvenimenti, Sta sertto nel libro di Dio: «Quell che abbandonarono il Signore andranno consunti» (Is 1,28): e non ‘meno noto & cid che Gesit redentore, maestro degli uomini, ha eto: «Senza di me non potete fare nulla (Gv 15.5); € aneo- ta: «Chi non raccoglie con me, disperde» (Le 11,23). Quests divine parole si sono awverate ¢ ancora vanno av- verandosi sotto i nostri occhi. Gli uomini si sono allontanati da Dio e da Gesit Cristo per questo sono cadutinellabisso di ‘anti mali; per questo stesso si logorano e si consumano in vani 19 0 a 2 4. Voi acane 23.12.1922 van thc ipsa deca cat peranque ir quid | eli temaiv por riedio, sen neppore racic ra. se a elated Sani on, vl che st a ctu eras rel eh x ma a ee ps pe eo ata De en Ge ri, viva b -devivata sed ab hominibus auctoritate, qutorit non da Dio, ma dagli womini; ¢ con cid stesso venive Tidaeque go meno all Ieggi, non soltanto le sole vere e inevitabil san- Submota, iam non a Deo cium esi ut ~ practerquam quod lepibus verte so a nereplae sent sunnmague test princpi, quae vl) ‘tn n sete eilacerna_ ifosofo pagano Cicerone intuiva pers derivate soltanto anni acco fundamen dala legge divin. B versa pure meno auton ogn sla fthnici philosophi, wt Cicero, tanturn ‘contineriperspiciebant ~ content, prinipesublatd causa, cur ais fu eset impe-| base, OB Vera Joni, ma anche gli stessisupremi crteri del giusto, che anche iiscutiile ragione di supremazia e di co- come tet ium paren. Ex quo tran oporttcon.| quando dana parte, di soggezionee di obbedienzadaalras ‘us societatem hu rats, factonibus de impero cetanibus, 1 3, #0” Pa) triae, commodis prosplcerent ecretum pariterest, am non Deu, non Christe rum constiuendae primum familie praesidere, reiecto inter ebviles pactiones than magnums (Eph rae etfcantem vnc ius perpeuo mast be argtr sta. Quanobren iin Pl {os aati pop neligetiansesungue Muon Ene pring ca erin, quai eet sone sbiaengue coe magi lai fami oan regener sordid epi cin eer oni watiatt emore vila, fon feu an populoram igure ipse cum Ecclesia 28 Denique ab insttutione juventutis Dew et Christm et segregai visu est: at necessario est eonsecuttm, eligi ane chols abesset quam in schol tacite vl etiam aperte 0 ‘pgnaretur et puri sibi pesuaderen, nihil aut cere par een ad bene vivendumn valere, de quibus aut mallu haber ervma aut verba wtigue plena contemprionis ferent. Ita Domi Teall sivolle che nn pit Dio, non pit Gest Cristo presiedese I aera imo formar dla famigh iduendo a mero contato a0) cert Pgeramgue voluerat 3 Stl matrimonio, del quale Gesh Cito ha fatto un esters a ever oc eo iam soto fultm columine eco i stesa Compagine Sociale, per logics necessita, doveva “dame oss ecompromess, non rimanendle orm aleun | Mle lero, ma ato rdacendosia contrast ea prevalenze ci | mero e of interes partiol j La famiglia e la scuola senza Di mento grande» (Ef 5,32), erigendolo a santo e santificante simbolo dellndissolubile vincolo che lega la sua chiesa a li ‘Ne imase abbassata, oscurata e confusa nei popoli tutta quella levatezzae santta di idee e di sentimenti, di cui la chiesa ave- ta eitcondato fin dal suo primo formarsi questo germe della SocetAcivile, che @ Ia famiglia: la gerarchia domestica, e con ‘esa la domestica pace, and® sovvertita; sempre pit minaeciata ‘seossa Ja stabilita e unit della famiglia; i santuario domesti- fo sempre pitt frequentemente profanato da basse passioni € ‘da miidili egoismi, che tendono ad avvelenare e inavidire le Ssorgent stesse della vita, non soltanto della famiglia, ma anche ei popoli Non si volle pit Dio, né Gest Cristo, né la dottrina sua rellascuola,¢ la souola, per triste ma ineluttabile nevessia, di vyenne non goltanto Jaica © arcligiosa, ma anche apertamente flea antireligiosa, dovendo Vgnazo fanciullo presto persua- ders che nessuna importanza hanno perla vita Dio ela reli te, di cui mai sente parlare, se non forse con parole di vi 2 a a 6 2 ‘Deo eiusque lege € disciplina studiorum ‘exsulantibus, iam non} Po i aga bere mora, ods pace vonian eto, veal rare, mss mari, 1 em, vst peis, 1 te som man cca “et onda onc Fn mm neces tains pc a aioe pcs Se sm Ned quan, coun resect re se om oppo ue era a aor arcane cere een se et famod ach nme pe CS tt cou ysis (CL) eal Ss eas quanti ats i 12) am

You might also like