You are on page 1of 7
eres ereeetRre ares ete 1S ettsteOt01Estts Streets 10101 ESTE a ETETET ESET ECSIeRIELEIEES cv Indie a nip Quam nostra epst. 27.10.1935 s4o942s 1324 Opere di riferimento Quas primas lett. enc. 11.12.1925 140-163 158 Ouinguagesino ante a. et. ene. 23.12.1929 311328410 Rerum Ecclesie lett. e06. 282.1925 164187 194 Rerum onium let. ene. 6.4.1923 en @ Rerum orenalium let. ene. 89.18 262-29 350 Rite expias et. ene. 304.1926 188-208 230 Studiorum ducem Yet. enc, 29.6193 T4108 88 Ubi arcano let, ene, 23.12.1922 12 0 | Unigentus Dei Fits epist apost.19.3.1924 1361-1378 1274 Acta Apastoicae Sedis [AAS], Commentarium officiate, Typ Vigilant cura lett ene. 29.6.1936 1088-1143 1046 Polyglotis Vaticanis, Romac 1909s ‘Acia Gregori Pp. XVI, 4 vll., Typographia Polyglotta $.C, de Propaganda Fide, Roma 1901-19045 ris. anast. ADE VA, Graz 1971. ‘Acta Sanetae Sedis [ASS], 41 vol., Typographia Polyglotta S.C. de Propaganda Fide, Romae 1865-1908; rst. ana Johnson Reprints, New York 1990, | panos card. Caesar, Annales Ecclesiastci, Romac 1588- 1607, 12 voll; ed. cura A. Theiner, ex Typis OpersS. Pauli, Barie-Due (Friburgl Hel.) 1864-1887; proseguito dal Rinaldi a partite dall'aano 1198 BrutanMnus R., Disputationes de controversischrstianae fi | dei adversus huius temporis haereicos, 4 yol., Venetis 21596, | Benedict Pp. XIV Bullarium, Typis S.C. de Propaganda Fide, Romae 1746-1757; rst. anast. ADEVA, Graz 1964. Benedicti Pp. XIV Builalum, Typis PI. Hanicg, Mechliniae 1826-1827 Bullarium Pontificium S. Congregationis de Propaganda Fide, ‘Typis Colle Urbani, Romae 1840-1841, tomi 5. Bullarwun Romanum, Continuatio [BRC], cara et studio A. ‘Baxoent, A. Sreris, R, Searem, Typographia Rev. Came- ra Apostolica, Romae 1835-1858; rst. anast. Graz 1966. Ballarurs, Priviegiorum ae Diplomature Romanorum Ponti: ‘cum amplissima collectio, opera et studio Caroli Cocave- tives, Sumptibus Hieronymi Mainardi, Romae 1739-1744 Civiltet Cazolica (La) [CivCat], Roma 18505. xu pore oi siletimento Codicis luris Canoniel Fontes [CIC Fontes), cara Petri cava ‘Gasrantt edit, Typographia Polyglotta Vaticana, Romae 1923ss, 9 voll Collectanea in usum Secretarae S.C. Episcoporum et Regula- um, cra et studio A. Bizzarsi, Typographia Polyglotta S.C, de Propaganda Fide, Romae 1885 Collectanea S. Congregationis de Propaganda Fide, Typosre ‘his Polyglot $.C. de Propaganda Fide, 2 vol, Romae 1907. Consttutiones, Decreta, Declarationes (CDD], cura et studio ‘Secrotariae Generalis Coneiii Oecumenici Vaticani T, Romae 1966. Coneitionum Oecumenicoram Decreta [COD], edizione bilin- ‘gue, EDB, Bologna ‘1991 Dmzincsn H., Enchirdion symbotorum, definitionum et de- vclarationu de rebus fidei et morwn [Dz, Dene), edizione bilingue, EDB, Bologna 1995, Enchiridion Clericorum (EC], Documenta Peclesine futur sa- tersotibus formandis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 24975 ‘us Ponificium de Propaganda Fide [IPPF}, cura ct studio Ra- ‘hadlis De Mantnis, Typographia Polyglotta, Romae 1888-1897, 8 voll. (pars T et pars 1, Leonis XIII P.M. Acta, Typographia Vaticana, Romae 1881- 1908; vist. anast. ADEVA, Graz 197L Mauutow G., Annales Ordinis 8, Benedict cum vari instruc nents ef ansiquis monuments in appendicibus rats, 6 voll, Patsis 1703-1738. “Magnum Bullariurn Romanu (dal 4401830] sintende la - ‘tampa anastatica [Graz 1964ss; MBR, BRG) delledizione Toman di Girolamo Mainardi e Carlo Coquelines (1733- 1762), eveduta da AL. Tomasseti neledizione torinese del 1887-1872 (voll. 24), ¢ aggluntavi la Continuazione & ‘A. Barberi (tomi 9, Prato 1843-1867) e quella di A. Bar beri, A. Spetia, R. Segreti (Roma 1835-1857) Manat LD.., Sacrorum Conciliorum nava et amplissima Collec- tio, Florentiae 17598. Opere di siterimento xk Muose JoP., Parologine Cu Se rss complet, Series Latina [PL], Pais 1843-1864 et Series Graeca [PG], Paris 1857-1886. oe L’Osservtore Romano, Roma 1848 (al Comtnzionale Romano, 1848-1849) Di IX PAM. Acta, Bre fe Acta exhibens quae ad Beclsiam ‘niversam spectant, 7 voll, Typographia Bonanim Ar. tum, Romae 1854s; ss, anast, ADEVA, Graz 197L Pi XPM, Acta, 5 voll, Typonraphia Polyglot Vatican, Romae 1905-1914; rist. anast. ADEVA, Graz 1971. Po sib, Ee eae dent els pnt ‘0 Gn versione italiana), acura di M. Petroncel rense 1928. phe Sancti DN, Bec Papa XIV Constuiones Sec nec non Balla, Decreta, Epstolae et. parochs, cones ry, omnibusqeanimaram pastorbus tires ae neces ria, in quibus Theologne moras ac dogmatige prover vere perspcan, ex Seiptarispraeipte, ae Sacrt Canon bn attr, pas T pp. 266, pars I pp. 224, pars I pp. 1 Fae nrsina, nei 8, Ee Thora Fe jo 8 ticolato 1 PIO XI (1922-1939) Ambrogio Daniano Achille Rat naggue a Desi (Mila no) 1 maggio 1857 daa famiglia borg. La sua forma “one avwenie capprina in seminario Milano 6 pot « Roma {Seminario lombardo e Universita Gregorian) com conse= fuimento delle auce in tologa, dito canonico e files ELS) Ordinatosacerdte Rona ne 1879 ornao a Ni o,f per cngue anal professore pres i seminaio maao- fe. Fone tempra di studoso e indfesolavortor, nel 1888 ‘one coopist fr sdotors della Bibioteca-Arsbrosian, tals quale dventa prefet nel IMT. Bene visto ta Di ‘othe, achiv (Vienna, Pari, Londra), cod fanco @ Fanco con i magaion exponent deli cultura europes delepo- far amo la montagne e fu ero alpinst, Nel 1011 Pho lo sole 2 Roma le prefeto della blioeea Vatican, Nel 1938 Benedetto XV lo introduce ad una fuova misione, nominandolo prima Vstatoe apostolice © Fano successvo nunzio in Polonia. A Vienna e Berlina ha Contatti diploma! a pib ai vel, vviando Tesperienza dat onsordat con le ware navn: europee “Prefer dala nunciatura oi Varavia ala sede di Mano (oreo O21), fu ereato cardinal 13 givgno 1921 sei mest dima dela Soomparsa del ponte “Allmorted Benedetto XV nel gennao del 192, colle so carina era composto 6 mem; mai concave fit In sera dol 2 febbreo con sotanto 53 cardinal, AL he Sertin (6febbrai) sar Raf lett papa con 42 vou (6 St del quorum richigsto), Accetoelerone esse il nome fo a Benedizton dala logs eterna di San Pietro, da invita dopo scan cima ces {an preset Porta Pa, dopo i 1870, ma con sa previa p= {ext d non voerpresidicre eid nvolabi> Gla Santa Sole - salut come aupicio di pace con ai, un modo i | | | | Pio x (1922-1939), 3 inteligente per esprimer fa volont da parte della cies, di iare la euestone romana." ‘Goma eceztonate att, di emperamento voitvo € molt nutortano, rice a expenienze,dvigeva e contoliava mot ontimente, Di rade chiedsva consais anche nella tute in tle ence press wna parte personal asa i= Sn Pap el peo eran ae de uel pr mt pis preset neces dela pace tat Popol die os Ju pte sun ei vole fondere programm ah Festa a GP pace del suol dus immedi predecessor “ib nel prima enccice UB areano “in eu traceia I pro- grote del pontificate attraerso moto La paced Cristo satin al Cristos afferma:«1Talia nla hee av da te ore nl Smt Sle pp, canoe eal Si pet “Ho ho-penie dl pace enon i alzome” di pace ve sem od seo non dsgunta dalla gustiia, A Die speta ‘Rjdufe quest or tara suonare, Agi uomii saved Buona afta peta non lasiarlaseonare iano, Bs © ale ore Wi Teeonde © sotent per la restatraione del egno di Cristo ie pot la paifictone lala e del mondo Fatstand'ssvtuppar lo sprit di collaborazione interna sional, nelle medestia enéticainagurale Bo XE denuncis Tine ecccovo del proprio paese ei hiuso nazionalismo taretange ino afte elle te navn ditto dl vvere © Gf'peperare, Pur sencanirire grande fiducia nella Soeiera duke Nezioni; appogs osforzo deg domi di stato tendent otganizeare Fearhitratosnternazionaler "Brunt religiose pastoral pico del 1925, centenario ett morte di’. Frances @AB! nel 1927, insegnamento dl sateshison nelle scvle sat, torn del Crociiso nelle ful seaastehe, ng cepedal al ana dia Croce su Ghspitomio segneno1 primi sani & poniiatonelForent- Se ele vcontasion con aa Clk nel 39261 ain ‘FEimutt per una conclasione paciia deli squestione roma- aontet Reborn 199, con lima nl palazzo del aterano Geet dots eppunto Lateraneni da pate del Segetaio di Sfp curd Peto Gaspar e del capo Jl governo aiono Be- T Conan dain del pois, a sua atenzone alla wits 80 sil polite ann fo. SLE SE 4 Plo Xx (1922-1998) ito Mussolini, si conelude a «conciliazione> tra la Santa Sede Talia? Il piudizio (di parte Iaica o ecclesiastica) sui Patti Latera- nensi stato, ed , dscorde. [ pi, allora sottolinearono che, on la sua scelta, Plo XI aveva favorito ia riconciliazione na- ‘Honale e chiusa una ormai plutidecennale ferita, accontentan- inher let Scie a oe Ho ao tgong son oe ie fee sg Ce fae eopsinen ren ea fos ne ie a i ee et sep il meal dae gee, asia ai nian, Ne eos tO la seoneliaziones, e favon il crescere di un orientamento pesitivo verso il regime anche in ambient fino ad alloraostilio Uitlident. Ese Ia sucoessiva politica fascista repressiva verso TAzione cattolica attird contro Mussolini vivaci proteste da parte di diversi ambient cattoici, non & meno vero che pro- prio rare furono Te note di dissenso nellesaltato plauso, anche Papal, ce acomagad el 19361 imprest ah Etprar © eeeeaicione dela en cram» nal boone ~ ad ‘Addis Abeba ommend at o case ane cma eer seta ole ato ae ae Raa Sah Soars eS an a ah Sa ak, SISters tc ium A eae sche ee ea cy panel pcan a ce ie iene coe emer fe i eae ene 9 See igi sere et toc dnp ig SEEatge ieee, frie mem Se ope ee a eae ame Te a cea a Se ea ac, cai, Roma 159, Pe a taeetgony Anse vist ogi, con In dstanza cxtca che i tempo per mete, Patt Lateansi sono ongsto di contrat alta {Honk pre conto, sia ta gh toric che nelPopinone dela gente eatoicne ton ‘lors, comungue,sl'onda del suecest otenuto duran- teil pontifieato di Blo Xa Santa Sede conchuera 10 concor= {tio pat diplomatic, 8 convenzioni con ltrettante nasa Si Questa «era concordatriay (1922-195) era stata preparata toi Benedetto XV dalla iplomazia del sopetario dt stato Gaspar dal successone Eugenio Pace (1990), utero Pio Sit’Con ques concordat e sonvenzon la Sana Sede oten- wali nconcssimento formule, da parte del govern, di una Con. ‘Kreme porzione dela legsizionecanonien¢ sparta peri fiber e pubbin exert della religion cattle, asicran- ‘Siguiente condo! pa fovea po ne or fanizzaion eclesistiche de art paesi. Dalia part ah st {come comspetivo, oteaner dala cies aleuneconeesso- I favrevol ap interes narionalt-- Spesso facies snl 4 var anche cul snht piviegi seal per sev mi- Hare, proce le impose i regime ol propit sempre pe- {od sion lstuaione religna nelle seule clement ¢ Inedie Insentanaa concordat del primo dopoguerrafaro- oimbsticon lo spiro ds odie, che im deiitiva mira {oilggace sempre pn sretamente atte! dei divers pues fon ia Santa Sede, sen tutavia pregivdcar i sentiment na dione. ‘Ma papa Rett gi nll settinane che precedettero lati tien dove ntervenire con pesant sree» (ot oe. 38) © fon el anni rents si tova a rccogliee lacie © pine pro- fo dalle niiatve da cul ttendeva una pace scar, Maeo- Toten cies di a soca iver 10, povanle,reigono perehe fa concorenea alla podagogia ‘inet, gueriese totatarn on cri fascism infende es {it le hove genereion. I gropp i Azioneeatlica Vengo. fv molest ¢ dannegeat Galle squadre fascist. ‘Anche sul Concordato stipuato nel 1983 com il Terz0 Reich di Hitler civersfente sono le opinion’ deglt orc: per Alc Pio Xl fece i posible nella situssone data, pe spe dae eondzioni che garantissro la ita dela chess ral i “Pc V, Moet asia pap nl tore Caleth, Ro ‘ma 1961, vol. 2, p. 1122 % , Ses ee 6 Pio xt (1922-1939), {ato spense cos lo spirit exo dei cattle contr init I sees a susionalsocatsta volo comunguc (9 molt mod pat ‘Rinerta, provocando npetate protest da parte de pone wr Nuao raeisa veiva mfne molto everamente com ‘Tomato quale smuovo prganesimos con Penicea Me Bren render Sorge (0937) ‘ia neal a la chiess fs opgsto grav vesazoni ancl in tik pest Tal prsecuzon: relgisefurono denu- sEeU aati tere ence, Nel 1926 cm ia nique late i ens Tatensone sla fst stazione dei cattol- tee Reco (cance dow. 35), ema Fipreso nel 1932 co le Sictrbt anim’ A difesa della hese in Spagna nel 1983 serve rBiletma Nobis Nel marzo del 1947, post gor’ dopo ter dine eneiliea che condannava il nzsmo,emanava it Bia Redemptors he stigmatizm con maggot fora com ata sco cowerttoredelrordne police persecute del. dia eGa Spagna, Mesico e Resa) © seriveva ai vesco¥t tll Mice la Raman constant pe incorapaa f= SSteye nen pemecusione ‘Goll esusone df Dio dala soit» Pio XL vedeva tt rings case det mal che afiggono il mondo, Isttuendo la PEGE Guo tes in opposinone a ieraismo let (ene ‘Sas Qrimas. 1998), oghvoleva sotoineae la regal attale Geek sar'monds ¢lavorae per in restaurazione della ct Sharh ater. Por questo, bio XE reap sistematicamente it To sotto conto la secelarizzazione delle istitconl e det Tel “Oneste ania costante, queso ideale steoeatio> Splognls sus nastenza nel ifendere a spada tata Pedueazio- serena dela oven (ene Divin lias Magis, 1929; it aero al dotten catia del maiwomi, senza 1 ‘ume soncessone a quella che gl srigntivamente definivs Tvcutenton alla mentalta moderna fene. Cast connub Was ito concn cosine Ta) Ba rappt evonomici ene: Otadragesimo anna, 173 "Shot ineoraggement alle settimane soci cattliche, a Smet cnstose ala vento operia catia) le esta SRS Tar penetra concets eto nla stampa (enc. Re- on uaa i953) ea otrenere Ia moraizzaione del nema (ene, Viglen ca, 1996) ia ects asic di mister di papa Ratti va pute ose vt Tsun qust osesiva, preoccupation per Vortodossia Dante suo pontieato furono momerosi git seit incl alice det Hor proibin'e gh iitervet det iagnet Pio xi (1922-1809) z copa seepage ee ‘Shso religion eptat faune dele se pit vive preoccupae estes Non abbiamo bsogno (191) contro ah ataech del Suisse ns Perens fro nellene Stuorum ducer (1923) i oxcesione del sa es 7h aah doc. 34 ‘ ro x1 1920-1836) 40, venoil quale insegnd il dovere dla riparazione con ee ‘Miserounsinus Receptor (1928). Por decoro iturin pro- tows con parieolre cra a sea sacra, "Bi ironke al pericolo di una nova guerra dovuto act scent pinto aggresive de] nsional celal, inde una Souisbuunans con Tene Ingrvescontibus mal (1937) sla pratcs dl Rosato. TE longivante nella viorganizncione delle misoal, € deal) grande impegno pet imei Feapansone misso- dene etese a og ordine religioxo, anche contemplative, ‘Minnpegnaseetivamente nlie sion, con isto che i omer st miswonaradagpe. Dds nuovo impale vetmasionarererarioniie api stad di misilogia. As Ee sopatttto ish ch comportava per la cigs romana Teppargteidetifcas con Europa oceldenale, {missions aeiRaiso seco enon genet relatvamente mop cite a tecest deren no parr mswone un ce ngno. AL Tins queso vena comsidersto come Un personate ¢hcomple- Pr adan cleo seconds categoria, chiamato ad aver sok ‘Reto vol ssi nel confont quello del masionaio essaten venato dal past rstans Ani del XX solo area nat mera non averanosabiito i nessuna parte dl Thee local complete, con propn vescov.® Lena Re- or Bsctstae (1920, suit dla sgnifiativa consacrazione Ge print sot vescou! snes segnd una Gata fondamentale in <6 Roma sansionufctamenie un nuovo spite ne confor Tht pvan! chiese, Gradualent, la seatta dun pest: fo tocalé por una sede episcopal in Asia in Africa cessva see ig awnimente staordinatio pet appasre semplce- SER Come un fatto nonmale della ciesa universe \Cosessevsdiettamentee profonéamente problemi elle chicssunental etattodele questiont che fe riguardavano, sa gus Funione ia pr ts in var document come nell enc Be Belam De (923) © Rerun oremaltum (1928) Pro- Tp mnt it ian ate pascal ap sa atta thea Sead Hence gee dig ee ompanc ipo pac a es 3 i i i i i | i i i | | i | i { | | i Pie x! (1922-1939), mosse I stampa di vari libri Iturgie, eresse il Collegio pontiti- re Russicu», fu festimone della riunificazione det cristiani {sto siro-malankarese con Roma. ‘Ma tutto, secondo Pio XI, doveva avere al centro lachiesa cattolies. Lontanisime dalla sua vsione fu Tidea che il mov ‘Rona ecuineniea ~ che pure proprio sotto il suo pontifieato ‘Resse in NordEuropa, i primi passi~ avesse qualcosa di buo- eo di utile da apportare a Roma. Cosi con enciclica Morta- Jum animos geld in particolare i fil della Riforma che aveva- apsato pensare che si dovesse lavorare per Punita della chie~ Be quasi che questa gia pienamente non ci fosse nella chiesa ‘Sica, alla quale dungue ali weretici» dovevano «tornaren. ‘Compreso della potenza dei nuovi mezzi di comunicazio- ne, Pio XI dotd la Citadel Vaticano di tutti servizi pit mo- {eral fino alla potente stazione radiofonica che, con il eoncoi fo personale di Guglielmo Marconi, inaugurd il 12 febbraio 1931 con um soleane messaggio a tutto il mondo. Fin dallinizio del pontificato ogni anno vole traceiare un jpanoraina degli event let tristi nelle allocuzioni concistoria- Fre ei messazel natalizi; questi, con Yavvio della stazione ra- tiofonica, acquistarono importanza universale, aprendo una fuova éra nella diffusione della voce del magistero. ‘L'aggravars della tensione enropea ~ con la potenza nazi- {ascisa da una parte, quella sovietica dallatra amaregaiO gli ‘tim anni di vita del pontefice, che forse verificd a quanto ‘eo fossero servite le iniziative diplomatiche e concordatarie nelle quali tanto aveva investito. Cost si rifugiava pid spesso nella preghicra, non tralasciando perd di lanciare ancora ap- pall in favore della pace: «.. Dio sostenga nei governanti la Flcia nelle vie pacitiche di leali trattative edi aecordi duratu- iu (Settembre 1938). ‘Nel 1938 incaricd alcuni teologi per una prima redazione «diun’enciclica contro la discriminazione razziale, che non ven- ne portata a compimento, perché, nell'approssimarsi del deci- tho anniversario dei Patti Lateranensi, nel gennaio 1939 papa Rati si ammald gravemente, Circolava la voce che avesse pronto un discorso di forte condanna del regime e forse anche {a tescisione del Concardato, Ma il 10 febbraio 10 colse la morte. TL 14 febbraio 1939 la salma cipta di San Pietro. “ig XI veniva sepolta nella

You might also like