You are on page 1of 5
Bi San Lorenzo y 1 | Cos’é San Lorenzo? Ascolta la conversazione e rispondi. O a. Una discoteca. Oc. Un quartiere di Roma. O b. Un centro commerciale. O d. Una chiesa. »N 2. Ascolta la conversazione completa e scegli il titolo pid appropriato. © a. Due ragazze dai gusti molto differenti. O b. Equivoco: non @ lo stesso quartiere! O «. San Lorenzo e Testaccio: due quartieri caotici. 3 Guarda questa pubblicita del quartiere di San Lorenzo. Ascolta la conversazione e trova, tra le parole sottolineate, le tre caratteristiche che non fanno parte del quartiere. Vieni a San Lorenzo! E il quartiere pit divertente di tutta Roma! Q ui puoi vivere un’intensa vita notturna: ci sono locali aperti 24 ore su 24, ristoranti per tutti i gusti, se preferisci stare all’aperto, puoi passare la serata a chiacchierare nella bellissima Piazza dell’Immacolata, lungo il fiume Tevere. San Lorenzo é un quartiere giovane, ma @ anche un quartiere culturale. Puoi visitare uno dei tanti musei della zona © puoi andare in discoteca e, se ti piace ema, vieni al Tibur a vedere i film pit famosi del momento! i vuole orecehio Alma Edizion! 4. Chiara e Euridice parlano di un quartiere. Indica quali sono le caratteristiche »N del quartiere secondo loro. Reo M eb ceCy Bireohtelop area (ett) | © a. Cé troppa confusione. O aE divertente. | © b.Non ci sono discoteche. O b.Non si pud entrare con la machina. © ¢. Non c'é parcheggio. O ¢. Si pué stare fuori all'aperto. O d.Ci sono troppi ristoranti. O d.Si pud mangiare qualsiasi tipo di cucina. © e. C’é troppa gente. © e. Ci sono molti studenti. O f. Ci sono troppi motorini. O f. Ci sono molti locali per bere qualcosa. O g.Non cé il cinema. O g.Non ci sono persone noiose, © h.Non é possibile rilassarsi. O h.Non ci sono discoteche. 5| Scegli la forma corretta del passato prossimo, poi ascolta e verifica. » Euridice: Si sta bene! Chiara: No, secondo me, no. Io ci sono venuta/ho venuto/sono venuto due volte, e entrambe le volte é stato/ha stato/é stata un incubo trovare parcheggio e... € dopo quelle due volte sono detto/sono detta/ho detto: “No!”. Alma Edson vuole orecchlo [41] [ESan Lorenzo 6 Osserva le due battute tra Chiara ed Euridice del punto 5 completa la regola sul Passato prossimo inserendo negli esempi i verbi essere o avere. Il passato prossimo si forma con il verbo essere o avere al Presente + il partici- pio passato. 1, Generalmente si usa il verbo essere con i verbi che indicano movimento, trasformazione o stato. Esempio: II mese scorso (io) ___) andato al mare. Esempio: Mario diventato un bravissimo musicista. Quando si usa il verbo essere si deve cambiare ultima lettera del Participio passa- to. Se il soggetto della frase é maschile singolare, 'ultima lettera é una 0 (plura- le -i). Se il soggetto @ femminile singolare, ultima lettera é una -a (plurale -e). Esempio: Nadia uscita molto presto questa mattina, Esempio: Giorgio e Paolo) andati al cinema. 2, Per gli altri casi, si usa solitamente il verbo avere. Esempio: Giulia) parlato al telefono con un‘amica per 30 minut Quando si usa il verbo avere non si cambia il participio passato. Esempio: Carla e Barbara organizeato una bella festa. 7 | Scrivi al posto giusto nella tabella le espressioni della battuta di Chiara, No, secondo me, no. Io ci sono venuta due volte ¢ entrambe le volte é stato un incubo trovare parcheggio e... e dopo quelle due volte ho detto: “No!”, he introduce|2, Espressione che Moonee mith [eectsite 10 deciso di non toma (Cl vooleorecchio Alma Eaiion! 8 | Ascolta e abbina ad ogni battuta la faccina che ti sembra corrispondente \ allintonazione, come nel’esempio. Inserisci anche, alla fine di ogni battuta, i segni di punteggiatura della lista. Ma poi ieri cosa avete fatto Jeri siamo andati a bere una cosa in un locale a San Lorenzo San Lorenzo Mmm, mmm Tutti a San Lorenzo andate, Io non capisco proprio perché Come “tutti a San Lorenzo”? E uno dei quartieri pid divertenti di Roma Divertenti anche, guarda, soltanto la tavola pron- | Ma no. ta, non ti chiedo altro... perd sforzati @ Si, é la cosa che faccio tutte le mat: tine quando facciamo colazione insi me, la preparo io... 0 Si, quello é vero. ¢ ...preparo io, pulisco io. © Pulisci te? Anche li insomma... be’... puliamo in due... ora... @ No, no. La colazione la pulisco io, l cena la pulisco io. 1 Ma pulisco nel senso? Lavii piatti... E pulisco la cucina. 1c Metti a posto il lavello, eh... va be” .. No, no ma io non tiho mai... voglio ; dire... non ho mai disconosciuto que- sto... ho sempre... ti ho sempre anche ringraziato, perd. © No, no, assolutamente, non é vero, non é che vieni e dici “Grazie”, come io, é vero, non ti dico grazie quando cucini, non puoi dire questo. 0 No, tho riconosciuto... diciamo Vho : tutti i giovani la sera... ticonosciuto. Te lo dico sempre, : @ Si. comunque, che... io non so pulie o ...stai i con gli amici... come pulisci te, quando ti metti. ; bene! Quando ti metti Teo, perché, diciamo ! @ No, secondo me, no. Io ci sono la verita, in giardino quante volte ci . venuta due volte, e entrambe le volte sarai stato? stato un incubo trovare parcheggio © Non certo poche, a pulire tutto | e... e dopo quelle due volte ho detto quanto fuori. 'No!”. Cioé... non riesco proprio a co Va be’, chi lo fa prima, cioé chi lo fa : capire anche le persone che ci abita- di piti son sicuramente io. Poi quando : lo fai tu, cambia completamente aspet- | macchina. to, per carita, perd ci son le foglie sec- o Ma infatti non devi andare a San che per esempio... Lorenzo con la macchina perché... a parte il fatto che é un quartiere ab’ tato soprattutto dagli studenti e | mi piace per wee per niente! | oo Ma scusa... ¢@ tantissima gente, i | ché non ti piaccia. @ Guarda... cosa ci sia di... di particolare. _o Mah. 9. San Lorenzo (c Euridice @ Chiara) | quasi tutti il motorino. © Ma poi ieri cosa avete fatto? _ @ Perché “studenti”? oo Teri siamo andati a bere una cosa in | Perché Yuniversita é li accanto, un locale a San Lorenzo. "quello @ un quartiere di studenti, San Lorenzo? _ San Lorenzo. o Mmm, mmm. _ © No, no, allora non ho capito, per © Tutti a San Lorenzo andate. Jo non § ché V'universita? capisco proprio perché. a Come “perché"? co Come “tutti a San Lorenzo”? E uno | @ Scusami, non é@ quel quartiere, dei quartieri pid divertenti di Roma! appunto pieno di locali, di... anche © Divertenti? discoteche, ristoranti, dove c’é il cine- o Eh. | Ma, la chiesa, perd é vicino al Tevere? © E il posto pitt confuso... Alma Edizioni ei vuole orecchio e ...dove non penso proprio sia pos sibile rilassarsi. Tantissima gente, 1 | | locali sempre pieni... non lo so, non } locali sono ee pieni proprio per- va | ché é un quartiere divertente, ha una ita notturna molto ricca, ci sono antissimi giovani, non capisco per- ma non riesco a capire secondo me San Lorenzo é no dei quartieri pili interessanti di Roma. Se vuoi entri in un locale e ti vai a bere una cosa, oppure ci sono talmente tanti ristoranti che puoi | mangiare qualsiasi tipo di cucina, altrimenti rimani per strada, sai c’é quella piazza grande con la chiesa, accanto al cinema, dove si riuniscono si sta no, come possano muoversi con la | @ quindi, essendo studenti, avranno © | 0 Mano, tu non stavi pensando a San — { Lorenzo, stavi pensando a Testaccio! @ Aaaah. 11 ASan Lorenzo non ci sono le disco- | prec? a Testaccio si e poi San Lorenzo | @ tra la stazione Termini e Vuniversita e non é vicino al fiume, @ Testaccio che é vicino al Tevere. © Ah... ho capito. a Si, ti sei sbagliata! e Ehsi! 10. Una ricetta tipica (@ Renata 0 Grazia) co Come si fanno questi bigoli in alsa? © No, cé sempre il problema di sce- gliere se farla secondo... 0 La tradizione. ¢ ...la tradizione e la regola cioé di comprare le sarde. o Ah, con le sarde si fanno? .. si, con le sarde, quelle salate, otto sale. Quello... o Che si dovrebbero raschiare con un coltello e tirare via tutto il sale. @ Perd é un po’ difficile... e cosi... co E come, come si fa? © Allora, ci vorrebbero i bigoli mori che sarebbero gli spaghetti integra- o Ah, ok... ...perd si pud fare anche... o Ma si possono... si fanno in casa... si facevano in casa tradizionalmente? e Beh... una volta probabilmente .. con la trafila. Ma insomma... no, si comprano i bigoli mori... o Ok. @ ...che sono quelli un pochino anche ruvidi oltre che... o Che tengono meglio. ...integrali scuri... a Ah, ok. e ...mori vuol dire scuri... 0 E certo. © ..perd... O Anche quelli bianchi vanno bene. e ...si pud fare anche con gli spa- ghetti normali, insomma, ecco, nien- ite. 0 E poi?

You might also like