You are on page 1of 58
Nel blu dipinto di blu resto e musica Domenico Modugno e Franco Migliacci cantante Domenico Modugno | anno 1958 pomenico Modugno nasce il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare (Bari). A 19 anni scappa di casa per andare a ‘Torino dove fa il snmista ¢ il cameriere. Dopo il servizio militare va a Roma dove Studia recitazione ed esordisce come attore nel 1951. Negli anni Cinquanta compone molte canzoni in dialetto pugliese e napoletano. Il successo, italiano e mondiale, atriva con la vittoria al Festival di Sanremo del 1958 con Nel blu dipinto di blu, Vincer’ il Festival altte tre volte (1959, 1962 ¢ 1966). E uno dei tre cantanti italiani, insieme a Renato Carosone ¢ Andrea Bocelli, ad aver venduto dischi negli Scati Uniti senza cantarli in inglese. Nel 1984 viene colpito da un ictus ed & costretto ad abbandonare Vattivith artistica, Nel 1986 inizia a dedicarsi alla vita politica ed & letto deputato con il Partito Radicale. Domenico Modugno muore 116 agosto 1994 a Lampedusa, nella sua casa, di fronte al mare. fa canzone Bil 1958 quando Domenico Modugno presenta al Festival di Sanremo quella che & destinata a diventare la canzone italiana pitt famosa nel mondo: Nel blu dipinto di blu. Per la prima volta davanti al microfono non c’é solo un cantante ma un vero ¢ proprio incerprete, che sul famoso ritornello mima la canzone: allarga le braccia ¢ sembra volare syl palco, Una vera ¢ propria rivoluzione per I musica e la televisigne italiana, Modugno, grazie a questo successo, si & guadagnato il soprannome di Mr. Volare. Livello Ad Content grammatical + Forme e uso del presente e dellmperfettoindicativo elessicali + Uso del passato prossimo e dellimperfetto + Alcuniavverbi di luogo +H colori Contenuticomunicativi » Ragcontare un sogno o un incubo + Parlare dei propri ricordi + Descrivere al passato Obiettivi cultural + Sapere come nasce Nel blu dipinto di blu nel blu dipinto di bi VA Datevi un numero (1 € 2) e scrivete tre parole che vi vengono in mente pensando 1b oi ca questi colori. Il numero \ sceglie e scrive una parola nello spazio 1, il numero 2 fa lo stesso nello spazio 2. Insieme scegliete una serza parola diversa e scrivetela nello spazio V2 142. 142. Confrontate le vostre risposte con i compagni. QA Pensa a tutti i colori che conosei tranne il bianco ¢ il nero. Scrivi un colore per i CATER 2b 3a 7 sogno e un colore per Vincubo e spiega perché hai scelti. colora o scrivi sogno spiega perché incubo Confiontate le vostre risposte con i compagni Completa la tabella sogno ia tutti i verbi che conosci, quali associ al “sogno” e quali all"incubo"? CEN incubo BD Confrontate le rispostecon i compagni motivanda le votre sel an | LEZIONE 5 _ nel blu dipinto di blu 8 Avcolta la canzone ¢ guarda tre quadri di famosi pistori. Secondo te, SI we q ? Migliacci, uno degli autori della canzone, a quale quadvo si & ispinato? Perché? Blu di ciclo (Bleu de ciel Kandinskij - 1940 Face La notte stellata (De sterrennacht) Van Gogh - 1898 Le cog rouge dans la nuit - Chagall - 1957 4D Conftontate le rsposte con i compagn movivando le vostre sel Ea \ LEZIONE 5 | 45 nel blu dipinto di blu 5 Riascolta la canzone, oserva i disegni e scrivi nel quadro blu le parole relative ai CARGUTITENEINEG disegni che sensi, Attenaione, non tutti i disegni rappresentano parole presenti nel testo della canzone, Serivi come vuoi le parole all interno del quadro. a 46 | LEZIONE 5 i Ascolta la canzone completala con i verbi mancanti. fs Individuale Penso che un sogno cosi non ritorni mai pitt Volare oh, ob. mi ea cantare ob, oh la faccta di blu nl blu degli occhi tuoi blu poi d'improwviso venivo dal vento rapito felice di stare quaggiti e ____avolare ca volare Felice ndl cielo infinito pitt in alto del sole ed ancora pitt su Volare ob, oh mentte il mondo pian piano scompare cantare oh, oh negli occhi tuoi blu nel blu dipinto di blu Ta tua voce ___ una musica felice di stare lassit dolce che suona per me ¢ volavo, _ __ felice piit in alto del sole Volare oh, oh ed ancora pitt su cantare oh, oh mentre il mondo pian piano nel blu degli occhi tuoi blu Tontano laggitt felice di stare quaggitt tuna musica dole nel blu degli occhi tuoi blu soltanto per me felice di stare quaggitt con te. Volare oh, oh cantare oh, oh nel blu dipinto di blu felice di stare lassi ma tutti i sogni nell'alba ____ perch quando tramonta la kuna li porta con sé ma io ___a sognare negli occhi tuoi belli che sono blu come un cielo trapunto di stelle Domenico Modugno | Nel blu dipineo di blu “Testo musica: Domenico Modugno ¢ Franco Mi Foie Ceten 1958, Lb confrontate le votre risposte. Se neccessario,ascoltate nuovamente la canzone, ERETT IE LEZIONE 5 | 47 j TA Leggi le frusi ¢ indica se sono corvette (W) 0 scorrette (X). Riserivi le fiusi corvette, RATES 7b come nell sempia. Frase corretla i Oxgi dipingo ttto il giorno Ongi ho dipinto tutto tl giorno. | ® Mia sorella, da piccola, volava sempre con la fantasia, © Mentre voi suonate, io ascoltavo emorionato, © Chiamateci dopo le due: questo pomeriggio eravamo a casa Adesso faccio colazione ¢ poi incomincio a studia (© Ogni mattina apro gli occhi ¢ i sogni svanivano. Quando arrivava il momento di pulie la camera, mio fratello spariva. © Loro uscivano ogni sera e noi inuiamo a lavorare sulla canzone. allimperfetto indicative? Fate una crocetta sulle frasi Conftontate le vostre risposte. Quali fiasi sono corrette sia al presente che con questa caratteristica. LTfrase2 Cl ftase 3 frase 4 [frase 5 frase 6 LI frase7 Ll frase 8 Leggile fas evscrivile, come nellesempio. Es, Dipingevi a me le mani e la faccia di blu. (B Dipingevi a Luigi le mani e la facia di blu @ Suonava a Maria una serenata. {Gl Ogni sera raccontavano a noi una storia diversa 9 Cantavate a Luigi e Maria le vostre nuove canzoni. (i Facevano ate molti regali. (B Diceva a voi molti segreti a8 | LEZIONE 5 dipingevi le mani e la faccia di blu, dipingevi le mani ¢ la faccia di blu. > ___ suonava una serenata, > Ogni sera raccontavano una storia diversa. ____cantavate le vostre nuove canzoni, » facevano molti regali diceva molti segreti. nel blu dipinto di blu - | Nel eso della canzone ci sono cingue parolee epresion’ che indicano la posiione CSTESTONS del cantante nello spazio. Due le abbiamo seritte noi, le altre te scrivile tu. a - @ Pia su; B Pid in altos SL OL) Confrontate le risposteeserivete nei due disegni le tre parole che avete rrovato. REECE Quale parolaseriverestenello spac del disegno C8? Prime di ispondere ED gE riguardate i disegni €D cE, Dd Complesate la regola inserendo le parole mancanti e cancellando Lopzione Psat scorretta. Le parole nelle immagini EB ( indicano una positione nello spazio vicina | lontana rispetto a chi parla, Le parole nellimmagine E39 ( ___) indicano tuna posizione nello spazio vicina | lontana rispetto a chi parla. LEZIONE 5 | 49 VO Guardate i quasiro sogni e serivete le didascalie, Per ogni descrizione scegliete nel blu dipinto di blu scone | tun verbo tra quelli qui sosto e scrivete una frase usando Vimperfetto. suonare volare cadere colorare viaggiare dlipingere cantare piovere Ho sognato che... | Ho sognato che... | Ho sognato che... VM. Completa la prima parte dei sogni della colonna & con la second parte della colonna B. Poi trasforma i verbi tra parensesi all mmperftto A i" oy dy J Dalla tuna io __ (vedere) ELD tnsieme noi 9 mentre tu (allontanare), ma EL) Continuavo a parlarti E_} Dipingevi un quadro (incominciare) a scrivere 50 | LEZIONE 5 @ le note della pit bel 4 colore blu. nel blu dipinto di blu [2A Date un nome al vostro gruppo. Decidete un colore e desrivete un possible sgn Pes ssasuppl | 0 un incubo collegato al colore che avete scelto. Usate il nome del colore nel sest. Guay Per racconuare il vostro sognofincubo rispondete alle domande qui sotto. Neiopon 189 Dove eravate? B Con chi cravate? EB Che cosa facévate? ¢ C . I (eee ROMO) oO ce C : A turno, presentate il vostro sognolincubo ai compagni. minim Ciascun gruppo tompleta la tabella dopo ogni Cascolt. gE Nome del gruppo | ___Sogno o incubo 7 Finale 7 ; - : _ _ _| | — ___| — _ _| = = o_o Immagina di serivere una canzone che parla di un tuo sogno. Scrivi il titolo Ia ce descrivi con tre brevi frasi quello che facevi. Usa Vimperfetto. ‘Titolo LEZIONE 5 | 51 YMA Leggi il testo che parla di come a Domenico e Franco é venuta Videa della canzone Nel blu dipinto di blu. Nel blu dipinto di blu & una canzone scricta da Domenico Modugno e Franco Migliacci nel 1957. Franco era amico di Domenico, cantava € disegnava fumetti per sopravvivere. Liidea della canzone viene a Franco un pomeriggio d’estate dopo aver guardato ill quadro Le cog rouge dans la nuit di Chagall. Franco fa leggere la canzone all'amico e Domenico urla contento: “Ma questo sar’ un successo!”. | due cominciano a lavorare insieme alla Domenico Modugno cama Ne apie dB canzone. Una mattina, mentre Modugno Festival di Sanremo 1958 & a casa, un forte vento apre con forza la sua finestra; lui si alza, la chiude, guarda fuori e grida: “Volare!”. Da qui nasce il famoso ritornello della canzone. La canzone ha avuto subito grande sucesso ed & stata ricantata da numerosi artist italiani ¢ internazionali. I pitt fumosi sono stati Barry White, Paul McCartney, Dean Martin, Gipsy Kings, Eros Ramazzotti, Laura Pausini ¢ Mina, Nel 1985, in Italia, si organizza un concerto dal titolo “Musicaitalia per PEtiopia’: moltissimi artisti italiani cantano un parte della canzone (tra questi anche Fabrizio De André, Vasco Rossi, Lucio Dalla e Gianna Nannini), WADD rte finta di essere gli intervistatori dei due autori. Leggete le risposte di CERRO, Domenico ¢ Franco ¢ serivete le relative domande, Poi scrivete voi una domanda per loro. o__ = Siamo amici da molto tempo. a I quadro & Le cog rouge dans la nuit di Chagall. Grazie ad un forte vento che apre la finestra di Domenico. VAC Confrontate le vostre domande con i compagni. seein plenum | 52 | LEZIONE 5 Tey ec resto Lucio Quarantottoi | musica Francesco Sartori cantante Andrea Bocelli | anno 1995. Andrea Bocelli probabilmence la voce italiana pitt amata nel mondo degli ultimi quindici anni, Nato il 22 settembre 1958 a Lajatico (Pisa), ctesce nella fattoria di famiglia e comincia fin da bambino a siudiare diversi strumenti musicali, Nel 1992 vince un provino per cantate il brano Miserere in duetto con il gia famoso Zucchero. La sua popolarit& cresce rapidamente con la vittoria al Festival di Sanremo (con I! mare calmo della serd) soprattutto con Puscita del brano Con te partird, che lo trasforma in una star di livello mondiale. Da allora alterna pubblicazioni di materiale classico e operistico aalbum pop in cui spesso duetta con i maggiori interpreti della scena musicale italiana e internazionale. Nel 2018 il suo album S? conquista il primo posto della classifica degli USA e della Gran Bretagna. B un record: mai nessun album italiano era arrivato al primo posto negli Stati Uniti. Ja canzone “La prima volta che sono andato al Festival mi sono divertito, anno lopo, invece, non mi sono divertito per niente, Non solo perché non sono atrivato tra i primi tre: avevo altri pensieri, mia moglie stava per partorire. Dal resto, la canzone non era di quelle che sfoncano subito”. Cost Bocelli racconta l'esordio, a Sanremo 1995, di Con te partir). In effetti la canzone ci matte due anni per divéntare un successo in Italia nonostante fosse gia dla tempo una delle canzoni italiane pit: amate nel mondo, con te partiro Ree eerena at Livello Ad Contenuti grammaticali* Le preposizioni con, su, per e lessicali + | pronomi reativi che e cu «I lessico del viaggio (luoghi, mezzi di trasporto) * Hessico del carattere Contenuti comunicativi —* Fare ipotesi + Organizzare un viaggio + Parlare del carattere e dei gust di una persona Obiettivi cultural » Sapere come nasce la musica di Con te partiré con te partird Va CB 1 prima frase della canzone 2 “Quando sono solo”. Ascolta i primi 20 secondi dell intro musicale e immagina che cosa fail cantante quando 2 solo. UD Conftontate le vostre risposte con i compagnie scrivete le we aivita pid cel, CLEATS 2A Completate il cruciverba, Poi scoprite cosa fa il cantante GREE np op! quando ® solo (1 verticale). Orizzontale Guarda Pimmagine € 2 IN Mi piace nuove persone, & Guarda Pimmagine G Bin estate vado al . 3 Riordina le lettere: UELC, Verbo simile a “guardare”. BVorrei per l'India. 3 B Parola simile a “Stati”. ©) Grandi mezzi di trasporto. (© Guarda Pimmagine z D iE | QD confroneate le vaste rspostecon i compagni. Do ssssiniein | LEZIONE 6 —_ con te partird Sa CB Ascolva la canzone ¢ indica le informazioni presenti nel esto. amici © attraversa le montagne @ guarda da solo Porizzonte OB viaggia con una donna BD Confrontate le voste riposte e riascolzate la canzone, Quale informacione senite ‘per prima, quale per seconda e quale per ultima? Metietele in ordine, Informazione 1 Informazione 2 Informazione 3 \ LEZIONE 6 con te partird | NA Guarda le immagini ascolta la canzone. Scegli tra le immagini quelle che ; rappresentano le due sirofe il rtornello, Prima strofa Ritornello, AWD Verifcate le vosie rispose, 56 | LEZIONE 6 con te partiro 5@ Ascolta la canzone. Trova e correggi le sette parole shagliate. tsindvidiale “Astenzione: le parole da correggere si possono ripetere nel testo Quando sono solo sogno all’orizzonte ¢ mancan le parole. Si lo so che non’ luce in una stanza quando manca il pane, se non ci sei tu con me, con me. Su le finestre mostra a tutti i] mio amore che hai acceso, chiudi dentro me Ja notte che hai incontrato per caso. Con te partird. momenti che non ho mai veduto e vissuto con te, adesso sili vivid! Con te partir su navi per laghi che, io lo so, no, no, non esistono pitt, con te io li vivid. Conftontate le vostrerisposte. Quando sei lontana sogno all’orizzonte ¢ mancan le persone, ¢ io st lo so che sei con me, tu mia luna cu sei qui con me, mio sole tu sei qui con me, con me, con me, con me, Con te partird. momenti che non ho mai veduto e€ vissuto con te, adesso si li vivrd, Con te partir su navi per laghi che, io lo so, no, no, non esistono pil, con te io li riviveo. Con te partird su navi per laghi che, io lo so, no, no, non esistono pit, con te io li rivivrd. Con te partird. To con te, Andrea Bocelli | Con te partir’ Testo: Lucio Quaramouo ~ Musica: Francesco Sartori Sugar 1995 an ee LEZIONE 6 | 57 con te partird ; 5€ Risolvete i sei indovinelli. Le risposte sono tra le parole che avete corvetto al cons punto 9, Attenzione: se la risposta non ba senso significa che avete shagliato qualcosa durante la correzione del testo della canzone. rr th | Quando si accende | 2 tutto pid chiavo, o a a ef AR ANA Phararara {] ] Marca quando non 2 > FUOCO, y ACQUA TERRA chis acrobata quando: in questo momento chi: contadino quando: l'anno chi: abitante isola quando: tra 10 anni chi: pompieti quando: due mesi fa ! prossimo ACQUA TERRA ARIA 4 | giomi ARIA | chi: popolo | chi: pescatore ‘chi: artigiano | chit pilota i » afticano | quando: domani | quando: la © quando: dalla i | quando: tra cinque | ‘ prossima settimana | prossima settimana | FUOCO. | ~~ ACQUA TERRA d, | ) chi: nomade © quando: icri | mentre... chi: artista » chi: astronauta quando: 'anno quando: 50 anni fa © scorso quando... | 84 | APPENDICE LIVELLO A2 A2 APPUNTI | 85 livello BI ey rT musica Angelo Valsiglio e Pietro Cremanesi | testo Paolo Cremonesi e Federico Cavalli cantante Laura Pausini | anno 1993 Laura Pausini nasce a Faenza il 16 maggio 1974. Inizia a cantare da raguzina, duettando con il padre nei piano bar ¢ incide il suo primo disco a soli 13 anni, Partecipa a vari concorsi in Emilia-Romagna e grazie alla potenza della sua voce riesce nel 1993 a vincere Sanremo. Nel 1996 il suo terzo album Le cose che vivi, oltre alla versione italiana, esce anche in spagnolo e portoghese. Lanno successivo, visto il sucesso internazionale, parte per il suo primo World ‘Tour, che registra il cutto esaurito in tutte le serate. # stata la prima donna della storia della musica italiana ad esibirsi allo stadio di San Siro a Milano, dove nel 2007 ha cantato davanti a 70000 fan venuti da tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi premi, candidature ¢ riconoscimenti tra i pitt importanti a livello motidiale, tra questi anche il Grammy Award nel 2005, che nessuna donna italiana aveva mai vinto prima di lei. fa canzone La solitudine & i| brano di esordio di Laura Pausini, con cui nel 1993 vince il Festival di Sanremo nella categoria Novita. Il brano conquista velocemente la classifica dei dischi pitt venduti e rimane in testa per diverse settimane. La solitudine viene tradotta ‘e cantata prima in spagnolo, poi in portoghese ¢ infine in inglese, diventando una delle canzoni italiane pitt amate nel mondo. La stessa Laura Pausini if ripetutamente dichiarato di essere particolarmente legata al brano, il cui successo & stato elemento determinant per la sua carriera. enema Livello Ad Content grammaticali + Le particele cie ne elessicali + Alcuni verbi pronominali + Ilcondizionale passato, imperfetto e'iltrapassato prossimo + li lessico dei sentimenti Contenuti comunicativi » Descrivere un quadro + Fare progetti Obietivi cultural + Sapere da quale esperienza personzle della cantante é nata La solitudine _ la solitudine VA Guardate le foto di quattro quadri famosi e rispondete alle domande. GB Quale opera scegliereste per rappresentare la solitudine? i vi hanno guidati nella scelta? B® Quali elem Come descrivereste il/i protagonista/i del opera scelta? B Qu ni vi suscita? 3 Quale titolo dareste WD A turno, leggete le rispose alle domande 3, 4,5. 1 vosiri compagn: indovinano CCEXASENISIR quale opera aete scelto. a8 | LEZIONE 9 ___ la solitudine J Ba CB Cruardate i tre insiemi di disegni, poi ascoltate la canzone e scegliete guello che meglio desrive il esto. Spiegate perché. QLD Conyrontate le vstre rsposte com i compagni- QC. Scegliete un nuodo elemento che secondo, 5% descrive la canzone da aggiungere allinsieme di distgni covretto del punto didascalia per descrivero. A. Disegnatelo e poi create una breve QW Presensate le vosre proposte ai compagni. Insieme decidete qual la pit convincente. Motivate le vostre scelte, LEZIONE 9 | 9 la solitudine BA Ascolta unvaltva volta la canzone e metti in ordine i titolerti numerandoli GRIME dalaé. Jo ¢ Marco siamo Jontani (111 pomeriggio non deseo, pitta studiare eae GL) lo prendo il treno ma Marco non cé BD Confionsase le vosre risposte CE MA Riascoltate la canzone e indicate se le affermazioni sono vere (V) 0 false (F). Vv F (B.A scuola il posto di Marco @ stato preso da un altro studente. compiti B La cantante stringe al cuore la foto di Marco mentre fa Gli occhi di Marco rivelano timidezza, LIL 8 1a causa del trasferimento di Marco 2 il lavoro di suo padre. 3 La cantante chiede aiuto ad amici ¢ familiar. _| (La cantante vuole che Marco la dimentichi. el) ALD Confrontate le vostrerisposte con i compagni e motivate le scelte. 90 | LEZIONE 9 la solitudine 5@. Per ogni evvore evidenziato nel testo della canzone, indicate se si traita di un ervore di grammatica (G) 0 di ortografia (0) e correggete le parole. Marco se né andato ¢ non ritorna pit Il treno delle 7:30 senza lui E un cuore di metallo senza Di certo il tuo parere non I'ha chiesto mai Ha detto: tun giorno tu 1 Chissa se tu mi penserai ‘Se con gli amici paki capital Panima Nel freddo del mattino grigio di cite’ ‘A scuola il banco & vuoto, Marco dentro me E dolce il suo respiro fra i pensieri [CG miei Distanze enormi sembrano dividerci — Ma il cuore bate forte dentro Chissa se tu mi penserai LIL Se con i tuoi non parli mai Se ti nascondi come me Sfuggi li spuatdi e te ne stai se Rinchiuso in camera € non vuoi mangiare Stringi forte a te il cuscino Piangi non lo sai - Quanto altro male ti la Go volitudine cae ‘Marco nel mio diario ho una fotografia Go dipambino un poco | G 0 Ai gli gcchi indo La stringo forte al cuore ¢ sento che ci sei fra i compiti d'inglese € matematica ‘Tuo padre ¢ i suoi consigli che monotonia Lui con il suo lavoro se ha portato | G0 via No ‘Musica: Angelo Vabilio e Piet Cremonesi 5D conftontate le vosie corezioni con i compagni. [al © 0 | Studiare & inucile cutte le i Si afllan su te ee Per non sofftire pitt per Ma non é facile lo sai ‘A scuola non ne posso pitt Ei pomeriggi senza te ide Non é possibile dividere La vita di noi due ‘Ti prego aspettami amore mio Ma illtuderti non so La solitudine fra noi Questo silenzio dentro me E Jinquictudine di vivere Ta vita senza te ‘Ti prego aspettami perché Non posso stare senza te Non é possibile dividere La storia di noi due La solitudine fra noi Questo silenzio dentro me EJinguietudine di vivere La vita senza te Ti prego aspettami perché Non posso stare senza te Non & possibile dividere 1a storia di noi due La solitudine... Laure Pausini | La soitudine Testo: Paolo LEZIONE 9 la solitudine GA Net testo della canzone c? un verbo pronominale? Trovalo e scrivilo qui sotto, CRTCTTETTERB GD Riordinase e lesere che compongono i verbi pronominali (la prima e Culima CSTE lettera sono in ordine). Poi completate le frasi con il verbo corretto coningato al tempo giusto @FREALCA= BPAARLTIA GVLORCE @ELNRIIA GsLPNTARUA GB Alla fine il padre di Marco c ha costretto il figlio a partire. lo non pit a scare lontana da lui! “Laura, di piangere e di stare chiusa in camera.” “Voi di dirmi cosa devo fare: sto male e non voglio uscire” a davvero troppi soldi per andare a trovatlo. GC. Conjrontate le vaste risposte con i compagni. SSS TA Completa le frusi con gli aggettivi della lista, Quando necesario, aging i! ATS prefisso negativo -in. logico possibile probabile ragionevole responsabile utile © Con tutto questo rumore, studiare & proprio B11 tuo consiglio & stato veramente © Per Laura il punto di vista del padre di Marco mi sento gid meglio, BE poco che arrivi puntuale, il suo weno 2 partito con mezz’ora di ritardo, @ sei un » non puoi andartene cost lontano senza dire niente a nessuno. () Avrei fatto Io stesso anch’io, il suo comportamento & del tutto TD Conftontate le vosre risposte con i compagni EAE 92 | LEZIONE 9 Yr Ba_Complesate il cruciverba. Autenzione perché non tutte le parole sono presenti nel testo della canzone. _lasolitudine w HT a ca | B Orizzontale Verticali @ Articolo @ Turbamento dell’animo © Aggettivo possessive La condizione, passeggera o duratura, di G Preposizione chi non ha nessuno intorno a sé ©) Aggettivo possessive B Articolo Sensazione di noia causata da cid che si ripete sempre nello stesso modo @ Congiunzione B Pronome personale B Preposizione Articolo (© Falsa rappresentazione della mente che immagina o interpreta la realt& secondo i propri desideri e le proprie speranze ED Oggetto in cui si scrivono i propri pensieri 1 Pensieri che si formano nella mente BB Azione opposta a ridere 3 Sensibilita, gentilezza, affettuosit’ in un parola B Aggettivo possessivo Assenza di suono o di voce GB Forte sentimento di odio che una persona tiene spesso nascosto dentro di sé ED Aggettivo possessive {1 Dolore fisico o morale IB Si pud spezzare (= rompere) per amore {8 Aspetto del carattere di chi & riservato per paura del giudizio altrui o per timore di sbagliare {3 Com’ il mattino di Laura? {3 Possibile modo di chiamare una persona che amiamo © Negazione @& Preposizione EB Articolo LEZIONE 9 | 93 (© Sfacciataggine @ Perdono @ Sollievo - franquillica © Compagnia + BC. Confronsate i vostri contrari con i compagni. QA Scoglcre per ogni immagine una parola deltattvita BD. Spicgate qual cement CTT vi hanno suggerito la scelta. Conftontate le vostre risposte con i compagni. VO scogt sre parole sai contrari che aveteserito al punto BD, Poi asocie ad ogre’, ACD parola un momento che hai vissuto nella tua vita e scrivi delle brevi descrizioni nei riquadri. Per ogni descrizione scrivi nello spazio degli appunti a pagina 135: dove eri, con chi e che cosa & sucesso, VOD confrontate le vosre parolelmomenti con i compagni. 9a | LEZIONE 9 la solitudine VA Vestite i panni di Laura Pausini e racconate ad amici e famiglia la vostra relazione con Marco. Completate le fiasi con il verbo tra parentesi allimperfetto al trapassato prossimo. Ty pia] © Quando Marco era ancora in citt& (uscire) @ Ancora prima di parlargli (decidere) _ | I Quando studiavamo insieme (prendere) SuueaiuueeneesuneeeuEenes © Quando sono artivara in stazione per salutatlo, (partire) _ I Un giorno lui mi ha raccontato che (vedere) ‘ {3 Mi ha regalato la sua foro perch¢ (litigare) LUD confrontace le voste feasi con i compagni escegliete la solucione migliore. DUC Presentate le vostre frasi ai compagni. 12A Atposto di Laura, come avresti reagito alla partenza del tuo amore? Cosa avrest fatto? Scrivi un elenco in tre punti usando il condizionale passato, ‘posto della cantante, ‘a TZ Conftontate le votre risposte: quali sono similt? Quali sono diverse? Trovate poi tna nuova solucione che vi meta d accord e serivetela nello spas. Al posto della cantante, io.... V2C Presentate la vostra soluzione comune ai compagni. aid per Fnsegante Vai a poy. 42 seein plenum] LEZIONE 9 | tastitdine WBA Siete gli amici di Laura e volete tirarle su il morale. Organizzatele una domenica CELETTIOG che non potra dimenticare pensando alle caratteristiche della citsh in cui vivete. i Cosa offre la vostra citta? @ Quali sono i vostri programmi per la domenica con Laura? @ Come reagira, secondo voi, Laura alla vostra sorpresa? Perché? UBD Precensae il vostro programma ai compagni motivando le vosie sclte EE VA Scattate una foto di cid che, per voi, rappresenta meglio il concerto di solitudine, CARES Prima di scattare la vostra foto, discutete sugl aspetti della lista * Setting dello scatto fotografico Blementi presenti (oggettis persone) * Posizione degli elementi nello spario * Scrittura di una didascalia di presentazione della vostra fotografia * Suddivisione dei ruoli (forografo, protagonista/i eventuale/i dello scatto forografico, scrittore) VAD eggete la didascalia e mostrate la vestra fotografia ai compagni. TES 96 | LEZIONE 9 la solitudine VBA Scrivi una breve pagina di diario in eui racconti un momento della tua vita ATEISETET in cui tisei sentitola solola, Segui la traccia, ® Quanti anni avevi? @ Perché ti sei sentito solo/a? B Che cosa stavi facendo in quel periodo? @ Chio che cosa ti ha aiutato a risollevarti? | W5ID A turno, naccontate orabmente il vostro vicordo al compagno. Sceglete le parole 0 leespressioni usate dal compagno che, secondo voi, esprimono meglio Videa di solitudine € poi serivetele nel riquadro, USC Confrontate le vostre parole ed espressioni con i compagni. [ss ssinplenun | LEZIONE 9 | 97 Il diatio della scuola &, da sempre, il luogo dei segreti orari delle lezioni , trovano posto ERB on tere anche disegni, pensieri ¢ il a fan vein nome della persona che si oo ama in quel momento. Laura e ® Pausini ha appena pubblicato \ sul suo profilo Instagram una foto del suo diario della terza media dove appare un nome ‘ormai conosciuto a livello internazionale: quello di Marco. La solitudine parla proprio della parcenza di questo ragazzo, Marco, che ha seguito il padre che per lavoro si 2 spostato in un’altra citta. Marco hha cosi dovuto lasciare la scuola, gli amici e, per 'appunto, anche Laura con il cuore spezzato. Gia in passato Partista di Faenza aveva parlato di questo amore adolescenziale, bloccato perd sul nascere: «B stato il mio primo grande amore, ma mi ha lasciato nel modo peggiore: ha baciato un’altra davanti a tutti, Quanto ho sofferto! Ho pianto per giorni...», ha spiegato pochi anni fa a un settimanale, Marco poi & partito veramente lasciandola sola ¢ disperata. Grazie a questo abbandono & iniziata la carriera della Pausini che ha petd raccontato di essere rimasta amica di quel ragazzino, all’epoca 13enne, che per primo le aveva fatto conoscere il dolore di una separazione. «A lui devo tutto. Se non ci fosse stato quel? episodio a scatenare in me la sofferenza ¢ la tristezza per aver perso il mio “amore”, probabilmente La solitudine non sarebbe mai csistitan, ha spicgato Laura, oggi mamma felice di sua figlia Paola e serena accanto al compagno Paolo Carta. da iodonna.it {9 Secondo voi, Marco ha sofferto quanto Laura per la separazione? Perché? @ Come descrivereste Marco? Scegliete tre aggettivi e motivateli. TG conftontate le vasirerisposte com i compagni. 99 | LEZIONE 9 testo e musica Lucio Dalla cantante Lucio Dalla | anno 1986 Lucio Dalla nasce a Bologna il 4 marzo 1943 muore il primo marzo 2012. Musicista di formazione jazz, comincia ad esibirsi come cantante nei primi anni Sessanta, Nel 1966 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo ed esce il suo primo album. I primi anni della sua cartiera sono difficili nonostante le collaborazioni con nomi importanti del panorama musicale italiano come Gianni Morandi ¢ Gino Paoli, Raggiunge il grande successo alla fine degli anni Settanta con gli album Lucio Dalla (1978) ¢ Dalla (1980). Gli anni Owanta rappresentano un decennio ricco di consensi popolari e record di vendite e ogni sua nuova uscita viene accolta come un evento. La sua produzione artistica ha attraversato numerose fasi: dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale fino alla canzone d’autore, artivando a varcare i confini dellopera e della musica lirica, fa canzone DALLAMERICARUs® Caruso i: Punico inedito contenuto nell'album dal vivo Dallamericaruso, registrato a New York ¢ pubblicato ne! 1986. La canzone & dedicata al grandissimo tenore napoletano Enrico ‘Caruso ¢ rappresenta un omaggio alla cultura napoletana in genere. Caruso & oggi considerata un classico della musica italiana, ha venduto milioni di copie int tutto il mondo ed @ stata cantata da moltissimi interpreti, italifni stranieri. Musicalmente, il ritornellé della canzone deve molto a un brano napoletano degli anni Tkenta: Dicitencello vuje, una disperata dichiarazione d'amore di un uomo nei confronti della donna amata, Livello BI Contenuti grammaticali_ + I verbi al passato remoto elessicali + I verbi al congiuntivo imperfetto + Gli awerbiin-mente Contenuti comunicativi + Esptimersi in modo adeguato al mezzo di comunicazione + Rifiutare una dichiarazione d'amore Obiettvi cultural + Sapere da quale esperienza personale del cantante & nata la canzone e raccogliere informazioni su Caruso caruso VA Leggi le frasi e indica il contesto in cui, secondo te, si possono usare. 1b 2a 2b 5 = Prevalentemente sentimentale; | = Prevalentemente intellettuale; E = Entrambi i contesti | BT adoro BTi voglio molto bene © Ti apprezzo @BTiamo Ti stimo oO @Tivoglio C] Ti desidero Ti ammiro (e) Confrontate le risposte con i compagni motivando le vostre scelte. Dovete fare una dichiarazione d'amore a una persona che vi piace. Interviiae = il vostro compagno e scrivete le risposte nella tabella. Che mezzo di comunicazione sceglicresti per comunicarle/gli Pappuntamento? Che luogo sceglicresti per dichiararti? Perché? Quale momento della giomnata? Perch? | Che cosa lefgli ditesti? Presentate le rsposte del vostro compagno alla classe riferendole in terza persona, CETTE come nell sempio. Fs, Luiflei dice che sceglierebbe un post su Facebook per comunicare Uappuntament. LEZIONE 10

You might also like