You are on page 1of 22
36 Leta di Augusto la formazione di Virgilio (70-19 aC.) avviene nei massimi centri culturali del tempo. Dopo il fortunato esordio con le Bucoliche, entrato nel circolo di Mecenate, egli scrive le Georgiche e pol 'Eneide, lasciata incompiuta per il sopraggiungere della morte e pubblicata postuma 1 vita e la cronologia delle opere coneerrowave! Nonostante le origini modeste, I per volonta di Augusto. Le origini, a formazioneel’indole PublioMingilio Marone nacqueil 15 ottobre del 70a.G, ad “Andes, illaggio non lontano da Mantova, idemtficato gi nel Medioevo con Todierna Pittole, Era figlio di un proprietario terriero piuttosto ricco, visto che poté offre al fighio un'istru- zione completa in citta via via pit importantie quindi meglio attrezzate per gli studi superio- ris Cremona, Milano, Roma, Nella captale frequent la scuola di retorica; si trasferi poi a Napoli, dove si dedic® allo studio della-ilosotia presse @pléUF@6 Sirone:E: probabile che in questo ambiente Virgilio sia venu- to in contatto con quelli che sarebbero diventat gli amiciypitveari della sua vita: i poeti Lucio Vario ¢ PloziosTueca, e forse anche Orazio. In Campania (¢in Sicilia, secondo i biografi) egli preferi soggiornare anche successivamente, quando, entrato nel circolo di Mecenate, posse- dette una casa a Roma, sull'Esquilino. _) Mesordio poetico: le Bucoliche Prescindendo dai componimenti della cosiddetta Appendix Vergiliana (+ pp-585), luprima.operapubblicata da Virgilio fu la raccolta di carmi intitolata j 7 she ¥ Eiiiteno 2 Ara tappe del suo percorso formative ane iano | Quine press Montova, {ia —— eae nascel ottobre . a i ISortobre de 702G Tana z “ 4 ; ey hy Hicremona oe - : Prima tappadellasua ffm | «|e Roma i Pe ‘Dopo rinaesso ne colo di Mecenat, ive nels casa sua propiet sulEsqulino. Roma " ella capital acquisice erinaisi asa formacone retorc. a (Qu more 121 settembre del 9ac. Einapott WS |crecseinAsia Visitestersce pr studlareflosofa ntapresonel19C: pessoa sels delfepicueo Stone; vapor aul inconta Augusto, Soggioma in Campania anche nsegute. Jl Viene sepotto eon cul decided rail cit compane, rena in tala sulla via perPozzuct | Ea, om sieua ee | [iBsicita 4 | [isola uno det uoghiin cui Vigo Dua see soggioma durante a sua esstenza Deere tera ad i unita 3 Virgilio 37 Bucoliches compostarnebtrientie42=39 a,G, Iiprotettor’ cui il pocta si rivolge sono Asini, Pollionee AlfenoNaro: probabilmente fu grazie alla loro intercessione presso Ottaviano che 'a sua famiglia poté conservare le proprietiterrieré nel periodo successivo alla battaglia di Filippi (42.a.C,), quando le confische colpirono il Mantovano, Lacomposizione delle Georgiche Lopera successivayle Georgiche, ¢ dedicataa Mecenatesneh Cuicitcolo Virgilio.entrd.in seguitoabvivosuccesso delle Bucoliche. La sua composizi pegnd il poeta~ che solevarielaborare, rfinire, imare instancabilmente i suoi versi~ per ben Sette anni, ciot approssimativamentedal38/37-al 30a.GsLopera infatt era finita nellestate del29 a.C., quando, secondo la tradizione, Virgilio la recita dinanzi a Ottaviano in quattro giorni consecuti aiutato da Mecenate che si avvicendava al poeta nella lett UEneide: un poem: Kcompiuto Nel frattempo era iniziata la composizione dell'Bmeide, a cui Micgilio dedico-gliultimiundiciannisdelia suavita (dal30.circaali9a:G), Vivissimi erano Minteresse e Vattesa per la nuova opera del sommo poeta, riconosciuto come tale gia dai con- temporanei. Sappiamo che Virgilio “recito” dinanziall'imperatore tre libri dell Eneide: il 1, ITV e il V1. Tuttavia lasredazione del poema; cosi come ci é pervenuta, nomeradefinitiva: il Poeta giudicava l’Eneide bisognosa di una profonda rielaborazione edi un'accurata rifinitura, che avrebbero comportato, a suo giudizio, altri tre anni di lavoro. 1ggio in Greciaelamorte Gonl’intenzioneappuntodiattendereattalerevisione, nel 19 a.C. Virgilio part per un viaggio in Grecia cin Asia Minote: probabileche egli volesse raccoglie- teinformazioni di carattere storico, mitologico e geografico nei luoghi stessi che aveva de. scritto nella sua opera. Ma il viaggio fu interrotto ai suoi inizi: incontratojadiAtene AWgUStO” cheriternava.aRoma dalliOriente,il poeta, non sappiamo per quale motivo, decisedisientran rein Italia contui, Ammalatosiin seguitoaunavisitaalla citta diMégara, compiutasotto un solecocenteysbarcd aBrindisiin gravicondizionievimortil2tsettembredel 190.0, all’eta diinquantunannisnon ancora compiuti, dopo una vita quieta e ritirata, confortata dall’af- fetto di pochi, carissimi amici, tutta dedita agli studi e alla composizione delle sue opere, Fu sepoltowNapoliy a circa due miglia dalla porta della citta, sulla via per Pozzuoli, dove & ancora visibile la sua tomba (»!!). 1) La tomba di Virglioa Napoli _Limragin figura un colombario. romano dove side fosestatosepoh tovgo.chesorgealnterno dePar Ce del fomba d Virgo Napch, Bresso la stvione eros Me. Gina Led t costo da uno Stanza pinta aaata sormontta dsunavota a btte econo a 30 immo ee niche periscoloeaao ne dalle une i efor ch accert meticondetinepoca festa imo Steno che in ongine feces preserva solo quo nite du Una po grandes ast cle are Sul part orientale dove proba tent vennero cola ene el faroso poeta ‘Toma di Virgilio, sec. aC, Napoli, Parco della Tomba di Vigo 38 Leta di Augusto —~ i lasciare IItaliag Lapubblicazione postumadell'Eneide Prima dilasciare Ital Negliultimi giorni della my ia richise pi volte, invano, gli scrina (“cofanett’,“cassette”) che contenevano lopera, Vintenzione di distruggerla, e nel testamentoaffidé a Vario ead un altro amico, Tucca i sctitti, ponendo pero la condizione che non pubblicassero nulla che egli stesso avesselase Le Bucoliche A_ i. “J concerto cuinn LeBucoliche,ispirate.al modello degli idillidel siracusanoTedcrito, si caratterizzano peril rcorso all arte allusiva, nonché per ifitto sistema di corrispondenze €contrapposizioni che lega le dieci ecloghe della raccolta, Quanto ai temi, eriergono Videalizzazione della natura el valore della poesia come piacere e conforto. Lacronologiaeiltitolo La prima opera virgiliana é una lidieci i ‘Posti come sie gid detto, negli anni dal42al39.a.G« in unperiodo in.cui Roma e Italia song dlilaniate dalle guerre civili(ancora molto lontane dalla loro conclusionc), Ningiliocreaconarie itolo latino della raccolta, Bucolica (sottinteso carmina), lar (aggettivo da bukdios, “mandriano”,“bovaro",“pastore’ lo greco ~ come poi Georgica e anche Aencis, mot phe (o Egloghe), Hill genere: la poesia bucolica [+ !OFFICINA del METODO, p.43] Lasperimentazionealessandrina La nascita della poesia bucolica si deve inquadare sullosfon- do della poesiaalessandrina, caratterizzata dal'intento programmatico di rs i ‘cheformeletterari. Questa ricerca del nuovo ela conseguentetendenza alla sperimenten ligeere DE POrtano alcuni scrittori a rompere gli schemi dei generi tradizion: lupesituoiavariamente forme, argomenti, stile generi, Lanascita della poesia bucolica Il s dedi 8 sta in Teberitodi Siracusa, ativo nella prima meta del II secolo aC. Di ui ci sono perve= ‘uti oltre a una ventina di epigrammi,trenta componimenti che portano nella tradistone titolo deli (lett “quadreti”), di argomentoe di genere asai var. i quali Tedcrito deve la sua fama;comessi fatti, dando dignitaletteraria ad un filone di poesia popolare sciiana, ‘diunanuovo generedestinato a un’enorme fortuna nelle letterature moderne \ocabolo geilia' singol compo: ‘imenti dela raccolta che nel comm plessochiamavano Bucoite, malo Eck dervato dal veiboenepo acre "solo", designavetnorgine unite seeabgomotecarse: fegdemmeicatiam: ‘ced inumalnen Stu, Slee ‘iam unita 3 Virgilio 39 Lambientazione ,Lavitedei/pastori édescritia in modo scalistica maabtemporstesso raffinatar mentestilizzato, soprattutto nel io che le fa da sfondo: un ambiente campestreameno exridente, inalterabilmente sereno e luminoso, veramente “idilliaco” inveutWabitante:delian, egrandecitta (Siracusa, Alessandria d'Egitto) proiettai suoisognialesuenostalgiediunavite semplice'elieta, a contatto con una natura primitiva e incontaminata La poesia bucolica latina Nella letteratura latina la poesiwpastorale a la sua primaapparizione (per quanto possiamo dedurre dai testi conservati) nellaproduzioneepigrammatica deispottiny dekscitcolo” che si raccoglieva intornovailantazio;Gatulo} verso la fine del II secolo a.C., ma é Hill rapporto con i modelli Da Tedcritoa Virgilio:I'ambientazione VambienteincuisisvolgonoleBucolicheévcomequello degliiillopastorli diTedcrito,unasortaditerraedenicayunacampagnaidealizzatain cuba ‘vita primitiva dei pastori-poeti score serenaya:contatto con unamatura incontaminataa1l/pac~ -saggio’ descrittoper lo pit coms tratticonvenzionalidel foes ani0eHis: i pratoyilboscosl’om- b bra degli alberiacqua fresca della sorgente o del ruscello. I riferimentigeografici sono ora allay Sicilia a tera del siracusano Tedcrito, ora alla pianura Padana presso Mantovas luogo d'origine di Virgilio, ora all’Arcadia, regione montuosa del Peloponneso, patria-diRanyil diodeipastoris Acadia; a cui in Tedcrito si accenna solo di sfuggita, doveva gia essere stata collegata con la ar, Poesia bucolica da una tradizione leteraria che non siamo pitt in grado di ricostruire; essa) 2 Fupaile jone come emulazione Virgiliosha trattoda ‘edcritoyoltreall’ambientazione agreste, un-grannumeroidisituazioniytemive motivipripresi tuttavia e accostati con assoluta liberta, spesso reriendemennahnasireverionanatnnsonienisbieriminermenessls 3 Jazione-delmodello. Le iprese teocritee sono inoltre intrecciatecon elementi desuntidaaltri autori,sia greci sa latini, specialmentedaineéteroie-da Catullo,secondo quel gusto dellawae ‘rietive quella raffinatissima tecnica combinatoria che sono tipici della poesia alessandrina, titcompless0 giocordeirichiamiadaltcisestiscondotto con fsottli procedimenti dellarteales Cc ‘tipche presuppone il possesso di una cultura letteraria a noi preclusa sia dal naufragio di tan- ta poesia alessandrina e di quasi tutta quella neoterica sia dalla mancanza di specifiche informazioni relative afatti e persone. Quest'ultima considerazione vale specialmente per un aspetto importante della poesia bucolia,ossia i mascheramentoallegoricodet/personaggi ss ; d Con aiuto del dizionario di italiano, chiarisct la dfferenza tra iconcett di 40 La struttura e i contenuti contrapposizionis che risponde al gy ssivione dei dieci carmiall'interno del ano direttamente i dialog) « steutdurannarrativa, ma all’interno della IT e della porta una gara di canto tra pastori, tépo ponder de alla di Lastruttura : sto di un antedidisficttetesdotts raccolta, Lowelegealiapast sono ind iopastonis quellepershannio invece uni PVIlL introduce eri sono inseriti ampi monologhi, presente anche nella Ife nella VIL : comente sono lle logipeclogas nelle quali Vattual Strettamente collegate'tra loro acciandone la pace e la serenit. romana irrompeschmonde:bucolico Lecloga:Titiroe Melibeo La | ecloga (9124) ¢ undialogodeaitiuepastont -contadini(» 2): Jibeo; costretto dalle discordie civili ad abbandonare i suoi campi, assegnati a un barbare soldatone:Titiroyche invece pud:conservareil possessodei:suoibeni'grazie"all’itervento, vane? (juvenis) conosciuto nella grande citta di Roma e che egli esalta come un dig ‘Terra, Del carme veniva proposta gia dagli antichi un'interpretazione:in chiave allegoric dietroibnome di‘Titiro sicelerebbe Mirgiliorstessorminacciatonei'suorposseditentiade distribusioni ditereaiveteranie reintegrato nel possesso del SUO fondo da Ottavianor l gio vane dio). Ma l'identificazione non é totale: Witiro@senex|. 46), mentre.ilypoeta nel 41 a.C nonavevwancora'trentianni«QuindiT'llegoria non ésistematica e ibpoetaparlainsealta, bocca direntrambisuoi/personaggi, esprimendo per mezzo di itireammirazione el titudine peri potentebenefattore, ¢ attraverso Melibeoamarezza sua-e-dei compatriot Jebrutali edolorose espropriazioni, funeste-conseguenze-delleatroci guerre civili, LeclogaiX Anche la IX ecloga & in forma didialogo.tradue:pastoriyhicidare-Meride, poeti, come-pocta egregio illoro-amico Menalca;dilui Mériderriferisce al costernato Lic che;dopio.aver sperato di poter.conservare épropribenigrazie.ai suocarmisnon solo ha vuto cedere il suo piccolo podere'a-uno'straniero;ma ha rischiato addirittura;nellaccontes coniuirdiperderé lita In questo caso leallusioniallarealt2vstorica sono esplicite pagina riprodotta nellimmagine contie vers iniziali della Bucoica | diVirgiio ela mini= {ure rappresenta il dislogo tra Ttiro, sedute intento a suonare,e Melibeo,in pied 20 (co di pergamena) denominato dag) dios! Vegi Romanus Sitratta dun cod V secolo aC, ogi conservato presso k tecaVaticana (Cod, Vat lat. 3867), srt in tale rustica, che contieneaicunedelleB le Georgiche e neidee che & lust diciannove miniature, rim unodei unis > YtgINO. cal tema amoroso:|e ecloghe ll eX Accomunate dal tema amoroso, che viene decisamente in Primo piano, sono le ecloghe Il eX. : Lalleun ay sionato canto d'amore del pastore Coridéne per Alessi, un giovinetto (schia vo di un ricco padrone) che non contraccambia la sua passione. Troviamo per la prima volta ‘questo carme il tema tipicamente virgiliano (di ascendenza non solo letteraria, ma filoso fica) dellamore come follia, forza irr stibilmente ¢ dolorosamente (928), my UN altro amore infelice ¢ al centro della X ecloga, ultima della raccolta anche cronologica fea "Mdedicata con affettoallamico Cornelio Gallo: questi érappresentato in preda alla di- Tene ‘Peravione per le infedelta dell'amante Licdride, da lui cantata nelle sue elegie (+ pp. 2525), € tase Viene trasferito da Vi teo, Dafni, eroe: ionale e incontrollabile, che travolge l'uomo irresi- irgilio nel mondo bucolico, assumendo i tratti di un personaggio teocri- Pastorale della tradizione siciliana e prototipo del poeta-pastore, la cui mor: {era stata rappresentata da Tedcrito nel suo primo idillio. {a gara poetica:le ecloghe Il, Vile Vil ‘Tre ecloghe (Ill, VII e VIL) presentano, come sié gi accennato, il tépos della gara poetica tra pastori. La III contiene un canto “amebéo” (ciot scambievole alterno), in cui ognuno dei due pastor recita due versi per volta, introducendo ‘Spunti tematici attinenti allamore, alla poesia, a momenti di vita pastorale, Nella VII, analo- {gamente, i contendentisiesibiscono in strofealterne di quattro vers ciascuna. Nell'VIII, in- vece, i due pastori che gareggiano cantano ciascuno una volta sol, inserendo nei loro versi due ritornelli ripetuti pid volte. Argomento di quest ultimo componimento &, di nuovo, |'in- felicita amorosa: il primo pastore sfoga con accenti intensamente patetici la sua disperazione ‘perché Ta fanciulla amata sta per andare sposa a un altro e chiude il suo canto con un addio alla vital secondo pastore descrive Tri magici compiuti da una donna per ricondurre a sé alla citi Tamato che 'ha abbandonata, ae Dafnifecloga 1 pos del canto amebéo sritrova anche nellecloga V, che ha per tema la mor- teela trastigurazione di Dafni Mritorno delt'eta aurea: eclogdlV) In un ambito completamente diverso ci porta la IV ecloga (16, alliniio della quale il poeta esprime Vintenzione di innalzareil tono del suo canto, in modo da renderlo degno del console Pollione. In effetti, lasciati da parte i consueti temi pa- storali, Virgilio profetizza solennemente la prossimafine di un ciclo cosmicove Finiziodeb ‘successivorche concider’ con ilritomo-sulla‘Terra della mitica eta delloro, Tale rinnovamen- a ; am = cliadulta vedrannoil progressivo Tealizzarsidel mondonuovox Videntificazione del puer Lidentficazionedel pieré uno dei ‘cayirgiliana antica e moderna, Partendo dall'unico dato storico contenuto nell’ solato di Asinio Pollione del 40 a.¢,, (celebrato proprio nel 40a.¢). jesseliinalenislas panera TS ansia dirigenerazione Il problema é insoluble, anche perche Voscurit& vol tavia questo non ci impedisce di coghiere ils 42 Leta di Augusto ‘proferieumenteispirato, di risonanze cosi vaste, ¢ Vesigenza ¢ Vansia 5s diigsnonselaaal “pai cosi profonde e universali che il earme trascende la situazione contingente e Lesaltazione della poesia:l’ecloga Vi) Infine la VI eclogaswolgain modo originalissimo i delvaloreedelliimportanzadellwpoesia, enonécerto uncaso.che essa si della raccolta/Due pastorellicostringono scherzosamente Sileno (figura mitica affine a q Ja di unvsatiro, era 'anziano compagno di Bacco) ait ticival centro del quale € inserito un omaggio a Cornelio Gallo, con la descrizione deta ‘consacrazione poetica da parte delle Muse.e Testo eats steno GuateH| pice fascinatore, EAE — — Sul tuo quaderno, disegna una tabellaindicando sinteticamente per ogni ecloga il tipo di struttura ilcontenato % “e = soy Hi temi S_Unanaturaideatizata: Come le da questa rapida rassegna/dltemi fondamentalisost SA gonola trama delle Bucoliche: liaco - della poesia; intesa come piacere, confortoe valoresupremo,, ‘Trai numerosissimi passi che potrebbero esemplificare il primo tema, presentiamo una breve descrizione nella quale si possono notare la eura'dei particolaris|a viva e delicata'sensibilita -coloristica; la stilizzazione del mondo naturale, cristallizzato dall’arte in una bellezza quasi rarefatta: ps \ .-dasfondoall’evocazionediunavitewagrestetdealizzata, ¢ la eentralila- in questo mondo ¢ (Quila primavera é di porpora, qui intorno ai fiumi la terra effonde fiori variopinti, il bianco pioppo sovrasta la grotta ele flessbili vii intrecciano pergola (Bucoliche, IX, wv. 40-42; trad. L. Canali) Ivalore della poesia Quanto al tema del valorevdella poesia, esso é al centro, come sié visto, dellecloga Vie ricorre pit volte altrove. Lapoesia dil bene supremorquello di cui'sirimpian> ‘gemaggiormentelaperdita, come fa 'anziano Meride, nell’ecloga IX, in versi pieni di dolce nostalgia per i canti dimenticati ‘IL tempo rapisce tutto, anche la memor che da fanciullo spesso cantando passavo intere giornate; bo scordato tante canzoni. (Bucoliche, IX, wv 51-53; trad. L. Canali) icordo Pplamore ela realtastorica Accantoaquestitemi,costituivi del genre pastorale,oviamo altri , | S&S : ; | ecadias"infetictvamorosae li amariitlssi dela real storia, , unita 3 Virgilio 43 = sbamore(argomento, come sié detto, della I, dell’ VIII e della X ecloga)& presentato come una {forma di pazzia perche priva chi ama del su equslibri interiore elo condanna-una tormen- ‘osainquietudine, Le convulsion’ del ¢ della guerra nonsono invecetrattatedirats 4r -lico det pastori nelle ecloghe | (masa) ¢ IX» ¢ Leanalogie tematiche con le opere successive shtemiprincipalidelle Bucolichericompariranss snoycome vedremo, erché appartenenti ad nelle opere successive di Virgilio, pur cost diverse p altri generi letterari: il sentimentordetlanaturay Ia concezionetragicadell'éros, | sspirazioner sallaspacee la deplora "aflcttuosasalidarietisconchisofire | ‘Net presentare le caratterstiche della poesia bucol- p. 40 = ambientazione agreste: i personaggi sono col- locati nelfambiente naturale, sia e350 la campa- LA POESIA BUCOLICA [sulmgenere » anche p. 38) one della guerra, la viva partecipazione alle fatiche e alle pene altrui, {gna cotivata o fambiente selvagaio dei boschi: ‘= realismo, che si manifesta principalmente nella scelta di cantare personaggied elementi che fan- ro parte della realts quotidiana e neltinteresse peridettaglidescrittivi:la natura édescritta mi- ruziosamente, con riferimenti precisa for, pian te,animalie insetti: 1 idealizzazione: la natura é rappresentata come luogo ideale, accogliente ein armonia con uomo; 1m presenza di temi e situazioni ricorrenti, tra ‘qual spiccanoillamento d'amore ela gara dican- 10; = varieta di impostazione: mimetica (ovvero stila intendono com .¢ riferita semplicemente alle" pressanti-sollecitazioni” del patronoymiran- tigottenere-cheil poeta, perfevionista eincontenabileyportassefinalmenteatermineilsua layoro, Secondoaltristudiosit'espressione implicherebbeinvece che ascetastessadelliango- “mento georgico sia stata suggerita a Virgilio dasMecenate.per-ragioni-“politiche®>-unopera. “elativaailavori dei campi poteva fornire un contributo ai programmi di Ottaviano disias- ‘sestamento erisanamento delleconomiaagricola gravemente danneggiata dalle devastazio- ni delle guerre civil F evidente peraltro a chiungue si accosti al poema virgiliano che non sitratta assolutamente 1né di un manuale per insegnare ai contadini come si coltiva la terra né di urYopera di propa- ganda, scritta su ordinazione a sostegno della politica agraria del regime; del resto, quando» Virgilio iniztbtecompostzione delle Georgiche (38/37 a.C.) leguerrecivilieranobeniontane, dalla conclusione e il regime augusteo non sieraancora instaurato: Ilgenere ei modelli LeGeorgiche sono innanzitutto un’opera letteraria che si inserisce nella tradizione del genereepico-didascalicoe ha i suoismodellivprincipaliimEsiode (Le opere e i giorni) eirypoctigreci dietiellenisticaconte Aratodi Soli (i cui Fenomeni sono imitati nel- la parte del I libro dedicata ai segni del tempo) eNicandrodiGolofone(autore di un’opera non conservata dallo stesso titolo, Gheorghika). Nesidevedimenticare’il grande precedente: corte come un filo conduttore 'intero poem: il lavoro, che ora sembra assecondare sempli cemente una natura amica e generosa, pi spesso si scontra invece con gli ostacoli e le insidie diuna natura ostile, Anche listanzareligiosaévivissima,inuttaliopera, fino al grande fi- 6 nale del libro IV, con la contrapposizione implicita tra Aristeo che, seguendo docilmente le prescrizioni degli dai, riesce a superare gli ostacoli ea realizzare il suo obiettivo, ¢ Orfeo pur avendo vinto con il magico potere della poesia leforze degli Inferi,& impotente dinanzi all'inesorabile divinita di cui, accecato dal furor amoroso, ha trasgredito le legg Lostile Le Georgiche, dunque, sono un'operwassaipithimpegnatadelleecloghesia ideologica- ‘mente sia stilisticamente, con Ii i quasi in preparazione allulterioree decisivo passo, dal poeta didascalico al poema eroico. Z 1. In che cosa consist la cosiddeta “teodicea del lavoro"? 2. Qual élatteggiamento di Vigilio di fronte allérs? '3. Quali sono le analogie e quali le differenze alvelloformale e tematico tra le Bucoliche le Georgiche? ~/ Af LEneide 2 WOO sis [GONCERTOSUIDA! Poemaepicossullieroestroianosénea, simbolo delle pili autentiche virtu romane, 'éneide ha come principali modelli lOdissea e I'liade. | materialiiomerici sono. perdfusisconaltresfontipgreche eromaneyinfunzionedelmessaggio che ‘opera veicola: Un poemaincompiuto Boemaepicoindodici libri, inesametriI'Encide ci pervenuta in una redazione-che Virgilio non consideravadefinitivarsirilevano effettivamente@létme(non gra- +i) incoerenzeve:contraddizioni-interne;sono presenti inoltresSSiversisineompiuti. Ma ne! complesso il grado di elaborazione del poema, quando Yautore mori, era gia molto avanzato. i Largomento eil genere LastoriadiEnea L'Eneide, come dice il suo titolo, ¢ la storia dieBneayeroestroianosfighiowdisWer “nere'e diAnchisexprogenitore di Romolo e capostipite della gens Iuliaacuiapparteneya “ 4| Lepilogo tragico dell'amore di Didone ed Enea 12 svzze0 Johann Helevch Fis (174 nelquadioquisprodott rafgural si cidiod Didone dopofabbandone da parted Enea, Nel dipinto,realzzato dopo Fincontra delarista con Fare classic, la vegina, acca Sciata sulla pia Funerara in una poszione che ficorda un cocfsso, pita davai al ochi delospettatore conlasorela Annaai susie ¢e accompagnata dala dealie, che lec de una cioccadicapelcosida permettere Iasun arma dasa i erpo morale Johann Helevich Fusl, (a morted Didone, 1791, lio su tela, New Haven (Connecticut vs Yale Center or Bish Art unita3 Virgilio 53 Jo tondamentale dal punto di vista ideologica, poiché leroe protagonistayalia conclusione de) ‘SuOmlaggios Ticeve una definitiva, solenne investitura, apprendendo dalla bocca del padre il ‘aha 3 Tic regere imperio populos, Romane, memento (hae tibierunt artes) pacique imponere morem, Darcere subjects et debellare superbos. Tu ricorda, o Romano, di dominate le gent (questesaranno le tue arti, stabilire norme alla pace, rlsparmiare i sottomessiedebellare i superbi (Eneide, VI, vv. 851-853 tad, L- Canali) ‘Romani dovranno essere clementicon i popoli che accetteranno il loro dominiosma schiae= _ciare inesorabilmente coloro che a-esso siribelleranno. F qui teorizzatoin- modo esplicito ‘Fimperialismo romano, moralmente legittimato dai benefici che limpero arreca alle genti sottomesse: Hordineelaipace (pacique imponere morem). Lepisodio di Didone Nuovissimo nellideazione e nel’esecuzione ¢ tutto il libroNVbdledicatoa “Didone. L.afiguradella regina cartaginese é.attinta infattidalleleggende sulla fondazione di, Gastagine, narrate dagli storici greci e dai primi storiografi romani, forse il suo sventurato amore per Enea era gia presente nel Bellum Poenicum di Nevio come causa remota dell’osti- litd tra Roma e Cartagine. Per altro verso, losparioveccezionalmenteampio dedicatovinin, ‘poema epico, a unavicenda amorosa e lattenzione rivolta alla psicologia della'donna inna- ‘morata non provengono da Omero, madalieArgonautichedi*Apollonio Rodi, in cui la pas- sione di Medea per Giasone é ampiamente analizzata e risulta centrale nell’economia dell’0- pera. Assai rilevante ¢ anche l'influssodella'tragedia (in particolare della Medea di Euripide) siannella scansione del.ritmo drammatico dell'azione sia nei discorsi e nei monologhidi Dido, ‘neabbandonata(» 4). Le funzioni narrative nell’Eneide ‘Trecoppiedicfunzioninarrativen Per chiareelastruttura composiiva del poema virgilano e per mettere Simile& ancheil destinatore"(cio# la forza ola volon- ta che dallaito guida oli eventie impone al soggetto determinate prove perché possa conquistare loggetto!: in luce gl stettirapparticonil precedente omerico, pub essere utile esaminare Ia vicenda dellEneide ‘quella delfdsseaapplcandoil modelo narratclogico che individua in ogni racconto tre copple dl sfunzion| natativexsoggetto/oggetto, destinatoredestnatrio, oppositore/aiutante’ Confrontando da questo punto vista due poemi, twoviamo in entrambi un “soggetto’ che si identifica con un eroe(rspettivamente Odisseo [= Ulisse] ec Enea) i quale si propone come scope da ragglungere (ossia come “oggetto*) la meta dl un viaggio: per Osisseo sitratta dtomarein patra, pertnea di trovare ‘unanuova terra persé eperisuol compagn. nel! Enedeil destinatoreéilFato, chestidentificatalvol- ta(come nella profezia del libro o nel dialogo con Giu- ‘none neluitimo} con Giove, la somma divinita, Nel/O- dissea'l tema del Fato non & centrale come nel poerna latino, mail destinatore si pub comunque individuare ‘anche quiin Zeus (= Giove, alla cui volonta dove alla finesrenders Posidne ide che perseauita Ose, : 54 Leta di Augusto Diversaé invece la situazione per quanto riguarda la funzione narrativa del "destinatatio’ cio’ lo scopo ul: timo in vista del quale Fazione si comple, Nell Eneide infati lo scopo e ilsenso del racconto vanno al dla del racconto stesso e delleroe protagonists: la vicenda ‘non siesaurisce in Enea, ma tende verso ifuturo, verso Romaeil suo impero;{eroeéinvestito di una missione provvidenziale in vista di qualcosa che lo trascende, Roma appunto, in cui possiamo individuareil vero “de stinatario® del poema. Ldissea presenta, al contrario, ‘un modelo narrativo chiuso, cloe conclusoin se stes: 50,in quanto il destinatario delazionesiidentificacon lo stesso soggetto (Odisse0) che la comple CConsideriamoinfine le due rimanentifunzioninarrative: ‘oppositore/aiutante (I"soggetto’ nellazione intesaa ottenerel“oggetto’¢ostacolato da uno opi "“opposi too “antagonist ed & sostenuto da uno o pit aiu- tant’). Sotto questo profilolacorispondenzatrat Odi- sea eEneide @ perfetta Entrambi gl eroi hanno infati ‘come oppositore una divinits: per Odisse si trata di Posidone, per Enea di Giunone. notre, da un certomo- ‘mento della vicenda in poi, alfoppositore divino se ne affianca uno umano,controcuileroe combattescorfig- ¢gendolo e uccidendolo: per Odisseo sono i Proc, che hanno occupatola suareggiae insidiano suarnogle:per Enea si tratta di Tuo, che aspira alla mano di Lavinia e alla successione sul trono delre Latino, e che perc gui- dala querradei popoli italic contro Tani entrambi icasiferoe haperoppositori umanideirvaliche licon- tendonoladonnaeilregno, CS ——— tendonoladonnaeiregno, [Il protagonista e il messaggio I protagonista:uneroeoriginale Complessacoriginalssimaé la figuradel protagonista, Enea, “-Perlevicende del suo viaggio da voia e del suo arrivo in Italia Virgilio ebbe come fonti prin- ‘cipalighiannalistiromanisil Bellum Poenicum dirNeviowle Origines diGatoneyle opere anti- {quarie di Narsone. Subplanoletterari:Enea ha invece il suo necessario puntodi rferimentoy “in.Odissco (per la parte avventurosa) ein Achille (per la parte guerresca) Eneasdistacea tttavia _novativas Leroismo del personaggio virgilian ei realizza piuttosto nel contsibuireaunalrealtarehe ‘uascende lalimitataesistenzadell'individuos Lapletesdi nea Sottil profilo ideoto Enea, progenitore di Romolo e della gens Iulia, ap= ‘punto il rappresentante dellewintitromane-originariescio® di quei valor su cui poggiava la andezza di Roma e che Augusto si proponeva direstaurare-Abcentro‘d:questivaloc-vi a yius Aeneas éla formula ricorrente con cui il personaggio viene designato), ovvero il Se i ae Tessietes dell-rocuanahall finales glaiutant! Do esto Puro d ving ledei due poemip ert anaogie cop fine tpic di moltssimiaccont, sOPrattutt gp rotagonista, superate tute le prove e Sconfiy aotasagt ne 304 03850 roy trfamentela don el potere real * Deltutto simileé anchela situazione perc ecient ce comspondone ale de ing fettrcideidue ero: Atenaper Odisseo, Venere pe Iena.eVenereerano gla nel iade Protec i pativamente, dei Grel edt Tolan Venere ttamadre ne, acuela ser ind ny tuna protezione special “yemalefunzioni narrative py Rasen ood evtechaarents wsdve poe poss oe roo save deez Copgetto | often (Use | Ere capes | Woon ol Denhatore | Ged io Go Destinatario | ~ | oma ‘Oppositari | Posidone Giunone oar | Oppesion | Pec Tio can | nian | Ra [ieee ina concezione eroica profondamentein- nsisteinfattinellapprepotenteafferma> FoREIO EL. PAS

You might also like