You are on page 1of 4

c

c  c    c c c Astrologia delle Borse. Come


prevedere l¶andamento dei mercati finanziari usando l¶astrologia classica c
 c c   c c  c    c c c  c   c
 c  c   c   c c  c c  c  c
  c c  c c c  c  c c   c c
   c  c  cc   c  cc cc
c  c c   c  c   c c  c  c  c
 c c  c  c c c c   c c  c c
 ccc cc   cc cc cc!"#"c$c c
  c c  c c  %c c  c  c %c  c c c
   c c c   c   c   c  c
  c c   c   c  c  c   c %c &c c
 c c  cc
c
c
c  c  'c  c     c  c % (()))*    ((*   +
  ( (  + +% c
 c c  c  ,c   c  %c c  c c -c c c  c   c c
 ccc
 c c c c   c   c  c . c  c %c  c
 %cc c c  /cc c  c  c %cc  c c c&c
 c  c c  c   c  c %c &c    c c  c
 cc c cc c  c ccc c
c c  c c  c  %c c  c      c %c    ,c
  c 0c  c c  c %c %c   ,c c c   c    c
 cc ccc  c %c   c  c  c c %1c
%c  cc c cc c  cc  cc  c. ,c
 c c   c c  c   c c c  c  c c dominus c
  /c  c c  c  c   c   c c c c    c
c cc cc!"#"c c
-  c  c   c    c %c c %c    c  c  c c
 c  c c  ccc c c  c c   c
  c  cc c  cc  c  c  c0c  c c
    c %cc  c  c cc c cc  cc c
c c c cc c cc cc  cc  %cc  c
  cc c ccc c c c c  cc c  cc
ccc ccc ,c c   c cc c  c c
c     c   c %c  c &c 0c  c c  c   c   c
  c   c c c  c  c c c  c  c    c  c c  c
 c c     c c c 2   c  c c c c
  c  c  c  c    c  %c  c c  c  c  c
 c  c c   c c  c c c   c c c 3c   c %c c %c
 c  c  c  cc  c   cc  c % c c c
0c c c c c c c c c 4  c  c  c c   c c  c
 ccc c c c cc  c
-c  c %c   c c c c  c  c  %c c c  c
 c c c  c  c c c  c c   c c c   c &c %c   c  c
c    cc   c  c c  c 5c %cc  c
cc cc c ,cc   c c c c c   cc
c  c %c  cc
 c  cc c cc  c.c c c c,c cc
cc cc!"#"c c&c c   c c  / c
6c cc c
c c c
cdominus c c
c   c   c
c ,c cc   c   c
c ,c  cc   c   c
7c   c c  c c c  c  c c   c    c c
  c
6c %c  c
- %c  c  c
c   c cc  c
   cc   c   c
c cc  c
c  c
 cc   cc   c
c
8 cc  cc c c  cc ccc  c
c
-   sistono molti indici di Borsa, i cui rispettivi grafici spesso presentano
differenze di un certo rilievo. Oggetto della nostra anal isi sono le sigizie annuali, stagionali
e mensili domificate per Greenwich. Uno degli indici che meglio riflette l¶andamento dei
mercati europei è l¶ URSTX50, ed è per questo che l¶ho scelto come principale punto di
riferimento per le mie analisi. Tuttavia non si tratta di previsioni riferite in modo specifico a
questo indice, poiché le sigizie domificate per Greenwich forniscono piuttosto il trend
generale di un certo periodo a livello mondiale. c

j          je sigizie non hanno tutte la stessa importanza, ma sono


subordinate l¶una all¶altra secondo un ordine gerarchico: al primo posto c¶è la sigizia
dell¶anno, poi quella stagionale, quella mensile, e infine quella che abbraccia solo
due settimane (e che sarà un Plenilu nio nel caso in cui quella mensile è una
sigizianovilunica, e un Novilunio se la sigizia mensile è un Plenilunio). Vi sono
anche i quarti di juna (che coprono circa una settimana), ma non ce ne
occuperemo in questa sede.
ja sigizia dell¶anno è quella che precede l¶ingresso del Sole in Ariete, Novilunio o
Plenilunio che sia. Se si tratta di un Novilunio, durante tutto l¶anno considereremo
come sigizie mensili i Novilunii; se invece si tratta di un Plenilunio, considereremo il
Plenilunio di ciascun mese, fin o al marzo successivo. Se per esempio l¶ingresso del
Sole in Bilancia avviene poche ore dopo un Plenilunio ma la sigizia dell¶anno è un
Novilunio, dobbiamo comunque considerare come sigizia autunnale il Novilunio, e
non il Plenilunio.
A volte accade che un Novilunio o Plenilunio avviene poche ore dopo l¶ingresso del
Sole in Ariete: in questi casi sarà questa la sigizia dell¶anno, a patto che si tratti di
alcune ore (e non di giorni).
Il confronto tra la sigizia di un certo anno e la sigizia annuale dell¶a nno precedente
è utile per capire subito se alla fine del nuovo anno gli indici di Borsa (e in
particolare il nostro URSTX50) segneranno un livello più alto o più basso di quello
di partenza.
Subito dopo in ordine di importanza vengono le sigizie stagion ali, cioè quelle che
precedono l¶ingresso del Sole negli altri tre segni cardinali. sse indicano il trend
della stagione, e possono essere paragonate alla sigizia della stagione precedente
per vedere se il trimestre si chiuderà con rialzi o con ribassi. Infine vengono le
sigizie mensili. sse devono essere paragonate alla sigizia del mese precedente
per capire se alla fine del nuovo mese gli indici (e in particolare il nostro
URSTX50) segneranno un livello più alto o più basso di quello iniziale.
Quando in queste pagine parliamo di anno, di stagione e di mese intendiamo
riferirci alla relativa sigizia. Se per esempio la sigizia autunnale avviene il 9
settembre e quella invernale il 3 dicembre, dal nostro punto di vista l¶autunno inizia
il 9 settembre e finisce il 3 dicembre: sono queste le date che dobbiamo cercare nel
grafico dell¶ URSTX50 per effettuare la verifica. Se dal confronto tra la sigizia
estiva e quella autunnale (cioè del 9 settembre) emerge che quest¶ultima è migliore
di quella estiva, constateremo che in data 2 dicembre il nostro grafico segnerà un
livello più alto di quello di partenza. j¶autunno in realtà finisce intorno al 21
dicembre, ma il nostro punto di riferimento sono e restano le sigizie.
Si consideri che i Noviluni e i Pleniluni tendono a far sentire il loro effetto già un
paio di giorni prima del loro effettivo verificarsi. Gli amanti della precisione potranno
tener conto anche di questo.

˜          ja tradizione astrologica ci ha lasciato vari metodi per


individuare il dominus di una sigizia, ma il più valido resta a mio avviso quello di
Tolomeo 1. Secondo l¶astrologo alessandrino, un pianeta domina se è congiunto alla
sigizia o in aspetto con essa, e i suoi diritti di dominio sono ancora maggiori se è
anche in rapporto per aspetto o governo con l¶angolo seguente. ja congiunzione è
più rilevante dell¶aspetto, e l¶aspetto è più rilevante del governo. Per governo si
deve intendere non soltanto il signore del domicilio, ma anche (in ordine di
rilevanza) quello dell¶esaltazione, della triplicità e dei termini. Ovviamente contano
anche i diritti di governo sulla sigizia stessa. Per quanto riguarda gli aspetti,
l¶applicazione è ovviamente più rilevante della deflussione. j¶ordine di rilevanza
degli aspetti è il seguente: opposizione, quadrato, trigono, il sestile e le antisce;
seguono gli altri aspetti minori. Tra gli aspetti viene in primo luogo l¶opposizione, poi
il quadrato tra pianeti nemici o il trigono tra pianeti amici, infine il sestile e gli antisci.
Se lo stesso pianeta non ha diritti sia sulla sigizia che sull¶angolo seguente, ma vi
sono due pianeti, bisogna preferire quello che governa la sigizia, ma tener conto
anche dell¶altro. In caso di Plenilunio, dev¶essere considerata la juna (e non il
Sole).
Questi concetti saranno più chiari quando esamineremo le singole sigizie. Vedremo
anche che in alcuni casi vi sono due pianeti che si contendono il dominio della
figura, e che in questi casi è bene tener conto di entrambi.
Ai fini della nostra indagine l¶importanza d el dominus è nel fatto che esso, proprio
come la sigizia stessa, è rilevante anche nel caso in cui nella figura non rivesta il
ruolo di specifico significatore finanziario.

˜         Subito dopo aver individuato il dominus della figura ,
bisogna individuare i significatori finanziari (SF). je case che hanno rilevanza dal

cccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc cccccccccccccccc
ccc   c cc  cc
punto di vista dell¶andamento dei mercati finanziari sono la seconda, la quinta e
l¶ottava. Bisogna dunque considerare come significatori finanziari i pianeti che
governano ciascuna di queste tre case, e i pianeti che si trovano in esse. Se un
pianeta si trova entro 5° dalla cuspide della casa successiva e nello stesso segno
di questa, lo si considera a tutti gli effetti come se si trovasse in questa casa. Se per
esempio la cuspide della quinta casa cade in Scorpione e quella della sesta in
Sagittario, e Marte si trova in quinta casa ma in Sagittario ed entro 5° dalla cuspide
della sesta, Marte non dev¶essere considerato un SF, poichè lo si considera a tutti
gli effetti nella sesta casa«a meno che ovviamente quello stesso pianeta non rilevi
anche come governatore di una delle tre case finanziarie.
Non bisogna mai dimenticare che i SF non hanno tutti la stessa importanza: un SF
che governa una casa finanziaria è più importante di un SF presente in essa per
corpo; un SF che ne governa due è più importante di uno che ne governa una sola;
un SF che sia al contempo anche un luminare o il dominus della sigizia ha più
rilievo di un normale SF; un SF che si trova in una casa finanz iaria ma lontano dalla
cuspide (e ancor più se in un segno diverso da essa) ha meno importanza di un SF
che si trova in una casa finanziaria vicino alla cuspide e nello stesso segno di essa.
«««««««««««««««««««««««««««««««««««««
c

You might also like