You are on page 1of 31
wooo 87 LOMBARDINI ata Maron! Yate to, Eien 38 a 3848 (ines telgartice, LOMBARHOTOR motore LDA 65 ISTRUZIONt SUL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE CON CATALOGO NOMENCLATORE 2 a L PENESSA Pagina n. 2 INDICE PREMESSA : Toe + pag. 3 ELEMENT! CARATTERISTICI DEL MOTORELDA BS... > 4 DESCRIZIONE DEL MOTORE Eee: Sistema diiniezione de! combustibile 7 > 8 Lubrificazione > 13 NORME PER LA CONDOTTA DEL MOTORE. Preparazione per la messa in moto > 18 Disaereazione della pompa iniezione > 16 tilustrazione de! motore > 7 Avviamento del motore > 18 Dopo I'awiamento - Avviemento del motore in climi rigid me- diante il dispositive starter 7 : 7 > 19 Arresto del motore - Verifiche e pulizie periodiche » 20 Istruzioni per l'accoppiamento fra motore e machina operatrice + Rodaggio F : F » 2 DATI TECNICI DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO Posizione del punto morto superiore - Registrazione della pompa iniezione 7 > 23 Registrazione del gioco bilancieri » 2% Fasatura del motore > 7 Sostituzione dei segmenti > 2 RIASSUNTO DATI NUMERICI DEL MOTORE 7 > 2 CARATTERISTICHE PRESCRITTE PER LA NAFTA » 30 TABELLA DELLE PIU” FREQUENT! CAUSE D! DISFUNZIONE a 31 NOMENCLATURA DEL MOTORE LDA 85: Basamento - Cilindro - Testa - Portine - Supporti . Tav. 1 Convogliatore aria - Serbatoio combustibile - Tay. 2 Allbero a gomito - Biella - Pistone - Volano - Cuscinetti - Avviamento-Pompa clio... . - Ta. 3 Distribuzione - Iniezione - Regolatore - Decompretsione .Tav. 4 ‘Si raccomanda di leggere con molta attenzione la descrizione che eoguo 6 lo norme por la buona condotta © manutensione del motore. Allegate al presente fascicolo si trovano 4 tavole prospettiche che, meglio di ogni descrizione, valgono a dare Videa della struttura ¢ dei particolari che costituiscono il motore. Su dette tavole ogni particolare @ indicato con un numero di fl- gura per facilitarne Ia ricerca. Una nomenclatura, a fianco di ciascuna tavola, riporta progressi- vamente il numero di figura, con Ia matricola e Ia esatta denomina- zione del pezz0. Di questa nomenciatura e di queste matricole 2 bene fare uso per Ja richiesta dei pezzi di ricambio, ATTENZIONE Per la richiesta dei pezzi di ricambio, oltre al numero di matricola del pecao richiesto, & assolutamente necessario indicare if N° di matricola del motore inciso sulla targhetta. | Pagina n. 4 ELEMENTI CARATTERISTICI DEL MOTORE LDA 85 ? ciclo. ee + + +t Diesel a 6 tempi CILINDRO . . + verticale ALESAGGIO . . foe Emm. 85 CORSA . BEE 2. mm, 100 CILINDRATA, 7 - 5 ef eme. 567 SE SO DIROTAZIONE . . destro, guardando i! motore dal lato yolano. MOTTO TELEGRAFICO : Daino le desertion! ¢ le tluwseziont contenote nel presente bree nq sone impagrative, Pertant, ferme restando. le catatorsthe.peineipall dalle Imacthine ot deserts e rlustaty, (a LOMBARDINI #1 rene it crite Sr apporare in quasies! momento (senza impegnersi ad agaiorre ter Pestivamente questa pubbliesione) le aventuall_modifehe dt orgat agli_©acessorl che ftanesse cppertune. per qualsas| esigenza ‘arattare tecnico 0 commerciale, Pagina n. 5 DESCRIZIONE DEL MOTORE BASAMENTO - Il basamento & ricavato mediante ‘fustone e ore- senta elevate caratteristiche. Inferiormente @ chiuso da una portina che permette l'ispezione al manovellismo ¢ lo smontaggio del cappello biella per procedere allo sfilamento del pistone. Una seconda portina provvista di tappo rifornimento olio ¢ asta di livello, @ situata late- ralmente, Sul lato anteriore 2 situato il supporto per Ia bronzina del- Vatbero a gomito ¢ sul lato opposto il supporto del cuscinetto a sfere CILINDRO - Il cilindro 2 in ghisa perlitica, con alette irradianti che consentono un efficace raffreddamento. E" fssato al piano su- periore del basamento mediante i 4 prigionieri che bloceano contem- Poraneamente Ia testa motore. TESTA - La testa fusa in ghisa, @ provvista di speciali alette a forma di chiodo che permettono un efficace raffreddamento-in ogni punto. Le valvole di aspirazione e scarico, allogate verticalmente nella testa stessa, scorrono nelle apposite guide. La tenuta fra testa @ cilindro 2 effettuata mediante una guarnizione. PRECAMERA DI COMBUSTIONE (Fig. 1) - La precamera in acciaio inossidabile, @ in un sol pezzo (2), ed & infilata, in posizione inclinata, nell'apposito allogamento della testa, Alla sommita si af- faccia il polverizzatore (4) fissato al portapolverizzatore (6) me- diante una ghiera alettata (5) che viene investita direttamente dalla aria di raffreddamento. Il portapolverizzatore & bloccato sulla testa mediante due prigionieri. E’ necessario assicurarsi periodicamente che i dadi di bloccaggio (1) siano ben stretti in ugual misura al fine di assicurare una buona tenuta, Pagina 7.6 DESCRIZIONE DEL MOTORE Sul bordo superiore della precamera 2), che internamente & asim- metrica, ® inciso un punto di riferimento 3). Dovendo rimontare la precarfféra 2 indispensabile che detto punto coincida col punto ripor- tato su un‘alelta della testa. Fig. 1 - SERIONE DELLA PRECAMERA DI_COMBUSTIONE ine = 2) Ponti dt eferimente su 1) Peecamers al comburtone - 2) 7 ) Polvericatore -5) Ghiere faraggio polvriszatore - 6) Perapolverinatore - 7 Dae fiasagoie portepolverzzstore ale tet Pagina n.7 DESCRIZIONE DEL MOTORE ALBERO A GOMITO - L’albero a gomito 8 in acciaio stampato ad alta resistenza, trattato termicamente; il bottone di mariovella & tem- perato superficialmente. Dal lato puleggia & supportato da una bron- zina rivestita di metallo antifrizione, e dal Into volano da un cusci- netto a sfere allogato nell'apposito supporto. L'ingranaggio comando distribuzione & calettato sull'albero dal lato puleggia, mentre all'e- stremith opposta & fissato il volano ventilatore tramite apposito dado. BIELLA - La biella 8 in acciaio stampato, con sezione a doppio T; Ja testa @ in due meta unite mediante due bulloni. Sulla testa biella ® montata una bronzina rivestita di metallo rosa e antifrizione e, sul piede, una bronzina in cui viene allogato Io spinotto del pistone. PISTONE - E’ in lega alluminio-silicio-nickel trattata termica- mente. Esso 2 provvisto di 3 fascie elastiche di tenuta e due raschia- oli, Nella parte superiore esiste una cavith che costituisce Ia ca- mera di combustione. . SPINOTTO - Lo spinotto in acciaio cementato, temperate ¢ ettificato; 2 montato sul pistone con leggero forzamento. Due a- nelli elastici impediscono gli spostamenti assiali. ALBERO A CAMME - Lialbero a camme @ costruito in acciaio cementato e temperato, con camme integrali. I profili delle camme sono accuratamente rettificati. Oltre alle camme di aspirazione, i niezione e scarico, esso porta un eccentrico che comanda il piston- cino della pompa olio. Dal lato opposto @ situata una flangia su cui Pagina n. 8 DESCRIZIONE DEL MoTORE viene fssato mediante & bullont Tingranaggio che rigeve il moto dal- Yalbea gomito, L’albero a camme ruota su due supporti, di cui Yanteriore @ provvisto di cuscinetto a sfere. DISTRIBUZIONE - Due punterle scorrevoll netla parte superiore del basamento e azionate dall'albero a camme, comandano 1 bilan cleri valvole tramite due aste allogate in appositt tubi di protezione, T difancieri osctitano su un porno allagato nella scatola incorporata superiormente alla cuffia convogliatrice. Detto perno & provvisto di conduttura interna per Too at lubri- eazione proventente dalla pompa. La scatola di protezione, che rac~ chiude motte valvole ¢ bilancieri, & provvista di portina dt ispezione, togliendo a quale si pud registrare il gioco det bilancieri stessi REGOLATORE - Per mantenere costante il numero dei giri at variare del carico, il motore @ provvisto di un regolatore automatico 1 forza centrifuga Le due masse sono imperniate entro appositi al- Togamenti praticati sulla flangia ¢ sulingranaggio delvalver & camme. Esse, tramite un manicotto scorrevole trasmettono f oro spostamenti ad una forcella che provoca ta rotazione del perno: aetto perno, mediante una leva fa scorrere Tasta di regolasione portata combustibile della pompa iniezione. Un pomello collegato alla leva tramite una molla consente di regolare Vandatura dol motore al re- gime voluto; esso & bloccabile mediante una ghiera. SISTEMA DINIEZIONE DEL COMBUSTIBILE - E composto dalla pompa d'iniezione ¢ dal polverizzatore fissato al portapolverizzatore. a) POMPA INIEZIONE - La pompa inietione, del tipo BOSCH, @ fssata verlicalmente ad un supporto situato sulla flancata del basa- mento in corrispondenza del’albero a camme, Internamente al suP~ 7] Bison na Gan in one role sets Beh ey arya Taree arene UR HE pussa.4 reuaLa Moun a spam steno, uo wart awa suss.4 9 cue Pagina n. 9 DESCRIZIONE DEL MOTORE cs <=> EE ate cr sre saree POSIZONE DE! PUNTL D1 RFERIVENTO {rg sun dete pee ot peter. Fig. 2. FOMPA INIEZIONE Se ie Ble a Pagina n. 10 DESCRIZIONE DEL MOTORE porto & Imperniato un bilanciere comandato dalla camms iniezione, the agisce sull’etemento pompante tramite una vite di regolazione pavista di controdado, Si accede a questa vite attraverso Un foro con tappo ¢ una portina laterale disposti sul supporto stesso della pompa. Per quanto riguarda le istrazioni per Jo smontagwio ¢ i rimon- taggio degli elementi che compongono 1a pompa inieatone vedere Fig. 2 a pag. 9. Limitatore portata combustibite - Suil'asta dl regolazione & siste- mato un dispositivo Iimitatore della portata combustibile per impe~ dire | soveaccarichi, che st pud escludere all’atto delt'avviamento, Er costituito (Fig. 7 a Pag. 18) da una levetta oscillante su un pernd fesato ad una estremitt dell'asta di regolazione; in posizione oriz- gontate (marcia) In levetta Iimita la corsa del'asta, sollevando invece ta levetta verticalmente (avviamente) viene consentila Ja corsa cone pleta dotrasta. Dopo che il motore si avviato, t primi sposta- prenti delasia di regolazione consentono alla leveita di oscillare @ di rimetiersi automaticamente nella posizione di marcia mediante una molla di ritorno, b) POLVERIZZATORE E PORTAPOLVERIZZATORE - Il polve- rizzatore, del tipo BOSCH, & bloceato sul portapolverizzatore mediante dana ghiera alettata, GIl elementi che Ii eompongono si possone rilevare dalla Fig. 3, pag. 11. taratura © pulizia det polverizzatore - La taratura della molla 8) che agisce sull'ago 13) del polverizzatore, pud essere rogistrala, 9e ne cessario, inserendo una rondelia di opportuno spessore nella cavitt fra il boechettone 7) ¢ 1a mola 8). Pagina n. 11 DESCRIZIONE DEL MOTORE or raccorde combust. 6) ischeto itrante selon combustible, 10) m 12) Corpo del polverzzator, 13) Ago det polverizatore. Fig. 3 SEZIONE DEL PorrApouvenizzA LVERIZZATORE CON POLVER! DEL COMBUSTINE eee ere di 120 Kg/em* | Se 1 polverzzton i sane Beets © orc pu pleats intrn con joncino al tegno © Denzin; Tago del polvert space en uo tac fro, Mea i alot come arta serait rico dbo maven terra ae sop Prin a inonar plein, og more cot Yao in nat eger'e na finch Py pom sores facmente nel corpo det potverizzstoe. Det putin deve essere segulta di frequente, speclalmente durante I prml tempi dt exer zio del motore. empl ak esercie Seagal ® necessario pulire anche. i] dischetto filtrante 6) povta-polverizzatore; a tale sco a-poleriaatore; 9 ei ped sere Dente nat pai ,possbiment, wget aia compres meno nel corpo del poriapolerimatore In senso contrario quello che percorre il combustibile durante il funzionamento. 7 Pagina a. 12 DESCRIZIONE DEL MOTORE re. 4 crcotanion® BEC LUBRFICANTE 1) tacde ante oi a basement filtro elle 3) Bromine tne 2) eeesty gar yensone beni & 5) ive sue manana rr bs 2 gam 19) Teppe el scarce Pagina 0. 13 DESCRIZIONE DEL MOTORE LUBRIFICAZIONE (Fig. 4) - La lubrificazione della bronzina albero a gomito ¢ delia bronzina testa biella, & forzata mediante pompa a stantuffo, Essa & costituita da un cilindro 14) fissato allo esterno del basamento, entro cui scorre un pistoncino 13) con molla antagonista 12), comandato dall'apposito eccentrico 11) integrale con Valbero a camme 10), In corrispondenza del raccordo di mandata 17) ® situata una valvola a sfera 16) provvista di molla. Sulla portina di fondo del basamento @ sistemato un disco a rete 8), smontabile, che effettua {1 Mitraggio delolio contenuto nel carter. Attraverso detto filtro viene aspirato il lubrificante che raggiunge la pompa tra- mite opportuni condotti 18) ricavati neta portina di fondo ¢ nel ba~ samento stesso, Dalla pompa, mediante un tubo esterno 15), Folio viene nuovamente immesso nel basamento, dove arriva alla bronzina albero a gomito 6) attraverso un secondo filtro a rete 2) situato sulla sommita del basamento. I condotti praticati nell'atbero a gomito im- mettono infine il lubrificante nella bronzina testa biella 3). Un tubo collega il raccordo dentrata olio con il perno dei bilan- cieri valvole i quali vengono Inbrificati attraverso i fori esistenti nel perno stesso. L'olio eccedente ritorna nel basamento attraverso i tubi di protezione delle aste punterie. ‘Tutti gli altri organi interni del motore sono lubrificati a sbat- timento. Una valvola di sfiato 2 disposta sulla portina di chiusura della scatola di protezione bilancieri. RAFFREDDAMENTO - Il raffreddamento @ ottenuto mediante una corrente d’aria fornita dal volano-ventilatore centrifugo che, a tale scopo, provvisto di palette radiali. Esso ® racchiuso in apposito convogliatore fuso in alluminio che dirige ta corrente direttamente sulle alette del cilindro e della testa. Sulla testa @ fissata una culfin convogliatrice pure in alluminio, che avvolge anche buona parte del cilindro, SERBATOIO DEL COMBUSTIBILE - 11 serbatolo in lamiera sal- data, 2 fissaio al basamento tramite un supporto provvisto di fascette eee eee eee eee pagina 1.18 DESCRIZIONE DEL MOTORE FILTRO COMBUSTIBILE - 11 filtro del combustibile, del tipo « stoffa, interposto fra il serbatoio e Ja pompa iniezione, @ contenuto in una scatola fissata al convogliatore aria. Per lo smontaggio ¢ la pulizia del filtro vedere istruzioni a Pag. 20. FILTRO ARIA ASPIRAZIONE - Per evitare aspirazione di im- purita 0 pulvisooto il motore provvisto di un filtro a bagno dello ¢ stemato sul condotto di aspirazione. Per la pulizia det filtro vedere istruzioni a Pag. 21. AYVIAMENTO - L’avviamento normale del motore ® a manovelia: essa si innesta sul perno di un ingranaggio a dentatura interna che ruota sul supporto fissato sulla bocca di aspirazione del convogliatore aria, Detto ingranaggio moltiplicatore, che ® scorrevole assialmente, va ad innestarsi sul pignone calettato sullestremit dell'albero a g0~ mito mediante chiavetta, Una molla antagonista provvede a disin- nestare automaticamente lingranaggio ad avviamento avvenuto. DISPOSITIVO DI DECOMPRESSIONE - (Fig. 9 - Pag. 20) - Per fa- ciiltare Yavviamento il motore @ dotato di un dispositive per Ia. de~ ‘compressione, costituito da un albero con tacche imperniato inter namente alla scatola di protezione dei bilancieri, Azionando Tappe~ cita maniglia una {acca dell'albero viene a premere direttamente fl dilanciere detla valvola di scarico provocandone V'apertura. DISPOSITIVO STARTER (Fig. 8 - Pag. 19) - Il motore & provvisto ai un dispositivo starter atto a rendere sicuro Vavviamento anche cot tlimi pit rigidi. Esso permette di carbucare Varia aspirata, per i primi scoppl, mediante gascllo che va versato nel pozzetto del dispositive incorporato nel supporto filtro aria. L’aspirazione, durante Navvia- mento, avviene attraverso un dosatore dopo aver esclusa l'aspirazione principale mediante un pomelio che azions la valvola sul condotio a- spirazione. Dopo f primi scoppi il pomello viene riportato in posizione normale; in tale posizione si esclude contemporaneamente it dispo- sitivo starter. Pagina n. 15 NORME PER LA CONDOTTA DEL MOTORE PREPARAZIONE PER LA MESSA IN MOTO (fig. 6) OLIO - Per 1a buona conservazione del motore ¢ per evitare i gravi inconvenienti che possono derivare dall’uso di un lubrificante di non adatta viscosita 0 di insuificienti caratteristiche, raccoman- diamo di usare: ESSOLUBE 30 HD ESSOLUBE 40 HD della Esso Standard Italiana - Genova, Se {1 motore funziona a temperature al disotto dei 10°C sopra zero impiegare ESSOLUBE 20 HD. Dopo severe prove pratiche e di Jaboratorio noi usiamo esclusi- vamente 'olio suindicato nel rodaggio e nelle prove dei nostri motori ¢ lo prescriviamo per il periodo di garanzia. Ii lubrificante va versato nel carter svitando lapposito tappo 30). Llasta 20) permette di controllare il livello giusto; due segni riportati su di essa indicano il livello massimo ed il livello minimo che Tolio, pud assumere. I controllo del livello olio va effettuato con motore in piano. Il tappo 26)serve per svuotare Il basamento di tutto Yotio in esso contenuto per procedere al ricambio che raccomandiamo vivamente di effettuare dopo le prime 100 ore circa di funzionamento e, succe- sivamente, ogni 200 ore. Poriodicamente & bene versare qualche goccia di nafta, meglio ‘se mescolata con olio grafitato, sui semiconi delle valvole; attraverso i taglio dei semiconi Folio scorrera lungo i! gambo delle vaivole per lubrificare le guide valvole stesse. Tale operazione si effettua facil- mente togliendo il coperchio 10) dela scatola di protezione bilancieri. COMBUSTIBILE - 11 combustibile pit appropriato & fl gasoli eventualmente potrd essere impiegata buona nafta purch® abbia le caratteristiche indicate a Pag. 30. 11 combustibile dovra essere accura- tamente filtrato quando si riempie il serbatoio e non dovra contenere Pagina n.17 HLUSTRAZIONE DEL MOTORE fig. 6 1) Filtro aria aspirazione 2) Raccordo entrata olio al basamento 3) Bocchettone filtro olio 4) Leva regolazione portata pompa iniezione 5) Tappo fasatura albero a camme 6) Pompa olio 7) Vaivola di sfato 8) Leva di decompressione 9) Tappo rifornimento combustibite 10) Coperchio scatola bilancieri 11) Dadi bloccaggio portapolverizzatore 12) Filtro combustibile 13) Innesto manovella avviamento 14) Molla disinnesto ingranaggio avviamento 15) Pomello bloccaggio ingranaggio avviamento 16) Rubinetto serbatoio combustibile 17) Bocehettone avviato i limi i milatore sulla posiaione ai av- a amento como indicato nella “al valore normale, la portata del Combustibite ; Fig. 7. q 3)Spostare la leva di do- 1 compressione « destra in posi- i zione di avviamento (Fig. 9) 4) Ruotare il pomello rego- latore 20) nel senso di aumen- _ Ayviamento del motore in olimi ri : gid : | Mediante il dispositive starter (fig. 8) ___D Ruotare 11 pomello starter 2) (Fig, 8) a sinistra in posizione a) ee ad (A); in tale posizione compare rimboccatura del pozzetto, } Riempire di gasolio il pozzetto 1), (In casi del tutto eccezionall Loe eexenhikt Sere ¢ benzina in parti uguali), vrvlare tl motore eftet 5 i : 5) Syitare parzialmente il : Soe rettuando le operazioni gid descritte, pomolto 15) di quel tanto che ro 2 tee Ja levetta del limitatore chie dovea rimanere oriavontals occorre per sbloceare l'ingra- LVITE DISAEREATIONE (A) LUNTATORE ee on : nagaio avviamento, PORTATA. COMPA INELIONE _, Suvite dopo 1 primi scoppi riportare it pomelio starter a desira oe age escludendo ¢osi il dispositivo e ripristi- eulalbero 13), spingere a fondo fino ad innestare T'ingranagaio a teerecictio, eee: normale. pignone dell'albero motore, indi ruotare vigorosamente, al sncoea AlMicaliosd a cause dade Cone rett Soretse bre. 7) Riportare 1a leva di decompressione # sinistra nella posizions - PUD rlcorrere @ questo sisiema: fella bassissima temperatura, si ai marcia (Fig. 9) continuando ad agire sulla manovella fino ai : iBltare if pores starters tenere 1 primi scoppi, AE ctddolin anprasone, 6) Innestare 1a manovella posizione di marela (M) in modo Pagina n 20 NORME PER LA CONDOTTA DEL MOTORE & ) Smontare il coperchio del filtro aria e versare nel condotto aspirazione un cucchiaio circa di olio lubrificante de) motore. ©) Ripetere di seguito tutte le operazioni gia indicate per Yav- viamento mediante dispositivo starter. ARRESTO DEL MOTORE Per fermare il motore spin- gere verso destra I'asta 22) del- 1a pompa iniezione in modo aa interrompere Verogazione del combustibile, ¢ mantenerla in tale posizione fino alarresto del motore. NB. - Non si deve mai fa- re uso della leva di decompres- stone per fermare il motore. Fig. 9 - EVA COMANDO DECOMPRESSIONE VERIFICHE E PULIZIE PERIODICHE Le verifiche ¢ pulizie periodiche che raccomandiamo ai eseguire con ragionevole frequenza sono le seguenti: 1) Verifica © pulizia de! polverizzatore - Vedere a Pag. 10. 2) Pulizia det filtro combustibile - Si raccomanda di eseguire In ia del filtro combustibile assai di frequente, nel seguente modo: 1) Assicurarsi che il rubinetto serbatoio sia chiuso, 2) Svitare il bullone, posto superiormente, che fissa la scatola al corpo del filtro, 3) Togliere la scatola, sfilare la cartuccia filtrante e sciabordarla nel petrolio 0 nella benzina, Se Ia stoffa risultasse eccessivamente im- pregnata di impurita sard necessario sostituire Ja cartuccia filtrante, 4) Pulire la scatola dalle impurita in essa raccoltevi mediante lavaggio con petrolio o nafta. 5) Rimontare la cartuccia Mltrante e 1a scatola indi bloccarla col bullone, facendo attenzione che la guarnizioni stano al loro posto. Pogina n. 29 NORME PER LA CONDOTTA DEL MOTORE 3) Pulizia del disco filtrante sull'aspirazione pompa olio - Ogni volta che si sostituisce Yolio nel carter & bene provvedere anche alla pulizia del filtro situato sulla portina di fondo. Vi si accede attra verso la portina laterale e si smonta togliendo il dado di fissag: U disco va lavato con petro- Tio o nafta, Nel rimontarlo fa- re attenzione che Ia rondella centrale rimanga rivolta verso Yalto, 4) Pulizia dol filtro oli sulla mandata - Ogni 200 ore circa togliere il bocchettone del filtro avvitato sul dorso del ba- samento, (Fig. 10), indi lavarlo con petrolio o nafta, SmoNTAGGIO BEE FRTRO QUO SULA MANDATA 5) Pulizia del filtro aria a- spirazione - Deve essere effel- tuata con maggiore 0 minor frequenza a seconda del pulv scolo contenuto nellaria che il motore deve aspirare. Per smontare il filtro (rig. 11) oc- corre svitare il dado a galletto 1), togliere il coperchio con Io elemento filtrante 2) indi sti- Jare ta scatola 4) dal bocchetto- ne di supporto 5). L’elemento filtrante va la- vato sclabordandolo nel petro- lio o nella nafta, Togliere tutto Fig. 11 Yolio contenuto nella scatola 4) Smowtacgre BR rune AUA Pagina n. 22 NORME PER LA CONDOTTA DEL MOTORE. tavarla con petrotio 0 nafta, indi riempiria nuovamente con olfo Pa Mo fino a reggiungere il livello indicato internamente datla freceta 3) 6) Pulizia delle alette di raffreddamonto - Pud accadere, col tempo che Ia polvere mista a grasso, terriccto o altro, venga a depositars} fra fe alette i raftreddamento del cilindro ¢ della testa riducendo 1a s6- aione dei passaggl dell'aria (talvolta ostruendoli de! tutto) provocando, per conseguenza, un raffreddamento insufficente ‘Ad ovitare i genvi danni che {I surrisealdamento pud arrecare al motere, ® necessario quindi controliare spesso che te alette det cl Tindre e della tesla slano sempre pulite. Se necessario smontare Ia taftia convogliatrice e procedere ad una acourata pullzia mediante petrolio o nafta fino ad asportaztone completa dei depositi. Istruzioni per Faccoppiamento fra motore © macchina operatrice di fondamentale importanza che Taccoppiamento fra motore ¢ macchina operatrice sia effettuato corretiamente, in modo ciot da hon costringere fl motore a fornire una coppia superiore & quella di rota eapace o amarciare ad un regime molto discosto dai 2000 gini/t. Se Vaccoppiamento ® corretto il motore, marciando al suo regime normale ed a pleno carico, devra avere uno scarico praticamente incolore. Rodaggio Nellimpiegere il motore nuovo, per dar modo a tutti git organi in movimento di assestarsi gradualmente, & necessario un cerlo pe- iodo ai rodaggio (oltre a quello normalmente effettuato dalla Dita). Ture rodaggio consiste uel far funzionare il motore per te prime 50 . ore a non oltre il 70% del carico normale. Pagina n. 23 DATI_TECNIC! DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO Posizione del punto morto superiore (fig. 12) “La possione del volano in corsiapondenss della quae pst sitrova al punto morto superiore®indicata ds un punto 2) (contrad- distinto dalle lettere P. M.) inciso sull’orlo del eeerenaeeee a sibile previo smontaggio del supporto manovella avviamento. on Fig. 12 IFERIMENTI DEL P.M, 5. E OFILINIZIO POMPATA |, P. Quando i! punto 1) inciso su un’ is ‘aletta del yolano-ventil in. cide col punto 2) il pistone & al PMS. ae Registrazione della pompa iniezione La pompata de! combustibile, a mnbustibile, come 2 noto, ha inizi stoncio, apo aver percorso toa Tretione dela ton eoree (orn morta) arriva a coprire le luci di aspirazione del cilindretto. a Qualora fosse necessari cedere nel seguente modo: fee a) Registrazione della corsa morta - Controllare che il piston- Pagina 0. 24 DATI TECNICI DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO Fig. 13 CONTROLLO DELLA CORSA MORTA DELLA POMPA INIEZIONE E Pagina n. 25 DATI TECNICI DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO. ‘ino, della pompa a fine corsa in basso, si trovi circa 9 mm, al di- sotto del piano superiore del cilindretto. A tale scopo si'pud usare un comune calibro come indicato nella Fig. 13. Togliere il bocchettone del tubo di mandata 4), il raccordo 5) ¢ Ja valvolina con relativa sede 8). Appoggiare i eatibro al piano del cilindreito 1) 0 opingere a fondo In sonda fino a toccare il pistoncino 3). Se Ja distanza 2) risulta quella prescritta lo spostamento & esatto, diversamente occorrera agire sulla vite di registro del bi- lanciere iniezione. Si accede alla vite di registro (Fig, 14) togliendo 1a portina sul supporto della pompa e svitando il tappo infe- riore, Dal vano portina si pud allentare il con- trodado mentre si regi- stra la vite dalla parte inferiore usando Yap- posita chiave come in- dicato nella Fig. 14. A registrazione compiuta bloccare bene a fondo la vite mediante i! con- trodado, 6) Registrazione dolt'anticipo iniezione - A questo scopo oc- corre individuare il punto d’inizio della pompata nel modo seguente: Svitare il bocchettone de! tubo di mandata 4) (Fig. 13), il raccordo 5), estrarre 1a sola valvolina e riavvitare il raccordo. A rubinetto aperto il combustibile sgorghera dal raccordo; ruotando Ientamente il volano (@ vendo 1a teva decompressione in posizione di avviamento), durante Fig 4 REGISTRAZIONE DEWA CORSA MORTA Pagina n. 26 DATI TECNICI DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO Ja fase di compression si vedra cessare ad un certo punto l'eroga- zione del combustibile. Questo punto corrisponde all’inizio pompata che deve aver logo (Fig. 12) quando il punto 1) inciso su un’aletta del volano-ventilatore coincide col punto 3) sullorlo del convoglia- tore € contraddistinto dalle lettere LP. (inizio pompata). Per dare il giusto valore all'anticipo iniezione @ suificiente ag- giungere 0 toglicre una o due guarnizioni interposte fra il supporto della pompa e il piano di appoggio al basamento, Aggiungendo una guarnizione (a causa della diversa disposizione del bilanciere rispetto alla camma di comando) si ottiene un certo anticipo delliniezione; togliendo una guarnizione, invece, si ritarda. Salvo casi di necesita, come ad esempio per revisione 0 sosti- tuzione di elementi, & sconsigliabile manomettere le suddette guarni- zioni, allo scopo di mantenere invariata la regolare messa a punto del motore effettuata dalla Fabbrica. Registrazione del gioco bilancieri F’ molto importante controllare spesso il gioco fra bilancieri e vaivole. ‘Tale controtio deve essere eseguito tassativamente dopo le prime 20 ore di funzionamento ¢, successivamonte ogni 15 giorni. La registrazione del gioco fra bilanciere e valvola si efettua avvitando 0 svitando ta vite di registro del bilanciere, dopo aver allentato il controdado di fermo. I giochi, da misurarsi a motore freddo, devono essere: Aspirazione 0,2 mm. Scarico 0.2mm. | BEER EER eee eee eee Fasatura de! motor Pagina n. 27 DAT! TECNICI_DI MONTAGGIO E MESSA_A PUNTO Dopo eventuale smontaggio © revisione del motore, il mon- taggio e fasatura dell'albero a gomito con Yalbero a camme si effettua nel seguente modo (Pig. 15): 1) Montare completamente 10 albero a camme, con rela- tivo ingranaggio di coman- do, sui supporti nel basa~ mento. 2) Togliere il tappo D) e Ja guarnizione C) dal foro esi- stente sul flanco del basa mento lato pompa iniezione. 7 IFERIMENTI_SULLINGRANAGGIO 3) Ruotare Tingranaggio albe- aigero A CAMME PER FASATURA MOTORE ro a camme fino a quando il riferimento B) inciso su di esso va a coincidere con il punto A) esistente sul bordo del foro. 4) Infilare Yalbero a gomito nel basamento, avendo cura che ta ma- novella sia perfettamente verticale € con fl bottone in alto (ciot al punto morto superiore). (Fig. 16). In tale posizione V’ingranaggio comando ribuzione, calettato sull'albero a gomito, deve impegnarsi esattamente sull'ingranaggio delatbero a camme. Pagina 0. 28 DAT! TECNICI_DI MONTAGGIO & MESSA A PUNTO Fig. 16 MONTAGCIO DEUALBERD "A GOMITO NEL BASAMENTO IN POSIZIONE DI PUNTO MORTO. SUPERIORE So: rione dei segmenti Nel caso che si debba pro- cedere alla sostituzione dei segmenti, occorre, prima di montare i segmenti nuovi sul pistone, infilarli nel cflin- dro (Fig. 17) e riscontrare che il gioco S) fra le due e- stremitt sia come indicato nella tabella riassuntiva dei dati numerict det motore. Qualora il gioco risultasse in- feriore, occorrera portarlo al valore indicato agendo con un lima finissima sulle estremita del segmento. Fig 7 CONTROL DEL GIOCO DEI SEGMENT! RCO Pagina n. 29 RIASSUNTO DATI NUMERIC! DEL MOTORE LDA 85 Spazio morto (distanza fra cielo testa e bordo supe- riore dello stantuffo al P.M.S.) . 3 2 Giochi; Radiale trac manovella. radiale tra cuscinetto piede biella e perno detio stantuffo.. . . . . . . . . | 0,087] 0,080 0,030| 0,200 tra punte fascie elastiche, . . . . . | 0,300/ 1,500 tra valvole e guida yalvole Consumo massimo tollerabile camicia cilindro Ovalizzazione massima tollerabile dei colli dell’as- se manovella Ovalizzazione massima tollerabile del perno dello stentufo : Pagina n. 30 Pagina n. 31 CARATTERISTICHE PRESCRITTE PER LA ‘NAFTA TABELLA DELLE PIU’ FREQUENT! CAUSE DI-DISFUNZIONE | inconvenient cause PROBABILI RiMeDt | lf et Feet | M1 motore bate | 1 polveritsatore. tgoc | Dopo aver tolto il polverizzatore dal | Pa “ia norte, | cat” il combusts | portapelreroeaare, Race Page We | Peso specifico . . . - + + + + 084-089 cant "Camera i | Fa, 0) Puke gn at ombustione non pele: | con mata. Se, dopo questa pula | | Soha son pte | on nS dip sets pe ‘Temperatura di infiammabilith . . . 65° - 100" C. necessario.sestitairo il polverizeatore on un alo. nuove. ‘Temperatura di accensione . . . . 90" - 120°C. Freee Difettors pression i] La prosione di iniesione deve este- Temperatura di congelamento . . . meno ai —8 . iniezione, wy tulle seria, Tare i ave Residui carboniosi . . < «meno di 05 % Ls bronsina testa bi Le bronsina testa biel 1a ha troppo oco. Cenere . 2. - 7 + 7 e+ meno di 0,02% | _. eee Residul catramost. . . . s+ ace | | remeatare: | ree 2 stom, | sae pm «ete non pu essere gh eee Zoo... ee e+ meno di 1% | eels: eee : ‘t 1 1 ‘motore da | Manca il combustibile, | Fare il picno con gasolio aecuratamen: | Tdrogeno. 5. - ee ee + + Di di 12% | sopnl tregotet te Bitrate (Well elle men j Indl at rvesta Ja aisaereazione. Acqua... ee ee + meno di 1% } srulualment. Potere calorifico inferiore. . - . - non meno di 9860 Cal/Ke. | Ti motore mena | eatico & scope forte. | Diminaite il earieo. (Vedi pas. 2), | ferro dalle sor EEE Percentuale distillata a 200°C. . . . meno di 5% cemmnie U fico aria & sporco, Percentuale distillate a 300° C . ~ pit ai 70% | Eee Percentuale distillata a 350°C... . pit i 90% Sa pomp inion 0 i | in ordine. el Percentuale distiliata a 300°C...» 100% | = | Combrustibile non adat-| Combiare,it combustible. Quello nid © | sda gua exentontnente ar the boone Mafia porchdabbia To Fattristiche indiente poe. 30) Pagina n. 32 TABELLA DELLE PI FREQUENT! CAUSE DI DISFUNZIONE 1 motore non st INCONVENIENT! rimedt Puli il filtro (V. pag, 20) e, se ne- ba Lobeificare i gambi delle valvole con poche goccio at matte, meglio. 46 me seolsta ‘con ol rafitato, Registrar Ie punterieIasciando il gio- eo normale, Vedi pag. 25). Gli anelli del pistone sono inerost © dhnnegeiati ey di conseguenza, dan- zo na eattiva tenuta, Smontare’il pi ‘Move. Le fase elastiche dovranne ere pulite in modo da easere ecor Voli nelle loro. sedi. Sosttuire le sele elastiche deteriorate. (Pos. 28) NOMENCLATURA MOTORE LDA 85 LOMBARDINI —— ~ ———‘ nermrecncmnntnmninsecien evciemrsrenettenittantt tA nn NOMENCLATURA MoTore Lom@anoin! LDA 85. Basamento - Cilindro - Testa - Portine - Supporti S pera as Denominaricre el {reerzo amt] | jure | Matrcore i | | 1 250/201 | Basamento : ths 1 31 250/1879 | Supporto pompa iniezione . 1 | 2 2507/1528 | Portina di fondo SEE eel 32 250/971 | Guarnizione supporto pompa iniezone 1 | 3 250/933 | Guamizione per porting.) 2.) 4 = 280/71900 | Spessore per supporto : 4 | 4 27/61831 | Prigioniero fasaggio porting... | 10 | 93 250/51481 Fortina per supporto pompa iniedione 2 | 51/708 Dado fssaggio porting. 2 S| 10 || 34 250/61083. | Guarnizione portina per supp. pom. iniez. | 1 | 6 250/61751 | Renelia elastica Ateco per dedi | | 10 || a5 250751484 | Prigioniero corto fiss. supp. pompa iniez. | 2 || 36 25761581 | Prigioniero lungo fissaggio portins @ | 7 250/51217 | Lamiera Altro olio sulla portina di fondo | 1 | supporto _pompa_iniezione 2 8 06/1469 | Prigioniero fissaggio lamiera fa | | 97 195/701 | Dedo per fissaggio supporto 4 | 9 17703 | Dado perfissaggio lamiera. . . . | 1 38 250/61750 | Ronclella olastica Ateco per dedi. + | 4 10 1/1712 | Rondella elastica Ateco per dadi || 1 39 236/52136 | Tappo per supporto pompa iniexions | 1 11 24/2008 | Tappo searico olio dalla porting di fondo | 1 40 200/1065 | Guarnizione per tappo . sofa 121/904 | Guatnizione per tappo scarico olio « 1 Al 236/52136 | Tappo per foro fasatura albero a came | 1 13 250/1866 | Supporte alb. a gom. lato presa di moto |! 42 200/1065 | Guarnizione per tappo « sone od 13. | Spina elastica di riferim. per supporto | 1 | { | 14°250/5396 | Bronzina supporto slbero a gomito » 1 || 49250/1539 | Portina cifornimento olio wl | 15 250/934 | Guarnizione supporto albero a gomito. | 1 | | 44 250/966 | Guamizione per porting « Dolpa | 16 27/61531 | Prigioniero fissaggio supporto ° | | 45 236/1545 | Prigioniero per fissaggio portina 4 17 1/708 | Dado fissaggio supporto 6 45 1/703 _| Dado fissaggio portina . 4 18 1/1712 | Rondella elastica Ateco per dedi | 6 || 47 250761751 | Rondelia elattica Ateco per dedi ‘4 19 3/2158 | Vite per fissaggio bronzina sul supporto | 1 || 49 250/105 | Asta livello olio. . . se | 20 203/51770 | Rondella dentellata per vite 1 | 49 250/62052 | Teppo ifornimento olio . . -. . | 1 | | i | | 50 250/1210 | Lamiera per tappo. - sf a | 21 250/1859 | supporto cuscinetto alb. a gom. lato vol. | 1 | | 51 070/32183 | Vite fissoggio lamiera per teppo |. | 1 | 22 250/909 | Gusrnizione supporto cusc. alb.a gomito | 1 || 52 27/51892 | Rondelia elastice Ateco per vite. | 1 | 23 236761556 | Prigioniero fissaggio supporto cuscinetto | 6 i | 24 1/703 | Dado per fisseggio supporto 6 || 63 250/402 | Citindro 1 25 250/61751 | Rondelle elastica Ateco per dadi 6 || 54 250/924 | Guarnizione cilindre 1 26 250/1507 | Portina per supporto cusc. alb, a gomito | 1 | | 55 250751645 | Prigioniero fis. cilindro o testa « ya 27 2580/5907 | Guarnizione per portina supp. cuscinetto | 1 | |55-A 308/700 | Dado interno per fiss. prigion. al basam. | 4 | 28 224/61528 | Prigioniero fissaggio portina .| 4 | 56 250/658 Dado fiss. cilindro e testa. 4 29 108/701 | Dado per fissaggio portina 4 57 107/1798 | Rondella elastica Ateco per dadi 4 30 250/61750 } Rondella elastics Ateco per daci a] i | | | $8 250/2007 | Testa motore . spa | | 59 280/910 Guamizione teste motore . sf 4 60 250/1307, | Marmitta scarico BEEEEEE RELLY 1 TAV. 1 @ gees ‘ \ a me a — bs NOMENCLATURA MOTORE LomBaRDIN' LDA 85. TAV. 7 Basamento Cilindro Testa Portine Supporti | zere| | 79 250/808 | Filtra aria a bagno d’olio 61 250/51997 | Supporto per filtro aria. =. A | 950/61098 | Guarnizione per supporto fa 80 27/5312 | Bullone fissaggio filtro aria al supports | 62 236/61560 | Prigioniero fiss. supporto filtro alla ‘teste 1 81 27/5312 Bussola fissaggio filtro aria al supporto | 631/703 | Dado fissaggio supporto 1 82 108/701 Dado fissaggio filtro A | 64 1/1712 | Rondella elastica Ateco per da 1 83 1/1771 Rondella elastica Ateco per dado 65 (1/306 Byllone fissaggio supp. filtro alla testa 1 46 250/61751 | Rondella elastica per Atsco por bullone | 1 | | 67 250/51839 | Rubinetto per carburatore starter. 1 | 68 200/1869 | Sfera per arresto rubinetto carburatore | 1 | 69 205/1342 | Molla per sfera arresto eee 1 | 70 "06/61914 | Spina elastica per fine corsa rubin. starter | 1 | | | 71 250/51483 | Portina tenuta rubinetto starter 1 | | 72 224/61528 | Prigioniero fiss. portine tenute rubinetto i | | starter CEE Eerste | | 72 105/701 | Dado fiseaggio portine 2 | | 74 AVY | Randall elasticn Ators par cad 2 i 1 250/71458 | Pomello comando carburetore starter. 76 250/61993 Spina elastica per fissaggio pomello corburatore starter. be 77 250/5606 | Dosatore per carburatore starter 78 904/51001 Guarnizione per dosatore carbur. starter | 1 a TAV. 1 LDA 85 Basamento - Cilindro - Testa - Portine - Supporti SF... ees Tee + Oa a. LB & 6 6 KERR NOMENCLATURA MOTORE LomBanDIN| LDA 85. TAV. 2 Convogliatore aria - Cuffia - Serbatoio combustibile wai] = im Bae Bl j Hatt] manseoe Oameninesons Matnote Denoninesons Terns wnt Fe | 1 250/442 | Convogliatore aria oe 1 33 250/71888 | Sfere per pomello arresto ingranaggio a 2 250/434 | Cuffia convogliatrice aria | 1 awiamento ofa | 35/302 | Bullone fiss. cuffia al convoglistore aris | 2 | 34 250/51498 | Pomello arresto ingranaggio avviamento | 1 | 4 250/61750 | Rondella elastica Ateco per bullone . 2 | 35 250/61387 | Molla per pomello arresto ingra vaste 5 236/1470 | Prigioniero fissaggio cuffia al basamento | 1 | avviarmento 1] 8 1/703 | Dado fissaggio cuffia . 1 7 280/61751 | Rondella elastica Ateco per dado 1 36 254/895 | Filtro combustibile : 1 37 50/62075 | Tubo dal filtro alla pompe iniezione | 1 8 250/81472 | Portina chiusura scatola bilanciert . . | 1 38 308/276 | Bullone raccorde per tubo fless. dal filtro 9280/6104 | Guarnizione portina chiusura scatola alls pompa 1 bilancieri . : 1 {| 99 808/61011 | Guarnizione per bullone raccordo | 2 10 238/347 | Bullone fissaggio porting. 2 | | 40 254/1942 | Supporto filtro combustibile 1 11 250/61750 | Rondella elastica Ateco per bullon 2 | | 41 1/306 | Bullone fissaggio supporto filtro 2 12 250/1210 | Lamiera tenuta valvola.sfiatatoio sulla | | 42 1/703. | Dado fissaggio. supporto 2| portina soy ad | 43 1/1712 | Rondella elastics par dadi 2) 13 202/1783 | ondella por valvoia sfiatatoio - 1 44 1/307 | Bullone fiss. flteo al supporto 2 1 14 25/2169. | Valvola sfiatetoio 1 15 070/52153 | Vite fissocgio valvole sfistatoio 1 | ‘uppacto serbatoio combustibile 1s "avrsieza| fonato eesice Acco par te || | | 26 "770s | Dace tscgetosoroocoalocatia |) 4 ‘ondelta lstica Ateco per dado 17 20/6837. | Flangia guide tubi protez. asta punterie | 1 Pe eee aera eee che nee Le 18 250/61058 | Guarnizione per flangia quida tubi . 1 1 | fy aria | Rondella elastce Ateco per bullont 2 19 307/1622 | Prigioniero fissaggio flangia quida tubi | 2 20 105/701 | Dado fissaggio flangia 2 21 250/61750 | Rondella elastica Ateco per dadi 2 Broa nase lisse teaieeeen eo eate : 22 250/62049 | Tubo proterione aste panterie con oi 2 sf 5 Eat oeleiend ! 23 25047498 | Anello di tenuta per tubi protezione atte | 2 : Be 53 200/1709 | Rubinerto scarico combustibile dal serbatoio | 1 24 307/949 | Guarnizione per“ghiera tubi protez. aste | 2 4: gon/s bic ver ers |per cuivene eaas 7 25 236/61556 | Prigioniero fissaggio convogliatore aris | 7 26 1/703__| Dado fissaggio convogliatore . [oT 5 25075000 fat mba combust ! 250/61751 | Rondella elastica Ateco per dedi 56 escetta fie, serbatolo al supporto ae Perera eases Pieler oe 7 57 250/5880 | Feltro per fascetta Fis. serbatoio 2 28 250/61983.| Supporto Ingranaggio evviamento . 1 58 1/703 | Dado per foscalte fiss. serbatoio 2 29 250/6219. | Bronzina per ingranaggio inter. moltipl 1/1712 | Rondella elastica per dadi 2) Shaan " 1 1704 Rubinetto serbatolo combustbile 1 30 3/1603. | Prigioniero fissagg. supporto ingranaggto 61 200/1066 | Guomizione per rubinetto zerborolo pa | ewlemen me ere | {62 250/2010 °| Tubo combustibile dal serbatoio al filtro | 1 | 311/703. | Dadé:fissagpio supporto i 4 } | 32 280/61751'| Ronidslla’elastica Ateco per dadi 4 LDA 85 Convogliatore aria - Cuffia - Serbatoio combustibile TAV. 2 NOMENCLATURA MoTorE LoMeARDIN' LDA 85 TAV. 3 Albero a gomito - Biella - Pistone - Volano - Cuscinetti - Avviamento - Pompa olio wa] Nore \ ef 1 250/102 1A isi 2 250/102 3308/8502 4312/5130 5 7/7 6 5984/52129 7 238/5347 8 254/71554 9 250/686 10 20/3118 11 250/61348 12 250/654 19 280/7145 14 250/2155 18 300/560 16 250/1264 250/605 1250/8187 308/5502 202/290 250/202 250/207 250/205 250/994 VI7i2 250/204 — 250/2155A — 250/532 Denomine ens ni acta enominesons rene na 27 250/1806 | Pistone : ae 1 Albero © gomito Reesen 1 + | 26 22471858 | Ssincto pletone oe 1 Chiaveno per albero a gomito + 1 | | 29 226/2915 | Arelio seeger tenuta spinotte pistone 2 Ingranaggio comando disirbuzione «| 50 3/1882 | Segnents exch lio ’ Chiavetta per ingranaggio comando dist | 1 31 3/1851 | Segmento tenuto compressione 3 Anello tenvta lio olbero a gomito late preta di moto 1 3227/1514 | Prieggia fisso normale 1 Dode fissoggio puleggia 1 [+33 250/1188 | Ingranaggto interno per moltiplica awiam. | 1 Tape per foro lbrificozione sulfoibero | 34 250/61341 | Mollo disinnesto ingranoggio oviamento | 1 a gomito 1 35 250/51478 | Piattello per molia disinnesto ingranogate Bullone Tissaggio toppo per foro Wbrifc. | 1 avviamento 1 Plsine diaerezea por ie fisztoppo | 1 | | 36 205/2904 | Anelio seeger tenute piattello molla 1 Distanziale per cuscinetto albero a gomite 37 08/61917 | Spina elastica per albero ingranaggio ow. | 1 | tine olen 7 38 230/497 | Clindraio pompe, oho 1) Coscneto per albero gomite RW? C | 1 39 250/61055 | Guornisione por cindreto pompe clio 1 Mota sais Renu casa Pred ate 40 307/162 | Prigioniero fis. cilindrefto pompa olio 2 eT : ape 41 105/701 | Dado per fiss. cilindretto pompa: clio 2 Cee ee drome ee eee 42. 1/1771 | tondala grower per dado : 2 belinda te 43 250/6835 | Flangia per cilindreito pomps allo 1 ploteneaioelaterle ‘gomito tlaio ; ailasn ernest cence toe : re 45 307/162. | Frigioniero fis. flangie per ilindretto pom ce : / ado per fissaggio flangia hice, valano : 47 AT | Rondel grower per dodo. 2 | Lamara serosa por dad fs. volne | 1 48 250/61337 | Molla per pistoncino pompa ollo - 1 Daas aioe Seeeeet 1 49 250/1643 | Pistoncino pompa lio 1 eee ee eee atl 1 50 250/7132 | nell di tenvta per ciindreto pompa olio | 1 Chiaveta per ingranaggio molipia ew. | 1 51 250/2033 | Tubo olio dello pompa al filtro. 1 nol seener tie a teoretee reer tt 52 50/5395 | Gullone fs. raccerda tubo lle sulla pomp | 1 53 200/1065 | Guorrizione por bullone raccordo 2 aisle erie : | | $4 200/1869 | Stera per pompa olio . . - - -) 1 Bullone fssaggio cappollo testa biello 2 35 250/1321 | Molla por tere pompa ollo . . . s | T Bronzino per testa biella eee: Grano iss, bronzina testa biella 5.) 1 56 200/239 | Bullone raccordo entrata olio nel bosam. | 1 Rondella elastica Ateco per grono 1 57 200/1065 s| Guarnizione per bullone racc. entrata io | Bronzina piede biella 1 ‘el bosamento tof 8 58 250/6841 | filtro olio sulla mandota Stee cee EL Voleno con sede corona dentata (per mo- 59 209/1092 | Guarnizione per filo olio ba tori con avviam. elettrico) 1 -— 250/52029 | Tubo lubrificazione bilancieri loa Corona dentate per avwiamento (per mo- — 200/267" | Bullone raccordo per tubo 2 tori con avviam. elettrico) 1 = 200761010 | Guarnizione per bullone raccordo 4 — 250/6004 | Fascotta tenuta tubo. La LDA 85 Albero a gomito - Biella - Pistone - Volano - Cuscinetti - Avwiamento - Pompa olio TAV. 3 REO NOMENCLATURA MOTORE LOMBARDIN' LDA 85 TAV. 4 Distribuzione - iniezione - Regolatore - Decompressione 2) : wai] ani Ommoninesone pete | acae renzo wnt | 1 1 250/101 | Albero a comme. : | 36 226/51395 | Molla distanziatrice bilanciei_valvole 1 | 2°250/61985 | Supporto albero a comme |. 1] 27 250/5652 | Distonziole per bilancieri valvole 2 | 9 250/61087 | Guarizione supporto albero a camme 1) 38 250/1505 | Perno supporto bilancieri valvole fa 4 224/61528 | Prigioniero fis. supporto albero a came | 3 98-4 250/61092 | Guornizione per flangia ¢ perno supporto § 105/701 | Dado fis. supporto... : 3 | __bilancier 2 6 I/I771_ | Rondella elastica Ateco per dadi 3 39 250/71496 | Pricion. fiss. porno supp. bilonciert valvele | 2 40 25/6607 | Dodo iss. pero. : 7 250/101 | tngrancggio olbero a camme 1 41 28/81817 | Rondel dentellota por dock 2| & 1/206 | Bull. fiss. ingran. sull’slbero a camime . | 4 | 42 250/6859 | Flangia chiusura foro per perno supp. bi- 2 ash / A712, | Roe eli Atco per fs. ngronegic | 4 | joncier!, 1 10 250/51344 | Massa regolatore 2 | 43 250/71496 | Prigioniere fis, flongia 2 11 250/51475 | Perno massa regolatore - ees 44 25/6607 | Dede fice flencien : 12 1/301 Bullone fiss. perno massa regolators 4 | 45 .25/51817 | Rondella dentelicta per dadi 2 12 1/1712 | Rondolla elastica Atoco. per bullone 4 | 14 250/61336 | Monicotio supporto cuscinetto regolotore | 1 | falvola sce 1 15 250/3119 | Cuscinotto regolatore RIV EL.25 1 eras vo Moncaiad i 16 250/61579 | Piettello per cuscinetto regolatore 1 147-A 50/5168 | Anello di scurezz9 per valvoie 2 ' 17 250/1874 | Suoporto cuscinetto albero a camme | 1 448 250/903 | Guida volvele aspirazione « scaries 2 i 18 250/1070 | Guorizione per supporto cvscinetto albero 49 250/7131 | Anellino per tenuta olio sulla guida valvola | 2 comme 1 50 250761889 | Scodeting fa. velo tots ofo ala | 19 250/6567 | Distanziale per cuscinetto sulFalbero o | 254,43. vida valvola amen ete 1 || 5) Beate | Molla: valvola 2 20 105/3001 | Cuscinotto per albero a camma RIV. 02K | 1 | {| 82 280/1517 | Piattollo per tenvta molla vaivola 2) 2} 250/540 | Bullone blocs. cute, sulValbero a comme | 1 | |. | 59 25/1862 | Semicont per piattlla teruta molla valvols | { 22. 205/1776 |. Rondella piana per bullone cee ET ).| | 84 280/453 | Coppellotto per valvole 7 2 23 250/6653 | Distanziclo per cuse. supp. olbero' comme | 1 i 24 250/61605 | Portina per supporto cuscinetio lboro a | | | | 35 250/126 | Aibero decompressione . ! | cannes ri |} | 86 280761472 | Piastrina con tocche per mariglia comon: | | | 25 250/1009 | Guarnizione per portina » | 1 | | do decompressione 1 | 26 224/61528 | Prigioniero fissaggio porting _ a] 57 250/62186 | Vire fissoggio piastrina per maniglia de- | 27 108/701 | Dado per fis. porting 3 compressione ea eat 28 W'ZT1. |’Rondella elonica Ateco er’ dod 3 58 25/51817 | Rondella dentellata per vit 2 29 20/1516 | Purteria comando valvola 2 | | 60 goavisre | Samlle decompressone 7 7 (--} 90 250751514 | postigtia per punteria valvola 2) || G1 aiornaiy | malin, ate namie decomprssione | 1 31 280/106 | | Asta ponte “ON 21 | |G Boovanaya | Soll be sfre erento manigty decom | $2 250/203 | Bilanciere comando valvela.aspiroz scarico | 2 i pina elastica per monigiia decompress. | 1 | 33.250/2164 | Vite: registro. bilanciere: valvole 2 | | $4 7/743 | Dado por vile teglsno . 2 1 35 250/236 _| Bronzina per bllanclere comando valvole | 2 | ‘ LDA 85 Distribuzione - Iniezione - Regolatore - Decompressione TAV. 4 PITTS 39 41 40 5p 57 i iO ‘ ‘ om polos 2 4 ABHARDET HH EH ess NOMENCLATURA NOTORE LomBaRoiNi LDA 85. TAV. 4 63, 64 65 66 67 68 oe 70 n 72 73 iz 83 a 85 86 a7 88 Eo 90. a 92 93 94 250/71861 9/1508 9/938 27/51832 1/418 9/62007 1298/1305 250/61513 280/801 250/61748 250/81482 250/61048 200/906 1250/1201 250/61993 1250/1536 250/961 236/61560 1/703 via 224/61859 250/51497 305/701 954/817 1200/1543 200/439 250/51263 238/61319 238/51453 200/439 1225/5679 26/5183 Distribuzione - tniezione - IN. pers ~t Oovomieesione BEET reer Supporto pomelioregolatore Pomello regolatore Ghiora por pomello regolatore i Rondella picna per tirante molla | || Copiglia per tirente . . . Tiranie per molla regolotore | | | | ' Molla regolatore | Porno foreelia rogolatore Forcolla regolotore Ribottino fiss. foreslla regolarore ol perne Pastiglia per asta regolatore : Guida perno forcella regolatore +) Gyarnizione per guida perno forcella re- golotore 7 7 [a Leva regolatore Spina per leva regolatore 2ompa_iniezione Guarnizione pompe iniezione Prigioniero fissaggio pompa iniezione Dado fiss. pompa_iniezione Rondella elostica Ateco per dad Snodo sferico Zenith per asta regolatore 3rigioniero unione asta. regolatore Dodo. por firs, anedo sta rogolatore Forcella per asta regolatore Zero per forcella esto regolatore Copiglia per pero forcella . Umtatore portata combustible pompe F | Molla per limitatore Perno per limitatore Copiglia per porno. eee Dodo fiss. porno. z Fondolla elestica Ateco per dado Regolatore - Decompressione na ane 95 250/5394 96 250/6226 97 250/51476 98 250/2928 102 254762180 103 1/703 104 250/1533 105 250/51474 106 250/5905 107 250/61758 108 250/1537 109 250/1538 10 250/51537 M1 1/703 n2 yin 118 250/2026 114 200/267 115 200/61010 | 116 2502037 Bilanciere pompa iniezione . Bronzina per bilanciere pompe iniezione Pero bilanciere pompa iniezione Avello seeger per tenurta perno Vite registro. bilonciere pompa iniezione Dodo per vite registro Pumteria pompa iniezione Precomera di combustione Ghiera bloccaggio polverizzotore Rondella parafiomma per iniettore Polverizzatore Portopolverizzatore Prigioniero fis, portopelverizzatore Dodo fiss. portapelverizzatore Rondella grower per dadi . Tuba scarica nafia del portapalverizzaters | Bullone raccordo per tubo searico combu- stibile dal portapolverizzatore Guarnizione per bulione roccordo Tubo combustibile dolla pompa al porta polverizzatore ‘AV. fe - Decompressione | 5 Distribuzione - Iniezione-h or T. 4 LDA 8 WZ (Awe a _& 22 2. ed ACCESSORI DEL MOTORE LDA 85 Chiave a stella da 14x17 2. 7/8501 | Chiave fissa doppia da 10 x 14 11/9555 | Spina g 16x 275 per chiove a tubo 1 1 106/9598 | Chiave @ tubo da 55 per dado voleno || + y 1 1 1 354/3662 | Chiave a tubo per registro punt. inezione | 36/9536 | Chiave a tullino . CREE EEE 2236/8624 | Estrattors per velvoling pompa iniesione gon dado 11/710 |, | 250/85 | Manovelle avviamento . 2250/3626 | Libretto istruzione eee 238/3663 | Spessimetro per controllo. gioco bilancier 8/3586 | Chiave a tubo es. 27 7 1/3554 | Spina per chiave a tubo 2 10x 200

You might also like