You are on page 1of 5
Inguinamentoacustico Linquinamento acustico é causato soprattutto da un'eccessiva esposizione a suoni ¢ rumori di elevata intensit. Questo pud avvenire in grandi citté o ambienti naturali. La legge n. 447/1995, art. 2 fornisce la definizione di inquinamento acustico: "Tintroduzione di rumore nell'ambiente abitativo © nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attivita umane, pericolo er la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiall, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente estero o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi”. Descrizione Linquinamento acustico pud causare danni psicologici, di pressione e di stress alle persone che ne sono continuamente sottoposte. Le cause dellinquinamento acustico possono essere fabbriche, cantieri, aeroporti, autostrade. Gli effetti del rumore sull'uomo sono molteplici possono essere distinti in: * effetti di danno, ne esistono due forme: 1. danno specifico: causato ai soggetti che si espongono per periodi prolungati Tecando la perdita irreversibile dellucito (ipoacusia). Si riscontra soprattutto in ambiente lavorati danno non specifico: causato da un'esposizione sonora non sufficientemente elevata da recare danni specifici, perd pud, col tempo, apportare danni al sistema usitivo e causare malesseri di tipo psicofisico. Si riscontra in ambito urbano; * effetti di disturbo (elterazione temporanea di un organo o di un sistema); annoyance (sensazione di scontento o di fastidio generico). L'inquinamento acustico urbano, e in particolare quello dovuto a traffico di veicoli in superficie, determina in prevalenza effetti di disturbo, mentre assai raramente si pud pariare di danno. La specifica sensibilté individuale puo far si che effetti di disturbo possano essere indotti dal fenomeno di "musicalizzazione" e "sonorizzazione" degli spazi condivisi, pubblici, o aperti al pubblico, come bar, ristoranti, aeroporti, centri commerciali, piscine, spiagge, ecc. Differenza tra suono e rumore_ LLo stesso fenomeno sonoro pud essere percepito sia dallo stesso ir Ne deriva che il suono pud essere considerato sia come fenomeno attraverso strumenti oggettivi, sia come fenomeno legato alla perc soggettiva in base allo stato psico-fisico-emozionale del soggetto caratteristiche sono strettamente interdipendenti quindi é spesso ‘esaminarli in maniera separata. In genere onda sonora @ un mezzo ( Informazioni utili peril soggetto (ad es. 'ascolto di una canzc ‘sintomatici per 'operatore di malfunzionamento della stato psicofisiologico o con Iativita da lui svolta in quel m parlare di suono, mentre nel secondo solitamente si desiderato che il soggetto percepisce come degli elettrodomestic (stereo e ty trapani azionati in orafi non op - In relazione ai sistemi di trasporto E contraddistinto come la prima causa di rumore nei paesi avanzati. Uno studio dell Unione europea ha reso evidente Phe eu allincirca 200 milion di citadini della comunita il 59% & esposto emissioni sonore prodotte da traffico stradale superior a 65 dB, mentre il 39% ha dovuto sopportare lveli acusticl pari a 60 dB. Questi dati hanno portato a stabilie dei valor limite di eraesione di rumore per tutti | nuovi veicoli progettatie dato tai limiti vengono abbassati dl anno in anno, le automobili dl pit recente produzione presentano indici di rumorosita di 8 — 10 dB inferori rispetto a quell di vetture immatricolate poco pit di dieci anni fa. + Ferrovie: il reno & sempre stato considerato come un mezzo di trasporto rispettoso della natura, ma recenti studi hanno reso noto che lmpatto ambientale del treni ha un alto valore in termini di inquinamento e di costi. La rumorosita, infatti, ha sempre rappresentato un problema oggettivo e anche se treni e motrici di ultima generazione risultano molto pid silenziosi dei convoglitradizionali; 'attuale normativa prevede che le ferrovie debbano seguire percorsi lontani dai centri abitati ed essere attrezzate con adeguati sistemi di abbattimento dei rumori, come per esempio le barriere fonoisolanti vicino alle aree abitative!!. ‘+ Traffico aereo: la causa di inquinamento acustico nel caso degli aerel é il motore, sia per i velivoli con propulsione a elica sia per quelli a reazione. Considerando anche il rilevante aumento del traffico aereo susseguente alla seconda querra mondiale, le autorita competenti hanno emanato norme per il controllo e la limitazione delle ‘emissioni sonore dei velivoli. | produttori del settore hanno recepito la necesita e si sono evoluti di conseguenza, al punto che i nuovi aerei, pur avendo spesso una capienza e una stazza molto maggiore rispetto a quella dei loro predecessor, offrono una rumorosita anche di 20 dB inferiore agli aeromobili costruiti dopo la meta de! secolo scorso. Cid non significa che il rumore prodotto non sia percepito distintamente al suolo e causare frastuoni molto fastidiosi: deve essere infatti considerata sia la distanza altimetrica del velivolo, il suo rumore di base a certi livelli di giri del motore stesso. In relazione alla vita lavorativa II rumore generato dagli insediamenti industriali in passato riguardava solo zone dove sorgevano grandi impianti metallurgici o manifatturieri, ogi invece la frammentazione della produzione ha portato I'inconveniente della rumorosita anche nel cuore dei centri a elevata densita di popolazione. II rumore & prodotto principalmente dai macchinari, che per ragioni economiche e di logica di mercato non si fermano neppure di notte, e dalle ventole degli impianti di riscaldamento, condizionamento dell'aria, spesso collocate in posizioni non adeguate. Sono causa di una rumorosita inaspettata e contingente, proprio per questo, pit dfficilmente sopportati dai residenti delle zone interessate. Allintemno dei cantieri € prodotta un‘ininita di rumori: continui e ininterrott nel caso di compressori, centrifughe e ventole, intermittenti nel caso di martelli pneumatici e seghe elettriche. Paradossalmente, tuttavia, proprio a causa della natura temporanea e prowisoria del cantiere, la normativa é pid “morbida”e il livello di tolleranza ammesso @ generalmente superiore a quello consentito di norma per altri tipi di attivits. Musicalizzazione degli spazi in condivisione 7 Lo stesso argomento in detteglio: Sonorizzazione ambientale, Musica per ambienti e Musica di sottofondo. Una particolare posizione occupano quei fenomeni di sonorizzazione ambientale e “musicalizzazione" di spazi pubblici o destinati alla fruizione in condivisione, come bar, ristoran' aeroport, centri commercial, piscine, spiagge, ecc. ‘4 . In questo caso, la specifica sensibilta individuale che pud dar luogo a e annoyance, anche se l'esposizione passiva avviene on Teen di e ‘questa esposizione all'ascolto non sarebbe di per sé classifi rapporto ai fattori intenzionali che entrano in gioco™: un esempio é involontario di musica di sottofondo, musica per ambient, o di vy della condivisione, come bar, ristoranti, negozi, centri commerciali, aeroporti, spiagge, ea piscine, palestre, ecc."!. Si parla, in questo caso, di "musica passiva" o "musica parassita’® Misura del suono e del rumore La sensibilita dell orecchio umiano Hispetto al stiono 8 compresa tra 20 @ 20000 Hz, ma non tutte le frequenze sono percepite con la stessa intensita: infatti, l'orecchio umano esibisce una migliore sensibilita alle frequenze medie, mentre essa peggiora per | suoni acuti (alte frequenze) e peri suoni gravi (basse frequenze). La misura viene eseguita con strumenti atti a misurare il suono (fonometri); questi rilevano l'intensita del suono come pressione jora sulla base della quale & possibile valutare il grado di disturbo 0 l'eventuale danno. Nel'ambiente si possono distinguere vari tipi di rumore: rumore continuo, cioe il rumore ha una stabilita di livello con variazioni non superiori a 45 dB in 0,5 secondi; rumore impulsivo, rumore caratterizzato da una rapida variazione di livello superiore a 40 dB in 0,5 secondi; rumore intermittente o fluttuante, il cui livello varia molto anche se lentamente nel tempo. Valutazione del rischio in ambienti di lavoro La valutazione del rischio in ambiente di lavoro é normata dal D.Las. n. 81/2008 e successive modificazioni dando attuazione alla direttiva 2003/10/CE. In base all'articolo 190 del suddetto decreto legislativo i datore di lavoro deve valutare l'esposizione professionale quotidiana personale di ogni singolo lavoratore. Al calcolo di tale parametro si pud pervenire attraverso la misura della rumorosita delle macchine e attrezzature presenti in azienda rapportate poi al tempo di permanenza del lavoratore sul posto di lavoro. | parametri da valutare sono il livello equivalente in dB(A) e Il livello di picco in d8(C): + Livello Equivalente <= 80 dB(A) e <= 135 dB(C): non vi é nessun obbligo. + Livello Equivalente compreso tra 80 © 85 dB(A) ¢ tra 135 e 137 dB(C): 4, Valutazione del rischio. 2. Formazione (informazione ed educazione) a tutti lavorat 3. Fornitura di dispositivi di ione ind 18, arte 4. Controllo sanitario su richiesta del lavoratore 0 ut competente, "vo nc il stn Livello Equivalente compreso tra 85 e 88 dBi 4. Programma di bonifica mbi 2. Obbligo all'uso di DP! auricolari (tap; 3, Controllo sanitario obbligatorio. oe aad incubi e sogni con componente ansiosa; risvegli nel corso della notte; una diminuzione temporale di certi stadi del sonno; i degradazione della qualita del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri; * sonnolenza diurna. Essendo la maggior parte di queste reazioni a livello inconscio, gli studi vengono effettuati attraverso metodi di registrazione delle reazionifisiologiche durante il sonno. Un livello sonoro allinterno delle stanze da letto dovrebbe collocarsi a un livello minimo di 40 dB(A). Secondo 'OMS il valore ottimale & una media di 35 dB(A) e valori non superiori a 45 dB(A) per quanto riguarda i picchi; questi sono garanzia di una buona qualita del sonno per soggetti normal. | comuni d'ltalia hanno diviso in aree il proprio territorio in base all'urbanizzazione; rispetto a questa classificazione vengono stimati i livelli di limite che si possono raggiungere anche in relazione alla giornata diurna o notturna. A questi parametri si deve fare attenzione al livello differenziale il quale @ la differenza di due misure: la prima del livello sonoro percepito con tutte le sorgenti che abitualmente si riscontrano, la seconda misurazione, definita livello di silenzio, dove vengono disattivate tutte le sorgenti di rumore. ‘Normativa italiana relativa all'inquinamento acustico In Italia esistono quattro leggi contro I'inquinamento acusti laL. n. 447 del 26 ottobre 1995 Legge quadro sull'inquinamento acustico; il DPCM 14 novembre 1997 relativa alla Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore; = ildecreto del Ministero dell’Ambiente del 16 marzo 1998 sulle Tecniche di rilevamento e di misurazione dellinquinamento acustico; il D. Lgs. n. 194 del 19 agosto 2005 relativo alla Attuazione della direttiva 2002/49/CE perla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. J luoghi, le popolazioni e la natura dei rumori. E tramite la valutazione delle caratteristiche de! rumore perturbante in facciata degli edifici o allnterno degli stessi, messa in confronto con | risultati di inchieste sociali che utilizzano adeguati questionari, che si pud ricercare le relazioni tra tumore e disturbo. Studi effettuati interamente in laboratorio possono risultare molto differenti in quanto i! disturbo di un individuo in laboratorio pud risultare molto differente rispetto a quello manifestato nel proprio appartamento. Le prime inchieste con interviste presso abitazioni di residenti vicino a strade trafficate sono state effettuate nei primi anni sessanta del secolo scorso in Svezia, Inahilterra, Francia e Austria. Le caratteristiche generali di tall inchieste sono: ‘+ il confronto del disturbo espresso con il livello di rumore misurato 0 calcolato in facciata alle abitazioni; gruppi di domande finalizzate a evidenziare attivita perturbate dal rumore; almeno una domanda riferita alla quantificazione del disturbo patito e valutato secondo una scala da 3 fino a 10 intervalli. Queste inchieste forniscono i coefficient di correlazione tra i livelli di rumore é i livelli di disturbo espressi. Dai risultati ottenuti appare che le correlazioni tra il disturbo individuale e il livello di Tumore sono modeste esse non spiegano pill del 25% della varianza del disturbo. L'entita modesta di questa correlazione @ da mettere in relazione anche ai seguenti fattori: + la misura dei reali livelli sonori in facciata delle abitazioni dei soggetti intervistati risulta molto complessa; le attribuzioni di tal livelli di esposizione sono soggette a errori + gliindividui manifestano una grande differenza di sensibilita al rumore. Nei casi invece di realizzazione di una nuova infrastruttura viaria, ferroviaria o aeroportuale, i risultati che le inchieste hanno prodotto correlazioni tra il "disturbo medio" sono molto buone. Ne & un esempio il lavoro di Schultz del 1978 che ha elaborato i risultati di circa 20 inchieste effettuate in Paesi diversi. Schultz mette in relazione la variazione della percentuale di soggetti "molto spat al variare del livello sonoro esterno espresso attraverso I'indicatore LDN (Day-Night Level)! Effetti sulla salute Una esposizione prolungata a rumore continuo a 80 dB(A) per 8 ore al giorno e per molti anni non provoca alcun danno a carico dell'apparato uditivo, questo per quanto riguarda i soggetti sani. Gli effetti che determinano il danno da rumore dipendono dal livello sonoro globale, dal tipo di rumore, dalla durata dell'esposizione, dalla suscettibilita individuale e dall'interazione con alti fattori e Possono portare a tre tipi di effetto sulla salute: ¥ 1. Spostamento temporaneo della soglia uditiva: @ un uditiva rispetto a quella di riposo, é variabile recupero inizia al cessare dell'esposizione . Ipoacusia per trauma acustico acuto: di solite fucile), il dolore é violento, pud provocar tipico fischio alle orecchie) e vertigi timpanica, |. Ipoacusia per trauma acustico irreversibile, interessa i toni frequenze medio-basse (0, Effetti sul sonno Gili effetti del rumore sul sonno sono di

You might also like