You are on page 1of 40

Manuale Utente

Grazie, e congratulazioni per aver scelto ME-20B Bass Multiple Effects di BOSS.
Prima di utilizzare l’unità, leggete attentamente le sezioni intitolate: “USARE L’UNITA’ IN
SICUREZZA” e “NOTE IMPORTANTI” .
Queste sezioni forniscono informazioni importanti riguardanti l’operatività corretta dell’unità.
Inoltre, per essere sicuri di avere la piena padronanza di ogni caratteristica della vostra nuova
unità, dovreste leggere questo manuale nella sua totalità. Il manuale dovrebbe essere tenuto a
portata di mano per futura referenza.

Caratteristiche principali
● Semplice operatività—Funziona come un effetto a pedale compatto
Tutto quel che dovete fare per ottenere il suono desiderato è selezionare un effetto, poi modificarlo
usando le manopole – fondamentalmente, si tratta della stessa operatività semplice ed intuitiva
offerta dagli effetti a pedale compatti.
● Funzione BASS ENHANCE
Questa funzione rafforza la dinamica del basso con la pressione di un solo pulsante. Potete anche
attivare l’effetto con l’interruttore a pedale opzionale, il che può essere molto utile in performance
dal vivo.
● EZ EDIT per la creazione veloce del suono
EZ EDIT consente di creare suoni velocemente e con facilità.
Potete regolare la combinazione dei parametri effetto utilizzando una singola manopola.
● Funzione Memory
Si possono salvare fino a trenta suoni creati nella memoria Utente di ME-20B.
In modalità “Memory,” potete usare i pedali per selezionare istantaneamente un suono salvato.
● Jack AUX IN
Grazie a questa caratteristica, risulta facile suonare seguendo un lettore CD o MP3 e altre apparecchiature.
● Operatività a batteria
ME-20 può essere alimentato a batteria (sei batterie a secco AA), consentendovi di utilizzare l’unità
dovunque suoniate. Potete anche utilizzare l’adattatore AC opzionale, consentendo una doppia
alimentazione di ME-20, in modo da poter suonare per lunghi periodi durante esecuzioni dal vivo.

Copyright © 2007 BOSS CORPORATION


Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa
pubblicazione può essere riprodotta sotto nessuna
forma senza autorizzazione scritta di BOSS
CORPORATION
USARE L'UNITA' IN SICUREZZA
ISTRUZIONI PER PREVENIRE INCENDI, SCARICHE ELETTRICHE, O DANNI ALLE PERSONE
Avvisi di PERICOLO e ATTENZIONE I simboli
Usato per istruzioni tese ad avvertire Il simbolo informa l'utente su importanti
l'utente del rischio di morte o grave istruzioni o avvertimenti. Il significato specifico del
PERICOLO infortunio, qualora l'unità venisse usata simbolo é determinato dal disegno contenuto nel
in modo non appropriato. triangolo. Nel caso a sinistra, é usato per avvertimenti
generali, o avvisi di pericolo.
Usato per istruzioni tese ad avvertire
l'utente del rischio di infortunio o danni Il simbolo informa l'utente su azioni da non
eseguire mai. (Proibite). L'azione specifica da non fare
materiali, qualora l'unità venisse usata
é indicata dal disegno contenuto nel cerchio. Nel caso a
in modo non appropriato sinistra, significa che l'unità non deve mai essere
ATTENZIONE *Il termine "danno materiale" si riferisce smontata.
a danni o altri eventi negativi che si
ripercuotono su casa e arredamento, ● Il simbolo informa l'utente su azioni da effettuare.
oppure su animali domestici. L'azione specifica da compiere é indicata dal disegno
contenuto nel cerchio. Nel caso a sinistra, significa che
la spina del cavo di alimentazione deve essere
scollegata dalla presa.

OSSERVATE SEMPRE QUANTO SEGUE

PERICOLO PERICOLO
007
001 • Assicuratevi di posizionare l’unità in
• Prima di usare l’unità, assicuratevi di modo che sia in piano e sia stabile. Non
leggere le istruzioni sottostanti, e il posizionatela mai su sostegni che
Manuale Utente. potrebbero traballare, o su superfici inclinate.
......................................................................................................... ........................................................................................................
002c 008b
• Non aprite (né modificate in alcun modo) l’unità • Usate solo l’adattatore AC indicato (serie PSA), e
o l’adattatore AC. assicuratevi che il voltaggio di linea corrisponda a
quanto specificato sul corpo dell’adattatore AC.
......................................................................................................... Altri adattatori AC potrebbero usare una polarità
003
diversa, o essere progettati per un voltaggio diverso, per cui
• Non tentate di riparare l’unità, né di sostituire il loro utilizzo potrebbe provocare danni, malfunzionamenti
parti all’interno (a eccezione dei casi in cui il o scariche elettriche.
manuale dia precise istruzioni per guidarvi a ........................................................................................................
farlo). Fate riferimento per la manutenzione e 009
riparazione al vostro negoziante, al più vicino • Non attorcigliate o piegate eccessivamente il cavo
Centro Assistenza Roland, o a un distributore di alimentazione, e non posizionate oggetti
Roland autorizzato, come elencato alla pagina pesanti sopra di esso. Ciò può provocare danni al
“Informazioni cavo, provocando gravi problemi e corto circuiti.
......................................................................................................... I cavi danneggiati costituiscono un potenziale rischio di
004 incendio o scarica elettrica!
• Non usate o tenete l’unità in luoghi che ........................................................................................................
siano: 010
• Soggetti a temperature estreme (es., alla • L’unità, da sola o unita a un amplificatore
luce solare diretta in un veicolo chiuso, e cuffie o diffusori, può produrre livelli di
vicino a un condotto di riscaldamento, su suono che possono provocare danni
una fonte di calore); o che siano anche permanenti all’udito.Non lavorate per
• Umidi (es., bagni, lavanderie, o lunghi periodi a volume alto, o a un livello di
pavimenti bagnati); o siano volume non confortevole. In caso di problemi
• Bagnati all’udito, o ronzio alle orecchie, sospendete
• Esposti alla pioggia; o siano immediatamente l’utilizzo dell’unità e consultate
• Polverosi; o siano uno specialista.
• Soggetti ad alti livelli di vibrazione. ........................................................................................................
015
......................................................................................................... • Non utilizzate per il cavo di alimentazione la
014
• Proteggete l’unità dai colpi. stessa presa già in uso per un numero eccessivo di
apparecchiature. Fate particolarmente attenzione
(Non fatela cadere!) usando prolunghe—la potenza totale usata da
tutte le apparecchiature collegate alla presa della prolunga
......................................................................................................... non deve eccedere la potenza nominale (watts/amperes)
013
prevista per la prolunga stessa. Carichi eccessivi possono
• In presenza di bimbi piccoli, é consigliabile la provocare il surriscaldamento dell’isolamento del cavo fino a
supervisione di un adulto, finché il bimbo non é
farlo fondere.
in grado di seguire le norme essenziali all’opera-
tività in sicurezza dell’unità. ........................................................................................................

2
PERICOLO ATTENZIONE
011 104
• Non fate entrare nell’unità nessun tipo di • Evitate di intrappolare i cavi. Inoltre,
oggetto (es. materiale infiammabile, posizionateli in modo che siano fuori
monete, graffette); o liquidi (acqua, dalla portata dei bimbi .
bevande, ecc.) ........................................................................................................
106
• Non salite sopra l’unità, e non posiz-
ionate oggetti pesanti sopra di essa.

.........................................................................................................
012c ........................................................................................................
• Spegnete immediatamente l’unità, 107d
• Non maneggiate mai l’adattatore AC, o la
togliete l’adattatore dalla presa, e sua spina, con le mani bagnate, colle-
richiedete assistenza al vostro negoziante gando o scollegando l’unità dalla presa.
o al più vicino centro assistenza Roland, o a un ........................................................................................................
distributore autorizzato Roland, come da elenco 108b
alla pagina “Informazioni” nei casi seguenti: • Prima di spostare l’unità, scollegate
l’adattatore AC e tutti i cavi provenienti
• L’adattatore AC e il cavo di alimentazione sono da apparecchiature esterne.
stati danneggiati; o
• In caso di fumo o odore strano dall’unità ........................................................................................................
• Sono caduti oggetti nell’unità, o è stato versato 109b
del liquido su di essa; o • Prima di pulire l’unità, spegnetela e
staccate l’adattatore AC dalla presa (p.
• L’unità è stata esposta alla pioggia (o comunque
si è bagnata); o 12).
• L’unità sembra non lavorare normalmente o ........................................................................................................
mostra un evidente cambiamento nella perfor- 110b
mance. • Ogni volta si sospetti la possibilità di
......................................................................................................... fulmini nella vostra zona, scollegate
016
• Prima di utilizzare l’unità in un Paese l’adattatore AC dalla presa.
straniero, consultate il rivenditore, o il centro
assistenza Roland più vicino, o un distrib- ........................................................................................................
111: Selection
utore autorizzato Roland, come da elenco alla pagina • Se usate impropriamente, le batterie
“Informazioni” possono esplodere o perdere del liquido
......................................................................................................... causando danni e infortuni.
019
• Le batterie non devono mai essere rica- Nell’interesse della vostar sicurezza,
ricate, scaldate, gettate, o gettate nel leggete e osservate le precauzioni
fuoco o in acqua. seguenti (p. 11).
• Seguite attentamente le istruzioni
relative all’installazione delle batterie, e
assicuratevi di inserirle con la polarità
corretta.
......................................................................................................... • Evitate di utilizzare batterie nuove e usate
assieme. Inoltre, evitate di mescolare tipi diversi
di batteria.
ATTENZIONE • Rimuovete le batterie ogni volta che l’unità deve
101b
• L’unità e il suo adattatore AC dovrebbero restare inoperosa per un lungo periodo.
essere posizionati in modo da ricevere • Se una batteria ha perso del liquido, usate un
un’adeguata ventilazione. panno asciutto o un pezzo di carta per rimuovere
ciò che resta della perdita dal comparto batterie.
......................................................................................................... Poi installate batterie nuove. Per evitare infiam-
102d
• Afferrate sempre solo la spina o il corpo mazioni alla pelle, assicuratevi che il liquido
dell’adattatore AC, per collegare o scollegare fuoriuscito non entri in contatto con la pelle o gli
l’unità. occhi. Fate attenzione che il liquido non tocchi i
......................................................................................................... vostri occhi. Pulite immediatamente l’area inter-
103b essata con acqua corrente, qualora il liquido
• A intervalli regolari, dovreste scollegare arrivasse agli occhi.
l’adattatore AC e pulirlo con un panno • Non conservate mai le batterie in prossimità di
asciutto per togliere la polvere o altri oggetti metallici, come penne a sfera, catenine,
accumuli dalla spina. Inoltre, scollegate l’unità ogni mollette per capelli, ecc.
volta che prevedete di non usarla per un lungo ........................................................................................................
periodo. Ogni accumulo di polvere tra spina e presa 112
• le batterie usate devono essere smaltite
può causare scarso isolamento e provocare incendi.
.........................................................................................................
secondo le regolamentazioni vigenti nel
luogo in cui vivete.
........................................................................................................

3
NOTE IMPORTANTI
In aggiunta a quanto elencato alla voce "USARE L’UNITA’ IN SICUREZZA" a pagina 2–3, leggete e
prendete nota di quanto segue:

Alimentazione: 355b
• Spostandovi da un luogo all’altro, dove la temper-
atura e/o l’umidità sono molto diverse, si possono
Uso delle batterie formare delle goccioline (condensa) all’interno
dell’unità. Si possono provocare danni o malfunzi-
301
• Non collegate l’apparecchiatura alla stessa presa utilizzata onamenti se usate l’unità in tali condizioni. Perciò,
da apparecchi elettrici controllati da un inverter (ad prima di utilizzare l’unità, dovreste farla riposare
esempio frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o condiz- per alcune ore, fino a far evaporare completa-
ionatori) o che contenga un motore. A seconda del modo in mente la condensa.
cui l’apparecchio elettrico viene utilizzato, il rumore 360
dell’alimentazione può provocare malfunzionamenti • A seconda del materiale e della temperatura della
all’unità o produrre un rumore udibile. Se non è possibile superficie su cui è posta l’unità, i piedini in
utilizzare una presa separata, collegate un filtro tra l’unità e gomma possono scolorire o sciupare la superficie.
la presa elettrica. Potete porre un pezzo di feltro o della stoffa sotto
302
• L’adattatore AC comincerà a scaldarsi dopo i piedini in gomma, per evitare ciò. Se fate così,
parecchie ore di utilizzo consecutivo. Ciò è fate attenzione che l’unità non scivoli né si muova
normale, e non deve essere fonte di preoccu- accidentalmente.
pazione.
303a
• L’utilizzo di un adattatore AC è consigliato, Manutenzione
poiché l’assorbimento dell’unità è piuttosto alto. 401a
Se invece doveste preferire l’utilizzo di batterie, • Per la pulizia giornaliera, utilizzate un panno
usate il tipo alcalino. pulito e asciutto, oppure appena inumidito con
304b acqua. Per rimuovere lo sporco ostinato, usate uno
• Le batterie dovrebbero essere sempre installate o straccio bagnato con del detergente neutro e non
sostituite prima di collegare altre apparecchia- abrasivo. Dopo, assicuratevi di asciugare bene
ture. In tal modo, è possibile evitare malfunziona- l’unità con un panno asciutto.
menti e/o danni ai diffusori o ad altre apparecchi- 402
ature. • Non usate benzina, diluenti, alcol o solventi di
306b alcun tipo, per evitare di scolorire e/o deformare
• Le batterie sono fornite assieme all’unità. La vita accidentalmente l’unità.
di queste batterie potrebbe essere limitata, poichè
il loro scopo primario è quello di consentire il test.
307
• Prima di collegare l’unità ad altre apparecchiature,
Riparazione e dati
452
spegnete tutte le apparecchiature. Ciò consentirà • Sappiate che tutti i dati contenuti nella memoria dell’unità
di prevenire malfunzionamenti e/o danni ai possono andar persi quando l’unità è inviata in riparazione.
diffusori o ad altro. I dati importanti dovrebbero essere sempre salvati su carta
(se possibile). Nel corso della riparazione, viene presa la
massima cura per evitare la perdita dei dati. Tuttavia, in
Posizionamento certi casi (come ad esempio quando la circuitazione relativa
alla memoria stessa è danneggiata) potrebbe essere impos-
sibile recuperare i dati, e BOSS/Roland non si assumono
351
• Usando l’unità in prossimità di amplificatori di responsabilità riguardo alla perdita di tali dati.
potenza (o altra apparecchiatura contenente
grandi trasformatori di potenza) si può produrre
del rumore. Per ridurre il problema, cambiate Precauzioni aggiuntive
551
l’orientamento dell’unità; oppure allontanatela • Sappiate che i contenuti della memoria possono
dalla fonte di interferenza. andare irrimediabilmente persi come risultato di
352a
• Questo apparecchio può interferire con la malfunzionamento, o di operatività impropria
ricezione radio e televisiva. Non usate l’unità in dell’unità. Per evitare di perdere i dati importanti,
prossimità di tali ricevitori. vi consigliamo di scrivere periodicamente su carta
352b i dati importanti.
• Si può produrre del rumore se apparecchi per 552
comunicazione senza cavi, come ad esempio • Sfortunatamente, potrebbe essere impossibile
cellulari, operano in prossimità dell’unità. Il recuperare i contenuti dei dati salvati sulla
rumore si può verificare ricevendo o iniziando memoria dell’unità, una volta persi. BOSS/Roland
una chiamata o durante la conversazione. In tal Corporation non si assume alcuna responsabilità
caso, riposizionate gli apparecchi senza cavo a riguardo la perdita di tali dati.
maggior distanza dall’unità, oppure spegneteli.

4
NOTE IMPORTANTI

553
• Use a reasonable amount of care when using the Convenzioni e simboli
unit’s buttons, sliders, or other controls; and when
using its jacks and connectors. Rough handling usati in questo manuale
can lead to malfunctions.
556 Testo o numero tra Indica i pulsanti.
• When connecting / disconnecting all cables, grasp
the connector itself—never pull on the cable. This parentesi quadre [ ] [WRITE] Pulsante
way you will avoid causing shorts, or damage to WRITE
the cable’s internal elements.
558a
• To avoid disturbing your neighbors, try to keep Indica informazioni che
the unit’s volume at reasonable levels. You may dovreste conoscere usando
prefer to use headphones, so you do not need to ME-20B.
be concerned about those around you (especially
when it is late at night). Indica informazioni
559a
• When you need to transport the unit, package it in aggiuntive su una
the box (including padding) that it came in, if operazione.
possible. Otherwise, you will need to use equiv-
alent packaging materials.
562 Indica informazioni su una
• Some connection cables contain resistors. Do not operazione utile.
use cables that incorporate resistors for connecting
to this unit. The use of such cables can cause the
sound level to be extremely low, or impossible to
Indica una pagina di
hear. For information on cable specifications, riferimento.
contact the manufacturer of the cable.
(p.**)

5
Indice
Caratteristiche principali.....1 Salvare e richiamare i suoni
(modalità Memory) ......... 23
NOTE IMPORTANTI .............4
Modalità Manual e Memory ........... 23
Nome delle parti e loro Passare dalla modalità Manual a
funzione ............................7 Memory........................................ 23
Pannello frontale ............................7 Patches e Banks.......................... 23
Pannello posteriore ......................10 Salvare i suoni (Write) ................. 24
Richiamare e usare suoni salvati
Installare le batterie .........11 (Patch Change) ........................... 25
Attivare i Numeri ............................ 25
Collegamenti....................12 Attivare i Banks................................ 25
Accensione ..................................13 Cambiare le impostazioni della
Spegnimento ................................13 Patch
(Modalità Patch Edit) ................... 26
Accordare il basso
(Bypass/Tuner) ...............14 Altre funzioni .................. 27
Usare gli interruttori a pedale ...... 27
Introduzione a effetti e Collegare un interruttore
parametri ........................16 a pedale ............................................. 27
La sequenza di collegamento Riportare ME-20B alle impostazioni
effetti ............................................16 di fabbrica (Factory Reset) .......... 29
BASS ENHANCE .........................16 Regolare il pedale
SFX ..............................................17 d’espressione .............................. 30
COMP/DRIVE
(Compressor/Drive).....................18 Tabella vuota .................. 32
DELAY/MOD ................................19
Diagnostica ..................... 36
EQ (Equalizer)..............................20
WAH.............................................21 Specifiche tecniche .......... 37
NS (Noise Suppressor) ................21
Indice dei nomi ............... 38
THRESHOLD ................................... 21
MASTER LEVEL ..........................21

Creare suoni facilmente


(EZ EDIT)..........................22

6
Nome delle parti e loro funzione
Pannello frontale
fig.ME-20B-front-panel.eps_70

1 3 6 10 12 14
2 7 8 11 13

4 5 9

15 16

1. Manopole dei parametri


Regolano i parametri selezionati coi pulsanti effetto e col pulsante EZ EDIT.
Potete controllare il valore attuale di un parametro tenendo premuto il pulsante di
selezione effetto e ruotando la manopola (visualizza il valore senza regolarlo).

Potete cambiare la modalità di risposta delle manopole alla rotazione.


1. Passate in modalità Manual (p. 23).
2. Tenete premuto il pulsante [EDIT/EXIT] e premete il pedale numero 1.
Appare sul display uno dei seguenti messaggi.
n0: Il valore varia immediatamente quando viene ruotata la manopola
(impostazione di fabbrica).
n1: Il valore varia nel momento in cui la manopola supera la posizione
corrispondente al valore attualmente selezionato.
3. Premete [ ][ ] per cambiare il valore dell’impostazione come
desiderate.
4. Premete [WRITE]. L’impostazione è salvata, e ME-20B torna in modalità Manual.

7
Nome delle parti e loro funzione

1 3 6 10 12 14
2 7 8 11 13

4 5 9

15 16

2. Indicatori di selezione effetti


Mostrano gli effetti che potete impostare usando le manopole dei parametri.

3. Pulsanti selezione effetti


Premeteli per selezionare l’effetto al quale volete cambiare impostazione.

4. Indicatore EZ EDIT
Mostra se EZ EDIT è attivo o meno (on/off).

5. Pulsante EZ EDIT
Premetelo per usare EZ EDIT (p. 22).

6. Display
Mostra i valori delle impostazioni dei parametri, i numeri di bank, e altre
informazioni.

7. Pulsante EDIT/EXIT
Premetelo per editare le patch in modalità Memory (o per uscire dall’editing).

8. Pulsante WRITE
Premetelo per salvare il suono attuale nella memoria User.

8
Nome delle parti e loro funzione

9. Pulsanti /
Usateli per regolare i parametri nelle varie modalità operative.
Modalità Manual:NS THRESHOLD
Modalità Memory:Bank (NS THRESHOLD editando le patch)
TUNER: Tonalità di riferimento

10. Indicatore WAH


Mostra se l’effetto wah è attivo o meno (on/off).

11. Indicatore BASS ENHANCE


Mostra se la funzione bass enhance è attiva o meno.

12. Pulsante BASS ENHANCE


Attiva/disattiva la funzione bass enhance.

13. Manopola MASTER LEVEL


Regola il volume in uscita.

14. Pedale d’espressione


Controlla il livello di volume (pedale volume).
Premendo decisamente la parte anteriore del pedale si commuta l’effetto WAH
ON/OFF.
Quando l’effetto wah è attivo, il pedale funge da pedale wah.
Se WAH è su on: Funge da pedale wah.
Se WAH è su off: Funge da pedale volume.

Usando il pedale d’espressione, fate attenzione a non farvi pizzicotti tra la parte mobile e il
pannello. In presenza di bimbi, è consigliabile la supervisione di un adulto, finché il bimbo non
è in grado di seguire le norme essenziali all’operatività in sicurezza.

15. Indicatori Pedale


Mostra se l’effetto corrispondente è attivo o meno (on/off).
In modalità Memory, indicano il numero di patch attuale.

16. Pedali Effect/Number


Attivano /disattivano gli effetti corrispondenti.
Quando ME-20B è in modalità Memory, attivano le patch numerate
corrispondenti.

9
Nome delle parti e loro funzione

Pannello posteriore
fig.ME-20B-rear-panel.eps_70

1 2 3 4 5 6 7

1. BLOCCO DI SICUREZZA ( )
http://www.kensington.com/
2. Jack INPUT
Collegate qui la chitarra.
* Il jack INPUT funge anche da interruttore di alimentazione. Inserendo un connettore nel
jack INPUT si attiva l’alimentazione; togliendo il connettore viene tolta l’alimentazione.
Assicuratevi di staccare il cavo da questo ingresso quando non usate ME-20B.
3. Jack AUX IN
Collegate qui un lettore CD o MP3 per esercitarvi coi suoni provenienti da tali apparecchi.
* Non potete regolare il volume dell’ingresso AUX. Regolate il volume sull’apparecchio collegato.
* Non usate cavi contenenti resistori per collegare apparecchi esterni al jack AUX IN. L’uso di tali cavi
può rendere inudibile il suono proveniente dagli apparecchi collegati.
* Non sono applicati effetti al segnale dell’ ingresso AUX.

4. Jack OUTPUT L/MONO, R


Collegate qui un ampli o un mixer .
5. Jack PHONES (Cuffie)
Collegate qui delle cuffie stereo.
6. 6.Jack FOOT SW (Interruttore a pedale)
Collegate qui un interruttore a pedale opzionale (come FS-6) .
L’interruttore a pedale funziona diversamente in modalità Manual e Memory.
In modalità Manual: Commuta BASS ENHANCE on/off.
Commuta Bypass/Tuner on/off.

In modalità Memory:Bank in su, Bank in giù


7. Jack DC IN (Adattatore AC)
Collegate qui l’adattatore AC opzionale (serie PSA).

Usate solo l’adattatore AC specificato (serie PSA).

10
Installare le batterie
Inserite le batterie come illustrato in figura, facendo attenzione di orientarle correttamente.
fig.replace-battery.eps_38

• Quando le batterie stanno per scaricarsi, appare “bt” sul display. In tal caso, installate
batterie nuove.
• Se dovete ribaltare l’unità, ponete dei giornali, o altro materiale adatto ai quattro angoli
o alle estremità dell’unità stessa, per evitare di danneggiare i pulsanti e i controlli.
Inoltre, cercate di posizionare l’unità in modo che non vengano danneggiati i pulsanti
o i controlli.
• Se dovete ribaltare l’unità, maneggiatela con cura, per evitare di farla cadere o di
rovesciarla.
• Assicuratevi che i poli “+” e “-” delle batterie siano orientati correttamente.
• Usate sei batterie a secco tipo AA quando sostituite le vecchie.
• Evitate di usare batterie nuove e usate assieme o di combinare tipi diversi di batteria.
Ciò può provocare fuoriuscita di liquido.
• Le batterie sono fornite assieme all’unità. Poiché il loro scopo primario è quello di
consentire l’operatività dell’unità, la loro vita potrebbe essere limitata.

La durata in continuo con alimentazione a batterie è di circa 13 ore con batterie di


tipo alcalino e 3.5 ore con quelle a manganese. (La durata può variare a seconda
delle condizioni di utilizzo.)

11
Collegamenti
fig.ME-20B-connect-e.eps_70

Adattatore AC
(Serie PSA)

Lettore CD/MP3

Cuffie stereo

Jack cuffie

Interruttore a pedale
(FS-6, ecc.)
Basso Amplificatore per basso

* Utilizzando un adattatore AC, assicuratevi di usare solo il tipo specificato (serie PSA).
Utilizzare un adattatore diverso dal tipo specificato può provocare malfunzionamenti.
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri apparecchi, abbassate sempre
il volume e spegnete gli apparecchi, prima di eseguire i collegamenti.
* Il jack INPUT funge anche da interruttore di potenza. Inserendo una spina nel jack INPUT
si dà alimentazione; l’alimentazione è spenta quando la spina viene tolta. Assicuratevi di
staccare il cavo da questo ingresso quando non usate ME-20B.
* Alcuni cavi di connessione contengono resistori. Se vengono usati cavi contenenti resistori,
il livello di suono può essere estremamente basso, o impossibile da sentire. per informazioni
sulle specifiche del cavo, contattate il produttore del cavo stesso.
* Quando utilizzate un singolo amplificatore per basso, collegatelo all’uscita L/MONO.

Per ulteriori informazioni su come collegare un interruttore a pedale, fate


riferimento a “Usare gli interruttori a pedale” (p. 27).

12
Collegamenti

Accendete le varie apparecchiature nell’ordine specificato. Accenderle nell’ordine sbagliato


può provocare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altro.

Accensione
1. Abbassate completamente il volume di tutte le apparecchiature e collegate
gli apparecchi esterni.
* Non inserite ancora la spina nel jack INPUT.

2. Inserite la spina nel jack INPUT.


* Inserire la spina nel jack INPUT accende l’unità.

3. Accendete il lettore CD o MP3 o altro apparecchio in ingresso.

4. Infine, accendete l’amplificatore per chitarra o altro apparecchio in uscita.

5. Poi, regolate il volume di ogni apparecchio.


* L’unità è fornita di circuito di protezione. Un breve intervallo (pochi secondi) dopo
l’accensione, è necessario prima che l’unità operi normalmente.

Spegnimento
1. Abbassate completamente il volume di ogni apparecchiatura.

2. Poi, spegnete prima l’amplificatore per chitarra e gli altri apparecchi in uscita.

3. Spegnete il lettore CD o MP3 o gli altri apparecchi in ingresso.

4. Togliete la spina dal jack INPUT.


* Togliere la spina dal jack INPUT spegne l’unità.

13
Accordare il basso (Bypass/Tuner)
ME-20B ospita un accordatore cromatico automatico incorporato che consente di accordare il
basso facilmente senza variare i collegamenti.
Inoltre, in modalità Tuner, l’uscita del suono è la stessa del suono in ingresso, senza
applicazione di effetti (bypass). Potete usare il pedale d’espressione per abbassare il volume,
evitando di dover abbassare il volume del vostro ampli ogni volta che accordate

1 7 2
1. Premete contemporaneamente i pedali numero 1 e 2 per passare in modalità
Tuner.
L’accordatore appare sul display, e ogni variazione dalla tonalità è indicata dalla guida
d’accordatura.
fig.7seg-tuner1.eps

Guida
d’accordatura

2. Se necessario, potete cambiare la nota di riferimento.


Premete [ ] [ ] e la nota di riferimento è indicata sul display per un breve periodo.
Continuando questa operazione, potete cambiare la nota di riferimento, a intervalli di un
Hertz, su un qualunque valore compreso tra 435 Hz e 445 Hz.
L’impostazione è salvata automaticamente, per cui non è necessario eseguire l’impostazione a
ogni accordatura.
* La nota di riferimento è impostata su 440 Hz (Display: 40) quando l’unità esce dalla fabbrica.

Display 35–45
Pitch (Hz) 435–445

3. Suonate una nota singola sulla corda da accordare; suonate a corda libera.
Appare sul display la nota più vicina alla tonalità eseguita.
* Usate la mano per mettere in sordina le corde. Potreste non essere in grado di accordare la
corda accuratamente, se le altre vibrano durante l’operazione.

14
Accordare il basso (Bypass/Tuner)

fig.7seg-tuner3.eps

(C) (C ) (D) (D ) (E) (F)

(F ) (G) (G ) (A) (A ) (B)

4. Eseguite una prima accordatura anche imprecisa, per visualizzare il nome della nota relativa alla
corda sul display.
(Accordatura generica)

Lo-B 4th 3rd 2nd 1st Hi-C


B E A D G C

5. Accordate ogni corda più accuratamente fino a far accendere entrambe le guide di
accordatura.

* MAggiore è la differenza tra la nota della corda che state suonando e la nota di riferimento sul display, più velocemente
lampeggerà la guida. Man mano che vi avvicinate all’accordatura corretta, la velocità del lampeggio rallenta.
fig.7seg-tuner3.eps

Troppo alta

Accordata

Troppo bassa

6. Ripetete i punti 3–5 per accordare le altre corde.


Una buona tecnica per evitare confusioni, consiste nel partire leggermente sotto l’accordatura
da raggiungere e poi alzare leggermente fino a raggiungere l’accordatura desiderata.

7. Premete contemporaneamente i pedali 1 e 2 per tornare alla modalità


precedente.
Potete tornare alla modalità precedente premendo [EDIT/EXIT].

15
Introduzione a effetti e parametri
La sequenza di collegamento effetti
La sequenza ottimale per il collegamento effetti è determinata automaticamente sulla base
delle impostazioni degli effetti.

SYNTH1 / OVERDRIVE /
BASS ENHANCE DEFRETTER COMPRESSOR OCTAVE
SYNTH2 DISTORTION

(COMP / DRIVE) (SFX) (COMP / DRIVE) (SFX) (COMP / DRIVE)

0—99ms DELAY /
100—700ms DELAY /
T.WAH UP / PHASER /
NOISE FLANGER /
T.WAH DOWN / WAH EQ FOOT VOLUME
SUPPRESSOR CHORUS /
T.WAH EDGE
CHO+DELAY /
REVERB
(SFX) (DELAY / MOD)

BASS ENHANCE
Questo effetto rende prominenti le frequenze del basso sulla base delle variazioni del livello in
ingresso.

Per regolare la quantità di effetto applicato quando questo è attivo, tenete premuto
[BASS ENHANCE] e premete [ ]o[ ].

16
Introduzione a effetti e parametri

SFX
Questi effetti modificano le caratteristiche proprie del suono del basso.

Elenco tipi SFX


TIPO Descrizione
1. T.WAH UP Il filtro si sposta verso le alte frequenze in funzione dell’input.
2. T.WAH DOWN Il filtro si sposta verso le basse frequenze in funzione dell’input.
3: T.WAH EDGE Crea un filtro con un effetto maggiore.
4: DEFRETTER Modifica il suono in quello di un basso fretless.
5: OCTAVE Questo effetto aggiunge una nota abbassata di un’ottava, aggiungendo corposità al suono.
fig.FX-SFX.eps_50

fig.FX-SFX2.eps_90

Descrizione 1. T.WAH UP Regola la sensibilità Regola la frequenza del Regola la quantità di ef-
del cambiamento di filtro alla quale inizia ad fetto applicato.
tono. Ruotando ulte- essere applicato l’effetto. Ruotando ulterior-
2. T.WAH DOWN riormente verso de- Ruotando ulterior- mente verso destra
stra (senso orario) si mente verso destra si (senso orario) si ha
ha un maggiore cam- alza la frequenza alla un suono più forte che
biamento di tono quale è applicato l’effet- enfatizza ulterior-
3: T.WAH EDGE anche se le corde sono to. mente l’effetto wah.
pizzicate delicata-
mente.
4: DEFRETTER Regola la quantità di Regola il tono. Ruotando Regola il livello del
effetto fretless appli-verso sinistra (senso antio- volume del defretter.
cato al suono in in- rario) si ha un suono più
gresso. morbido; ruotando verso
destra si ha un suono più
tagliente.
5: OCTAVE Regola il volume del Regola il tono del suono Regola il volume del
suono diretto. dell’ottava. Ruotando ver- suono dell’ottava.
Ruotando la manopo- so sinistra si ha un suono
la verso destra si au- più morbido; ruotando
menta il volume. verso destra si ha un suono
più tagliente.

17
Introduzione a effetti e parametri

COMP/DRIVE (Compressor/Drive)
Questi effetti regolano il livello di segnale dando maggiore dinamica e distorsione.

Elenco tipi COMP/DRIVE


TIPO Descrizione
1: COMPRESSOR Equilibra i livelli di segnale in ingresso, livellando così il suono.
2: OVERDRIVE Crea una distorsione morbida, simile a quella di un ampli valvolare.
3: DISTORTION Distorsione tagliente, che fornisce un ricco sustain.
4: OD+DIRECT Mixa il suono diretto e overdrive, producendo una distorsione più corposa.
(Overdrive+Direct)
5: SYNTH 1 Suono di un basso synth bass con leggero filtro applicato.
6: SYNTH 2 Suono di un basso synth bass con forte filtro applicato.
fig.FX-COMP.eps_50

fig.FX-COMP2.eps_90

Descrizione 1: COMPRESSOR Regola il sustain. Regola il tono. Regola il volume.


Ruotando verso de- Ruotando verso sinis-
stra (senso orario) di tra si ha un suono più
ottiene un lungo sus- caldo; ruotando verso
tain; ruotando verso destra un suono più
sinistra (senso antio- brillante.
rario) si produce un
effetto limiter.
2: OVERDRIVE Regola la quantità di
effetto applicato.
3: DISTORTION Ruotando verso de-
stra si rafforza la dis-
4: OD+DIRECT torsione e si aumenta
il volume.
5: SYNTH1 Regola la quantità di Regola la frequenza
filtro applicata. alla quale le armon-
6: SYNTH2 iche vengono tagliate
(frequenza di taglio).

18
Introduzione a effetti e parametri

DELAY/MOD
Sono effetti spaziali che consentono di aggiungere un suono delay (ritardato) al suono in
ingresso, o di aggiungere modulazione al suono.
Elenco tipi DELAY/MOD
TIPO Descrizione
1: 0–99 ms DELAY Suono Delay con un ritardo da 0 a 99 ms.
2: 100–700 ms DELAY Suono Delay con un ritardo da 100 a 700 ms.
3: PHASER Crea un suono con fase spostata, aggiungendo una rotazione del suono.
4: FLANGER Questo effetto aggiunge un sottile tipo di movimento che crea un suono simile al
suono ascendente/discendente del jet.
5: CHORUS Questo effetto aggiunge un leggero ondeggiamento al suono, trasformandolo in un
bel suono corposo e ampio.
6: CHO+DELAY Effetto che unisce chorus e delay.
Il tempo di ritardo può essere impostato tra 100 ms e 700 ms.
* L’impostazione del chorus è fissa.
7: REVERB Effetto che aggiunge riverbero al suono.
fig.FX-DELAY.eps_50

fig.FX-DELAY2.eps_90

Descrizione 1: 0–99 ms DELAY Il tempo di ritardo può Regola il numero di ripe- Regola il volume del
essere impostato a inter- tizioni del suono delay. suono effetto.
valli di 1 ms. Ruotando la manopola
2: 100–700 ms Il tempo di ritardo può verso destra si aumenta il
essere impostato a inter- numero di volte in cui il
DELAY delay è ripetuto.
valli di 10 ms.
Sul display, il valore cor-
risponde al numero di
decine di ms (10–70).
3: PHASER Regola il periodo del ciclo di Regola la profondità Regola l’intensità delle
ondulazione. Ruotando la dell’ondulazione. Ruotando caratteristiche uniche.
manopola verso destra si verso destra si aumenta la
4: FLANGER aumenta il livello. profondità.
5: CHORUS Regola il periodo del ciclo Regola la profondità Regola il volume del
d’onda. Ruotando la man- dell’onda. Ruotando la ma- suono effetto.
opola verso destra si au- nopola verso destra si au-
menta il livello. menta la profondità.
6: CHO+DELAY Il tempo di ritardo può Regola il numero di ripe-
essere impostato a inter- tizioni del suono delay.
valli di 10 ms. Ruotando la manopola
verso destra si aumenta il
Sul display, il valore cor- numero di volte in cui il
risponde al numero di delay è ripetuto.
decine di ms (10–70).
7: REVERB Regola la lunghezza Regola la qualità del tono
(tempo di reverb) del ri- del riverbero. Ruotando
verbero. la manopola verso destra
si ottiene un suono più
brillante.

19
Introduzione a effetti e parametri

EQ (Equalizer)
Questo effetto regola la qualità del tono. Ruotando la manopola verso destra (senso orario) si
accentua il volume della gamma di frequenza corrispondente; ruotandola in senso antiorario si
taglia il volume. Posizionando le manopole dei parametri sulla posizione centrale si ottiene
una risposta piatta.
fig.FX-EQ.eps_50

fig.FX-EQ2.eps_90

Descrizione Regola la qualità del Regola la qualità del Regola la qualità del Regola la qualità del
tono delle basse fre- tono delle frequenze tono delle frequenze tono delle alte fre-
quenze. medio-basse. medio-alte. quenze.

20
Introduzione a effetti e parametri

WAH
Crea un effetto “wah” usando il controller a pedale.
Abbassando il pedale si ottiene un suono più brillante, rilasciandolo si ha un suono attutito.

NS (Noise Suppressor)
Elimina il rumore e il ronzio dei pickup.

THRESHOLD

Regola l’effetto in base al livello di rumore. Aumentate il valore in presenza di una


notevole quantità di rumore. Diminuitelo dove non c’è molto rumore. Un valore
pari a 0 disattiva il noise suppressor.
* Impostando un valore più alto del necessario si può provocare la mancata uscita di suono
quando il volume del basso è basso.
* Regolate questo valore fino a che il decadimento del suono del basso è più naturale possibile.

MASTER LEVEL

Regola il livello in uscita da ME-20B.


* Alzando troppo il livello della manopola MASTER LEVEL può provocare distorsione.
* Con tutti gli effetti disattivati, ingresso e uscita sono allo stesso livello di quando la
manopola MASTER LEVEL è posta al centro.
* L’impostazione della manopola MASTER LEVEL è salvata in memoria per ogni patch (p.
23).

21
Creare suoni facilmente (EZ EDIT)
EZ EDIT è una funzione che consente di creare suoni velocemente e facilmente. Potete regolare
una combinazione di parametri effetto con una sola manopola.
fig.ME-20B-ezedit1.eps_55

3 1

2
1. Premete [EZ EDIT].

2. Premete il pedale effetto per commutare l’impostazione ON/OFF dell’effetto.

3. Cambiate il suono ruotando la manopola relativa all’effetto le cui


impostazioni volete cambiare.

4. Commutate i suoni secondo necessità ripetendo i punti 2 e 3.

22
Salvare e richiamare i suoni (modalità Memory)
Modalità Manual e Memory
All’accensione, ME-20B si avvia in modalità “Manual.” In questa modalità, potete usare i
pedali per attivare/disattivare gli effetti, oppure muovere le manopole per ottenere
direttamente il suono desiderato.
ME-20B possiede anche una modalità “Memory,” che potete usare nelle performance dal vivo
o in altre situazioni in cui avete bisogno di commutare impostazioni istantaneamente, per
seguire particolari circostanze.

Passare dalla modalità Manual a Memory


● In modalità Manual, premete
fig.ME-20B-manual-mode1-e.eps_26

contemporaneamente i pedali
numero 2 e 3 per passare in
modalità Memory.
Si accende l’indicatore
MEMORY.
● In modalità Memory,premete
contemporaneamente i pedali Premere contemporaneamente
numero 2 e 3 per passare in
modalità Manual.
Si spegne l’indicatore MEMORY.

Acceso

Patches e Banks
Un insieme di parametri sonori che possono essere gestiti
fig.ME-20B-patch.eps-e_75

Bank 10
assieme è detto “patch.”
In modalità Memory, potete richiamare le patch per Bank 3
Bank 2
commutare i suoni istantaneamente. Patch
Bank 1
Su ME-20, potete creare fino a 30 patch.
Patch
Queste sono raggruppate in unità dette “banks.” Un singolo
Patch
bank contiene tre patch, che corrispondono ai tre pedali. Patch Patch Patch

23
Salvare e richiamare i suoni (modalità Memory)

Salvare i suoni (Write)


Le procedure da seguire per salvare le patch create usando le manopole del pannello e i pedali
nella memoria User sono dette “Write procedure”(procedura di scrittura).
Potete eseguire una “Write procedure”sia in modalità Manual che Memory.
L’esecuzione della “Write procedure” provoca la perdita di ogni impostazione
precedentemente esistente nella patch presa a riferimento (destinazione di salvataggio).
fig.ME-20B-write.eps_55

2 1,3

2
1. Premete [WRITE].
Il bank mostrato sul display e l’indicatore del pedale lampeggiano per mostrare il
bank della patch selezionata attualmente e il numero viene indicato.

2. Selezionate la destinazione di salvataggio.


• Premete [ ] [ ] per selezionare il bank.
• Premete un pedale (1–3) per selezionare il numero.
* Per fermare la “Write procedure”, premete [EDIT/EXIT] per tornare alla modalità
precedente.

3. Premete ancora una volta [WRITE].


Il suono viene salvato, e ME-20B torna in modalità Memory.
Il display mostra il bank, e gli indicatori dei pedali numerati mostrano i numeri.

24
Salvare e richiamare i suoni (modalità Memory)

Richiamare e usare suoni salvati (Patch Change)


Per attivare le patch, usate [ ][ ] e i pedali numerati (1–3).
* Quando passate inizialmente alla modalità Memory dopo l’accensione, è sempre selezionato
il Bank 1, Numero 1.
fig.ME-20B-patch-change.eps_35

Attivare i Numeri (2)


Quando è premuto un pedale numerato (1),
l’indicatore del pedale (2) si accende, viene
richiamata la patch con quel numero nel bank
attualmente selezionato, e il suono è attivato
istantaneamente.

(1)
fig.ME-20B-bank-change.eps_35

Attivare i Banks (1) (2)


Il bank è attivato a ogni pressione di [ ] [ ]
(1), e il bank attualmente selezionato
lampeggia sul display (2); i suoni non sono
ancora attivati a questo punto.
* Mentre ME-20B è in questa condizione, premendo
uno qualunque dei pedali numerati (3) si attiva
istantaneamente il suono in base alla patch
assegnata al bank/numero attualmente selezionato.
Potete commutare i banks coi pedali numerati.
In modalità Memory, se tenete premuto il pedale
numerato relativo alla patch selezionata per due (3)
secondi, l’indicatore del pedale lampeggia, e le
funzioni dei pedali numerati variano come
illustrato sotto.
Pedale numero 1: Bank
Pedale numero 2: Bank
Pedale numero 3: Riporta i pedali alle loro funzioni originali

Potete attivare i banks usando un interruttore a pedale. Per ulteriori informazioni,


fate riferimento a “Usare gli interruttori a pedale” (p. 27).

25
Salvare e richiamare i suoni (modalità Memory)

Cambiare le impostazioni della Patch


(modalità Patch Edit)
In modalità Memory, non è possibile attivare/disattivare gli effetti o regolare NS
THRESHOLD. Per far ciò, l’unità deve essere in modalità Patch Edit.
fig.ME-20B-patch-edit.eps_55

1 2,4 5

1
1. Richiamate la patch le cui impostazioni volete editare (p. 25).

2. Premete [EDIT/EXIT].
“Ed” appare sul display e l’indicatore MEMORY inizia a lampeggiare, indicando
che l’unità è in modalità Patch Edit.
Come in modalità Manual, mentre ME-20B è in questa condizione, i pedali
attivano/disattivano gli effetti, mentre [ ] [ ] controlla NS THRESHOLD,
consentendo l’impostazione dei parametri.

3. Usate le manopole, i pedali e i pulsanti per variare le impostazioni secondo


necessità.

4. Premete [EDIT/EXIT] per tornare alla modalità Memory.

5. Per salvare le nuove impostazioni, eseguite una “Write procedure” (p. 24).
Le impostazioni cambiate non sono salvate finché non è eseguita la Write
procedure. Passare a una patch differente prima di salvare la stessa provoca la
perdita del contenuto variato, così che, quando la patch è selezionata nuovamente,
sono richiamate le impostazioni precedenti.

26
Altre funzioni
Usare gli interruttori a pedale
Con un interruttore a pedale opzionale (come FS-5U o FS-6 di BOSS) collegato a ME-20B,
potete usare il pedale per eseguire le operazioni seguenti.
In modalità Manual:Attiva/disattiva BASS ENHANCE .
Attiva/disattiva Bypass/Tuner.
In modalità Memory:Bank in su, Bank in giù

Collegare un interruttore a pedale


Collegando un FS-5U
fig.FS-5U1-e.eps_80/fig.FS-5U2-e.eps_80/fig.FS-6-e.eps_80

Usando un interruttore FS-5U, impostate


l’interruttore POLARITY come
illustrato sotto.

BASS ENHANCE
On/Off
Bank in su

27
Altre funzioni

Collegando due FS-5U o un FS-6


* Usando uno speciale cavo di connessione Roland PCS-31 (opzionale), potete collegare due
FS-5U.

PCS-31

Rosso Bianco

Bypass/Tuner BASS ENHANCE Bypass/Tuner BASS ENHANCE


On/Off On/Off On/Off On/Off
Bank in giu’ Bank in su Bank in giu’ Bank in su
Utilizzando un interruttore FS-6, impostate Utilizzando un interruttore FS-5U,
gli interruttori MODE e POLARITY impostate l’interruttore POLARITY
come illustrato sotto. come illustrato.
B A

28
Altre funzioni

Riportare ME-20B alle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)


Potete riportare le impostazioni immagazzinate in ME-20B (memoria utente, accordatura di
riferimento, e metodo di risposta della manopola) ai valori originali, di quando l’unità è uscita
dalla fabbrica. Questo si dice “Factory Reset.”
Per eseguire un Factory Reset, seguite la procedura seguente.
fig.ME-20B-factory-reset.eps_55

2 3,4
1. Passate in modalità Manual (p. 23).

2. Tenete premuto [EDIT/EXIT] e premete il pedale numero 2.


“FA” appare sul display.
* Per annullare il Factory Reset, premete ancora una volta [EDIT/EXIT] per tornare alla modalità
originale.

3. Premete [WRITE].
L’indicatore MEMORY lampeggia e l’unità passa in standby.

4. Premete [WRITE].
Viene eseguito il Factory Reset.
Quando il Factory Reset è completo, il display si spegne e l’unità passa in modalità Manual.

Non spegnete mai l’unità mentre il Factory Reset è in corso.

29
Altre funzioni

Regolare il pedale d’espressione


Sebbene il pedale d’espressione di ME-20B sia stato impostato al meglio in fabbrica, l’uso
prolungato e certe ambientazioni di utilizzo possono provocare la perdita di regolazione del
pedale stesso.
In caso di problemi, come ad esempio l’interruttore ON/OFF del pedale che non funziona, o il
volume del pedale che non taglia perfettamente il suono, potete eseguire la procedura
seguente per regolare nuovamente il pedale.

Adoperando il pedale d’espressione, fate attenzione a non farvi pizzicotti,


incastrando le dita tra la parte mobile e il pannello. In presenza di bimbi, è
consigliabile la supervisione di un adulto, finché il bimbo non è in grado di seguire
le regole essenziali all’operatività in sicurezza dell’unità.
fig.ME-20B-exp-pedal-adjust.eps_72

6 4

2 5 4
1. Passate in modalità Manual (p. 23).
2. Tenete premuto [EDIT/EXIT] e premete il pedale numero 3.
“Pd” appare sul display e poi passa a “UP.”
3. Premete il tacco del pedale d’espressione fino alla base, poi premete [WRITE].
“dn” appare sul display.
4. Premete la punta del pedale completamente, e poi premete [WRITE].
“1”–“5” appare sul display.
* Questo è impostato su “5” quando l’unità esce di fabbrica.
5. Regolate la fermezza dell’azione dell’interruttore.
Premete [ ] [ ] per impostare il valore (1–9).
Più è basso il valore, meno forza è necessaria per premere il pedale per attivarlo/disattivarlo.
6. Premete [WRITE].
L’impostazione è salvata in memoria e l’unità torna in modalità Manual.
* Se il display lampeggia ai punti 2 e 3, premete ancora il pedale e poi premete [WRITE]

30
MEMO

31
Tabella vuota
SFX COMP/DRIVE
BASS SUSTAIN/
BANK NO. TONE/
ENHANCE SW TYPE SENS TONE LEVEL SW TYPE DRIVE/ LEVEL
CUTOFF
SENS
1
1 2
3
1
2 2
3
1
3 2
3
1
4 2
3
1
5 2
3
1
6 2
3
1
7 2
3
1
8 2
3
1
9 2
3
1
10 2
3

Elenco tipi
N. SFX COMP/DRIVE DELAY/MOD
1 T.WAH UP COMPRESSOR 0-99ms DELAY
2 T.WAH DOWN OVERDRIVE 100-700ms DELAY
3 T.WAH EDGE DISTORTION PHASER
4 DEFRETTER OD+DIRECT FLANGER
5 OCTAVE SYNTH 1 CHORUS
6 - SYNTH 2 CHO+DELAY
7 - - REVERB

32
Tabella vuota

DELAY/MOD EQ WAH NS
FEED- MASTER
TIME/ LOW- HI- THRESH- LEVEL
SW TYPE BACK/ LEVEL LOW HIGH SW
RATE MID MID OLD
DEPTH

33
Tabella vuota

SFX COMP/DRIVE
BASS SUSTAIN/
BANK NO. TONE/
ENHANCE SW TYPE SENS TONE LEVEL SW TYPE DRIVE/ LEVEL
CUTOFF
SENS
1
1 2
3
1
2 2
3
1
3 2
3
1
4 2
3
1
5 2
3
1
6 2
3
1
7 2
3
1
8 2
3
1
9 2
3
1
10 2
3

Elenco tipi
N. SFX COMP/DRIVE DELAY/MOD
1 T.WAH UP COMPRESSOR 0-99ms DELAY
2 T.WAH DOWN OVERDRIVE 100-700ms DELAY
3 T.WAH EDGE DISTORTION PHASER
4 DEFRETTER OD+DIRECT FLANGER
5 OCTAVE SYNTH 1 CHORUS
6 - SYNTH 2 CHO+DELAY
7 - - REVERB

34
Tabella vuota

DELAY/MOD EQ WAH NS
FEED- MASTER
TIME/ LOW- HI- THRESH- LEVEL
SW TYPE BACK/ LEVEL LOW HIGH SW
RATE MID MID OLD
DEPTH

35
Diagnostica
“bt” Appare sul Display ❍ Il volume è abbassato?
→ Le batterie si stanno scaricando. Sostituitele con → Controllate i livelli di volume di ogni ampli o
batterie nuove (p. 11). mixer collegato.
Controllate “LEVEL” e gli altri parametri di
L’unità non si accende volume per asssicurarvi che nessuna
❍ L’adattatore AC corretto (serie PSA; in vendita impostazione di volume sia troppo bassa.
separatamente) è collegato correttamente? ❍ Il livello potrebbe essere stato abbassato col
→ Verificate che l’adattatore sia collegato (p. 12). pedale d’espressione?
Non usate un adattatore AC diverso dal → Quando il pedale è impostato per fungere da
modello specificato. pedale del volume, i suoni non fuoriescono, se
❍ La batteria è scarica? la punta del pedale d’espressione è alzata.
→ Sostituite le batterie (p. 11). ❍ ME-20B è in modalità Tuner?
* Le batterie accluse a ME-20B sono fornite al solo → In modalità Tuner, esce il suono bypassato, e il
scopo di verificare che l’unità funzioni. pedale d’espressione funge da pedale del
* L’unità ha un consumo di corrente piuttosto elevato, volume. In tal caso, i suoni non escono se la
per cui è consigliabile utilizzare un adattatore AC. punta del pedale è alzata.
Se invece usate le batterie, adoperate il tipo alcalino. ❍ State usando un cavo contenente un resistore
* Per ridurre il consumo delle batterie, assicuratevi di per collegare un lettore CD o MP3 al jack AUX
scollegare la spina collegata al jack INPUT ogni IN ?
volta che l’unità non è utilizzata.
→ L’utilizzo di un cavo contenente un resistore
❍ La spina è collegata correttamente al jack può rendere inudibili i suoni provenienti dalle
INPUT? apparecchiature collegate.
→ Verificate nuovamente il collegamento (p. 12).
Le patch non si attivano
L’unità non si accende se non è collegata una spina al ❍ ME-20B è in modalità Memory?
jack INPUT.
→ In modalità Memory, il display indica il bank,
Nessun suono/Volume basso gli indicatori mostrano la patch attuale, e gli
❍ Gli altri apparecchi sono collegati indicatori di selezione effetti si accendono.
Condizioni diverse da queste significano che
correttamente?
ME-20B è in altra modalità, per cui le patch non
→ Verificate nuovamente il collegamento (p. 12). possono essere cambiate. Portate prima ME-20B
❍ Si sente il suono in cuffia, quando queste in modalità Memory, poi continuate (p. 23).
sono collegate?
Il pedale d’espressione non si
→ Se il suono si sente, potrebbe esserci un corto
nel cavo usato per collegare l’amplificatore o un
attiva/disattiva
altro apparecchio, oppure un errore nelle Il pedale del volume non riduce il
impostazioni di qualche altro apparecchio volume completamente
esterno. Controllate i cavi di collegamento e le ❍ Il pedale d’espressione potrebbe non essere
apparecchiature esterne nuovamente.
regolato?
❍ La manopola MASTER LEVEL è abbassata?
→ Sebbene il pedale d’espressione dell’unità sia
→ Usate la manopola MASTER LEVEL per alzare stato impostato al meglio in fabbrica, l’uso
il volume in uscita. prolungato e certe ambientazioni di utilizzo
possono provocare la perdita di regolazione del
pedale.
Regolate il pedale d’espressione (p. 30).

36
Specifiche tecniche
ME-20B: Bass Multiple Effects ● Alimentazione
DC 9 V: Batterie a secco (R6/LR6 (AA)) x 6,
● Conversione AD
Adattatore AC (Serie PSA: Opzionale)
24-bit + metodo AF (*)
● Assorbimento
● Conversione DA
90 mA
24-bit
* Durata stimata della batteria in continuo:
● Frequenza di campionamento
Alcalina: 13 ore, Carbonio: 3.5 ore
44.1 kHz
Questi valori variano a seconda delle
● Patch effettive condizioni di utilizzo.
30 (utente)
● Dimensioni
● Livello nominale in ingresso 294 (W) x 179 (D) x 54 (H) mm
INPUT: -10 dBu 11-5/8 (W) x 7-1/16 (D) x 2-1/8 (H) pollici
AUX IN: -18 dBu Altezza massima:
294 (W) x 179 (D) x 74 (H) mm
● Impedenza in ingresso
11-5/8 (W) x 7-1/16 (D) x 2-15/16 (H) pollici
INPUT: 1 MΩ
AUX IN: 22 kΩ ● Peso
1.5 kg / 3 lbs 5 oz (incluse le batterie)
● Livello nominale in uscita
-10 dBu ● Accessori
Manuale utente
● Impedenza in uscita
Batterie a secco (Alcaline: LR6 tipo (AA)) x 6
2 kΩ
Roland Service (pagina informazioni)
● Display
● Opzioni
7 segmenti, LED a 2 caratteri
Adattatore AC: Serie PSA di BOSS
Interruttore a pedale: FS-6, FS-5U di BOSS
● Controlli Cavo di collegamento: PCS-31 (Roland)
SFX/Pedale 1 (Spina stereo da 1/4” di pollice -spina da 1/4”
COMP/Pedale 2 di pollice x 2)
DELAY/Pedale 3 * 0 dBu = 0.775 Vrms
Pedale d’espressione
* Nell’interesse del miglioramento del prodotto,
● Jack le specifiche e/o l’aspetto dell’unità possono
Jack INPUT (1/4” di pollice) subire variazioni senza preavviso.
Jack AUX IN (Mini jack Stereo) (*) Metodo AF (Adaptive Focus method)
Jack OUTPUT L/MONO, R (1/4” di pollice) Metodo di proprietà di Roland/BOSS che
Jack PHONES (Stereo 1/4” di pollice) migliora notevolmente il rapporto segnale-
Jack FOOT SW (1/4” di pollice TRS) rumore (S/N) dei convertitori A/D e D/A.
Jack adattatore AC

37
Indice dei nomi
Numeri Interruttore a pedale .................... 27
0–99 ms DELAY ........................... 19
M
100–700 ms DELAY ...................... 19 MASTER LEVEL ......................... 21
A MOD ......................................... 19
Accordare ................................... 14 Modalità Manual ......... 9–10, 23, 27
AUX IN ...................................... 10 Modalità Memory ....... 9–10, 23, 27
B Modalità Patch Edit ..................... 26
Bank ..................................... 23, 25 N
BASS ENHANCE ..................... 9, 16 Noise Suppressor ........................ 21
Bypass ........................................ 14 NS ............................................. 21
C O
CHO+DELAY ............................. 19 OCTAVE .................................... 17
CHORUS .................................... 19 OD+DIRECT .............................. 18
COMP ........................................ 18 OUTPUT .................................... 10
COMPRESSOR ............................ 18 OVERDRIVE .............................. 18
D P
DC IN ......................................... 10 Parametri ............................... 7, 16
DEFRETTER ................................ 17 Patch ......................................... 23
DELAY ....................................... 19 Patch Change .............................. 25
Display ......................................... 8 Pedale d’espressione ................ 9, 30
DISTORTION .............................. 18 Pedale -Indicatore ......................... 9
DRIVE ........................................ 18 PHASER .................................... 19
E PHONES .................................... 10
Effetti - Selezione ........................... 8 R
Effetto ........................................ 16 REVERB ..................................... 19
Effetto/Numero pedale .................. 9
S
EQ ............................................. 20 Salvare ................................. 23–24
Equalizer .................................... 20 SFX ............................................ 17
EDIT/EXIT ................................... 8 SYNTH ...................................... 18
EZ EDIT ................................. 8, 22
T
F T.WAH DOWN .......................... 17
Factory Reset ............................... 29 T.WAH EDGE ............................. 17
FLANGER .................................. 19 T.WAH UP ................................. 17
FOOT SW ................................... 10 THRESHOLD ............................. 21
Footswitch .................................. 10 Tuner ......................................... 14
H
Headphones ................................ 10 W
I WAH ..................................... 9, 21
INPUT ........................................ 10 Write ..................................... 8, 24

38
Nazioni EU

UK

DE

FR

IT

ES

PT

NL

DK

NO

SE

FI

HU

PL

CZ

SK

EE

LT

LV

SI

GR
Nazioni EU

Questo prodotto corrisponde ai requisiti richiesti dalla Direttiva Europea 89/336/EEC.

G6027122R0

You might also like