You are on page 1of 2

SCLEROSI MULTIPLA

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale, è
caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni
componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei, per questo
rientra tra le patologie autoimmuni. È causata dalla presenza di lesioni lungo le fibre
nervose, questo processo, detto demielinizzazione, può provocare aree di perdita o
lesione della mielina, cioè la guaina che riveste e isola le fibre nervose e ciò comporta alla
conduzione saltatoria e non continua degli impulsi mandate dal sistema nervoso.
La sclerosi multipla (SM) è per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, in maggioranza nelle
donne con un rapporto di quasi 3 a 1 rispetto agli uomini. Affligge 2,5-3 milioni di persone
nel mondo, 600.000 in Europa e 122.000 solo in Italia.
I sintomi della sclerosi multipla si presentano in modo differente da persona a
persona. Si possono sviluppare due diverse forme di SM:
Sclerosi multipla recidivante-remittente (SM-RR): interessa il 75-85% delle diagnosi,
caratterizzata da episodi acuti di malattia alternati a periodi di completo o parziale
benessere
Sclerosi multipla secondariamente progressiva (SM-SP): È lo sviluppo della forma
recidivante-remittente, caratterizzata da una disabilità persistente che progredisce
gradualmente nel tempo
Sclerosi multipla primariamente progressive (SM-PP): interessa il 15% delle diagnosi,
caratterizzata da un peggioramento delle funzioni neurologiche fin dalla comparsa dei
primi sintomi, in assenza di vere e proprie ricadute o remissioni.

La diagnosi può essere fatta tramite la risonanza magnetica o la puntura lombare.


I sintomi che prevede possono essere visibili e non visibili:
Sintomi più comuni Sintomi meno comuni
Fatica Cefalea
Disturbi visivi Udito
Disturbi delle sensibilità Disfagia
Disturbi intestinali Disturbi della respirazione
Disturbi vescicali Disturbi vascolari
Disturbi cognitivi Crisi epilettica
Dolore
Disturbi sessuali
Spasticità
Depressione
Disturbi della coordinazione
Disturbi parossistici
Disturbi del linguaggio

You might also like