You are on page 1of 2

DALL’ENERGIA POTENZIALE AL POTENZIALE ELETTRICO

da inserire prima del paragrafo 2 a pag. 204


Come per il campo elettrico tentiamo ora di definire una grandezza fisica che
non dipende dalla carica di prova.
Il lavoro, ovvero la differenza di potenziale, così come lo abbiamo definito, è
una grandezza che dipende da Q, r e q.
Vogliamo liberarci dalla dipendenza da q.
Allora prendo la grandezza lavoro W e la divido per la carica di prova q.

V= ottengo una nuova grandezza che chiamo V

Questa nuova grandezza che non dipende più da q è definita come


POTENZIALE ELETTRICO.

V= =

Se riprendo lo schema precedente trovo che il potenziale elettrico nei punti A


e B vale:

VA = e VB =

Nelle espressioni precedenti compare solo la carica sorgente, la carica di prova


non c’è più.
Di conseguenza potremmo dire che tra il punto A e il punto B c’è una differenza
di potenziale e questo è abbastanza ovvio.
Guardando le due espressioni si trova che la differenza sta proprio in r.
Infatti mentre la carica sorgente resta stessa, la distanza r cambia, ed essendo
r a denominatore il potenziale diminuirà.
Allora tra A e B c’è una differenza di potenziale che definiremo ∆V.

V=

W è il lavoro che il campo elettrico fa per spostare la carica dal punto A al punto

B, l’unità di misura è data da: =V ovvero volt.

You might also like