You are on page 1of 3

IL CAMPO ELETTRICO

In questo problema, vengono descritte due superfici piane, le cui densità di carica
hanno segno opposto.

PASSAGGIO n.1 : Rappresentiamo la situazione

Dato che:
• σ1 > 0 il campo elettrico del piano 1 sarà uscente dal piano stesso
• σ2 < 0 il campo elettrico del piano 2 sarà entrante nel piano stesso

Le nostre prime incognite sono perciò i campi elettrici totali (risultato dell’unione dei
singoli campi elettrici dei due piani) nelle zone A, B e C.
PASSAGGIO n.2 : Determinare il campo elettrico totale nelle zone

Il campo elettrico viene definito come il rapporto qui sotto illustrato


Densità superficiale di carica (C/m2)

Costante dielettrica del vuoto (C2/N * m2)

Perciò possiamo proseguire col calcolarci i vari campi elettrici nelle zone.

Il segno di ciascun campo elettrico è da concordare in base a come abbiamo


orientato l’asse y nella rappresentazione prima mostrata.

Ora dopo aver ottenuto i singoli campi elettrici nelle zone A, B e C, per ottenere il
campo elettrico TOTALE in queste stesse zone basterà eseguire una somma algebrica
come riportato qui sotto.

(Sapendo che ε = 8,854 * 10-12 C2/ (N*m2)


PASSAGGIO n.3 : Calcolare il campo in A e C nel caso in cui le superfici cariche sono
sovrapposte

In questo caso le due superfici cariche vengono sovrapposte perciò la loro densità di
carica è la somma delle densità delle due :

La nostra incognita è il campo elettrico E’ creato dalla sovrapposizione delle due


superfici.

Notiamo perciò che la sovrapposizione dei due piani ci da un piano caricato


positivamente perciò il campo è elettrico sarà uscente dal campo; quindi, in questo
caso negativo in A e positivo in C come possiamo vedere nei seguenti calcoli

CONCLUSIONE: Il campo elettrico in A e C nel caso in cui fossero sovrapposte è


identico a quello nella situazione in cui non sono sovrapposte.

Christian Pierro

You might also like