You are on page 1of 32

2 scenari:

1 periodica
manutenzione
costituzionale
2 mutamento
improvviso e netto

la monarchia
non sarebbe
stata sovvertita
senza una
guerra
mondiale e il
fascismo

ottava legislatura ---> CONTINUITA'


insieme
dei
diritti e
doveri
dei
cittadini

nasce come
RIGIDA ma
diventa
flessibile nella
prassi

fascismo infatti non


esitò a fregarsene
dello statuto
il governo nominava
senatoridi fiducia
CONTROLLANDO di fatto il
SENATO

IL GOVERNO controllava la
magistratura

cittadella assediata
giolitti
maggiore
attenzione a tutti i
ceti sociali
partiti di massa

democrazie
parlamentari
crollate
post 1
gurerra
mondiale
minaccia al parlamento
tra chi voleva la continuità della
monarchia e chi invece chiedeva
una rottura col passato

suffragio universale
anche donne
molti dei nuovi istituti non erano
direttamente applicabili ma
necessitavano di successivi
adempimenti legislativi
protesta
studentesca e
operaia
non basto anzi ci fu
una 2^ crisi:
-eccesso spesa
-aumenta debito
pubblico
-aumentano tasse
-cresce il dissenso
popolare dei ceti
colpiti
invariati i pr.fondamentali
(primi 12 artt.)

di dettaglio
il centro-destra
propone riforma
costituzionale del
titolo 2 che venne
bocciata dal voto
popolare
1.superato il
bicameralismo
paritario con il senato
che rappresenta le
istituzioni territoriali

2.mutato riparto delle


competenze
legislative a favore
dello stato
compensando ciò con
la rappresentanza
degli enti sub statali a
livello parlamentare

3.il rapporto di fiducia


è soltanto tra governo
e camera
ma la legittimazione
del governo rafforzata
dalla nuova legge
elettorale ad effetto
maggioritario
lock down
per
rallentare il
diffondersi
del virus
ogni attività
normativa
discendeva dal
potere esecutivo

fondamento
costituzionale
che ha
legittimato le
restrizioni
De luca

You might also like