You are on page 1of 6
CAPITOLO VIII ACCORDI DISSONANTI NATURALI ‘Sommario 4) Nona di dominante maggiore ¢ minore allo stato fondamentale: a) risoluzione naturale | }) risoluzione sospesa alla dominante ©) risoluzione d’inganno 4) risoluzioni evitate. Note. 2) Bassi con i numeri per l’applicazione dell’accordo di } di dominante allo sta- to fondamentale (senza modulazioni). ; 3) Impiego dell’accordo di 9% di dominante allo stato fondamentale (3) nel basso senza numeri. 4) Bassi senza numeri per Puso dell’accordo di $ di dominante allo stato fon- damentale (sen7a_modulazioni). : 5) Canto dato. Accordo di nona di dominante (stato fondamentale). Andamenti del canto che possono ricevere l’accordo di } di dominante allo stato fondamentale. 6) Canti dati per Puso dell’accordo di 7 di dominante allo stato fondamentale (sen- za modulazioni). 7) Rivolti dell’accordo di 3 di dominante. 8) Ritardi di risoluzione dell’ accordo di # di dominante. 9) Norme di carattere generale. 40) Bassi con i numeri per P impiego dei rivolti di } di dominante con fondamen- tale (senza modulazioni; da realizzare solo a parti late). 44) Impiego dei rivolti dell’accordo di } di dominante con fondamentale nel basso senza numeri. 42) Bassi senza numeri per Papplicazione dell’ accordo di } di dominante allo sta- to fondamentale e rivoltato (senza modulazionida realizzare solo a parti late). 13) Canto dato. Rivolti dell’accordo di nona di dominante. Andamenti del canto che possono ricevere i rivolti dell’accordo di } di dominante. 14) Canti dati per Puso dell’ accordo di ? di dominante allo stato fondamentale e ri- yoltato (senza modulazioni). 1) Nona didominante maggiore e minore allo stato fondamentale Aggiungendo superiormente all’accordo di 72 di dominante un’altra terza maggiore © minore si ottiene un accordo di cingue suoni che é il pit ricco, il pit completo ed efficace degli accordi dissonanti naturali. Ta nona minore viene T comunemente ed effi- cacernente usate anche el modo maggiore ‘Tale accordo, (che si indica con i numeri }) nella comune scrittura a 4 voci, si serive sopprimendo la quinta della fondamentale. 20625 86 Risulta percid formato da un suono fondamentale (1a dominante}, la sua 3¢ mag. giore, la 73 minore e la 98 maggiore o minore. Esso pud avere, come gli accordi Perfetti e le settime, tre diverse posizioni 0 disposizioni di suoni: 7 3 o 4 vf Vv vt v Di tali posizioni la migliore @ quella che ha la 9# nella parte superiore o canto. NelP’accordo di { minore sono praticabili tutte le posizioni dell’ accordo mentre in quello di i maggiore @ praticabile mentre la seconda Ja prima posizione ela terza si possono usare solo quando la 92 preparata (ossia legata all’accordo precedente): (Cid per attutire la durezza dell’ avvicinamento della 9? con la sensibile, che pud presentare, nel genere vocale, difficolta di intonazione) vooV VI Nella scrittura a parti late Pavvicinamento della sensibile alla In questo caso percid non é pit necessaria la preparazione della 32% meno comune. ccordo di } di dominante, ha quattro diverse risoluzion’ a) risoluzione naturale b) risoluzione sospesa alla dominante ©) risoluzione @tnganno 4) risoluzione evitata. 20625 87 Nelle risoluzioni naturali ¢ dinganno dell’accordo, la 9% ecme la 72,dovra. scendere di grado congiunto ; nella risoluzione evitata, invece, anche la 9# potra eccezional- mente risolvere, come la 7%, tanto scendendo di grado congiunto, oppure stando fer~ ma, o salendo cromaticamente o trasformandosi enarmonicamente. (Vedi cap. VI, riscluzioni evitate della 7* di dominante). a) RISOLUZIONE NATURALE DELL’ ACCORDO DI } DI DOMINANTE (V- 1) Nella risoluzione naturale dell’ accordo di } di dominante (V-1) si possono pre- sentare quattro casi: 1) L’accordo di 7 risolve direttamente sulla tonica: p.l. J r @ | 3 r 2 —- E Vio ovrovig | Wit In questa risoluzione la fondamentale (V) va alla tonica (1), laa? (sensibile) sale alla tonica,/la 74 la 9# scendono di grado congiunto. I) L’ accordo di $ si trasforma in un accordo di 74 il quale risolve poi alla tonica: 4i dominante incompleto M1) V7 accordo di } si trasforma,con doppie note di passaggio, in un accordo i 7* 4i dominante completo @ ©5) it quale risolve pot alla tonica: is In questa risoluzione la fondamentale va alla tonica,la terza (sensibile) sale alla tonica quando si trova nella parte superiore o canto, la 7% la 9 passano Puna sulla @ poi sulla s?, Paltra sulla 8 indi sulla 7! prima di risolvere suiPaccordo di toni Ci troviamo percid di fronte ad una sospensione o ritardo di risoluzione di entram. be le dissonanze non potendosi considerare immediatamente risolte la 7*e la 9! au un accordo di § dato sulla dominante. La risoluzione avviene solo “nel senso, sull’accordo perfetto posto sulla tonica. 20625 88 IV) Laccordo ai § si trasforma prima in un accordo di § di passaggio sulla do- minante, indi in un 4 sul IV grado per risolvere poi sul MII grado in cadenza imperfetta : b) RISOLUZIONE SOSPESA ALLA DOMINANTE Ha luogo quando la } risolve su un accordo di 4 seguito dall’accordo perfetto di dominante mentre il basso rimane fermo alla dominante oppure dalla dominan- te sale al VI grado per ritornare al V. I—aiglioe 1 ¢) RISOLUZIONE D’INGANNO (V-VI) Avviene normalmente dopo il passaggio 3 § J : il Ae 1 In questo caso la } si trasforma in una settima di dominante completa (§ ) che risolve in cadenza d’inganno nella maniera solita (la sensibile sale alla tonica ¢ le altre parti scendono di grado congiunto) 4) RISOLUZIONI EVITATE Le risoluzioni evitate fornite dall’accordo di 7 di dominante, per quanto in nu- mero inferiore a quelle offerte dall’accordo di 7? ai dominante,sono pure numerose. In esse si tenga presente che tanto la 9# quanto la 7% potranno risolvere sia scen- dendo di grado congiunto, quanto stando ferme oppure salendo cromaticamente o trasformandosi enarmonicamente. Do Fa Do Reb Do Re Do Do Sol Domi Do si do la Do Fa Fen A ina vow vit vil Buta gun dn Svngivgva divgvn du avis it Note a) DISTANZA DELLA $# DALLA FONDAMENTALE Nello scrivere Paccordo di } di dominante si tenga presente che la 9? deve sempre trovarsi a distanza di almeno un intervallo di 9* dalla fondamentale ¢ mai a distan- za di una 2% ino b) PROVENIENZA DELLA 92 DALI? OTTAVA Si eviti che le due parti formanti Pintervallo di 9? provengano da un intervallo di 82. (a meno che la fondamentale delPaccordo di $ non sia Ia stessa nota ferma del- Paccordo precedente). buono perché Ia fordementale del- Vaccordo di §é la stessa nota ferma dell accordo pre- eedente. ©) MOTO RETTO DI TUTTE LE PARTI VERSO I’ AGCORDO DI $ concatenaztone bapa prom PE, | ncene otave Hote retto ritardate. Si eviti anche di portarsi su un accordo i F col moto retto di tutte le parti o col grado disgiunto della parte superiore ed il moto retto del canto col basso: d) MOVIMENTO DELLA PARTE MELODICA ol Si faccia in modo inve- ce che la parte melodica Proceda per piccoli in- tervalli_possibilmente congiunti o sia legata al- Paccordo precedente: I canto pud portarsi per grado Aisgiunto e per moto retto col bas- so sulla 98 quando tale nota sia gia stata sentita nell’accordo prece- dente tanto nella stessa parte co- me in unaltra: 90 2) Bassi con i numeri Bassi con i numeri per Papplicazione dell’accordo di } di dominante allo stato fondamentale: $= 3 (senza modulazioni). ¢ ti 4 168. 169. 170. 171. 172. 173. 174, 175. 3) Impiego dell’accordo di nona di dominante allo stato fondamentale (3) nel basso senza numeri Laccordo di } di dominante allo stato fondamentale (come Paccordo di 78 di dominante) si usa sul V grado che va al I (cadenza semplice o perfetta); sul V che va al VI (cadenza d’ inganno)tt);sul V grado che si concatena con risoluzione evitata ¢ nella risoluzione sospesa alla dominante. Si pud infine impiegare nel- gy 8 4 Ie concatenazioni V-IV-II usando la seguente armonizzazione: % * Rf - Nella scelta dellaccordo che deve precedere quello di } si tenga presente che le due parti che si trovano a distanza di 9? (1a fondamentale ¢ la nona) non devono mai provenire da un intervallo di ottava,a meno che Ia fondamentale dell? accordo di } non sia la stessa nota ferma delaccordo precedente. (Vedi pag. 89 nota b). 987 caso la numerica sara: 7 6 5 v- VI 20625

You might also like