You are on page 1of 7
93 7) Rivolti dell’ accordo di $ di dominante (da usare solo nell’armonia a parti late) I rivolti delaccordo di } di dominante, raramente usati con la fondamentale, of- frono invece interessanti combinazioni all’armonia moderna.Essi sono quattro dei quali praticabili tanto a cingue come a quattro parti. ESEMPIO A CINQUE PARTI Praticabili impraticabile [quarto Fivolto 7 vccordo dif allo stato ‘ant terzo_rivolto sua risoluzione ‘secondo rivolto rimo_rivolto ie is ic ¢ sua risoluzione i Vir ‘t Vv ? T Tr it crs VI (Anche nei rivolti ¢ necessario che la 2 si trovi sempre a distanza di almeno tie mervallo di 98 dalla fondamentale. Tl quarto rivolto é appunto impratics bile perché non rispetta questo principio), ESEMPIO A QUATTRO PARTI (Comettendo, come nell? accordo allo stato fondamentale,la quinta) buono icorde ai silo stato for [primo rivoleo mentale esuarsohuzione lI ean vechusitne 3 i Hdl tivelto & poco usato a 4 parti perch’, trovandosi nel basso la quinta dele Vaceordo fondamentale (nota che, tanto allo stato fondamentale quanto nei rivolti Viene climinata) si scrive sopprimendo la terza del basso (clos ia 92 @origine), Vaccordo a parti rimane cosi privo di un elemento di vitale importansce Rau me ete aire Sra 3 oo 2 4 2 (Anche. nella disposizone a quattro Farti il quarto rivolto non é praticabile per Ja stessa ragione per cui non & praticabile a cingue parti). 20625 . 94 Anche nei rivolti della nona maggiore sari bene mantenere la nona nella parte superiore canto, dato il carattere melodico di questa nota. Si tenga perd presen- te che, in casi eccezionali, si possono accettare altre disposizioni, purché ci sia la preparazione della 9? d’origine ¢ un buon andamento melodico delle parti. Tanto allo stato fondamentale quanto nei rivolti é assai usata la nona minore nel modo maggiore: buono 3 minore nel modo maggiore os Oltre alle risoluzioni indicate & possibile, anche nei rivolti, anticipare 1a riso- Tuzione della 9% Modo maggiore (5 parti) Modo minore (a 4 parti) oppure risolvere eccezionalmente con risoluzione evitata: Re Fa Do Fa Do Re Do Re Do Fa Do Re Do Do oho] o olf 7 Sv 7 T 7 ¢vy § evi € bua OY Fan on 8 Fv EE fu" bn eu é ‘ ‘ ‘ ‘ 4 an 3 ~ Do_Sel Do re Do Reb Do Re Do Re Do Re RO~F® po la oT os Bl elo o wo [Fe = 2] $i s 7 3 hos 3 6 8 Re eu 4" 6a ¥3 étv "Sur eaiy “dn sav 4 cary gvireavi #Y egrv 6 4 4 zs a gay ght 2 ? ‘#1 mibé qui usato come alteraziGne discendente, in sostituzione del mi naturale. 20625 98 8) Ritardi di risoluzione dell’accordo di }.di dominante Come nell’accordo di 74 di dominante cosi pure nell’accordo di 9% di dominante @ possibile passare dallo stato fondamentale dell’accordo allo stato di rivolto o Viceversa, usando delle note di passaggio che prendono il nome di note cam- Biate 0 di cambio, (vedi pag. 78)- Tali note, procedendo per moto contrario e grado congiunto, vanno a completare il medesimo aecordo ritardandone la risoluzione. 2 be adie l4ag az a 9) Norme di carattere generale a) MOVIMENTO DELLA 92 VERSO ALTRE NOTE DELL’ ACCORDO Nel passaggio dall’accordo di 3 di dominante all’accordo di 7 di dominante, é possibile muovere Ia $? verso altre note di questultimo accordo, anziché farla scen- | dere di grado sull’ottava. Es Ea b) NOTA DI VOLTA DELLA NONA MINORE Nell’sccordo di $ del modo minore ¢ possibile usare la nota di volta (vedi ca pitolo XI sulle note di passaggio(@della stusando la scala naturale mentre si sen- te contemporaneamente in un? altra parte le sensibile alterata. Do ("Note di volta, pag. 132. 20628 6 4 c) RIVOLTI DELL’ ACCORDO DI NONA DI DOMINANTE NELI? ARMONIA TRADIZIONALE Laccordo di nona di dominante minore’é stato, in passato, quasi sempre usato 0- o allo stato diretto (o fondamentale); i rivolti, invece, con soppressione della fon- damentale (di essi parleremo nel capitolo IX ‘dedicato alla 7 di sensibile, che & appunto la $ di dominante senza la fondamentale). Larmonia moderna invece consiglia uso tanto dei rivolti dell’accordo dis mag- giore quanto di quelli di 9? minore, particolarmente efficaci ed espressivi, di. un earattere vibrante doloroso, assai seducente. 4) NUMERICA DEI RIVOLTI DELL’ ACCORDO DI 2 DI DOMINANTE Per quanto riguarda la numerica dei rivolti osserviamo che Vordine dei mmeri (F invece ai §, +} invece ai *fe +4 invece ai“) & spostato per indicare,nel.pri- mo rivolto (Z) che la ## va scritta sopra la 6, nel secondo (4), che 32.5 deve essere posta sopra la +62, os € nel terzo(+4) che la 38 va scritta sopra Ia +4t 2 (cid per Papplicazione della nota regola che la 9% deve sempre trovarsi a distan- za di almeno un intervallo di 98 dalla nota fondamentale). ) PROVENIENZA DELLA NONA DA UNA OTTAVA Anche nei rivolti bisogna evitare che le due parti che formano V’intervallo di 9 provengano da un intervallo di 6%, a meno che la fondamentale dell’accordo di $ non sia la stessa nota ferma dell’accordo precedente.(1) [~eative, I _antivo I _aattivo I buono I buono I buono 71 5 rr [te DVeaTs pages Te nota be 97 10) Bassi coi numeri Bassi coi numeri per Pimpiego dei rivolti dell’accordo di $ di dominante con fondamentale (senza modulazioni; da realizzare solo a parti late). t t == = s 7 | 5, 192. B= 183. a] = 185. = 20828 98 41) Impiego dei rivolti dell’accordo di 3 di dominante con fondamentale nel basso senza numeri w nermco pa, remo sivaut0 (f): Il primo rivolto ® si pone sul VII grado che va al-I. La 7 del basso (92.d’o- rigine) pud anche risolvere prima delle altre note scendendo alla 6 [oppure (far scendere la ## € la7%del basso) i (pace usate a 4 parti, Buonissimo a $ parti) Il secondo rivolto (4) si pone sul li grado che va al III. Anche in esso la 5% {92 d?origine) pus risolvere prima delle altre note scendendo alla 4% ar i r (far scendere 1a 8° e far salire la 63) 0 mL nq em 3 ©) IMPIEGO DEL TERZO RIVOLTO (4): Il terzo rivolto (3) si pone sul IV grado che scende al III. Pure in questo rivolto la 34 pud risolvere prima delle altre note scendendo alla 2% [oppure <= aa o = 7 = (far salire la 44 far scéndere 1a 32) ody om vg SI Come 1’accordo allo stato fondamentale i rivolti della } minore sono applica- Dili tanto nel modo maggiore quanto nel modo minore. 20625 99 12) Bassi senza numeri per IV’ applicazione dell’ accordo di 3 di dominante allo stato fondamentale e rivoltato ee OG 1 5 3 [roms modulazioni; da realizzare solo a parti late & Si, 65 ‘ Wor om Wom 187. 188. ¥ * * (8) Indichiamo col segno # le note del basso che possono ricevere Vaccordo di § allo stato fonda~ mentale © rivoltsto. 20525

You might also like