You are on page 1of 21
SETTORE C "In questo settore sono inquadrate le azioni impostate sulle artico- lazioni dell'avversario che mirano alla conoscenza della sua resisten za al dolore. In questi movimenti vengono realizzate prese dolorose senza che intervenga il sollevamento dell'avversario". La prima parte della definizione mette in evidenza lo studio che 2 og getto della ricerca del Settore, mentre la seconda parte indica la mo dalita di esecuzione di tale studio. Fino a questo punto l'avversario @ stato esaminato come una struttura fisica sottoposta a forze esterne: si @ visto nel Settore A come que- sta struttura pud cedere e nel Settore B come essa pud essere’ solleva ta con ribaltamento. In pratica quindi si @ posto l'accento sui sistemi scheletrico e inu- scolare dell'avversario senza approfondire 1'argomento degli effetti delle forze esterne sui suoi sistemi pif interni. I Settori C e D si prefiggono invece 1o scopo di evidenziare gli ef- fetti delle forze esterne sui tre sistemi interni dell'avversario: quello nervoso, quello respiratorio e quello circolatorio. “In particolare lo studio oggetto della ricerca del Settore C @ concen trato su stimoli e’ reazioni indotte nell'avversario per effetto di azioni eseguite sui punti di articolazione della sua struttura. Pid precisamente l'allievo, sotto 1'attento controllo dell'Insegnante Tecnico, deve comprendere 1'effetto delle proprie azioni sulle artico lazioni dell'avversario, attraverso la valutazione dell'intensita del lo stimolo indotto sul suo sistema nervoso sotto forma di dolore. Contro pugno dall'aito Parata esterna = afferro con la mano destra il polso destro del- ltavversario mentre col taglio della mano sinistra colpisco il suo fegato. Porto ora la gamba sinistra a sbarramento davanti al Ja gamba destra dell'avversario serrando i1 suo braccio fra it braccio ed avambraccio sinistri. Tenendo i1 palmo della mano si- nistra rivolto verso l'esterno, scendo in autocaduta frontale, raggiungendo i1 tappeto con i1.fianco sinistro, Durante quest'ul timo movimento compio una rotazione col corpo verso il fianco de stro ed aumento la pressione con ta spalla sinistra contro la spalla destra dell'avversario. Giunto al tappeto, esequo con i1 gomito sinistro una compressione sul collo del}'avversario in cor rispondenza delle vertebre cervicali mentre, con un unico movimen to, porto 41 ginocchio destro sul gomito destroe i] ginocchio st nistro sul gomito sinistro dell'avversario. Posso cosi concludere eseguendo una leva sul braccio destro delitavversario, sollevando il suo polso destro verso I'alto. 2 c Contro pugno dalltalto Parata esterna = afferro con la mano destra il polso destro del- llavversario ed avyolgo i} suc braccio destro serrandolo sotto Vascella sinistra, portando i1 mio pugno sinistro chiuso sul mio Sterno, Sul braccio deli‘avversario eseguo una leva, mantenendo il suo polso destro rivolto verso 1'alto e traendo lo stesso verso #1 basso. Dopo avere portato la gamba sinistra a sbarramento da- vanti alla gamba destra dell'avversario, premendo con la spalla si nistra.sulla sua spalla destra, scendo in autocaduta frontale com> piendo con i1 corpo una rotazione verso destra e raggiungo i1 tap- peto con il fianco simistro. Avvolgo ora il braccio sinistro al collo dell'avversario, afferrando con la mano sinistra i] bavero destro del suo Xgikogi. Mantenendo la presa mi ribalto verso i] fianco sinistro dell'avversario e dispongo la gamba sinistra sul- Ja sua gamba destra mentre appoggio i] mio ginocchio destro con- tro {1 suo braccio destro. Mantenendo 1a presa sul polso e sul col 10, aumento la pressione col ginocchio contro i1 braccio dell 'avver Sarfo, accentuando su di esso la leva. 3 c Contro pugnalata dal basso Parata esterna = afferro con 1a mano sinistra la spalla destra e successivamente con 1a mano destra i] polso destro dell'avversario e porto rapidamente la gamba sinistra a sbarramento davanti alla sua gamba destra, Aumentando la pressione sulla sua spalla ed im- primendogli un'ampia rotazione verso destra, spingo l'avversario in caduta frontale sul tappeto rimanendo in piedi accanto a lui. Per concludere appoggio i] piede sinistro sul suo gomito destro, eseguendo una trazione sul suo polso destro verso I'alto. 4ac Contro strangolamento diretto Sollevo le mani fra le braccia dell'avversario ed afferro con la mano destra i1 suo metacarpo sinistro e con la mano sinistra it suo metacarpo destro. Eseguo ora una torsione sui suoi polsi ed una trazione sulle sue braccia verso il basso, costringendolo a cadere col torace sul tappeto. Mantenendo la presa sui polsi del- Ttavversario, apro le sue braccia facendole ruotare, la sinistra in senso antiorario e la destra in senso orario, Conclude posando il piede sinistro tra le scapole del1'avversario ed-eseguendo sul Je sue mani una trazione verso il mio corpo. 5 c Contro pugno dall'alto Parata esterna = afferro con 1a mano destra il polso destro del- Mavversario ed avvolgo il suo braccio destro serrandolo sotto Ja ascella sinistra mentre con la mano sinistra afferro il mio polso destro, Mantenendo questa posizione di braccia, eseguo una falcia ta con 1a gamba sinistra dietro 1a gamba destra dell'avversario ¢ Scendo con lui in autocaduta dorsale. Raggiunto {1 tappeto, sovrap Pongo la caviglia destra al polso destro dell'avversario accentuan do la leva sul suo gomito destro. 6 C Contro pugnalata dall'alto Parata esterna = senza deviare il colpo dell'avversario, afferro con 1a mano destra il suo polso destro mentre con 1'avambraccio sinistro colpisco i] suo bicipite e con la mano sinistra afferro 41 mio polso destro. Eseguo ora sul braccio dell'avversario una torsione verso la schiena e con la gamba destra una falciata die tro la sua gamba destra, Quando l'avversario @ giunto a1 tappeto, appoggio il ginocchio destro contro i! suo fegato e successivamen te il ginocchio sinistro contro 1a gola, aumentando la torsione sul braccio e provocando i] disarmo della sua mano. 7¢ Contro pugno dall'talto Parata esterna = afferro con la mano destra iJ polso destro del- Vtavversario e con 1a mano sinistra il suo Keikogi in corrispon= denza della spalla destra, mentre con i] gomito sinistro eseguo una pressione sulle sue vertebre cervicali. Rimanendo in piedi ed esponendo 1a gamba sinistra a sbarramento davanti alla gamba destra dell'avversario, porto i1 suo gomito destro sotto la mia rotula si- nistra formando una prima leva sul suo braccio. Successivamente col mio braccio sinistro avvolgo i] braccio destro dell'avversario ser- randolo sotto la mia ascella sinistra mentre retrocedendo con 1a gamba sinistra, sollevo la sua gamba destra costringendolo a cadere con il torace rivolto verso il tappeto. Dopo essere sceso con I'avversario al tappeto sul mio fianco sini- stro, concludo sollevando il suo polso destro ed eseguendo in tal modo una leva sul suo braccio destro. é Bc Contro pugno dall'alto Parata esterna = afferro con la mano destra i] polso destro del- l'avversario e con il mio braccio sinistro avvolgo il braccio de- stro dell'avversario serrandolo sotto T'ascella mentre con la mano sinistra afferro il mio polso destro. Eseguo ora una falciata con Ja mia gamba sinistra dietro la gamba destra dell'avversario e Scendo con lui in autocaduta dorsale, Dopo avere raggiunto il tap- peto, mantenendo la presa iniziale, eseguo un recupero distendendo mi sul fianco destro oltre la testa dell'avversario, Realizzo cost sul suo braccio destro una torsione che posso accentuare portando verso l'alto il suo polso destro. 9 c Contro pugno dall'alto Parata esterna = afferro con 1a mano destra i1 polso destro del- Itavversario , mentre con il braccio.sinistro passo sopra la sua spalla destra giungendo con 1a mano sinistra ad afferrare la sua cintura nella zona ombelicale. Mantenendo questa presa effettuo una Teva sul braccio destro dell'avversario appoggiandolo contro il mio torace. Eseguo ora con la gamba sinistra una falciata die- tro la gamba destra dell'avversario e scendo con lui in autocaduta dorsale. Giunto a1 tappeto, porto la gamba sinistra al di sopra della sua gamba destra e, sollevandomi sul torace, ripeto la leva gid esequita nella posizione eretta. 10 ¢ Contro pugnalata dall'alto Parata esterna = afferro con 1a mano destra il polso destro del- ltavversario,mentre, ruotando verso il mio fianco destro, porto la gamba sinistra a sbarramento davanti alla sua gamba destra, Durante I'ultima fase deila rotazione, colpisco il braccio destro dell'avversario, scendendo su di esso con violenza, con il mio a- vambraccio sinistro. Avendo in tal modo indebolito i1 suo braceio ruoto con la mano destra il suo polso destro in maniera da orien- tare il pugnale contro i1 suo stesso corpo. Costringo quindi l‘ay versario a colpirsi con 1a sua stessa arma i1 torace. Successivamente riporto in distensione i] suo braccio destro e, comprimendo con 1a spalla sinistra la sua spalla destra, ruoto col corpo verso il mio fianco destro raggiungendo i1 tappeto sul fianco sinistro. In questa posizione accentuo la leva sul braccro destro dell‘avversario eseguendo sul suo polso destro una trazio- ne verso I'alto. : It c Contro pugno dalltalto Parata interna = afferro con Ja mano sinistra i1 polso destro del ltavversario e passo con il corpo sotto ia sua ascella destra. Nella fase finale della rotazione afferro con la mano destra la Sua mano destra, aumentando la torsione sul suo braccio mentre,re trocedendo con la gamba sinistra, eseguo una falciata contro la tibia destra, costringendolo a cadere col torace rivolto al tappe to. Per concludere appoggio il piede sinistro sulla scapola destra dell'avversario e, spingendo i1 suo,braccio teso al di sopra della sua testa, provoco una leva sulla sua spalla. 2c Contro pugno dall'alto Parata esterna.= afferro con la mano destra i] polso destro del- l'avversario e porto il braccio sinistro al di sopra della sua spalla destra, distendendolo davanti ai ‘suo collo. Mantenendo que sta impostazione di braccia e ruotando verso i] mio fianco destro, espongo la gamba sinistra a sbarramento davanti alla gamba destra dell'avversario. Aumentando la pressione contro la sua spalla de- stra, costringo quest'ultimo a raggiungere i1 tappeto sul fianco sinistro. Porto ora il piede sinistro oltre il viso dell'avversa- rio appoggiandolo al tappeto vicino al suo orecchio destro. Per concludere porto anche la mano sinistra sul suo polso destro @ scendo in autocaduta dorsale formando. tra i] mio corpo e quello dell'avversario un angolo retto. Sono cost in grado di eseguire una leva sul suo braccio destro contro 1a mia: gamba destra. 13-C Contro strangolamento diretto Tenendo i palmi delle mani rivolti verso i1 tappeto passo col braccio sinistro sopra i1 braccio destro dell'avversario ed af- ferro con la mano sinistra il suo polso sinistro mentre con i1 braccio destro passo sotto il braccio sinistro dell'avversario © con la mano destra afferro i1 suo polso destro. Mantenendo la presa ai polsi, colpisco von il gomito sinistro 1'avambraccto destro e con i! gomito destro 1'avambraccio sinistro dell’ avver Sario indebolendo 1a sua presa e distaccando le sue mani dal mio collo. Sempre mantenendo la presa ai polsi porto 1a mana de stra verso l'orecchio destro dell‘avversario mentre con la mano sinistra distendo i] suo braccio sinistro, Porto successivamen- fe la gamba destra a sbarramento dietro 1a gamba destra dell'ay versario e, ruotando con i1 corpo verso sinistra, atterro questo ultimo obbligandolo ad una caduta dorsale. Per concludere mi dispongo @ cavallo dell'avversario con te gi- nocchia sul tappeto ed i] volto rivolto verso la sua testa. Accentuo ora la leva sul suo braccio sinistro e premendo con lo addome contro contro il suo gomito destro, spingo la mano destra verso 11 suo orecchio destro. 4c Contro presa dei muscoli trapezi_in posizione frontale Inserisco la gamba sinistra all'interno delle gambe dell‘ayversa- rio e scendo in autocaduta dorsale. Porto ora la gamba destra al- Testerno della sua gamba destra e con essa colpisco i] suo gincz chio destro sul lato esterno. Provocato cosi il cedimento della gamba destra dell'avversario, ruoto con il corpo verso il mio fi- anco formando con le mie gambe una leva sul suo ginocchio destro. Is ¢ Contro calcic Eseguo la parata chiudendo la gamba dell'avversario sotto la mia ascella sinistra allegerendo il colpa sulle costole con V'avam- braccio destro. Bloccata cosi la gamba destra dell'avversario col Pisco con I'avambraccio destro }'interno del suo ginocchio destro Provocando Ja caduta dell‘avversario stesso sul fianco destro. Ruotando I'avambraccio sinistro in senso antiorario provoco sulla sua caviglia destra una torsione che lo obbliga a ruotare sul fian ¢o destro rivolgendo il viso verso #1 tappeto. Mentre cid avviene, ruoto con il corpo verso il fianco sinistro disponendomi a caval- Jo dell‘avversario ed appoggiando i] piede destro all'esterno del- la sua gamba sinistra, Rimanendo in piedi e@ mantenendo le gambe flesse, posso cost arrestare la rotazione dell'avversario ed au- mentare la torsione della sua caviglia destra, unendo fra loro le mie mani per potenziare il movimento. 16 C Contro calcio Eseguo la parata portando 1‘avambraccio destro contro 1a cavi- glia destra e la mano sinistra sotto i] tallone destro dell'avver sario. Mantenendo 1a presa.al tallone, appoggio i] palmo della ma no destra (rivolto verso i] mio fianco destro) sul fianco esterno del metatarso dell'avversario ed imprimo una torsione alla sua gamba destra, costringendolo a ruotare con il corpo verso sini- stra, Sollevo ora 1a gamba sinistra e, sovrapponendola alla sua gamba destra, provoco la sua caduta frontale, premendo.con 1a co- scia dietro i] suo ginocchio destro. Dopo essere sceso con I'av- versario, appoggio 1a mano destra sul tappeto vicino alla sua spalla sinistra mentre, avanzando con la gamba destra tesa, provo co una leva sul suo ginocchio destro. Posso ora concludere affer= rando con la mano destra il bavero sinistro dell'avversario. Ese- guendo su di esso una torsione verso 1'alto provoco una compres~ sione fra i corpi delle sue vertebre. 7 Contro pugnalata dal basso Parata interna = colpisco col taglio della mano destra prima i] polso e poi il tricipite destro dell'avversario. Dopo essere pas- sato con l'avambraccio destro al di sopra della sua spalla destra unisco fra loro le mie mani e ruoto con il corpo verso destra, ser rando i} braccio dell'avversario fra i] mio braccio ed avambraccio sinistri, Provoco ora una torsione sul braccio dell'avversario spingendo ii suo polso destro verso la sua spalla destra, Porto Successivamente 1a gamba sinistra a sbarramento davanti alla gam- ba destra dell'avversario, trascino quest'ultimo in caduta rag- giungendo i1 tappeto sul fianco sinistro. Concludo accentuando Ja leva sul braccio destro dell'avversario. ntata contro il torace 18 C Contro minaccia di pistola p: Supponendo di avere Te mani alzate, faccio perno sul piede sini- stro ruotando col corpo verso destra mentre abbasso 1a mano sini- stra ed afferro con essa i] polso destro dell'avversario. Dopo avere effettuata la presa, continuo il movimento di rotazio- ne del corpo verso destra serrando il braccio dell'avversario sot to l'ascella sinistra e portando al suo polso anche 1a mia mano destra. Dopo avere esposto la gamba sinistra a sbarramento davan- ti alla gamba destra del!'avversario, trascino quest'ultimo in ca duta raggiungendo il tappeto sul fianco sinistra. Concludo accen- tuando la leva sul braccio destro dell'avversario. I9¢ fontro minaccia di pistola puntata alla schiena Supponendo di avere le mani alzate, scendo col braccio destro dietro la mia schiena compiendo una intera rotazione in senso antiorario. In tal modo riesco a colpire con l'avambraccio de- Stro T'avambraccio destro deil‘'avversario e a trascinare lo stes SO verso l'alto. Nell'ultima fase della rotaziona,ruotando leg- germente col corpo verso il mio fianco destro, afferro con la ma no sinistra i1 polso destro dell'avversario, Imprimo con la mano sinistra una torsione al suo braccio destro e, comprimendo con Ja spalla destra la sua spalla destra e premendo 1a nuca dietro Ja sua nuca, scendo a} tappeto in autocaduta dorsale costringen- do l'avversario, disarmandoto. 20 Cc Contro pugno dall'alto Parata esterna = afferro con 1a mano destra il polso destro del- lavversario ed imprimo ad esso una rotazione in senso orario tra sportandolo verso i] basso. Afferro con 1a mano sinistra la sua mano destra e, dopo avere portato il piede sinistro contro 1a sua regione inguinale destra, accentuo la torsione col suo braccio de stro mentre scendo in autocaduta dorsale, Successivamente con il lato esterno del metatarso destro eseguo ung pressione contro il collo dell'avversario in corrispondenza del muscolo sternocleidomastoideo destro e con il piede sinistro allontano la gamba destra dell'avversario eseguendo una pressione contro la sua ratula destra, Costringo in tal modo l'avversario a raggiungere i1 tappeto frontalmente e concludo eseguendo una leva sul suo braccio destro contro la mia gamba sinistra.

You might also like