You are on page 1of 21
SETTORE D i In questo Settore sono inquadrate le azioni impostate sul collo dell'avversario' che mirano alla conoscenza della sua resistence al dolore. In questi movimenti vengono realizzate prese dolorose, sen za che intervenga il sollevamento dell'avversario.” in questa definizione appare evidente la stretta analogia esisten- te fra i settori C e D, gia anticipata precedentenent Ti Settore D si prefigge come scopo fondamentale di evidenziare gli “effetti delle forze esterne sui sistemi respiratorio ¢ circolatorio, Per semplificare lo studio della correlazione tra causa-effetts @ Recessario concentrare l'attenzione sugli effetti particolarmente e Con questa semplificazione di fondo, il Settore D evidenzia lteffet fp Geile forze esterne sul sistema respiratorio, quale apportatore di Ossigeno ai polmoni, e sul sistema circolatorio, quale distribec tore di ossigeno ai centri di consumo. bo Studio oggetto del Settore D 8 concentrato su stimoli e reazioni indotte nell'avversario per effetto di azioni eseguite sul suo colt lo Fr igata Scelta questa parte del suo corpo quale zona di azione e di yerifica, in quanto, nella struttura dell'uomo, il collo, presentan do unz sezione ridotta, facilita l'accesso ai Sistemi che to percor rono. 1 0 Contro pugno dall'alto Perete aateria = xffaree can ta sans dtstes 41 polsa deetra del- Tavversario ed appoggiando i1 fianco sinistro contro la sua schie na afferro con la mano sinistra il bavero destro del suo Keikogi, tricipite destro ed eseguo in tale posizione una leva sul suo brac Gio. Successivanente con la stessa gamba sinistra eseguo una fey. ciata dtetro la gamba destra dell'avversario scendendo con lus in sutocaduta dorsale. Giunto al tappeto unisco le ginocchia appoggi- andole contro i1 suo tricipite destro. Aumentando la trazions sul Suo polso destro ed allentando 1a presa sul suo bavero ottengo i1 vibe Fhaweneo d8]1'avversariy-dxl win Pinan wtaletrs venen il mio Fianco destro. Durante i1 ribaltamento distends a gamba destra sotto i1 suo braccio destro appoggiandolo successivamente sopra il S40 col'o- Per concludere ruoto con: if corpo verso il fiance dex Stro @s sollevando i1 suo polso destro, esequo una leva sul brac- cio destro dell'avversario contro la mia gamba sinistra. 2 o Contro strangolamento diretto Sollevo con uno scatto le braccia portando l'avambraccio destro sotto l'avambraccio sinistro dell'avversario e l'avambraccio si- nistro sotto i] suo avambraccio destro. Ottenuto in tal modo 1'a Tontanamento delle sue mani dal mio collo, afferro con la mano d stra il bavero sinistro e con la mano sinistra i] bavero destro del Keikogi dell'avversario, tenendo i dorsi delle mani rivolti verso 11 suo collo. Distendendo le braccia e avvicinando con’ tal movimento le falangi dei miei indici, impedisco all'avversario 1 Rormale respirazione. Mantenendo la presa, ruoto con il corpo ve. so il fianco sinistro e, sorreggendomi ai suoi baveri, porto la gamba sinistra sulla spalla sinistra e la gamba destra sulla spa. la destra dell'avversario, In tal modo, avendolo sbilanciato, co stringo l'avversario ad eseguire una capriola frontale per evita re di battere con la testa sul tappeto. 3 0 Contro pugno dalltalto Parata interna = afferro con la mano destra il bavero destro e Con la mano sinistra i] bavero sinistro del Keikogi dell'avversa- rio, tenendo i palmi delle mani rivolti verso i] suo collo e so- vrapponendo {1 mio avambraccio destro al mio avambraccio sinistro. Spingo ora i] gomito destro dietro la spalla sinistra dell‘avver — sario. Cost facendo con l'avambraccio destro impedisco all'avver- sario la normale respirazione. Eseguo ora con 1a gamba destra una falciata dietro la gamba destra dell'avversario, costringendolo ad una caduta dorsate, Dopo essere sceso con lui al tappeto in au tocaduta frontale, mi sovrappongo al suo corpo e, strisciando con i piedi sul tappeto, passo la gamba'destra sotto la sua gamba si- nistra e la sinistra sotto la sua destra, appoggiando infine i] metatarso destro sulla sua caviglia sinistra e il metatarso sini- stro sulla sua caviglia destra. Per-concludere divarico Te sue Ganbe Provocando uno stiramento sui suoi muscoli della zona ingui, nale ed accentuando con 1a compressiane dell'avambraccio destro iT suo soffocamento. : D Contro strangolamento diretto Sollevo con uno scatto le. braccia portando I'avambraccio destro sotto T'avambraccio sinistro dell'avversario e l'avambraccio si nistro sotto il suo avambraccio destro. Ottenuto in tal modo lo allontanamento delle sue mani dal mio collo, afferro con la ma- no destra il bavero sinistro e con la mano sinistra i] bavero destro del Keikogi dell'avversario tenendo i dorsi delle mani rivolti verso i1 suo collo. Distendendo le braccia e, avvicinan do con tale movimento le falangi dei miei indici, impedisco al= Tavversario ta normale respirazione. Mantenendo la presa ai ba veri e comprimendo ora la sua gota non pid con le falangi, ma con le falangine degli indici e dei medi, lo costringo a solle- vare il mento sbilanciandosi all'indietro, Porto ora la gan ba destra a sbarramento dietro 1a gamba destra dell‘avversario” © Successivamente comprimendo con gli avambracci le sue clavico Te, scendo in autocaduta dorsale dietro l'avversario, allonta nando da quest'ultimo le mie gambe. Con questo movimento costrin 90 l’avversario ad eseguire una caduta dorsale al termine della quale la sua testa verra a trovarsi in prossimita della mia zona inguinale. Per concludere distendo la gamba destra sotto la sua nuca e la gamba sinistra sopra la sua gola;-aggancio fra loro i miei piedi e, distendendo le gamhe, provoco i] soffocamento del= Jtawversario, mantenendo sui baveri la presa iniziale. 5D Contro strangolamento diretto Afferro con la mano sinistra 1a manica déstra del Keikogi del- lavversario in corrispondenza del gomito e con 1a mano destra il suo bavero sinistro, tenendo i1 dorso della mano rivolto ver So iT suo collo. Porto ora il ginocchio sinistro al tappeto nen tre distendo 1a gamba destra a sbarramento davanti alla gamba destra dell'avversario. Eseguo ora con le braccia una forte tra zfone sul suo Keikogi ruotando con i1 corpo verso i1 fianco siz nistro. Dopo averlo costretto a raggiungere ii tappeto con una caduta dorsale, inserisco 1a mano destra sotto 1a sua gola e di stendo i1 braccio destro raggiungendo i1 tappeto con il torace. Provoco in tal modo il soffocamento dell'avversario. 6 0 Contro fendente di braccio diretto al lato sinistro Parata interna = passo col braccio destro sopra la spalla destra dell'avversario ed unisco fra loro ie mie mani, Ruotando con i? corpo verso il fianco destro, provoco sulla sua spalla una leva che costringe l'avversario ad incurvarsi in avanti. A questo pun to, con un unico movimento, sorreggendomi alla sua spalla destra distendo orizzontalmente 1a gamba destra dietro la nuca e la gam ba sinistra sotto la sua gota, agganciando fra loro i miei piedt In tal modo avendolo sbilanciato, costringo I'javversario ad ese~ guire una capriola frontale per evitare di battere con la testa sul tanpeto. 7 D Contro strangolamento diretto Sollevo con uno scatto le braccia portando l'avversario e T'avam- braccio sinistro sotto i? suo avambraccio destro. Ottenuto in tal modo l'allontanamento delle sue mani dal mio collo, afferro con ta mano destra il bavero sinistro e con la mano sinistra i] bave- ro destro del Keikogi dell'avversario, tenendo i dorsi delle mani rivolti verso il suo collo. Distendendo le braccia ed avvicinando con tale movimento le falangi dei miei indici, impedisco all'av- versario la normale respirazione. Mantenendo ja Presa, ruoto con il corpo verso il fianco sinistro e sorreggendomi ai suoi baveri, distendo le gambe unite orizzontalmente all'esterno del fianco destro dell'avversario sbilanciandolo in avanti. Dopo avere rag- giunto il tappeto in autocaduta dorsale ed accentuando la trazione sul suo Keikogi verso il mio fianco sinistro, costringo I'avversa rio ad esegquire una capriola frontale. Quando anch'esso ha raggi- unto 11 taopeto con la schiena, compio con le gambe una rotazione in senso orario. Per concludere distendo la gamba destra sotto la muca e la gamba sinistra sopra la gola dell'avversario; aggancian do fra loro i miei piedi e distendendo le gambe, provoco 11 soffo camento de!l'avversario, mantenendo sui baveri la presa iniziale,

You might also like