You are on page 1of 41

(eBook PDF) Managerial Economics

Business Strategy 8th by Michael


Visit to download the full and correct content document:
https://ebooksecure.com/download/ebook-pdf-managerial-economics-business-strate
gy-8th-by-michael/
8e

new digital Offerings for your Managerial Economics Course!


Baye Managerial 8e

Economics
PRince
Baye and Prince’s Managerial Economics and Business Strategy provides a complete solution
designed to help students use tools from intermediate microeconomics, game theory, and
industrial organization to make sound managerial decisions. A range of print and digital formats
combined with frontier research, inclusion of modern topics, and balanced coverage of traditional
and modern microeconomics produce a new offering that is easier to teach from and more
and

Managerial Economics
and
dynamic and engaging for students.

New for this edition:

Business

Business Strategy
McGraw-Hill’s premier online assignment and assessment tool,
Connect Plus®, is now offered with the 8th edition. Connect gives

Strategy
instructors the ability to assign and automatically grade literally
hundreds of end-of-chapter problems (including algorithmic variants), and options to provide
students with immediate, detailed feedback and answers. Connect Plus also offers an integrated
eBook, enabling anytime, anywhere access to the textbook.

• Available within Connect or standalone, LearnSmart is an adaptive learning tool that allows
students to continually test their mastery of basic and more complex concepts within each
chapter. LearnSmart identifies what an individual student knows and doesn’t know, and helps
students learn faster, study more efficiently, and retain more knowledge.

• Each chapter contains many Demonstration Problems along with detailed answers. One key

MD DALIM 1221829 1/2/13 CYAN MAG YELO BLACK


Demonstration Problem in each chapter now features an accompanying video tutorial, which
walks through the solutions step-by-step. Students can access these videos on the text website,
or through the Connect Plus eBook.

To learn more about the resources available to you, visit www.mhhe.com/baye8e

ISBN 978-0-07-352322-4
MHID 0-07-352322-4

Michael R. Baye • JeffRey T. PRince


EAN

www.mhhe.com
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/15/13 11:59 AM Page iv Rev.Confirming Pages

MANAGERIAL ECONOMICS AND BUSINESS STRATEGY


Published by McGraw-Hill/Irwin, a business unit of The McGraw-Hill Companies, Inc., 1221 Avenue of the
Americas, New York, NY, 10020. Copyright © 2014 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved.
Printed in the United States of America. Previous editions © 2010, 2008, and 2006. No part of this publication
may be reproduced or distributed in any form or by any means, or stored in a database or retrieval system,
without the prior written consent of The McGraw-Hill Companies, Inc., including, but not limited to, in any
network or other electronic storage or transmission, or broadcast for distance learning.
Some ancillaries, including electronic and print components, may not be available to customers outside the
United States.
This book is printed on acid-free paper.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 DOC/DOC 1 0 9 8 7 6 5 4 3
ISBN 978-0-07-352322-4
MHID 0-07-352322-4
Senior Vice President, Products & Markets: Kurt L. Strand
Vice President, Content Production & Technology Services: Kimberly Meriwether David
Managing Director: Douglas Reiner
Executive Brand Manager: Michele Janicek
Executive Director of Development: Ann Torbert
Managing Development Editor: Christina Kouvelis
Director of Digital Content: Doug Ruby
Marketing Manager: Katie Hoenicke
Content Project Manager: Marianne L. Musni
Buyer II: Debra R. Sylvester
Senior Designer: Lisa King
Cover/Interior Designer: Lisa King
Cover Image: ©Design Pics / Kristy-Anne Glubish
Typeface: 10/12 Times Roman
Compositor: Laserwords Private Limited
Printer: R. R. Donnelley
All credits appearing on page or at the end of the book are considered to be an extension of the copyright page.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Baye, Michael R., 1958-
Managerial economics and business strategy / Michael R. Baye, Bert Elwert Professor of Business
Economics & Public Policy Kelley, School of Business, Indiana University, Jeffrey T. Prince, Associate
Professor of Business Economic & Public Policy Kelly, School of Business, Indiana University.—
Eighth edition.
pages cm.—(The McGraw-Hill series economics)
Includes index.
ISBN-13: 978-0-07-352322-4 (alk.paper)
ISBN-10: 0-07-352322-4 (alk. paper)
1. Managerial economics. 2. Strategic planning. I. Prince, Jeffrey T. II. Title.
HD30.22.B38 2014
338.5024'658—dc23
2012048859

The Internet addresses listed in the text were accurate at the time of publication. The inclusion of a website does
not indicate an endorsement by the authors or McGraw-Hill, and McGraw-Hill does not guarantee the accuracy
of the information presented at these sites.

www.mhhe.com
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page v Confirming Pages

DEDICATION

To my former students.
—Michael R. Baye

To Annie and Kate.


—Jeffrey T. Prince
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page vi Confirming Pages

ABOUT THE AUTHORS

Michael R. Baye is the Bert Elwert Professor of Business Economics & Public Policy
at Indiana University’s Kelley School of Business, and served as the Director
of the Bureau of Economics at the Federal Trade Commission from July 2007 to
December 2008. He received his B.S. in economics from Texas A&M University in
1980 and earned a Ph.D. in economics from Purdue University in 1983. Prior to
joining Indiana University, he taught graduate and undergraduate courses at The
Pennsylvania State University, Texas A&M University, and the University of
Kentucky. He has held a variety of editorial posts in economics, marketing, and
business, and currently serves as a co-editor for the Journal of Economics and
Management Strategy.
Professor Baye has won numerous awards for his outstanding teaching and
research, and teaches courses in managerial economics and industrial organization at
the undergraduate, M.B.A., and Ph.D. levels. His research has been published in the
American Economic Review, Journal of Political Economy, Econometrica, the
Review of Economic Studies, the Economic Journal, and Management Science. It has
also been featured in the Wall Street Journal, Forbes, the New York Times, and
numerous other outlets. When he is not teaching or engaged in research, Mike enjoys
activities ranging from camping to shopping for electronic gadgets.

Jeffrey T. Prince is Associate Professor of Business Economics & Public Policy at


Indiana University’s Kelley School of Business. He received his B.A. in economics
and B.S. in mathematics and statistics from Miami University in 1998 and earned a
Ph.D. in economics from Northwestern University in 2004. Prior to joining Indiana
University, he taught graduate and undergraduate courses at Cornell University.
Professor Prince has won top teaching honors as a faculty member at both Indiana
University and Cornell, and as a graduate student at Northwestern. He has a broad
research agenda within applied economics, having written and published on topics that
include demand in technology markets, Internet diffusion, regulation in health care,
risk aversion in insurance markets, and quality competition among airlines. He is one
of a small number of economists to have published in both the top journal in econom-
ics (American Economic Review) and the top journal in management (Academy of
Management Journal). He currently serves on the editorial board for Information
Economics and Policy. In his free time, Jeff enjoys activities ranging from poker and
bridge to running and racquetball.

vi
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/15/13 11:01 AM Page vii Rev.Confirming Pages

PREFACE TO THE EIGHTH EDITION

Thanks to feedback from users around the world, Managerial Economics and Busi-
ness Strategy remains the best-selling managerial text in the market. We are grate-
ful to all of you for allowing us to provide this updated and improved edition.
Before highlighting some of the new features of the eighth edition, we would like to
stress that the fundamental goal of the book—providing students with the tools
from intermediate microeconomics, game theory, and industrial organization that
they need to make sound managerial decisions—has not changed. What has
changed is the examples used to make managerial economics come to life for this
generation of students and—thanks to the addition of Jeff Prince to this edition—
the utilization of new technologies (such as Connect) for enhancing the teaching
and learning experiences of instructors and their students.
This book begins by teaching managers the practical utility of basic economic
tools such as present value analysis, supply and demand, regression, indifference
curves, isoquants, production, costs, and the basic models of perfect competition,
monopoly, and monopolistic competition. Adopters and reviewers also praise the
book for its real-world examples and because it includes modern topics not contained
in any other single managerial economics textbook: oligopoly, penetration pricing,
multistage and repeated games, foreclosure, contracting, vertical and horizontal inte-
gration, networks, bargaining, predatory pricing, principal–agent problems, raising
rivals’ costs, adverse selection, auctions, screening and signaling, search, limit pric-
ing, and a host of other pricing strategies for firms enjoying market power. This bal-
anced coverage of traditional and modern microeconomic tools makes it appropriate
for a wide variety of managerial economics classrooms. An increasing number of
business schools are adopting this book to replace (or use alongside) managerial strat-
egy texts laden with anecdotes but lacking the microeconomic tools needed to iden-
tify and implement the business strategies that are optimal in a given situation.
This eighth edition of Managerial Economics and Business Strategy has been
revised to include updated examples and problems, but it retains all of the basic
content that made previous editions a success. The basic structure of the textbook is
unchanged to ensure a smooth transition to this edition.

KEY PEDAGOGICAL FEATURES

The eighth edition retains all of the class-tested features of previous editions that
enhance students’ learning experiences and make it easy to teach from this book. But
this edition includes a number of new features available to those using McGraw-Hill’s
wonderful interactive learning products, Connect and LearnSmart. Connect offers
hundreds of variations of end-of-chapter problems that may be electronically graded
and provide students with immediate, detailed, feedback. Students and instructors can
access these and other powerful resources directly from their laptops, tablets and
phones. For more information, please refer to pp. xiv–xvii of the preface.
vii
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page viii Confirming Pages

viii Preface

Headlines
As in previous editions, each chapter begins with a Headline that is based on a real-
world economic problem—a problem that students should be able to address after
completing the chapter. These Headlines are essentially hand-picked “mini-cases”
designed to motivate students to learn the material in the chapter. Each Headline is
answered at the end of the relevant chapter—when the student is better prepared to
deal with the complications of real-world problems. Reviewers as well as users of
previous editions praise the Headlines not only because they motivate students to
learn the material in the chapter, but also because the answers at the end of each
chapter help students learn how to use economics to make business decisions.
Learning Objectives
Each chapter includes learning objectives designed to enhance the learning experi-
ence. A listing is provided at the end of the chapter that identifies select end of
chapter problems to the learning objective(s) to which they relate.
Demonstration Problems
The best way to learn economics is to practice solving economic problems. So, in
addition to the Headlines, each chapter contains many Demonstration Problems
sprinkled throughout the text, along with detailed answers. This provides students
with a mechanism to verify that they have mastered the material, and reduces the cost
to students and instructors of having to meet during office hours to discuss answers to
problems. One key demonstration problem in each chapter has an accompanying
video tutorial, which walks through the solution step-by-step. These videos are
available via the eBook included in Connect® Plus and the Online Learning Center,
www.mhhe.com/baye8e. For more information please refer to p. xiv of the Preface.
Inside Business Applications
Most chapters contain boxed material (called Inside Business applications) to illus-
trate how theories explained in the text relate to a host of different business situa-
tions. As in previous editions, we have tried to strike a balance between
applications drawn from the current economic literature and the popular press.

Calculus and Non-Calculus Alternatives


Users can easily include or exclude calculus-based material without losing content
or continuity. That’s because the basic principles and formulae needed to solve a
particular class of economic problems (e.g., MR = MC) are first stated without
appealing to the notation of calculus. Immediately following each stated principle
or formula is a clearly marked Calculus Alternative. Each of these calculus alterna-
tives states the preceding principle or formula in calculus notation, and explains the
relation between the calculus and non-calculus based formula. More detailed calcu-
lus derivations are relegated to chapter Appendices. Thus, the book is designed for
use by instructors who want to integrate calculus into managerial economics and by
those who do not require students to use calculus.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page ix Confirming Pages

Preface ix

Key Terms and Marginal Definitions


Each chapter ends with a list of key terms and concepts. These provide an easy way
for professors to glean material covered in each chapter, and for students to check
their mastery of terminology. In addition, marginal definitions are provided
throughout the text.

End-of-Chapter Problems
Three types of problems are offered. Highly structured but nonetheless challenging
Conceptual and Computational Questions stress fundamentals. These are followed
by Problems and Applications, which are far less structured and, like real-world deci-
sion environments, may contain more information than is actually needed to solve the
problem. Many of these applied problems are based on actual business events.
Additionally, the Time Warner case that follows Chapter 14 includes 14 prob-
lems called Memos that have a “real-world feel” and complement the text. All of
these case-based problems may be assigned on a chapter-by-chapter basis as spe-
cific skills are introduced, or as part of a capstone experience. Solutions to all of the
memos are contained online at www.mhhe.com/baye8e.
Detailed answers to all problems—including Problems and Applications and
the Time Warner case Memos, are available to instructors on the password-pro-
tected website (www.mhhe.com/baye8e).

Case Study
A case study in business strategy—Challenges at Time Warner—follows Chapter
14 and was prepared especially for this text. It can be used either as a capstone case
for the course or to supplement individual chapters. The case allows students to
apply core elements from managerial economics to a remarkably rich business
environment. Instructors can use the case as the basis for an “open-ended” discus-
sion of business strategy, or they can assign specific “memos” (contained at the end
of the case) that require students to apply specific tools from managerial economics
to the case. Teaching notes, as well as solutions to all of the memos, are provided on
the book’s website.

Flexibility
Instructors of managerial economics have genuinely heterogeneous textbook needs.
Reviewers and users continue to praise the book for its flexibility, and they assure us
that sections or even entire chapters can be excluded without losing continuity. For
instance, an instructor wishing to stress microeconomic fundamentals might choose
to cover Chapters 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, and 12. An instructor teaching a more
applied course that stresses business strategy might choose to cover Chapters 1, 2, 3,
5, 6, 7, 8, 10, 11, and 13. Each may choose to include additional chapters (for exam-
ple, Chapter 14 or the Time Warner case) as time permits. More generally, instructors
can easily omit topics such as present value analysis, regression, indifference curves,
isoquants, or reaction functions without losing continuity.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page x Confirming Pages

x Preface

CHANGES IN THE EIGHTH EDITION

We have made every effort to update and improve Managerial Economics and
Business Strategy while assuring a smooth transition to the eighth edition. Follow-
ing is a summary of the pedagogical improvements, enhanced supplements, and
content changes that make the eighth edition an even more powerful tool for teach-
ing and learning managerial economics and business strategy.
• McGraw-Hill’s homework management platform system, Connect®, is now
offered for the eighth edition. This allows students to access video tutorials for
selected demonstration problems through an electronic version of the book
available in Connect® Plus, and gives instructors the ability to assign (and
automatically grade) literally hundreds of end-of-chapter problems (including
algorithmic variants), and options to provide students with immediate,
detailed feedback and answers. In our experience, this allows both students
and instructors to economize on the time required to set up one-on-one
appointments.
• Also new to the eighth edition, LearnSmart is an adaptive learning tool that
allows students to continually test their mastery of basic and more complex
concepts.
• Over 100 new variations of the class-tested problems from the previous
edition plus several new end-of-chapter problems. Where appropriate,
problems from the previous edition have been updated to reflect the current
economic climate.
• Suggested end-of-chapter problems for each learning objective, to help
foster targeted learning.
• The updated Test Bank has been rigorously quality tested, and now contains
over 100 new, challenging problems.
• New and updated Headlines.
• New and updated Inside Business applications.

Chapter-by-Chapter Changes
• Chapter 1 contains new and updated examples, and an updated Inside Business
application. It also contains twenty refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 2 contains new and updated examples and Inside Business
applications. This chapter has fourteen refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 3 contains new and updated examples as well as an updated Inside
Business application. It also has improved discussion of regression analysis.
This chapter has twenty refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 4 contains updated examples, and two new Inside Business
applications; the first examines the relationship between the budget constraint
and credit card usage, and the second examines output-oriented incentives. It
also has two new and sixteen refreshed end-of-chapter problems.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xi Confirming Pages

Preface xi

• Chapter 5 contains updated Inside Business applications, as well as a new


demonstration problem. It also has sixteen refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 6 offers a new Headline, and new examples. It also has four new and
three refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 7 contains thoroughly updated examples and industry data, as
well as updated Inside Business applications. It also includes updates that
account for the new 2010 Horizontal Merger Guidelines, and nine refreshed
end-of-chapter problems.
• Chapter 8 contains an updated Headline and several new examples. It also
has fifteen refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 9 provides improved exposition of contestable markets, and a new
Inside Business application examining OPEC and the temptation to cheat on
collusive arrangements. It also includes thirteen refreshed end-of-chapter
problems.
• Chapter 10 contains a new Inside Business application examining cola wars
in India, as well as improved exposition of equilibrium strategies. It also has
sixteen refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 11 contains an updated Headline, updated Inside Business
applications, and a new Inside Business application examining whether
price discrimination is necessarily bad for consumers. There are fifteen
refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 12 includes an improved explanation of the merits of standard
deviation as a measure of risk, and a new Inside Business application that
examines adverse selection in the context of a famous quote by Groucho
Marx. It also has eleven refreshed end-of-chapter problems.
• Chapter 13 contains a new Headline and new examples for commitment
mechanisms and network effects. It also has eight refreshed end-of-chapter
problems.
• Chapter 14 contains updated discussion of the 2010 Horizontal Merger
Guidelines, the Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection
Act, and updated Inside Business applications. It also has seven refreshed
end-of-chapter problems.

ORGANIZED LEARNING IN THE EIGHTH EDITION

Chapter Learning Objectives


Students and instructors can be confident that the organization of each chapter reflects
common themes outlined by four to seven learning objectives listed on
the first page of each chapter. These objectives, along with AACSB and Bloom’s
taxonomy learning categories, are connected to all end-of-chapter material and test bank
questions to offer a comprehensive and thorough teaching and learning experience.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xii Confirming Pages

xii Preface

Assurance of Learning Ready


Many educational institutions today are focused on the notion of assurance of
learning, an important element of some accreditation standards. Managerial Eco-
nomics and Business Strategy is designed specifically to support your assurance of
learning initiatives with a simple, yet powerful solution.
Each test bank question for Managerial Economics and Business Strategy
maps to a specific chapter learning outcome/objective listed in the text. You can use
our test bank software, EZ Test, or Connect Economics to easily query for learning
outcomes/objectives that directly relate to the learning objectives for your course.
You can then use the reporting features of EZ Test to aggregate student results in
similar fashion, making the collection and presentation of assurance of learning
data simple and easy.

AACSB Statement
The McGraw-Hill Companies is a proud corporate member of AACSB Interna-
tional. Understanding the importance and value of AACSB accreditation, Manage-
rial Economics and Business Strategy, Eighth edition, recognizes the curricula
guidelines detailed in the AACSB standards for business accreditation by connect-
ing questions in the test bank and end-of-chapter material to the general knowledge
and skill guidelines found in the AACSB standards.
The statements contained in Managerial Economics and Business Strategy,
Eighth edition, are provided only as a guide for the users of this textbook. The
AACSB leaves content coverage and assessment within the purview of individual
schools, the mission of the school, and the faculty.

SUPPLEMENTS FOR THE INSTRUCTOR

We are pleased to report that the eighth edition of Managerial Economics and Busi-
ness Strategy truly offers adopters the most comprehensive and easily accessible
supplements in the market. Below we discuss popular features of some of the sup-
plements that have been greatly expanded for this edition. The following ancillaries
are available for quick download and convenient access via the book website at
www.mhhe.com/baye8e and are password protected for security.
Cases
In addition to the Time Warner case, nearly a dozen full-length cases were prepared
to accompany Managerial Economics and Business Strategy. These cases comple-
ment the textbook by showing how real-world businesses use tools like demand
elasticities, markup pricing, third-degree price discrimination, bundling, Herfindahl
indices, game theory, and predatory pricing to enhance profits or shape business
strategies. The cases are based on actual decisions by companies that include
Microsoft, Heinz, Visa, Staples, American Airlines, Sprint, and Kodak. Expanded
teaching notes and solutions for all of the cases—including the Time Warner case—
are also provided.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xiii Confirming Pages

Preface xiii

PowerPoint Slides
Thoroughly updated and fully editable PowerPoint presentations with animated fig-
ures and graphs, prepared by Patrick Scholten of Bentley University, make teaching
and learning a snap. For instance, a simple mouse click reveals the firm’s demand
curve. Another click reveals the associated marginal revenue curve. Another click
shows the firm’s marginal cost. A few more clicks, and students see how to determine
the profit-maximizing output, price, and maximum profits. Animated graphs and tables
are also provided for all other relevant concepts (like Cournot and Stackelberg equilib-
rium, normal form and extensive form games, and the like).

Solutions Manual
We have prepared a solutions manual that provides detailed answers to all end-of-
chapter problems, all of which have been class-tested for accuracy.

Test Bank
An updated test bank, prepared by the authors, offers well over 1,000 multiple-choice
questions categorized by learning objectives, AACSB learning categories, Bloom’s
taxonomy objectives, and level of difficulty.

Computerized Test Bank


McGraw-Hill’s EZ Test is a flexible and easy-to-use electronic testing program that
allows you to create tests from book-specific items, customized to your needs. It
accommodates a wide range of question types, and you can add your own questions.
Multiple versions of the test can be created, and any test can be exported for use with
course management systems such as BlackBoard. EZ Test Online gives you a place
to administer your EZ-Test created exams and quizzes online. The program is avail-
able for Windows and Macintosh environments.

Digital Image Library


All the figures and tables presented in the book have been made available in elec-
tronic format, providing flexibility to integrate art from the textbook into Power-
Point presentations, or to directly print the figures on overhead transparencies.

SUPPLEMENTS FOR THE STUDENT

Study Guide
We have prepared a study guide that offers a wealth of additional resources to master
the course. The study guide includes a study outline, a review of key concepts, a vari-
ety of questions for additional practice, and the solutions to the questions so you can
check your answers.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xiv Confirming Pages

xiv Preface

Online Learning Center www.mhhe.com/baye8e


The book website is a central resource for students and instructors alike. Students can
access a glossary, Time Warner Case Study materials, data for key chapters, Inside
Business assets, chapter overviews, and PowerPoint presentations. Students can also
test their knowledge of chapter concepts with auto-gradable practice quizzes.

MCGRAW-HILL CONNECT® ECONOMICS

Less Managing. More Teaching. Greater Learning.


McGraw-Hill Connect® Economics is an online
assignment and assessment solution that connects
students with the tools and resources they’ll need to
achieve success.
McGraw-Hill Connect Economics helps prepare
students for their future by enabling faster learning, more efficient studying, and
higher retention of knowledge.

McGraw-Hill Connect® Economics features


Connect Economics offers a number of powerful
tools and features to make managing assignments
easier, so faculty can spend more time teaching.
With Connect Economics, students can engage
with their coursework anytime and anywhere, making the learning process more
accessible and efficient. Connect Economics offers the features described here.
Simple assignment management
With Connect Economics, creating assignments is easier than ever, so you can spend
more time teaching and less time managing. The assignment management function
enables you to:
• Create and deliver assignments easily with selectable end-of-chapter
questions and test bank items.
• Streamline lesson planning, student progress reporting, and assignment
grading to make classroom management more efficient than ever.
• Go paperless with the eBook and online submission and grading of student
assignments.
Smart grading
When it comes to studying, time is precious. Connect Economics helps students
learn more efficiently by providing feedback and practice material when they need
it, where they need it. When it comes to teaching, your time also is precious. The
grading function enables you to:
• Have assignments scored automatically, giving students immediate feedback
on their work and side-by-side comparisons with correct answers.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/21/13 11:44 AM Page xv Rev.Confirming Pages

Preface xv

• Access and review each response; manually change grades or leave comments
for students to review.
• Reinforce classroom concepts with practice tests and instant quizzes.

Instructor library
The Connect Economics Instructor Library is your repository for additional
resources to improve student engagement in and out of class. You can select and use
any asset that enhances your lecture.

Student study center


The Connect Economics Student Study Center is the place for students to access
additional resources. The Student Study Center:
• Offers students quick access to lectures, practice materials, eBooks, and more.
• Provides instant practice material and study questions, easily accessible on
the go.

Diagnostic and adaptive learning of concepts: LearnSmart


Students want to make the best use of their study time. The LearnSmart adaptive
self-study technology within Connect Economics provides students with a seamless
combination of practice, assessment, and remediation for every concept in the text-
book. LearnSmart’s intelligent software adapts to every student response and auto-
matically delivers concepts that advance the student’s understanding while
reducing time devoted to the concepts already mastered. The result for every stu-
dent is the fastest path to mastery of the chapter concepts. LearnSmart:
• Applies an intelligent concept engine to identify the relationships between
concepts and to serve new concepts to each student only when he or she is
ready.
• Adapts automatically to each student, so students spend less time on the topics
they understand and practice more those they have yet to master.
• Provides continual reinforcement and remediation, but gives only as much
guidance as students need.
• Integrates diagnostics as part of the learning experience.
• Enables you to assess which concepts students have efficiently learned on
their own, thus freeing class time for more applications and discussion.

Student progress tracking


Connect Economics keeps instructors informed about how each student, section,
and class is performing, allowing for more productive use of lecture and office
hours. The progress-tracking function enables you to:
• View scored work immediately and track individual or group performance
with assignment and grade reports.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xvi Confirming Pages

xvi Preface

• Access an instant view of student or class performance relative to learning


objectives.
• Collect data and generate reports required by many accreditation
organizations, such as AACSB and AICPA.

Lecture capture
Increase the attention paid to lecture discussion by decreasing the attention paid to
note taking. For an additional charge, Lecture Capture offers new ways for students
to focus on the in-class discussion, knowing they can revisit important topics later.
Lecture Capture enables you to:
• Record and distribute your lecture with a click of a button.
• Record and index PowerPoint presentations and anything shown on your
computer so it is easily searchable, frame by frame.
• Offer access to lectures anytime and anywhere by computer, iPod, or mobile
device.
• Increase intent listening and class participation by easing students’ concerns
about note-taking. Lecture Capture will make it more likely you will see
students’ faces, not the tops of their heads.

MCGRAW-HILL CONNECT® PLUS ECONOMICS

McGraw-Hill reinvents the textbook learning


experience for the modern student with Connect®
Plus Economics. A seamless integration of an
eBook and Connect Economics, Connect Plus
Economics provides all of the Connect Economics features plus the following:
• An integrated eBook, allowing for anytime, anywhere access to the textbook.
• Dynamic links between the problems or questions you assign to your students
and the location in the eBook where that problem or question is covered.
• A powerful search function to pinpoint and connect key concepts in a snap.
In short, Connect Economics offers you and your students powerful tools and fea-
tures that optimize your time and energies, enabling you to focus on course content,
teaching, and student learning. Connect Economics also offers a wealth of content
resources for both instructors and students. This state-of-the-art, thoroughly tested
system supports you in preparing students for the world that awaits.
For more information about Connect, please visit www.mcgrawhillconnect.com,
or contact your local McGraw-Hill sales representative.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xvii Confirming Pages

Preface xvii

TEGRITY CAMPUS: LECTURES 24/7

Tegrity Campus is a service that makes


class time available 24/7 by automatically
capturing every lecture in a searchable for-
mat for students to review when they study
and complete assignments. With a simple one-click start-and-stop process, you cap-
ture all computer screens and corresponding audio. Students can replay any part of
any class with easy-to-use browser-based viewing on a PC or Mac.
Educators know that the more students can see, hear, and experience class
resources, the better they learn. In fact, studies prove it. With Tegrity Campus, stu-
dents quickly recall key moments by using Tegrity Campus’s unique search feature.
This search helps students efficiently find what they need, when they need it, across
an entire semester of class recordings. Help turn all your students’ study time into
learning moments immediately supported by your lecture.
To learn more about Tegrity, watch a two-minute Flash demo at http://tegritycampus.
mhhe.com.

MCGRAW-HILL CUSTOMER CARE CONTACT INFORMATION

At McGraw-Hill, we understand that getting the most from new technology can be
challenging. That’s why our services don’t stop after you purchase our products.
You can e-mail our Product Specialists 24 hours a day to get product training
online. Or you can search our knowledge bank of Frequently Asked Questions on
our support website. For Customer Support, call 800-331-5094, e-mail hmsup-
port@mcgraw-hill.com, or visit www.mhhe.com/support. One of our Technical
Support Analysts will be able to assist you in a timely fashion.

COURSESMART

CourseSmart is a new way for faculty to


find and review eTextbooks. It’s also a
great option for students who are interested
in accessing their course materials digitally.
CourseSmart offers thousands of the most
commonly adopted textbooks across hundreds of courses from a wide variety of
higher education publishers. It is the only place for faculty to review and compare the
full text of a textbook online. At CourseSmart, students can save up to 50% off the
cost of a print book, reduce their impact on the environment, and gain access to pow-
erful web tools for learning including full text search, notes and highlighting, and e-
mail tools for sharing notes between classmates. Your eBook also includes tech
support in case you ever need help.
Finding your eBook is easy. Visit www.CourseSmart.com and search by title,
author, or ISBN.
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xviii Confirming Pages

xviii Preface

ACKNOWLEDGMENTS

We thank the many users of Managerial Economics and Business Strategy who
provided both direct and indirect feedback that has helped improve your book. This
includes thousands of students at Indiana University’s Kelley School of Business
and instructors worldwide who have used this book in their own classrooms, col-
leagues who unselfishly gave up their own time to provide comments and sugges-
tions, and reviewers who provided detailed suggestions to improve this and
previous editions of the book. We especially thank the following professors for
enlightening us on the market’s diverse needs and for providing suggestions and
constructive criticisms to improve this book:

Fatma Abdel-Raouf, Goldey-Beacom College George Darko, Tusculum College


Burton Abrams, University of Delaware Tina Das, Elon University
Rashid Al-Hmoud, Texas Tech University Ron Deiter, Iowa State University
Anthony Paul Andrews, Governors State University Jonathan C. Deming, Seattle Pacific University
Sisay Asefa, Western Michigan University Casey Dirienzo, Appalachian State University
Simon Avenell, Murdoch University Eric Drabkin, Hawaii Pacific University
Joseph P. Bailey, University of Maryland Martine Duchatelet, Barry University
Dale G. Bails Christian Brothers University Keven C. Duncan, University of Southern
Dean Baim, Pepperdine University Colorado
Sheryl Ball, Virginia Polytechnic University Yvonne Durham, Western Washington University
Klaus Becker, Texas Tech University Eugene F. Elander, Brenau University
Richard Beil, Auburn University Ibrahim Elsaify, Goldey-Beacom College
Barbara C. Belivieu, University of Connecticut Mark J. Eschenfelder, Robert Morris University
Dan Black, University of Chicago David Ely, San Diego State University
Louis Cain, Northwestern University Li Feng, Texas State University–San Marcos
Kerem Cakirer, Indiana University David Figlio, University of Florida
Leo Chan, University of Kansas Ray Fisman, Graduate School of Business,
Robert L. Chapman, Florida Metropolitan Columbia University
University Silke Forbes, University of California—San
Joni Charles, Texas State University—San Marcos Diego
Basanta Chaudhuri, Rutgers University— David Gerard, Carnegie Mellon University
New Brunswick Sharon Gifford, Rutgers University
Shuo Chen, State University of New York at Lynn G. Gillette, Northeast Missouri State
Geneseo University
Xiujian Chen, State University of New York— Otis Gilley, Louisiana Tech University
Binghamton University Roy Gobin, Loyola University
Kwang Soo Cheong, Johns Hopkins University Stephan Gohmann, University of Louisville
Christopher B. Colburn, Old Dominion Steven Gold, Rochester Institute of Technology
University Julie Hupton Gonzalez, University of
Daniel Patrick Condon, Dominican University California–Santa Cruz
Michael Conlin, Syracuse University Thomas A. Gresik, Mendoza College of
Keith Crocker, Penn State University Business (University of Notre Dame)
Ian Cromb, University of Western Ontario Andrea Mays Griffith, California State University
Dean Croushore, Federal Reserve Madhurima Gupta, University of Notre Dame
Wilffrid W. Csaplar Jr., Bethany College Carl Gwin, Pepperdine University
Shah Dabirian, California State University, Gail Heyne Hafer, Lindenwood College
Long Beach Karen Hallows, George Mason University
Joseph DaBoll-Lavioe, Nazareth College of William Hamlen Jr., SUNY Buffalo
Rochester Shawkat Hammoudeh, Drexel University
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xix Confirming Pages

Preface xix

Mehdi Harian, Bloomsburg University Shahriar Mostashari, Campbell University


Nile W. Hatch, Marriott School John Morgan, Haas Business School (University
(Brigham Young University) of California–Berkeley)
Clifford Hawley, West Virginia University Ram Mudambi, Temple University
Ove Hedegaard, Copenhagen Business School Francis Mummery, California State
Steven Hinson, Webster University University–Fullerton
Robert L. Holland, Purdue University Inder Nijhawan, Fayetteville State University
Hart Hodges, Western Washington University Albert A. Okunade, University of Memphis
Jack Hou, California State University–Long Beach Walton M. Padelford, Union University
Lowel R. Jacobsen, William Jewell College Darrell Parker, Georgia Southern University
Thomas D. Jeitschko, Michigan State University Stephen Pollard, California State University,
Jaswant R. Jindia, Southern University Los Angeles
Russell Kashian, University of Wisconsin— Dwight A. Porter, College of St. Thomas
Whitewater Stanko Racic, University of Pittsburgh
Paul Kattuman, Judge Business School Eric Rasmusen, Indiana University
(Cambridge University) Matthew Roelofs, Western Washington University
Brian Kench, University of Tampa Christian Roessler, National University of
Kimberley L. Kinsley, University of Mary Singapore
Washington Bansi Sawhney, University of Baltimore
Peter Klein, University of Georgia, University George L. Schatz, Maine Maritime Academy
of Missouri–Columbia Craig Schulman, University of Arkansas
Audrey D. Kline, University of Louisville Karen Schultes, University of Michigan–Dearborn
Robert A. Krell, George Mason University Peter M. Schwartz, University of North Carolina
Paul R. Kutasovic, New York Institute of Richard Alan Seals Jr., Oklahoma City
Technology University
W. J. Lane, University of New Orleans Edward Shinnick, University College Ireland
Daniel Lee, Shippensburg University Dean Showalter, Southwest Texas State University
Dick Leiter, American Public University Chandra Shrestha, Virginia Commonwealth
Canlin Li, University of California–Riverside University
Chung-Ping Loh, University of North Florida Karen Smith, Columbia Southern University
Vahe Lskavyan, Ohio University–Athens John Stapleford, Eastern University
Heather Luea, Newman University Mark Stegeman, University of Arizona
Nancy L. Lumpkin, Georgetown College Ed Steinberg, New York University
Thomas Lyon, University of Michigan Barbara M. Suleski, Cardinal Stritch College
Richard Marcus, University of Wisconsin— Caroline Swartz, University of North Carolina
Milwaukee Charlotte
Vincent Marra, University of Delaware Joseph K. Tanimura, San Diego State University
Wade Martin, California State University, Bill Taylor, New Mexico Highlands University
Long Beach Roger Tutterow, Kennesaw State College
Catherine Matraves, Michigan State Nora Underwood, University of Central
University–East Lansing Florida
John Maxwell, Indiana University Lskavyan Vahe, Ohio University
David May, Oklahoma City University Lawrence White, Stern School of Business
Alan McInnes, California State University, (New York University)
Fullerton Leonard White, University of Arkansas
Christopher McIntosh, University of Minnesota Keith Willett, Oklahoma State University—
Duluth Stillwater
Kimberly L. Merritt, Oklahoma Christian Mike Williams, Bethune Cookman College
University Richard Winkelman, Arizona State University
Edward Millner, Virginia Commonwealth Eduardo Zambrano, University of Notre Dame
University Rick Zuber, University of North Carolina,
John Moran, Syracuse University Charlotte
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/10/13 2:35 PM Page xx Confirming Pages

xx Preface

We thank Michele Janicek, Christina Kouvelis, Douglas Reiner, and Scott Smith at
McGraw-Hill for all they have done to make this project a success. We also thank
Mitchell Baye, Patrick Scholten, Eric Schmidbauer, Susan Kayser, and Vikram Ahuja for
suggestions and assistance during various stages of the revision, and Ellie Mafi-Kreft,
Haizhen Lin, and Steven Kreft, who graciously agreed to class test the Connect Plus
features in their classrooms. Finally, we thank our families for their continued love and
support.
As always, we welcome your comments and suggestions for the next edition. Please
feel free to write to us directly at mbaye@indiana.edu or jeffprin@indiana.edu.
Michael R. Baye
Jeffrey T. Prince
bay23224_fm_i-xxxvi.qxd 1/17/13 11:06 AM Page xxi Rev.Confirming Pages

BRIEF CONTENTS
Chapter 1 The Fundamentals of Managerial Economics 1
Chapter 2 Market Forces: Demand and Supply 37
Chapter 3 Quantitative Demand Analysis 77
Chapter 4 The Theory of Individual Behavior 123
Chapter 5 The Production Process and Costs 163
Chapter 6 The Organization of the Firm 210
Chapter 7 The Nature of Industry 245
Chapter 8 Managing in Competitive, Monopolistic,
and Monopolistically Competitive Markets 274
Chapter 9 Basic Oligopoly Models 325
Chapter 10 Game Theory: Inside Oligopoly 364
Chapter 11 Pricing Strategies for Firms with Market Power 409
Chapter 12 The Economics of Information 447
Chapter 13 Advanced Topics in Business Strategy 487
Chapter 14 A Manager’s Guide to Government in the
Marketplace 523
Case Study Challenges at Time Warner 562

Appendix Additional Readings and References 598

Name Index 616

General Index 621

xxi
Another random document with
no related content on Scribd:
particolari e molteplici prima, poi le meno particolari e meno
numerose, via via si giunge a un’idea prima, che vale per tutte, e che
in tutte si moltiplica mediante differenti determinazioni.
A tal modo coglie l’idea dell’essere possibile indeterminato, come
fonte pura di tutto lo scibile; idea che esiste indipendente dall’uomo e
da ogni realtà. Se l’uomo consideri tutte le cose sussistenti e da lui
conosciute, s’accorge che in esse non trovasi nulla di ciò che si
chiama la conoscenza. Eppure la conoscenza vi è, perocchè egli
conosce. Quest’è segno che sono cose affatto distinte la
conoscenza e la sussistenza; e la prima è una forma di essere, in
opposizione alla sussistenza. Non può dunque formarsi da nessuna
delle sussistenze cognite, nè dal mondo materiale, nè dall’anima, ma
procede da qualche altro principio, la cui essenza mantiene tale
opposizione a tutto ciò che esiste. Tale principio, che non è sostanza
reale nè accidente, è l’ente intelligibile, la possibilità delle cose,
l’idea; principio che si raggiunge ancora più col contemplare che col
ragionare.
Questa prima percezione dell’ente, intuíto in universale, non
possono neppure gli scettici dubitarla illusione; onde è fondamento
della certezza, e genera la cognizione dei corpi, di noi, di Dio, della
legge morale, il nesso del mondo ideale col reale, della vita teoretica
e speculativa colla pratica. Sommo teorico del pensiero, sebbene usi
una lingua pulitamente stentata, e più prolissa che non converrebbe
a quell’irrepugnabile argomentare; e sebbene l’insistente dialettica,
specialmente nella confutazione, sappia di cavillo, nuovo movimento
impresse al pensiero filosofico, tolto dalle angustie dell’empirismo, e
diretto ad abbattere il mondo della sofistica e dell’errore, per elevare
il mondo della scienza e della verità. Indipendente di atti e di
pensare, coerente nelle opere come nei principj, il ricco patrimonio
erogava in opere pie e nel sorreggere i Sacerdoti della Carità
(-1854), da lui istituiti per formare buoni ministri dell’altare.
Pure la vita eragli stata amareggiata da contrarietà, non solo per
parte de’ materialisti ch’egli bersagliò in Gioja, Foscolo, Romagnosi,
ma anche de’ religiosi, dai quali fu promosso avanti al pubblico un
attacco d’inverecondi improperj, e avanti alla Congregazione
dell’Indice un’accusa di errori teologici, ma la suprema autorità lo
mandò irreprovato.
Suo antagonista il torinese Gioberti (1801-52) asseriva «che al dì
d’oggi in Europa non v’ha più filosofi», colpa del metodo psicologico,
al quale vuol sostituire l’ontologico di Leibniz, Malebranche, Vico;
ultimi filosofi, la cui via fu guasta da Cartesio, «nuovo Lutero, che
all’autorità cattolica surrogò il libero esame». Poichè questa ricerca
dell’ente mena difilato al panteismo, sia l’ontologico che confonde il
reale infinito col possibile, sia il cosmologico che immedesima Iddio
col creato, Rosmini avea voluto garantirsene coll’asserire che
l’intelletto non intuisce l’ente reale ma il possibile; Gioberti accetta
l’idea dell’ente come primo psicologico, ma crede repugni il dedurre
il concetto di realtà da quello di possibilità, e che precipita nel
panteismo il supporre che questo esista senza di quello. Li distingue
dunque per mezzo dell’atto creativo, mediante la formola L’ente crea
l’esistente.
Questa formola è il primo filosofico, che comprende il primo
psicologico e il primo ontologico, vale a dire la prima idea e il primo
ente. Toglie dunque, nell’intuizione dell’assoluto, ogni intermedio fra
lo spirito creato e l’ente in cui stanno objettivamente tutte le idee, e
vuole che l’intuizione dello spirito umano sia nell’ente divino, ideale,
reale, creante; mentre Rosmini fa l’intuizione per sua natura ideale, e
il reale colloca come scopo del sentimento: laonde lo spirito nostro
non intuisce direttamente Dio; l’idea dell’ente, rappresentandogli
l’essere come possibile e universale, non gli discerne il necessario
dal contingente, mentre il sentimento della realità divina appartiene
ad uno stato soprannaturale. Se in Rosmini l’ente è possibile e
indeterminato, in Gioberti è reale e creante; perocchè, in quella sua
proposizione egli avvisa nel primo membro una realità assoluta e
necessaria, nell’ultimo una contingente, e vincolo tra essi la
creazione, atto positivo e reale, ma libero. Ecco tre realtà
indipendenti dallo spirito nostro; ecco affermati il principio di
sostanza, quel di causa, l’origine delle nozioni trascendenti, e la
realtà objettiva del mondo esterno. Da quella deduce egli l’intera
enciclopedia, divisa in tre rami; filosofia o conoscenza
dell’intelligibile, fisica e matematica. La prima appartiene all’essere,
la seconda all’esistenza, la terza alla copula, cioè al creato. Viene
poi la teologia rivelata, dov’è l’ente che redime l’esistente.
È un tentativo di ricondurre all’ontologia gli spiriti, traviati dall’analisi
psicologica, ripristinando la scienza in opposizione alle scuole
tedesche, vergenti al panteismo. Ma Gioberti, declamando
incessante contro i psicologi, ingombrò la dottrina con metafore e
tono oratorio, con parole artificiosamente inintelligibili e sinonimi in
mancanza d’idea precisa; con neologismi inutili e formole nuove
indossate a idee anche comuni, mentre gli studj speculativi vogliono
elocuzione chiara, precisa. Il razionalismo combattendo in Lutero
che scosse l’autorità della Chiesa, in Cartesio che sconficcò
l’infallibilità della Bibbia, in Kant che annichilò la validità della
metafisica cristiana, ripone l’essenza del cattolicismo nel riconoscere
l’assoluta sovranità della Chiesa nel definire il vero morale e
religioso: sovranità che si annichila col negarne anche una minima
parte. Lo avesse egli ricordato anche tra l’ardore della polemica,
dove, fatto del vero un mezzo, non un fine, si prostrò davanti ai
proprj equivoci, secondando l’opportunità.
Attorno a Rosmini e Gioberti si dibatterono le capitali quistioni
dell’ontologia, della psicologia, dello scetticismo, del panteismo,
dell’origine ed autenticità delle cognizioni, del valor logico della
dialettica nel conciliare i contrarj, della natura dell’assoluto,
dell’ideale, del reale, degli universali, del primo enciclopedico che
spiega l’universo. Conciliava i due sistemi onde raggiungere la
sintesi che meglio giovi alla vita individuale in relazione
coll’universale civiltà. Tentarono Tommaso Mora e Francesco
Lavarino nell’Enciclopedia scientifica (1856), associando l’intuito
dell’ente creato e quel dell’ente possibile non sequestrato dal reale,
in modo che l’ontologia sia reale, ideale, mista, e il filosofo deva
contemplarne tutte le parti, ma non gli sia possibile impossessarsene
senza l’autorità della Chiesa, la quale è l’ontologia stessa fatta
sensibile, e la sola che possa insegnare la realtà oggettiva delle
cose; è il vero principio del mondo scientifico, dove la filosofia non è
che il mezzo. I criterj filosofici usitati sono sempre arbitrarj e gratuiti,
destituiti di valore enciclopedico, il cui supremo valore è quello della
contraddizione: ed essi con logica serrata lo riscontrano attuato in
tutte le cose, da Dio sino all’atomo.
V’ha altri cui viene paura che gli studj dell’ente e quelli dell’idea non
conducano dalle universalità dell’essere alle universalità della
sostanza, dall’unità ideale alla sostanziale, cioè dalla semplice unità
ideale alla negazione delle realtà estrinseche. A tal pericolo si
oppongono gagliardamente i filosofi religiosi, fra’ quali segnaliamo il
gesuita Pianciani (-1876), che dopo avere colla molta sua scienza
fisica commentati i sei giorni della creazione, volle con quella
scienza stessa illustrare la metafisica.
Altri credono che la filosofia abbia fondamento in san Tommaso,
giovata dalle ricerche de’ moderni; e tale è l’opinione del Liberatore,
che i Gesuiti oppongono al Rosmini. Con quest’ultimo accampano
Pestalozza, Curti, Sciolla, Manzoni...; con Gioberti stanno Bertinaria,
Vittorio Mazzini e molti piemontesi. V’ha chi risale a Kant, pur
declinandone gli errori, come Baroli; chi tiensi agli scozzesi, come
Ravizza; Bertini nella Filosofia della vita, deriva la morale dall’amore
disinteressato della bellezza morale degli atti virtuosi: il Centofanti
con vigoria ed ardimento fino nell’erudizione tesse la storia de’
sistemi filosofici.
L’ontologia e le aspirazioni alla scienza assoluta sono combattute da
Giuseppe Ferrari, il quale asserisce che con ciò non si fa che
duplicare i misteri, trasportando la verità prima fuor della certezza
descrittiva; e poichè non è data all’uomo che la descrizione, facile
riesce abbattere i sistemi ontologici e, confutati questi, sembrano
distrutti anche i fatti che essi spiegavano. Passaggio matematico
non v’ha dall’ente ai fenomeni, dall’uno al vario, dalla sostanza alla
creazione; sicchè fra tali ricerche la ragione isterilisce nel dubbio,
mentre dovrebbe limitarsi alla descrizione de’ fenomeni, ripudiando
come impossibile ogni dimostrazione di là dai limiti della certezza
vulgare. Neppur alla morale dà fondamento l’ontologia, avvegnachè
la virtù è una poesia, la morale un irresistibile impulso del cuore, la
libertà e la responsabilità un fatto di coscienza, inseparabile dalla
moralità e inesplicabile come questa [266]. Con Ausonio Franchi
proclama i diritti della ragion pura, e che sol dopo ottenuta la libertà
del pensiero potrà conseguirsi la libertà degli atti; sicchè è mestieri
distruggere dogmi se vogliasi arrivare al riscatto politico della
nazione.
Queste divergenze accertano il bisogno di dare un fondamento alla
filosofia, la quale più non s’isfrivolisce coll’acquisto individuale di
idee e di cognizioni, ma ricorre all’universalità, o chiamisi senso
comune, o idea innata, o forme universali, o spontaneità della
ragione, o indaghi nel linguaggio i depositi della comune, la sintesi
dell’umanità; certo però collo spirito negativo non risolverà i grandi
problemi della natura e della civiltà, nè ripristinerà nell’uomo
l’immagine divina.
La filosofia sensista aveva avuto rinfianco da Melchior Gioja prete
piacentino (1767-1829), che buttatosi alla repubblica, parve
eccessivo fino ai demagoghi; poi dal Governo italiano fu destinato a
coordinare le statistiche. «Cercare i fatti, vedere quel che ne risulti,
ecco la filosofia», diceva egli: «le scienze non sono che risultanze di
fatti, concatenati in modo che facile ne sia l’intelligenza, e tenace la
ricordanza»; umile uffizio per una scienza! Conseguente al quale,
raccolse fatti sconnessi e neppur provati, e fenomeni disgiunti dalla
propria causa; e pretendeva dedurne verità generali. Così diede una
filosofia e una scienza sociale affatto vulgare, dove spesso sagrifica
la verità al sistematico spirito di contraddizione, al gusto di celiare e
diffondere il dubbio. Per rendere quasi visibili le teorie, e offrire
simultaneo ciò che nel discorso è successivo, moltiplicava i quadri
sinottici, solo metodo, secondo lui, per «provare qualche cosa in
morale ed in economia, rinvigorire le idee col mezzo della
sensazione, e avere un esatto confronto dei diversi elementi». Ma
questo formolare stanca l’attenzione, e aggrava la memoria di
particolari, a scapito degli universali.
La tirannide amministrativa non ebbe campione più risoluto di lui,
che domanda una direzione dispotica sopra l’esercizio delle arti e le
professioni, e privilegi, tariffe, corporazioni; si scandalizza di Smith
che disse, le passioni private abbandonate a se stesse tendere al
pubblico bene; riduce tutta la grandezza nello Stato, tutte le cure allo
sviluppare la forza amministrativa [267]; all’esperienza, alla libertà,
alla dignità umana surroga decreti che guidino o frenino questo
pazzo imbecille che è l’uomo, non esitando a introdurre l’occhio della
Polizia fin nel sacrario domestico per valutare il merito e le
ricompense, le ingiurie e i danni. Ma nel cercare le soddisfazioni
dell’ingiuria cambia spesso di criterio; spesso lo desume dagli
accidenti della natura umana, anzichè dalle sue leggi costanti e
universali, o dal risentimento che nell’uomo nasce da passioni
disordinate. Non crede la moneta possa servire di misura ai valori,
nè che convenga al solo argento conservare la funzione di
moneta [268]; combatte i Fisiocratici dove prendono la terra per unica
sorgente della ricchezza, ma sconobbe l’ampiezza della dottrina di
Beccaria e di Smith che la fanno nascere dal lavoro; delle politiche
istituzioni non si diè briga, nè del nesso fra l’economia e la
legislazione, nè delle finanze. Oltre la produzione e la distribuzione
delle ricchezze, tratta anche della consumazione: ma volge il dorso
alle moltitudini, della poveraglia non tratta, antepone i grossi
manifatturieri ai minuti, i grandi possessi ai frazionati; si sgomentò
della libertà di commercio e dell’aprirsi del porto di Odessa che
svilirebbe le mercedi e porterebbe il pane a buon mercato, e loda
l’Inghilterra che proibiva l’introduzione dei grani, cioè condannava
molti a morire di fame [269]; le tariffe considerava come «mezzo di
difesa dell’industria nazionale contro una concorrenza più
potente» [270], ed esclama: — La libera importazione equivale a
diminuzione de’ prezzi; diminuzione de’ prezzi equivale a
diminuzione dei capitali della classe agricola; diminuzione di capitale
in quella equivale a scarsezza o mancanza di mercedi; scarsezza o
mancanza di mercedi equivale ad impotenza a comprare il pane a
basso prezzo».
Abbiatelo a saggio del formulario matematico che indossava alle sue
idee, per cui la felicità definiva il numero delle sensazioni gradevoli,
sottrattone quello delle spiacevoli: e nel Merito e Ricompense e
nell’Ingiuria e Danni riduceva a cifre e valore persino i fatti morali; e
con Bentham asseriva che «leggi, diritti, doveri, contratti, delitti, virtù,
non sono che addizioni, sottrazioni, moltipliche, divisioni di piaceri e
dolori, e la legislazione civile e penale non è che l’aritmetica della
sensibilità» [271].
«I mezzi primarj per accrescere la civilizzazione consistono
nell’accrescere l’intensità e il numero de’ bisogni, e la cognizione
degli effetti che li soddisfano [272]. I discorsi al pari delle azioni sono
subordinati alla legge generale del maggior utile e del minor
danno [273]; e una buona digestione val cento anni
d’immortalità» [274]. La speranza di procurarsi i piaceri del lusso è
pungolo potentissimo pel basso popolo, senza del quale egli si
avvicina allo stato d’inerzia, e al vizio che l’accompagna [275]: per
quello la donna si vende; ma l’uomo onde comprarla lavora, e così
sviluppa l’industria, talchè il lusso conduce alla morale. E morale per
lui è la scienza della felicità; la società è un mercato generale, in cui
ciascuno vende le cose sue e i suoi servigi per ricevere gli altrui;
anche quando si rendono servigi in apparenza gratuiti, gli è per
procurarsi un piacere vivissimo, come chi spende per procurarsi un
fuoco d’artifizio [276]. Vuole il divorzio, giacchè l’uomo non può
rispondere de’ suoi affetti futuri; la prostituta ottenga onore qual
ministra di felicità: impudenze che non han tampoco il merito
dell’originalità, essendo levate di pianta da Bentham, dietro al quale
poneva fra i delitti punibili il digiunare, il celibato, il mortificare la
carne; fra le superstizioni il battesimo de’ bambini, la festa degli ulivi,
il sonar le campane ne’ temporali.
Vanto di lui fu la statistica, scienza de’ fatti primarj e attuali, che si
manifestano nei differenti dominj della vita sociale, e che servono di
lume alla pubblica amministrazione, e di computo dei mezzi
nazionali. Accentrati i Governi, dovette diventare importantissima
questa scienza, che però molti riducono ad arte; mentre il suo
creatore Schlözer voleva fosse l’applicazione del proverbio La
pubblicità è il polso della libertà. Il Gioja, col definirla «descrizione
economica delle nazioni», dispensa dal tener calcolo complessivo di
tutte le forze politiche, mediante le quali misurare la vera potenza
intima della società.
Nel Prospetto delle scienze economiche, il quale insomma è raccolta
non di scienza ma di materiali, radunò «sopra ciascun oggetto
d’economia pubblica e privata quanto pensarono gli scrittori,
sancirono i Governi, costumarono i popoli». Poi nella Filosofia della
statistica insegnò a coordinare gli oggetti e i fatti sociali sotto sette
categorie: ma è possibile mai ridurre tutto a numero e misura? è
desiderabile una società, dove si tenga conto d’ogni uovo e d’ogni
pensiero che nasce? Su quel modello molti secondarono la
materialità dell’amministrazione, ove l’uomo non è considerato come
un essere intelligente, ma come macchina da produr denaro.
In fatto ai grandiosi e inquietanti sobbalzi della Rivoluzione
sostituivasi una nuova dottrina, il soddisfacimento degl’interessi, e a
ciò mira l’economia pubblica; ma essa «riveste un’aria di gretta e
tirannica sensualità, nella quale la parte più preziosa della carità e
dignità della specie umana viene dimenticata». Così lamentava Gian
Domenico Romagnosi piacentino (1771-1835), il quale pertanto non
volle considerarla come puro studio della produzione, distribuzione e
consumazione delle ricchezze, ma come l’ordine sociale di queste; e
porla sotto al diritto pubblico, come questo sotto al diritto naturale.
S’accorge egli che «ciò che rende sociale la ricchezza è il
commercio», e disgrada l’inutile ingerenza de’ Governi; ma a ciò lo
conduce piuttosto il buon senso pratico, che una logica deduzione
dalle sue teorie, giacchè anch’egli inciampa allo scoglio comune, e
nel mentre ripete «Lasciate fare, lasciate passare», all’autorità
attribuisce poteri che assorbono la libertà dell’individuo; quasi
fossero necessarj per dare unità, concordia, efficacia alle azioni e ai
voleri singoli: insomma al posto del naturale surroga l’ordine
artifiziale.
Da Wolf, testo filosofico nel collegio Alberoni dov’egli fu educato,
trasse l’unità, la vastità, la concatenazione sistematica, la precisa
distinzione delle idee, la ben determinata terminologia, ma anche un
formalismo faticoso tra il procedimento matematico e
l’argomentazione scolastica. Testa geometrica, faticò tutta la vita ad
armonizzare principj in apparenza repugnanti, l’equità romana e il
formalismo britannico, la virtù di Platone e l’utilità di Bentham, la
giustizia metafisica di Vico e la necessità di Hobbes, l’amministrativa
e l’attività privata, la stabilità e il progresso; coordinamenti troppo
difficili. Romagnosi ripudia francamente il contratto sociale come
base dei diritti e doveri, ma vi surroga una ragione presuntiva, una
volontà generale e sovrana, una legge che tutta la forza deduce da
legge anteriore, qual è il bisogno assoluto del viver sociale; e il diritto
umano e pubblico fonda sulla necessaria tendenza dell’uomo a
cercar il piacere ed evitare il dolore (§ 97) e sulla conseguente
necessità del viver sociale (§ 415); di modo che il diritto deriva dal
complesso degli attributi essenziali dell’uomo e delle relazioni co’
suoi simili, raccolti e tutelati nella convivenza civile, la quale è lo
stato naturale dell’umanità. Ma fuori e prima della società non v’è
nulla; «non esiste una potenza esterna superiore, illuminante l’uomo
sull’ordine dei beni e dei mali, sui beni e i diritti. Dunque ha dovuto
precedere un lungo periodo, nel quale, a forza di milioni di
sperimenti, d’errori, di vicende, l’uomo grezzo e ignorante è passato
bel bello allo stato di ragionevolezza e di lumi. Questo corso si può
considerare come una legge di fatto della di lui natura» [277].
L’uomo dunque senza la società non sarebbe che un bruto, lo che
riconduce alla primitiva bestialità di Rousseau, e a sagrificare
l’individuo alla società, l’uomo non avendo che un valor sociale; e
l’attribuirlo al maggior numero dei conviventi è lo scopo della scienza
e dell’arte. Male non è che il nuocere alla società, «tanto che un
uomo il quale per tutta la sua vita pensasse ed amasse il male, e
operasse giusta l’ordine, non potrebbe essere chiamato ingiusto;
anzi giusto sarebbe ad ogni modo» [278]: esclusione del concetto
morale che genererebbe l’ipocrisia. Il suo confondere sempre il
desiderio di sentire aggradevolmente coll’amor del bene, cioè il
piacere coll’ordine, esclude ogni concetto morale superiore; nè vi
rimedia col porre fine ultimo della società la pace, l’equità, la
sicurezza, poichè ciascuna di queste importa una moralità, cioè pace
nell’ordine, equità ma con giusta proporzione, sicurezza ma per la
sola virtù. Costituito il diritto di proprietà sopra il diritto di sussistere,
dovette dar in fallo discorrendo dell’eredità.
Fra i diritti della società è quello di punire; la necessità, come ne è la
fonte, così ne è il limite. Sebbene nella pena introduca un elemento
morale, facendo che colla colpa l’uomo decada dal diritto che aveva
alla vita e sicurezza propria; non per questo si eleva sino
all’espiazione, portata da tutt’altro ordine di idee, e si arresta alla
difesa indiretta. Questa non è più necessaria quando il delitto è
consumato; ma poichè alla società sovrasta la minaccia di rinnovata
offesa, ella ha diritto di prevenirla punendo. Qui manca il nesso,
giacchè pel nome medesimo, una punizione non può concernere
che il passato; il padre punisce il figlio che percosse un altro, sebben
nulla abbia a temere per sè; e Dio punisce anche quando l’essere
misto cessò di poter delinquere. Scolaro degli Enciclopedisti, il
Romagnosi trae da quelli molti pregiudizj, sebbene non ne accetti il
gretto materialismo; da gran legista ripudia molte conseguenze, pure
distingue le leggi come sono dalle leggi come devono essere; se ne’
particolari è spesso utilitario, nel complesso investiga il principio
razionale: insomma ha il merito di mostrare gli sbagli del sistema
vecchio, ma non ne erige un nuovo; e se anche se ne rifiutano i
canoni, la mente è giovata dal suo metodo.
Nell’Introduzione allo studio del diritto pubblico universale vuol
congiungere l’ordine dottrinale coll’operativo, la scienza della ragione
con quella della volontà, troppo dimentica dai pubblicisti; la quale
scienza si collega nel tempo col diritto d’opportunità, ch’è
spiegazione della storia. Cercando dunque ajutare il triplice
perfezionamento economico, morale, politico, formò una filosofia
ch’egli intitolava civile, media fra la razionale e la scienza della
legislazione. E come suo carattere udiamo attribuirgli l’insistere sulla
fusione della giurisprudenza coll’economia, la quale altrimenti è
scienza sbranata e disastrosa; sebbene non precisano la natura di
questa relazione fra l’economia, la morale, la giurisprudenza, la
politica. Anche quel suo ampliare l’oggetto dell’economia politica,
nelle ricchezze comprendendo e il giusto e l’onesto, l’utile
dell’individuo e della società, è un eccesso che, se impiacevolisce la
scienza e corregge l’egoismo, scema però la precisione.
Nella giurisprudenza adoprò a sottrarre le materie legali dal
grossolano e pigro senso comune, soggiogato dall’autorità. Tardi,
quando rinasceva l’amor della storia e qualche scolaro oppose i fatti
alle sue idealità, egli entrò in questo campo, ma con teorie
preconcette. Allora ripudiò il passaggio spontaneo dell’uomo dalla
barbarie alla civiltà, e «quei mal informati tessitori di civili società, i
quali mediante fantastiche speculazioni pretendono far sorgere ove
lor piace le città. La storia non ci fornisce verun esempio
d’incivilimento nativo, e ricorda solamente il dativo... Le notizie
rimaste dei primordj delle nazioni tutte, segnano uno stato anteriore
di nativa barbarie, e la derivazione dell’incivilimento da gente
straniera». E per conciliare questa contraddizione colle sue prische
dottrine, ammetteva che «pel concorso di felici circostanze, in un
paese unico spuntò, crebbe e si diffuse l’incivilimento; donde colla
maniera sperimentata efficace fu trapiantata di fuori» [279]. È questo il
sistema di Bailly; ma non fa se non allontanare la difficoltà.
Dal Rosmini la filosofia del diritto fu trattata in modo originale,
siccome pur dal gesuita Tapparelli, entrambi il diritto subordinando
alla morale, anzi il Tapparelli lo ridurrebbe alla rettitudine, in
opposizione alla scuola filosofica tedesca che lo deduce dalla libertà,
separandolo dalla morale, e guardandolo come un ragguaglio
meramente esterno, il cui formale principio è riposto nell’autonomia
morale. Non però confondono il giusto che è principio del diritto,
coll’onesto che è principio della morale; esterno quello, questo
interno; quello obbligatorio, questo spontaneo.
Il diritto naturale fu sospetto a molti Governi, quasi conduca al
razionalismo e a sciogliere l’uomo da ogni vincolo di religione
rivelata e fin di morale naturale. Antonio Bartoli Avveduti (1854)
sbuffa contro quanti ne trattarono e fin contro la parola diritto,
credendola manto de’ razionalisti utilitarj, atei, comunisti; non darsi
diritto ma solo dovere, nè altro averne l’uomo che quello di compire il
proprio dovere; Dio ha dovere di creare, felicitare, perdonare, punire
(pag. 55); le bestie hanno «il diritto di essere governate,
accarezzate, bastonate, ammazzate ed anche straziate, come si fa
negli studj anatomici; Mirabeau, Robespierre, il diavolo hanno il
diritto ad essere esecrati e maledetti (pag. 52-59); nè si danno opere
lecite e non doverose (pag. 46)».
La giurisprudenza come arte trovò nobile campo dove era chiamata
alla pubblicità; ma i più s’applicavano alla pratica, nella quale il diritto
è il codice. La filosofica ebbe per altro qualche cultore, e qualcuno la
storica, o sulle orme nazionali come fecero Romagnosi e Nicola
Niccolini che applica la filosofia alla legislazione, o sulle tedesche
come Capei, ma più sulle francesi. I napoletani Mario Pagano,
Liberatore, Delfico, Giovine, Durini, De Thomasis, De Martire,
Martinengo, Winspeare, Capone, Starace, Vecchioni, Lauria,
Canofori, Raffaelli, Agresti, Mancini; i toscani Biondi, Poggi, Paoletti,
Marzucchi, Galeotti, Giuliano Ricci; i romani Capitelli, Contoli; i
lombardi Nani, De Simoni, Giuliani; i piemontesi Sclopis, Albini, son
nomi che possiamo intonare ai forestieri quando troppo
generalmente asseriscono che l’Italia non ha fatto nulla per la
giurisprudenza.
Carmignani diede la teoria delle leggi della sociale sicurezza; Forti le
istituzioni civili; Luigi Cappelli pistoiese insegnò legislazione civile,
penale e canonica all’Università di Wilna, dove professò anche il
filologo Sebastiano Ciampi. Emidio Cesarini (-1876) offrì i principi del
diritto commerciale secondo lo spirito delle leggi pontifizie (1836).
Come il Romagnosi, così il napoletano Manna adoprò a ridurre a
forma scientifica il diritto amministrativo. Pellegrino Rossi (-1849)
conobbe la necessità di legittimare il diritto di punire, contro le
opinioni divulgantisi; confutò la scuola storica che alla ragione
filosofica contende il diritto di far leggi, appropriandolo unicamente
alla consuetudine, alla spontaneità popolare; cercò porre in sodo il
fondamento razionale, già indicato da Kant, da Cousin, da De
Broglie, e fabbricarvi sopra il diritto penale, e trovare l’arcano attacco
della giustizia penale coll’assoluta. Unico trattato completo dopo il
Beccaria, concepito con unità, dedotto con metodo, spinto con
potente dialettica: ma non osando ribellarsi ai giudizj correnti, si tiene
al giusto mezzo dei dottrinarj; sciogliesi dall’ideologia sensista, ma
senza abbracciare francamente lo spiritualismo; non accorgendosi
che il razionalismo non può produrre che la variazione.
Nel diritto canonico van citate principalmente le opere del novarese
Scavini e del chierese Perrone, e in senso contrario quello del
torinese Nuytz. La teologia da cinquant’anni discute se «nel conflitto
tra due opinioni egualmente probabili, si deva stare a quella ch’è più
sicura, perchè conforme alla legge, o possa pigliarsi la meno sicura
e più favorevole alla umana libertà». Gli uni tengono doversi nel
dubbio eleggere la parte più sicura (Probabilioristi o Tuzioristi). I
Probabilisti assoluti, pei quali è lecito seguire l’opinione probabile
anche quando sia in conflitto con altra più probabile appoggiata alla
legge, oggimai son fuori di quistione; e Probabilisti moderati
convengono non possa operarsi con dubbio pratico, bensì nel
contrasto di due opinioni di equiprobabili potersi tener quella ch’è più
conforme alla libertà umana, qualvolta nel dubbio speculativo
l’operante si renda praticamente certo mediante alcun principio
riflesso. Tali sarebbero, che la legge dubbia non sia sufficientemente
promulgata, e perciò non obbliga; che la legge incerta non produce
obbligazione certa; che nel dubbio si può attenersi al partito più
benigno; che nel dubbio è migliore la condizione del possidente,
sicchè nel conflitto tra legge e libertà può preferirsi quest’ultima,
posseduta dall’uomo prima della legge. Quanto sieno solidi e quanto
devansi estendere questi principj è controverso tra Probabilisti e
Tuzioristi in genere; e nominatamente tra i Rosminiani e i teologi di
cui fu sapiente compilatore lo Scavini.
Favorevoli alla legge apparvero tra noi, oltre l’antico Bellarmino, nel
secolo passato i fratelli Ballerini, il Cóncina, il Fagnani, il Franzoja, il
cardinal Gatti, il Patuzzi, lo Scarpazza, e modernamente il comasco
Luraschi e il milanese Speroni. Quelli che nel dubbio propendono
alla libertà, citano fra gli antichi sant’Antonino e Alberto Magno, poi i
cardinali De Lugo e Pallavicino, Cristiano Lupo, il Possevino, il
Segneri, lo Sfondrati, e recentemente il Tamburini. In capo a tutti
procede sant’Alfonso de’ Liguori (tom. xii, pag. 182) che, seguendo
le norme di Busembaum, e copiandolo tanto vigore vi pose, tanta
copia di prove, tanta costanza di principj, da parer l’autore di questa
dottrina, che fu adottata quasi universalmente, a segno che i trattati
di morale posteriori riduconsi quasi ad un ricalco de’ suoi.
Ai progressi della teologia ermeneutica, che furono così segnalati di
fuori, non abbastanza contribuirono i nostri, fra cui pochi sono
provveduti di quell’alta filologia che eleva la critica ed
invenzione [280]. Più larghi campi e battaglie più severe offre
l’alleanza dello spirito di Dio colla ragione umana. Nè la filosofia
potrà forse procedere se non ammettendo a titolo di postulato la
coesione del finito coll’infinito, della libertà colla necessità, della
creatura col creatore; invocando la fede ad attestare la permanenza
del me, e dare al vero una sanzione superiore alla filosofica. Col
coraggio della fede e la saviezza della speranza, ben meglio che
colla presunzione individuale si compisce la saviezza de’ padri e si
trasmette migliorata ai figliuoli, e si abbatte il nemico comune, lo
scetticismo, separando le verità sperimentali da que’ disegni che Dio
realizza nel mondo, e di cui vuole nasconderci il mistero.
Nelle leggi non men che nell’economia bel nome godrebbe Luigi
Valeriani d’Imola (1758-1828), professore all’Università di Bologna,
se la barbara esposizione nol rendesse a pochi accessibile, e se non
avesse tirato che pochi esemplari delle opere sue. Scrisse del
prezzo delle cose tutte mercantili (1815); e affatto geometrico, da
pochi principj generali discende a spiegare i fenomeni e dimostrare i
problemi e teoremi tutti. Dalla proprietà individuale sui mobili, poi sui
semoventi, poi sugli stabili deduce l’origine della società civile e dei
suoi tre grandi ordini, la divisione del lavoro, la maggior riproduzione,
le permute estimatorie, le misure del valor delle cose, i loro baratti,
l’amministrazione pubblica, la giustizia distributiva e la commutativa,
i giudizj, la difesa, il tributo. Ricchissimo d’erudizione, forte di logica,
volendo associare l’economia colla morale e la religione, saviamente
discorse de’ cambj e della moneta reale e di conto: ma preoccupato
dall’autorità de’ filosofi e dei Governi, col maggior numero antepone
la pubblica alla sicurezza e comodità privata.
Il Mengotti di Feltre dissertava sul colbertismo; la sua memoria sul
commercio de’ Romani; premiata dall’Accademia di Francia l’anno
che scoppiò la rivoluzione, ebbe un successo di circostanza, perchè
nei ladri proconsoli romani si volle vedere adombrati i provveditori
veneti.
Il comasco De Welz diede qualche aspetto di novità alla
sistemazione del credito proponendo una banca per la Sicilia, poi
nell’operetta della Magia del credito svelata (Napoli 1834).
Aggiungiamo Carlo Bosellini di Modena (Nuovo esame delle sorgenti
della privata e pubblica ricchezza, Modena 1816), il Fabroni, il
Costanzo, lo Scuderi, il Longo, il Morreno, l’Intriglia, il Deluca, il De
Augustini, il Rossi, il Meneghini, il Parisi, il Trinchera, il Poli (Studj
d’economia politica); il Ferrara, che sovraintese a Torino a una
raccolta d’economisti, tutti forestieri eccetto un volume; lo Scialoja,
che più degli anzidetti inclina alla libertà, però legale e protetta. Di
tali studj e delle loro applicazioni l’organo più longevo e perciò
meglio opportuno alla storia furono gli Annali di statistica di Milano
compilati da Giuseppe Sacchi, che sopravvissero alla crisi del 1848,
a cui soccombettero quelli di Napoli. Lodovico Bianchini, nella
Scienza del ben vivere sociale, allargò a teorie quel che avea
raccolto negli studj particolari sopra il reame delle Due Sicilie;
conosce le imperfezioni di questa scienza, pure s’affigge anch’esso
allo Stato, qual albero maestro della macchina sociale, e alle leggi
arbitrarie e alle sociali contingenze.
In generale fra noi furono discusse e svolte le dottrine economiche di
Malthus, di Say, di Smith, anzichè surrogarne di originali. Ben vollero
intitolare italiana una scuola, della quale Blanqui darebbe per
contrassegno il riguardar le questioni in maniera larga e complessa,
e la ricchezza non in modo stretto ed assoluto, ma in relazione col
ben essere universale: e il napoletano De Luca il dedurre le verità
economiche dai principj del diritto e della morale, richiamandole a
sintesi giuridica e di pubblica moralità, non precipitarsi agli estremi,
ma tenersi a un giusto mezzo, e mirare al miglioramento della classe
più numerosa [281]. Non troviamo che questi caratteri siano nè
comuni ai nostri, nè speciali ad essi; i quali in generale propendono
ad una libertà di commercio moderata, si occupano molto della
popolazione, poco del credito pubblico, delle grandi industrie, delle
macchine, e spesso mancano del senso pratico di chi vide e provò.
Il Gianni avea già proposto [282] una moneta di carta che nessuno
potesse ricusare, e di quantità equivalente all’imposizione; l’erario
non pagherebbe e non riceverebbe che in questa specie; sicchè non
estenderebbe nè il commercio nè la circolazione de’ metalli, dando
fuori solo quanto ripiglia; e con ciò si cesserebbe d’avere e
imposizioni e spese pubbliche. Quel pensiero sviluppò il siciliano
barone Corvaja, stabilendo un banco-governo che stampasse tanta
carta quanta ne domandano i cittadini a contanti; non sarà una
banconota che rappresenti un atto di fede, sibbene un certificato di
rendita; l’interesse del denaro frutterà per tutti i cittadini
indistintamente, variando a norma del cumulo di tutti gli utili. Da
principio il denaro affluirebbe verso gli Stati ove più alti i fondi
pubblici; quando fosse livellato in tutti gli Stati, si conoscerebbe che
trascende i bisogni giornalieri, e quest’eccedente diverrebbe oggetto
di lusso. In questa banca universale, dove tutti i proventi
diventerebbero accomandatizj, si raccoglierebbero tutti i fondi
pubblici, tutto il metallo: laonde se mai fosse stata possibile, avrebbe
recato un tale accentramento governativo, da assorbire ogni attività
individuale, e spegnere la libertà a nome dell’eguaglianza come nel
comunismo. Anche Rusconi (La rendita e il credito) si vale delle idee
di Proudhon per suggerire un banco-governo, i cui frutti paghino il
prestito. Vi arieggia la banca nazionale di Gabriele Rossi, poco
diversa da quella di Law. Anche altri si piacquero ai concetti
socialisti, che alla debolezza degli individui vorrebbero rimediare col
ridurre la società ed una massa unica, nella quale l’individuo
andrebbe affatto perduto. E massime in questi ultimi tempi, dopo
cresciuta la libertà e pubblicità, molti studiarono i modi di crescere la
rappresentazione de’ valori e la circolazione dei capitali mobili ed
immobili [283].
Nel campo pratico è a ricordare il genovese Luigi Corvetto (1756-
1822), che fu nel Consiglio di Stato di Napoleone, e contribuì a
formare il codice di commercio e il penale, sotto Luigi XVIII fu
ministro delle finanze, e uno dei fondatori della società per migliorare
le prigioni. Anche il côrso Antonio Bertolacci, fuoruscito nel 1793, in
Inghilterra s’applicò agli studj economici, fu adoprato al Seilan come
amministratore; scrisse varj trattati, e specialmente il progetto
d’un’assicurazione generale sulla vita, che dovrebbe amministrarsi
dal Governo in modo di avvincere i popoli allo Stato e viceversa.
Pellegrino Rossi pretende l’economia politica abbia teoriche certe
quanto le matematiche; e le assegna per oggetto la ricchezza, e per
termine gl’interessi materiali; il che la discerne dalla politica. Teorie
proprie egli non posa, ma prepondera pel metodo; ben sceglie fra i
predecessori, concatena e deduce con un rigor logico che non irriti il
buon senso. Attentamente distingue la scienza pura, indipendente
nei canoni e nelle dimostrazioni, dall’applicata che deve lottare coi
fatti esterni, ed egli attese piuttosto a questa; sempre ebbe in vista
l’uomo, e più nell’ultima parte, pubblicata postuma, e che concerne
la distribuzione delle ricchezze. Ma neppure qui elevandosi
dall’eclettismo, produce una scienza troppo liberale per essere di
Stato, troppo razionale per piacere ai socialisti. Scrisse sempre in
francese, come pure Giovanni Arrivabene di Mantova, posto nel
Belgio fra i migliori cultori di queste discipline.
De’ vecchi economisti italiani una raccolta stampò il barone Custodi
a Milano, erudizione poco concludente alla scienza, per quanto esso
li magnifichi colla passione d’un editore. Un succoso estratto ne fece
Giuseppe Pecchio (Storia dell’economia politica in Italia), col solito
andazzo di arrogare ai nostri ogni merito perchè abbiano enunciato
qui e qua alcuni veri, che traggono vigoría unicamente dall’essere
provati, e connessi in un sistema efficiente; eppure asserì che, ne’
primi trent’anni del secolo, l’Italia non avea nulla prodotto in tale
scienza.
Con altro ingegno il Marescotti esaminò gli economisti italiani del
secolo nostro, pretendendo cambiare il centro dell’economia politica,
come Galileo e Newton fecero della planetaria, e coll’esposizione
scientifica di tutte le scuole economiche non solo, ma delle morali,
religiose, sociali, risolvere i problemi più dibattuti, mostrare che quel
centro non è lo Stato, bensì l’uomo, e intorno a questo deve
acconciarsi e moversi il Governo. Fedele pertanto alla tradizione
religiosa degli alti intelletti italiani che attesero a dar vigore alle leggi
naturali e divine, mira a ristabilire il diritto della creatura autonoma,
oppressa dalla violenza artifiziale, al contrario de’ consueti nostri
economisti che l’individuo avviluppano nella sovranità legale. L’uomo
ha un’esistenza subjettiva e indipendente, e di lui bisogna fare la
pietra angolare dell’economia e del diritto universale se vogliano
ridursi a scienza. La libertà sia intera, come dritto non come
concessione, per ottenerla abbiasi una tassa unica, semplice,
proporzionata, in ragione aritmetica diretta sopra ogni unità che
rappresenta un valore netto pel contribuente, vale a dire una tassa
unica sopra la rendita netta. La giustizia artifiziale emanata dal
Governo, cioè dalla forza, non deve preponderare alla naturale,
dettata dalla ragione dell’uomo; chè al vertice della società non siede
un Governo umano, bensì la coscienza e la ragione per dirigere le
morali e le fisiche inclinazioni.
Insomma egli incolpa la scienza economica d’essersi fatta servile
all’onnipotenza governativa, e di tendere ad annichilare le
individualità, abolendo le corporazioni dei piccoli artieri, mentre si
applicavano quelle de’ grandi capitalisti. Dopo di che non resta che
un passo per arrivare ai teoremi de’ Socialisti, che, vedendo
l’adulterio introdotto all’ombra del matrimonio, la corruzione all’ombra
della politica, la mediocrità all’ombra dello intrigo, l’ozio e la miseria
all’ombra della ricchezza ereditaria, scalzano e rimpastano l’ordine
sociale odierno; premettendo rendere felice l’uomo, ma di felicità
passiva, indipendente da’ proprj sforzi, quasi condannato alla
beatitudine terrestre, e a virtù che sono fuori dei nostri istinti. E a
deplorare che, mentre una volta l’economia sociale studiavasi per
elevare le anime, ora non badi che a soddisfare gl’interessi materiali,
e a farsi mezzo all’indipendenza dello Stato, favorendo la sete
dell’oro e la febbre di speculazioni che arrestano lo slancio delle
intelligenze e la moralità.
CAPITOLO CLXXXVII.
Scienze matematiche e naturali.

Parve che il turbine politico scotesse le menti, sicchè repudiando la


belante letteratura, l’abitudinaria industria e le barcollanti teorie,
spinsero le scienze a tal volo, quale mai in verun tempo, munendole
coll’osservazione e col calcolo preciso degli spazj e della quantità.
Alla geografia poco ajutammo noi Italiani, giacchè non si può tener
conto di libri compilati su libri, degli atlanti, delle tabelle; lavori di
pazienza, di cui scorgesi l’inutilità quando occorra di valersene, non
concordando tampoco nei dati positivi, quali sarebbero la
popolazione o la qualità dei terreni. Il Compendio di geografia del
Balbi, arrivando primo, fu adottato come manuale anche dai
forestieri. Utili vennero alcuni dizionarj geografici di paesi speciali,
come quello del Bergamasco pel Maironi, del Modenese pel Ricci,
del Piemonte pel Casalis e lo Stefani, e principalmente del Repetti
per la Toscana, dove, valendosi delle ricerche già fatte dal Targioni
Tozzetti, non porse solo la corografia e la statistica, ma tenne conto
de’ monumenti, delle carte, della storia civile come della naturale di
ciascun paese. Ebbero passaggera lode l’Atlante statistico d’Italia
del Serristori, la Geografia d’Italia del Marmocchi e dello Zuccagni
Orlandini, l’Annuario cominciato dal Ranalli.
Quanto a viaggiatori, Giuseppe Acerbi mantovano giornalista
pubblicò Viaggi al capo Nord, dove si asserì non essere egli mai
arrivato. Antonio Montucci di Siena (1762-1829), ito con Macartney
alla Cina, di quella lingua fece il dizionario più comodo per Europei:
insegnò a Londra, a Berlino, a Dresda, infine a Roma, ove a Leone
XII cedette i libri e manoscritti suoi, e i tipi da stampa cinesi. La storia
naturale del Chilì, stampata in italiano a Bologna il 1810, è
dell’americano Molina. Il milanese conte Fagnani dettava lettere
sopra la Russia, troppo personali. Dal Belzoni e dal Brocchi avemmo
notizie sull’Africa, oltre le aneddotiche del Pananti. A Venezuela e
alla Nuova Granada portò sue ricerche il Codazzi di Lugo (1785-
1830), colonnello del genio nell’esercito muratiano. Carlo Vidua di
Casal Monferrato cercò notizie civili ed erudite per tutta Europa, in
Crimea, in Egitto, nel Deserto, in Terrasanta, alle isole; nelle due
Americhe raccolse moltissime curiosità; altre nella Cina e nell’India;
ma a Lachendon accostatosi troppo a una solfatara, si scottò una
gamba, e ne morì in vista di Amboina. Molti suoi scritti smarrironsi,
altri furono pubblicati da Cesare Balbo, tra cui uno sullo stato delle
cognizioni in Italia.
Giovan Raimondo Pacho di Nizza 1749-1829 corse l’Arabia, l’Egitto,
la Cirenaica, raccogliendo fatti importantissimi, e reduce voleva
compilarli; ma trovandosi sprovvisto di denari, si uccise. Costantino
Beltrami bergamasco lungamente percorse l’America, e risalì alle
fonti del Mississippi, investigando i monumenti che chiariscono le
origini di que’ popoli. Omboni perlustrò rapidamente l’Africa e
l’America; Moro, Beltrami, Codazzi crebbero le cognizioni
sull’America; sull’Africa il Della Cella. Altri paesi videro e descrissero
il marchese Carlotti, il duca di Vallombrosa, i lombardi De Vecchi,
Dandolo, e più ardito l’Osculati. Vi si vogliono aggiungere le Lettere
Edificanti, dettate dai Missionarj, e le Memorie sull’Australia,
pubblicate a Roma il 1854 dal vescovo di Porto Vittoria. I Viaggi al
Polo di Francesco Manescalchi veronese appartengono alla storia,
lodati di esattezza [284].
Giuseppe Piazzi benedettino (1746-1826), natìo di Ponte in
Valtellina, montato l’osservatorio di Palermo, ampliò il catalogo delle
stelle fisse di Flamsteed e Wollaston, e le portò fino a seimila
settecenquarantotto. Valendosi di un pensiero di Galileo, adottato
dall’inglese Herschel, osserva il piccolo angolo formato tra una stella
brillante e una minore che la accompagna, e dal variare dell’apertura
ogni sei mesi argomenta la distanza degli astri. Nell’applicazione non

You might also like