You are on page 1of 39
MEZZI MILITARI-TECNICHE MODELLISTICHE-STORIA | MODELLISM PU ete Speciale “Centauro” « Le eer ao og - c MEZZINILITARE THCNICHEMODELLISTICHE-STORIA | NJ RIVISTA BIMESTRALE - ANNO II __OTTOBRE - NOVEMBRE 2003 end eo a oe ci Francesco Gortelini e Alessandro Bruschi Cerca) a | a Py ieensta sito Se Bete a PY ied oD er On rd ores Pee Ona Rie ieee) OUR ere Poe Ud Pineteeie ri PUL rer Led di Franco Orsogna 56 PHOTOFILE PANZERHAUBITZE ate) eC eA ry Ceti Pd ed ie acy ee ae) eto errr) Cre Barc Ce Coenen ee eS Ral ae cc Preeea oer sees ein ien seir err eorrinent ir tren peeeant rena Cea TMNT ent ey Sane eee ren et ents ener 4 en een tt ttn eee ieerneierenrr ene ore rent We tty ett te tetany Pee oreene nee renee eet Presta rine? Sr aren tener a De et ee eee PO nee Oe Cu SCE Ra ee eC) eer etc * a ebdascstl cai cae Se ee RESET) Se re ed ito: wwrw.ilmodellismofe.com VIRICORDA LE PROPRIE IMPORTAZIONI DIRETTE = REAL MODEL: kit ¢ accessor! in resin, i dalla Repubblica Ceca -MMA: sone disponibile sequent novitd Fante Reggimento Trieste Paracadutista Folgore ad El Alamein NP Nuotatore Paracadutista Comacchio, 1945 - NOVITA’: Attack, 72 M1 DOZER aa WA35521 5 IDF SHMIRA crew in winter dross 1:35 anne tornite per carrt :72 (TIGER |e li, PANTHER, Elefant, 18 20 3, #80122) ‘Superset 1:35 Panther A/D Dragon €35020 : Ope! Blitz Army firetruck 4:38 (conversions per kit Italeri © Heller) ‘www steelmodets.com - Info@steelmodels.com tol +30 049 8842056 - fax +39 049 8842057 7s Steeiay Vink Carducci 25 19038 Sanremo (1M) ‘Te. 0184 591462 Fox 0184545700, Eat indofmuilnodeleom So ouciiz4m NELLA VENDITA PER CORRISPONDENZA Di: + Figurini da collezione in lega metallica e resina + Ambientazioni e basi in resina 0 gesso * Colors ad olio,acrlici e smalti + Siuecbi per modellare,resine ¢ gomme da colata + Aerografi, compressor e strumenti per modellsmo + Kit di mezzi mlitrt soldatin tn plastica o resina molto di pi ‘VISTA. NOSTRO STO: wow mailodl com ‘TUTTO 10’ CHE VEDI E DISPONIBILE SUBITO PER CONSEGNA INMEDIATA (SILI PSST www.mondoridotto.it NOVITA’ DEL SETTORE ITALIANO CARRO LEGGERO L6 DI MODEL VICTORIA AUTO DA RICOGNIZIONE R90 ESERCITO ITALIANO. DELLA HISTORICA ziogiglio@libero.it LE TEGGIA 29 41089 SASSUOLO (MO) 807.741 GILIOLI MODELLISMO ce Nara Na TRENI - AUTO - NAVI... GIORNI MODELLISMO Via del Gracchi 31-33 Roma - tel. 063217145 www giornimodellismo.com - glornimodellismoitaimarket. it EDITORIA Buon compleanno Steel Art! Senza neppure rendercene conto, eccoci giunti al compimento del primo anno di vita della nostra rivi- sta: cogliamo I’occasione per fare il punto della situazione e condividere con voi lettori alcuni dei nostri progetti futuri. Steel Art, come sapete, é stata concepita e realizzata per offrire agli appassionati un grandangolo sul mondo modellistico dei mezzi militari. Da un anno, questo bimestrale si propone di informarvi sulle novita del mercato nazionale ed estero ¢ di mettere a vostra disposizione dettagliati articoli tecnico-sto- tic . Le vostre lettere ed e-mail, ricche di suggerimenti, ma, soprattutto, l'ampio gradimento attestato dal- Fottima diffasione in edicole, hanno convinto la Redazione della bonta della strada intrapresa. Naturale quindi la decisione di realizzare numeri ipeciali monotematici, che ci permetteranno di approfondire molti aspetti del mondo dei mezzi militar, talvolta un poco sacrificati sulla rivista per le solite annose problematiche di spazic. L’anno prossimo sara ricco di sorprese editoriali marcate “Steel Art” per chi, come noi, ama le “scatoli ne che i rotolano nel fango”! Steel Are Dintone Responsable Thomas Abbondl Editore Auriga Publishing International §.. Via Bressanone 17/1 16154 Genova Editing AB MEDIA - Genova Capo redattore Thoma’ Abbondi (T.A.), Redattori Alessancro Bruschi (A.B), Francesco Cortellint (FC), Sabrina Davi (S.D,) Consulenti e Collaboratori Angelo Brosh, StfanoCaldrazo, Guid Dan, Rolo fine, Gianfranco Furlan, Steno Garin, Raymond Giuliani, Daniele Gupiin,Vincean Lanna, Franco Onogna, Gils Pies, Fanco Orsogna, Eni ez, Roope gun Lathes Servizi fotografici Alessandro Bruschi Grafica Cristina Bonanno Mlustrazioni Matteo Carlarino Spsdin A. 5 comma 27 at 2 ee 85296 sn pre de tet «dele san po dation. (© 2068 Auriga Publishing International ssi Abbonamenti e arretrati Abbonamento annuale 6 numeri € 40,00 Aabonamento annuale Europa € 50,00 ‘Overseas yearly subscription € 56,00 opie arretrate per Europa € 7,50 Overseas back issues € 8,50 (previa conferma disponibilita) Pagamento: P 27524131 intestato a: ‘Auriga Publishing Intemational S.. Specificando sulla causale il nome della rivista, i numeri richiesti_¢ Vindirizm ‘completo del richiedente. Informazioni: E-mail: abboaurigapublishing it Stampa SATE, - Zingonia (BG) Alessandro Bruschi Distribuzione esclusiva per Italia SODIP - "Angelo Patuza’S.p.A Via Bettola, 18 - Cinisello Balsamo (MI) International distribution: SIES stl - Via Bettola, 18 20092 Cinisello Balsamo (Ml) “£39 (01 2,66030400 ax 39 (2 600209 Erma: sisisiesnett « Pubblicita ishing International Sc Via Bressanone 17/1 16154 Genova - Fax 010 6001907 Email steelart@aurigapublishing.it Auriga P Valido listro prezzi n* 1 afer gen S06 € pace {ionmeneperFr teal pop ae Lemire it tei hoe Sia ap of cet Ima gate me ‘am ps mo orn a [a ele dis od ‘epabip ov wt da cs ps S tanked neta NL cto A BD r~\ TN MOBELWAGEN Ose o/One Ca 1fraerei di EMILIO TERLIZZI modelo Tamiya accessori: Eduard, Aber, Modelkasten e Show Modelling. materiali: plastica ad inlezione, fotoincisi sticard, lamierino, tondino e filo metallico Con la perdita della superiorita aerea, la Wehrmacht si vide costretta a fornire un’adeguata protezione dai cacciabombardieri alle proprie formazioni corazzate; numerose furono le soluzioni veicolo dall’aspetto bizzarro Scafo e sovrastruttura ia il lavorc assotigliando con carta ab asiva e limette Fi pezzi de! kt sovradimensionat. scudature abkattibili che proteggono l'arma e l'equipag- {gio sono sicte migliorate con la sesituzione dai fermi e degli aaneli che le tengono in posizione chiuso; le relative parti del kit sone state sovitvite con particolarirealizzai in tondino di ottone do 0,5 mm. Lantisdrucciolo che copre i parafanghi 6 Sis a orice tartar cole con leans cance ee support per attrezzi e dotazioni di bordo, sono stati sostitutt Cie e questo u una delle piv riuscite. ‘con accessori in fotoincisione, di produzione Aber. Per rom- pere la monotonia della sovrastruttura squadrata @ stata aperta una delle piccole Fertoie creole loterali; & stato necessario rimuovere completamente ii detaglio stampato, praticare il corrispondente foro con ura punta di diametro ‘ed infine ricostrvire il piccolo portello con un discheto di platicord. | bordi delle scudature sono stati {esturizzati con una lama de bisturi nueva e ben affilata, per riprodurre la texture del metallo tagliato con cannello ossic- cellenico e non ifinito. Avendo notato che nelle foo storiche sostegnie nuevi schienali. II cesto di raccolta dei bossoli esplosi,indispensabile nello spazio rstretio della sovrostrut tura, & stato migliorato con la sostituzione della rete in plo- stica offerta dolla Tamiya con una fetoinc s, tratfenute da rminuscoli aneli in filo di rame, Pur disponendo dello spe gnifiamma in fotoincisione della Eduard, to preferito ubliz- zare quello in plastica del kit, dopo averlo swuotato, detta- aliato con i for circolari lungo il romboncino, praticati con {une punta do 0,25 mm, e con i quatro fari eblunghi nella parte tubolare e con il fermo di bloceaggia in plasticard. Lo scudo centrale basculante, onch’esso di provenienza Eduard, @ sal corretto, poiché due dei cuatro fori di fis: saggic sono collocat in posizione errata. Figurini ed ambientazione | figurini sono della Warriors; quello « bordo ha ricevuto un nuovo binocola, mentre all uficiale sulla strade sono state ‘cambiate le rani. Yambientazione riprocuce una classica, stradina nel Bocage normanno. La hase é stata realizzata usando una cornice ¢ due piani di balsc. La superficie @ slata quindi ricoperta con il Das, che ho poi ricoperio con terriecio e piccoli sass. Per la vegetazione ho utilizzato dei fiorisecchi che si trovano nei mercatni. Gk olberi sono stati realizzati « portire da struture in filo di rame intrecciato, Ficoperte Miliput, su cui é stata ricreata la fipica texture rugosa della corteccio. Le foglie secche sulla strada sono state riprodotte con origano tritatoe setacciato La pittura del Mébelwagen | mezzo @ stalo dipinto nel classico schema mimetico a tre toni, costivito da strisce in verde oliva e marrone rossostro, 10 una base in giallo scuro; ques uimo @ stato oHenuto con ‘una miscela cei seguenti colori Humbrol: Matt Ochre 83, Matt Brown Yellow 94 e Mat Trainer Yellow 24. Per lumeg- giare il colore di fondo, ho schiarito la precedente miscela ‘con quantité sempre maggiori di Matt Cream. Le chiazze verdi sono state realizzate con il Mak Dark Green 30, men tre quelle marroni con una miscela di Matt Olive Drab 62 ¢ ‘Matt Brown 186, Ho quindi lasciato essiczore il colore per ‘lcuni giorni, prima di applicare i vari lavaggi e filri. Le scroslalure seno stale riprodotte @ penrello, scegliendo caccuratamente i punt in cui opplicare, affinché risultassero ——— x 2 CS Sopra Vapplicazione de! scrostature cui potevano essere plausibilmente provocate contatto con ostacoli redlistche. Per for si che lo vernice apparisse usurata dallo sfregamento contro la vegetazione, ho effetuato un drybru: sh con il medesimo colore uflizzato per lumeggiare il colo re di base. Le scrostature sulle chiazze verdi e marroni sono state riprodotte con il giallo di base, usando un pennelino fine. Terminate le scrostature ed un primo drybrush, ho ‘applicato una serie di lavaggi, cominciando con una misty ra oli e smali di colore seuro; questo miscela varia a secon: da del grado i vsura e del ipo di accumuli di sporcizia da riprodurre. Per la polvere utlizz0 un tono giallastro, mentre per il fongo il marrone. Una volta asciutte il dilvente, rimuo- vo il co.ore in eccesso con un pennelloinumidito nel acqua- ragia. Dopo aver fatto asciugare il primo lavaggio per 48 ore, ne applico uno ulteriore con del nero ad clio molto divito, distribuito perd in modo seletvo, per evidenziare le varie pannellature ed i detagii in negativo. La terra sui cin goli e svi parafanghi é stata riprodotia con polvere di ges- set dilita in acquarogia. a Bibliografia Ground power n° 065 10/1999 marmitta é stata riprodotta con ad olio e polveri di gesset- to di vari colori, che variano dal nero all’arancione. Le polveri sono indispensabili per ottenere la texture porosa tipica dell’ac- arrugginito. ) hit 3,7 cm FlaK 43 Sd. Kiz. 161/3 “Mébelwagen” FRANCESCO CORTELLINI eALESSANDRO BRUSC| ‘Musée de I'Armée di Saumur (F) A destra Particolare della armi priva verso I’ester- no, con l'espulsione del “tappo” corazzato che, all’occorrenza, veniva recuperato tramite la catenella di fi ia per I'uso delle ami Sele esto, Mébelwagen Je stato realizzato su uno Scafo Pz.Kphw. IV Ausf J; probabil mente si tata di un esem: plare di produzione ‘inter media, dato che presenta carcitersliche in comune sia con la versione early, sia con quella late. La colora- zione prescelia dal team di restauro @ purtroppo errata, dato che all epoca dell intro- duzione in servizio del Mabelwagen, il Panzergrau era stato da tempo aban donato quale colore appli- cote in fabbrica. ag Sotto Primo pi griglia di ven destra; due del ante corazzate sono sono in posizione aperta. destro con le staffe per il martinetto di sollevamento, istra, e per le cesoi Loggetto trapezoi- dale costituiva un’estensione della piastra st. sa quando jattaforma veniva parzi mente abbattuta. Sotto Vista in sezione della piastra frontale, si nota I’occhiello in tondino metall va fissato il gancio della fiancata. tipo late. Notare la assenza del foro la marmitta del gli scafi Ausf. J jastra laterale sinistra della sovra- struttura vista dall’interno. Si nota il gancio in tondino d’acciaio che consentiva di bloccare i lati della sovrastruttura ad un angolo di circa 30° verso I’esterno; in questo modo era possibi le ingaggiare bersagli aerei non in volo radente. Sopra Particolare dello scudo del cannoncino da 37 mm, ibile ta piastra protettiva curva; questa, essendo solidale alla canna, si muo- veva con essa. In alto a destra Vista posteriore de 3,7 om FlaK 43; questo esemplare privo delle ottiche di puntamento. canne da 37 mm prive di trombone! no. Sotto Mébelwagen conservato presso il museo tedesco di Sinsheim (foto J. Tetard). 7 oe Mobelwagen Alec 2008 FlaK.Pz. IV 3,7 cm Flak 43 Mébelwagen, unita sconosciuta, fronte FlaK.Pz. IV 3,7 cm Flak 43 Mébelwagen, unita sconosciuta, Ardeni jerno 1944. Le inse: gne di nazionalita ed il classico schema a tre toni sono parzial- mente coperto dalla mimetizza- ernale. FlaK.Pz. IV 3,7 em FlaK 43 Mébelwagen, unita sconosciuta, Germania orientale, 1945. Un'interessante variazione al tardo schema colori: le ampie chiazze ticali presentano separazioni sfumate, opposizione ai pit comui I semoventi Ce ec ee Re coe Petts ee ee et ee ee tedeschi alfincremento delle armi con- unica soluzione fu quella di semplice fu quella di studiore een eno aha pparizio- incrementore il numero dei un detivalo dai carri armati Pann nnes en ee eee pena anne te Am re ee eed al atacchi aerei, meni foc: ative all88 mm. veri pro- _prestazioni, di produrre di esemplari di serie, bosoti See Tn ee ea Prem etre pen deelearanenr ene cc ay __cxchi, © scart i Panzer Il eh semplici mikaglicrici da 7.92 Pei in modo continuaivo, cle Gli aviocari ei semicingolati _sceta cadde sul Ponzer IV, un IRE en eee cee ee ee ee en eae td Se Ce Oe mR Ig Sotto Un Mébelwagen abbandonate intatto a Xertigny, in Francia, nel settembre 1944. Si possono notare la canna di ricambio sopra il cofano motore e il prolungamento de! tubo che fuo em Oe ee) Ce guerra, nes | primo tipo di semovente Pena | Teme a ec ee ee) Pee eee ees) Pee es ene pee See eee OMe Dees) eee ey Cee) Pere ed Peon eee eect CN ee ee Ray Pee ce rd Se ee Pee ee eee Cee eect’ poo ee Ce er ee ae econ eta aa marzo 1944. Sui primi 20 Pee eet) ee ee a ed pane eee a Pd ee) ee mya reslarti 195 esemplori pro ee eee Pee rete ee eee ee pre eee Fiore, in modo da permetiere De ee Cee mo) een ee pee ea Ce Rd pee eee Cease zione. Sulle piastre loterali e posteriore e sulla corazzatura Cres eee eee aay rea Et} Coc Dal Cr a Pe reetrcnare mn Ace keh 161/3, ma il nome pit diffu- 0 fu quello di Mabelwagen, ee et) en ee es ce Flakpanzer IV ee eee Pee aay Brena seen ane eee ead Pee stm luglio 1944 ebbe inizio la Peet ee eS 161/4 Wirbelwind, turbine eee) Ce Br ae Teen mua CeCe Le ee ee ay ree ery Pence reece ey eee ey coe prime e dai continui bombar- a et Pee a ea eee) eee Ss ey cy Cee aa Flokpanzerkampwagen IV ee cg Dace Secu Pee ed eee ered tee Peer eae) Pe eee et Pe ee as Era Rae ano a Wirbebwind e Ostwind erano Pee eee ee ea eee ce eee eee es cece cece etl eerie ne ee ee) ere e end Pees mee Ean Secor eee Ce ay pee et os Ca a pee eee) a RE kt ed pee er tae ee ta Oe ee een etree poe eet Coe ot eee ee Cee ee ene ety Ce Ra eo eT eee ey Pe eee enemas ae ces DT et) eee ec Dem is Pee sane) con 8 esemplari di Gem ee Me ce Cee RR Cee ee ae Dspace pee ae eee aay Chey Ce gies pene nge mC oer Ree) Veccezione del fronte italiano, Cee oe) Dem a a ‘corazzate tedesche, comprese Ce en ee ee ene ee er ery See aca A ane Teme cay ete eee ea) Oe ee ee ae ed ‘evevono dimostrato: le quat —alcune centinaia di oerei Cee eee ee Ret eS ee nt eee ete ee eed Vdltezza pratica di tiro era di mezzi corazzcti. rr Fi Cae ee eM eer 37 mm poteva invece supera- Parts: a) SS ee ee cadenza di io non era sufi-fobbrica prevedeva il giallo ee ee ee es ‘veloc cerei. Per questo moti-_ruggine di fondo; era facolts Seu Ru ae ad Pe eee pr cena Cee Cates Cee ed See mentor verde medio e morro- ne rossiccio. Dallfautunno 1944 lo verniciatura con i tre Pee ea areas en en) Pistolo © spruzzo grand mac- Su ae oD pee eae) Cr Me) Rr re (oe ee Pear eee Coe ee Se eee aes eer eee end Re ecg Geen) Mébelwagen peso in ordine di combattimento: 25000 kg lunghezza dello scafo: 5,92 m ee eee ey Pere ALO) ‘ahtezza minima do terra; 0,40 m velocité massima: 38 km/h su strada autonomia: 200 km su strada, 130 km fuoristrada pendenza massima superabile: 30° corazzature: 80 mm anteriore, 30 mm laterale, 20 mm posteriore, 10 mm cielo e fondo cormamento: 1 3,7 em Flak 43/1 ‘munizioni: 400 proietili ad allo explosive e perforonti- esplodent, suddivisi in caricatori da 8 colpi unibili tra loro ‘equipaggio: comandante, pilota, operctore radio, puntatore, 2 serventi eee ees eon < tanks of World Wor Two - ud ease ce ca meee ee ec Sree Steelmasters Hore Serie eee a Oe eed Ceo aoe cee na a Cee ead Peer) eee ee eee ‘McKaughan Sotto Hettenschlag, Francia, 9 febbraio 1945, un RUM eR Rue es Pe OMe) Ree ee ee Cee er koe Goa ere ‘Ardenne. (U.S. Air Force) icano della 75th Infantry Division ecu Steet re VIERKAVA biblico carro @) guerra Il modello in questione é il recente kit Revell, caratterizzato da un elevatissimo livello di dettaglio ed una qualita veramente eccezionale. Questa variante del Merkava, che in ebraico significa Carro da Guerra, é entrata in servizio nel 1990 ed é caratterizzata da una nuova corazza modulare e dall’armamento pale da 120 mm, da 105 delle versioni Mk Ie Il. ha sostituito quello ‘ne delle bandelle per le insegne nel cesto posteriore della torreta, che sono in lamierino ci piombo. | montage @ iniziato dal reno di rotolamento, le cui vote sono stale usurcte con carta abresiva e “inflate” su tondini dlottone per facltare le successive fasi di pitura ed in por ficolar modo la realizzazione dei cerchi in gomma delle role. Una volta montata la porzione inferiore dello scafo, sono solito incolore pezzetti di stuzzicadenti taglati a misura (sclitomente tre fra una fianeata e l'alra, oer conferire la givstainclinazicne e rigid Chivdo il tutto con la porte superiore dello scafo, stucco dove necessario e finisco montands i casted i vari accessor | montaggio della torretto awiene come per il resto, od eccezione delle tre mitragliarici, che dipingo separatamen- te come le bincature laterali, ed i cingoli che dipingo sullo | superbe kit Revell @ stato montato da scatola ad eccezio sprue. Per i basamenti delle antenne ho utilizzato alcuni accessori A destra Vista posterio- re del carro. La qualita del modello @ tal ichiedere una quantita in metallo per le auto in scala 1/43 dello Tron, mentre le ‘antenne stesse sono in sprue stirato a caldo, Colorazione Per prima cosa stendo una mano di >rimer Grigio Tamiya che evidenzia eventvali errori di stuccotura o di incollaggio. Tuto la fase di colorazione é stato esequita con color acrili Gi. La mano di fondo @ cosfitvita da Dark Green TS 2 Spray ‘Tamiya; ad ascivgatura awenuta ho eseguito un primo dry- brush con Olive Green XF-58 Tamiya. Al colore di bose hanno fatto seguito un lavaggio con Chaos Black ed un secondo lavaggio con Scerched Brown, entram bi della Citadel, fortemente dilit ‘A lavaggi ascivti @ cominciato il lavoro di drybrush con diversi passaggi, progressivamente pid chiari: XF-58 pid Khaki della Valejo fino od un drybrush di Khoki puro. Le profiloture ed i particolari sono stati evidenziati con un leg- gero drybrush di Blaeched Bone Citacel Itreno di rotolemento, il muso, a pare inferiore dello scafo « delle blindature lateral sono stati aerografati con Desert Yellow XF-59 Tamiya e schiariti con drybrush di Bleached Bone e Skull White Citadel Con polvere di gessetfi per artisti ho complatato ed unificato Vimpolveromento. | cingoli e le mitragliatric! sono stati dipinti di nero opaco ed hanno ricewuto un drybrush di Boligun Meta, un lavoagio di Vermin Brown ed un ultimo drybrush di Mithril Sil A sinistra lI cesto della torretta @ stato riempito di piccoli accessori in resin ea se eee cereale a ti ad automodelli in scala 1/43. Ambientazione ‘Montato il tuto, sono passato alla base, che 6 costituita da sabbia, acqua e colla vinlica miscelate ed opplicate sulla base in legno; prima della completa asciugatura del mix ho tracciate i segni dei cingol. La base @ stata colorata con XF- 59 Desert Yellow, seguito da un drybrush di Bleached Bone -e Skull White. A destra Le insegne fanno riferimento ad un mezzo della 188a Brigata Corazzata di GILLES PEIFFER (F) foto di RAYMOND GIULIANI Anche se l’offerta del mercato in tema di veicoli moderni é molto vasta, alcuni soggetti sono ancora poco conosciuti, per cui, cercando un poco, é possibile trovare numerosi modelli piuttosto originali e la Centauro é | sicuramente uno di questi. massiccio, conferendogli una silhouette veramente particolare. Una blindo &xSimede in Italy e GILLES PEIFFER modelo Corazzati materiali: fotoincisioni e resina. tottche e di difesa territoriole, Pid che un veicolo da rico- nizione in senso streo, & un carro armato su rvot; i mezzo & equipaggiato con un canone OTO da 105/52 ad ala pressione, associato ad un sistema computerizzoto di controllo del tre. La sua mobilits é elevata e dispone di un buen rapporto peso/potenza. La Centauro ospita un equi- paggio di 4 vomini e, nella versione allungera, pve Iraspor: fare 4 fanti nel compartimento posteriore. La corazzatura in cecciaio balistco della Centauro @ in grado di resistere alla perforazione fino al calibro 14,5 mm AP e alle schegge di granate d artiglisria da 155 mam; é possible incrementare la protezione mediante l'opplicazione di diversi tipi di coraz~ zalura aggiuntiva, sia ative che passivo. La Centauro & stata dispiegata in Somalia e nella ex Yugoslavia, provando la sua offidabilita © Vadeguatezza ai compit tipici delle mie- sioni di Peace Kzeping, oltre che per la ricognizione, per la quale & stata progettata, 'Esercito italiano ha in carico 400 Centauro, mentr2 la Spagna ne he acquisite 84. Lo Centauro @ attualmerte in fase di valutazione da parte delle forze carmate brasiliane e di cleuni poesi arabi. Gli Stati Uniti hanno testto il veicolo, prima di adottare il Lav Il. L: Centauro @ stata progetiata per compiti di ricognizioni Sotto La posteriore del Le piastre sono state tag! documentazione ed adattandol Sopra Le due mitragliatrici sono state recupera- te dal Leopard 2A5 Tamiya. | supporti sono stati dotta premendo su un fog! ggiunta sivo una lastra di antisdrucciolo fotoinciso, che ne ha impresso in negativo la propria trama. II foglio di alluminio @ stato poi tagliato sciando un certo margine, in seguito ri con un cutter. Sopra La Centauro @ un hiacciamento dei pneumatici dovute al peso. I resto del io scafo & lungo come quello di un is seid stoi rycen el ey lo esto. ele overs aaa oun te scone poe prs prbl, lene i pore dl Sompnreeds I Blooee matore ce sosrermeriee Ie tail egeionis oe orien As be Bysile. ¢} protezione, deal . delle foto « mia disposizione; si trata di un metodo empiri 0, 1830 oncora pid difcile dalla necesita di otfenere un correo alineamento tra i vari element, Una volta tagliate © potizionale, le riashre blndate aggiunive sono state delta gliate con aiuto di bulloni reulizzali con plasticard © con una fustella Nuova tecnica La torretta& la seconde delizia di queso modello e, ancora tuna volta, non ho scelto la via pid facie per realizzarla. Le corazzature addizionali presenti in quest area del mezzo Sopra La torretta prosenta corazzatu- re aggiuntive che le onferiscono una sithor cora pitt particolare. A destra La canna A sinistra La giunzione tra stata invecchiata. In la blindatura addizion: teoria, si potrebbe la parte posteriore mettere la protezio- scafo @ stata estrapol freno di da alcune fotografi rinunciando Le blindature sono state ad uno degli aspetti fissate mediante profilati futuristici del Evergreen. modelo. Sopra La blindatura del tetto @ sta da un foglio di plas mpaggio del modello. ji ile aggiungere numerosi piccoli dettagli. | cesti posteriori sono difficili da posizionare. | supporti fotoincisi stallati sul modello rispettando gli Sopra La canna @ composta da due parti e deve re scaldata nel forno microonde per rime’ roblemi di centraggio. MOBILITA E POTENZA DI FUOCO: iim LABLINDO il ARMATA CENTAURO di FRANCESCO CORTELLIN foto di STEFANO CALDERAZZO urante la prima meta degli anno ‘80, I'Esercito Italiano si rove di fonteclla necessita di sesuireil proprio obso leto parce di mezzi da ricognizione, costitvito principal: mente da VIC M 113¢ carri medi M47. La possbilité di dover fronteggiare termpesivamente eventuali operazioni di sbarco cnfibio 0 di aviesbarcosulntero ferritoio nezionale spinse lo Stato Maggiore Esercito a svluppare un veicolo che, oltre clle fipiche mission’ di ricognizione,fosse in grado di svolgere com: pili quali fappoggio di fuoco rawicinatee la lots anticarro. mezzo avebbe dow, ino, effetuare rapid rischiarament, sfrutando a. fita ed effciente rete stodole italiano, senza Fichiedere uso di veicali rasporto car La “sposta a quesle molteplici esigenze non poleva che essere un mezzo rvotato, che necessiava per® di un armamento adeguato,individuato rel calibro 105 mm, in uso sugli MBT M6OAI e Leopard 1. Nel corse degli anni ‘70, il consorzio FIAT OTO Melara ha accu mmulato una notevoe esperienza in fato di veicoi blindat rvo tal, grazie alla famiglia 6614/6616, per cui, dallemissione delle specifiche nel 1984, passorono meno di fre anni prima della presentazione del prototipo PT4, awenuta durante Fespo- Sizione “Esercto 2000" presso il poligono di Monteromano, durante estate del 1987. Nello stessa cecosione fu presentoto il primo protofipo del Puma 4x4, che per mafvi di bilancio & entroto in linea solo recentemente. A causa della mancanza di fondi, alo di omologazione della Centauro, conosciula dal consorzio costruttore Progetto 6638 G, fu firmato solamente il 30 dicembre de 1991, congiuniamente od una commessa per 1400 exemplari. Le consegne del nuovo nezz< sono cominciale nel 1992 e do subito le Centauro sono state intensamente impiegate in misioni mukinazionali,a rari dalf Operazione 6 ee See Sopra Centauro “corta” in movimento. Restore Hope in Somalia; nel 1996 & entrato in servizio l'utimo dei 400 veicoli ordinat Profilo tecnico La Blindo Armata Centauro @ un mezzo corazzato ruotato 8x8 ‘ermato di cannone od anima: rigata e « lunga corsa di rinculo da 105/52. Lo scafo e la torretta sono realizzati in piastre di «exciaio balistico soldat, in grado di rsisere a proietili pefo rant da 20 mm sulforcofronfale e da 14,5 mm sui fanchi e sul retro. Uelissima mobili & assicurata dal‘otimo ropporto peso/poenza, derivante dalla combinaziore del propulsore diesel IVECO V6 MICA da 520 ev sovralimentato con il pecu liare sistena di distribuzione ad H. Questo innovative sistema di dlistibuzione prevede che il motor, tramite il cambio ed il grup pe retard, sia connesso al dfferenzileripariore di moto che 12 30a vc, mediante due alberi di trasmissione, imprime i movimerro od una sere di olberi e coppie coniche post lungo osse longitudinale del veicoo, svi dve lati dello scafo, La pre- senza di un differenzile unico, connessoindipendenternente od ‘ogni ructa, fa si che il mezzo possa mantenere una certa mobi- lita anche in caso di gravi danni ad una o pid uote. I cambio ZF-IVECO 5 HP 1500 @ di tipo automatico a comando elettroi: droulico, con cingue marce avanti e due relro, Ogni rvota@ for nila di saspensioniindipendenti McPherson, in grado di soste- rere un’escursione di ben 310 mm. | pneumatici 1400-20 Tubeless, di tipo Run-Flat con toroid intern, consentono di pro- seguire la marcia © pneumatici afloscial. Per affrontare in mado adeguato le diverse condizioni del terreno, le rvole sono dota di un sistema di regolazione della presione; in autostra- doe su sade osfaltate piane la pressione d esercizio consiglia to @ di 48 bar, che consente velocit superiori a 50 km/h; per la morcia fuorisrade piona @ consigliata una pressione di 3 bor, menire per lo marcia fuorisirada su sobbia o fango & suggerila una presiione di 1,6 bar. Limpianto frenante é di tipo pnev- moidraulico « quatro circu indipendenti, ognuno agente su un singolo axse. Sui dschi, autoventiant, agiscono pinze idraul che « doppio pomponie. | reni di servizio e di soccorso, ‘comands: pneumatico, sono conglebati assieme, azionat: dol ppedole del freno; il freno di parcheggio é azionalo da un‘op- posita manetta, che agisce su un comando idraulco mediante assi. Notare la cupola del ita, dotata di feritoi invece che di iposcopi. quatro comvertor!idropneumatici. Il freno d_ stazionamento mecconico agisce sui disco posterire del cambio. ll motore & callocato ndla porte anteriore dello scafo, offrendo quindi al uipoggio un elevate lvello di prolezione, in modo analogo & ‘quanto awiene sugli MBT Merkava israelani. La veloc massi ma su strada é di 105 km/h; il veicco @in grado di arrivare da 0.470 km/n in 30°, in uno spazio di circa 40C m. Lautonomia su stroda @ di 800 km @ 70 km/h; I carburante @ contenuto in due serbatoi utcsigilant in gomma, dalla copocita compless va di 550 lit, dott di uno speciale rivesimento spugnoso ant- deflagrazione interno, che riduce la produzione di vopori, La postazione di quida é collocala in corispondenza del secondo ‘asse, nella parte sinstra dello scafo; a visione del pilots & assi- ‘curata de te iposcop, dei quali quell centrale pud essere sosi- ‘vito con un vsor2 passive ad intenficozione di luminosié per la marcic noturn. I pila controla il veicolo per mezzo di un valante di iz0 automobilistico; il primo ed il secondo asse sono sterzanti, mente il quarto pud essere reso cortrosterzante ira mite un corrande azionato dal pilot stesso. Tale manovra ridu- ce.a soli 9 met il roggio di sterzo, ma pud essere effetuata solamente a velccité inferiori a 20 km/h. Il capoblindo, che trova posto sul lao siisro della tore, cispone di un‘otca bino- culore pancramica autostebilizzata Galileo SP-T694 (IL ripe Sotto emplare spagnolo in mostra statica. Centauro corta, dotata di |. Sullo scudo del cannone intivo di reparto del Rgt. i | Gruppo Sotto Questa Centauro “lunga” @ equipaggia due MG42/59 su affusto scudato, notare tura nella corazza addizionale, in corrisponden- za del portello d’espulsione bossoli. m6 on Stee, Sopr vette. A sinistra pio di sinistra. Sotto a sinistra Interna dello scafo, & antischegge (spall-liner). rivestimento tore IRT), che garantsce la vsione diurna e noturna, Facquis zzione be-sagli ed il puntamento, indipendeniemente dal molo della torrata. Grazie ad un monitor il copocarro pu accedere alle immagini termiche generate dol periscopio del puntatore. Con lesdsione del ulizz0 del telemero laser, il capablindo & in grado di elfetuare avtonomamente ka sequenza acqqisizio ne/ingaggio dei bersogi. I puntatore, che trova posto nella parte anteriore desra della torre, dspone di un opparecchio telescopic diurno/notturno autostabilizzato Galileo (ITR), di un telemetro laser e di un cakolatoe bolisico digitsle Sepa. Il com puter combina i dati forniti doll’equipaggio e dal telemetro con le informazion’ rievate doi sensori, tra cui cnemometo € ter ‘momelro, e con le tabelle dito relative al munizionamento. Le corteziori cos elaborate sono quindi automaticamente trasmes- se allo bocca da fuoco ed alle otiche. Alle spall del puntatore si rova la postazione del corcalore radiofonista Per ridurre lo stress trasmesso alla srufura ed alle sospension il cannone ha una corse di rineul di ben 750 mm. ta canna & prowisa di comicia farmica anvidistorsione, freno dj bocca a defltori mul- tipli e di apparato MRS (Muzzle Reference System) per la verif A destra ll cerchione con il sistema di regola- 1e della pressione dei pneumatic ca e la tarciura cei sistem’ di puntamento, Lotturatore a cuneo a scorrimento vertical; la tenuta emetica dela culate & assi: curate dallesparsione del bossolo metallica. I congegno di punteria & di tipo eletroidravlico, ofiancato da un apparcio manuale d‘emergenzo. Il sete di tro & compreso fra ~ 6° e+ 15° I pezzo @ in grado di utlizzare Fintera gamma di muni zionamento da 105 mm NATO. La mitraglitrce coassiale MG 42/59 da 7,62 mm NATO (7,6251 mm) impiega le stesse linee di mira del cannone. La dotazione di munizioni da 105 & costitvita 40 proietili, 14 dei quali di pronto imaiego in toreta ed i restanti 26 ir rasrellere nella parte poster ore dello scafo, armamento di Lordo & completato da una m tragliatrice MG 42/59 oncorata alla cupola del capocarro, tre ful d'assato Beretta AR/SC 70/90 e 8 bombe mano OD 82. La Centauro é eequipoggiata con otto tub lancianebbiogeni Wegman da 76 mmm in due baterie da quatro ai lat dela torr; azionat dal capoblindo e in grado di stondere una cortina ci circa 100 m a une distonza di una sessantina di meri dal veicoo e della dura to di circa 3 minut, Sia il vane motore che la camera di com- botimento sono dott di sistema antiesposione /antincendio ad ‘czionamenie autematico e manvale;i gos uilizzati sono f Halon 1301 peril van equipaggio e Halon 1211 per il vano moto re, contenuli in un totale di quattro bombole. La difesa NBC é

You might also like