You are on page 1of 74
L |FTEQ “carmopuzzqne it fomte BL tetemmations weld per tl moneaggio ded quadeé i: manowre LIFTED. ef anvopera di conguitasione durante la geaga'in fanzione 2 1x Zicexsaas quam zi Jqueses quate? ‘mongano:, delti scheda dalla serséers-A° a nicroprocassose 7 'phe sedaistano, 16 Peincigels aajgnoze dell’ intearmze dogié asconeeri., Hanse “sensentico di xindere /Itepperceciiarsra flessibile ed affidabile, ‘anche in condizioni di Pavore estzato. —- ¢ ne Benga 1 Gengradaente vangene iidice ie “tape di, schede 4 micropricensere: = NPS=A>EE a : i 7 MPS-AwLLI (a. adiovea-uaiversalelo &. preactazitee, in discesa di cipo seaplizicato senza seopeesegnaiazioge U4 prossina dizexione joan eeeeeen pene sie heiah Boot ghee us baa ‘rene MORAARLIZ ipermecte: Ltesecyatone di impianti &°manovra univetsale - PY eg. jipne “nonthé: Ze.ccdutieurazioni.. duplex, triplex, etc., che ‘strats ‘verranho dettaglistaneate iliustrate, eo l-Rueee Le funstont af. cbntrollo.d-eamandg, sone: disposes gu ona neitda ” stampsta montata,su-$-discanziali. Anche,la, scheda d’espansicne, 261 e2so. + @4 44a, a! zontate nel madesino modo. | > . - Neile schade. con Rat. ZarouPouns ia. meaoriivasione dest: etzorg, iste _ Rantenues anché in case €f fancunss et-cinsione. 2 Gacite’ come pixd 22 ricgnoseininto degiisacrat, perentsscone ‘fa geaiaen? *d4 montaggie 212 rapide nanutencione del sistena © deil'impiant® xel suo - Someleaat » | Qhegee akstend nea sttnteae cemptieres tosaent? dt alsutisions 4d o i Bae thy qaigice veltaneree ata per ta gessa it funzione che per 4 edatsetis Non vi sono impostatori e tutte le funzieni sono comandate da un aigroprocessore. L'impostazione del tipo di, comando desiderato (cottando a chiamata, collective, duplex). avviene tramite DIL che si trovato sulla scheda. DATI TECNICI DELLE SCHEDE MPs-A ‘ELABORAZIONE DATI TENSIONE ALIMENTAZIONE ENSIONE DI SEGNALE PER COMFERMA mW UscrTA (display com. pos.) TENSIONE DI SEGNALE PER INDICAZIONE DI POSIZIONE IN USCIZA (display com. pos.) TEMPERATURA AMBIENTALE PROTEZIONE MONTAGGIO SCHEDA MPS-A 0/o SCHEDA ESPANSIONE COLLEGAMENTO MPS-A A ESPANSIONE COLLEGAMENTO MPS-A PER MANOVRE COLLETIIVE DIMENSION SCHEDA MPS-A @/o SCHEDA ESPANSTONE . HSCEEDA MICROPROCESSORE MPS-A-L3 :SCHEDA MICROPROCESSORE MPS~A-L12 1O_£ 18 V.c.A. (MPS-A-L12) 18° V.C.A. (MPS-A-E3) 124 V.c.c. 4 W/160 ma 24 V.¢.C, 20 4/800 mA -20...+50° :IP 00.MoRsEGr rP20 #0 DISTANZTALT rCAvO PIATEO A j ASTRO, 40 POLI, | con spare reavo Pratro A) | NASTRO, 10 POL, con SPENE pete 1265 x 190m4 DATI TECNICT DEL QUADRO LIFTEQ TRASFORMATORE DA 250 VA PER OPERATORE PORTE TRASFORMATORE DA 450 VA PER HANOVRA SRASFORNATORE DA 200 VA PER SEGNRLAZIONZ a CIRCUITO DI MRNOVRA PROTEITO CON MAGNETOTERNTCO J Yh trol ti COMANDI E SEGNALI A 24 VCC CON FUSIBILE DI PROTEZIONE (4 AMP. uontate su scheda elettronica) COMANDO MOTORE PORTE PROTETTO CON FUSIBILI (su richiesta protezioue con relais binetallica) COMANDO MOTORE DI TRAZIONE PROTETTO CON RELATS BIMETALLICO TENSIONE CIRCUITO DI SICUREZZA 4avec / 110vea, ALIMENTAZIONE MAGNETE SERVOFRENO 48/60/80/110 vec ALIMENTAZIONE MAGNETS PATTING RETRATTILZ - 48/60/80/110 vee ALIMENTAZIONE ELETTROVALVOLE = 48 veo ALIMENTATORE ALIARME - 6 Vcc - 0.5 Ah CONTATTORI TELEMECANIQUE SERIE “D" E SERIE “E* RELAIS TIPO “UNDECAL” PROTEZIONE DAI RADIODISTURSI CON FILIRI RC DIMENSIONI QUADRO (versione standard) :mm. 900x700x300 CARATIERISTICHE FUNZIONALI DI. SERIE SCHEDA MPS-a-L3 ~ formate max. n° @ manovra universale ~ manovra collectiva simplex con prenotazione esterna in discesa Zamace (senza indicazione dei senso di prossima dizezione) ~ interructori OIE per 1a selezione del modo operative = selettore dei piani integrate con rifasamento auconatico al piano piu’ basso (ouj-h —) = calcole automatico del tempo di corsa ~ riterno automatico al piano pid basse ( activabile da DIZ) ~ stazionamento cabina al piano con porte aperte 2 chiuse _ > controlio tempo di chiusura porte - memoria guasti in caso di mancanza di correate con Ram Zero- Power - taste di prova per verifica del fine corsa e del pre-finecorsa nonché del contrello durata corsa - uscite: segnalazions di occupate — segnalazione di prenotato al piano ¢ in cabin Segnalazione senso di marcia posizione cebine - ingressi: pieno carico sovraccarico corsa antincendio corsa di manutenzione pulsante APERTURA PORTE pulsante CHIUSURA PORTE serie fotocallule e/o sensori sonduttore a freddo o termocontarto su motore di erazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AI QUADRI LIFTEQ Ogni quadro viene dotato di due copie dello schema alettrico, completo di pid fogli che sintetizzano i collegamenti alla scheda, di un foglio per la disposizione dei magneti nel vano ed in fine di istrusioni per la prova di isolamenco Generalmente g1i schemi LIFTEQ sono disposti su pid fogli ognuno dei quali @ suddiviso in 16 colonne contraddistinte da un numero progressive. Ogni impianto con determinate caracter ‘he viene classificaco da un nome di file; ES. £A001004 £ = impianto eleterico o 2 fune A= impianto con porte automatiche 0010 = numero di progetto 04 = numero progressive di foglio che compone 1 progetss is caratteristiche di base legate al numero di progetto sono elencace in basso al centro su ogni foglio. DESCRIZIONE FOGLT 19 foglio 1 schema di potenza 2° foglio = circuiti ai sicuresza 3° foglio = collegamenti alla scheda MPS-A 4° foglio = altri collega: nts, i* foglie: racchiude praticanente tutti i collegamenti di potenza per: ivargano, 1a pompa, gli operatori, i magneci, le valvole @ i vari dispositivi in uso sull’impianto (alimentatore di emergenza, L 13, eee.) 2° foglio: specifica tutti i collegamenti dei circuiti di s: bottoniera di manutenzione, i vari rela di Generalmente le funzioni dei relé sono spacificate sotto ad ogni bobina dé rela. Infatti per ogni bobina vi @ un nome che specifica la funsione ed una tabella che riporta la posiziona dei vari contatti. ES. s213 alc In questo caso sono usati due contatci del rele’ S213 (saliza); i1 contatto aperco (A) foglio 2 colonna 1 2.1 | 3.14 @ if contatto chiuse (¢) foglio 3 colonna 14. 10 3° foglie: riporta i collegamenti alla chiamate @ Segnalazioni, nonché le varie fuazioni. Collegamenti foglio 3 Chianate da cabina: contacto in chiusura tra i morsetti i01-10a @ il morsatto 74 Chiamate da morsetto 74. piani: contacto in chiusura tra i morsetti 201-20n ¢ it Segnalazioni di "in arrive": lampada collegata-tra i morsecté 101-10a © it morsetto 75. Segnalazioni di “occupato": lampada collegata trz i aorsecs. norsetto 75. Nota: @ la scheda che provvede ad accendere le lampade a tucci i piani. 201-202 @ 42 Segnalazione di posizione: iampada collegaca ez2 morsetc: 401-40n @ it Rorsetzo 75. Segnalazione di presenza: ucilizzsare un conte porte di piano. delle sulle serzacu: NOTA: CON IMPIANTI A PRENOTAZIONE I COLLEGAMENTI NON CAMBIANO. Collegamenta dei magneti di conteggi HSB ~ magnete di discesa Y.A. collegato tra M77 e N79 USF ~ magnete di salita W.A. collegato tra 478 ¢ 479 Collegamento delle frecce del senso di marcia (non @ prossina diresione) @ lempada di discesa collegata tra M60 @ MGI ‘Y lampada di salita collegata tra MgO e Mez 4° foglio: riporta aventuali avviamenti stella-cz dei dispositivi per la discesa di emergenza. tangle ed i collegamenti Su tutti gli schemi sopra elencati vi sono dei simboli che évidenziano i gavi flessibili e i collegamenti a carice del cliente. ES. nw cave sassinize —em PE ee neeee colleganento estarno al quadre a PRIMO COLLEGAMENTO PER MANOVRA DI MANUTENZIONE Le spiegazioni che seguiranno sono necessarie a cai si appresca per la prima volta al collegamento di un quadro LIFTEQ. 1) Collegare i morsecti di forza motrice, argano o pompa e i morsecti dall’operatore (v. schemi esempio a° 1). 2) Verigicare la corretta rotazione del motores di trazione. 3) Collegare tucti i dispositivi dei cizs (v. schemi esempio a* 2). it sicuresza (5: 4) Collegare 1a pulsanciera di manutenzione cenposts da: = selectore MAN/YORY ~ manutenzione - pulsante di STOP == manut. STOP = pulsance di SALITA ~ manut. SALITA - pulsante di DISC=SA ~ manut. DISCESA NOTA: i pulsanti salita e discesa hanno due contatti ciascumo, 1 N-A. @ 1 N.C. (cablare come da scheai esempio a* 3). 5). Fissare nel vano di corsa il nastro di acciaio, inserirlo nella cava del dispositive di lettura che a sua volta deve essere fissato sul tecto di cabina, 8) Collegare corretcanente i finecorsa di riZasamento FC.Ri£.2 FC.RiZ.3 @ posizionarli all’incizca come da schema "tazacuze doppia velocita’ (v. schema ezenpio a° 4) 7) Verizicare che i valori della tensione di al. pattino rarrartile siano quelli richiesti. inentazione del freno e del 8) Yeriticare che non vi siano errori di collegamento che portino sui morsenti a 2évec della scheda tensioni erogate da alimentateri esterni. 9) A questo punto, con impianto inserito in manucenzione, dare tensione” ed ‘fettuare la prima corsa tramite i pulsanti di salita e discesa della hottoniera di manucenzione: NOTA: i circuiti di sicuresza devono essere chius: 10) Dopo aver collegato i magneti MSB - MSF posizionare sul nastro di acciaio la seriscia magnetica come da schema “taracura doppia velocita” A questo punto siamo pronti per effettuare il 1* rifasamenta. 12 SCEEMI GENERALZ, ESEMPI DI PAG. 12 be) Sia St PRIMO RIFASAMENTO Dopo aver rimesso il seletto: lampeggera. Cid significa che la scheda 2 pronta a ricevere un comando di rifasamento che si attiva dando una qualsiasi chiamata da cabina (tra ¥10I-10n © M74). A questo punto la cabina partir’ in discesa e se la striscia magnecica ii finecorsa FC.Rif.3 sono ben posizionati 1a cabina andr a ‘ermarsi al Piano pid basso. Il corzette rifasamento verza segnalato dai 2. + 01 one 401 ¢. @ fissa). NOTA BENE: Dogo un rifasamento verificare a tutti i piani la livello posizionando correttamente la striscia sagaetica. AUTOLIVELLAMENTO A PORTE APERT= Per etuare il livellamento a porze 2: tradizionala, come contacte a distacco ob! magnetico che permetce di atcivare il mec. Evattivazione del livellamento per sola salita avy. controle. Per il posizionamento dell’inpulsore magnecico ¢ de! bafls consuleare foglio “ taracura doppia velocita * allegacs agli scheni. si usa il bags, 7aco, ed un impulsore NOTA BENE: @' in studio una schedina aggiuntiva che dovrebbe pemettere il livellamento in salita ¢ discesa senza utilizcars l'inpulsore aagnetico « il rela di contzollo. Appena pronta ver=A montata di serie e peretterd ai util: funzione di livellamento attuata dal aicroprocesso. 14 PORTE MANUALZ 1g ‘TVa's oaL4ty = 7 a Ss HI es eet et ee ee et Soe es cane — SCHEMA IMPIANTO A TUNE DOPPTA VELOCIZA‘ PORTE SEMZAUTOMATICES 21 “Ty's o3LaId

You might also like