You are on page 1of 25
==PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA | Cod. MPTIT— ~ QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 SEA SYSTEMS Del 15/05/01 2.1. COLLEGAMENTO DEL PROGRAMMATORE (STK2-PM) Verificare che l'interruttore ON\OFF del Programmatore sia nella posizione OFF. Inserire il cavo di collegamento nel connettore FC3 sulla scheda STK1-B. Portare l'interruttore ON\OFF nella posizione ON. PeENs Tutti © 7 1 Display visualizzano per 2” circa il numero 8: questa funzione serve per verificare che tutti i display funzionano correttamente, 5. Dopo i 2” il Display visualizzano 0.00 XXXX ( X indica un numero qualsiasi), oppure 0.0.0000 con fe ultime quattro cifre lampeggianti, in questo secondo caso significa che @ stato memorizzato un codice di accesso ed occorre quindi inserire negli ultimi quattro Display (DG3.,DG6) le cifre del Codice di accesso e premere poi >> FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMATORE. =Display che indicano il Codice del Parametro, siglati DGO, DG1 ¢ DG2. isplay che indicano il Valore del Parametro, siglati 0G3, DG4, DGS, DGS. blocco da guida DIN terruttore ON\OFF. ‘avo di collegamento al connettore FC3 sulla scheda STK1-B. uulsante per la selezione dei display. ulsanti per la modifica delle cifre dei display selezionati. Il pulsante >> permette di selezionare il display (da DGO a DG6), scorrendoli da sinistra verso destra a ogni sua pression. I dspley selezionato lampegsia. Tpuisanti ¥ ,* — permettono di diminuire e aumentare rispettivamente il numero del display precedentemente selezionato. (vedi ‘Esempio di utiizzo del programmatore’ alla pagina seguente) SETRONIK1 Pagina 5 di 28 IMAZIONE E DIAGNOSTICA ~QUADRO DI MANOVRA STK1 O68 | SEA SYSTEMS. Rev.00 Del 15/05/01 2.2, ESEMPIO Di UTILIZZO DEL PROGRAMMATORE Come esempio vediamo come é possibile impostare il tempo del temporizzatore stazionamento al piano (0 di occupato). (vedere anche paragrafo ‘Programmazione d temporizzatori’) 1. Impostare il Codice Parametro 4.02 nei display DG0,DG1,DG2: 1.1, Selezionare DGO, premendo il pulsante >> finché DGO lampeggia: DGO lampeggia 1.2. Impostare 4 in DGO con i pulsanti ¥ 4 DGO Lampeggia 1.3, Selezionare DG1 e DG2, premendo una volta il pulsante >> ‘4 f DGte DG2 lampeggiano 1.4, Impostare 2 in DG1,DG2 con il pulsante * : 4||0]2 DG1 e DG2 lampeggiano 2. Impostare il tempo del temporizzatore nei Display DG3..DG6: 4\(0]2 DG3..DG6 lampeggiano 4/(0/2] 10 [0 18 [0 | 2S%-2¢6 !ampeggiano 2.1. Selezionare i display DG3, DG4, DG5, DG6 premendo una volta il pulsante >> 2.2. Impostare il tempo (ad esempio 8 secondi = 80 decimi di secondo) con il pulsante® NOTA: II valore impostato € funzionante pigiando >> 1 volta, ma non memorizzato. Per la memorizzazione vedere paragrafo ‘Memorizzazione dei parametri’ (pag.14) Pagina 6 di 28 600 PROGRANIMAZIONE E DIAGNOSTICA "| coaiPraT | S QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 SEA SYSTEMS a iE Del 15/05/01 2.3. PROGRAMMAZIONE DEL CODICE DI ACCESSO SEGRETO DEL CLIENTE. 4. Impostare i! Codice Parametro 0.10 nei display DG0,DG1,DG2 . 0| [1/0 ] ee CODICE DI ACCESSO Viene visualizzato il vecchio codice di accesso memorizzato. Se non é stato inserito nessun codice viene visualizzato il valore 0000. 2. Inserire il nuovo codice di accesso nei display DG3..DG6. 0|{1{0 | tttt CODICE DI ACCESSO 3. Impostare il Codice Parametro 0.11 nei display DGO, DG1, DG2. 0](4/1} [0/0 [0 [0] 4. Inserire lo stesso codice di accesso inserito al punto 2 nei display DG3..DG6. Se il codice risulta diverso, non viene accettato, quindi risulta valido il vecchio codice precedentemente memorizzato, se ne esisteva uno. 0} (1/1 E44 FT conice pr accesso 5. Eseguire la memorizzazione. (Vedi Pagina seguente: Memorizzazione parametri). NOTA: Per togliere il codice segreto: 1. Impostare il parametro 0.10.0000; 2. Impostare il parametro 0.11.0001; 3. Impostare il parametro 0.11.0000; 4, Memorizzare (vedi parag. 2.4.) SETRONIK1 Pagina 7 di 28 SOO] SEA SYSTEMS —ROGRAMINIAZIONEPBINGNOSTICA™ QUADRO DI MANOVRA STK1 2.4. MEMORIZZAZIONE DEI PARAMETRI. Questo parametro esegue il comando di memorizzazione permanente dei parametri modificati. Se non si esegue questa operazione le modifiche apportate restano valide fino ache non viene tolta l’alimentazione alle schede STK1_B. 4. Impostare il Codice Parametro 0.12 nei display DG0, DG1, DG2. {0} |1|2||0|0/0\0 2. Premere >>: DG3..DG6 lampeggiano. 0} |1/2||0/0|0/0 3. Premere & per un secondo, dopo di ché i display DG3..DG6 indicano il seguente esito dell’operazione LA MEMORIZZAZIONE oe 0 1 2 0 0 0 2 AVVENUTA CORRETTAMENTE, Oppure eee al 41> mararery MEMORIZZAZIONE NON CORRETTA. 0 1 2 0 0 0 3 Ripetere il comando o sostituire la scheda. SETRONIK1 - Pagina 8 di 28 880 SEA SYSTEMS PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 Del 15/05/04 2.5. PROGRAMMAZIONE IMPIANTO, MANOVRA, SELETTORE. Per poter modificare i valori dei parametri bisogna_disinserire la valvola automatica FA, Mentre per visualizzarli solamente non & necessaf 1/|0/0 + wasTER/ SLAVE 0Impianto singolo 4=Quadro Master per Duplo con due segnalazioni di ‘In Arrivo’ 2=Quadro Master per Duplo con una segnalazione di ‘In Arrivo" 3=Quadro Slave per Duplo 4=Non utilizzato TIPO SELETTORE 0=Vano con impulsori senza circuito di sicurezza (cSt) 4=Vano con impulsori con circuito di sicurezza (CS1) TIPO MANOVRA 0=Universale 41=Non abilitato 2=Collettiva discesa 3=Collettiva salita e discesa 4=Pick-Up TIPO IMPIANTO 0=Fune 1 velocita 41=Fune 2 velocita 2=Fune 2 velocita ACVV 3=Fune per Inverter senza encoder 4=Fune per Inverter con encoder 5=Idraulico feist NUMERO SERVIZI NUMERO FERMATE SETRONIK1 Pagina 9 di 28 PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICAS®* “7 CoaNPTIT ‘QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 Del 15/05/01 & ‘SYSTEMS. 2.6. PROGRAMMAZIONE PIANO PRINCIPALE, PIANO DI STAZIONAMENTO, PIANO PREFERENZIALE, PIANO POMPIER! E ANTINCENDIO, PIANI DISLIVELLO NEL DUPLO 1j{o/2){ | | | Re -PIANO STAZIONAMENTO TEMPORIZZATO (Timer 4.08) -PIANO MANOVRA PREFERENZIALE PIANO PRINCIPALE (ajfof3){ I ett PIANO ANTINCENDIO PIANO POMPIERI [1] [0]4) | tai NUMERO PIANI DISLIVELLO DUPLO (da programmare sul quadro relativo allimpianto pit basso) NOTA: La numerazione dei piani parte dal numero 1 che corrisponde al piano estremo inferiore =" SETRONIK1 Pagina10di28 QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 Del 15/05/01 668 PROGRAMMAZIONE eaitrostts — | Cod MPTIT SEA SYSTEMS 2.7. PROGRAMMAZIONE DELL’ OPERATORE,. [4] [o[5]| t t + wo operatores Vedi operatore A TIPO OPERATORE A lessuno orte manuali al piano e cabina orte manuali al piano, no in cabina, con fotocellula di sicurezza orte manuali al piano, automatiche in cabina, con FCA/FCC, con controllo* 04=Porte manuali al piano, automatiche in cabina, con FCA, mantenimento chiusura in corsa, con controllo* 05=Porte manuali al piano, automatiche in cabina, senza FCA\FCC, mantenimento chiusura e apertura, senza controllo* 06. lon abilitati 09=Porte automatiche al piano e cabina, con FCA/FCC, ritardo (Timer 4.06) alla riapertura porte durante la chiusura, con controllo* 10=Porte automatiche al piano e cabina, con FCA/FCC, con controlio* 11=Porte automatiche al piano e cabina, con FCA, mantenimento chiusura in corsa, con controllo* 12=Porte automatiche al piano e cabina, senza FCA/FCC, mantenimento chiusura e apertura, senza controllo* 13=Porte automatiche al piano e cabina, senza FCA\FCC, mantenimento chiusura e apertura fino allo scadere del timer 4.04, senza controllo*. NOTA1: FCA\FCC = Fine corsa apertura \ chiusura porte NOTA2: Le funzioni dal 03 al 13 sono abbinate al temporizzatore 4.04 per 'operatore A, & al temporizzatore 4.05 per operatore B. NOTA3; Controllo*= Viene controllato l'incoliaggio dei teleruttori KAP,KCP_ 2.8. PROGRAMMAZIONE MAX RILIVELLAMENTI AL PIANO, SEGNALAZIONI DI POSIZIONE [1|{o|6 ] tt TIPO DI SEGNALAZIONI DI POSIZIONE ‘osizionale (una uscita per ogni posizione) isplay BCD negata (Relativo al piano principale) isplay a codice Gray Assoluto 03=Display a codice Gray (Relativo al piano principale) NUMERO MAX. DI RILIVELLAMENTI AL PIANO Raggiunto il valore impostato limpianto va in fuori _servizio (Solo per idraulici) ae = Se impostato a 00 > non abilitato. SETRONIK1 Pagina 11 di 28 E60 EEE 0520 CRAMMAZIONE EDIAGNOSTICA ~ QUADRO DI MANOVRA STK1 SEA SYSTEMS 2.9. PROGRAMMAZIONE VELOCITA E Mopo DI ARRESTO IN MANUTENZIONE, FONDO MOBILE, APERTURA PORTE ANTICIPATA, RILIVELLAMENTO, GONG 4) [o]7)|_| 4 t_arnvazione DEL GONG piano solo per chiamate esterne APERTURA ANTICIPATA PORTE & LIVELLAMENTO AL PIANO lessuna funzione abilitata richiesto circuito di sicurezza (CS1) sicurezza (CS1) tichiesto circuito di sicurezza (CS1). FONDO MOBILE* chiuso disabilita le chiamate esterne interne aperto disabilita le chiamate esterne interne VELOCITA’ E MODO DI ARRESTO IN MANUTENZIONE ssa velocita, arresto sui rifasatori Ita velocita, arresto sui rifasatori 2=Bassa velocita, arresto sui prefinecorsa 3=Alta velocita, arresto sui prefinecorsa ~—— *Fondo Mobife=Senon c'éil fondo mobile occorre programmare a0 ~~ cambio velocita solo per chiamate esterne cambio velocita per chiamate interne o esterne piano per chiamate interme o esterne pertura porte anticipata in corsa abilitata, & 2=Livellamento al piano abilitato, é richiesto circuito di 3=Apertura porte anticipata Livellamento al piano, & 0=Contatto NA, in manovra universale quando & 1=Contatto NA, in manovra universale e a prenotazione quando é chiuso abilita le chiamate 2=Contatto NC, in manovra universale quando & 3=Contatto NC, in manovra universale ea prenatazione quando é aperto abilita le chiamate SETRONIK1 TO66 [= “PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA J "CoaeT aT ¢ QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 | SEA SYSTEMS i De! 15/05/01 | 2.10, PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI. Per poter modificare i valori dei parametri bisogna disinserire la valvola automatica FA, mentre per visualizzarli solamente non é necessario. (2]| t neo APERTURA E STATO DELLE PORTE IN PARCHEGGIO PER ACCESSO B: Vedi Tipo Apertura e Stato delle porte in parcheggio per accesso A TIPO ACCESSO B: Vedi Tipo Accesso A TIPO APERTURA E STATO DELLE PORTE IN PARCHEGGIO PER ACCESSO A: elettiva, stazionamento porte aperte ‘ontemporanea, stazionamento porte aperte 2= Selettiva, stazlonamento porte chiuse. 3= Contemporanea, stazionamento porte chiuse TIPO ACCESSO A: ion esiste servizio 1=Accesso Simplex" 2=Accesso Duplo FERMATA Fermatat Fermata2 03= Fermata3 Fermata4 4125 Fermatat2 “Accesso simplex / Duplo= L’accesso deve essere programmato Simplex se la fermata relativa viene servita da un solo ascensore; L'accesso deve essere programmato Duplo se la fermata relativa viene servita da entrambi gli ascensori (in questo caso quindi accesso Duplo deve essere programmato su entrambi gli impianti). SETRONIK1 Pagina 13 di 28 ~T OOO SEA SYSTEMS ~PROGRAMMAZIONE ERIAGNOSTICA |] QUADRO DI MANOVRA STK1 Del 15/05/01 2.41. PROGRAMMAZIONE DEL VANO: Per poter modificare i valori dei parametri bisogna disinserire la valvola automatica FA, mentre per visualizzarli solamente non é necessario. [3 0/0 tt TIPO Di INTERPIANO 00= Piani Normal 01= Piani Corti 02= Piani Rawicinati 03= Piani Molto Rawicinati (E' richiesta seconda staffa CFR) ‘SELEZIONE INTERPIANO 01=Interpiano tra piano 1.62 02=Interpiano tra piano 2.6 3 03=interpiano tra piano 3.6 4 04=Interpiano tra piano 4 e 5 05=Interpiano tra piano 5 e 6 06=Interpiano tra piano 6 e 7 07=Interpiano tra piano 7 e 8 08=Interpiano tra piano 6 e 9 (09=Interpiano tra piano 9 e 10 10=interpiano tra piano 10 e 11 44=Interpiano tra piano 11 ¢ 12 SETRONIK1 0680 ——PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA ~ QUADRO Di MANOVRA STK1 SEA SYSTEMS 2.12. PROGRAMMAZIONE DE! TEMPORIZZATORI: aCe) i tt tt tempo Espresso in decimi di secondo (es. 80 = 8 secondi) TEMPORIZZATORE furata massima corsa interpiano jurata massima corsa in bassa velocita (se 4.01=0000 > non abilitato) jurata stazionamento al piano (occupato) jurata ridotta stazionamento al piano con chiamate registrate dopo intervento fotocellula 04=durata massima della fase di apertura/chiusura porte operatore del lato A jurata massima della fase di apertura/chiusura porte operatore del lato B itardo apertura porte dopo fermata o ritardo riapertura con operatore 09 lempo massimo per la partenza (dopo la caduta di KCP, KCP1) itardo al rimando al piano di stazionamento temporizzato tardo al rimando al piano estremo inferiore (per idraulici) 49=abbinabile a funzioni di uscita programmati 44=abbintabile a funzioni di uscita programmabi itardo arresto alla fermata - empo massimo di mantenimento chiamate con cabina ferma itardo dell'eccitazione dei contattori alla partenza (serve per evitare false eccitazioni dei contattori di manovra per rimbalzo dei contatti di sicurezza) 15=ritardo dell’apertura delle porte dall'attivazione del circuito di sicurezza SETRONIK1 Pagina 15 di 28 PROGRANMAZIONE E DIKENSSTICA comp QUADRO DI MANOVRA STK1. Rev.00 Del 15/05/01 SEA SYSTEMS 2.13, POSIZIONAMENTO STAFFE DI FERMATA (IMPIANT! IDRAULICI E FUNE) « IMPIANTI IDRAULICI (Vedi schema di configurazione vano) La seguente procedura serve per posizionare le staffe magnetiche di fermata ai vari piani oltre che a regolare la Zona Neutra. La zona neutra é quello spazio consentito di non allineamento della cabina al piano, quando la cabina supera questo spazio inizia Yoperazione di rlivellamento. Nel caso in cui non si vuole regolare la Zona Neutra occorre saltare i punti 5 ¢ 6. Posizionare i monostabili A e B agli estremi della staffa (staffa CFR). Fissare la staffa CFR sulla cabina. Verificare che il temporizzatore 4.12 sia a 0000 (nessun ritardo) Regolare le staffe magnetiche (staffe MFR) ai piani in modo che Ia cabina si fermi allineata alla soglia dei vari piani effettuando manovre in salita. 5. _ Spostare il monostabile B della staffa verso il centro di una lunghezza pari allo spazio di Zona Neutra che si desidera. 6. Aumentare gradualmente il valore de! temporizzatore 4.12 in modo tale che, tipetendo le manovre in salita, la cabina si fermi allineata alla soglia del piano. Il valore del temporizzatore dipende dalla velocita e dalla Zona Neutra regolata. 7. Spostare itt monostabile A della staffa verso il-centro in modo tale che-arrivando al piano in discesa la cabina si fermi allineata alla soglia. keys IMPIANTI FUNE 2 VELOCITA’ CON O SENZA INVERTER (vedi schema di configurazione vano) Fissare la staffa CVF sulla cabina. 2. Verificare che il temporizzatore 4.12 sia a 0000 (nessun ritardo) 3. Regolare il magnete di fermata (relativo altimpulsore IS) ai piani in modo che la cabina si fermi allineata alla soglia dei vari piani effettuando manovre in salita. 4, Regolare il magnete di fermata (relativo allimpulsore 1D) ai piani in modo che la cabina si fermi allineata alla soglia dei vari piani effettuando manovre i discesa. N.B. Verificare che tra i due magneti di fermata ci siano almeno 5 cm di distanza, necessari per una lettura corretta del vano. SETRONIK4 aa PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA CodMPTT | QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 SEA SYSTEMS : a Del 15/05/01 2.14, PROGRAMMAZIONE DEGLI INGRESSI: stint ip ats | FUNZIONE DELL'INGRESSO 00 [Nessuna Funzione 7 e [01 | Fotocellula di Sicurezza per impianti senza porte cabina in Led _|Mors. | | 02 | Termico Olio, Contatto NC 00 | Riservato [03 | Pressostato Minima, Contato NC 01 | ingresso 7_[X1_|X1 [04 [Pressostato Massima, Contatto NC (02 |Ingresso2 |X2 _ |X2(E) | | 05] Controllo arresto manovra al piano, Contatto NC. Utiizzato con ACVV o Inverter con vecchia interfaccia 03 |ingresso 3_|X3 |X (E) | [06] Contatto controllo incollaggio contattori Operatore 1 04|ingresso4 [X4__|X4 (E) | | 07 | Contato controllo incollaggio contattori Operatore 2 05 [Ingresso5_|X5 [XS (E) | | 08 | Contato Interruttore Manovra Pompieri 1 _ 06 |Ingresso6 =| X6. 58.4 09 | Contatto Interruttore Manovra Pompi eri 2 07 [Ingresso7 |X7_|J9.4(E) | [10 referenziale 08 |ingresso8 | X8 J2.4 11 | Contatto controllo Circuito di Sicurezza al 09 |ingresso9 [X9 [J2.5 42 |Impulsore ID Supplementare per piani ravvicinati sovrapposti 10 |Ingresso 10 |X10 [J2.6 13 | Impulsore IS supplementare per piani rawvicinati il: __|sovrapposti_ . _ [Ai Tingresso 11 [X17_|2.7__| | 14 |Deviatore Velocita di Manulenzione Ata/Bassa 42[Ingresso12 [FG |FG | | 15|Impulsore DS per oleodinamici ed estensioni 13 |Ingresso 13. |MR_|MR__| [46 Pieno Carico oe 14 [Ingresso 14 |TC_[TC 17 | Allarme con errore 094, Fuori Servizio al piano 45 |ingresso 15 [PST |PST__| | 18 |Allarme con errore 095, Fuori Servizio immediato 16 |Ingresso 16 |MP__|MP- 49 | Allarme con errore 096, Fuori Servizio immediato 20 | Allarme con errore 097, Mancata Partenza 21 | Manovra Riservata 22 | Manovra Pompieri tipo Hong Kong 23 | Fotocellula #1, per Manovra Pompieri tipo Hong Kong 24 | Fotocellula #2, per Manovra Pompieri tipo Hong Kong {25 | Fuori Servizio con rimando al piano di stazionamento 26 | Ingresso BA1 (NA) senza scheda Espansione STK1-E 29 [Ingrosso CM1 (NC) senza scheda Espansione STK1-E. {E)= I Lede morsetti sono | 30 |Fine Corsa Chiusura Porte Operatore 1, Contatto NC sulla espansione STK1-E per operatori con mantenimento motore in corsa. 31 | Fine Corsa Chiusura Porte Operatore 2, Contal per operatori con mantenimento motore in corsa. 32 | PST Pressostato Minima e Massima, Contatto NA Pud essere utiizzato solo sugli ingressi: X6, X9, FG,PST, NC NOTA: Salvo ersamente indicato i contatti si intendono Normalmente Aperti. SETRONIK1 Pagina 17 di 28 : te oncom 660 TUADRO CIWANOVRA STA SEA SYSTEMS ‘ Del 15/05/01 2.45. PROGRAMMAZIONE DELLE USCITE: 5|{_|_|[olo =) +f FUNZIONE DELU'USCITA Timer (00 [Nessuna Funzione ["04_|Comando Apertura Porte operatore A(NA)_| 4.04 (62 |Comando Apertura Porte operatore B (NA) | 4.05 | USCITE [Led [Mors. ‘03 | Comando Chiusura Porte operatore A(NA) | 4.04 17 [Uscita i |01_|32/ J82 (04 |Comando Chiusura Porte operatore B (NA) | 4.05 18 [Uscita2 [02_[30/J6.3 (05 | Comando Occupato Fisso, Luce Cabina. 49 |Uscita 3 [03 _|42/J9.2(E) | [06 | Comando Patino Retrattie. 20 |Uscita4 |04 |40/J9.3(E) | | 07 | Comando Arresto Manovra alla Fermata. Per ACV e 3VF vecchia interfaccia. 24 (Uscita 5 [05 J7.17J7.2_| | 08 | Comando Soft Starter senza decelerazione. 22 [Uscita 6 [06 [J7.1/J7.3_ || 09 [Comando Soft Stop Salita 410 10 | Comando Contattore Triangolo am [42 | Soft Stop Salita e Discesa 410 [43 |Comando Freno per 3VF ai 44 | Comando Esclusore Resistenze-SCC alla. | 414 : partenza (E)= | Led e morsetti sono [15 |Comando Esclusore Resistenze al cambio | 4 10 - sulla espansione-STK1-E velocita - 46 |Abilitazione Circuito Sicurezza obsoleta, mantenuta per compatibilita con quadri precedenti 17 | Comando Velocita intermedia piani Corti 3VF, obsoleto 48 | Comando Velocita intermedia piani Ravvicinati 3VF, obsoleto 19 | Comando Microlivellazioné 20 | Comando KV1 per 3VF. 24 | Comando KV2 per 3VF 22 | Comando Chiusura Porte per entrambi gli |__| operatori 23 | Comando Apertura Porte operatore A(NC) | 4.04 | 24 | Comando Apertura Porte operatore B (NC) | 4.05 _| 25 | Comando VMP con Soft Stop e vaivola 2CH | 4 41 NOTA: Le funzioni 0016, 0017, 0018 sono obsolete con schemi realizzati su base Eprom 4.00 0 sucessive. ; 6684 + BROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA “ QUADRO DI MANOVRA STK1 SEA SYSTEMS i z 3.1 VISUALIZZAZIONE DELLO STATO DELL’ASCENSORE Ui valore del parametro (DG3..DG8) é aggiomato continuamente in base allo stato attuale detlimpianto. Se la Posizione Cabina é 00 (DGS, DG6), significa che non é stata effettuata la manovra di rifasamento. ofojo]/ | TT) tt posizione CABINA 0=Impianto non rifasato n=Posizione attuale (da 1 a 12) STATO MANOVRA 0=Stazionamento al piano 4=Chiusura porte per partenza jovimento in alta velocita jovimento in bassa velocita 4=Apertura porte/Cancellazione chiamata ;=Stazionamento fuori dal piano o Cabina al piano senza posizione STATO IMPIANTO. 0=Funzionamento normale 4=Manovra pompieri inserita 2=Manovra antincendio inserita 3=Manovra preferenziale inserita 4=Manovra riservata inserita 5=Intervento Fotocellula di sicurezza jon usato ori servizio per guasti al piano uori servizio per guasti permanenti lanovra manutenzione inserita SETRONIK1 Pagina 19 di 28 cH 866) Tee TAGNOSTICA a aT <. QUADRO.DI MANOVRA STK1 —-Rev.00 SEA SYSTEMS : __ | bel 15/05/01 3.2. VISUALIZZAZIONE E CANCELLAZIONE DEI GUASTI\MALFUNZIONAMENTI * VISUALIZZAZIONE DELL'ULTIMO GUAST Impostare il ‘Codice del parametro’ 001 nei display DGO, DG1, DG2: 0/ [0/1] ttt CODICE GUASTO NUMERO DI VOLTE CHE LA SCHEDA HA RILEVATO IL GUASTO (MAX 9) Se il valore del parametro (DG3..DG6) é 0000, significa che non é avvenuto nessun guasto o malfunzionamento. + VISUALIZZAZIONE DEGLI ULTIMI 16 GUASTI: Impostare il ‘Codice del parametro’ 0.02 nei display DGO, DG1, DG2 e premere >>: [0 | 0 | 2| DG3.. DG6 LAMPEGGIANO ttt CODICE GUASTO NUMERO DI VOLTE CHE LA SCHEDA HA RILEVATO IL GUASTO (MAX 9) Premendo il pulsante *é possibile visualizzare i guasti successivi. Premendo il pulsante x¢é possibile visualizzare i guasti precedent. Se il valore del parametro (DG3..DG6) é 0009, significa che non @ avvenuto nessun guasto\malfunzionamento o si é raggiunto Ia fine della lista dei codici guasti. * CANCELLAZIONE DEI GUASTI: 4. impostare il ‘Codice del parametro’ 0.03 nei display DGO, DG1, DG2 e premere>> : 0'/0/3//0;0/0/0 DG3.,.DG6 LAMPEGGIANO 2. Premere®. Ii Valore del parametro (DG3..DG6) indica 0001 per indicare che i guasti sono a g 8 3 B g 0|/0/3||/0/0/0\1 Sree neeeeee reser EEE SETRONIK1 ~ Pagina 20 di 28 ‘(> —~pROGHAWNAZIONEE DINGNOSTIC? 660 QUADRO DI MANOVRA a | SEA SYSTEMS. Del 15/05/04 3.3. ConTEGGIO Corse E RILIVELLAMENTI EFFETTUATI. CONTEGGIO CORSE IN SALITA E DISCESA On fet NUMERO DELLE CORSE/10 04= Conteggio Corse in salita 05= Conteggio Corse in discesa | Display DG3..DG6 visualizzano le decine di corse effettuate. Il massimo valore visualizzabile ¢ 9999 che corrisponde quindi a 99999 corse massime. CONTEGGIO CORSE IN DISCESA IN EMERGENZA 0/6)|0/0 t_t _ yumero corse I massimo valore visualizzabile @ 0063 (=63 corse). He CONTEGGIO RILIVELLAMENTI IN SALITA E DISCESA o}|_|_j{ojo] | | eth NUMERO LIVELLAMENTI 07= Conteggio Rilivellamenti in salita 08= Conteggio Rilivellamenti in discesa Ii massimo valore visualizzabile é 0031 (=31 ripescaggi). N.B. Procedura di azzeramento del conteggio: 1. Posizionarsi sui Display DG3..DG6. | Display continuano a visualizzare il conteggio. 2. Premere ¥ Ii conteggio viene azzerato. Da questo momento comincera a contare nuovamente. SETRONIK1 Pagina 21 di 28 ——pROGRAMMATIONEE DRGROSTION Sod MPT QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 - Del 15/05/01 SEA SYSTEMS 3.4. COMANDI PER LA MANOVRA DELL’ ASCENSORE IN LOCALA MACCHINA: ojfola)[_| t ‘COMANDO DI CHIUSURA\APERTURA PORTE DELL’OPERATORE B: A=Apertura porte in corso, o gid aperte. Per effettuare la chiusura, selezionare DG6 e premere= C=Chiusura porte in corso, 0 gia chiuse. Per effettuare l'apertura, selezionare DG6 e premere & COMANDO DI CHIUSURA\APERTURA PORTE, DELL’OPERATORE A: ‘A=Apertura porte in corso, o gia aperte. Per effettuare la chiusura, selezionare DG5 e premere R, C=Chiusura porte in corso, 0 gia chiuse. Per effettuare 'apertura, selezionare DGS e premere ¥. CHIAMATA PIANIESTREMI: 7 a 1=Chiamata al piano estremo inferiore in-corso. Per effettuare la chiamata al piano estremo superiore, selezionare DG4 e premerez - 2=Chiamata al piano estremo superiore in corso. Per effettuare la chiamata al piano estremo inferiore, selezionare DG4 e premerexs - CHIAMATE AUTOMATICHE: 0=Funzione disabilitata. L'impianto funziona normalmente. 1=Chiamate a tutti i piani in automatico, si interrompe se si pone DG3=0 oppure se I'ascensore va in fuori servizio. 2=Chiamate a tutti i piani in automatico, si interrompe se si pone DG3=0 oppure se si verifica qualsiasi tipo di guasto. 3=Comanda il movimento della cabina in bassa velocita Posizionarsi su DG4 Premere© per scendere, * per salire. (Per questi comandi le sicurezze devono essere chiuse e l'impianto non deve essere in manutenzione) SETRONIK1 a Pagina 22 di28— EAS 4) PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA CoaMPTAT * QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 SEA SYSTEMS HH eet Del 15/05/01 3.5, ELENCO DE! GUAST! \ MALFUNZIONAMENTI ervento del Temporizzatore di corsa ( Tempor. 4.00.XXXX ) {ervento del Temporizzatore di bassa velocita ( Tempor. 4.01.XXXX ) {ervento del salvamotore 1 (TS1-TS2) 004=Non usato 005=La cabina ha effettuato un numero di livellamenti uguale al valore impostato al Parametro 1.06.XXXX 006=Incollaggio contattori di Marcia(KM) di Alta(KA)/ di Bassa(KB) oa Incollaggio contattori di Salita(KS)/ di Stella(KY) di Triangolo(KA) \collaggio contattori di Discesa(KDY di Esclusione impedenze/resistenze(KE) fancanza 0 errata sequenza delle fasi di ingresso jorsetto 1 senza tensione Intervento Extracorsa (Ex) 012=Intervento di Alt in fossa(AF)/ Stop di manutenzione(MA) Paracadute(PT)’ ‘Accostamenti(ACC) Fine del Timer 4.13.XXXxX al piano con porte mantenute aperte 013=Non usato 014=Intervento della fotocellula di sicurezza (per cabina senza porte) lancata eccitazione dei contattori di Marcia(KM)/ di Alta(KA) di Bassa(KB) lancata eccitazione dei contattori di Salita(KS)/ di Stella(KY)/ di Triangolo(Ka) lancata eccitazione dei contattore di Discesa(KD) di Esclusione impedenze (KE) jancata eccitazione dei contattori di Esclusione resistenze (KEA KEB) larme di Circuito di Sicurezza (CS1) fuori piano di Sicurezza (CS1) al piano 021,,044-Mancata chiusura del contatt di sicurezza PC \PC1\BC\8C1 al piano (Numero Piano = ‘Codice errore’ meno 20) 045..068=Apertura dei contatti di sicurezza PC \ PC1 \ BC \ BC1 in corsa al piano (Numero Piano = ‘Codice errore’ meno 44) 069=Apertura dei contatti di sicurezza PC \PC1 \ BC \ BC in corsa lancata eccitazione de! minicontattore KAP1 lancata eccitazione de! minicontattore KCP lancata eccitazione de! minicontattore KCP1 074=Incollaggio del minicontattore KAP \ KCP 075=Incollaggio del minicontattore KAP1\ KCP1 inecorsa FCA non si é aperto dopo il tempo programmato (Tempor. 4.04.) yecorsa FCC non si é aperto dopo il tempo programmato (Tempor. 4.04) aperto dopo il tempo programmato (Tempor. 4.05) 079=Finecorsa FCC1 non si é aperto dopo il tempo programmato (Tempor. 4.05) ‘ondo mobile inserito per pitt di 5 corse consecutive tervento Termico olio (STO) {tervento pressostato di minima elo massima (SP, SP1) (configurazione elettrica standard) uori servizio (in abbinamento all’ingresso con funzione 04) lon usato ori servizio al piano (In abbinamento allingresso con Funzione 17) uori servizio immediato (In abbinamento all'ingresso con Funzione 18 ) _.096=Fuori servizio di ACVV, VUVF-(in abbinamento all'ingresso.con Funzione 19.) 097=Mancata partenza di VVVF (In abbinamento all’ingresso con Funzione 20 ) SETRONIK1 7 Pagina 23 di 28 QUADRO DI MANOVRA STK1 SEA SYSTEMS Selettore 100..123=Piastra di fermata IS (0 B se idraulico) saltata in salita (piano saltato = ‘Codice errore’ meno 99) 124..147=Piastra di fermata ID (0 A se idraulico) saltata in discesa (piano saltato = ‘Codice errore’ meno 123 ) 148..171=Piastra di cambio velocita IS (0 B se idraulico) saltata in discesa (Piano relativo = ‘Codice errore’ meno 147 ) 472..195=Piastra di cambio velocita IS (0 B se idraulico) saltata in salita (Piano relativo = ‘Codice errore’ meno 171 ) 496..219=Piastra di cambio velocita ID (0 A se idraulico) saltata in discesa (Piano relativo = ‘Codice errore’ meno 195 ) 220,.243=Piastra di cambio velocita ID (0 A se idraulico) saltata in salita (Piano relativo = ‘Codice errore' meno 219 ) 244=Rifasatore DR aperto in anticipo di corsa, 245=Rifasatore DR gid aperto alla partenza 246=Rifasatore SR aperto in anticipo di corsa 247=Rifasatore SR gia aperto alla partenza 248=Rifasatori DR e SR aperti contemporaneamente Pagina 24 di 28 SEA SYSTEMS =PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA = | "COUMPTTT QUADRO DI MANOVRA STK1 Rev.00 Del 15/05/01 3.6. LED DI SEGNALAZIONE DEGLI INGRESSI INGRESSI NON PROGRAMMABILI LED STATO [DESCRIZIONE s ACCESO _|Contattore salita (KS) \ contattore YA chiuso MAB ACCESO | Contattore marcia \ contattore alta-bassa velocita chiuso DE (ACCESO | Contattore discesa (KD) \ contattore esclusore impedenze-resistenze (KE) chiuso 1 ACCESO |Presenza di tensione al morsetto 1 delle sicurezze 2 ‘ACCESO__|Presenza di tensione al morsetto 2 delle sicurezze 5 ACCESO | Controllo manutenzione (morsetto 5 in tensione) SPENTO_|Manovra normale a ‘AGCESO _|Presenza di tensione ai morsetto 8 delle sicurezze 10 [ACCESO | Presenza di tensione al morsetto 10 delle sicurezze EM (ACCESO _|Impianto in emergenza (idraulici) Ds. ‘ACCESO_|Contatto cambio velocita normalmente chiuso SRR ‘ACCESO | Conta rifasamento salita e discesa chiusi (cabina a un "_| piano intermedio) iS,10 ACCESO | Contatti cambio velocita \ Fermata salita e discesa chiusi BKC ACCESO | Pulsante chiusura porte in manutenzione chiuso BA 'ACCESO | Pulsante apertura porte in manutenzione chiuso s (1°operatore) BAI (E) ACCESO |Pulsante apertura porte in mantunzione chiuso - (2°operatore) PCP ‘ACCESO_|Pulsante chiusura porte chiuso cM 'ACCESO | Costola mobile, Fotocellula, Pulsante apertura porte chiusi (1°operatore) (contatti N.C.) cmt (E) ACGESO | Costola mobile, Fotocellula, Pulsante apertura porte chiusi (2° operatore) (contatti N.C.) BS ACCESO_|[Pulsante salita in manutenzione chiuso BD. ACCESO |Pulsante discesa in manutenzione chiuso FM TACCESO _| Contaito fondo mobile chiuso CE ACCESO_|Contatto sovraccarico chiuso ED1..ED6 ‘ACCESO |Chiamate esteme registrate ED7..ED12 (E) |ACCESO |Chiamate esteme registrate 11.16 ACCESO_|Chiamate interne registrate 17.112 (B) ‘ACCESO_[Chiamate interne registrate SETRONIK1 Pagina 25 di 28 “T8660 | “SqUGRANMAZIONE E DIAGNOSTICA e QUADRO DI MANOVRA STK1 x SEA SYSTEMS Del 15/05/04 INGRESS! PROGRAMMABILI* LED STATO [DESCRIZIONE _] X1,X2,X3,X4_[ACCESO |La funzione é programmabile X5(E) ACCESO |La funzione & programmabile x6 'ACGESO | Contattore apertura\chiusura Toperatore chiuso i (KAP\KCP) x7) ‘ACCESO | Contattore aperturalchiusura 2°operatore chiuso (KAP1\KCP1) x6 [AGCESO_| Circuito di sicurezza chiuso (cabina al piano) xa ACCESO_|La funzione é programmabile_ x40 ACCESO_|Impulsore A del 2° operatore piani ravvicinati tipo 3 chiuso xt ACCESO_|impulsore B del 2° operatore piani ravvicinati tipo 3 chiuso FG ‘ACCESO_| Contato pieno carico chiuso = wR ACCESO | Contatto Manovra riservata chiuso MP. ACCESO |Chiave manovra pompieri chiusa___ PST ‘ACCESO | Pressostato di minima e massima chiuso (idr) (contatto N.C.) Tc ‘ACCESO _| Termostato olio chiuso (idraulici) (contatto N.C.) NOTA*= La programmazione ci questi Ingressi é predefinita secondo quanto @ descrito in tabella, Per conoscere leffettiva programmazione degli ingressi é necessario consultare il foglio ‘Programmazione Quadro Setronik 1\2' allegato al quadro di manovra ¢ la tabella delle funzioni degli ingressi.a pag.22 di questo manuale. zs (E)= | Led sono sulla espansione STK1-E QUADRO DI MANOVRA STK1 ~ Rev.00 SEA SYSTEMS Del 15/05/01 . USCITE PROGRAMMABILI* [LED [STATO [DESCRIZIONE oo = 3.7. LED DI SEGNALAZIONE DELLE UsciTE USCITE NON PROGRAMMABILI LED ‘STATO DESGRIZIONE AD |ACCESO ‘Comando direzione discesa AS) ACCESO, ‘Comando direzione salita _ ALL LAMPEGGIANTE |Allarme generico: controllare il codice errore con il programmatore__| AV ACCESO Relé KS alimentato: comando alta velocita (KAV) PS1_.PS6 ACCESO Posizione cabina PS7..PS12(E) |ACCESO Posizione cabina FS. ACCESO Freccia salita | FD ACCESO Freccia discesa ‘OCC ‘ACCESO FISSO_| Cabina occupata al piano LAMPEGGIANTE | Cabina in movimento _ FFS ACCESO Fuori servizio ‘SCE ACCESO Cabina sovraccarica ‘SGG (ACCESO Gong 01 |ACCESO | Relé K9 alimentato: comando chiusura 1"operatore (KCP) (02 |ACCESO | Relé K8 alimentato: comando apertura 1“operatore (KAP) (03 (E) [ACCESO_|Relé K2 alimentato: comando chiusura 2°operatore (KCP1) (04 (E) |ACCESO | Relé Ki alimentato: comando apertura 2"operatore (KAP1) 05 |ACCESO | Relé K7 alimentato: comando luce mobile cabina 06 _|ACCESO _|Relé K6 alimentato: comando programmabile NOTA*= La programmazione di queste Uscite é predefinita secondo quanto é descritto in tabella. Per conoscere leffettiva programmazione delle uscite @ necessario consultare il foglio ‘Programmazione Quadro Setronik 1\2' allegato al quadro di manovra e la tabella delle funzioni degli ingressi a pag.23 di questo manuale. (E)= | Led sono sulla espansione STK1-E LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO DELLA SCHEDA LED [STATO DESCRIZIONE i =| +5 __|ACCESO Presenza tensione 5 Volt SETRONIK1 Pagina 27 di 28 SEA SYSTEMS QUADRO Di MANOVRA STK1 Cod MPt-IT | Rev.00 |_Del 15/05/01 4, CARATTERISTICHE TECNICHE TTENSIONI DI INGRESSO TENSIONE DI MANOVRA TENSIONI FRENO, PATTINO, ELETTOROVALVOLE, OPERATOR! USCITE PER SEGNALAZIONI DI POSIZIONE*, FRECCE*, FUORI SERVIZIO. USCITE PER SEGNALAZIONI DI ‘IN ARRIVO’, PRENOTAZIONE*, GONG, SOVRACCARICO USCITE PER SEGNALAZIONI DI ‘OCCUPATO’ INGRESSI DELLE SICUREZZE TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO. TIPO DILOGICA MANTENIMENTO DEI DATIIN BATTERIA RICARICABILE GONG ELETTRONICI DA 110 A 440 Vac (Monofase e Trifase) 48 Veo ARICHIESTA 24 Vec— 4,5W Max. Cadauna 24 Veo ~ 2,4W Max. Cadauna 24 Vcc — 36W Max. OPTOISOLATI (Conformi EN 81 ED.98) 0+40°C "AMICROPROCESSORE PERMANENTE 12V, 2+ 7.5 Ah (DURATA 3 ANNI SE SEMPRE IN CARICA) SE LA CORRENTE DI ASSORBIMENTO DEL GONG SUPERA 200 mA, BISOGNA METTERE LA RESISTENZA IN DOTAZIONE CON IL QUADRO DA 470 5W IN SERIE AL GONG. “IN CAS! Di POTENZA SUPERIORE PER: -POSIZIONI E FRECCE UTILIZZARE SCHEDA STK1-RO; -POSIZIONI, FRECCE E PRENOTAZIONI UTILIZZARE SCHEDA STK1-RV SETRONIK1 Collaud a Pe: “|PROGRAMMAZIONE Q QUADRO SETRONIK 1\2_ LSETRONIK-1\2. CONTROL PANEL-PROGRAMMING— 308 Ordine\ Order Cliente-Riferimento \Client-Reference eee STK1-B @ STK2-8.0 2427 for |2en reenmoconres/ 20673 los nupe_| STKI-E O\ STK2-M O\ STK2-B1 Oh STK-B2 0 EPROM STK1 @ EPROM STK2 0 | magert cers [Bee fesse [Esdics]Valore [Modifica] [Codice| Vatore [Modifica] Eodiee] Vatore [Modifica] ode} Value Change ‘Code {Value | Change ‘Code | Value_| Change | ‘mls Tofo[S]o]7 Jo |] {SJE[2[o] 117] [0/0 TTI {3]0]4 IM) A114 {0} 1]9] 2/ 0/2] 10/2|7| 0] 9! o| NINI3{0/2 Plifi[oj2|of1folo RIT /2/0/3| r}t/3/0/3 1|N17[0[3]o [4 of} | iY Ri2ziol4 E/E[3/0/4| jal [tTo]4] Ht alos) R/R[3/0|5| 7 n| [ilol5ol7 {ole z\e|2/0l6| P/F [3iol6 tC rt} [rfoje|zfo ol o ‘Jsi2lol7, iefslol7| lol _[aJol7fa}o las 20/8 Alo/3iojs|_ 2lol9| nlolsiolol C11 2/1 [0] uli fol_ ia |4 si3|a(1| al 72 3/1/2) 2[7|3 3/113 2} 114) 3{ 44 [115 5 2|116 3 2] 1/7, | 3{tl7 | 2418 ss 3/718 2(t]9 Ta 3) 119) 2/210 kK K 3120) allt atte 3/2] 2|2/2 3|2|2 2/2|3| | | 3/213 2l2l4 rr faToyoy [afe[o i Tsfor foro! T Tolol T Txa 1x1] [¥ols|a|7fojoy | Jojol | Jor Eli laloli| telelo | fs teto ojol | | x2 [x2] |sju|s{1]sfolole|élofol | | o2 baa 4 [02 2 ic/p[s[o|sfolol f folol | [x3] x3] |e}t/s}1|a}olo| { fofo|_| | os | Plelaio[3 3] R}Ufs[ola}ofol | folol || x4} xa ]]1/P/slziofolo| | fojol | [oa | lolrtalolal Halsfo E\r/sfolsfojol | folol | | xs 1x5} |r|uls|2itfolol | Jolol | [os | i} [alol5| |ajs{o s}_|5/0}6[o|o| Holo x6 | x6 |[€[t{5[2/2{ofo] | Jolo) | fos: 1} [alois | {5}ol7/0) lolol | [xz [xz 2} [alol7| el || |f'| [slolslolol7|7folol T | xetxe 2| [alolal C slojgfolol | Jolol | [xo | xo Ay [aloja|s '5|1/0/oo|7|2[o}o | [x10)xt19] T} |ali/9 5{1]4Jojo}7 [lolol [[xa1fxa4 lo} falaft "|| | (sitlafolol T Jojo] | Tra fx12 RY falai2 511]3/0)0|2 [Jolof | [malxts 1} [alr13)3 [ol ol 0 '5]t[4]oloje lz (olo|_{ [tc }xt4 alla 2 |] | (5{t[s}olol | Jojof{Jest}x1s ot 4/415 it 15}476}9/0/ 2 je {oJ} MP [xXi6}- Pee NOTE Eo eee pee a HoaniarOt evOT BATA erga ELABORATO-T[ —

You might also like