You are on page 1of 6

Adriana Cavarero (born 1947) is an Italian philosopher and feminist thinker.

She
holds the title of Professor of Political Philosophy at the Università degli studi
di Verona. She has also held visiting appointments at the University of California,
Berkeley and Santa Barbara, at the New York University and Harvard. Cavarero is
widely recognized in Italy, Europe and the English-speaking world for her writings
on feminism and theories of sexual difference, on Plato, on Hannah Arendt, on
theories of narration and on a wide range of issues in political philosophy and
literature.
Biography

Cavarero was born in Bra, Italy and educated at the University of Padua, where she
wrote a thesis on philosophy and poetry in 1971. In 1983 she left Padua for the
University of Verona, where she was co-founder of Diotima – a group dedicated to
feminist philosophy as political engagement. Trained in ancient philosophy – with a
special focus on the writings of Plato – and inspired by feminist philosopher, Luce
Irigaray, Cavarero first drew wide attention with her book, In Spite of Plato,
which pursues two interwoven themes: it engages in a deconstruction of ancient
philosophical texts, primarily of Plato, but also of Homer and Parmenides, in order
to free four Greek female figures (a Thracian servant, Penelope, Demeter and
Diotima) from the patriarchal discourse which for centuries had imprisoned them in
a domestic role. Secondly, it attempts to construct a symbolic female order,
reinterpreting these figures from a new perspective. By contaminating the theory of
sexual difference with Arendtian issues, Cavarero shows that, while death is the
central category on which the whole edifice of traditional philosophy has been
based, the category of birth provides the thread with which new concepts of
feminist criticism can be woven together to establish a fresh way of thinking.
Work

Cavarero's interest in the intersection of political philosophy and feminist


thought was further developed in Stately Bodies which examines the bodily metaphor
in political discourse and in fictional depictions of politics, including
Sophocles' Antigone, Plato's Timaeus, Shakespeare's Hamlet, Hobbes' Leviathan,
Maria Zambrano's The Tomb of Antigone and Ingeborg Bachmann's Undine Goes. The book
explores:

the remarkable paradox whereby politics expels the body from its foundational
categories while for thousands of years the political order has been figured
precisely through the metaphor of the body.[1]

Relating Narratives: Storytelling and Selfhood (2000)

Definitively influenced by the work of Hannah Arendt, Cavarero wrote Relating


Narratives: Storytelling and Selfhood in which she developed an original theory of
selfhood as a "narratable self". Appreciated and discussed by Judith Butler in
Giving an Account of Oneself, this book, by contrasting the sovereign subject of
the metaphysical tradition, confronts with the urge of rethinking politics and
ethics in terms of a relational ontology, characterized by reciprocal exposure,
dependence and vulnerability of an incarnated self who postulates the other as
necessary. In fact, through readings of such diverse figures as Homer, Sophocles,
The Arabian Nights, Isak Dinesen and Gertrude Stein, Relating Narratives presents a
singular contribution to the intersection of narrative theory, ethics and political
discourse.[2]

Cavarero claims that we perceive ourselves as narratable, as protagonists of a


story that we long to hear from others. This desire for a story, for our story to
be told, becomes the guiding element in the new approach to identity. Our identity
is not possessed in advance, as an innate quality or inner self that we are able to
master and express. It is rather the outcome of a relational practice, something
given to us from another, in the form of a life-story, a biography.
For More Than One Voice: Toward a Philosophy of Vocal Expression (2005)

Cavarero's next book, For More Than One Voice: Toward a Philosophy of Vocal
Expression, "re-think(s) the relation between speech and politics – announced in
Aristotle's formula whereby man's nature as a political animal [zoon politikon] is
bound up with man's characterization as that animal which has speech [zoon logon
echon] – by focusing her attention on the embodied uniqueness of the speaker as it
is manifested in that speaker's voice, addressed to another. In this way, she
radically departs from more traditional conceptions of what constitutes 'political
speech,' such as the signifying capacity of the speaker, the communicative capacity
of discourse, or the semantic content of a given statement. As in her earlier work,
Cavarero continues to develop and deepen a number of themes foregrounded by Hannah
Arendt—who asserts in The Human Condition that what matters in speech is not
signification or 'communication' but rather the fact that 'in acting and speaking,
men show who they are, reveal actively their unique personal identities and thus
make their appearance in the human world.'. Refining the radically phenomenological
perspective that Arendt puts forth in her work, Cavarero locates the political
sense of speech in the singularity of the speaker's voice, the acoustic emission
that emits from mouth to ear. For Cavarero this politic emerges from 'the
reciprocal communication of voices,' wherein what comes to the fore is above all
the embodied singularity of the speakers in relation to others, no matter what they
say.[3]
Horrorism: Naming Contemporary Violence (2008)

In her book, Horrorism: Naming Contemporary Violence, Cavarero draws attention to


various ways in which scenes of violence from the past century through the present
(as well as what might be called ancient and early modern precursors to these
scenes) cannot be adequately understood through the received categories of modern
political philosophy -- 'terrorism,' 'war,' 'friend/enemy,' or 'state versus non-
state sanctioned actions' -- and proposes a decisive shift in perspective. Taking
note of the fact that, increasingly, we are dealing with victims who are almost all
unarmed or defenseless – "inermi," defenseless/helpless – she argues that it is
precisely this helplessness and these particular helpless people whose conditions
and circumstances ought to orient our thinking about scenes of violence, rather
than the socio-political aims or psychoanalytical perspectives of the perpetrators.
Cavarero proposes the name "horrorism" for those forms of violence that are
"crimes" which "offend the human condition at its ontological level." Pairing,
unexpectedly, Hannah Arendt's notion of natality and Thomas Hobbes' description of
maternal dominion as the power to "nourish or destroy," Cavarero elaborates this
ontology as one of "vulnerability" – a reciprocal exposure in which we are given
over to either the other's care or harm, "almost as if the absence of harm or care
were not even thinkable". She argues that it is precisely this alternative between
care and doing harm – and not some "pure, gratuitous cruelty" – that is the
"generative nucleus" of horror, precisely because this vulnerability is the
condition of human life as it is given from birth to death. Horrorism is, so to
speak, a radical rejection of care – a wound inflicted precisely where care was
most needed. Therefore, the violence strikes more deeply at the "dignity" of the
unique, bodily life that is harmed; or better, because horror is a form of violence
that is made possible by the heightened vulnerability of helplessness, it also
implicitly reveals this dignity.
Inclinations: A Critique of Rectitude (2016)

Adriana Cavarero's Inclinations critiques the characterization of the human being


as upright, erect—in philosophy, psychoanalysis, anthropological writings,
literature and artworks. Her aim is to illuminate "the effects of this figuration,
the 'truths' and 'power-relations' that these discursive or artistic figurations
produce and install…[and to tally] the costs of depicting the human being as
upright when it comes to our view of women, our overall understanding and
collective self-conception."[4] The figuration of the human being as 'upright,'
Cavarero suggests, obscures a more natural figuration: Inclination. In this book,
she hones a "rhetoric of inclination," in order to superimpose it "like a
transparent screen, over the rhetoric of the philosophical subject, to highlight
the differences between the two ontological, ethical, and political models."[5]
Bibliography

In Spite of Plato (1995) ISBN 978-0-415-91447-5


Relating Narratives (2000) ISBN 978-0-415-20058-5
Stately Bodies (2002) ISBN 978-0-472-09674-9
For more than one voice Stanford University Press (2005) ISBN 978-0-8047-4955-8
Horrorism: naming contemporary violence Columbia University Press (2008) ISBN
978-0-231-14456-8
Inclinations: A Critique of Rectitude Stanford University Press (2016) ISBN
978-1-503-60040-9

References

Philosophy portal

Stately Bodies translated by Robert de Lucca and Deanna Shamek (Ann Arbor, MA:
University of Michigan, 2002)
C.f. Paul A. Kottman, "Introduction" to Relating Narratives: Storytelling and
Selfhood (Routledge, 2000).
Paul A. Kottman, "Introduction," For More Than One Voice (Stanford University
Press, 2005).
Paul A. Kottman, Series Editor Preface to Cavarero, Inclinations, translated by
Amanda Minervini and Adam Sitze (Stanford: Stanford University Press, 2016), vii.
Paul A. Kottman, Series Editor Preface to Cavarero, Inclinations, translated by
Amanda Minervini and Adam Sitze (Stanford: Stanford University Press, 2016), 14.

lena Ferrante l’ha indicata come ispiratrice dell’Amica geniale, solo un esempio
dell’ammirazione e dell’importanza riconosciute alla filosofa politica femminista
Adriana Cavarero. Fondatrice, negli anni Novanta, di Diotima, comunità filosofica
che ha influito su generazioni di pensatrici, attiviste, artiste e politiche in
tutto il mondo, Cavarero ha insegnato all’Università di Verona e pubblicato, fra
l’altro, Il pensiero della differenza sessuale e Tu che mi guardi, tu che mi
racconti. Filosofia della narrazione. Ora Castelvecchi ripropone tutta la sua
opera, oltre al nuovo Donne che allattano cuccioli di lupo, mentre a dicembre
Mondadori manderà in libreria Essere una donna (titolo provvisorio).

Un anno fa, intervistata per L’Arena da Stefano Lorenzetto, osservava: “La teoria
del gender fluid sostenuta dalle avanguardie Lgbt è che ci sono persone le quali
fanno esperienza del cambio di sesso e verrebbero escluse dalle categorie uomo e
donna. La loro polemica più accentuata è verso l’uso della parola donna. Vogliono
che non si dica che le donne partoriscono, ma che ‘le persone con utero’
partoriscono… dopo duecento anni di lotte delle donne per avere una soggettività
politica femminista, si elimina il soggetto che ha compiuto questa rivoluzione… Si
tratta di un’operazione metafisica, fondata sulla cancellazione della realtà e
della percezione, oltraggiosa per il movimento delle donne. Ora che gliel’ho detto,
voleranno gli stracci”.

Adriana Cavarero, che cosa è successo, dopo quell’intervista? “Sapevo che il


semplice dire una fattualità di cui rende conto, per esempio, la scienza biologica,
avrebbe provocato la reazione della galassia lgbtqi+, ed è accaduto. E’ vietato
dichiarare che i sessi sono due, la censura è fortissima. Chi lo fa, secondo
costoro, si pone automaticamente a destra, con conservatori, estremisti cattolici,
reazionari. La neolingua proibisce la parola ‘donna’, non può essere detta né
scritta. In un saggio per un libro collettaneo in inglese ho usato ‘women’ e
l’editor ha proposto, per il mio bene, di sostituirla con ‘persone con utero’. Il
tema del mio saggio sarebbe così diventato: ‘Le persone con utero nella narrativa
del Novecento’. Mi sono rifiutata, ho lasciato ‘women’. Ma io sono in pensione,
libera, mentre in Inghilterra e negli Stati Uniti ti licenziano”. I censori
impongono la neolingua in nome di un dogma quasi religioso: bisogna credere a
qualcosa che non si vede, di cui anzi si fa l’esperienza opposta. “I fautori della
neolingua contestano il dato, o meglio il fatto, della differenza sessuale, per cui
gli esseri umani, come gli altri animali, sono divisi in individui di sesso
femminile e maschile – noi li chiamiamo uomini e donne. Questa realtà sarebbe una
gabbia teorica, un pregiudizio che escluderebbe coloro che transitano da un sesso
all’altro o che non si riconoscono in nessuno dei due sessi o si auto percepiscono
come fluidi”.

Transitare da un sesso all’altro non significa che i sessi sono due? “All’interno
ci sono tante sfumature, ma dal punto di visto logico il transito avviene fra i due
poli della differenza sessuale. L’obiezione abituale a chi afferma il fatto che i
sessi sono due è l’esistenza di persone intersex, che alla nascita presentano
organi genitali maschili e femminili e un quadro ormonale che non permette di
catalogarli. Prima della medicina moderna non si interveniva, poi è invalsa la
pratica di ‘correggere’ chirurgicamente queste persone alla nascita, conformandole
a uno dei due sessi. Oggi si riconosce che questa operazione precoce crea enormi
problemi e molta sofferenza. La tesi lgbtqi+ sostiene che le persone intersex sono
nel mondo tante quante quelle con i capelli rossi, ma altri studi negano che il
numero sia così alto. Eppure, in nome di questa realtà marginale rispetto al
funzionamento del genere umano e animale, si dice che, quando scriviamo o diciamo
che i sessi sono due, noi compiamo un colpevole atto di esclusione nei confronti
delle persone intersex, oltre che delle persone fluide su base non biologica. La
minoranza di persone intersex assurge a paradigma regolativo, da cui la famosa
frase ‘sesso assegnato alla nascita’, che io ritengo una summa della neolingua,
visto che non vale per la stragrande maggioranza degli esseri umani, che è maschio
oppure femmina perché tale ‘appare alla nascita’ come direbbe Hannah Arendt”.

I protocolli della neolingua vietano le desinenze finali o frasi come “tutti e


tutte”: va usato l’asterisco o la schwa. “L’effetto della neolingua che neutralizza
la differenza sessuale è la cancellazione del femminile, e per una femminista è
stupefacente, perché noi abbiamo lottato contro l’uso del maschile universale.
Ricordo la mia contentezza nel sentire per la prima volta dire alla radio
‘ascoltatori e ascoltatrici’. Ora si dovrebbe dire ‘Buongiorno a tutt* coloro che
ascoltano? A tuttu coloro che ascoltano’? Ridicolo, oltre che cacofonico. Il
femminismo ha combattuto perché la lingua riconoscesse la differenza sessuale, ora
il sesso femminile è occultato e ricompreso in un neutro universale che è in verità
maschile”.

Ma il movimento lgbt non era nostro alleato? “La lotta delle donne è stata condotta
anche attraverso l’alleanza con i movimenti delle minoranze sessuali. Da queste
minoranze viene ora la pretesa di cancellare attraverso la neolingua la
soggettività femminile, che ha sempre combattuto accanto a loro. Una situazione che
giudico ingiuriosa”. Eppure alcune femministe sembrano d’accordo. “Parte del
femminismo, e della sinistra, subisce l’eterno fascino delle avanguardie
sovversive, e il mondo lgbtqi+ è, in tal senso, un’avanguardia. Il femminismo si è
sempre considerato un’avanguardia in lotta contro l’oppressione patriarcale e il
sistema autoritario, in posizione di rottura rispetto alla tradizione. Ora una
rottura clamorosa ci è piombata addosso con la neolingua di minoranze sessuali che
vogliono cancellare la parola ‘donna’. A prima vista la neolingua sembra
sovversiva, e i suoi i fautori si presentano come rivoluzionari, pronti ad
abbattere il castello patriarcale. Ma è un abbaglio, il cui risultato è un
rafforzamento del patriarcato. Non a caso, nella galassia lgbtqi+ gli omosessuali
maschi sono largamente egemoni. La mia posizione è combattere per la libertà delle
donne, contro lo sfruttamento e la cancellazione della soggettività femminile. Le
femministe alleate con la neolingua sbagliano, perché aderiscono a posizioni che
cancellano la storia del femminismo, usato come un qualunque brand, senza rispetto
né conoscenza della sua storia e del suo pensiero. In che senso sei femminista, se
accetti di sostituire la parola ‘donna’ con l’espressione ‘persona con utero’? Come
mai la neolingua non è altrettanto accanita nel sostituire la parola ‘uomini’ con
‘persone con testicoli’?”.

Uno degli argomenti dei sostenitori della neolingua è che sarebbe uno strumento di
inclusione. “La neolingua ruota intorno alla parola ‘inclusione’ come bene
assoluto, mentre il male è l’esclusione. Io diffido del concetto di inclusività.
Nella mia storia di studiosa di filosofia ho sempre combattuto le parole inclusive
universali, come la parola ‘uomo’, che ha sempre preteso di essere universale e di
includere l’intero genere umano, perché sono espressione di volontà di dominio.
Nella storia politica a cui appartengo, quella femminista, il termine inclusione
era assente, perché rimanda a una pretesa universalità. Al centro della storia del
femminismo non c’è affatto la ricerca di parole inclusive bensì di parole che
sottolineano la differenza, la pluralità. Quella femminista è una soggettività che
sottolinea innanzitutto la sua parzialità, una parzialità reale, in carne e ossa,
la parzialità reale delle donne che rivendicano un ordine simbolico e un
immaginario per il loro sesso”.

Un altro tema centrale sul quale la polemica è aspra, perfino fra femministe, è la
maternità. “La critica della mistica della maternità, il rifiuto della maternità
come destino, trappola funzionale all’oppressione patriarcale, fa parte della
storia del femminismo. E’ prevalsa nel femminismo, soprattutto angloamericano, una
tendenza a trascurare il tema della maternità. Ora ne paghiamo lo scotto, perché si
è imposto un nuovo discorso sulla maternità che io chiamo un ‘perfezionamento della
tesi di Aristotele’. Per Aristotele l’utero è un contenitore organico, addetto alla
maturazione del feto che poi viene espulso. Si tratta della riduzione della donna a
utero e dell’utero a contenitore del bambino che poi, però, appartiene al padre e
non alla madre. Un immaginario che preannuncia l’utero in affitto. L’ingegneria
genetica ha reso possibile il sogno di Aristotele: la madre gestante viene
considerata un puro utero, un contenitore al servizio di altri, adatto a far
crescere l’embrione, che le è stato impiantato, e a farlo diventare un bambino, che
però non è suo. Gli antichi, con Eschilo, dicevano che la madre non è la
generatrice bensì solo la nutrice del feto, e il bambino che partorisce è perciò
del padre. Adesso invece il bambino è dei committenti. L’industria della
procreazione sfrutta soprattutto le donne più povere, le costringe dentro contratti
in base ai quali la donna-utero deve mangiare, curarsi, abortire o non abortire,
regolare i suoi rapporti affettivi, partorire in un modo o in un altro, essere
sedata dopo il parto per non disturbare i committenti con il suo dolore. Perfino i
pensieri e i sentimenti delle donne-utero sono colonizzati, devono accettare
consulenze psicologiche per non legarsi al feto che portano in grembo. E affrontano
rischi per la salute, per via delle stimolazioni ormonali, e perché il loro corpo
deve adattarsi a ospitare l’ovulo di un’altra, con un diverso patrimonio genetico.
Per non parlare del neonato, di cui sono violati i diritti umani fondamentali,
nessuno escluso”.

Eppure ci sono donne favorevoli in nome dell’autodeterminazione. “Si tratta


piuttosto un’accettazione pedissequa del principio individualista neoliberale
moderno, quello che nasce con Locke e con Kant. Fossero oneste, direbbero: io
abbraccio affettuosamente il paradigma dell’individualismo neoliberista funzionale
al mercato globale, contrariamente al femminismo che ha invece sempre parlato di
soggettività relazionale e ha nutrito un’estrema diffidenza verso il feticcio
dell’individuo che si autodetermina. Non solo la critica femminista, ma pressoché
tutte le scienze umane hanno da tempo denunciato la figura dell’individuo che si
autodetermina come fasulla, mostrando come qualsiasi decisione sia condizionata
dalla situazione in cui ci troviamo: le donne povere affittate come uteri subiscono
moltissimi condizionamenti materiali e culturali, altro che autodeterminazione. Un
altro aspetto del tutto estraneo alla critica femminista è l’assolutizzazione del
desiderio di maternità e di paternità, la trasformazione in diritto, un delirio
fomentato e indotto dall’industria della procreazione. Il femminismo teorizza e
pratica la cultura del limite e della parzialità, in diretto contrasto con il sogno
maschile di onnipotenza. Mi indigna l’ipocrisia di coloro, miei fratelli e sorelle
di sinistra, che si dicono contrari alla gestazione per altri commerciale ma
salvano quella ‘solidale’, in cui la madre surrogata ‘dona’ il bambino ai
committenti. Come prova portano i racconti delle ‘donatrici’ che esprimono
felicità, frutto di un marketing della narrazione che sa il fatto suo. Ammettiamo
che ci siano casi in cui una donna fa dono di un figlio a una sorella sterile, casi
rarissimi che non mobiliterebbero l’opinione pubblica e la legge. Ma non
nascondiamoci dietro un dito: si tratta di dire sì o no a mercati procreativi che
sfruttano i corpi delle donne e riducono i bambini a oggetti producibili e
scambiabili. Il problema non è complesso, come ipocritamente si dice, e la
soluzione è ancor più semplice: allargare l’adozione”.

La teoria gender viene fatta risalire alla filosofa americana Judith Butler. Avete
collaborato e anche scritto insieme: credi che delle sue teorie sia stato fatto un
uso che va oltre le intenzioni dell’autrice? “Butler è una pensatrice geniale,
generosa e capace di evoluzione, perché i suoi interessi sul gender, sviluppati
negli anni Novanta, si sono ora spostati su temi quali la vulnerabilità, la
precarietà e la non violenza. All’epoca imperava nel femminismo angloamericano la
tesi di una distinzione fra sex (sesso biologico) e gender, inteso come costruzione
culturale del femminile e del maschile. Butler sostiene che non solo il gender, ma
anche il sex è una costruzione culturale, ossia che anche il sesso biologico, lungi
dall’essere un mero fatto, è effetto del discorso. Nasce da qui la riappropriazione
da parte del mondo queer della tesi di Butler, enfatizzata nel suo permettere di
dire che il sesso con cui nasciamo non è un fatto che ci inchioda a un’identità
sessuale bensì qualcosa che dipende dalla nostra auto percezione, fluido e
modificabile. Estremizzando queste premesse, dal mondo queer è sorta la neolingua
di cui abbiamo parlato. Non credo che questo esito fosse nelle intenzioni di
Butler. Credo che in lei ci sia ascolto rispetto agli esiti delle sue tesi
giovanili ma anche un certo imbarazzo rispetto al danno che ne è venuto al
femminismo, di cui si è sempre dichiarata paladina”.

You might also like