You are on page 1of 15
@ MINISTERO DELL’INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO D.G, P. |. — UFFICIO CENTRALE BREVETTI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE 4436908. presente brevetto viene concesso per linvenzione oggetto della domanda sotto specificate: 2011488 Ef mom fakeepa LIS TITOLARE T1TOLo INV. DES. Rome, 1! -. AEREA S.P she MILAN DISPOSITIVO DI SUPPORTO OSCILLABILE PER MITRAGLIERE. ENz0 ToS! 10675/is Repistio A Protocalle n® 20114 _A/__ 84 . visteRe DELUINDUSTRIA OF: COMNERCIO E DELL ARTIGIANATO & Ufficio Provinciale Industria Commercio e Artigianato di Milano vo Pen mi DINVENZIONE INDUSHEANLE Lianne 1981 i glo quattro del mese | MARZO alle ore e minuti ita, AEREA S.p.A. ae dinazionalita’ italiana son sede i, Milano RAR | vie a mezzo mandatario de DONINIGIS & PARTNERS S.a.s- 0 olottivanento domiciliat agli effeti oi logge aMileno- Via Brera, 6 rosso. 1 Nandatario |e presontato a me sottoscrito breycwaur + Domanda in bollo per la concessione di un REVETTO FR INVENZONE INDUSTRIAL » "740 PH INN a avenie per TITOLO: NDISPOSTTIVO DY SUPPORTO OSCILLABTLE PER NITRAGLIERE" Inventor e designate: Enzo TOST Priorita’ dolla domanda di brevetto in: // comptetivo al brgyetto n. — // dep. 17 concosso it // (domandan. // ) correcaia di = Descrizione in diplo di n. 10 pagine i sertiva = Disegni, tevolon. 2 ainxiwoinx (provei sori) = Lotteia e'incerco - BizkiasexionsiSatimextorodsSeiocd XSCSKRX ORR Ha REE ARR APRS ARIII “attr RoR MSOC EROOEEBRIEA ~Dieniarazlone Gi consenso del inventore per essere menzionato nel brevetto + Aitestazione di vorsamento sui /¢ postale n, 1/ 11770 inestato allio del Regisio tasse e concession’ oi Roma di L.99.000omessa datl"Uff, Postale di Milano 44 il 343.1981 n. 343, = Marca da bollo da L880iex 2000. Il Mandaterio si rifiuta di sotteserivere 1a dichierazione come da cir colare n. 449 in quanto non & in pessesso di autorizzazione della Tits lare o del suo avente causa; La donanda, le dcberizioni ed | disogni sopraciencati sono siati tirmati dal richiedente e da poe-controtirma- {He botlat! cot timbro dutticlo Leureiciaty Rog Pictro Messineo Ai. ov oe e S AAMRA0- Spine ast pit Diretreee Per copia conforme ellorigmale Gavucore Reval I CAPO DELL'UFFICIO BRE Zh, Bole . Ministero Industria Artigianato e Commercio Ufficio Centrale dei Brevetti per Invenzioni, 20111A/81 Modelli e Marchi - Roma AND 6, fa domanda di un Attestato di Privativa Industriale per Brevetto d'Invenzione avente per titolo: "Dispositivo di supporto oscillabile per mitragliere" Inventore: Enzo TOSI Documenti allegati: Due esemplari della descrizione; Tavole di disegno (2 provvisorie) Marca da bollo; Attestazione di versamento sul ¢/c/p.le Lettera d'incarico Dichiarazione d'Inventore. E cid allo scopo di poter fabbricare vendere ed usareé esclusivamente detto trovato. Milano, lt 4 Marzo 1981 Ps AEREA S.p.A. Nl Mandatario de DOMINj & PARTNERS S.a.s. ae a i, A uptisiate Rogante ro Menleo) 10675, Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Dispositivo di supporto oscillabile per mitragliere". A nome: AEREA S.p.A. con sede a Milano, ed elettivamente domici- liata presso de Dominicis & Partners s.a.s. a Milano, Via Brera 6. : Inventore: Enzo TOS] Depositata 1: ~4 MAR, 1981 20111 A/81 Riassunto Dispositivo di supporto oscillabile per mitragliere, in particolare per elicotteri, in cui il supporto (1) @ costituito da una parte fissa (4) sostanzialmente a Ue montata in modo girevole nel piano orizzontale sul noto montante a colonna (5) da una parte mobile (2) nella quale viene fissata l'arma (3). L'incernieramento (20) ha luogo mediante perni (20) attraversanti guide curvilinee (11) previste nelle fiancate (8) della parte fissa (4) ed impegnantisi in fori filettati (19) previsti nelle fiancate (15) della parte mobile (2). La parte fissa (4) presenta inoltre nelle fiancate (8) rispettivamente un perno (14) impegnantese in guide (18) previste nelle fiancate (15) detla parte mobile (2). 11 punto di incernieramento (20) viene previsto arretrato verso l'estremita di impugnatura della culatta rispetto al baricentro dell’arma (3). Sono previsti mezzi di bilanciatura (13) interposti tra la parte fissa (4) e la parte mobile (2) del supporto (1). (Si propone la fig. 3). Descrizione La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di supporto oscillabile per mitragliere. Un campo di impiego preferito del dispositive di supporto oscilla- bile a cui sf riferisce la presente invenzione consiste nel suo impiego su elicotteri. Notoriamente le mitragliere attualmente impiegate su elicotteri vengono supportate in modo oscillabile su un montante a colonna girevole attorno al suo asse verticale, ovvero in un piano oriz- zontale. L'incernieramento ha luogo in corrispondenza del bari- centro dell'arm Lo spazio per l'istallazione delle mitragliere sugli elicotteri & notoriamente molto Limitato, Nello stesso tempo & auspicabile che Ja mitragliera possa effettuare un'oscillazione nel piano verticale piuttosto ampia, per esempio di circa 60°. Nelle soluzioni note, nelle quali 1a mitragliera viene supportata in corrispondenza del suo baricentro, durante Iescursione di questa oscillazione Vestremita della culata fivolta verso il mitragliere viene a compiere un movimento circolare verso I'alto il cui tratto finale si svolge al di sopra delle spalle e della testa del mitragliere, talvolta sino ad urtare {1 tettuccio dell’elicottero. E' chiaramente rilevablle che in quest'ultima escursione verso 1'alto dell'oscilla- zione dell'arma non & possibile comandare la stessa, ovvero mirare correttamente nel modo desiderato, Nello stesso tempo {1 supportare l'arma in corrispondenza del suo baricentro condiziona un posizionamento dell'estremitA di impugnatura della culatta spostata considerevolmente verso l'interno dell'elicottero, la qual cosa da un lato riduce lo spazioni disponibile per {1 mitragliere, riducendo nello stesso tempo anche lo spazio a disposizione per {1 pilota. Alla base della presente invenzione 2 posto {1 compito di indicare un dispositive di supporto oscillabile per mitragliere, in partico- lare per elicotteri, il quale consenta un supporto dell'arma tale da permettere nello stesso tempo sia una pid razionale utiliz~ zabilita dello spazio, di per sé gid limitato, nella cabina di comando dell'elicottero, come anche un migliore comando dell*ar~ ma, la culatta della stessa non dovendosi portare mai al di sopra dela zona spalle-parte inferiore del viso del mitragliere anche in corrispondenza delle posizioni di massima inclinazione verso il basso della canna dell'arma. Il compito menzionato pid sopra viene risolto, secondo 1'invenzio- ne, mediante le peculiarita rilevabili dalla rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche del dispositivo di supporto oscillabile secondo I"invenzione sono rilevabili dalle rivendicazioni seguenti la prima. Con il supporto oscillabile secondo l'invenzione si consegue {1 vantaggio di migliorare considerevolmente la libertd di movimento del mitragliere all'interno dell‘abitacolo di per sé piccolo degli elicotteri, Questo vantaggio risulta tanto maggtore quanto pit Piccolo & l'elicottero considerato. Ancora un vantaggio del supporto oscillabile secondo I" invenzione consiste nel fatto che viene praticamente conservata la piena efficacia di utilizzo, ovvero precisione di puntamento, dell'arma anche nelle posizioni di massima inclinazione della medesima. Con 11 supporto oscillabile secondo 1'invenzione si consente un mobilit€ ineccepibile del mitragliere, il quale pud muoversi Mberamente nello spazio disponibile, in quanto lo stesso non deve pit necessariamente spostare ed incurvare o stendere il busto a seconda della posizione di inclinazione dell'arma, come necessario nelle esecuzioni note. Cid contribuisce parimenti a conseguire una ineccepibile rapiditd e precisione di movimento dell'arma a prescindere dalla posizione di inclinazione della medesima. Costruttivamente il dispositivo di supporto oscillabile secondo Itinvenzione & realizzabile in modo semplice e richiede un breve tempo assemblaggio. Un ulteriore vantaggio consiste in una rapi- da montabilit’ ed asportabilité dell'arma, la stessa potendo quindi essere utilizzata tanto quale arma propria dell'elicottero, quanto anche quale arma da usare sul terreno, Ultertort vantaggi, caratteristiche e dettagli del dispositivo di supporto oscillabile per mitragliere secondo l'invenzione ri- sulteranno maggiormente dalla descrizione seguente riferentest ai disegni allegati, nef quali mostrano: la Fig. 1 una vista in prospettiva della parte fissa del supporto secondo 1' invenzione; la Fig. 1a una vista secondo la freccia a della parte fissa del supporto; la Fig. 2 una vista in prospettiva della parte mobile del supporto; la Fig. 2a una vista secondo la freccia b della fig. 2; € la Fig. 3 una vista in alzato laterale del supporto oscillabile secondo l'invenzione con mitragliera montata, e pid precisamente con Hnee intere nella posizione orizzontale e con linee tratteggia- te nella posizione di massima inclinazione verso {1 basso. Con linea a tratti e punti si & inoltre indicata la posizione che verrebbe ad assumere il supporto mobile con incernieramento fisso dell' arma. 11 supporto oscillabite per mitragliere secondo 1'invenzione viene indicato nel suo insieme con 1, Lo stesso comprende una parte mobile 2, alla quale viene fissata la mitragliera 3, come pure una parte fissa 4, quest'ultima venendo supportata in modo assialmente girevole sul montante a colonna 5 supportante inoltre, in modo noto, il sedile 6 per il mitraghere. Nell'esempio illustrato {1 montante a colonna 5 & montato su un basamento 7, il quale, in modo di per sé noto e non meglio fllustrato, presenta guide laterali montate in modo scorrevole su binari di guida fissati al pavimento dell'elicottero. Come rilevabile dalla fig. 1, la parte fissa 4 presenta due flancate 8 collegate ad assumere una conformazione trasversale sostanzialmente ad U mediante una parte di dorso 9 ed una parte di fondo 10, dette parti essendo conformate parimenti ad Ue le loro fiancate essendo fissate alle fiancate 8 mediante saldatura 0 viti. Con 11 si sono indicate guide profilate previste nelle fiancate 8. Con 12 viene indicato un traversino sul quale viene fissata Lestremitd di una unit’ a cilindro-pistone 13 di bilanciatura, ovvero compensazione, sulla quale si ritornera nel seguito. Con 14 si sono indicati perni di guida previsti nelle fiancate 8 in modo sporgente verso l'interno. La parte mobile del supporto 1 presenta parimenti una conforma- zione sostanzialmente ad U, le fiancate venendo indicate con 15. Con 16 e 17 vengono indicati settori intermedi previsti tra le fiancate 15 € fissate alle medesime, per esempto mediante salda. tura. Nelle fiancate 15 vengono previste rispettivamente una sede pas sante 18 ed un un foro 19 filettato. A supporto 1 montato, 1a parte mobile 2 viene alloggiata all'interno della parte fissa 4, 1 perni di guida 14 venendo alloggiatt nelle guide a fessura 18 € perni a vite, indicati con 20 vengono inseriti dall'esterno nelle fessure 11 ¢ fissati nei fort filettati 19. Detti perni filettati 20 presentano esternamente una manopola 20a. Tanto i pernt 14 che 4 perni 20 vengono previsti con associati mezzi di rotolamento, per esempio cuscinetti, di per sé noti € non meglio {Mustrati. 1 pernt a manopola 20 costituiscono {1 punto di incernieramento mobile dell'arma 3 sul supporto oscillabile 1. Come gid accennato, questo punto di incernieramento viene previsto, secondo l'inven~ zione, in una posiozione arretrata verso la culatta rispetto al baricentro vero e proprio dell'arma. Per compensare il peso maggiore dell'arma nella sua parte anteriore, secondo 1’ invenzio- ne viene prevista, quale elemento di compensazione e bilanciatu- ra, la menzionata unita 13 a cilindro pistone. La stessa, da un lato @ incernierata sul traversino 12 e, nell'estremita libera dell'asta di pistone 21, @ incernierata su un perno 22, sullo stesso essendo inoltre incernierata un'estremitd di una leva sostanzialmente a L 23, la quale nella sua zona del ripfegamento & supportata su un perno 24 supportato in modo fisso nella parte fissa 4 del supporto 1, L'altra estremit& della detta leva 23 & supportata su un traversino 25 supportato in modo fisso nell'estremita della parte mobile 2 lato culatta. L'unitd a cilindro-pistone 13 viene prevista vantaggiosamente tarabile, in modo da poter essere tarata di volta in volta a seconda dell'arma 3 considerata, ovvero del suo punto di incernteramento. Mediante questo dispositivo di bilanciatura si ottiene un movimento dolce e sensibile dell'arma nonostante il suo incernieramento in un punto arretrato rispetto al suo baricentro. In seguito al punto di incernieramento dell'arma previsto mobile, ovvero spostabile, ed all'azione di guida della parte mobile 2 del supporto dovuta all'impegno dei perni 14 nelle fessure 18, durante il movimento di oscillazione verso il basso l'estremita di impugnatura della culatta viene ad effettuare una tratettoria curvilinea trovantesi vantaggiosamente sempre al di sotto dell'al- tezza del viso, ovvero degli occhi del mitragliere. Da quanto esposto pid sopra risulta che con la soluzione proposta & senz'altro possibile risolvere efficacemente il compito menzionato € conseguire { vantagagi citati nella parte introduttiva. Sul disegno si @ inoltre indicata con 26 una camma rettilinea, 1a quale 2 fissata al basamento 7 e, in corrispondenza della sottostante gamba di appoggio, non illustrata, dell'elicottero, Presenta una sporgenza, in modo da impedire che l'arma possa sparare direttamente su detta gamba, come talvolta riscontrabile nelle soluziont note. In pratica 2 senz’altro possibile sostituire parti singole con altre tecnicamente e funzionalmente equivalent, come pure modificare Mesecuzione geometrica delle due parti del supporto mobile, oppure prevedere per le guide 11 e 18 sviluppi scostantisi da quelli indicati, senza per questo fuoriuscire dall'ambito di protezione della presente invenzione. Sul disegno per semplicita non si & indicato in modo dettagliato {1 fissaggio dell'arma, in quanto di per sé noto, come pure altri dettagli costruttivi partment{ concettualmente noti ed esulant! dal concetto inventivo, E' senz'altro possibile l'introduztone di accorgimenti costruttivi specifici, come per esempio prevedere ordi delle guide 11 € 18 ingrossati, allo scopo di avere un maggio re spessore di impegno e nello stesso tempo di lavorare in modo preciso le superfict di scorrimento e cosi via senza parimenti abbandonare 1'ambito di protezione dell'invenztone. Tutte le caratteristiche desumibili dalla descrizione, dalle rivendicazioni @ dai disegni sono considerate sostanziali per I'invenzione, sia singolarmente che in combinazioni a piacere tra di loro, Rivendicaztont 1, Dispositive di supporto oscillabile per mitragliere, in particolare per elicotteri, caratterizzato dal fatto che il supporto (1), previsto in due parti (2, 4), presenta un punto di incernieramento (20) dell'arma (3) mobile in guide profilate (11) ed esso & ubicato in una posizione arretrata verso la culatta rispetto al baricentro dell'arma (3), mezzi di guida (14, 18) tra le parti (2, 4) del supporto (1) e mezzi di bilanciatura (13) essendo previsti. 2. Dispositivo di supporto, secondo la rivendicazione 1, cartterizzato dal fatto che il supporto (1) presenta una parte fissa (4) sostanzialmente a U, montata sul noto montante a colonna (5), ed una parte mobile (2), la quale (2) & collegabile con I'arma (3), supporta perni di tncernieramen- to (20) delltarma (3) alloggiati in sedi di guida curvilinee (11) previste nella parte fissa (4) del supporto (1) ed 2 munita di sedi di guida (18), nelle quali si impegnano perni di guida (14) previsti fissi nella parte di supporto fissa (4). 3. Dispositivo di supporto, secondo le rivendicazioni 1 e 2, ca- Tatterizzato dal fatto che le sedi di guida curvilinee (11) previste nella Parte fissa (4) presentano uno sviluppo ad arco di cerchio, mentre le sedi di guida (18) previste nella parte mobile (2) presentano uno sviluppo rettilineo, 4. Dispositivo di supporto, secondo le rivendicaziont 1 ¢ 2, in cul 4 dettt 10 mezzi di bilanciatura (13) consistono in un‘unita a cilindro-pistone (13) prevista, mediante l'interposizione di una leva intermedia (23), tra la parte di supporto fissa (4) e la parte di supporto mobile (2). 5. Dispositivo di supporto, secondo le rivendicazioni 1, 2 e 4, in cui un‘estremita dell'unitd a cilindro-pistone (13) @ incernierata (12) sulla parte di supporto fissa (4) ¢ l'altra estremitd 2 incernierata (22) ad un'estremita della detta leva (23), prevista preferibilmente a guisa di L, detta leva (23) essendo incernierata (24) sulla parte fissa (4) del supporto e presentando l’altra estremitd incernierata (25) sulla parte mobile (2), gli incernieramenti (12, 25) essendo previsti nelle zone destremit& lato impugnatura dela culatta delle parti di supporto (4, 2. 6. Dispositivo di supporto, secondo una o pit delle rivendicazioni precedenti, in cui i perni (20) di incernieramento dell'arma (3) presentano esternamente un'impugnatura a guisa di manopola, detti perni (20), come pure i perni (14), essendo muniti di noti mezzi di rotolamento, per esempio cuscinetti a rulli. 7. Dispositivo di supporto, secondo una o pit delle rivendicazioni precedenti, in cui viene prevista una camma lineare (26) fissata al basamento (7), ovvero al pavimento dell'elicottero, la quale, nella sua zona rivolta alla rispettiva gamba di appoggio dell'elicottero, presenta una sporgenza curvilinea (26a) allo scopo di ‘impedire che l'arma, traslando al di sopra della detta gamba possa sparare sulla medesima. Il tutto, secondo quanto descritto, illustrato e rivendicato per il compito e gli scopi specificati. Milano, 1 olom. fe Pon & PARTNERS 5.0.8 7 Neece WUltN

You might also like